Contenuto principale

Messaggio di avviso

L’ Amministrazione comunale e il gestore dell’impianto Aquamore comunicano che le tariffe riservate alle persone fragili per l’accesso alla piscina Manara sono le seguenti:

GRATUITA' per persone diversamente abili (superiori al 75%) residenti e non residenti a Busto Arsizio

€ 4,00 per gli ACCOMPAGNATORI indipendentemente che siano residenti a Busto Arsizio e/o associati ad associazioni di Busto

20250807150046 borse di studio locandinaSi informa che l’Associazione Nazionale Orientatori (ASNOR) promuove un programma nazionale di 1.000 borse di studio a copertura totale, per accedere alla professione di orientatore nei contesti scolastici, formativi e lavorativi.
L’iniziativa rientra nelle politiche attive del lavoro e risponde alla crescente domanda di professionisti qualificati in grado di supportare percorsi di orientamento e accompagnamento personalizzato all’occupazione.

Possono partecipare i candidati che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

Età compresa tra 24 e 42 anni

Titolo di studio: laurea triennale, magistrale o a ciclo unico (qualsiasi disciplina)

Non iscrizione al Registro Orientatori ASNOR

Cosa offre la borsa di studio

Formazione 100% finanziata per acquisire competenze spendibili e richieste in scuole, università, enti di formazione, servizi per l’impiego e terzo settore

Accesso alla community nazionale di orientatori, con attività di mentoring, aggiornamento continuo e possibilità di collaborazioni in tutta Italia


Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il form disponibile sul sito: www.asnor.it
Periodo di candidatura: dal 21 luglio all’8 settembre 2025.

per ottenere ulteriori informazioni contattare la Segreteria Borse di Studio ASNOR: borse@asnor.it –  800.864.842 / +39 376 0473818

 

E’ disponibile l’elenco dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, gelaterie, pizzerie d’asporto…) che garantiranno totali o parziali aperture nel mese di agosto.

L’elenco, realizzato dagli uffici dell’Assessorato allo Sviluppo economico (ndr SUAP), in collaborazione con Ascom – Confcommercio Busto Arsizio e Medio Olona, sul sito di Ascom e allegato al presente comunicato. 

Il calendario è modificabile: ciò consentirà ai pubblici esercizi che non avessero comunicato i loro periodi di apertura di provvedere scrivendo all'ufficio SUAP all'indirizzo infosuap@comune.bustoarsizio.va.it. in un processo di aggiornamento continuo.

Alla stessa mail potranno scrivere anche i pubblici esercizi che, pur avendo già comunicato il periodo di ferie, volessero modificarlo.

Giovedì, 07 Agosto 2025 08:27

Le decisioni della giunta del 6 agosto 2025

Cortile municipio bandiere 3Nel corso della riunione del 6 agosto, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse istituzionale.

In particolare:

RICERCA SPONSOR PER IL NUOVO PALAGINNASTICA
Su proposta dell’assessore Folegani, è stato approvato un atto di indirizzo volto a individuare uno sponsor finanziario per sostenere le attività che si svolgeranno nel nuovo Palaginnastica, in costruzione tra le vie Minghetti, Sempione e Stelvio, in una posizione strategica del territorio comunale, che, tra l’altro nei prossimi anni sarà
interessata da importanti interventi legati alla costruzione del nuovo ospedale.

L’obiettivo dell’iniziativa è duplice:

- promuovere le attività sportive che verranno avviate all’interno della struttura, con particolare riferimento alla ginnastica artistica, ma anche a basket e pallavolo;
- contenere i costi gestionali non coperti dal futuro gestore dell’impianto.

La sponsorizzazione prevede un contributo minimo di € 45.000,00 annui per 10 anni, e offrirà allo sponsor:

- l’intitolazione del Palazzetto con il proprio nome o denominazione;
- la possibilità di installare insegne e spazi pubblicitari (fino a 15 mq complessivi).

L’impianto, realizzato anche grazie ai fondi PNRR, ha comportato un investimento complessivo di € 10.970.755,71 e verrà ultimato nel primo semestre del 2026.

