Le decisioni della Giunta Comunale del 30 luglio 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER IL MANCATO UTILIZZO DELLA PISCINA MANARA
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato un atto di indirizzo per la concessione di contributi straordinari a titolo di ristoro per le società sportive che hanno dovuto sostenere costi derivanti dalla mancata disponibilità della Piscina Manara.
In totale sono stati assegnati euro 58.440,15 (pari al 100% dei maggiori costi sostenuti dal 23.05.2024, data della sospensione delle attività, fino al termine della stagione sportiva 2024/2025 per l’uso di spazi acqua alternativi all’impianto natatorio) alle seguenti società sportive:
• ASD Busto Nuoto euro 41.149,15;
• ASD Busto Pallanuoto euro 14.980,00;
• ASD Pro Patria Polisportiva Disabili euro 2.311,00.
L’Amministrazione Comunale si riserva di riconoscere contributi ad altre associazioni che, entro il 10 settembre 2025, presenteranno la relativa istanza.
Dovranno essere società - iscritte nel registro dell’Ufficio Sport - che hanno svolto una parte o tutta la propria attività presso l’impianto di via Manara.
Inoltre, i soggetti beneficiari dovranno dichiarare la volontà di proseguire le attività presso la Piscina Manara dopo la riapertura, stante lo scopo di valorizzare nuovamente l’impianto natatorio a seguito degli interventi di manutenzione straordinaria.
RIQUALIFICAZIONE EX BORRI – APPROVAZIONE ALTERNATIVA PROGETTUALE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP) relativo al recupero di parte dell’area dell’ex Calzaturificio Borri e ha confermato la volontà di destinare per l’intervento gli stanziamenti inizialmente previsti per la realizzazione dell’opera nell’ambito del PINQUA (€ 8.589.076,78).
La giunta ha optato per l’alternativa progettuale numero 1, che prevede:
- la temporanea messa in sicurezza delle due villette liberty, una posta in fregio al Viale Duca D’Aosta angolo via G. Biancardi e una in via Pisacane;
- la temporanea messa in sicurezza dell’edificio collocato a confine con l’ambito di intervento denominato “Borri Housing”;
- il restauro e riuso della ex portineria su via Duca D’Aosta adibita ad info point;
- il restauro e riuso dell’edificio principale dell’ex Calzaturificio da destinare ad uffici comunali;
- la realizzazione di una nuova piazza.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALESTRA POLIPLESSO COMERIO
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto relativo agli interventi di Manutenzione Straordinaria per il Rifacimento della Copertura Palestra Poliplesso Comerio – Schweitzer/S. Anna, via Comerio 10, per una spesa complessiva di € 65.000,00.
L’intervento si rende necessario visto che lo stato di ammaloramento della copertura sta provocando importanti infiltrazioni di acqua piovana in più punti del campo da gioco.
SERVIZI 0-6 ANNI: CRITERI DI RIPARTO DEL FONDO NAZIONALE
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato i criteri di riparto delle risorse del Fondo Nazionale del finanziamento per i servizi di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni che per l’annualità 2025 ammontano complessivamente a € 427.287,00:
- € 43.233,89, pari al 5% dell’importo del contributo annuale assegnato da Regione, verrà utilizzata per realizzare interventi di formazione per il personale educativo e docente, nonché per la promozione ed il consolidamento del Coordinamento pedagogico territoriale;
- € 384.053,11 come segue:
a) il 60%, ovvero € 230.431,87, per i servizi prima infanzia presso le unità di Offerta pubbliche e private;
b) il 30%, ovvero € 115.215,93, per i servizi di Istruzione delle Scuole dell’infanzia paritarie
comunali e non comunali convenzionate;
c) il 10%, ovvero € 38.405,31, per i servizi educativi a favore dei bambini e delle bambine di età compresa tra i due ed i tre anni (Sezioni Primavera).
La giunta ha deliberato inoltre di assegnare alle strutture educative private fascia 0/3 anni presenti sul territorio la somma di € 50.000,00 da ripartire proporzionatamente in base al numero dei bambini residenti iscritti alla data del 1/01/2025.
SERVIZI DI SUPPORTO PER LE SCUOLE
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato di riconoscere alla “COMUNITÀ MARCO RIVA”, un contributo di € 4.000 al fine di garantire la realizzazione delle attività di supporto logistico per le scuole, fra le quali il trasferimento degli arredi da Villa Sioli al Nido Poggi.
MOSTRA “IL REBOZO: PRIMA E ULTIMA CAREZZA”
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato l’organizzazione della mostra !IL REBOZO: PRIMA E ULTIMA CAREZZA”, proposta dall’Associazione Culturale Mexico per tutti, a integrazione del programma dell’evento “Mexico per tutti” previsto negli spazi del Museo del tessile il 5 e il 6 settembre 2025.
