Contenuto principale

Messaggio di avviso

COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 prevista per il giorno GIOVEDI’ 15 maggio 2025 ORE 18:30

Con la presente, richiamata la nota di convocazione Prot. n. 54909/2025 si comunica che l’ordine del giorno della Commissione Consiliare 1 convocata per il giorno GIOVEDI’ 15 MAGGIO 2025 ORE 18:30 viene integrato come segue:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 19.11.2024;

2. Proposta di Giunta al Consiglio n. 20 del 10.04.2025: Revisione infra periodo del Piano Economico Finanziario – PEF – tariffa rifiuti – periodo regolatorio 2024-2025 – annualità 2025 – i.e.;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 23 del 15.04.2025: Approvazione tariffe per l’applicazione della tariffa rifiuti puntuale corrispettiva – TARIP – anno 2025 – i.e.;

4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 24 del 30.04.2025: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194 D.Lgs. n. 267/2000 – sentenze Giudice di Pace di Busto Arsizio – i.e.;

5. Proposta di Consiglio Comunale n. 33 del 16.04.2025: Commissione Comunale per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi dei Giudici popolari delle Corti d’Assise e delle Corti d’Assise d’Appello - sostituzione componente;

6. Proposta di Consiglio Comunale n. 38 del 12.05.2025: Proposta di modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale presentata dal Gruppo Fratelli d’Italia

7. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

La giunta ha stabilito la collocazione di speciali spazi per l'affissione degli stampati per la propaganda da parte dei partiti o gruppi politici nonché dai promotori dei referendum abrogativi dell’8-9 giugno 2025 in 20 luoghi del territorio comunale e ha assegnato i relativi spazi ai partiti “CGIL-Comitato per i Referendum sul Lavoro 2025”, “Alleanza Verdi e Sinistra”, “Partito Democratico” e “Comitato Referendum Cittadinanza”.

I prospetti allegati al presente comunicato

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 5, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1 del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica
da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 15 MAGGIO 2025 ALLE ORE 18.15 per la trattazione del seguente o.d.g.:

• Elezione del Presidente della Commissione 3 a seguito di dimissioni dalla carica di
Presidente da parte del Consigliere Comunale Rogora Massimo (Prot. N. 53702/2025 che si allega);
• Varie ed eventuali

Venerdì, 09 Maggio 2025 11:58

BA Book OFF: il programma

Locandina BA Book 2025 x sito

BA BOOK, GLI EVENTI “OFF” DEL FESTIVAL DEL LIBRO E DELL’EDITORIA IN TUTTA LA CITTA’

Ulteriori appuntamenti previsti dal Festival del Libro e dell’Editoria

MARTEDI’ 20 MAGGIO ORE 20.00 ANDREA VITALI

Un nuovo romanzo ambientato nei luoghi, Bellano e il suo lago, dove è nato e ha sempre vissuto lo scrittore che ormai da 35 anni regala emozionanti storie che hanno ricevuto apprezzamenti e tanti riconoscimenti. “La profezia del povero Erasmo” viene presentata da Andrea Vitali in dialogo con Consuelo Sozzi presso la sala Tramogge dei Molini Marzoli a cura di Ubik.

 

IL VOLUME

Anni Trenta. Un corpo senza identità ritrovato sulla riva di un lago non è mai un buon segno, ma quello che Ariella Achermann ritrova in una nebbiosa mattina di novembre porta con sé più di un mistero. Tre anni prima, a Bellano, dopo il funerale dell’onesto fruttivendolo Erasmo Siromalli, l’annoiato e gaudente figlio Cletto non ha alcuna intenzione di prendere in mano il negozio del padre: non si sente fatto per la monotona esistenza di un bottegaio, in quel paesino di poche case affacciato sul lago. Sembra destino quando, durante un viaggio a Lecco per stringere un accordo con un losco rivenditore, incontra per caso Gioietta Vendoli, operaia col sogno di Cinecittà che farebbe di tutto per sfuggire alla madre Castica. Cletto, quasi per gioco, si finge un prospero grossista, mentre anche lei millanta una posizione sociale più elevata. È solo l’inizio di una serie di bugie, fraintendimenti e imbrogli che porteranno i due giovani, in un’escalation comica e terribile, a una fuga rocambolesca con conseguenze funeste per i malcapitati che incroceranno il loro cammino… In una strepitosa tragicommedia dal ritmo serrato, Andrea Vitali dà vita a una coppia di sfaccendati Bonnie e Clyde di provincia, irresistibili nella loro scelleratezza. Li racconta con l’arguzia e il gusto per l’assurdo che lo hanno reso uno degli autori più amati in Italia: trascinandoci insieme verso il baratro, con il sorriso.