RINUNCIA AL PROGETTO AREST
La giunta, su proposta dell’assessore Folegani, ha deliberato la rinuncia alla partecipazione al progetto “AREST” (Accordi di rilancio economico, sociale e territoriale), di Regione Lombardia. Il progetto, dal titolo “Accrescere la competitività del sistema economico territoriale creando nuove professionalità attraverso la rigenerazione di un ambito produttivo storico a Busto Arsizio”, prevedeva la realizzazione di un ITS da parte di ASLAM Cooperativa Sociale, nella porzione dell’immobile di via Pepe n. 3 “ex Macello” non interessata dal finanziamento PNRR.
L’Amministrazione ha ritenuto infatti eccessivo l’aumento dei costi che avrebbe dovuto sostenere (da € 3.119.535,53 a € 5.500.000), in seguito all’aggiornamento del quadro economico.

 RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CRESPI

Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto di manutenzione straordinaria per la riqualificazione della centrale termica a servizio della Scuola dell?infanzia Crespi.
L’intervento, necessario per garantire il corretto funzionamento degli impianti termici e il comfort degli ambienti scolastici, comporta un impegno di spesa pari a € 78.500,00.


APPROVAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE “IMMGAS 2002 S.R.L.”
Su proposta dell’assessore Folegani, è stato approvato il Piano di Lottizzazione n. 01/2024 denominato “Società IMMGAS 2002 S.r.l.”, che prevede la realizzazione di una media struttura di vendita in un’area compresa tra via T. Tasso e la SS. 33 del Sempione.

Il piano prevede:
- la demolizione degli immobili esistenti;
- la costruzione di un nuovo edificio commerciale (max 1.500 mq di superficie di vendita);
- la realizzazione di parcheggi, con predisposizione per la ricarica degli
autoveicoli elettrici;
- opere di mitigazione dell’impatto viabilistico della struttura commerciale in progetto, consistenti nella realizzazione di isole spartitraffico e nella posa di elementi per la separazione delle corsie di marcia sulla SS. 33 del Sempione, oltre alla creazione di una pista ciclopedonale, di un’aiuola a verde, di un accesso all’area commerciale e di una corsia di immissione alla SS. 33 del Sempione in uscita dall’area commerciale
A cura del privato è previsto anche un contributo per la realizzazione di una rotonda in prossimità dell’area di intervento, da definirsi in fase progettuale, per un importo di €
50.000.

 

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’ “Open Day della Scuola di Musica”, a cura di Musikademia APS, previsto per il 28 settembre nella sede della scuola in via Milazzo 4;

- al Concerto del “Quintetto di Ottoni”, a cura dell’ Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con Aler Varese, Como, Monza Brianza, Busto Arsizio, Consorzio Turistico Media Valtellina e Italia Nostra Aps Sezione di Sondrio, nell'ambito del progetto “Musica nell’Aria”, che si realizzerà il 18 settembre negli spazi della Cascina Brughetto di viale Boccaccio, alle ore 17.30;

- alla Stagione teatrale 2025-2026 del Teatro Sociale “Delia Cajelli”;

- alla mostra fotografica “Busto Arsizio Photo Contest 2023” a cura di Andreella Photo, in programma dal 4 al 14 settembre a Palazzo Marliani Cicogna;

- a “MILIBRO Festival della microeditoria creativa autoprodotta e del libro d’artista”che si terrà, a cura dell’Associazione Culturale Sinopia,
nei giorni 18-19 ottobre presso il Chiostro di Voltorre (Gavirate), nell’ambito del quale si terrà, presso il Museo del Tessile, un laboratorio gratuito dal titolo “SUMINAGASHI. La magia dell’inchiostro fluttuante” (antica arte di stampa giapponese su tessuto) il 26 ottobre 2025. Tra le iniziative presso il Chiostro di Voltorre, sono previste la mostra di libri tessili d’artista “Trame narranti”, un’installazione interattiva da realizzarsi con tessuti di risulta delle aziende del territorio, una conferenza tematica presentata in collaborazione con il Museo del Tessile;