La mostra sarà allestita nella Sala del Ricamo industriale dal 2 al 5 settembre in orari di apertura del museo.
Il rebozo è molto più di un indumento: è identità, storia viva e arte tessile. Nato dal meticciato e arricchito da secoli di tradizione, ha accompagnato generazioni di donne messicane dalla culla fino al sudario. Serve per portare i figli, proteggersi dal freddo o dal sole, lavorare nei campi o in città, e brillare con eleganza nelle feste.
È versatile, bello e profondamente simbolico. Ogni rebozo racchiude il lavoro artigianale di mani esperte che intrecciano, tingono e ricamano storie in ogni filo.
Le curatrici, Ahidee Olivo e Aurora Medina, affermano: “Lavoriamo per dare al rebozo messicano il riconoscimento che merita, per valorizzarne il significato culturale e storico a livello internazionale, per riconoscere e significare il lavoro delle artigiane e degli artigiani che mantengono viva questa tradizione nei loro telai, per riportarlo in auge come indumento contemporaneo, elegante e significativo. Crediamo nel rebozo come ponte tra generazioni e culture, capace di connettere passato e presente, arte e vita quotidiana”.
SUONAMI E SBARACCO 2025
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha deliberato l’adesione al progetto “Suonami 2025” a cura dell’Associazione Cieli Vibranti, che si realizzerà nei giorni 6 e 7 settembre 2025. I pianoforti saranno posizionati sotto i porticati in prossimità delle vie Montebello, Cardinal Tosi, Milano, Cavallotti, Genova e XX Settembre e resteranno a disposizione di tutti coloro che li vorranno suonare in assoluta libertà.
Suonami si svolgerà nell’ambito della settima edizione della “Festa del Commercio- Sbaracco” che si terrà, come da proposta dell’assessore Sabba, il 5, 6 e 7 settembre con la collaborazione e il supporto delle Associazioni di categoria, coinvolgendo i commercianti della città che potranno esporre prodotti scontati anche fuori dei negozi. Anche quest’anno è prevista l’organizzazione del mercatino dei bambini.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’Associazione “Synesis Centro Culturale” per lo spettacolo teatrale, tratto dagli scritti di Takashi Paolo Nagai “Nagai, l’uomo che portò la pace a Nagasaki, che si svolgerà il 5 settembre alle 21.00 al teatro Manzoni;
- all’Associazione: “Amici della Nuova Busto Musica” per l’evento: “NBM Open Air”- esibizione degli allievi della scuola Nuova Busto Musica e della Fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo che si svolgerà il 7 settembre in Piazza San Giovanni, dalle ore 16.00 alle ore 19.00;
- all’Associazione Culturale Territori per la realizzazione dell'iniziativa “Sportivamente – Festival dei libri”, proposta dall’Associazione in collaborazione con l’Associazione Culturale Cuadri ed il Gruppo Editoriale More News, prevista dal 10 al 12 settembre 2025. Il Festival consiste in una rassegna letteraria che mette in luce storie, riflessioni ed esperienze che hanno come finalità comune l’educazione alla salute, alla diversità e al fair play sportivo, ed è sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Culturali e dall’Assessorato allo Sport;
- alla IX Edizione del “Busto Feis”, competizione internazionale di danze irlandesi, prevista nelle Sale Gemelle del museo del tessile il 28 febbraio 2026;
- alla LILT per la realizzazione dell’iniziativa “Ottobre Rosa”, che si svolgerà in piazza San Giovanni dal 10 al 12 ottobre;
- all’ATS Insubria per la presentazione del Progetto WHP Workplace Health Promotion, che ha l’obiettivo di promuovere cambiamenti organizzativi nei luoghi di lavoro per renderli ambienti favorevoli all’adozione di stili di vita salutari; l’iniziativa è prevista per il giorno 14 ottobre nella sala Tramogge dei Molini Marzoli;
- all'Associazione Culturale “MUSIKADEMIA APS” per l’organizzazione, in collaborazione con il Maestro Sergio Paolini, della 46ma Rassegna di Musica Sacra che si svolgerà:
• Chiesa Parrocchiale di Borsano il 19 ottobre;
• Chiesa vecchia di Sacconago il 26 ottobre;
• Chiesa del Sacro Cuore (frati) il 1 novembre;
• Basilica di San Giovanni il 9 novembre;
- AD ALCUNI EVENTI SPORTIVI:
- torneo di tennis singolare femminile valido per le pre qualificazioni al torneo BNL di Roma 2026 che si svolgerà al Tennis Club Busto Arsizio dal 10 al 28 settembre, a cura di Tennis Time Champion e Tennis Club Busto Arsizio;
- “Busto: sport per tutti”, la tradizionale vetrina per le associazioni sportive, in programma dalle 15.00 - 19.00 del 13 settembre nelle vie e nelle piazze del centro, a cura di Assb;
- 8^ edizione – torneo basket femminile memorial Francesca Pirali–trofeo Erregomma, in programma il 13 e 14 settembre in entrambe le palestre di pertinenza liceo Tosi, a cura della Pro Patria et Libertate Palla al cesto;
- “Ciak: si vespa in valle”, raduno di vespe a cura del Vespa club Busto Arsizio e Amicinvespa previsto per il 14 settembre in via Fratelli d’Italia;
- al torneo internazionale individuale maschile e femminile di fioretto “Memorial Cesare Vago”, in agenda per il 27 e 28 settembre nella sala delle feste e sala gemella del museo del tessile a cura della Pro Patria Scherma.
