Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Scuole primarie»BONECCHI EMANUELA

copertina campagna rtisparmioCon la conferenza  che ha visto la presentazione delle iniziative messe in campo dall'Amministrazione comunale e da Agesp per ridurre i consumi energetici, ha preso il via una campagna di comunicazione che supporterà i cittadini nell'adozione di buone prassi utili ad affrontare al meglio la crisi energetica.
Come osservato dal sindaco Emanuele Antonelli, "le certezze e le abitudini consolidate negli anni della tranquillità e del benessere diffuso sono destinate a modificarsi pesantemente. Siamo tutti chiamati a uno sforzo comune per evitare sprechi e adottare buone prassi che, anche nella speranza della conclusione della crisi in tempi brevi, dovremo far nostre e non dimenticare, anzi continuare con convinzione ad applicare nella vita di tutti i giorni.
Saranno soluzioni che incideranno sulla sostenibilità e, in definitiva, costituiranno un primo importante passo verso il futuro. Dobbiamo avere la forza di trasformare la crisi in opportunità di cambiamento per le generazioni future".


Nell'allegato i consigli per un consumo più consapevole dell'energia lettrica, del gas e dell'acqua e per ridurre i rifiuti.

IMG 6155Nell’ambito del progetto “DONA UN SORRISO” con il quale l'Amministrazione Comunale ha aderito all’iniziativa del Giorno del Dono, che ricorrre oggi, 4 ottobre, è stata presentata una delle inziative che saranno realizzate in collaborazione con le Associazioni “Auser Insieme di Busto Arsizio” e “I Colori del sorriso”.

Si tratta di *NA SPASSEGIAA', una passeggiata in programma venerdì 7 ottobre, con la partecipazione delle bambine e dei bambini delle scuole Manzoni, che partirà alle 10 si concluderà alle 12 Villa Tovaglieri con un momento di incontro con gli ospiti della Provvidenza (in collegamento video), durante gli anziani atterverso la descrizione di foto storiche racconteranno episodi della vita delle loro famiglie e della città. Le foto scattate dai bambini durante la passeggiata saranno utilizzate poi per realizzare delle cartoline che costituiranno la base per una corrispondenza scritta tra le generazioni che possa durare nel tempo.

“Abbiamo puntato sull’importanza del dono del tempo, non di qualcosa di oggettivo, ma di un elemento sempre più scarso nella vita di ciascuno di noi e quindi a iniziative che coinvolgono due mondi, quello dei diversamente giovani e quello dei bambini: le generazioni si incontreranno attraverso i racconti della storia della città e delle loro vite – ha affermato l’assessore all’Inclusione Sociale Paola Reguzzoni -. Tra gli altri progetti mi piacerebbe anche posizionare giochi storici nel percorso pedonale del centro e fare in modo che i nostri anziani li spieghino ai bambini che sono bravissimi con i videogiochi, ma non sanno cos’è il “mondo”, abbiamo bisogno di trasmettere loro un po’ di memoria e di esperienza da cui imparare. I bambini restituireanno a loro volta aigli anziani il loro sguardo sul presente”.

Intanto ha preso il via la “RACCOLTA DONI PER I PIÙ PICCOLI”: fino al 31 ottobre sarà possibile depositare presso la sede dell'Associazione Auser (via Volta 5), ciò che si sceglie di donare e, nello specifico, pannolini, omogeneizzati, giocattoli, libri, riviste, pupazzi, puzzle, abiti ed accessori per i più piccoli, che i volontari delle Associazioni provvederanno a portare a chi ne farà richiesta.
Gli orari per la consegna dei dono sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
e dalle 14.00 alle 18.00.

Le iniziative parteciperanno automaticamente al contest nazionale
#DonareMiDona Comuni (vedihttps://giornodeldono.org/2022-contest-comuni/): tutti i cittadini sono invitati a votare per le manifestazioni bustocche!