 

 

 

 

 

 

 

 

VENERDI’ 23 MAGGIO ORE 18.30 VALENTINA FERRARI

La scrittrice romana Valentina Ferrari,  appassionata di mitologia e romantasy, è al suo primo retelling mitologico. “Ermione”, romanzo che dà voce e giustizia ad una delle giovani donne quasi dimenticate dalla mitologia, viene presentato in Biblioteca Comunale dall’Autrice in dialogo con Matteo Brandolini a cura di FormArti.

IL VOLUME

Molti sostengono che la bellezza sia un dono. In pochi sanno che può anche essere una condanna. Ermione l’ha compreso fin troppo presto. Abbandonata dalla madre Elena, fuggita da Sparta per inseguire il suo sogno d’amore, e dal padre Menelao, partito per muovere guerra a Troia e riportare a casa la moglie, è cresciuta con due certezze: di non essere sufficientemente importante per i genitori e, soprattutto, di non essere, per tutti gli altri, che il pallido riflesso della avvenente Elena. Nessuno sembra vedere altro in Ermione. A nessuno sembra interessare chi sia veramente, o che cosa voglia davvero. Pedina di giochi di potere più grandi di lei, viene spedita dalla nonna Leda a Micene per suggellare l’alleanza di sangue tra la sua famiglia e quella dello zio Agamennone, l’uomo più temuto di Grecia. Se Sparta era, nonostante tutto, il suo rifugio, Micene diventerà la sua prova più importante, un viaggio di crescita e ribellione che la trasformerà profondamente. Qui, infatti, nonostante lo sguardo vigile e severo della zia Clitemnestra, grazie al cugino e promesso sposo Oreste, stimolante quanto irritante, Ermione inizierà a intravedere la possibilità di essere qualcosa di più e di diverso della figlia di Elena. Più della nipote di qualcuno, o della moglie di qualcun altro. Ma il destino delle donne di Grecia non si scrive con la libertà. E ogni scelta ha un prezzo.

SABATO 24 MAGGIO ORE 10.30 YOUR BOOK

Laboratorio di caviardage, metodo di scrittura poetica, a cura di Dado Schapira, artista di fama nazionale e internazionale, che nella sua carriera produce opere che spaziano dal collage, alla fotografia ad installazioni che intrecciano pittura e arte tessile. Presso Palazzo Marliani Cicogna, la prenotazione è obbligatoria.su Eventbrite.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I

L’Amministrazione Comunale ha pubblicato l'avviso pubblico per l'indagine ricognitiva finalizzata alla concessione del piazzale in via Formazza in uso non esclusivo ad autoscuole per lo svolgimento di esami e corsi di abilitazione alla guida di veicoli leggeri.

La scadenza per la presentazione delle domande, fissata al 12 maggio 2025, è stata posticipata al 19 maggio 2025 (allegata comunicazione)..

Il testo completo dell’avviso con tutte le informazioni sono allegate al presente comunicato.

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:

PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Sono stati approvati una variazione al dup 25-27 e al bilancio di previsione 25-27 ed è stata riconosciuta la legittimità di alcuni debiti fuori bilancio. 

REFERENDUM DELL’8 e 9 GIUGNO
La giunta ha stabilito la collocazione di speciali spazi per l'affissione degli stampati per la propaganda da parte dei partiti o gruppi politici nonché dai promotori dei referendum abrogativi dell’8-9 giugno 2025 in 20 luoghi del territorio comunale e ha assegnato i relativi spazi ai partiti “CGIL - Comitato per i Referendum sul Lavoro 2025”, “Alleanza Verdi e Sinistra”, “Partito Democratico” e “Comitato Referendum Cittadinanza”.