Busto Arsizio sostiene la candidatura di Michelangelo Pistoletto al Premio Nobel per la Pace
E’ notizia di pochi giorni fa che la candidatura di Michelangelo Pistoletto al Premio Nobel per la Pace è stata formalmente accettata dal Comitato norvegese di Oslo.
Ora, riferisce il giornale on line NewsBiella.it, si apre una fase cruciale: costruire un forte sostegno pubblico e istituzionale attorno al nome dell’artista che più di ogni altro ha fatto dell’arte uno strumento di trasformazione sociale.
Secondo le regole del Comitato Nobel, il candidato può ricevere sostegno da organizzazioni, enti, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, ma anche da singoli cittadini.
Un’operazione su cui a Busto si sta lavorando da qualche settimana: il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli hanno già siglato una lettera di sostegno alla candidatura del maestro, per lo straordinario impegno dell’artista a favore della pace, della giustizia sociale e della responsabilità collettiva.
La lettera è stata inviata sia ai consiglieri comunali attraverso la presidente Laura Rogora che, a sua volta, l’ha firmata, sia alle associazioni culturali, sportive e del terzo settore della città affinché a loro volta la sottoscrivano (le firme sono state raccolte per un paio di settimane e si darà di nuovo a settembre la possibilità, a chi non è riuscito a sottoscrivere la lettera, di farlo a Villa Ottolini-Tovaglieri nella sede dell’assessorato alla Cultura).
Il sostegno bustocco deriva dalla prestigiosa collaborazione che l’Amministrazione ha avviato con il maestro e la sua fondazione a partire dalla rassegna di arte tessile M(a)y Fiber 24, occasione in cui al Museo del Tessile è stato esposto il “Terzo Paradiso" nella versione ospitata dal Palazzo dell'ONU a New York e le sale di Palazzo Cicogna hanno accolto un’altra delle sue opere iconiche, la “Venere degli stracci”.
E presto nel parco del museo del tessile sarà realizzata una nuova versione del “Terzo paradiso” permanente, che permetterà a Busto Arsizio di aggiungersi alle città di 40 Paesi del mondo che hanno l’onore di ospitare la celebre opera che reinterpreta il segno matematico dell’infinito, inserendo un terzo cerchio centrale, simbolo di equilibrio tra natura e artificio, scienza e coscienza, individuo e società.
L’invito è rivolto anche a tutti i cittadini di Busto e del territorio: cliccando sul link
https://www.change.org/p/firma-per-dare-il-nobel-per-la-pace-2025-all-arte-e-sarai-tra-i-grandi-costruttori-di-pace è possibile esprimere il proprio supporto al maestro.
Il Nobel per la Pace 2025 sarà annunciato venerdì 10 ottobre, come da tradizione da Oslo. La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà, come ogni anno, il 10 dicembre, anniversario della morte di Alfred Nobel.
Non c’è molto tempo, ma l’occasione è storica per sostenere una candidatura che potrebbe vedere per la prima volta nella storia l’assegnazione del premio Nobel per la Pace a un artista e all’arte come infrastruttura di pace, ponte tra differenze, linguaggio universale di cura e coesione sociale.
“Lo scopo della raccolta firme è quello di far arrivare a Oslo, partendo dai vertici istituzionali, un messaggio forte e compatto dalla Città di Busto, che riconosce il meriti del maestro e il suo impegno costante nel promuovere la pace, la comprensione e la cooperazione tra le persone attraverso l'arte” affermano il sindaco Antonelli e l’assessore Maffioli.
Michelangelo Pistoletto, classe 1933, è tra i fondatori dell’Arte Povera e uno dei nomi più riconosciuti a livello internazionale nel panorama artistico contemporaneo. La sua candidatura al Nobel non nasce da un’opera singola o da un’iniziativa isolata, ma da un pensiero coerente e radicale: l’arte può e deve essere motore di cambiamento collettivo, educativo, ecologico, relazionale.