- all’Associazione “A Casa di Bartolo Aps”, per la seconda edizione dell’evento dal titolo “Il Filo Di Bartolo”che si svolgerà in data 21 settembre nello spazio Fili urbani ai Molini marzoli; l’iniziativa, che consente di offrire un supporto ai caregiver che si occupano di assistenza domiciliare nei confronti di persone affette da demenza, verrà realizzata nell’ambito del progetto Fili Urbani;

- all’Associazione “Caffè Letterario - Esperimenti per una nuova Cultura” per la rassegna culturale Caffè letterario che si svolgerà dal 7al 15 ottobre in Biblioteca, Villa Calcaterra, Museo del Tessile. Il programma sarà presentato alla stampa il 22 settembre alle 11.00 in sala Monaco;

- alla gara podistica “CUR CUL GALL 2025”, a cura di Free Runners Team, il 6 settembre con partenza e arrivo presso la pista di atletica “Angelo Borri”, con inizio alle ore 6.30 (percorso: via Angelo Borri, via Arturo Tosi, via Vicinale Piombina, via Dell'Industria, via Stefano Ferrario, via Massari Marzoli, via Tibet, via Baden Powell);

- all’aggiornamento tecnico MGA (Metodo Globale Autodifesa), a cura del Fukyu Karate Club ASD in programma domenica 28 settembre al Palaferrini, via Ferrini.

 

 

 

 

Corsi copertina 2025 minE’ stata stampata in questi giorni, a cura dell’Amministrazione Comunale, la guida informativa che raccoglie le proposte di corsi che saranno organizzati da scuole e associazioni del territorio a partire da settembre e fino a giugno 2026.

La guida è articolata in 5 sezioni (Cultura, Arte e tempo libero - Benessere - Informatica e digitalizzazione - Lingue italiana e straniere - Primo soccorso), per un totale di 154 corsi proposti da 26 realtà.

"Un'offerta davvero articolata, in grado di rispondere a diverse esigenze e sensibilità, grazie alla competenza di professionisti e associazioni. Una conferma per i settori 'trainanti' della musica, delle lingue, del benessere e della creatività, ma con alcune novità decisamente curiose e interessanti, come nuovo corso sul bon ton e l'arte di ricevere ospiti. Il sostegno dell'Amministrazione comunale alla organizzazione e divulgazione dell'offerta, attraverso uno strumento oggi di ancora migliore consultazione, intende supportare l'informazione circa opportunità di crescita, apprendimento, perfezionamento di certo interesse e utilità, anche come servizio alla Comunità" afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

Anche quest’anno, le associazioni culturali, i docenti e le scuole hanno dimostrato una vivacità non indifferente e proposto numerosi corsi che spaziano dall’informatica, alle lingue, dalla musica all’arte, dalla fotografia allo sport. Nella sezione tempo libero si trovano molti spunti curiosi: in particolare, tra le novità di quest’anno, il corso “Invitati impeccabili: eleganza e savoir faire” che si rivolge a giovani coppie che vogliano imparare le basi del galateo per non sfigurare in società e i corsi dedicati alla cucina con un focus sui segreti della pasta frolla, della pasta fresca, della pasta sfoglia.
Molte le opportunità per imparare a dipingere e a disegnare, a lavorare a maglia, e anche a scrivere in modo creativo, e naturalmente non mancano i corsi dedicati all’informatica di base, alla danza e allo yoga in tutte le diverse articolazioni.

La guida in formato cartaceo è in distribuzione presso la portineria del Comune, in Biblioteca e in altre sedi dell’Amministrazione, tra cui Villa Tovaglieri.

In allegato il formato digitale.


La grafica riportata in copertina è tratta da una pagina dall’Albo d’oro della città di Busto 1924-1966”, disegnata in occasione della visita del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi l’11 ottobre 1951 alla I° Mostra Nazionale del Cotone, Rayon e delle Macchine Tessili e alla V° Mostra Provinciale dell’Artigianato.

tempio civico hi low 3Domani, 6 agosto, tutto il mondo ricorderà l’80esimo anniversario del bombardamento atomico su Hiroshima, seguito il 9 agosto, da quello su Nagasaki.
Come da consuetudine, il Comitato Amici del Tempio civico ha predisposto un altare dedicato alle vittime e anche il sindaco Emanuele Antonelli ha scritto un messaggio che è disponibile nella chiesetta.

