IO NON CI CASCO! SI CONCLUDE IL PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE TRUFFE AI DANNI DEGLI ANZIANI
Si è concluso (per il momento) il progetto di prevenzione delle truffe ai danni della popolazione anziana denominato “Io non ci casco!”, promosso in queste settimane dalla Polizia Locale e finanziato da Regione Lombardia.
Un progetto che ha riscosso l’attenzione di numerosi anziani che hanno partecipato ai 5 incontri nei quartieri, si sono rivolti ai 6 gazebo informativi allestiti al mercato e hanno compilato ben 239 questionari, da cui sono emerse indicazioni utili sulla percezione del fenomeno e del rischio (i dati nell’allegato) in città.
Come illustrato ai Molini Marzoli dall’assessore alla Sicurezza Matteo Sabba, l’Amministrazione si impegna a continuare l’attività e ha invitato tutti coloro che hanno partecipato a condividere le informazioni con vicini e parenti: essere informati permette infatti di evitare di cadere in trappola (in allegato la brochure con tutte le informazioni) . L’assessore ha insistito sulla necessità di denunciare: la truffa è un reato che comporta rischi bassi ma grandi guadagni e che spesso non viene denunciato (lo ha fatto solo il 34% del campione bustocco).
Come ha evidenziato il comandante della Polizia locale Stefano Lanna, la vittima perde stima in se stessa e fiducia negli altri in quanto si sente responsabile di aver dato al truffatore la possibilità di agire, elementi che scoraggiano dal presentare la denuncia.
Durante la conferenza sono stati proiettati tre cortometraggi che, attraverso la presentazione di modalità tipiche con le quali vengono più diffusamente condotte le truffe, forniscono alla cittadinanza strumenti che consentano di riconoscere il fenomeno e, nel caso, gestire la situazione. I cortometraggi promuovono anche il messaggio della necessità della denuncia per aiutare altri cittadini affinché non caschino nel raggiro.
Sono pubblicati qui:
https://youtu.be/xC0woNVcEDo?si=VQppKhuItfY_aCIN
https://youtu.be/feVz2o5RVZ4
https://youtu.be/A9TBUIbwcmY
I numeri della Polizia locale da chiamare in caso di necessità e dubbi sono 0331-1620611 800-098713, l’indirizzo mail a cui scrivere è: sportellotruffe@comune.bustoarsizio.va.it
I PARTNER
ll progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse realtà del territorio:
Comune di Busto Arsizio - Polizia Locale
Società ERA - Security Consulting and Training S.r.l. di Busto Arsizio
Realtà professionale formata da esperti (giuristi, criminologi ed esperti in
sicurezza urbana) che si occupa di consulenza e formazione in ambito di sicurezza.
Associazione FOXPOL di Pieve Emanuele (MI)
Associazione formata da operatori ed ex operatori di Polizia Locale
A.N.P.S., Sezione di Busto Arsizio
Associazione formata da operatori ed ex operatori della Polizia di Stato
A.N.C., Sezione di Busto Arsizio
Associazione formata da operatori ed ex operatori dell’Arma dei Carabinieri
A.N.F.I., Sezione di Busto Arsizio
Associazione formata da operatori ed ex operatori della Guardia di Finanza
Associazione Controllo del Vicinato
Realtà di cittadinanza attiva che vede oggi operare 15 gruppi in Città
CONTINUA L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE PER LA CURA E LA MANUTENZIONE DEL VERDE CITTADINO
Il sindaco Emanuele Antonelli e il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida hanno fatto il punto su progetti e iniziative relative alla gestione del patrimonio verde cittadino.
In particolare:
LAVORI IN CORSO
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria per l’anno in corso, i lavori sono iniziati nel mese di marzo, suddivisi in zona nord (potature) e zona sud (nuove piantumazioni).
