Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Legale»LANDINI DANIELE
Giovedì, 28 Settembre 2023 11:16

Le decisioni della giunta del 27 settembre 2023

Giunta 2021 okQuesti i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi.

RECUPERO AREA BORRI
Su proposta del sindaco, è stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica che sarà posto a base di gara per i lavori di recupero dell’area dell’ex calzaturificio Borri per quanto riguarda l’intervento di housing sociale.
Il quadro economico di spesa ammonta a € 13.185.000, finanziati nell’ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (PINQuA) con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.

1900 NUOVI ALBERI CON IL PROGETTO “PiantalaLì”
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo degli interventi di messa a dimora di piante e arbusti nell’ambito del progetto “PiantalaLì” di Ferrovie Nord Milano S.p.A che ha come principale obiettivo la realizzazione di aree verdi per la rigenerazione urbana lungo le linee ferroviarie di Ferrovie Nord attraverso la piantumazione di 800.000 alberi.

A Busto saranno piantate oltre 1.900 nuove essenze nelle seguenti zone:
• AREA 1 di mq. 8.000 circa, in prossimità di Via Formazza/angolo Corso Italia, a poca distanza dalla SS33 del Sempione e adiacente al parcheggio vicino all’Ospedale e al piazzale utilizzato dalle scuole guida;
• AREA 2 di mq 5.000 circa, limitrofa al sottopasso ferroviario di Sant’Anna;
• AREA 3 di mq 16.000 circa, lungo la SS 527 Bustese via G. Amendola (da via Magnago a via Delle Farfalle);
• AREA 4 di mq. 5.600 circa, posta a sud ovest della città in prossimità degli orti comunali di Borsano, in via Pallanza angolo via Buscate.

Il costo stimato dell’intervento, pari a € 55.334,63, risulta interamente in capo a FNM, mentre al Comune competeranno i costi relativi alla manutenzione delle essenze arboree a partire dall'inizio del quarto anno successivo all’ultimazione dei lavori di piantumazione.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE INFANZIA E NIDI
Su indicazione del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria degli immobili delle scuole infanzia Pontida, Speranza e Rodari e dei nidi Speranza, Rossini e Ferrario, oltre a quelli di altre scuole dell’infanzia e nidi in base alle necessità che verranno riscontrate. La spesa complessiva è di € 200.000.

CONTRIBUTO ALL’UNITALSI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha riconosciuto all’Associazione U.n.i.t.a.l.s.i. (UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI) Sezione Lombarda - Sottosezione di Busto Arsizio un contributo massimo di euro 5.000, a supporto delle attività finalizzate ad organizzare, accompagnare e assistere le persone con disabilità, malate, anziane o bisognose di aiuto.

 

ADESIONE DEL COMUNE AD ALCUNE ASSOCIAZIONI
La giunta, su proposta del sindaco, ha autorizzato, per l’anno 2024, l’adesione del Comune alle seguenti associazioni:
- Associazione Nazionale Ufficiale di Stato Civile e d’Anagrafe – ANUSCA;
- Associazione Nazionale Notifiche Atti (A.N.N.A.);
- Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali (A.N.U.T.E.L.);
- Unione Provinciale Enti Locali (U.P.E.L.);
- Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI.
L’adesione assicura al Comune numerosi vantaggi, tra cui la partecipazione gratuita del personale a corsi di formazione, l’accesso a servizi on-line, l’invio di riviste o newsletter gratuite, la consultazione di banche-dati, le riposte da parte di esperti a richieste di pareri.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:

- alla Fondazione Lions Club Castellanza Malpensa per il progetto di raccolta di occhiali da vista usati che verranno ricondizionati e distribuiti a famiglie in difficoltà segnalate dai Servizi sociali. L’iniziativa, promossa dall’assessore Cerana, di concerto con l’assessorato alla cultura, identità e sviluppo economico e l’assessorato all’inclusione sociale e salute si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 e prevederà il coinvolgimento delle scuole di tutta la città;

- all’Associazione Revolution APS, in collaborazione con l’Associazione “La Ponchielli” per un’esibizione musicale e declamazione di poesie a scopo benefico, prevista al museo del tessile in data 17 ottobre;

- all’Associazione di Promozione Sociale “Casaringhio APS” per la realizzazione di un corso di formazione per abilitare i pet sitter alla professione e per il progetto “NONNO RACCONTAMI UNA STORIA..”, che prevede l’organizzazione di una o due giornate, concordate con l’area educativa della struttura RSA “La Provvidenza”, di shooting fotografico professionale che riprenda “momenti di vita” tra anziani ospiti della RSA e i loro nipoti;

