Visualizza articoli per tag: insediamenti produttivi
Piani per gli insediamenti produttivi (P.I.P.)
Sono piani di iniziativa pubblica attuativi del Piano di Governo del Territorio formati ai sensi dell'articolo 27 della legge 865 del 22 ottobre 1971.
L'attuazione del Piano per gli Insediamenti Produttivi è di competenza del Comune che si avvale delle vigenti leggi in tema di occupazione di urgenza e acquisizione delle aree (cessione bonaria/esproprio), nonché dei necessari adempimenti di progettazione e di appalto per l'esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Le aree, acquisite dal Comune vengono riconfinate e previa stipulazione di apposita convenzione, vengono assegnate ai richiedenti che intendono realizzare insediamenti produttivo/artigianali.
A livello comunale la realizzazione dei nuovi insediamenti produttivi avviene per concessione convenzionata nel rispetto delle prescrizioni di cui all'articolo 36 delle Norme del Piano delle Regole e nella fattispecie del Piano degli Insediamenti Produttivi della Zona Industriale di sud-ovest a Sacconago, con riferimento alla specifica Normativa Tecnica di Attuazione del P.I.P..
Le opere urbanizzative relative all'intervento del P.I.P. di Sacconago sono state realizzate a cura dell'Amministrazione Comunale ed i costi ripartiti a metro quadrato di superficie fondiaria sui singoli lotti oggetto di assegnazione.
COME PROCEDERE:
Le ditte interessate all'assegnazione dei lotti devono presentare al Comune regolare domanda esaustiva di tutte le esigenze e caratteristiche dimensionali, di forza lavoro, di impatto ambientale e di impianto, al fine di consentire al Comune di valutare compiutamente l'insediabilità dell'Impresa.
A seguito di tale valutazione l'Organo Comunale competente procede all'assegnazione “a titolo provvisorio” dell'area all'Operatore richiedente, invitando lo stesso a costituire presso la Tesoreria Comunale un deposito cauzionale per una somma corrispondente al valore dell'area definito da un apposita deliberazione e soggetto a periodici aggiornamenti.
Il Comune, acquisito agli atti un progetto preliminare entro 30 giorni dalla data di prenotazione economica dell'area, procede con apposito atto all'assegnazione “a titolo definitivo” della medesima nel contesto della convenzione urbanistica di attuazione dell'intervento
COSTI:
Le istanze di assegnazione delle aree ricomprese nei Piani per gli Insediamenti Produttivi, dovranno pervenire all’Amministrazione Comunale corredate di ricevuta comprovante l’avvenuto versamento dei diritti di segreteria da effettuarsi con le seguenti modalità:
- presso la TESORERIA COMUNALE - Crédit Agricole Italia piazza Vittorio Emanuele II n. 5.
- con BONIFICO BANCARIO: IBAN IT80R0623022808000047292627 indicando nella causale “proposte di piani attuativi di iniziativa privata”
L'importo relativo al versamento dei diritti di segreteria da riconoscere ammonta a € 591,89
NORMATIVA:
Legge n. 1150 del 17 agosto 1942 e s.m.i.; Legge n. 865 del 22 ottobre 1971, Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.
Modulistica
folder
Piani per gli insediamenti produttivi - Piani attuativi
Ufficio di riferimento
Pianificazione attuativa