Progetto “Smart mobility data driven” - Con la piattaforma della mobilità “S.I.M.B.A.” la città rafforza l’impegno per un futuro più sostenibile
Busto Arsizio si prepara a una rivoluzione nel cuore della rete urbana con il lancio di S.I.M.B.A. - "Sistema Integrato per il monitoraggio, la pianificazione e la gestione della Mobilità di Busto Arsizio".
Questo ambizioso progetto, cofinanziato da Regione Lombardia nell'ambito del bando "Smart Mobility Data Driven", ridefinirà il modo di gestire la mobilità e la viabilità cittadina proiettando Busto Arsizio verso una gestione futura della mobilità - in chiave Data Driven - in maniera intelligente, collegata ai bisogni dei cittadini e profondamente sostenibile.
"La gestione della mobilità e della sicurezza stradale è al centro della nostra visione per Busto Arsizio - dichiara l'Assessore alla Sicurezza Matteo Sabba - Con SIMBA stiamo realizzando un impegno concreto per snellire il traffico, migliorare la sicurezza e incentivare l'uso di mezzi di trasporto più moderni, agevolando e ottimizzando l'utilizzo del trasporto pubblico, anche in vista del prossimo affidamento del servizio da parte dell’Agenzia di bacino. Questo approccio non solo migliorerà la qualità della vita dei nostri cittadini, ma ci consentirà di avanzare significativamente nel processo di transizione ecologica, un pilastro fondamentale del nostro futuro urbano e del nostro impegno nell'Intelligent Cities Challenge (ICC) e nei Local Green Deal".
Il fulcro di questa trasformazione è il nuovo Mobility Control Center (MCC), una struttura all'avanguardia dotata di server dedicati, videowall e monitor multipli per le postazioni operative.
Da qui, gli operatori, coadiuvati dall'Intelligenza Artificiale, potranno monitorare in tempo reale il battito della città: dai flussi di traffico alla disponibilità dei parcheggi, dalle condizioni delle strade all'efficienza dei semafori.
"SIMBA trasformerà Busto Arsizio in una smart city 'data-driven' - afferma il Consigliere Delegato alla Viabilità e all'Innovazione Tecnologica Alex Gorletta -. La nostra Control Room, con intelligenza artificiale che analizza dati da una vasta rete di sensori IoT, ci permetterà di monitorare dinamicamente traffico, parcheggi e ZTL, per ottimizzare i tempi semaforici e gestire i pannelli a messaggio variabile. L'analisi predittiva e le telecamere intelligenti ci forniranno un supporto decisionale senza precedenti per intervenire proattivamente, rendendo la Città un laboratorio di eccellenza nazionale in termini di tecnologia applicata alla gestione urbana".
SIMBA trascende la semplice infrastruttura per divenire un vero e proprio ecosistema digitale, integrando diverse soluzioni per una gestione ottimizzata della mobilità.
In particolare:
- Gestione Intelligente del Traffico: attraverso l'adeguamento tecnologico di 15 impianti semaforici UTC esistenti e l'installazione di nuovi, il sistema permetterà di ottimizzare i tempi semaforici in funzione dei flussi veicolari in tempo reale, migliorando la fluidità della circolazione e riducendo i tempi di attesa. Il monitoraggio includerà l'analisi dei flussi stradali, delle velocità medie e l'identificazione di punti critici.
- Parcheggi Smart: sensori IoT monitoreranno in tempo reale la disponibilità degli stalli, integrati con sistemi di controllo accessi, lettori RFID e telecamere OCR per il riconoscimento delle targhe nei parcheggi in struttura come l'Autosilo Facchinetti, il Multipiano Volturno e i parcheggi Gavinana e Landriani, a cui si aggiungerà il nuovo parcheggio S. Michele in corso di riqualificazione. Questa innovazione mira a ridurre il traffico generato dalla ricerca di parcheggio e a facilitare la fruizione del servizio, fornendo inoltre ulteriori modalità di pagamento digitale all’utenza.
- Informazione Dinamica all'Utenza: saranno posizionati in punti strategici 5 pannelli a messaggio variabile (PMV) singoli e 2 multipli per fornire informazioni dinamiche aggiornate sulla disponibilità dei posti auto, sulle condizioni del traffico e sulle indicazioni viabilistiche.
- Mobilità Dolce e Sostenibilità Ambientale: l'installazione di 3 totem contabici permetterà il monitoraggio della mobilità ciclabile e la sensibilizzazione sull'impatto ambientale, visualizzando dati come la CO2 risparmiata. Il progetto, nel suo complesso, è concepito per ridurre drasticamente l'impatto della mobilità cittadina in termini ambientali, contribuendo concretamente alla diminuzione delle emissioni di CO2, PM2.5 e PM10 e migliorando la qualità dell'aria.