- alla Master Boxe per l’organizzazione di 9 incontri di boxe per le qualificazioni ai campionati italiani con la presenza di pugili della Città, in programma nei giorni 23, 24 e 30 settembre e 1 ottobre presso la sede di via Ferrini;

- all’Ensemble Amadeus per l’organizzazione del “Concerto per Francesco” in programma presso la Chiesa del Sacro Cuore il 4 ottobre;

- alla Compagnia Teatro di Burattini, per due spettacoli teatrali di burattini, che si terranno nei giorni 7 ottobre e 10 febbraio al teatro Manzoni;

- all’AIAS Busto Arsizio Onlus “Annibale Tosi” per la realizzazione di un convegno sul tema della chirurgia Ortopedica in età pediatrica previsto al Museo del Tessile il 23 e il 24 maggio 2024.

In vista della stagione BA Lirica, organizzata dal teatro Sociale con il contributo dell’Amministrazione comunale, che prenderà il via il 10 dicembre con la prima della Bohème, sabato 30 settembre alcune zone della città faranno da sfondo al "Fringe", le esibizioni (10-15 minuti) di alcuni cantanti che interpreteranno le arie più celebri della lirica coinvolgendo i passanti.

Si tratta della seconda edizione dell’iniziativa che l’anno scorso aveva interessato il centro e i quartieri di Madonna Regina e Santi Apostoli.

Queste le tappe di quest’anno:
- dalle 16.00 alle 17.30 vie del centro
- ore 18.15 Sacconago (piazza della chiesa, prima della messa)
- ore 19.00 Borsano (piazza della chiesa, dopo la messa).

“A seguito della felice esperienza dell’anno scorso, riproponiamo questo momento importante di cultura diffusa e di incontro tra la lirica e un pubblico eterogeneo e indifferenziato, potenzialmente un pubblico nuovo - afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura e allo Sviluppo economico Manuela Maffioli -. Come sempre, non sarà solo un’occasione di arricchimento culturale, ma anche un modo per portare persone in centro e nei quartieri a beneficio delle attività commerciali e della comunità in generale”.

EIJ2023 Manifesto70x100 Bozza page 0001Torna il consueto appuntamento autunnale con Eventi in Jazz, il festival che negli ultimi anni ha ospitato i più grandi nomi del panorama jazzistico nazionale e internazionale, e che coinvolge i comuni di Busto Arsizio e Castellanza.
La rassegna, curata da Mario Caccia, prenderà il via a Busto Arsizio domenica 1 ottobre e fino al 17 novembre porterà sul territorio le calde note del jazz con un cast di prestigio, grande qualità e spessore artistico, originalità e piacevolezza.

Al pubblico sarà chiesto di sostenere l'arte e la cultura a dispetto dei tempi con un piccolo contributo, che permette, unitamente al sostegno delle amministrazioni, dell’Università Cattaneo e dello sponsor, lo studio legale Puce & Partners, di riuscire a tenere alto il profilo dell'offerta.

Il biglietto d’ingresso per ciascun concerto è di 10€. L'ingresso è gratuito per gli under 26. E’ possibile acquistare il biglietto su www.biglietti.store oppure la sera stessa del concerto presso il botteghino del teatro. E’ possibile anche acquistare un abbonamento a tutti i 5 concerti a 37,50€. L'abbonamento è nominale e si può prenotare inviando una mail a management@abeatrecords.com Sarà poi possibile ritirarlo sabato 1 ottobre al botteghino del teatro.

_______________________________________________________________________
Questo il programma della rassegna:

BUSTO ARSIZIO TEATRO SOCIALE | Via Dante Alighieri 20
1 Ottobre - ore 21
THE GREAT | GIANNI CAZZOLA & feat. TULLIO DE PISCOPO |NEW JAZZ GENERATION

Gianni Cazzola è considerato un vero campione dello swing. Il suo modo di suonare il "piatto" è entrato nella leggenda.