Film di qualità, punti di vista inediti, storie raffinate e curiose, immagini che colpiscono e fanno riflettere: tutto questo e molto altro nella nuova stagione di Sguardi d’Essai, il coordinamento che riunisce le sale con programmazione d’essai di Busto Arsizio.
Dopo mesi decisamente difficili per il cinema in generale, i curatori dei cineforum si augurano che abbonati e spettatori ritrovino la voglia di godersi un film sul grande schermo.
Per incentivare il ritorno in sala, i prezzi dei biglietti della rassegna, che ha il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, sono invariati e uguali per tutte le sale: ingresso singolo € 5,00, abbonamento 10 film (settembre - dicembre) € 30,00.

Il primo a ripartire, giovedì 29 settembre, sarà il cinema Fratello Sole (via Massimo D’Azeglio, 1) con Licorice Pizza, commedia romantica diretta da Paul Thomas Anderson. «Abbiamo selezionato film d’autore (The French Dispatch di Wes Anderson), commedie, spesso francesi, un cult movie (Elvis di Baz Luhrmann) e due film con due bravissime attrici: Isabelle Huppert e Juliette Binoche - esordisce Paolo Castelli - la rassegna è l’occasione per vedere film importanti a prezzi scontati». La sala conferma le due proiezioni al giovedì (ore 16.00 e ore 21.00) e la replica alla domenica pomeriggio alle 16.00.

Venerdì 30 settembre il cinema Lux (piazza San Donato, 6) proporrà Corro da te di Riccardo Milani, commedia sul tema della disabilità interpretato da Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. «Abbiamo scelto film recenti, alcuni in concorso al festival di Venezia, nella selezione principale o nelle “Giornate degli autori”, come Margini e Acqua e anice, altri non ancora usciti - spiega Silvia Salvetti - con il filo conduttore dell’amore e della passione. Raffaele Aiani commenterà le proiezioni, mentre in cassa ci saranno sempre volantini con informazioni e recensione». Proiezioni al venerdì e alla domenica alle 21.00, ad eccezione del primo film, che verrà replicato lunedì.

Volami via di Christophe Barratier, che affronta il tema del volontariato, darà invece il via, mercoledì 5 ottobre, alla rassegna del cinema Manzoni (via Calatafimi, 5), con doppia proiezione al mercoledì, alle 16.00 e alle 21.00.
«Abbiamo selezionato soprattutto commedie - commenta Marco Bianchi - perché è il genere più richiesto; non film di cassetta ma titoli impegnativi, storie differenti, con punti di vista molto validi». «Per sostenere le sale bisogna andarci – prosegue Bianchi - è un momento molto complicato, tutte le attività hanno ripreso, ma non il cinema. Un film sul grande schermo non è come lo streaming in tv: tornate in sala se volete le sale».

Il cinema San Giovanni Bosco (via Bergamo, 12) riprende invece la programmazione martedì 11 ottobre alle 21.00 con Titane di Julia Ducournau, palma d’oro a Cannes nel 2021. «Abbiamo scelto i film premiati a Cannes – dice Franco Martignoni - oltre a Titane e a Tre Piani di Nanni Moretti, anche un altro titolo presentato a Cannes, Stringimi forte di Mathieu Amalric, secondo me molto bello che avrebbe meritato un premio. In generale puntiamo sulla qualità, perché il nostro pubblico si aspetta questo. Io farò la presentazione e il commento al termine della proiezione; la gente si ferma, ha voglia di confrontarsi e discutere di ciò che ha visto. Il mio invito agli spettatori è semplice: “Uscite di casa e venite al cinema”».

Il programma completo di tutte le sale è pubblicato sul sito www.sguardidessai.com.

Sabato 1 ottobre aprirà la Gaming Zone della Biblioteca di Busto Arsizio, uno spazio dedicato ad adolescenti dai 14 ai 19 anni, attrezzato con console nuove di zecca e un super elenco di videogiochi per giocare in compagnia!

