Nulla osta per circolazione carrelli elevatori su strade comunali
Per la circolazione saltuaria su area ad uso pubblico di macchine operatrici non immatricolate, oltre al possesso dei requisiti previsti per le aree ad uso privato, è necessario ottenere l'Autorizzazione dall'Ufficio della Motorizzazione Civile previo nulla osta dell'ente proprietario della strada sulla quale deve circolare il mezzo. La circolazione è inoltre soggetta a stipula di apposita polizza assicurativa R.C.A..
Regole per la circolazione su area ad uso pubblico dell macchina operatrice
- Dovrà avere funzionante il dispositivo supplementare a luce gialla lampeggiante del tipo indicato dall'art. 266 del D.P.R. 495/92 e conforme al D.M. 14 giugno 1985;
- Deve essere munita dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione previsti dall'art. 273, commi 1° e 2° del D.P.R. 495/92, mantenendo in funzione durante la circolazione i proiettori anabbaglianti anche di giorno;
- Deve presentare i pannelli retroriflettenti a strisce bianche e rosse indicanti i limiti di sagoma;
- Deve essere munita di almeno un dispositivo retrovisore collocato sul lato sinistro che consenta la visibilità verso il retro;
- Se munita di cabina con parabrezza, deve essere provvista di un dispositivo tergicristallo;
- Deve essere munita di un sistema di frenatura, agente almeno su di un asse;
- Deve essere accompagnata da personale a terra, che coadiuvi il conducente; tale obbligo non ricorre quando sono rispettate le prescrizioni di cui ai punti 1.3 e 2.2. dell'allegato tecnico al D.M. 14.06.1985 e l'ingombro trasversale degli oggetti trasportati non eccede di oltre il 50% la larghezza del veicolo;
- Le macchine operatrici per circolare su area ad uso pubblico devono rispettare le sagome e le masse prescritte per i veicoli dal vigente Codice della Strada altrimenti sono considerate eccezionali e quindi soggette al rispetto della stessa normativa che disciplina le macchine agricole eccezionali (art. 104 comma 8° del Codice della Strada);
- Le macchine operatrici con ruote pneumatiche non devono essere atte a superare su area ad uso pubblico la velocità di Km./h 40. Le macchine operatrici semoventi con cingoli o con ruote non pneumatiche non devono essere atte a superare su area ad uso pubblico la velocità di Km/h 15. I carrelli destinati alla movimentazione di cose, se circolanti su area destinata all'uso pubblico, non devono superare la velocità di Km/h 10.
Informazioni utili
Per ottenere il nulla osta alla circolazione di macchine operatrici non immatricolate su area ad uso pubblico da allegare alla richiesta all'Ufficio della Motorizzazione Civile ai fini del rilascio dell'Autorizzazione, occorre presentare l'apposito modello di domanda al Comune da far pervenire, in bollo e con firma in originale, all’ Ufficio Protocollo. In alternativa è possibile presentare la richiesta firmata digitalmente trasmettendola all'indirizzo pec sotto indicata.77
Il richiedente del nulla osta deve essere sempre persona fisica avente titolo reale.
Alla richiesta devono essere allegati:
- Fotocopia della scheda tecnica rilasciata dalla casa costruttrice
- Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente
Il nulla osta ha validità massima di anni uno a partire dalla data di rilascio. Il rilascio del nulla osta avviene entro 15 giorni dalla richiesta.
Normativa di riferimento
D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e s.m.i.
D.P.R. 16/12/1992 n. 495 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada” e s.m.i
Modulistica
folder
Nulla osta per la circolazione carrelli elevatori su strade comunali
Ufficio di riferimento
Polizia Locale - Viabilita'