Ha accompagnato la grande Billie Holiday nella celeberrima tournée italiana negli anni '60. Ha collaborato con alcuni mostri sacri del jazz internazionale di ogni tempo: Chet Baker, Lee Konitz, Tommy Flanagan,
Gerry Mullligan, Dexter Gordon, Phil Woods, Sarah Vaughan, Gianni Basso, Renato Sellani, Oscar Valdambrini…

La parte più recente della carriera di Gianni Cazzola lo vede nelle vesti di riconosciuto talent scout e il gruppo che lo sosterrà sarà costituito da una parte del meglio del panorama giovane attuale italiano. Una delle tante dimostrazioni che il Jazz non si pone limiti di tempo e di età, e il continuo scambio tra generazioni ne costituisce la vera linfa vitale.

 

Padrino della serata, a testimonianza del valore dell'esperienza artistica di Cazzola, un altro mito italiano: Tullio De Piscopo, nel ruolo di anfitrione. L'evento si configurerà come una storia ricca di spaccati e aneddoti che solo la verve e la professionalità di Tullio sapranno presentare in maniera autorevole e ludica nello stesso tempo.
Una testimonianza di riconoscenza ed affetto da non perdere!

7 Ottobre - ore 21
ENRICO PIERANUNZI | SI RACCONTA
Simona Severini voce | Rosario Giuliani sax | Andrea Dulbecco vibrafono | Luca Bulgarelli contrabbasso | Mauro Beggio batteria | JAS Jazz Acoustic Strings: Cesare Carretta primo violino | Silvia Maffeis secondo violino | Matteo Del Soldà viola | Yuriko Mikami violoncello
07
Enrico Pieranunzi, il pianista italiano di jazz più celebrato nel mondo.
"C'è Enrico Pieranunzi signori! Leviamoci il cappello!"

Così lo introdusse un grande manager americano, dinanzi ad una platea di alcuni straordinari musicisti e critici americani.
Le sue collaborazioni, alcune sue composizioni e i suoi dischi costituiscono alcune delle pagine più importanti del jazz contemporaneo.
Pianista eclettico, ha studiato e insegnato pianoforte classico.
La sua storia come pianista jazz parla da sola!
Ha inciso per le più importanti case discografiche mondiali e da alcuni anni ha acceso una collaborazione con Abeat Records, in virtù della quale siamo in grado di cooptarlo a Eventi in Jazz.
Sarà una serata originale volta a testimoniare uno spaccato delle sue svariate attività di compositore, pianista, arrangiatore.
Si susseguiranno come in un suggestivo caleidoscopio una serie di parentesi per rivivere le sue esperienze in piano solo, in duo con il sassofonista Rosario Giuliani, in trio con Luca Bulgarelli e Mauro Beggio sino al quintetto più recente con Simona Severini e Andrea Dulbecco.
Ospiti illustri. Il meglio dell'attuale scena contemporanea nazionale.
Gran finale: la sfida di unire jazz e classica con l'aggiunta di un quartetto d'archi.
Un concerto evento unico nel suo genere. Il riassunto di una grande carriera.
Enrico Pieranunzi a 360 gradi.

13 Ottobre - ore 21
BANCO DEL MUTUO SOCCORSO
Vittorio Nocenzi organo, sintetizzatori, pianoforte, cori | Michelangelo Nocenzi pianoforte, tastiere | Filippo Marcheggiani chitarra elettrica, cori | Nicola Di Già chitarra ritmica e acustica | Marco Capozi basso elettrico | Dario Esposito batteria |
Tony D'Alessio voce solista
Il Banco del Mutuo Soccorso, fondato da Vittorio Nocenzi, divenne sin dall'esordio nel 1970, una delle Band Europee più importanti. La loro storia non ha mai avuto fine.
La nuova formazione è una vera forza della natura, che si esprime con una base ritmica di basso e batteria formidabile, su cui si muovono i contrappunti affascinanti delle tastiere e delle chitarre. E su tutto, la voce particolarmente potente ed espressiva di Tony D'Alessio racconta storie uniche.
Sarà l'occasione per riascoltare, alcuni nuovi brani del loro recente disco Orlando i cui contenuti sono sorprendentemente attuali, perché espressione del disagio della globalizzazione davanti ai problemi dell'ambiente, della multi etnicità del mondo contemporaneo, espressa dalle tragiche vicende degli esuli da guerre come quella del

Sudan, della Sira, dell'Ucraina... e anche quelli più famosi del loro repertorio storico, che hanno reso la Band uno dei punti di riferimento internazionali del loro genere, dai brani contenuti nel loro primo album, il Salvadanaio, del 1972 a quelli di album divenuti leggendari come Darwin, Io sono nato libero e le popolari Hit degli anni '80 come Moby Dick, Paolo Pa' e Canto di primavera
________________________________________________________________________