- Sicurezza Stradale Rafforzata: l'integrazione con il sistema di videosorveglianza comunale, composto da 145 telecamere esistenti (che potrebbero essere implementate con ulteriori 58 occhi digitali nei prossimi mesi) e con nuovi sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale, quali i varchi di lettura delle targhe (dagli attuali 23 a complessivi 43 sistemi di lettura targhe entro l’anno 2025), consentirà interventi più rapidi in caso di incidenti o problemi di viabilità nonché di ampliare le infrastrutture tecnologiche in favore della sicurezza: ad esempio, nel 2024, il Comando di Polizia Locale ha gestito un totale di 816 incidenti e, grazie all’ausilio dei sistemi di videosorveglianza, ha già permesso di risolvere positivamente 49 casi su 72 di "pirati della strada".
“Per finire - conclude l’Assessore Sabba -, questo è un passo cruciale che dimostra l'impegno dell’Amministrazione comunale nella costruzione di una città più efficiente e vivibile, ponendo le basi per un futuro in cui la mobilità non sarà solo spostamento delle persone, ma diventerà un'esperienza integrata, sicura e sostenibile. Questo progetto è un primo passo per una gestione più intelligente della Città in quanto fornisce parametri utili per le scelte sia in ambito di pianificazione generale, sia per il miglioramento della sfera turistico-commerciale di Busto Arsizio".
Con SIMBA, Busto Arsizio non solo affronta le sfide attuali della mobilità urbana, ma si posiziona come modello di eccellenza e innovazione, dimostrando un impegno concreto per un futuro urbano più sostenibile e tecnologicamente avanzato.
Le decisioni della Giunta Comunale del 23 luglio 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER IL MANCATO UTILIZZO DELLA PISCINA MANARA
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha definito la prossima approvazione di un atto di indirizzo per la concessione di contributi straordinari a titolo di ristoro per le società sportive che hanno dovuto sostenere costi derivanti dalla mancata disponibilità della Piscina Manara.
La decisione della giunta è stata quella di aumentare la somma disposta inizialmente, stimata in Euro 44.000,00, da assegnare alle società sportive ASD Busto Nuoto, ASD Busto Pallanuoto, ASD Pro Patria Polisportiva Disabili, in modo da coprire la totalità delle spese sostenute per l’attività sportiva svolta tra il 23.05.2024, data in cui è stata adottata l’ordinanza che ha stabilito la sospensione delle attività, fino al termine della stagione sportiva 2024/2025.
L’Amministrazione Comunale si riserva di riconoscere contributi ad altre associazioni che, entro il 10 settembre 2025, presenteranno la relativa istanza.
Dovranno essere società - iscritte nel registro dell’Ufficio Sport - che hanno svolto una parte o tutta la propria attività presso l’impianto di via Manara.
Inoltre, i soggetti beneficiari dovranno dichiarare la volontà di proseguire le attività presso la Piscina Manara dopo la riapertura, stante lo scopo di valorizzare nuovamente l’impianto natatorio a seguito degli interventi di manutenzione straordinaria.
EVENTI IN JAZZ 2025
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la realizzazione della rassegna “Eventi in Jazz” 2025, a cura dell’Associazione Artisti VCO e in collaborazione con il Comune di Castellanza, che prevede un unico cartellone artistico comprendente 6 concerti, di cui 4 a Busto Arsizio presso il Teatro Sociale nei giorni 4, 10, 17 ottobre 2025 e 9 gennaio 2026. Il programma sarà presentato nei dettagli nei primi giorni di settembre
ADESIONE A BANDI REGIONALI
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha deliberato di aderire, in qualità di partner, al bando di Regione Lombardia “GIOVANI SMART – Terza Edizione”, che ha come obiettivi supportare la socializzazione e l’aggregazione dei giovani nei luoghi informali e formali, promuovere interventi di inclusione sociale e di ingaggio dei NEET e dei giovani più fragili, offrire ai giovani di talento borse di studio e occasioni lavorative a supporto dello sviluppo del loro talento.
E’ stata deliberata anche l’adesione al bando di Regione Lombardia “Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 quinta edizione”, che prevede l’invio di progetti che riguardino la promozione dell’efficienza energetica e il ricorso alle fonti di energia rinnovabili e la consapevolezza della limitatezza delle risorse e della necessità del loro responsabile utilizzo; lo sviluppo dell’economia circolare; il disinquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Su proposta del sindaco è stato approvato il progetto relativo agli interventi di manutenzione straordinaria per la riqualificazione dell’immobile comunale di via Matteotti 14 bis per un quadro economico di spesa ammontante a complessive € 65.000.
