Le decisioni della Giunta Comunale del 9 luglio 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Saranno inviate al consiglio comunale le delibere relative allo stato di attuazione dei programmi 2025, alla modifica dell’art.125 del regolamento di Polizia Mortuaria, all’adesione del Comune alla Fondazione Varese Welcome.
Inoltre, su proposta dell'assessore Albani è stata approvata una rimodulazione delle scadenze del versamento della tariffa rifiuti puntuale corrispettiva-tarip anno 2025, che prevede il differimento del termine di versamento della seconda rata dal 1 al 30 settembre.
Il posticipo può costituire una facilitazione per gli utenti che non si troveranno a versare la rata a ridosso della fine del periodo di ferie. Resta confermata la scadenza del 1 dicembre per la terza rata (la prima è scaduta il 16 giugno).
ADESIONE ALLA MISURA “NIDI GRATIS PLUS 2025/2026”
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato l’adesione alla misura regionale “NIDI GRATIS PLUS 2025/2026” che ha il duplice obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia e contribuire all’abbattimento dei costi della retta.
Sul territorio sono presenti per l’annualità 2025/2026 6 asili nido comunali, 1 asilo nido in concessione e 1 asilo nido privato in convenzione, per complessivi 305 posti autorizzati; la misura è interamente finanziata da Regione Lombardia e non sono previsti oneri a carico dell'Amministrazione Comunale.
CONTRIBUTO ALL’ASSOCIAZIONE LIBERI DI CRESCERE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato un contributo di 2.000 per l’Associazione Liberi di Crescere, a parziale copertura delle spese sostenute per la realizzazione di un soggiorno al mare per 23 ragazzi con disabilità e relativi accompagnatori
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’Associazione di Promozione Sociale “Evolvere” per la manifestazione “MELAGIOCO - Festa per le Famiglie”, in programma il 6 settembre dalle ore 11.00 alle ore 20.00, che prevederà, presso l’ampia area immersa nel verde all’interno della sede dell’Associazione, laboratori, attività e momenti di intrattenimento per bambini e adulti;
- a due iniziative che si svolgeranno nell’ambito della Manifestazione Ba Cuori Insieme 2025, prevista per domenica 14 settembre dalle 09.00 alle 21.00. Si tratta dell’iniziativa “HOPE La Prevenzione non si ferma mai – Mammografie ed ecografie gratuite”, a cura della Fondazione Progetti del Cuore Ets, che prevede l’allestimento e l’installazione di una clinica mobile per mammografie ed ecografie nel centro cittadino e del progetto sensibilizzazione e di divulgazione delle attività dell’Associazione “Gruppi Familiari Al-Anon Aps”, previsto sia negli istituti scolastici sia nell’ambito di Cuori Insieme.
La conferenza stampa di presentazione di BA Cuori Insieme 2025 è prevista per venerdì 18 luglio alle 12 in sala giunta.
- alla O.d.V. Società di San Vincenzo De Paoli-Consiglio Centrale di Busto Arsizio per la realizzazione di uno spettacolo teatrale - musical di beneficenza, che si svolgerà il 3 ottobre in sala Pro Busto.
Apertura prolungata dei parchi cittadini in orario serale
Visto il riscontro positivo degli anni scorsi, il sindaco Emanuele Antonelli ha firmato oggi un’ordinanza per prorogare l’orario di apertura dei parchi e giardini cittadini fino alle ore 22.00, da domani, 10 luglio, fino al 31 agosto 2025.
“Le temperature altissime dei giorni scorsi e le previsioni meteo che per le prossime settimane indicano temperature in costante aumento e assenza di piogge ci hanno indotto a riproporre l’ampliamento degli orari di apertura degli spazi verdi, rispondendo all’esigenza dei cittadini di poterli frequentare negli orari più freschi - affermano il sindaco e il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida -. Abbiamo considerato anche che i disagi da calore sono in crescita ed è sconsigliato agli anziani e ai cittadini più fragili uscire di casa nelle ore più calde della giornata: poter passeggiare nei parchi al mattino presto o in orario serale, può restituire un po’ di benessere, oltre che rappresentare un’occasione di ritrovo”.