CASTELLANZA CINEMA TEATRO DANTE | Via Dante Alighieri 5
10 Novembre - ore 21
JAZZ MANOUCHE: • MANOMANOUCHE QUARTET
Nunzio Barbieri chitarra manouche | Luca Enipeo guitar manouche | Francesco Jango Barbieri clarinetto | Jino Touche contrabbasso
Il progetto Manomanouche nasce nel 2001 dall'incontro di musicisti di differente estrazione con l'intento di far conoscere la cultura e la tradizione musicale degli zingari Manouches.
Nell'arco di qualche anno diventano una realtà affermata nel circuito dei Jazz Festival per la qualità della ricerca e per la loro sensibilità artistica.
L'essenza dei Manomanouche, infatti, è da sempre caratterizzata da un originale e personale sforzo nella ricerca del suono e delle dinamiche proponendo una musica basata sull'improvvisazione, aperta alle contaminazioni, derivante principalmente dalla fusione
di swing, folklore tzigano e melodia italiana. I musicisti attualmente partecipano al Tour Europeo di Paolo Conte.

SUGARPIE & THE CANDYMEN

Miss Sugarpie Lara Ferrari voce & i suoi Candy men
Jacopo Delfini chitarra gipsy armonie vocali | Renato Podestà chitarra, banjo armonie vocali | Alessandro Cassani contrabbasso | Roberto Lupo batteria

La storia di Sugarpie & The Candymen inizia nell’estate 2008 tra Cremona e Piacenza Il loro marchio di fabbrica, fin dall'inizio, è stato modellare i classici del rock e pop in uno stile retrò che evoca il jazz manouche, l'era dello swing e il primo rock and roll,
con arrangiamenti vocali e strumentali allo stesso tempo virtuosistici e pieni di humor. Il risultato è un genere musicale originalissimo, che viene battezzato Progressive swing.
Fin da subito Sugarpie & The Candymen scrivono anche brani originali e nell'arco di quindici anni pubblicano sei album. Nel frattempo si esibiscono nei principali jazz club in Italia ed Europa, nei festival più prestigiosi d'Europa come Umbria Jazz (quest'anno sono stati la resident band di Umbria Jazz, con 20 concerti in cartellone), Montreux Jazz Festival, Madrid Jazz Festival e su tanti altri palchi, da Berlino a Dubai, da Parigi a New Orleans. Nel 2011 l'esibizione live in diretta a Caterpillar, storico programma radiofonico su RadioRai2. Sono apparsi anche in TV con Renzo Arbore (Concerto di Natale-Rai2, Quelli dello Swing-Rai2).

17 Novembre - ore 21
CLAUDIO FASOLI excursus
Mario Zara & Michelangelo Decorato pianoforte | Simone Massaron & Michele Calgaro
chitarra | Yuri Goloubev & Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso | Marco Zanoli Stefano Grasso & Gianni Bertoncini batteria
L'artista Claudio Fasoli è consacrato come uno dei miti viventi del jazz italiano. Recente vincitore del Top Referendum Jazz, il più ambito ed importante riconoscimento nazionale per artisti jazz: nel 2021 come Artista dell'Anno, nel 2022 come Miglior Disco dell'Anno

 

(Next). Un artista che partendo dagli anni 70 ha scritto alcune delle più importanti pagine del jazz contemporaneo non solo nazionale.
Sassofonista dalle doti espressive e compositive senza eguali.
L'età e l'esperienza non gli hanno impedito di essere sempre sulla breccia con continui progetti nuovi, moderni e all'avanguardia. Artista eclettico, ha scritto libri, metodi didattici ed insegna tuttora nelle più importanti accademie italiane.
Con Giovanni Tommaso, Franco D'Andrea, Bruno Biriaco e Tony Sydney ha costituito il gruppo Perigeo.
Claudio Fasoli è un compositore prolifico e di alto profilo e i suoi brani sono ripresi oggi da moltissimi altri artisti. È uno dei pochi musicisti a vantare collaborazioni mondiali ed avere una voce su Wikipedia assai significativa.
A Eventi in Jazz un progetto speciale: descriveremo una storia, un viaggio all'interno della sua carriera, con l'intervento di tanti musicisti che lo hanno accompagnato e sottolineando alcuni passaggi ed evoluzioni stilistiche che lo hanno contraddistinto.