Questo il testo:
“Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della tragedia che il 6 e il 9 agosto del 1945 cancellò per sempre centinaia di migliaia di vite.
La città di Busto Arsizio è stata tra le primissime in Italia, su impulso del nostro indimenticato cittadino benemerito Angioletto Castiglioni, a fare memoria delle vittime delle bombe nucleari.
Un omaggio doveroso, sentito, sincero, che non si è mai interrotto e che anche quest’anno, grazie al Comitato degli Amici del Tempio civico, si rinnova con la consapevolezza che continuare a ricordare le atrocità della guerra e delle sue conseguenze è estremamente importante.
Lo è in un’epoca in cui la pace continua a mancare in tante zone del mondo, anche nel cuore dell’Europa, in un periodo in cui ogni giorno arrivano notizie sull’inaccettabile emergenza umanitaria che la popolazione di Gaza sta subendo da ormai troppo tempo.
La devastazione di oggi è la devastazione di allora, la sofferenza del popolo giapponese è stata la stessa delle popolazioni che oggi sono costrette a vivere sulla loro pelle la violenza delle armi.
“La storia è maestra di vita” dicevano gli antichi.
Evidentemente non tutti hanno imparato la lezione, ma non possiamo arrenderci. Dobbiamo impegnarci, a tutti i livelli, per migliorare il presente e assicurare ai nostri figli e ai nostri nipoti un futuro di pace.
Continuare a ricordare è quindi fondamentale, è il punto di partenza di questo difficilissimo percorso.
Un impegno che deve essere continuo e coinvolgente soprattutto nei confronti dei più giovani: l’obiettivo di tutti noi deve essere una risposta finalmente e convintamente positiva agli appelli pronunciati fino all’ultimo respiro da Papa Francesco e ribaditi ora con altrettanta determinazione da Papa Leone.
Concludo ringraziando ancora una volta il Comitato, che, con encomiabile senso del dovere, continua incessantemente a richiamarci alla necessità di non dimenticare e a offrire a tutti spunti di riflessione”.

Domani, alle 8.15, in corrispondenza con l’orario dello sgancio della bomba su Hiroshima, in chiesetta sarà accesa simbolicamente la candela della pace proveniente da Assisi, la città di San Francesco e Santa Chiara, simbolo universale di pace.

Inoltre, in occasione dell’anniversario, l’Associazione “Synesis Centro Culturale” promuove lo spettacolo teatrale, tratto dagli scritti di Takashi Paolo Nagai “Nagai, l’uomo che portò la pace a Nagasaki”, che si svolgerà il 5 settembre alle 21.00 al teatro Manzoni.

Lo spettacolo è patrocinato dall’Amministrazione comunale.
"Sosteniamo con convinzione l'avvincente spettacolo teatrale dedicato al dottor Nagai, che costituisce un'occasione significativa per ricordare l'anniversario di questa tragedia. Un momento dedicato alla riflessione sul tema della guerra che, dal 1945, si estende inevitabilmente e tristemente a questi nostri giorni. Eppure, nel contempo, un omaggio alla figura e a tutte le figure degli 'eroi silenziosi' e delle loro immani gesta umanitarie" commenta l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

Indagare la figura del dottor Nagai significa cercare di portare alla luce le storie di grande generosità e umanità celate dall'orrore della guerra, questo l'intento del Centro culturale Synesis e degli altri promotori dell'evento. Lo spettacolo sarà infatti preceduto da un momento di riflessione sul grande medico, ma anche sulla situazione internazionale attuale, per non perdere lucidità, anche grazie al potente linguaggio della cultura.

 

 

 

 

Venerdì, 11 Luglio 2025 12:38

Corso per i proprietari di cani

Si svolgerà a Busto Arsizio il 19 e il 26 settembre, dalle ore 13 alle ore 18, presso i Molini Marzoli (Sala Tramogge, via Molino 2), il corso che permette ai proprietari di cani di ottenere il patentino.