Per l'inaugurazione della Gaming Zone, a partire dalle 15:00, EduGamers for kids darà il via al Grande Gioco, un percorso ricco di esperienze ludiche e videoludiche che si articolerà fino a Natale, rivolto a squadre di ragazze e ragazzi dai 13 ai 19 anni. Le prove del gioco si svolgono sia nel mondo fisico, sia nel mondo digitale, testando le differenti abilità dei partecipanti. La classifica sarà aggiornata al termine di ogni sfida. A tutti i partecipanti sarà consegnata la tessera basic della Gaming Zone. Al raggiungimento di un determinato punteggio, i giocatori acquisiranno il diritto di ottenere una tessera di grado superiore.

Per partecipare, è obbligatoria l'iscrizione: gaming page 0001https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKlOj0rSVcwbqLILWlialbzuGoQCCSkcxqHgmRClXTGWutoA/viewform

Il regolamento è in allegato.

Si informa che gli elettori residenti temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data delle votazioni - 25 settembre 2022, possono esercitare la prevista opzione di voto all’estero per corrispondenza, presentando apposita richiesta entro mercoledì 24 agosto. Si invita chi fosse interessato a leggere attentamente l’avviso esplicativo e a compilare correttamente il modello di opzione (allegati).

In allegato i documenti relativi alla consultazione pubblica per il procedimento di autorizzazione alla sottoscrizione di aumento di capitale sociale di Agesp. S.p.A.

I soggetti interessati possono far pervenire le osservazioni rispetto alla deliberazione in consultazione, compilando l’apposito modulo di partecipazione, entro le ore 12.00 del giorno 06 settembre 2022, a mezzo posta elettronica all’indirizzo:
protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it oppure consegnando la scheda direttamente all’Ufficio Protocollo (Via Fratelli d’Italia 12, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00).

Si rende noto che è a disposizione del pubblico per la consultazione il rapporto preliminare (documento di scoping) relativo al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Nuovo Ospedale Unico di Busto Arsizio e Gallarate.

La documentazione è consultabile sul sito web SIVAS di Regione Lombardia o sul sito istituzionale.

"Better Connections" ovvero " Migliori Connessioni" è lo slogan scelto per la ventunesima edizione della Settimana Europea della Mobilità che si terrà dal 16 al 22 settembre.

Con questo tema si vuole promuovere le sinergie tra le persone e i luoghi. In particolare le persone che stanno offrendo la loro esperienza, creatività e impegno per aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile, per promuovere il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, per raggiungere e creare connessioni tra i gruppi esistenti e il nuovo pubblico. (per saperne di più visita il sito EUROPEAN MOBILITY WEEK)

L’Assessorato alla Mobilità sostenibile intende dare risalto a questo importante evento organizzando numerose iniziative sugli argomenti indicati.

Nella nuova area tematica "Mobilità sostenibile" sono contenute tutte le informazioni utili: in programma convegni, momenti di approfondimento, iniziative per bambini e ragazzi organizzati in collaborazione con Polizia Locale, Stie SpA, A2A Smart City, Gruppo Agesp, Ascom, Distretto del Commercio, Comitato Commercianti Centro Cittadino, Croce Rossa, Legambiente, Fiab, Ite Tosi, Liceo Artsitico Candiani, ICMA, Enaip, e con il sostegno di Paglini, TDR emobility Varese elettrice, Mc Donald’s Busto Arsizio. 

L’ESTENSIONE DELLA ZTL E IL CAVALLOTTI GARDEN

Quartier generale della Settimana sarà via Cavallotti che sarà chiusa al traffico e si trasformerà in un giardino dove si svolgeranno numerose attività "alternative" al passaggio delle automobili.
Il 'Cavallotti garden' sarà inaugurato sabato 17 settembre alle 17: da domenica a giovedì sarà poi un susseguirsi di appuntamenti, che si apriranno la mattina presto con lezioni di yoga gratuite con il maestro Pietro Chiarello (alle 8 domenica e alle 7,30 nelle altre giornate, non occorre iscriversi, basta portare un tappetino) e si concluderanno in serata con attività di tipo culturale (17 settembre: Tango sotto le stelle; 18 settembre: serata poesia, 19 e 20 settembre: proiezione di film sul tema a cura di ICMA).
L’estensione sperimentale della Zona a Traffico Limitato oltre alla via Cavallotti coinvolgerà per tutta la settimana anche la via Bramante, mentre giovedì 22 saranno chiuse anche le piazze Garibaldi e Trento Trieste (vedi mappa allegata)
La sperimentazione permetterà di valutare quale impatto la chiusura potrà avere sul traffico e quali variazioni dovranno essere inserite nel percorso del trasporto pubblico locale nel caso si decidesse di procedere con un’estensione definitiva.
Il 22 settembre sugli autobus STIE del TPL urbano con un biglietto vidimato sarà possibile
circolare tutto il giorno.