Per quanto riguarda la zona nord entro l’anno saranno eseguiti i lavori previsti nei parchi cittadini e aree verdi: Norma Cossetto – via Foscolo; piazzale Bersaglieri e area verde di via Gaeta; largo Giardino; via per Cassano – box interrati; piazzetta Monsignor Galimberti e lungo vie e viali cittadini: Cedri piazzale Rossetti; Via Salgari - parcheggio e interno parco; Via Salvator Rosa; Via Ferraris; Via Favana; Via F.lli Bandiera e via Milani; Via del Ponte – Bellaria; Largo Ticino; via Orrù; via Togliatti; cedro viale Alfieri, 7
Per la zona sud, al momento si sta provvedendo a nuove piantumazioni che si concluderanno a fine novembre:
• 250 Prunus cerasifera “Pissardii” piantumati in via per Samarate (intervento concluso) – via Pepe (in fase di conclusione) e presso il poliplesso di via Rossini (da piantumare nei prossimi giorni);
• 23 Tilia cordata “Greenspire” da piantumare in via Valle Olona (riempimento fallanze) – intervento previsto la prossima settimana;
• 62 Lagerstroemia indica da piantumare (inizio lavori prvisto per venerdì 15.11.2024) in via Espinasse (tratto compreso tra via Venegoni e via Magenta);
• 20 tra Liriodendron tulipifera e Quercus nel giardino del poliplesso di via Rossini
• 19 Pyrus calleryana Chanticleer da piantumare in via della Ricordanza (inizio lavori previsto settimana del 25.11.2024)
Sono in totale 374 nuovi alberi, a cui se ne aggiungono 5 (tra cui un ulivo e due gelsi) che verranno piantati in occasione della FESTA DELL’ALBERO: il 21 novembre al parco De Curtis alle ore 11.00 è prevista una cerimonia dedicata ai nuovi nati.
Nell’ambito degli appalti 2024, sono ancora a disposizione 22.000 euro circa per altri interventi di piantumazione da definire sulla base delle necessità.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELL’ARREDO URBANO
Da fine novembre sono inoltre previsti i seguenti lavori di manutenzione che riguardano gli arredi urbani:
1. parco Marinai d'Italia: smantellamento “gioco Barca” e sostituzione con gioco inclusivo in alluminio, compreso il ripristino della pavimentazione antitrauma, ripristino funzionalità altalena
2. parco Nuovi Nati via de Curtis: realizzazione area cani - realizzazione di recinzione in plastica riciclata di circa metri 80 (compresi cancelli pedonale e carraio)
3. parco Museo del Tessile: ripristino altalena inclusiva
4. parchi Principessa Mafalda, Campone e Milani: manutenzione gazebi e pergolati
5. parco del Mastro: demolizione pergolato e sistemazione panchine
6. area verde via Tolmino, parco Comerio, parco Sella: posa di panchine
7. posa di cestini portarifiuti tipo classico capacità 35 lt (90 pezzi)
8. area verde via Machiavelli: sostituzione gioco bilico
9. nido Rossini: sistemazione sagome giochi a molla
10. parco Pastore: sistemazione cancelletto area cani
11. centro storico di Sacconago: posa di fioriere e panchine in plastica riciclata
Inoltre:
12. area chiesetta Madonna in Campagna: piantumazione nuovi alberi, realizzaione di percorsi pedonali, installazione di attrezzature dedicate all'attività fisica, di area pic-nic. La riqualificazione è prevista dalla Convenzione Urbanistica con la società Malpensa Distripark Srl.
13. parco di via del Roccolo: progettazione in corso
14. parco Emanuela Loi: affidamento gestione in fase di valutazione
MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2025
Per garantire la qualità della vita negli ambienti urbani, sia per il loro valore paesaggistico ed estetico, sia come luoghi di ritrovo e socializzazione, la giunta ha approvato la settimana scorsa il progetto di manutenzione straordinaria del verde che ha un valore di 1.200.000 Euro.
La partenza dei lavori è prevista per il mese di marzo 2025: tra le attività previste la pulizia e la potatura di contenimento, il diradamento, la rimonda del secco, le spalcature, gli abbattimenti e la rimozione ceppaie, operazioni fondamentali per preservare la salute delle piante e mantenere l'aspetto estetico delle aree verdi territoriali.
