Visualizza articoli per tag: accesso agli atti
Accesso agli atti on line – Edilizia Privata SUE
Nuova modalità per l’accesso agli atti
A seguito del cambiamento delle modalità per effettuare l’accesso agli atti delle pratiche edilizie, che dalla fine di Febbraio 2024 avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo del portale InPratica, i professionisti e i cittadini avranno la possibilità di autenticarsi tramite identità digitale, effettuare autonomamente la ricerca delle pratiche edilizie di cui desiderino avere copia, versare i diritti di segreteria in fase di invio della domanda, e infine scaricare comodamente, in formato digitale, le pratiche edilizie richieste e autorizzate dal Comune direttamente sul proprio dispositivo.
Come effettuare la ricerca delle pratiche edilizie
Inserire i dati in proprio possesso per ricercare dal catalogo le pratiche, avvalendosi se necessario dell'ausilio di indici e registri. In seguito alla ricerca, verrà visualizzato l'elenco delle pratiche edilizie corrispondenti ai dati inseriti.
Attenzione: Per un corretto utilizzo del portale, si consiglia di procedere inserendo nel motore di ricerca pochi dati alla volta; ad esempio, effettuare un primo tentativo di ricerca solo con l’intestatario della pratica, e proseguire con i successivi tentativi aggiungendo prima l’indirizzo, e poi ancora, se le pratiche estrapolate sono numerose, affinare la ricerca inserendo anche i dati catastali, facendo attenzione a non inserire il subalterno.
Qualora le informazioni in proprio possesso non fossero complete o non dovessero generare risultati, utilizzare la ricerca libera, indicando tutti i dati in proprio possesso, compreso numero e anno della pratica edilizia, se noti.
Le richieste, “genericamente descritte” saranno respinte.
Attenzione: Se si utilizza il campo di ricerca libera per una pratica edilizia, non è possibile ricorrere anche al catalogo. Tutte le pratiche che si intendono visionare con la medesima richiesta, dovranno essere indicate nel campo di ricerca libera.
Completata la ricerca, cliccare il tasto “Richiedi accesso” per ottenere copia delle pratiche indicate.
Come effettuare il versamento dei diritti di segreteria
I diritti di segreteria (in esecuzione della delibera di Giunta. n. 563 del 29/11/2023) relativi alle richieste di accesso agli atti sono valorizzati in € 50,00 per singola pratica edilizia. Tale importo dovrà essere moltiplicato per il numero di pratiche edilizie richieste e versato, in fase di invio della domanda, con le seguenti modalità:
• PagoPA, utilizzando il link: https://pagamentinlombardia.servizirl.it/mypay4/cittadino/home, selezionando il Comune di Busto Arsizio, la categoria “diritti vari” e indicando, come causale del versamento “accesso agli atti – SUE”;
• bonifico bancario intestato al Comune di Busto Arsizio, IBAN: IT80R0623022808000047292627, con causale “accesso agli atti – SUE”.
Come richiedere l’accesso agli atti
Una volta cliccato il tasto “Richiedi accesso”, si aprirà una nuova schermata in cui sarà necessario indicare la propria titolarità, la motivazione, eventuali note e sarà obbligatorio allegare ricevuta del versamento dei diritti di segreteria e copia di:
- Se proprietario / erede / confinante: rogito (bastano le prime tre/quattro pagine) e/o autocertificazione di proprietà; nel caso di una società è necessario che siano indicate anche la denominazione della società e relativa visura camerale e la qualifica di legale rappresentante oppure atto di incarico della società.
- Se promissario acquirente / affittuario / incaricato dalla proprietà: delega del proprietario con relativa Carta d’Identità e atto di proprietà o autocertificazione.
- Se amministratore: verbale di nomina.
- Se C.T.U. (esente dai diritti di segreteria): nomina del Tribunale e accettazione incarico.