I CONVEGNI

La Settimana si aprirà il 16 settembre ai Molini Marzoli con il convegno Better connections, organizzato dall’Amministrazione in collaborazione con A2A Smart City: sarà l’avvio di un programma che con continuità verrà alimentato con tavoli di lavoro ad hoc per promuovere politiche avanzate, iniziative concrete e buone prassi nel campo della mobilità sostenibile. Non solo quindi verranno illustrate politiche e misure a breve, medio e lungo termine, che comprendono la redazione di un prossimo PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) per Busto Arsizio, ma si metterà l’accento sulle strategie che il Comune intende adottare mettendo a fattor comune, con una visione dall’alto, i bisogni e le opportunità espresse dalla cittadinanza e dai mobility manager di istituti scolastici, strutture pubbliche, imprese locali, utility e Comuni limitrofi.

Per migliorare impatto ambientale e qualità della vita dei cittadini è necessario infatti stabilire collaborazioni efficaci con i locali portatori d'interesse e soggetti di rilevanza nazionale e internazionale; mettendo a sistema competenze trasversali per un tema complesso che necessita sempre più di una visione d’insieme, integrata, olistica (il programma è in allegato,questo è il link per la registrazione: https://forms.gle/JUgwqgCSiNAiaJY3A).

Il convegno di chiusura della Settimana, “Smart & sustainable city: la Busto che vorrei”, è in programma dalle 9.00 a MalpensaFiere nell’ambito degli incontri organizzati dalla Camera di Commercio in occasione della Settimana.
Durante la mattinata si parlerà di come migliorare la qualità della vita in città attraverso un piano della mobilità sostenibile che tenga in considerazione i principi dell’integrazione, della partecipazione e della valutazione dei suoi abitanti, promuovendo sinergie tra persone e luoghi per favorire modelli di mobilità attiva.
Saranno inoltre premiati i vincitori del concorso “La Busto che vorrei” rivolto alle scuole cittadine e alle associazioni di volontariato che operano nel sociale in ambito giovanile e assegnati i “Mobility Awards”, riconoscimenti a persone, enti o aziende che si siano distinti nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità connessi alla mobilità urbana (i regolamenti in allegato).

 LE INAUGURAZIONI

A dimostrazione dell’impegno dell’Amministrazione sulla tematica, durante la Settimana sono in programma due inaugurazioni: sabato 17 settembre alle 11 sarà presentata la nuova ciclovia di via Marco Polo e il 19 settembre alle 11 sarà inaugurata la nuova strada scolastica delle scuole Marco Polo (via Azimonti – via G. Di Vittorio) e presentato un nuovo progetto di urbanismo tattico, una metodologia applicabile alla progettazione e riqualificazione degli spazi pubblici che permette di realizzare dei progetti di modifica temporanei, di carattere sperimentale e con un alto valore comunicativo.
L’urbanismo tattico interviene sullo spazio pubblico grazie al coinvolgimento della cittadinanza, utilizzando interventi temporanei e a basso costo, è anche una risposta dal basso al normale processo di pianificazione e di sviluppo delle città.
Per i cittadini rappresenta un modo immediato per riappropriarsi o per riprogettare parte dello spazio pubblico, per riconquistare spazio pubblico e destinarlo alle persone, ai bambini, a toglierlo al degrado, all’abbandono, al parcheggio selvaggio e all’uso inefficiente di una risorsa scarsa come è il suolo pubblico.

