Visualizza articoli per tag: procedura
Procedura di negoziazione
La procedura di negoziazione prevista dal vigente Piano di Governo del Territorio è uno strumento che consente di instaurare un preliminare confronto con l'Amministrazione Comunale per l'attuazione delle previsioni connesse all'attuazione di aree e di ambiti assoggettati a piani attuativi. Nello specifico l'art. 11 del Documento di Piano ne definisce i criteri e le procedure a seguito di attivazione di istanza da parte dei privati richiedenti.
Il medesimo Documento di Piano, all'art. 5, comma 7, contempla inoltre un'altra fattispecie da sottoporre a negoziazione con la quale viene data la facoltà ai proprietari di alcune tipologie di aree di trasformazione di presentare una proposta anche per il singolo lotto di appartenenza incluso in tali ambiti di pianificazione. Tale proposta dovrà essere comunque corredata da un progetto urbanistico complessivo (Masterplan) esteso all'intero ambito, finalizzato a dimostrare la concreta e reale attuazione delle previsioni complessive di tutto il comparto.
Il ricorso a tale procedura è altresì previsto nelle casistiche dei piani già conformati, ovvero già previsti nel previgente P.R.G., le cui tipologie risultano elencate all'art. 8 del Piano delle Regole.
Si tratta di piani già approvati e/o convenzionati che non hanno ad oggi avuto concreta attuazione e che il P.G.T. consente di riattivare con la procedura di negoziazione, nel rispetto dei criteri e delle regole di cui al citato art. 11 del Documento di Piano.
COME PROCEDERE:
Il/i titolare/i del diritto di proprietà degli immobili ricompresi nelle aree soggette a piani attuativi, ai fini dell'attivazione della procedura di negoziazione, deve presentare apposita istanza sottoscritta dallo/gli stesso/i richiedente e da un progettista abilitato.
Le istanze di negoziazione devono essere corredata da tutti gli elaborati tecnici illustrativi della proposta di intervento come indicato nell'apposita modulistica pubblicata nella presente sezione. Nell'ipotesi prevista dall'art. 5, comma 7, del Documento di Piano in cui la proposta viene presentata da un singolo proprietario del comparto, in aggiunta alla documentazione di cui sopra dovrà essere necessariamente prodotto un progetto urbanistico complessivo (Masterplan) esteso all'intero ambito, finalizzato a dimostrare la concreta e reale attuazione delle previsioni complessive di tutto il comparto.
Tutti gli elaborati presentati a corredo delle istanze di negoziazione devono essere redatti da un tecnico abilitato e firmati dal/i proprietari o da chi ne abbia titolo.
COSTI:
Le istanze di attivazione della procedura di Negoziazione, dovranno pervenire all’Amministrazione Comunale corredate di ricevuta comprovante l’avvenuto versamento dei diritti di segreteria da effettuarsi con le seguenti modalità:
- presso la TESORERIA COMUNALE - Crédit Agricole Italia piazza Vittorio Emanuele II n. 5.
- con BONIFICO BANCARIO: IBAN IT80R0623022808000047292627 indicando nella causale “proposte di piani attuativi di iniziativa privata”
L' importo relativo al versamento dei diritti di segreteria per tale casistica è il seguente:
Proposte di Negoziazione:........€ 355,13
TEMPI:
Il P.G.T. non prevede termini di conclusione del il Procedimento di Negoziazione, l'art. 11 del Documento di Piano precisa che, per la definizione di detto procedimento dovrà essere attivato un confronto pubblico-privato mediante convocazione di uno o più incontri con i soggetti interessati oltre che con gli Enti ed Uffici preposti alla valutazione delle opere urbanizzative e dei servizi di interesse pubblico previsti nella proposta oggetto di confronto.
NORMATIVA:
Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i., Documento di Piano del P.G.T. art. 5 comma 7 e art.11.
Modulistica
folder
Procedura di negoziazione - Piani attuativi
Ufficio di riferimento
Pianificazione attuativa