ADESIONE ALL’ASSOCIAZIONE “IN CAMMINO – LA VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO”
Su proposta dell’assessore al Marketing, la giunta ha deliberato di procedere all’adesione del Comune all’Associazione “In cammino – La Via Francisca del Lucomagno” ETS, in qualità di socio. L’associazione ha tra le finalità la promozione, la valorizzazione dell’antica via pellegrina denominata “La Via Francisca del Lucomagno”, quale ulteriore forma di collaborazione a seguito della sottoscrizione, nel 2017, del protocollo d’intesa tra il Comune di Busto Arsizio e Regione Lombardia, al fine di valorizzare, promuovere e rendere fruibile il tracciato Romano-Longobardo, che da Costanza, attraversando la Svizzera e il Varesotto, giungeva a Pavia e lì si collegava con la Via Francisca verso Roma.
Sono già 35 gli enti pubblici che hanno sostenuto il progetto dell’Associazione, che offre l’opportunità di promuovere e valorizzare il territorio della Provincia di Varese dal punto di vista del turismo culturale e religioso, con particolare riferimento al 2025, Anno del Giubileo “Pellegrini della Speranza”. 

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- alla Cooperativa CODESS per la realizzazione dell'evento “Festa in Villa” previsto per venerdì 16 maggio 2025 (e in caso di maltempo per venerdì 30 maggio 2025) in Css “Villa Comerio” in Via Palestro 16 , dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
L’iniziativa sarà gratuita e rivolta a tutta la cittadinanza e comprenderà uno swap party - festa del baratto, un aperitivo, un’esibizione musicale e uno spazio giochi per bambini gestito dagli Scout 33 di Busto Arsizio.

- ad ABICI PUNTO DOMINA, agenzia che opera sul territorio nel settore socio-assistenziale,per la realizzazione di un corso di formazione in alfabetizzazione digitale della durata di 20 ore, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze di base per utilizzare i principali strumenti informatici, favorendo un approccio pratico e funzionale alle tecnologie digitali.
Al termine del corso, sono previsti una prova pratica a un test di verifica delle conoscenze acquisite. Superata la valutazione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con specifica delle competenze acquisite (EQF 3). Il corso sarà completamento gratuito per le persone che percepiscono la Naspi. Le persone con Certificazione UNI:11766/20219 potranno usufruire di 10 ore totalmente gratuite e per le successive 10 ore dovranno pagare una quota pari a € 90,00. Per le altre persone il corso sarà a pagamento per l’importo di € 180,00.

- all’Istituto Tecnico Internazionale Economico “E. Tosi” di Busto Arsizio - per l’iniziativa di raccolta fondi, organizzata in collaborazione con l’Associazione "Noi del Tosi", per il progetto “Oltre l’impossibile 2”, che consentirà la partecipazione di un gruppo degli studenti dell’istituto scolastico ad un viaggio con l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi; la raccolta è in programma in piazza San Giovanni il 10 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

MAY FIBER 2025 locandina Un mese, dal 10 maggio all’8 giugno, all’insegna della fiber art e della sostenibilità attende Busto Arsizio.
La città ospiterà infatti la seconda edizione di "M(A)Y FIBER - Percorsi di arte e tessile tra tradizione e sostenibilità” organizzata dall’Amministrazione comunale con l’Assessorato a Cultura e Identità, un evento diffuso che permetterà al centro più importante del Varesotto e dell’AltoMilanese di proporre eventi imperdibili per gli appassionati di questa declinazione dell’arte contemporanea e appaganti per chi è in cerca di nuovi stimoli.


La rassegna (inaugurazione sabato 10 maggio ore 16.30 sala conferenze del museo del tessile) è patrocinata da Regione Lombardia e dalla Provincia di Varese ed è inserita nel progetto Emblematico Maggiore VARESE CULTURA 2030 con il contributo di Fondazione Cariplo.