VIVERE LA CITTA’ A PIEDI E IN BICICLETTA

La Settimana propone per il 17 settembre la “Camminata a 6 zampe", organizzata dal Free Runners Team e da Apar, che si svolgerà per le vie del centro cittadino, con partenza alle ore 10.00 dal parco del Museo del Tessile. Il ricavato andrà a sostegno dell’Associazione Piccoli Animali Randagi, una onlus che si occupa di animali abbandonati e maltrattati e che si prende cura degli ospiti del Canile Municipale.

Giovedì 22 settembre è prevista la "BARun4 Mobility & Charity", una camminata benefica di 3 o 6 km a favore del progetto 'Battiamo le leucemie' del reparto di Ematologia dell'Ospedale di Busto Arsizio. La partenza è prevista per le ore 19.00 da via Manara. L'organizzazione è curata dalle associazioni podistiche cittadine e da Assb. Iscrizioni sul posto prima della partenza.

Giovedì 22 settembre alle 11 si svolgerà “BustoinBici - Riprendiamoci le strade“: sono circa 800 i bambini che parteciperanno alla pedalata lungo un percorso cittadino che partirà da piazza Trento Trieste e arriverà in Piazza Garibaldi A cura di Legambiente e scuole cittadine.

Da non perdere la sfilata delle bande in programma dalle 17.00 di domenica 18 settembre: anche Busto Folk, la storica manifestazione musicale dedicata alla cultura celtica, partecipa infatti alla Settimana della Mobilità sostenibile con una grande novità, la sfilata intrenazionale delle bande Vienna Pipes and Drums (Austria), Bagad de Plomodiern (Bretagna), Orobian Pipe Band (Lombardia), Celtic Knot Pipes&Drums (Lombardia),La Baldoria (Busto Arsizio), CatEaters Pipe Band (Veneto) accompagnate da Gens d’Ys e altri artisti.
Il corteo partirà dal Tribunale e percorrerà il Viale della Gloria, attraverserà poi il centro storico per terminare al Museo del Tessile per il gran concerto finale, con oltre 60 musicisti in contemporanea. Un richiamo alla grande, storica, parata che si svolge, ogni anno, a Edimburgo.

LE INIZIATIVE PER BAMBINI E RAGAZZI


Nell'ambito della Settimana, il servizio di didattica museale e territoriale propone per domenica 18 settembre negli spazi del Cavallotti garden un laboratorio di riciclo di materiali tessili dedicato alle famiglie per sensibilizzare sul tema della sostenibilità e del valore delle risorse attraverso un riuso creativo degli scarti che incontrano la fantasia dei bambini per essere reinterpretati e diventare altri oggetti.
L’attività è organizzata su due turni:
• 10.30: laboratorio dedicato ai bambini 5 – 8 anni
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-scarti-creativi-180922-lab-5-8-anni-414522717607
• 11.30: laboratorio dedicato ai bambini e ragazzi 9 – 12 anni
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-scarti-creativi-180922-lab-9-12-anni-414524222107

 

Sabato 17 e domenica 18 in via Bramante i bambini potranno cimentarsi in un percorso con biciclette e auto elettriche per ottenere la baby patente e avranno a disposizione un autobus della Stie per imparare i comportamenti da tenere a bordo del bus Appuntamento sabato alle 16,30 e domenica alle 10.00-12.00/ 16.30-19.00.
Nelle stesse giornate, sempre in via Bramante, la Croce Rossa allestirà uno stand (il “Safety stand”) dove sono previste dimostrazioni e presentazioni sul tema della sicurezza stradale, sia per i bambini che per gli adulti.

 

I MOBILITY POINT

Tutti i giorni, dal 17 al 21 settembre, il Cavallotti garden ospiterà incontri condotti da giornalisti del territorio. Un’occasione di approfondimento sulle tematiche della mobilità

Questo il calendario:
17 settembre ore 17.30 "Le campagne di sicurezza stradale della polizia locale" incontro con il comandante della Polizia locale Claudio Vegetti, modera Andrea Aliverti (Malpensa24) 

18 settembre ore 11.00 "La sostenibilità del trasporto pubblico locale", incontro con il direttore generale di STIE Annarita Polacchini, modera Veronica Deriu (La Prealpina) .