Gli interventi sono suddivisi in macro-categorie principali:
• manutenzione straordinaria scuole cittadine nei seguenti plessi/istituti scolastici : Bertacchi, Elementare Sant’Anna e Media Schwitzer, Plesso via Bonsignora, Morelli (platani), Poliplesso via Rossini, Rossi (platani), Pieve di Cadore, Parini (platani), Marco Polo (platani), Salgari (cedri), Stefano Ferrario;
• manutenzione straordinaria parchi cittadini e aree verdi : Parco del Ponte, Parco Genova,
Parco Milani, Parco Goito, Parco Comerio, Parco Cividale, Parco Marina d’Italia, Parco F.lli di Dio, Parco Bettolo; area verde via Gorizia, parcheggio via Magenta, area verde viale Boccaccio angolo B. De Bustis, area verde viale Boccaccio – Stadio Borsanese, area verde via Montoro, 13/15, area verde piazzale Facchinetti, Parco Pastore;
• manutenzione straordinaria – interventi vari: contenimento Ambrosia, lotta processionaria del Pino, scarpate di via Tasso/Palermo;
• manutenzione straordinaria vie e viali cittadini : viale Pirandello, viale Sicilia, viale Rimembranze angolo viale Sicilia, viale della Repubblica, via Cascina dei Poveri, via Otto Martiri, via per Cassano, via Sella, via Dante/Bramante – piazza Plebiscito, piazzale
Volontari della Libertà, via Alba- via Santero, via Piermarini, 60, scarpate via Palermo e via Tasso, via dell’Acqua, via Caprera, via Valle Olona, Viale Toscana, via Varese, via Deledda – spalcature, via Rossini.
AGENDA DEL VERDE PULITO
Sarà riproposta anche per il 2025 l’Agenda del Verde Pulito, lo strumento di pianificazione e coordinamento istituito dall’ufficio Ecologia che contiene le proposte di associazioni e istituti scolastici che si impegnano a realizzare giornate di raccolta dei rifiuti abbandonati sul territorio. Un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.
ATTIVITA’ DI DERATTIZZAZIONE
Gli interventi al momento vengono eseguiti su richiesta, la volontà dell'Amministrazione è quella di programmarli in modo continuativo, anche in chiave preventiva.
ADOTTA UN’AIUOLA
Il regolamento è in fase di revisione per quanto riguarda l’adottabilità delle aiuole nei centri storici.
SEND Servizio Notifiche Digitali
Grazie alle risorse del PNRR il Comune di Busto Arsizio ha aderito a SEND, la nuova infrastruttura digitale realizzata da PagoPA S.p.A. insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che offre alle Pubbliche Amministrazioni un sistema standard per rendere più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti amministrativi.
Il nuovo processo digitale affianca l’ordinario processo di notificazione analogica, a vantaggio di enti e cittadini. Per chi sceglierà di ricevere e consultare le notifiche interamente in digitale, basta avere un indirizzo PEC presente nei registri pubblici come INAD, oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia.
Come funziona per i cittadini
Con l’adozione di SEND da parte del Comune per l’invio delle notifiche relative a violazioni del codice della strada e accertamenti di tributi come IMU e TARI, i cittadini che lo desiderano potranno scegliere di gestire queste comunicazioni a valore legale interamente in digitale, dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, ove previsto.
È sufficiente:
● essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE.
● oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti;
● gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.
In assenza di recapiti digitali, la piattaforma SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite la tradizionale raccomandata cartacea.
Per maggiori informazioni su SEND: https://cittadini.notifichedigitali.it/notifiche
Possibili rumori nelle ore notturne in zona stazione RFI
A causa dei lavori di sostituzione e di rinnovo dei binari che RFI sta svolgendo lungo la tratta Rho-Gallarate, si segnala che fino al 7 novembre e successivamente dal 25 novembre al 7 dicembre nelle ore notturne potrebbero essere percepiti rumori inerenti alle opere stesse nelle zone limitrofe alla stazione RFI e alla linea ferroviaria.