In agenda una decina di mostre, di cui tre al museo del tessile: nelle sale gemelle, sarà esposta Miniartextil 2025, a cura dell’Associazione culturale ARTE&ARTE di Como, nelle sale al secondo piano la mostra tematica curata da Erika Montedoro e Luigi Giavini, Intrecci di nero e di bianco, nella sala del ricamo, dal 17 al 25 maggio, Iconografia di un fazzoletto, a cura della delegazione bustese del punto croce. A palazzo Cicogna sarà invece allestita la mostra Frontiere Immaginarie di Cristiana de Marchi e Dado Shapira.

Numerosi eventi complementari arricchiranno ulteriormente la rassegna.
Studi professionali, aziende della città ed enti privati come Centrocot e Liuc ospiteranno delle opere o degli eventi.

Ecco le mostre:
- il battistero di san Filippo (piazza san Giovanni) ospita un’esposizione di arte tessile sacra (evento BA Cultura per il Giubileo), visitabile domenica 11 e domenica 18 maggio dalle 9 alle 13;
- al Tower Hotel (via Magenta 14) saranno esposte dal 10 maggio al 6 giugno (orario visite 10-18) opere dell’archivio storico di Minartextil, il titolo è “Fili di Memoria”;
- lo studio legale A&A propone dal 20 maggio al 6 giugno “Mahnaz Ekhtiary – Sotto la pelle della città” (visite su appuntamento 0331639176);
- la casa circondariale di Busto Arsizio esporrà nella sala polifunzionale il 21 maggio (17-19), il 24 maggio (9.30-11.30), il 29 maggio (17-19) e il 6 giugno (17-19) l'opera Truth di Mimmo Totaro e Jaime Poblete (per visite scrivere con almeno 6 giorni di anticipo  a museibusto@comune.bustoarsizio.va.it);
- il ristorante Tavolo Unico di via Bellini 17 dal 13 maggio al 7 giugno ospita la mostra "Essenza visiva" di Mimmo Totaro, visitabile dal martedì al sabato dalle 17.30 alle 19.30 su appuntamento (3317324894);
- la sala del ricamo del museo del tessile ospita dal 28 maggio al 6 giugno l’esposizione dei lavori degli studenti “in Segno Arte” (collaborano l’Istituto Acof Olga Fiorini, il Liceo Candiani, la fondazione Pistoletto Cittadellarte).

L’edizione 2025 di M(a)Y Fiber segna una tappa significativa nel percorso tra il Comune e la Fondazione Pistoletto Città dell'arte di Biella, iniziato in occasione della prima edizione, lo scorso maggio, e condotto durante questi mesi, anche con il coinvolgimento di associazioni, Istituzioni scolastiche, Università e artisti della città.

Eventi
Centrocot Multilab (Malpensafiere) il 27 maggio a partire dalle 16 organizza un open day dal titolo “La moda è questione di scienza”, (alle 18 il gioco Indovina la fibra) (prenotazione su Eventbrite)

Designpuntozero di via Nannetti 10A propone per il 22 maggio alle 19.00 l’evento Tessuti e Upcycling nella moda con la partecipazione dell’esperta di moda e costume Silvia Berri (prenotazione su Eventbrite)

L'intera manifestazione offrirà un viaggio attraverso le molteplici connessioni tra il tessile e il mondo dell'arte, della moda, della tecnologia e della sostenibilità ambientale, che contribuiranno a valorizzare il dialogo tra passato e futuro, tradizione e sperimentazione, per raccontare il tessile non solo come patrimonio storico, ma come linguaggio culturale e artistico.

MINIARTEXTIL 2025
Cuore di M(a)y Fiber sarà la rassegna MINIARTEXTIL 2025 dal titolo “L’arte come preghiera”, a cura dell’Associazione culturale ARTE&ARTE di Como, che esporrà una selezione di installazioni e di opere di piccole dimensioni, i cosiddetti minitessili, nelle sale gemelle del Museo del Tessile e della Tradizione Industriale.
Data la tematica, la rassegna, per la sesta volta esposta a Busto Arsizio, rientra nel calendario “BA Giubileo”, messo a punto dall’Assessorato in collaborazione con il Decanato e le Associazioni culturali del territorio e che prevede un evento “giubilare” in ogni festival cittadino per l’anno 2025.