Organizzato da Ats Insubria, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, il corso è rivolto in forma volontaria a tutti i proprietari di cani, mentre è obbligatorio per i proprietari di cani oggetto di ordinanza di pericolosità.

Sarà un’occasione preziosa per assimilare le indicazioni per impostare una relazione con il proprio cane e tra cane e cane ed evitare episodi di aggressività.

Il rilascio del patentino prevede l’obbligo di frequenza e il superamento di un test finale di apprendimento. 

Per le iscrizioni, basta inviare il modulo allegato a: dipartimento.veterinario@ats-insubria.it

 

Sono 455 le ASSUNZIONI A TEMPO PIENO E DETERMINATO IN LOMBARDIA PRESSO GLI AMBITI TERRITORIALI SOCIALI previste da un concorso nazionale che porterà 4 nuove figure anche al Comune di Busto Arsizio.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Decreto Direttoriale n.159 del 20 giugno 2025,  ha bandito un concorso pubblico nazionale, su base regionale, per esami, per il reclutamento di complessive 3.839 unità di personale non dirigenziale (di 455 per la Lombardia), da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi, da inquadrare nel livello del comparto Funzioni locali – Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto Funzioni locali – Triennio 2019-2021 e s.m.i – presso gli Ambiti Territoriali Sociali.


I posti banditi sono:
n. 873 Funzionari amministrativi – (codice A) – n. 88 per la Lombardia;
n. 736 Funzionari contabili – economico finanziari/Funzionari esperti di rendicontazione (codice B) – n. 74 per la Lombardia;
n. 979 Funzionari psicologi (codice C) – n. 135 per la Lombardia;
n. 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici (di cui all’articolo 3 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice D) - n. 114 per la Lombardia;
n. 297 Pedagogisti (di cui all’articolo 1 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice E) – n. 44 per la Lombardia.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, entro le ore 23.59 del 30 luglio 2025, attraverso il portale InPA a questo link.
La procedura concorsuale è gestita a livello nazionale e prevede una prova scritta per ciascun profilo professionale con la previsione di singole graduatorie regionali.
L’avviso e tutti i relativi allegati sono disponibili alla pagina dedicata.

L’iniziativa, finanziata con 545 milioni di euro, si inserisce nel quadro degli interventi del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021–2027 che mirano a rafforzare in modo strutturale la capacità degli Ambiti Territoriali Sociali.

 

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

ACCORDO SICUREZZA INTEGRATA NELL’AREA DELLE STAZIONI
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha deliberato di aderire all’“Accordo tra la Prefettura di Varese, Regione Lombardia, Trenord s.r.l., Rete ferroviaria italiana, Ferrovie Nord S.p.a., Agenzia Trasporto Pubblico Locale e i comuni capofila di Varese, Busto Arsizio e Gallarate in materia di sicurezza integrata nelle stazioni ferroviarie, alle fermate, aree di sosta del trasporto pubblico locale collettivo e individuale e per il contrasto all’esercizio abusivo dell’attività di taxi”, da parte delle Polizie locali in coordinamento con le Forze dell’Ordine, anche mediante il superamento della barriera funzionale ed operativa dei confini territoriali.

RINNOVO CONTRATTO DI COMODATO D’USO CON LA PARROCCHIA SAN LUIGI E BEATA GIULIANA
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha rinnovato il contratto di comodato d’uso dell’area di proprietà comunale sita in via Minghetti angolo via De Sanctis con la Parrocchia San Luigi e Beata Giuliana. E’ infatti volontà dell’Amministrazione comunale collaborare con la Parrocchia, in considerazione della funzione sociale e assistenziale svolta e delle finalità sociali e sportive che si intendono perseguire nell’utilizzo dell’area; non è inoltre in previsione uno specifico utilizzo a medio termine dell’area da parte dell’Amministrazione comunale.