La Cooperativa Sociale Progetto98, da anni impegnata nei servizi a persone con disabilità acquisita e nel supporto ai loro caregiver, è lieta di annunciare l'apertura delle iscrizioni per la partecipazione al convegno "Dalla testa al cuore - Affettività e sessualità nella cerebrolesione acquisita".
L'evento avrà luogo il 6 ottobre presso la sala Tramogge di Busto Arsizio, dalle 8.30 alle 13.30.
Questo incontro è destinato ad operatori sociali, sanitari, medici, care giver e a chiunque sia sensibile all'argomento.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2023 all’indirizzo cooperativa@progetto98.it o tramite Eventbrite (https://bit.ly/3PqUmad) per chi voglia acquisire anche i crediti ECM.
La sessualità è un aspetto intrinseco della natura umana, e le persone con disabilità acquisita affrontano sfide uniche riguardo alla sfera sessuale. L'adattamento a una nuova realtà, le variazioni fisiche e psicologiche, e il bisogno di affrontare pregiudizi culturali possono rendere complessa la navigazione dell'intimità e della sessualità. In questo evento, esploreremo alcuni aspetti della sessualità nella disabilità acquisita, basandoci su fonti scientifiche, esperienze e prospettive di operatori ed esperti nel campo.
Intervengono
Dott. Simone Turati, Psicologo, Neuropsicologo e Psicoterapeuta: “Sessualità e disabilità acquisita: un viaggio di intimità e sfide”
Dott.ssa Marina Franzetti, Psicologa e Psicoterapeuta: “Il punto di vista del coniuge caregiver”
e
Dott. Flavio Belotti, Educatore Professionale e Assistente Sociale
Dott.ssa Martina Pellizzon, Educatrice Professionale
Dott. Marco Bonetti, Educatore Professionale
Dott.ssa Valentina Zanetello, Assistente Sociale:
“L’arte della cura: i casi clinici che ci insegnano di più”

Moderatore: Dott.ssa Sara Gornati, Assistente Sociale.

Il convegno conta sul patrocinio del Comune di Busto Arsizio, sulla collaborazione della Fondazione Cesare Carabelli e sul contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Invitiamo tutti gli interessati a pendere parte al convegno: condivideremo conoscenze e prospettive fondamentali sulla sessualità nelle persone con cerebro lesione acquisita.

Sarà un'occasione per arricchire la comprensione di questa tematica cruciale e promuovere una conversazione aperta e inclusiva.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.progetto98.it

L’iscrizione è obbligatoria entro il 30 settembre 2023 tramite mail acooperativa@progetto98.it
Il convegno è gratuito, salvo per crediti ECM.

Solo per ECM: pagamento quota €.15,00 tramite EVENTBRITE dal 1° settembre 2023.
Gli accreditamenti sono in numero limitato e saranno concessi in base all’ordine di iscrizione.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE n. 2 - “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE e COMMERCIO, INDUSTRIA ed ARTIGIANATO, LAVORO”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in
modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno martedi 03.10.2023 alle ore 18:00, la Commissione Consiliare n. 2 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 30 del 15.09.2023 avente per oggetto “Individuazione immobile di via Solferino quale patrimonio edilizio dismesso con criticità ai sensi dell’articolo 40bis della Legge Regionale 12/2005 e smi e relative disposizioni -I.E.”
2. varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Contributo alle biblioteche per acquisto libri- sostegno all’editoria libraria- - D.M. n. 8 del 14 gennaio 2022 recante “Disposizioni attuative dell’articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” per l’anno 2023: concessione di contributi alle biblioteche per l’acquisto di libri

La Biblioteca di Busto Arsizio, intende verificare la disponibilità di n. 3 librerie per fornitura di libri di narrativa e saggistica per ragazzi e bambini per la biblioteca comunale.
Si richiede una manifestazione di interesse, per verificare la disponibilità all'affidamento della fornitura in oggetto.
Il preventivo di spesa dovrà pervenire, mediante PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro le ore 12.00 del 2/10/2023 riportando come dicitura “Fornitura di libri per la biblioteca G.B. Roggia di Busto Arsizio contributo alle Biblioteche per acquisto libri- sostegno all’editoria libraria”.

Si rimanda per ogni dettaglio ulteriore all’Avviso Pubblico di seguito allegato.

Dono day 2023La seconda edizione della Manifestazione “CUORI IN PIAZZA” che si è svolta domenica 10 settembre ha inaugurato una serie di eventi e attività che si terranno fino al 31 ottobre nel rispetto dei valori del Giorno del Dono.