Tra i minitessili, selezionati dalla giuria composta da Giulia Crivelli, Sergio Gaddi e Kimiyasu Kato, troviamo candidature di artisti provenienti da 27 nazioni, ognuno con opere che incarnano prospettive uniche e profonde radici culturali. Tra le grandi opere esposte si potranno scoprire artisti come Valeria Scuteri, Valerio Gaeti, Elena Borghi, Elisabeth Aro, Antonio Bernardo, Patrizia Guerresi Maimouna, Vivide Mantero, Dario Picariello, Jaime Poblete Aravena, Jin Angri, Carlo Pozzoni, DuoX (composto da Valeria Melodia Boisco e Tyrone Brown-Osborne).

Sarà anche esposta l’opera dell’artista giapponese Mihoko Sumi vincitrice del premio Premio Arte&Arte "Nazzarena Bortolaso", un riconoscimento che celebra la memoria di una figura straordinaria: imprenditrice, donna di cultura e co-fondatrice di Miniartextil insieme a Mimmo Totaro, Bortolaso ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte contemporanea. Scomparsa nel 2022, la sua visione e il suo spirito pionieristico continuano a ispirare artisti e creativi.

ORARI DI APERTURA
dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30; sabato e domenica 10.00 – 19.00.
Inaugurazione sabato 10 maggio ore 16.30 sala conferenze del museo del tessile
Biglietti di ingresso: intero 7 Euro, ridotto 5 Euro, gratuità per alcune categorie (under 18, disabili, abbonamento musei, guide, stampa e insegnanti che accompagnano la classe)

L'ARTE COME PREGHIERA
In un mondo frenetico e dominato dalla tecnologia, cresce il bisogno di una connessione autentica con la spiritualità. La preghiera, in questo contesto, diventa non solo un dialogo interiore, ma un'espressione artistica capace di elevare l'animo. Monsignor Gianfranco Ravasi ha descritto la preghiera come un'arte, un esercizio di bellezza e di liberazione interiore: un concetto che trova piena realizzazione nella mostra "L'arte come preghiera".
Questo progetto ha offerto agli artisti un'opportunità unica: tradurre la propria spiritualità in creazione artistica, instaurando un dialogo universale tra fede e creatività. L'arte diventa così una forma di meditazione, un percorso interiore che illumina il cammino di chi osserva e di chi crea. Ogni opera diventa una testimonianza di ricerca e contemplazione, un ponte tra il visibile e l'invisibile.
Tra gli artisti coinvolti, spiccano nomi internazionali come Manya Timenyk (Ucraina), Lucia Bochow (Russia), Francisca Henneman (Germania) e Joedy Martins (Brasile), ciascuno con opere che riflettono prospettive culturali uniche. Accanto a loro, artisti italiani di rilievo come Valeria Scuteri con il suo "Trittico dedicato alla Vergine Maria" e Valerio Gaeti con "Corale", un'opera che richiama il rosone di una pieve, simbolo di apertura e trascendenza.
L'installazione "Respirare il silenzio" di Elena Borghi propone un viaggio nella riflessione attraverso tessuti e cromie delicate, mentre "Santa Sangre" di Elizabeth Aro avvolge lo spettatore in un'esperienza immersiva di colore e movimento. Antonio Bernardo, vincitore del premio Arte&Arte Miniartextil 2023, presenta "Un personale luogo di connessione", un'opera che suggerisce un legame etereo tra terra e cielo.
Tra gli altri protagonisti, spiccano le ricerche visive di Patrizia Guerresi Maimouna, le fotografie di Vivide Mantero e Gin Angri, e le opere tessili di Jaime Poblete Aravena. Carlo Pozzoni 8 fotografie scattate nella Basilica di S. Fedele di Como, con l'approccio da fotoreporter che contraddistingue l’autore. Infine, il duo di artisti DuoX (Valeria Melodia Boisco e Tyrone Brown-Osborne) esplora il legame tra madri e figlie attraverso un'esposizione che unisce fotografia e arte tessile, con un particolare focus sul tessuto wax come elemento narrativo.
"L'arte come preghiera" non è solo una celebrazione della creatività, ma un invito a riscoprire il valore spirituale dell'arte, una via per riconnettersi con il proprio io più profondo attraverso la bellezza e la contemplazione.  