19 settembre ore 18.00 “Due ruote, zero confini” incontro con Luca Savoldi, modera Marilena Lualdi (L’Informazione online)

20 settembre ore 18.00 "Agesp per una Busto sempre più green"  incontro con gli amministratori del gruppo Agesp, modera Chiara Milani (Rete 55)

21 settembre ore 18.00 “Battiamo le leucemie”, incontro con Elisabetta Todisco Responsabile dell’Ematologia dell’ASST Valle Olona, modera Filippo Mairani (Sempione news)

22 settembre ore 18.00 "Infrastrutture e mobilità a Busto Arsizio" incontro con gli amministratori del gruppo Agesp, modera Orlando Mastrillo (Varesenews) 

 

LA PARTECIPAZIONE DELLE SCUOLE

Tutte le mattine il Cavallotti garden ospiterà classi delle scuole del territorio per lezioni all’aria aperta sui temi della mobilità e della sostenibilità. I banchi saranno gentilmente forniti dall’Ite Tosi.

Il programma della Settimana propone per domenica 18 settembre il Mini Pedibustis tour, a cura del Liceo Artistico Candiani e del Liceo Coreutico Musicale Bausch. La partenza è prevista alle ore 16 da piazza santa Maria

Questo il link per la prenotazione https://forms.gle/bWbnpup2cAj4pBNw5..

Liceo in piazza è il titolo del concerto che gli studenti del Liceo Artistico Candiani e Liceo Coreutico Musicale Bausch proporranno mercoledì 21 alle 18.30 in Piazza Santa Maria.

Questo il programma completo della settimana:


Venerdì 16 settembre
Dalle ore 9.00 alle ore 18.00: Convegno di apertura - Better Connections
in collaborazione con: A2A Smart City S.p.A.
Molini Marzoli - Sala Tramogge - Via Molino 2

Sabato 17 settembre
Ore 9.30: Camminata a 6 zampe
organizzata da: APAR e Free Runners Team a cura di: Assessorato Sport
Parco Museo del Tessile - Via Volta

Ore 11.00: Inaugurazione Ciclovia M. Polo

Ore 16:30: Baby Bus e Baby Patente
a cura di: Polizia Locale, Stie SpA, Comitato CCC Busto Arsizio e FIAB
Safety Stand
a cura di: Croce Rossa Italiana e Polizia Locale
Via Bramante

Ore 17.00: Inaugurazione Cavallotti Garden
Via Cavallotti

Ore 17.30: Mobility point- 1° incontro tematico
Via Cavallotti

Ore 18.00: Aperitivo On Street
a cura di: Attività commerciali della zona
Via Cavallotti

Ore 20.45:Tango sotto le stelle - Esibizione di milonga
organizzata da: Associazioni di ballo
Piazza Stanta Maria

Domenica 18 settembre
Dalle 8.00 alle 23.00: Apertura Cavallotti Garden
Via Cavallotti

Ore 8.00: Saluto al Sole - Sessione di Yoga con il maestro Pietro Chiarello
Via Cavallotti

10.00-12.00/ 16.30-19.00: Baby Bus e Baby Patente
a cura di: Polizia Locale, Stie SpA, Comitato CCC Busto Arsizio e FIAB
Via Bramante

10.00-18.30: Safety Stand
a cura di: Croce Rossa Italiana e Polizia Locale
Via Bramante

Ore 10.30 / 11.30: Laboratori didattici
a cura di: Didattica Museale e territoriale

Ore 11.00: Mobility point - 2° incontro tematico
Via Cavallotti

Ore 16.00: Sfilata Busto Folk
a cura di: Assessorato alla Cultura
partenza da Largo Giardino

Ore 16.00: Mini PedibustisTour
a cura di: Liceo Artistico Paolo Candiani, Coreutico Musicale Pina Bausch
Piazza Santa Maria

Ore 20.45: Poesie sotto le stelle
Piazza Santa Maria

 

Lunedì 19 settembre
Dalle 7.30 dalle 23.00: Apertura Cavallotti Garden
Via Cavallotti