NUOVI ORARI DI APERTURA DELLE SALE GIOCO E DEL FUNZIONAMENTO DELLE SLOT MACHINE
Il sindaco Emanuele Antonelli ha emanato un’ordinanza che stabilisce gli orari di esercizio dell'attività delle sale gioco e di utilizzo degli apparecchi di intrattenimento e svago con vincite in denaro collocati in altre tipologie di esercizi, così come indicato:
- ORARI DI ESERCIZIO DELLE SALE GIOCHI AUTORIZZATE EX ART. 86 T.U.L.P.S.: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 18.00 alle ore 23.00 di tutti i giorni, compresi i festivi
- ORARI DI FUNZIONAMENTO DEGLI APPARECCHI DI INTRATTENIMENTO E SVAGO CON VINCITA IN DENARO, collocati:
a. negli esercizi autorizzati ex art. 86 del T.U.L.P.S. (bar, ristoranti, alberghi, rivendite tabacchi, esercizi commerciali, circoli ricreativi, ricevitorie lotto)
b. negli esercizi autorizzati ex art. 88 del T.U.L.P.S. (agenzie di scommesse, sale bingo, sale VLT)
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 18.00 alle ore 23.00 di tutti i giorni, compresi i festivi.
Nelle ore di sospensione del funzionamento, gli apparecchi devono essere spenti tramite l'interruttore elettrico di ogni singolo apparecchio ed essere mantenuti non accessibili.
Nelle sale giochi e in tutti gli esercizi in cui sono installati apparecchi con vincita in denaro, il titolare è tenuto ad esporre all'esterno e all’interno del locale un cartello indicante l'orario di apertura e di funzionamento degli apparecchi.
Fatta salva l'applicazione di altre disposizioni di legge, nonché delle previsioni del Codice Penale, la violazione alle disposizioni comporta la sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di euro 25,00 ad un massimo di euro 500,00.
In caso di recidiva, si applica la sospensione da uno a cinque giorni dell’attività delle sale giochi autorizzate ovvero del funzionamento degli apparecchi con vincita in denaro collocati in altre tipologie di esercizi.
La recidiva si verifica qualora la violazione delle disposizioni sia stata commessa per due volte in un anno, anche se il responsabile ha proceduto al pagamento della sanzione pecuniaria.
“Non abbiamo avuto dubbi sulla necessità di questo provvedimento che ci è stato suggerito dalla Guardia di Finanza e che è già stato adottato da altre città del territorio – ha detto il sindaco Emanuele Antonelli -. Le cifre relative al gioco sono altissime anche sul nostro territorio, in città abbiamo 7 sale gioco e 67 esercizi che ospitano slot, per un totale di 365 apparecchi. L’importo giocato complessivo (comprende anche le scommesse e le lotterie) ammonta a ben 88 milioni di Euro nel 2023, di questi le perdite complessive sono pari a 21 milioni di Euro”.
“Abbiamo ritenuto indispensabile tutelare le fasce sensibili della popolazione, in particolare i giovani, prevedendo l’apertura delle sale dopo l’avvio dell’orario scolastico – ha osservato il generale Crescenzo Sciaraffa, comandante provinciale della Guardia di Finanza, affiancato dal comandante del gruppo di Busto, il tenente colonnello Daniele Marra -.Cifre così alte suggeriscono problemi di ludopatia, ma non si può non pensare al riciclaggio di denaro di provenienza criminosa: siamo in grado di intervenire anche da remoto con dei sistemi informatici che monitorano ogni singolo apparecchio”.
“E’ un fenomeno dilagante quello del gioco d’azzardo che per me è importante frenare per i diversi risolti che comporta, da quello sociale, a quello commerciale, a quello finanziario” ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza e al Commercio Matteo Sabba che ha assicurato la massima attenzione della Polizia locale sul tema, in collaborazione con la Guardia di Finanza.
“Un’ottima iniziativa che tutela la fascia fragile dei giovani, tra cui il ricorso all’apparentemente facile scorciatoia del gioco è sempre più in aumento, un’abitudine che diventa una necessità che poi implica una serie di problematiche, sempre più difficili da gestire – ha affermato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Noi seguiamo le ludopatie tramite il Sert e aiutiamo chi vuole intraprendere il percorso della procedura di sovraindebitamento, ma è un problema anche culturale, bisogna rieducare all’impegno, le scorciatoie non funzionano”.