INTRECCI DI NERO E DI BIANCO
10 maggio – 8 giugno 2025
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio
Via Volta, 6/8 - Secondo piano

Dopo le mostre dedicate ai colori Rosa e Blu, quest'anno il Museo del Tessile propone un nuovo focus sulle tecniche di tintura e nobilitazione tessile, con un allestimento temporaneo dedicato a due “no colori” Nero e Bianco, a cura di Erika Montedoro e dell'Ufficio Musei, con la consulenza dello storico e chimico tessile Luigi Giavini.
Nero e bianco da sempre rappresentano due opposti, ma il loro accostamento tessile resta un connubio intramontabile, che ha dato vita vita alle più svariate fantasie e geometrie, realizzate a telaio o a maglia, fino alle più complesse lavorazioni Jacquard, a cui si aggiungono le innumerevoli invenzioni di disegni a stampa.

Nel nuovo spazio espositivo al secondo piano del Museo, sarà possibile visitare una mostra tematica di campionari, riviste d'epoca e tessuti, a cui si accostano opere tessili e foulard d’artista, con numerosi prestiti da collezioni private e archivi aziendali.

Orari di apertura
Martedì – Giovedì 14.30 – 18.00; Venerdì 9.30 – 13.00, 14.30 – 18.00
Sabato 14.30 – 18.30; Domenica 15.00 – 18.30 - Lunedì CHIUSO
Ingresso libero
Contatti
Museo tel. 0331 627983; Ufficio Musei tel. 0331 390351.
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it

FRONTIERE IMMAGINARIE | CRISTIANA DE MARCHI E DADO SCHAPIRA
Civiche Raccolte d’Arte Palazzo Marliani Cicogna - Piazza Vittorio Emanuele II, 3
Inaugurazione: sabato 10 maggio 2025 ore 18:30
Orari di apertura: lunedì chiuso / da martedì a giovedì 14.30 - 18.00 / venerdì 9.30 – 13.00 e 14.30 - 18.00 / sabato 14.30 - 18.30 / domenica 15.00 - 18.30
Ingresso gratuito
Incluso in Abbonamento Musei Lombardia / Valle d’Aosta
“FRONTIERE IMMAGINARIE”, doppia personale degli artisti Cristiana de Marchi e Dado Schapira, a cura di Martina Buttiglieri. L’esposizione rientra nell’ambito della rassegna “Uno spazio per l’arte”, un progetto proposto dall’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, che prevede l’allestimento di mostre temporanee negli spazi espositivi di Palazzo Marliani Cicogna.
"Frontiere Immaginare" esplora il concetto di confine attraverso l’uso comune di fili, tessuti e mappe, sviluppando un dialogo che parte da questi materiali per poi dividersi e intrecciarsi su tematiche attuali. Dalla visione del mondo contemporaneo ai concetti di nazionalità e confine, geografico e mentale, fino al significato del tempo, le opere trasformano divisioni sociali e geografiche in trame visive di connessione, memoria e possibilità. L'uso del tessuto è il mezzo espressivo privilegiato dai due artisti, sviluppato in installazioni, ricami e libri, attraverso la scomposizione di immagini e cartine geografiche.

LE VISITE GUIDATE
Come sempre non mancheranno le visita guidate alle mostre sia per il pubblico di adulti che per le famiglie, a cura del servizio di Didattica museale e territoriale.