Ore 7.30: Saluto al Sole - Sessione di Yoga con il maestro Pietro Chiarello
Via Cavallotti

Dalle 9.30 alle 12.00: School on Street - lezioni programmate sui temi della mobilità e della sostenibilità
organizzata da: Scuole cittadine
Via Cavallotti

Ore 11.00: Inaugurazione nuova strada scolastica e presentazione progetto urbanismo tattico
Scuole Marco Polo - Via Azzimonti

Ore 18.00: Mobility point - 3° incontro tematico
Via Cavallotti

Ore 20.45: Drive In Bike - Cinema in bici sotto le stelle - proiezione del film "Monsieur Hulot nel traffico" di Jacques Tati (commedia)
a cura di: ICMA - Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni
Via Cavallotti

Martedì 20 settembre
Dalle 7.30 alle 23.00: Apertura Cavallotti Garden
Via Cavallotti

Ore 7.30: Saluto al Sole - Sessione di Yoga con il maestro Pietro Chiarello
Via Cavallotti

Dalle 9.30 alle 12.00: School on Street - lezioni programmate sui temi della mobilità e della sostenibilità
in collaborazione con: Scuole cittadine
Via Cavallotti

Ore 18.00: Mobility point- 4° incontro tematico
Via Cavallotti

Ore 20.45: Drive In Bike - Cinema in bici sotto le stelle - proiezione del film  "A spasso nel bosco" di Ken Kwapis con Robert Redford

a cura di: ICMA - Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni  Via Cavallotti

Mercoledì 21 settembre
Dalle 7.30 alle 23.00: Apertura Cavallotti Garden
Via Cavallotti

Ore 7.30: Saluto al Sole - Sessione di Yoga con il maestro Pietro Chiarello
Via Cavallotti

Dalle 9.30 alle 12.00: School on Street - lezioni programmate sui temi della mobilità e della sostenibilità
organizzata da: Scuole cittadine Via Cavallotti

Ore 18.00: Mobility point- 5° incontro tematico
Via Cavallotti

Ore 18.30: Liceo in Piazza
a cura di: Liceo Artistico Paolo Candiani, Coreutico Musicale Pina Bausch
Piazza Santa Maria

Giovedì 22 settembre
Dalle 8.00 alle 19.00: *ZTLarge - allargamento ZTL cittadina e pedonalizzazione
delle piazze Garibaldi e Trento Trieste

Ore 11.00: BustoinBici - Riprendiamoci le strade
Percorso cittadino con arrivo in Piazza Garibaldi
a cura di: Legambiente e scuole cittadine

Dalle 9.30 alle 12.30: Convegno di chiusura - Smart & Sustainable City -
La Busto che Vorrei - Premiazione “La Busto che Vorrei” e consegna Mobility Awards
Malpensa Fiere

Ore 18.00: Mobility point - 6° incontro tematico
Via Cavallotti

Ore 19.00: BARun4 Mobility & Charity - Camminata e raccolta fondi a sostegno del progetto Battiamo le Leucemie del Reparto di Ematologia dell’Ospedale di Busto Arsizio
a cura di: Associazioni podistiche cittadine
Via Manara

Dal 16 al 22 settembre
Roadpol Safety Days - Stay Alive and Save Lives - Campagna di sicurezza stradale
a cura di: Polizia Locale

Durante tutte le iniziative contrassegnate dal simbolo della Settimana saranno distribuite ai primi 30 partecipanti le Mobility Coins raffiguranti le mascotte della Settimana Europea della Mobilità (vedi volantino allegato)

 

LA CAMPAGNA DI SICUREZZA

In occasione della Settimana della Mobilità sostenibile, il Comando di Polizia locale sarà impegnato nella campagna di sicurezza stradale Roadpol Safety Says - Stay Alive and Save Lives
Ogni giorno in Europa muoiono in media 70 persone sulle strade. Sulla base di Vision Zero, la campagna mira a ridurre questo numero a zero almeno un giorno all'anno, sensibilizzando tutti gli utenti della strada a riconsiderare il loro comportamento sulle strade.