IN ALLEGATO L'ORDINANZA
Al via anche a Busto Arsizio, SEND, il Servizio Notifiche Digitali che semplifica la gestione delle comunicazioni a valore legale per enti, cittadini e imprese
Grazie alle risorse del PNRR il Comune di Busto Arsizio ha aderito a SEND, la nuova infrastruttura digitale realizzata da PagoPA S.p.A. insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che offre alle Pubbliche Amministrazioni un sistema standard per rendere più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti amministrativi.
Il nuovo processo digitale affianca l’ordinario processo di notificazione analogica, a vantaggio di enti e cittadini. Per chi sceglierà di ricevere e consultare le notifiche interamente in digitale, basta avere un indirizzo PEC presente nei registri pubblici come INAD, oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia.
Come funziona per i cittadini
Con l’adozione di SEND da parte del Comune per l’invio delle notifiche relative a violazioni del codice della strada e accertamenti di tributi come IMU e TARI, i cittadini che lo desiderano potranno scegliere di gestire queste comunicazioni a valore legale interamente in digitale, dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, ove previsto.
È sufficiente:
● essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE.
● oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti;
● gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.
In assenza di recapiti digitali, la piattaforma SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite la tradizionale raccomandata cartacea.
Per maggiori informazioni su SEND: https://cittadini.notifichedigitali.it/notifiche
Bando mercatini occasionali ed eventi di street food 2025
E’ pubblicato in allegato l’avviso di “Manifestazione di interesse per la realizzazione di mercatini occasionali specializzati e di eventi di street food”, rivolta agli operatori (imprese, società, cooperative o associazioni) che abbiano nel proprio statuto sociale la possibilità di promuovere, organizzare e realizzare mercatini e/o eventi di street food.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di permettere all’Amministrazione di offrire proposte diversificate sia per l’originalità dei prodotti, che per la collocazione degli eventi e di effettuare una programmazione ordinata e coordinata degli eventi su tutto il territorio comunale. Sarà così favorita la valorizzazione degli spazi cittadini, anche in un’ottica di destagionalizzazione dell’offerta di eventi e manifestazioni.
I mercatini occasionali potranno svolgersi in due aree:
• AREA 1
Piazza Santa Maria
Piazza San G. Battista
Via Milano e limitrofe
• AREA 2
Piazza Vittorio Emanuele
Via Montebello
Via Manara
Piazza San Michele/Via Q. Sella
Sacconago (Piazza Chiesa)
Borsano (Via Della Ricordanza)
Beata Giuliana (Piazzale con accesso da Viale Stelvio)
Gli eventi di street food si terranno nell’area del Parco del Museo del Tessile.
In fase di valutazione delle proposte dei mercatini occasionali verrà riconosciuto un punteggio maggiore alle proposte che si svolgeranno nell’AREA 2. Nel caso venissero presentate proposte di mercatini su 2 o più periodi, il primo dovrà essere svolto obbligatoriamente in AREA 2. Tra gli altri criteri di valutazione la qualità dell’offerta progettuale (tipologia degli stand espositivi e uniformità cromatica/omogeneità delle postazioni); la qualità dei prodotti, la presenza di attività ulteriori ed eventi collaterali, le attività di comunicazione.
Le domande e la relazione dell’offerta progettuale dovranno essere inviate al protocollo del Comune di Busto Arsizio a partire dalle ore 10.00 del 11/11/2024 fino alle ore 10.00 del giorno 22/11/2024.
É possibile ottenere chiarimenti sulla procedura inoltrando quesiti scritti indirizzati all’Ufficio SUAP con oggetto: “Richiesta chiarimenti manifestazione d’interesse per mercatini occasionali e street food” fino alle ore 10.00 del 06/11/2024 con una delle seguenti
modalità:
- via PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it ;
- via mail all’indirizzo infosuap@comune.bustoarsizio.va.it ;
- a mezzo servizio di recapito o mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio – via F.lli d’Italia n. 12 Busto Arsizio. La consegna a mano potrà avvenire esclusivamente negli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Protocollo.
Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno pubblicate entro le ore 10.00 del 11/11/2024 in forma anonima sul sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio www.comune.bustoarsizio.va.it alla sezione dedicata https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/commercio-e-mercati .