SPONSOR
• Albè & associati
• Puce studio legale
• Tavolo Unico
• Fjord
• Gruppo Imballaggi Francesca
• Grassi
• Beppetex
• Tintoria Sandroni
• Tessilidea
SPONSOR TECNICI
• IVNG – Merlo Group
• Fogliani spa
• Orsini
• Arte Tessile
• Mario Cavelli
• Ciabatti tessuti
• Gemini Padana
• Penta
• Tessilbusto
• Tessitura Enrico Sironi
PARTNER
• LIUC
• CentroCot
• Biblioteca Capitolare
• Tower Hotel
• Designpuntozero
MEDIA PARTNER
• La Prealpina

Palazzo GilardoniNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:

ATTO DI INDIRIZZO PER LA RIAPERTURA DELLA PISCINA MANARA PER IL PERIODO ESTIVO
Su proposta dell’assessore allo Sport, la giunta ha approvato come atto di indirizzo, al fine di garantire la riapertura dell’impianto natatorio di via Manara per il periodo estivo, l’erogazione alla società concessionaria dell’impianto - ACQUA13 SSD RL - della somma €. 60.885,93 (IVA inclusa), a titolo di riequilibrio economico - finanziario relativamente alla stagione estiva dell’anno 2024. Si tratta del 75% della perdita registrata dal concessionario l’estate scorsa, pari a €. 66.542,00.

CONCORSO FESTA DELLA REPUBBLICA
Su proposta dell’assessore alle Politiche educative, la giunta ha approvato il concorso indirizzato alle classi terze delle Scuole medie e alle scuole superiori della Città e organizzato, in collaborazione con Galleria Boragno, la professoressa Carla Vetere, il Tenente Colonnello Enzo Ciaraffa e il dott. Francesco Gaeta in occasione della Festa della Repubblica.
Gli studenti saranno invitati a realizzare un elaborato sull’art.33 della Costituzione Italiana, che così recita: “L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E' prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato”.
Lo scopo del concorso è quello di diffondere fra i giovani il più ampio concetto di “Libertà”: la premiazione è prevista presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari il 2 giugno.

GIORNATA DEL VERDE PULITO
Su proposta del sindaco, la giunta ha aderito all’iniziativa di volontariato ambientale “Giornata del Verde Pulito 2025” promossa da Regione Lombardia, organizzando la manifestazione a livello locale DOMENICA 18 MAGGIO 2025 sul territorio comunale; l’iniziativa vedrà il coinvolgimento di volontari, associazioni ambientaliste e cittadini, al fine della salvaguardia del verde pubblico, con azioni di raccolta dei rifiuti abbandonati nell’area a verde in prossimità della Cascina Dei Poveri;

 

CRITERI AMMISSIONE AI CENTRI ESTIVI
Su proposta dell’assessore alle Politiche educative, sono stati approvati i criteri per l’ammissione dei bambini dai 3 ai 6 anni frequentanti le scuole dell’infanzia comunali e statali al servizio “centro estivo” organizzato dal Comune nel mese di luglio 2025 presso le scuole dell’Infanzia Comunali Maria di Nazareth e Pontida e la Scuola dell’Infanzia Statale Rodari.
La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è fissata per il 15 maggio; successivamente si procederà all’istruttoria per accogliere le domande, formando due graduatorie (una per i bambini iscritti e frequentanti le scuole dell’Infanzia comunali e una per i bambini iscritti e frequentanti le scuole dell'Infanzia statali).
I criteri sono:
I bambini devono essere residenti a Busto Arsizio, iscritti e frequentanti le scuole dell’infanzia comunali e statali cittadine nell’anno scolastico in corso,
Avranno priorità i progetti relativi all’inclusione, in particolare i bambini con disabilità certificata o in valutazione psicodiagnostica e i bambini segnalati dai servizi sociali comunali e/o specialistici.
Inoltre avranno priorità i bimbi con entrambi i genitori lavoratori, e quelli appartenenti a famiglie con un solo genitore convivente (nucleo monoparentale) e a famiglie con componenti con disabilità certificata.
Si procederà all’istruttoria della domanda solo se i pagamenti dei servizi scolastici risultino regolari.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- alla 32^ edizione dei “Fantagiochi”, in programma dalle ore 14:30 di domenica 25 maggio presso lo stadio Speroni, organizzato dall’Associazione Amici Asilo Sant’Anna; in caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a sabato 7 giugno presso il Centro di Atletica Leggera “A. Borri” di via A. Tosi 1;