BANDO RI.CIRCO.LO
Su proposta del sindaco, la giunta ha confermato l'adesione al Bando“Ri.Circo.Lo. Risorse Circolari in Lombardia per gli Enti Locali - Prevenzione della produzione rifiuti e implementazione dei sistemi di raccolta rifiuti finalizzati all’incremento di recupero di materia” con un progetto che ha ottenuto un finanziamento pari a € 39.080,86, a fondo perduto finanziato tramite il Fondo Europeo per lo Sviluppo Sostenibile (FESR). Destinatari del progetto i plessi Speranza, Soglian, Ada Negri, Rossi, Parini, Galilei, dell’Istituto Comprensivo Statale “Galileo Galilei”,

“BUSTO SICURA IN 4K”
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica” denominato “Busto Sicura in 4K”, che ammonta a € 222.415,00 IVA inclusa. Il progetto prevede l’installazione e/o il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza comunali, nelle seguenti aree e con le postazioni sotto indicate:

• vie Alfieri / Pirandello / Deledda / Montegrappa / Amendola con le seguenti postazioni:
- Intersezione semaforizzata Milazzo / Alfieri / Pirandello
- Intersezione semaforizzata vie Pilo / Pirandello
- Intersezione vie Pirandello / Petrarca
- Intersezione vie Magenta e Deledda / viale Pirandello
- Cavalcavia via Montegrappa
- Rotatoria vie Montegrappa / Amendola /Sicilia

Inoltre:
- Intersezione vie Castelmorrone e Turbigo
- Rotatoria piazzale Tripoli
- Intersezione semaforizzata Piemonte / Lombardia / Cadorna
- Parco di via della Repubblica
- Stazioni ferroviarie
- portici di Piazza Garibaldi

 

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al centro Sentirci-Soluzioni per l’udito per la realizzazione di una campagna di screening uditivo gratuita dal titolo “La Prevenzione in Comune”, che si svolgerà in data 8 luglio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 nella sala riunioni di Villa Tovaglieri;

- all’ASSOCIAZIONE ATILIBA’ ODV per la realizzazione di una serie di attività che intende svolgere nei prossimi mesi con l’obiettivo di sostenere la famiglia della persona con disabilità tutelandone allo stesso tempo il benessere per una vita piena e un’attiva partecipazione alla vita della comunità.
L’Associazione Atilibà è in fase di costituzione e verrà ufficialmente inaugurata in data il 25 giugno per poi dare l’avvio ad una serie di incontri, laboratori e attività sul territorio comunale;

- alla Parrocchia SS. Apostoli Pietro e Paolo per la mostra “Un grande sì alla vita” che si realizzerà dal 27 giugno al 4 luglio nell’ambito della Festa Patronale;

- all’Associazione ASDA Speranza Cooperativa Sociale per la realizzazione di un concerto a scopo benefico che si terrà al teatro Manzoni il 10 ottobre 2025 con l’ obiettivo di far conoscere le attività svolte dalla Cooperativa a favore di disabili adulti;

- all’Associazione Enrico Dell’Acqua per la presentazione del docufilm “Cent’anni tra realtà e prospettive” che si terrà il 13 giugno alle 17.30 nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari, l’iniziativa è finalizzata alla promozione della storia del tessuto produttivo economico cittadino.

Si comunica che con deliberazione di Giunta Comunale n. 278 del 4 giugno 2025 sono stati approvati i criteri per l'assegnazione dei contributi ordinari per le attività agonistiche 2024/2025 delle società sportive iscritte nel Registro delle Società Sportive della Città di Busto Arsizio.

Con nota prot.com.le n. 68468 del 09.06.2025 è stato pubblicato l'avviso pubblico con i relativi allegati da compilare.

Le modalità di presentazione sono, unicamente, quelle previste nell'avviso pubblico con i relativi allegati.

Non sono ammesse modalità differenti di presentazione delle istanze, diverse da quelle indicate del predetto avviso.

Le istanze vanno presentate entro e non oltre le ore 23.59 del 31 luglio 2025 tramite protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it.

Per informazioni: sportbusto@comune.bustoarsizio.va.it - tel. 0331 390 357.

Pagina 1 di 22