Nello specifico, quest'anno l'Amministrazione Comunale ha aderito al #DonoDay2023 attraverso i seguenti progetti:

“PASSI, VOCI E SGUARDI II edizione: luoghi di memoria e cultura”: Iniziativa realizzata da Auser Insieme Busto Arsizio per aprire uno spazio di confronto intergenerazionale per riflettere insieme e fare memoria del passato e del presente.
Il progetto comprende l'iniziativa NA SPASSEGIÀA che si svolgerà nelle giornate del 4 - 9 - 11 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 dalla Scuola Primaria Manzoni alla Biblioteca Comunale G.B. Roggia con le classi IV della Scuola Primaria Manzoni, una passeggiata inclusiva dedicata a bambini ed anziani per ricercare in Città luoghi di memoria, cultura e relazione. A concludere la passeggiata, un laboratorio di dialogo e riflessione come momento di confronto e reciproco scambio presso la Biblioteca Comunale.

Donazione di organi: il dolore - l’ansia - la luce
Si tratta di un convegno gratuito sulla donazione di organi, organizzato dall’Associazione Italiana per la donazione di organi tessuti e cellule – Busto Arsizio in data 7 ottobre presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari dalle ore 9.00 alle 12.30.

Le iniziative parteciperanno automaticamente al contest #DONODAY2023 COMUNI:
tutti i cittadini sono invitati a votare per le manifestazioni bustocche collegandosi ai seguenti link:

giornodeldono.org/contestants/donazione-di-organi-il-dolore-lansia-la-luce/ 

giornodeldono.org/contestants/passi-voci-e-sguardi-luoghi-di-memoria-e-cultura-na-spassegiaa-passeggiata-inclusiva-tra-luoghi-di-memoria-e-cultura-della-citta/ 

E’ stato inaugurato oggi, in occasione della Settimana europea della Mobilità, il bookcrossing dell’Istituto Comprensivo Galilei. Sono due le casette che conterranno libri a disposizione di tutti: sono state installate a Sacconago, in piazza san Donato, e a Borsano, all’interno del parco Campone, nei pressi dei plessi scolastici che costituiscono l’istituto.

Accompagnati dagli assessori Salvatore Loschiavo, Daniela Cinzia Cerana, Maurizio Artusa, e dai consiglieri Orazio Tallarida ed Emanuele Fiore, dalla nuova dirigente Patrizia Isabella e dalle insegnanti, i bambini si sono incamminati dalle primarie Negri e Rossi per raggiungere le casette, realizzate in collaborazione con il comitato genitori. Una camminata tra i libri che sarà replicata durante l’anno da tutte le classi, un modo per fare attività scolastica fuori da scuola, unendo il piacere di camminare a quello di leggere.

Gli alunni, le famiglie e tutti gli abitanti del quartiere potranno prendere in prestito i libri e fermarsi a leggerli sulle panchine o portarli a casa. A loro volta potranno lasciare nella casetta altri libri per tutti coloro che li vorranno leggere.

“È stato bellissimo arrivare qui a piedi, in mezzo alla strada, che di solito è adibita alle macchine. Ancora una volta viene lanciato il messaggio che la strada è di tutti – ha detto l’assessore Loschiavo -. Casetta è un diminutivo, invece questa è una cosa grande, che ha visto una grande collaborazione tra scuola in tutte le sue componenti, lo sponsor, l’amministrazione, una grande squadra che ha condiviso e raggiunto l’obiettivo”.

L’assessore Cerana ha invece invitato i più piccoli a dare l’esempio ai più grandi: “La casetta è di tutti, quindi di ciascuno di voi, tutti devono avere la possibilità di scambiare i libri: voi dovrete custodirla e dire ai più grandi di non rovinarla”.

COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

la commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 2 OTTOBRE 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 29 del 15.09.2023: Acquisizione al patrimonio comunale di un immobile sito in Via Cesare Battisti n. 12 individuato al N.C.E.U. del Comune di Busto Arsizio alla Sezione A, Foglio 17, Particella 5530, Subalterno 4 e 5 e denominato Teatro Pro-Busto – i.e.;

2. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 26 SETTEMBRE 2023 ORE 19:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 26 del 03.08.2023: Modifica del Regolamento per la concessione di patrocinio, contributi e vantaggi economici ad enti, associazioni ed altri organismi operanti sul territorio comunale;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 27 del 11.09.2023:Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2023-2025 – i.e.;

3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Pagina 42 di 114