Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025 - Informazioni generali – I quesiti referendari
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai Referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00, lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
I Referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono cinque.
I REFERENDUM SUL LAVORO
1. «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione»
Quesito:
«Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»
2. «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: abrogazione parziale»
Quesito:
«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro?»
3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
Quesito:
«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente?»
4. «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
Quesito:
«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici?»
REFERENDUM SULLA CITTADINANZA ITALIANA
5. «Cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Quesito:
«Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza?».
Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025 - Opzione di voto per elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro, cure mediche
Per i Referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025 sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro, cure mediche si trovino in un Comune ubicato in una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione nelle liste elettorali per un periodo di almeno tre mesi, nel quale deve ricadere la data delle consultazioni referendarie.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare domanda al Comune di domicilio temporaneo, utilizzando l’apposito modello ministeriale (allegato).
Nel modello di richiesta, oltre ai dati anagrafici, devono essere indicati:
- recapito di posta elettronica (indirizzo e-mail)
- indirizzo completo di residenza
- indirizzo completo di domicilio.
Alla domanda si devono allegare:
- copia di un documento d’identità / riconoscimento in corso di validità
- copia della tessera elettorale personale
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro, cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato presso un Comune situato in una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale.
La condizione di studente, lavoratore o sottoposto a cure mediche, per il periodo richiesto,
può anche essere autocertificata ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
La presentazione della domanda al Comune di temporaneo domicilio può avvenire di persona (o tramite persona delegata), ovvero con l’utilizzo di strumenti di posta telematica, entro le ore 24.00 di domenica 4 maggio 2025.
La domanda di ammissione al voto fuori sede può altresì essere revocata, con le stesse modalità, entro le ore 24.00 di mercoledì 14 maggio 2025.
Se si desidera essere ammessi per il voto fuori sede nel Comune di Busto Arsizio (quale Comune di domicilio temporaneo), la domanda deve essere trasmessa all’indirizzo:
protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
Riunione Commissione Bando alloggi di custodia
Ai sensi dell'art. 9 del "Bando pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n. 10 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel Comune di Busto Arsizio" si comunica che la riunione in seduta pubblica della Commissione per l'apertura e la verifica della regolarità delle domande è prevista per mercoledì 16 aprile alle ore 9.30 presso la Sala Consiliare al piano primo del Palazzo Comunale in via Fratelli d'Italia n. 12.
Giovedì 17 aprile 2025: Commissione Consiliare 2 "Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende, Attività Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO.
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Interrogazione del Gruppo Consiliare “Gruppo Misto” avente ad oggetto “Centraline per la rilevazione della qualità dell’aria”;
2. Varie ed eventuali.
I Consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 – mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Le decisioni della Giunta Comunale del 9 aprile 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
PROPOSTA DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Modifiche al Regolamento di Polizia urbana
Su proposta dell’assessore alla Sicurezza, la giunta ha approvato modifiche degli artt. 13, 13-bis, 51 e 52 del Regolamento di Polizia Urbana, che rispondono alla necessità di adottare nuove misure di carattere amministrativo idonee a migliorare la vivibilità di alcune zone della Città, anche a maggior tutela di particolari categorie di utenza quali persone minorenni, anziani o soggetti disabili. Tra le nuove misure, l’aggravio di alcune sanzioni amministrative previste dal Regolamento, e una definizione più puntuale delle zone soggette a provvedimenti di allontanamento, secondo il Decreto Minniti.
CENTRI ESTIVI
Su proposta dell’assessore alle Politiche educative, la giunta ha approvato di sostenere per l’anno 2025, nel caso di ricezione delle risorse economiche da parte del Dipartimento per le Politiche della famiglia, la partecipazione dei minori ai centri estivi proposti nella realtà territoriale di Busto Arsizio, mediante l’erogazione di contributi a favore delle associazioni e enti del terzo settore.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- alla Cooperativa Sociale Società Dolce, per la realizzazione del seminario dal titolo “Educare per crescere. I servizi domiciliari, diurni e residenziali per minori”, che si svolgerà in data 16 aprile 2025 nella sala delle feste del museo del tessile;
- all’evento “Pasqua dell’atleta” che si svolgerà durante la Santa Messa nella giornata del 12 aprile 2025 alle ore 18.30 presso la Basilica San Giovanni a organizzato dall’Associazione ASSB-Associazione società sportive bustesi;
- all’Associazione Culturale Dalle Libraie per la presentazione del libro “Prendersi tutto” con la scrittrice Anna Folli e l’incontro formativo di Business Networking con focus del tessuto economico-sociale di Busto Arsizio, previsti il 5 maggio 2025 in Sala Pro Busto;
- all’azienda Lumapiù per la realizzazione dell’evento “Lumachiamo 6a Edizione Summer Green Festival 2025” previsto da giovedì 1°maggio a venerdì 31 ottobre 2025, in Via Canale a Busto Arsizio.