A Busto ci si dedicherà alla sensibilizzazione sul fenomeno della “sosta selvaggia”.Lasciare in sosta il proprio veicolo dove non è consentito è, purtroppo, un comportamento scorretto che può arrecare, oltre a gravi situazioni di intralcio alla circolazione stradale, anche pericoli per la sicurezza dell’utenza debole (pedoni e ciclisti) e per tutti gli altri veicoli.



 

Martedì, 12 Luglio 2022 10:28

Cerchi un lavoro? Jooble ti dà una mano

Per facilitare i cittadini nella ricerca di un posto di lavoro, l’Amministrazione comunale mette a disposizione sul sito istituzionale i link a “Jooble”, motore di ricerca di lavoro che pubblica in rete offerte di lavoro verificate e provenienti da migliaia di fonti.

Per navigare tra le moltissime offerte di lavoro proposte dalle aziende della città e del territorio, basta cliccare su:

https://it.jooble.org/lavoro/Varese-(VA)

https://it.jooble.org/lavoro-categorie-protette/Varese-(VA)

https://it.jooble.org/lavoro/Lombardia

Per le offerte di lavoro a livello nazionale: https://it.jooble.org/

Cos’ è Jooble?
Jooble è un motore di ricerca di lavoro fondato a Kiev nel 2007. Attualmente opera in 71 paesi del mondo. Il portale permette ai visitatori un accesso rapido e conveniente a tantissime offerte di lavoro pubblicate su Internet. Come aggregatore Jooble collabora con più famose job board, agenzie, datori di lavoro diretti. Il Content Quality Team controlla tutte le offerte di lavoro provenienti da diversi portali, elimina annunci truffa e filtra i duplicati.


Come cercare l’offerta più adatta alle proprie esigenze
Durante la ricerca occorre fare attenzione al riquadro filtri sul lato sinistro dello schermo: sarà un aiuto nella scelta degli annunci in base all’area geografica, stipendio, tipo di contratto. L’iscrizione alla newsletter permetterà di essere aggiornati sulle ultime offerte di lavoro inserite. Sul portale è possibile trovare anche tante offerte formative (Corsi di formazione, Master, Webinar ecc).


Tutti i servizi di Jooble sono gratuiti per gli utenti in cerca di lavoro.

Martedì, 12 Luglio 2022 10:02

Cerchi un lavoro? Jooble ti dà una mano

JooblePer facilitare i cittadini nella ricerca di un posto di lavoro, l'Amministrazione comunale mette a disposizione i link a “Jooble”, motore di ricerca di lavoro che pubblica in rete offerte di lavoro verificate e provenienti da migliaia di fonti.

Per consultare gratuitamente le offerte di lavoro proposte dalle aziende della città e del territorio basta cliccare su:

https://it.jooble.org/lavoro/Varese-(VA)

https://it.jooble.org/lavoro-categorie-protette/Varese-(VA)

https://it.jooble.org/lavoro/Lombardia

 

Per le offerte di lavoro a livello nazionale: https://it.jooble.org/

Cos’ è Jooble?
Jooble è un motore di ricerca di lavoro fondato a Kiev nel 2007. Attualmente opera in 71 paesi del mondo. Il portale permette ai visitatori un accesso rapido e conveniente a tantissime offerte di lavoro pubblicate su Internet. Come aggregatore Jooble collabora con più famose job board, agenzie, datori di lavoro diretti. Il Content Quality Team controlla tutte le offerte di lavoro provenienti da diversi portali, elimina annunci truffa e filtra i duplicati.


Come cercare l’offerta più adatta alle proprie esigenze
Durante la ricerca fate attenzione al riquadro filtri sul lato sinistro dello schermo: vi aiuterà a scegliere gli annunci in base all’area geografica, stipendio, tipo di contratto.L’iscrizione alla newsletter permetterà di essere aggiornati sulle ultime offerte di lavoro inserite. Sul portale potete trovare anche tante offerte formative (Corsi di formazione, Master, Webinar ecc).


Tutti i servizi di Jooble sono gratuiti per gli utenti in cerca di lavoro.

Pagina 9 di 21