In allegato l’avviso, il modulo della domanda e le mappe delle aree 1 e 2 e del parco del museo del tessile.
La prima seduta della Commissione per le verifiche e valutazioni delle domande pervenute relative all’ "Avviso di manifestazione di interesse alla realizzazione di mercatini occasionali e street food – anno 2025" é prevista per il giorno 03/12/2024 alle ore 11.30 .
La seduta si svolgerà in seduta pubblica per la parte di verifica formale delle istanze presso la sede dell’Ufficio SUAP – Via Alberto da Giussano n.12.
QUATTRO IMMOBILI COMUNALI IN VENDITA
L’Amministrazione comunale intende procedere alla vendita di 4 immobili di proprietà comunale tramite gara pubblica, con il sistema del massimo rialzo, con offerte segrete confrontate sul prezzo stabilito a base d'asta.
Si tratta di:
Lotto n. 1: terreno edificabile in Via delle Capinere libera, di forma regolare in cui dovrà essere previsto l’uso di una limitata porzione a strada privata, come già di fatto realizzata. Importo a base d’asta: 98.890,00 Euro
Lotto n. 2: terreno agricolo pianeggiante e di forma regolare, individuato con i mappali n. 214 e n. 991 in territorio del Comune di Olgiate Olona, della superficie catastale complessiva di mq. 6.720. Importo a base d’asta: 86.300,00 Euro
Lotto n. 3: Porzione di immobile sito in via Ferrè n. 7, con accesso da via Del Ponte. L’unità immobiliare risulta attualmente inagibile e necessita, per poter essere utilizzata, di importanti lavori di manutenzione straordinaria. Importo a base d’asta: 123.000,00 Euro
Lotto n. 4: Fabbricato ad uso abitativo in via San Carlo n. 6 nel centro storico di Sacconago, su due livelli di piano, con annessa area a cortile e piccolo ripostiglio, con accesso dall'androne comune con altre proprietà al civico numero 6 della Via San Carlo.– Importo a base d’asta: 46.580,00 Euro
L'offerta dovrà pervenire al protocollo del Comune di Busto Arsizio - improrogabilmente entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 29.11.2024 e dovrà essere inoltrata mediante: consegna a mano oppure spedizione postale, a mezzo raccomandata A/R o corriere (farà fede il timbro di ricevuta del Protocollo del Comune), in busta chiusa da recapitare al Comune di Busto Arsizio - Ufficio Protocollo - Via F.lli d’Italia, 12 - 21052 Busto Arsizio con le modalità indicate nell’Avviso d’asta pubblica.
Per tutte le informazioni riguardanti l’asta pubblica si rimanda all' Avviso pubblicato su questo sito e nella sezione “Bandi di gara e contratti”.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Patrimonio, con sede in Via Fratelli d’Italia n. 12, dalle 9,00 alle 12.30 – tel. 0331/390234/267.
Balloon 2024: al via il COMICS CONTEST “OLTRE I CONFINI DEL SOGNO: 100 ANNI DI SURREALISMO TRA FANTASIA E REALTÀ”
Nell’ambito di “BAlloon”, il Festival del Fumetto di Busto Arsizio, giunto alla seconda edizione che si svolgerà il 7 e l’8 dicembre, A&A – Albè & Associati Studio Legale, da sempre impegnato nella promozione e nello sviluppo della cultura in ogni sua forma, anche attraverso l’attività svolta dal proprio dipartimento interno specificamente dedicato al tema, indice un COMICS CONTEST.
Il tema del concorso è “Oltre i confini del Sogno: 100 Anni di Surrealismo tra Fantasia e Realtà”. Nel 2024 ricorre il centenario del manifesto del Surrealismo, movimento artistico e letterario che ha trasformato radicalmente l’arte, la narrativa e il cinema. Questo tema può ispirare i partecipanti a tutti i livelli a esplorare il mondo onirico, l’inconscio e la fusione tra realtà e fantasia intrecciate da una creatività senza limiti.