PIATTAFORMA SIMBA PER LA MOBILITA’
Su proposta dell’assessore Sabba è stato approvato il progetto di realizzazione della piattaforma per la mobilità SIMBA (vedi comunicato a parte).
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- al Lions Club Busto Arsizio Host per l’iniziativa gratuita “A me gli occhi”, rivolta ai bambini dell’ultimo anno delle scuole dell’Infanzia di Busto Arsizio, e che prevede effettuazione di screening visivi, specialmente rivolti alla prevenzione dell’ambliopia. L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con Federottica (Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi);
- al Lions Busto Arsizio Host con la quale richiede il patrocinio comunale per la realizzazione di una rappresentazione teatrale il cui ricavato andrà a sostegno delle attività dell’Associazione, in programma l’1 e 2 dicembre al Teatro Lux;
- al Fondo per l’Ambiente Italiano per l’iniziativa “Passeggiata Enricho Richino Castiglioni” prevista per il giorno 8 novembre 2025, organizzata in collaborazione con la Parrocchia di San Giovanni e con l’Ordine degli Architetti di Varese consiste in una giornata di studio e un percorso di ri-scoperta di alcuni edifici dell’architetto Enrico Castiglioni che, situati nel territorio cittadino, “presentano caratteri architettonici del tutto innovativi per la loro epoca, nonché un denotabile pregio architettonico”;
- all’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Busto Arsizio per la realizzazione di una serata di promozione delle attività associative che si svolgerà in Sala Pro Busto il 13 dicembre;
- all’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis” per il progetto “Donne e Minori: tra integrazione e cittadinanza”, previsto per l’anno scolastico 2025/2026 previsto per l’anno scolastico 2025/2026 e organizzato in collaborazione con la Fondazione PIME Onlus.
Il progetto ha il fine di realizzare un'esperienza di inclusione, dialogo e cittadinanza attiva sul territorio e di approfondire la tematica della fiducia, prevedendo attività autobiografiche e percorsi formativi per volontari, con il coinvolgimento di studenti, genitori e realtà associative del territorio.
BA Cuori Insieme – Una giornata di comunità, solidarietà e inclusione nel cuore di Busto Arsizio
Torna domenica 14 settembre, nel centro cittadino, la quarta edizione di "BA Cuori Insieme", la grande manifestazione promossa dall'Assessorato all'Inclusione Sociale e Salute del Comune di Busto Arsizio, con il supporto organizzativo di VALe20 e il coinvolgimento di decine di associazioni del territorio.
Un'intera giornata dedicata alla solidarietà, all'inclusione e alla partecipazione attiva, pensata per valorizzare l'impegno di chi opera nel sociale e rafforzare il senso di comunità cittadina.
Le associazioni incontrano i cittadini nel cuore di Busto Arsizio: un'occasione per conoscere iniziative, trovare risposte, creare legami, sostenere progetti, offrire disponibilità, avvicinarsi a nuovi percorsi di crescita e inclusione.
Nelle piazze e nelle vie del centro saranno presenti gli stand delle associazioni di volontariato, suddivise per tematica. Inoltre, in Piazza Vittorio Emanuele Il sarà attiva l'Area Kids, con gonfiabili gratuiti per bambini ed un trenino gratuito collegherà le diverse aree tematiche nei seguenti orari: 11.00 -13.00 / 15.00 -19.00.
"Per quanto riguarda la partecipazione si conferma il trend in aumento: da 45 associazioni del primo anno siamo a 70 quest'anno, e crescono anche le tipologie - ci sono anche associazioni che fanno inclusione attraverso lo sport - per abbracciare tutti gli scenari del segretariato sociale, anche i più complessi - ha affermato oggi l'assessore Paola Reguzzoni, in occasione della presentazione -. Novità di quest'anno sarà la clinica mobile per visite senologiche gratuite in piazza Vittorio Emanuele, non mancheranno momenti di spettacolo, il trenino e i gonfiabili e il pranzo per tutti i volontari".
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10.00 - Cerimonia di apertura in Piazza Santa Maria con la partecipazione delle autorità cittadine
Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 - Attività e laboratori a cura delle associazioni.
Le piazze si animeranno con momenti ludico-educativi, performance artistiche, sport, incontri e tanto altro.
Ore 13.00 - "BA A Pranzo Insieme" in Piazza Vittorio Emanuele II
Pranzo riservato ai volontari degli enti, a cura della Prociv Augustus.
Dalle ore 17.00 - Piazza Santa Maria
Esibizione musicale della Belotti Band Busto's Got Talent Kids, spettacolo musicale dedicato ai giovani talenti, a cura di Diego Barbati
Ore 19.00 - Cerimonia di chiusura con aperitivo solidale, realizzato in collaborazione con i bar del centro.