I parchi e i giardini che saranno aperti dalle 7.00 alle fino alle 22.00 si trovano in tutti i quartieri della città:
- Parco Cascina Rossi - via Cascina Rossi snc
- Parco Giotto - via Giotto angolo Cascina Rossi
- Parco del Ponte - via del Ponte snc
- Parco Genova - via Genova angolo via Palermo
- Parco Mameli - via Mameli snc
- Parco Carlo Maria Piazza - via Carlo Maria Piazza
- Parco Milani - via Milani angolo via F.lli Bandiera
- Parco Canova - via Canova/via Nigra
- Parco Museo del Tessile - via Volta, 6/8
- Parco Monza - via Monza angolo via Sondrio
- Parco Cividale - via Cividale snc
- Parco Fratelli di Dio - via F.lli di Dio angolo via San Carlo
- Brando Parco - via Motta angolo Ragazzini
- Parco Principessa Mafalda - via Principessa Mafalda/via Parravicini
- Parco Marinai d'Italia - via Ferrer/via Ferrini
- Parco Sella, 70 - via Sella, 70
- Parco del Mastro- via Giuliani e Dalmati, snc
- Parco per la Vita - viale Stelvio
- Parco Campone – via Magenta
- Parco Pastore – via Pastore
- Parco Belloli – via Belloli
- Parco Culin – via Culin
- Parco Tito Speri – via Tito Speri
- Parco Goito – via Goito
- Parco del Roccolo – via del Roccolo
- Parco XXIV Maggio – via XXIV Maggio
- Parco Emanuela Loi – via Galvani/via Bellini
- Parco Comerio – via Magenta, 2
- Parco Sempione – Corso Sempione
- Parco Norma Cossetto – via Foscolo.
Giovedì 17 luglio 2025: COMMISSIONE CONSILIARE n. 2 - “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE e COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE n. 2 - “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE e COMMERCIO, INDUSTRIA ed ARTIGIANATO, LAVORO”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Giovedì 17.07.2025 alle ore 18.30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. approvazione verbale Commissione Consiliare 2 del 11.07.2024;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 32 del 01.07.2025 avente per oggetto “Cessione in proprietà di aree PEEP assegnate in diritto di superficie ex art. 35 Legge 865/1971 - I.E.”;
3. varie ed eventuali.
Ai sensi dell’art.7, comma 4 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari la riunione è aperta al pubblico.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Dalle ville comunali alle carceri la musica è protagonista dell’estate in città
Nell’ambito di BA Estate e nello specifico del calendario di BA Cultura per l’Estate, gli appuntamenti musicali, come ogni anno, sono i più frequenti e vedono coinvolte numerose associazioni musicali della città che siedono al tavolo musica, coordinato dall’assessore a Cultura e Identità Manuela Maffioli.
Gli appuntamenti si svolgono tendenzialmente - dal 2020 in occasione della prima edizione di BACultura per l’estate - il venerdì nel suggestivo parco Villa Ottolini Tosi con inizio alle ore 21.
Fanno eccezione i venerdì in cui sono previsti eventi nell’area esterna del museo del tessile, circostanza in cui i concerti si svolgono nel parco di Villa Calcaterra.
La novità di quest’anno è costituita da uno spazio inedito che farà da cornice a due dei concerti: la Casa Circondariale di Busto Arsizio, che da qualche mese è entrata a far parte di alcune rassegne culturali ospitandone alcuni eventi complementari nell’ottica di favorire e potenziare il dialogo tra le due “comunità”.
I concerti ospitati in via per Cassano si terranno il 18 luglio a cura di Duomania e il 12 settembre a cura del Centro Musicale Concertare, alle 18.30.
Per entrambe le date, aperte anche al pubblico esterno (solo maggiorenni), è possibile prenotare scrivendo a ufficiocultura@comune.bustoarsizio.va.it con almeno 10 giorni di anticipo.