È possibile partecipare al concorso, senza limiti di età, secondo le seguenti categorie:
• “Junior”: partecipanti fino a 17 anni compresi di età;
• “Esordienti”: partecipanti di età compresa o superiore ai 18 anni;
• “Professionisti”: partecipanti che vantino almeno due pubblicazioni a livello nazionale o internazionale, distribuite da editori in edicole o librerie (non si considera valida l’autoproduzione).
Per partecipare è necessario inviare una singola pagina a fumetto con un minimo di tre vignette e un massimo di nove, realizzata con tecnica a piacere, manuale o digitale, a colori o in bianco e nero e senza limiti di stile (comico, grottesco, realistico).
Per ciascuna categoria (“Junior”, “Esordienti”, “Professionisti”) verrà selezionata l’opera che a parere della giuria avrà meglio interpretato il tema del Concorso in base ai seguenti elementi: attinenza al tema, originalità e tecnica.
La giuria sarà composta da professionisti del settore e da Giorgio Albè e Chiara Greco di A&A – Albè & Associati Studio Legale.
Il form di partecipazione è pubblicato su https://www.albeeassociati.it/contest/
La domanda deve essere inoltrata entro e non oltre il 22/11/2024.
Per eventuali domande sul concorso è possibile inviare una mail a chiara.greco@albeeassociati.it.
In allegato il regolamento
Limitazioni della circolazione dei veicoli inquinanti
La d.G.R. n. XII/2634 del 24/06/2024 ha apportato modifiche alle limitazioni strutturali permanenti per i veicoli inquinanti a partire dal 1° ottobre 2024, come riportato di seguito.
Sono esclusi dalla circolazione:
• veicoli benzina, metano e GPL Euro 0 e Euro 1 e diesel da Euro 0 a Euro 4 compreso
dal lunedì al venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno nei Comuni di Fascia 1 e 2;
• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0
dal lunedì alla domenica a tutte le ore del giorno (24 ore su 24) dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno in tutto il territorio regionale;
• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 1
dal lunedì al venerdi, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno in Fascia 1;
• Autobus di categoria M3 di tipo urbano , interurbano e suburbano utilizzati per il trasporto Pubblico Locale (TPL) alimentati a disel Euro 0 Euro 1 e Euro 2
dal lunedì alla domenica a tutte le ore del giorno permanentemente.
A partire dal 1° Ottobre 2025 alle suddette limitazioni si aggiungeranno anche i seguenti divieti:
autoveicoli di classe ambientale Euro 5/V diesel individuati come di seguito dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infrasettimanali, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal 1° gennaio al 31 dicembre;
Inoltre, la D.G.R. XII/2634 del 24/06/2024 ha apportato modifiche alle limitazioni temporanee che si attivano - a partire dal 1° ottobre e fino al 31 marzo di ogni anno - al verificarsi di episodi di perdurante accumulo degli inquinanti e gestiti da Regione Lombarida tramite il sito https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/home.
Le modifiche introdotte sono:
· Limitazioni di 1° livello (scattano dopo 2 giorni consecutivo di superamento di 50 Mg/m3 della concentrazione di PM10 e si aggiungono alle limitazioni già in vigore) fino al 31/03/2025:
Divieto di transito dalle ore 7:30 alle ore 19:30 per tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone e merci di classe emissiva:
• Euro 0 e Euro 1 tutte le alimentazioni ( GAS incluso);
• Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4 Diesel (anche con FAP);
· Attivazione delle misure temporanee di 2° livello dopo sette giorni di superamento consecutivo del valore di 50 μg/m3 della concentrazione di PM10
La specifica sanzione pecuniaria in caso di inosservanza delle misure di limitazione (da € 75,00 a € 450,00) è individuata dall’art.27 della legge regionale n. 24/06, che costituisce disciplina speciale in materia di limitazioni della circolazione a tutela della qualità dell’aria e della salute.
Prosegue il servizio Move-In che consente ai veicoli aderenti di fruire di una limitazione della circolazione su base chilometrica anziché oraria, di durata annuale, nell’ambito di una assegnata soglia di chilometri percorribili e monitorati tramite una black box installata a bordo.
Per maggiori dettagli circa le limitazioni vigenti è possibile consultare il sito regionale
In allegato l'ordinanza del sindaco con tutte le disposizioni in vigore sul territorio cittadino e la legge regionale