Contrassegno medici in visita domiciliare
CONTRASSEGNO PER LA SOSTA DEI VEICOLI IN USO AI MEDICI DI BASE, AGLI ESERCENTI LA PROFESSIONE SANITARIA INFERMIERISTICA E AL PERSONALE A.S.A. INCARICATO DAL COMUNE IN VISITA DOMICILIARE
Con deliberazione n. 379 del 14 dicembre 2020 è stato previsto il rilascio del contrassegno per la sosta hanno diritto al contrassegno i medici di base del servizio sanitario nazionale iscritti negli elenchi unici di ATS Regione Lombardia che operano nel distretto cittadino, gli esercenti la professione sanitaria infermieristica incaricati dall'ATS e il personale ASA incaricato dai servizi sociali, quando esercitano le loro funzioni in visita domiciliare nella città di Busto Arsizio.
Il contrassegno consente:
- L’accesso e la sosta (per il tempo strettamente necessario ) nella Zona a Traffico limitato;
- La sosta nelle aree a tempo limitato (zone regolamentate a “disco orario”) senza limitazioni orarie;
- La sosta nei parcheggi a pagamento “su strada” senza pagamento della quietanza.
Il contrassegno non consente la sosta ove vietato ex artt. 7 – 157 e 158 del C.d.S.
Prescrizioni
- Il contrassegno durante l’utilizzo deve essere esposto nella parte anteriore del veicolo in posizione ben visibile;
- L’inosservanza delle prescrizioni o l’utilizzo del contrassegno da parte di persone diverse dall’intestatario comporta la decadenza dell’autorizzazione ed il ritiro dello stesso.
Dove rivolgersi:
Comando Polizia Locale
Ufficio Sicurezza Viabilistica e Trasporti Via Molino, 2
Orario ricevimento pubblico (previo appuntamento):
dal lunedì, martedì e venerdì dalle 9,00 alle 12,00
mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 16,30 giovedì chiuso
Telefono 0331 1620611 /622 /627
Indirizzo e-mail:viabilita.polizialocale@comune.bustoarsizio.va.it PEC:protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
Responsabile del procedimento:
Commissario Giuseppe Vaccarino
Cosa occorre:
Domanda, come da modulistica pubblicata sul sito istituzionale (numero massimo veicoli autorizzabili due), da inoltrare compilata in ogni suo campo agli indirizzi email e pec indicati.
Tempi di rilascio:
Il permesso viene rilasciato entro 15 gg. dalla richiesta e viene inoltrato al richiedente all’indirizzo di posta elettronica segnalato.
Validità:
Durata massima del permesso tre anni (in relazione alle esigenze del servizio svolto).
Normativa di riferimento :
- D. Lgs. 30/04/1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e D.P.R. 16/12/1992 n. 495 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada” e s.m.i
- Deliberazione di G.C. n. 379 del 14 dicembre 2020.
Modulistica
pdf Istanza per il rilascio permessi per medici in visita domiciliare (24 KB)
Ufficio di riferimento
Polizia Locale - Viabilita'