BA Cuori Insieme è molto più di un evento: è una festa aperta a tutti, un'opportunità per conoscere da vicino chi ogni giorno si impegna per rendere la nostra città più accogliente, giusta e solidale.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza: famiglie, giovani, anziani, associazioni e semplici curiosi. Perché solo insieme possiamo costruire una comunità più forte, coesa e inclusiva.
Le iscrizioni per le associazioni interessate a partecipare sono aperte fino alla fine del mese: basta mandare una mail a volontariato@comune.bustoarsizio.va.it
Info:
Assessorato all'Inclusione Sociale e Salute - 0331 390117 volontariato@comune.bustoarsizio.va.it
www.comune.bustoarsizio.va.it
Il cinema estivo a Villa Calcaterra riparte sabato 19 luglio - Sette appuntamenti sotto le stelle
Riparte questo fine settimana, come ormai da tradizione, la rassegna cinematografica estiva di Busto Arsizio, curata dall’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e inserita nell’ambito degli appuntamenti di BA Estate, promossi dall’Amministrazione Comunale. Una rassegna che negli anni ha dimostrato di essere sempre gradita e apprezzata da coloro che restano in città e vogliono passare una serata di svago in compagnia, guardando un bel film.
“Come ogni anno la vacanza, l’estate, non è solo mare, montagna o lago, ma può essere anche Busto Arsizio, grazie ai tantissimi eventi di BA Cultura per l’Estate nell’ambito di BA Estate – afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Dopo gli appuntamenti con gli autori in biblioteca, dopo i concerti che si svolgono ogni venerdì nel parco di Villa Ottolini Tosi, sabato 19 luglio nel parco di Villa Calcaterra comincia l’attesissima nuova rassegna cinematografica estiva, realizzata in collaborazione con ICMA, la prestigiosa scuola di cinema di cui la città si fa vanto, che propone sette titoli di grande qualità, sette ottime ragioni per non stare in casa il sabato sera. E’ sempre un’occasione speciale quella di poter vivere anche gli spazi verdi della nostra città per godere di contenuti culturali, di bellezza, e anche per stare insieme in un contesto fresco e naturale. Vi aspettiamo alla rassegna e agli altri appuntamenti estivi: nessuno si senta solo, in città, d’estate a Busto Arsizio!”
Le proiezioni, ospitate nel giardino di Villa Calcaterra (via Magenta 70), sono a ingresso libero - un centinaio i posti a sedere disponibili - con inizio alle ore 21.30 per i film di luglio e alle ore 21.00 per quelli di agosto. (In caso di maltempo le proiezioni saranno annullate).
Si comincia, sabato 19 luglio, con Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, commedia interpretata da Pilar Fogliati, Sergio Castellitto, Geppi Cucciari e Margherita Buy, nella quale un'attrice brutalmente rifiutata a un provino per il ruolo di Giulietta nella tragedia shakespeariana, decide di trasformarsi in uomo e ottiene la parte di Romeo.
Toni più drammatici in Cento domeniche di Antonio Albanese (26 luglio): un ex operaio, colmo di gioia perché l’amatissima figlia gli annuncia di volersi sposare, scopre che la banca di cui è cliente gli nasconde qualcosa. Pagare il matrimonio diventerà sempre più arduo.
Pensato per i più piccoli è invece il film di animazione Mummie - A spasso nel tempo (2 agosto) di Juan Jesús García Galocha, che segue le divertenti avventure, a cavallo tra antico Egitto e contemporaneità, di un giovane auriga spaventato dalla velocità e della figlia del faraone, che sogna di fare la cantante.
Il 9 agosto in calendario C’è ancora domani, pluripremiato esordio alla regia di Paola Cortellesi. Nel film, ambientato negli anni ‘40, in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle, la protagonista, moglie e madre, riceve una misteriosa lettera che le farà immaginare un futuro migliore. Nel cast, oltre a Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano ed Emanuela Fanelli.
Si passa negli anni ‘70 con la commedia The Holdovers – Lezioni di vita di Alexander Payne (16 agosto) nella quale tre “perdenti”, uno studente dimenticato dalla famiglia, un professore rigido ed esigente e la cuoca che ha perso l’unico figlio in Vietnam (Da’Vine Joy Randolph, premiata con un Oscar), si ritrovano a passare le vacanze di Natale da soli all’interno di un prestigioso college americano.
The Fall Guy di David Leitch, in programma il 23 agosto, è un film d’azione brillante interpretato da Ryan Gosling nel ruolo di un ex stuntman di Hollywood tornato sul set in un film diretto dalla ex fidanzata, con l’incarico di ritrovare l’attore principale, del quale è la controfigura, inspiegabilmente scomparso.