- all’Associazione Auser Insieme di Busto Arsizio APS – ETS per la realizzazione di una serie di iniziative che si svolgeranno tra il 9 maggio e il 26 giugno nell’ambito del progetto “Esserci to care”;

- alla Provincia di Varese per gli incontri dedicati alle Green School della Provincia localizzate nella zona di Busto Arsizio/Gallarate/Saronno/Valle Olona che si terranno nelle date del 13,19, 22 e 28 maggio nella Sala Conferenze del Museo del Tessile;

- a FOUR WINE srls per la realizzazione del progetto “INCLUSIVOLLEY 2025 - Giornata gratuita di introduzione al volley”, che si svolgerà presso il VOLLEY VIBES VILLAGE di Olgiate Olona in data 16 maggio;

- all'Associazione Culturale “MUSIKADEMIA APS” per l’evento di Piano City Milano 2025, organizzato in quattro concerti che si terranno domenica 25 maggio presso il Santuario di Santa Maria, nei seguenti orari: 10.30, 16.00, 18.00 e 20.30;

- all’Associazione Culturale “Edera ODV”, in collaborazione con l’Associazione l’Arte del Vivere – Centro Musicale Concertare e l’Associazione culturale Spazio Eventi, per la realizzazione dell’evento: “Almeno tu nell’Universo di Mia” un tributo a Mia Martini a 30 anni dalla sua scomparsa, che si svolgerà il 23 maggio presso il Teatro Fratello Sole;

- alla VIII edizione delle “Miniolimpiadi”, in programma domenica 11 maggio presso la struttura sportiva comunale di via Valle Olona, organizzata dal Comitato Genitori della Scuola Primaria “De Amicis” (I.C. BOSSI);

- all’evento “Il coraggio di essere imperfetti”, incontro di sensibilizzazione e prevenzione sui disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, organizzato per il 23 maggio a cura dell’Associazione Scout Busto Arsizio 33, presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Economico “E. Tosi”;

- ad Argentum S.r.l., per la realizzazione dell’evento dal titolo "IL CITTADINO CHIAMA... IL TERRITORIO RISPONDE", in programma sabato 31 maggio dalle ore 10.00 in sala Tramogge, sul tema della risposta del territorio alle esigenze di salute del cittadino;

- a “DAVIDE ONLUS COOPERATIVA SOCIALE per la realizzazione del Torneo “DAVIDE PADEL CUP 2025: Affidarsi è un gioco di squadra” che si terrà il 18 maggio presso Eolo Sport City a Busto Arsizio.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE 2 "TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO" E COMMISSIONE 5 "SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI"

 La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta al Consiglio comunale recante “Approvazione del nuovo Regolamento comunale per l’installazione e servizio degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile”;

2. Varie ed eventuali.

I Consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 – mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

In occasione dei Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i partiti o gruppi politici presenti in Parlamento e i comitati promotori dei Referendum possono presentare richiesta di assegnazione spazi per le affissioni di propaganda diretta (affissione di stampati, giornali murali od altri manifesti di propaganda) entro lunedì 5 maggio 2025 (34° giorno antecedente la data delle consultazioni).
Le domande devono essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali, provinciali o comunali, mentre quelle dei promotori del referendum devono essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi.
Possono altresì essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno dei soggetti sopra identificati, purché corredate dal documento d'identità del richiedente e dal relativo atto di delega. Non è richiesta nessuna autenticazione per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe.
Votando contemporaneamente per 5 Referendum, a ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento, agli effetti delle affissioni di manifesti di propaganda, spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda, mentre ai promotori di ciascun referendum spetta, ai medesimi effetti, previa domanda, uno spazio per ogni referendum.
Successivamente, tra il 6 e l'8 maggio, la Giunta Comunale provvederà ad individuare, delimitare e ripartire gli spazi per l'affissione di stampati e manifesti di propaganda, assegnandoli ai richiedenti.

LA RICHIESTA DEVE PERVENIRE ALL'UFFICIO PROTOCOLLO DEL COMUNE ENTRO IL 5 MAGGIO:
- con invio di email / PEC, all'indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
- con consegna di persona.
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 - martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Pagina 2 di 114