Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Servizi on-line»piani di recupero

Visualizza articoli per tag: piani di recupero

Mercoledì, 13 Marzo 2019 11:21

Piani di recupero

I piani di recupero disciplinano, in esecuzione delle previsioni dello strumento urbanistico generale, gli interventi pubblici e privati da effettuare in aree ricomprese nelle zone di recupero del territorio comunale (centri storici) che versano in condizioni di degrado fisico e funzionale.
I piani di recupero sono individuati, all'interno delle zone di recupero del patrimonio edilizio esistente, dall’azzonamento del Piano di Governo del Territorio.

È facoltà dei proprietari degli immobili richiedere l’individuazione di un piano anche laddove non è espressamente indicato dallo strumento urbanistico.

L’approvazione dei piani è di esclusiva competenza comunale ed avviene attraverso deliberazioni secondo quanto disposto dall’art. 14 della L.R. 12/05 e s.m.i.

COME PROCEDERE:

Il/i titolare/i del diritto di proprietà degli immobili ricompresi in tali aree, ai fini dell'attuazione delle previsioni edificatorie, deve presentare istanza in marca da bollo del valore corrente sottoscritta da:soggetto/i legittimati e dal progettista abilitato.

Le istanze presentate dai proponenti tendenti ad ottenere l’approvazione del progetto di Piano di Recupero, devono essere corredati da tutti gli elaborati tecnici illustrativi dell'intervento e dello stato di fatto degli immobili esistenti secondo le indicazioni puntuali contenute nelle norme tecniche di Attuazione del Piano delle Regole del vigente PGT. I suddetti elaborati devono essere redatti da un tecnico abilitato e firmati dal/i proprietari o da chi ne abbia titolo.

Nelle proposte dovrà essere indicato il/i referente/i a cui verranno inoltrate tutte le eventuali comunicazioni, con specificati altresì: indirizzo, numero telefonico, indirizzo email.

COSTI:

Le istanze di presentazione dei Piani di Recupero, dovranno pervenire all’Amministrazione Comunale corredate di ricevuta comprovante l’avvenuto versamento dei diritti di segreteria da effettuarsi con le seguenti modalità:

  • presso la TESORERIA COMUNALE - Crédit Agricole Italia piazza Vittorio Emanuele II n. 5.
  • con BONIFICO BANCARIO: IBAN IT80R0623022808000047292627 indicando nella causale “proposte di piani attuativi di iniziativa privata

L' importo relativi al versamento dei diritti di segreteria è il seguente:

Proposte di Piani di Recupero di Iniziativa Privata:........€ 55,56

di cui all'art. 30 Legge 05.08.1978 n. 457 e s.m.i.

TEMPI:

I termini per l’approvazione dei piani attuativi sono fissati dalla legge regionale e sono i seguenti:

  • istruttoria: da concludersi entro 90 giorni dalla data di presentazione del piano. Il termine può essere interrotto una sola volta, entro 30 giorni dalla presentazione, per la richiesta di integrazioni documentali o modifiche progettuali. A partire dalla presentazione delle integrazioni, il termine di 90 giorni inizia a decorrere nuovamente per intero.
    L’esito della fase istruttoria deve essere comunicato al soggetto proponente.
  • adozione: da parte del Giunta Comunale, per i piani e le loro variante che conformi al PGT vigente, a conclusione della fase istruttoria;
  • deposito: presso la segreteria comunale con contestuale pubblicazione atti anche sul sito informatico del Comune, per 15 giorni consecutivi decorrenti dall’affissione presso l’Albo del Comune dell’avviso di deposito. Durante il periodo di deposito, chiunque ne abbia interesse, può prendere visione degli elaborati e nei 15 giorni successivi presentare osservazioni o opposizioni, che l'Amministrazione Comunale ha l'obbligo di vagliare;
  • approvazione: da parte della Giunta Comunale, entro 60 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle osservazioni.

A seguito dell’approvazione il richiedente dovrà incaricare un proprio notaio di fiducia per la stipula della convenzione che regolamenta gli obblighi che il titolare del piano, per l’attuazione dello stesso, si assume nei confronti dell'Amministrazione Comunale.

NORMATIVA:

Legge n. 457 del 05 agosto 1978 e s.m.i.; Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.


Modulistica
folder Piani attuativi - Piani di recupero

 
Ufficio di riferimento
Pianificazione attuativa

Pubblicato in Pianificazione attuativa
Etichettato sotto