L’ultimo titolo della rassegna è Un mondo a parte di Riccardo Milani (30 agosto). Protagonista è un maestro elementare (Antonio Albanese) alle prese con difficoltà di ogni genere dopo il trasferimento in una scuola nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Quando tutto sembra andare per il meglio arriva la notizia che l’istituto, per mancanza di iscrizioni, sarà costretto a chiudere.
L’assessore alla Cultura Manuela Maffioli e il presidente del Baff Gabriele Tosi saluteranno gli spettatori prima della proiezione che inaugura la rassegna, sabato 19 luglio.
Il calendario degli appuntamenti, in sintesi:
19 luglio: Romeo è Giulietta (2024 - 105’) di Giovanni Veronesi
26 luglio: Cento domeniche (2023 - 94’) di Antonio Albanese
2 agosto Mummie - A spasso nel tempo (2023 - 88’) di Juan Jesús García Galocha
9 agosto C’è ancora domani (2023 – 118’) di Paola Cortellesi
16 agosto The Holdovers – Lezioni di vita (2023 - 133’) di Alexander Payne
23 agosto The Fall Guy (2024 - 126’) di David Leitch
30 agosto Un mondo a parte (2024 - 113’) di Riccardo Milani.
Avviso pubblico per l'affidamento in locazione del chiosco situato all’interno del parco Pubblico Comerio
L’Amministrazione Comunale intende procedere all’affidamento in locazione ad uso non abitativo del chiosco situato all’interno del Parco pubblico Comerio, per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
A tal fine è stato pubblicato un bando, allegato al presente comunicato unitamente alla documentazione relativa.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 5 settembre 2025.
Sospensione temporanea conferimento RAEE presso centro multiraccolta di Busto Arsizio
AGESP settore ambiente rende noto che, a causa dei quantitativi eccezionali di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) – Raggruppamenti R1 FREDDO E CLIMA (grandi apparecchi di refrigerazione, frigoriferi, congelatori, ecc.), R2 ALTRI GRANDI BIANCHI (lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, ecc.) e R 3 TV E MONITOR – ricevuti in questi giorni presso il Centro di Multiaccolta di via Tosi, per non superare i limiti di stoccaggio autorizzati, l’attività di ricezione di queste frazioni sarà sospesa fino ai primi giorni della settimana prossima.
La società si scusa per il disagio arrecato, confermando che la limitazione vale unicamente per la frazione RAEE Raggruppamenti R1 – R2 – R3.
Mercoledì 16 luglio 2025: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 16 LUGLIO 2025 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 31 del 26.06.2025: Approvazione modifica dell’art. 125 del Regolamento di Polizia Mortuaria;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 33 del 04.07.2025: Adesione del Comune di Busto Arsizio alla Fondazione denominata “Fondazione Varese Welcome” – i.e.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 34 del 07.07.2025: Approvazione dello stato di attuazione dei programmi anno 2025 – i.e.;
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 35 del 09.07.2025: Cessione di una partecipazione rappresentativa dell’0,5% del capitale sociale di Neutalia S.r.l. da Agesp S.p.A. a favore di Agesp Ambiente per il Territorio S.r.l. - i.e.;
5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 36 del 09.07.2025: Rimodulazione versamento tariffa rifiuti puntuale corrispettiva – TARIP anno 2025 – i.e.;
6. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
La Residenza Sorriso dei Bimbi di Alassio è aperta per ferie
Anche quest’anno la Residenza comunale Sorriso dei Bimbi di Alassio, donata dalla famiglia Borri al Comune nel 1953 e gestita attualmente da Libertas Nazionale, è a disposizione di famiglie, associazioni e gruppi per soggiorni di uno o più giorni.
La ex colonia del Comune si trova in via Borri 23, in una zona silenziosa, ventilata e immersa nella natura, a 10 minuti a piedi dal centro città o dalla spiaggia.
Il prezzo in pensione completa per i residenti a Busto Arsizio e per chi è iscritto alla Libertas è di 70 €, in mezza pensione 60 €, compresi il parcheggio e l’uso di lettino e ombrellone nella spiaggia ubicata lungo la “passeggiata Ciccione”, in una nuova collocazione, più centrale, rispetto alla spiaggia precedentemente assegnata che si trovava al confine con Laigueglia.
I bambini da 0 a 3 anni alloggiano gratis e i bambini da 3 a 9 anni al 50%, sono previsti prezzi speciali per i gruppi.
Il menù è fisso ma sono consentite variazioni per particolari esigenze (compresi: acqua in caraffa e caffè ai pasti esclusi: vino, bibite, birre, acqua in bottiglia).
Per info e prenotazioni scrivere a 375.8070746 o a residenzasorrisobimbi@gmail.com