Evento speciale all’interno della programmazione musicale è inoltre costituito dal tradizionale appuntamento con la rassegna JazzAltro, giunta alla 16esima edizione, che quest’anno propone il concerto “Ladies of jazz & swing” con Dagmar Segbers & Michele Fazio, con la partecipazione di Marco Brioschi, in programma il 10 luglio alle ore 21.00 nel parco della Villa Ottolini–Tosi.
Da ultimo segnaliamo una new entry, il concerto swing della Big Band Borsound 1919, diretta dal maestro Fabio Buonarota, che si esibirà l’ 11 luglio alle ore 21.00 nel parco di Villa Calcaterra, con brani di Glenn Miller, Count Basie, Duke Ellington Benny Goodman e molti altri.
“Un’offerta quanto mai diversificata per generi e spazi - commenta l’assessore -, in grado di soddisfare diversi palati e sensibilità. Siamo particolarmente soddisfatti di aver potuto coinvolgere la Casa Circondariale anche in questa grande maratona culturale estiva, offrendo un’ulteriore possibilità per conoscere meglio, attraverso occasioni di cultura e bellezza, una realtà che fa parte del nostro territorio e della nostra comunità, oltre a consentire un’occasione di arricchimento e svago ad alcuni ospiti dell’Istituto. Una possibilità straordinaria per la quale ringrazio la direttrice del carcere, la dottoressa Maria Pitaniello, e il corpo della Polizia penitenziaria, oltre alle associazioni musicali che animeranno queste due importanti serate”.
Martedì 15 luglio 2025: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO" e 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” E 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 15 LUGLIO 2025 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 09.12.2024;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 29 del 20.06.2025: Salvaguardia degli equilibri di bilancio, variazione di assestamento generale del bilancio 2025-2027, variazione del Piano triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027 - i.e.;
3. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 27 del 20.06.2025: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194, D.Lgs. n. 267/2000 – Sentenza C.G.T. di primo grado di Varese n. 76-2-25 IMU 2020-2021 – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 28 del 20.06.2025: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194, D.Lgs. n. 267/2000 – versamento oneri assistenziali, previdenziali e assicurativi ai sensi dell’art. 86, comma 2 del TUEL – i.e.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 30 del 20.06.2025: Approvazione Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2026 – 2028 – i.e.;
4. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Le decisioni della Giunta Comunale del 2 luglio 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
SISTEMI PER LA RILEVAZIONE DELLE INFRAZIONI SEMAFORICHE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha deliberato di confermare l’installazione di tutti i dispositivi elettronici per la rilevazione delle infrazioni semaforiche nelle intersezioni:
- Via Magenta/Via Toniolo nella direzione che da Via Magenta, lato periferia, conduce in centro città;
- Via Q. Sella/Corso Italia in entrambe le direzioni,
- Viale Pirandello/Viale Alfieri/Via Milazzo nella direzione che da Viale Alfieri conduce in Viale Pirandello;
- Corso Sempione/Via Tasso in direzione Castellanza;
- Viale Stelvio/Via Minghetti in direzione centro;
- Via Cassano/Via Piermarini in entrambe le direzioni.
Oltre a queste, sempre allo scopo di migliorare la sicurezza, la giunta ha individuato due ulteriori intersezioni semaforizzate, che risultano essere maggiormente interessate da sinistrosità, e precisamente:
- Via Stelvio/Minghetti con l’ulteriore direttrice di marcia di Via Stelvio da centro a periferia, nonché su via Minghetti sulla direttrice di marcia da Sempione a Via Repubblica;
- Via Togliatti/Palestro su ambedue le direttrici di marcia di Via Togliatti.
Inoltre è stato ritenuto più vantaggioso per l’Amministrazione Comunale acquisire gli impianti con la formula del noleggio che permette di disporre di apparati sempre tecnologicamente avanzati e prevede che l’affidatario si occupi di collaudi, revisioni periodiche e di tutti gli interventi di manutenzione necessari per garantire la continuità del servizio.
Si prevede infine un unico sistema di gestione di tutti gli impianti (sia esistenti che di nuova collocazione), in modo da uniformare le procedure di accertamento su unica piattaforma.