Come ottenere copia degli atti richiesti
L’accesso agli atti è legittimato previa verifica da parte dell’Ufficio competente in ordine alla sussistenza del diritto e della completezza documentale.
In difetto di quanto sopra, le istanze si riterranno "irricevibili" e saranno respinte/archiviate.
Una volta approvata l’istanza, la copia delle pratiche edilizie richieste sarà resa disponibile entro 30 giorni dalla richiesta.
La documentazione sarà consultabile e scaricabile direttamente dal portale InPratica, accedendo alla sezione “Le mie pratiche”.
In caso di problemi tecnici relativi alla piattaforma InPratica si potrà contattare la Società Microdisegno al seguente indirizzo email: pratichedilizie@microdisegno.com.
Accedi al servizio Accesso agli atti on line – Edilizia Privata SUE
Richiesta accesso atti amministrativi
In base al DPR 184/2006, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile nei confronti di tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse, disciplinata dal diritto nazionale o comunitario, da chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso.
Il diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti amministrativi materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti, alla stessa data, da una pubblica amministrazione, nei confronti dell'autorità competente a formare l'atto conclusivo o a detenerlo stabilmente.
La pubblica amministrazione non è tenuta ad elaborare dati in suo possesso al fine di soddisfare le richieste di accesso.
La richiesta di accesso agli atti amministrativi può essere:
- informale: qualora in base alla natura del documento richiesto non risulti l'esistenza di controinteressati ;
- formale: qualora non sia possibile l'accoglimento immediato della richiesta in via informale, l’amministrazione invita l'interessato a presentare richiesta d'accesso formale, di cui l'ufficio rilascia ricevuta.
La richiesta può essere consegnata nei seguenti modi:
- direttamente all’Ufficio Protocollo
- per posta elettronica
- raccomandata a/r
La visione degli atti e documenti amministrativi è assicurata dal Comune gratuitamente.
Per il rilascio di copie di atti e documenti è dovuto il rimborso dei costi di riproduzione e di diritti di ricerca.
Le tariffe sono stabilite, ogni anno, con deliberazione della Giunta Comunale.
Il pagamento dei costi per il rilascio delle copie può essere effettuato in una delle modalità previste dalla legge (contanti, bollettino postale, bonifico bancario...) dopo che l’URP abbia comunicato all’interessato il corrispettivo dovuto
NORMATIVA
- Legge 241/1990 artt. 22 e successivi
- Dpr 184/2006
- Regolamento del diritto di accesso alle informazioni, agli atti ed ai documenti amministrativi, nonché del procedimento amministrativo, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 84 del 26/9/2017
Modulistica
folder
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ufficio di riferimento
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Istanze on-line
Il servizio permette di effettuare in modalità digitale la presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi.
STATO CIVILE
- Richiesta concessione della sala di Villa Tosi per matrimonio/unione civile
- Richiesta di indicazione del nome in applicazione dell'art. 36 del D.P.R 3 novembre 2000 n. 396
- Richiesta concessione della sala del 'camino di Villa Calcaterra' per matrimonio/unione civile
- Richiesta concessione di un locale della sede comunale per matrimonio/unione civile
ELETTORALE
- Richiesta di iscrizione all'albo degli scrutatori
- Richiesta di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio
- Richiesta di cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio
- Richiesta di iscrizione all'albo dei giudici popolari
- Richiesta di cancellazione dall'albo dei giudici popolari
ANAGRAFE
- Richiesta di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea
SERVIZI CIMITERIALI
- Richiesta dilazione di pagamento
- Richiesta rimborso per pagamento effettuato erroneamente
STIPENDI
- Richiesta aliquota marginale IRPEF
- Comunicazione residenza
- Comunicazione CODICE IBAN
SEGRETERIA GENERALE
- Richiesta di accesso agli atti e documenti amministrativi da parte dei Consiglieri Comunali
L'accesso al servizio è consentito tramite SPID (Sistema Pubblico di Identificazione Digitale).
Accedi al servizio Istanze on-line