L’iniziativa sarà presentata il 15 aprile alle 12.00 in sala giunta;
- all’Associazione Mai Paura ODV per la realizzazione dell’evento “Show acrobatico e mototerapia con Vanni Oddera. Campione di Freestyle Motocross” in programma il giorno 24 maggio 2025 nel Parco del Museo del Tessile.
Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025 - Dichiarazione di disponibilità a svolgere l'incarico di scrutatore di seggio elettorale
Conformemente all'atto di indirizzo, approvato dalla Giunta comunale con delibera n. 67 del 5 aprile 2017, si comunica che le persone già iscritte all’Albo degli scrutatori, che siano interessate all'eventuale nomina per lo svolgimento di tale funzione in occasione delle consultazioni referendarie del 8 e 9 giugno 2025, possono dichiarare la propria disponibilità all’incarico, utilizzando il modello qui allegato, che dovrà essere compilato, firmato e consegnato all’Ufficio Protocollo, secondo le indicazioni riportate in calce al modulo, entro venerdì 9 maggio 2025 (termini di recapito: ore 12.30 per la consegna di persona - ore 24.00 per l’invio a mezzo email / PEC).
Si precisa che la dichiarazione di disponibilità non è vincolante per la Commissione elettorale comunale in sede di nomina degli scrutatori ai seggi, ma potrà essere considerata come titolo preferenziale, con riguardo a chi si trova in situazione di disoccupazione o inoccupazione.
Attività di rilevazione per il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni – Edizione 2025
Dal 29 Settembre al 23 Dicembre 2025 il Comune di Busto Arsizio sarà interessato dalle attività del Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.
Si tratta di un’indagine che riguarda le famiglie e i relativi alloggi presenti in una lista campionaria tratta dal Registro Base degli Individui.
Sono previsti indicativamente 8 incarichi per lo svolgimento della funzione di rilevatore/operatore back-office, che acquisiranno i dati mediante questionario elettronico e attraverso una pluralità di canali, gli strumenti necessari saranno forniti da Istat, e un incarico per la funzione di coordinatore.
Gli interessati dovranno far pervenire la propria candidatura all’Ufficio Protocollo del comune di Busto Arsizio tramite raccomandata A/R o e-mail: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it oppure personalmente, presentando la domanda allegata al presente bando entro il prossimo 30 Giugno 2025.
Martedì 13 maggio 2025: COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 2, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza, per il giorno MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025 ORE 18:30 per la trattazione dei
seguenti o.d.g.:
1. approvazione del verbale della Commissione Consiliare 4 del 27 maggio 2024;
2. interrogazione orale Assessore allo Sport Folegani sull’argomento “Piscina Manara”;
3. varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Mercoledì 9 aprile 2025: Commissione congiunta 2 "Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata" e 5 "Servizi sociali, Famiglia"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA 2 "TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO" E 5 "SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI".
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno mercoledì 09 aprile 2025 alle ore 18.00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale della Commissione 2 del 24.03.2025;
2. Proposta al Consiglio comunale recante “Approvazione del nuovo Regolamento comunale per l’installazione e servizio degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile”;
3. Mozione avente ad oggetto “Predisposizione di un piano antenne per l'installazione di impianti per la telefonia mobile”, presentata dai Consiglieri Cinzia Berutti, Valentina Verga, Paolo Pedotti e Maurizio Maggioni del gruppo consiliare “Partito Democratico” e Santo Cascio del Gruppo consiliare “Progetto in Comune”;
4. Varie ed eventuali.
I Consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 – mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Giovedì 10 aprile 2025: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 10 APRILE 2025 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Eventuale prosecuzione della discussione della proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 14/2025: Approvazione Rendiconto della Gestione anno 2024;
2. Interrogazione in Commissione presentata dal Gruppo Consiliare Partito Democratico Prot. n. 22416 in data 27.03.2025: Mancata lettura contatori da parte di Agesp Energia e relativa bollettazione;
3. Mozione presentata dal Consigliere Castiglioni Gianluca Prot. n. 38016 in data 27.03.2025 al Signor Sindaco e alla Giunta Comunale affinché procedano a sensibilizzare la Regione Lombardia sui disagi che quotidianamente i disabili devono affrontare per accedere alle infrastrutture ferroviarie;
4. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home