DESTINAZIONE UTILIZZO ALLOGGI IN LOCAZIONE TEMPORANEA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato la destinazione degli alloggi in locazione temporanea realizzati nell’ambito dei progetti PNRR.
Gli immobili oggetto di lavori di valorizzazione sono stati ristrutturati o adeguati nel rispetto delle finalità progettuali del PNRR e sono ora pronti per l’utilizzo: si è quindi reso necessario procedere alla destinazione d’uso degli alloggi, garantendo l’equità e la coerenza con gli obiettivi sociali dell’intervento.
In sintesi
- per le azioni progettuali di cui al PNRR MISSIONE 5 – “HOUSING TEMPORANEO” sono stati individuati gli alloggi siti negli immobili confiscati alla criminalità organizzata che si trovano in viale Diaz n. 10, via Amalfi n. 8, via Quintino Sella n. 7 (2 appartamenti), oltre ai 4 che si trovano nell’immobile di via Arconate;
- per le azioni progettuali di cui al PNRR MISSIONE 5 - PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ sono stati individuati i 6 appartamenti dall’intervento di Housing Sociale - Area Borri – Pnrr -Programma Innovativo per la qualità dell’abitare “Pinqua” #Vivibusto2030.
E’ stato inoltre approvato l’utilizzo di ulteriori “alloggi ponte” in attesa dell’ultimazione dei lavori di ristrutturazione di via Arconate e Area Borri, come di seguito indicato:
• per l’INVESTIMENTO 1.3.1 - HOUSING TEMPORANEO gli alloggi siti in via Espinasse n. 18 int. 1, via Azzimonti n. 28 int. 2 e int. 9
• per l’INVESTIMENTO 1.2 - PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ 4 alloggi siti in via Tasso (c/o il centro polifunzionale della terza età) e due in via Azzimonti n. 28.
La giunta ha approvato anche l’acquisto degli arredi, degli elettrodomestici e delle dotazioni funzionali per la piena abitabilità degli alloggi: inizialmente verranno arredati gli “alloggi ponte” e solo con l’ultimazione dei lavori di ristrutturazione di via Arconate e area Borri si procederà allo spostamento di tali arredi presso gli alloggi definitivi.
Per l’accoglienza di minori, anziani e nuclei in stato di necessità si procederà all’arredo, oltre che degli appartamenti menzionati, anche degli alloggi, sempre oggetto di valorizzazione, che si trovano in via Espinasse n. 18 int. 17, via Azzimonti n. 28 int. 9 (PNRR Housing First) e via Perosi n. 1, int. 6.
PIANO DI RECUPERO QUARTIERE SAN MICHELE
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha deliberato di adottare il Piano di Recupero n. 02/2020 denominato “Società METALLURGICA MARCORA S.P.A.” per l'attuazione dell'intervento sito tra le vie Goito, Lepanto e Palestro - Quartiere S. Michele.
Nell’area saranno realizzati due edifici pluripiano ad uso residenziale e terziario, un parco pubblico e due parcheggi pubblici da realizzarsi in fregio a via Goito e via Palestro.
Orari estivi della Biblioteca e dei Musei
Per tutta l’estate la Biblioteca G.B. Roggia rimarrà sempre aperta, ad eccezione del 15, 16 e 17 agosto.
"La Biblioteca civica Giambattista Roggia anche quest’anno conferma il suo ruolo di agorà estiva e di punto di riferimento per tutti coloro che vorranno usufruire dei suoi servizi e dei suoi spazi anche durante le calde settimane di luglio e di agosto – afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Da qualche anno ormai la biblioteca non osserva più un periodo di chiusura protratto, ma si limita a una chiusura nel solo fine settimana di Ferragosto e conferma i propri servizi e le proprie attività a beneficio di tutti coloro che, durante l’anno o magari, come nuova scoperta proprio durante questa estate essendo in città, hanno desiderio di vivere i suoi spazi all’interno della comunità culturale e sociale per la quale è diventata un presidio importantissimo. Il mio grazie al personale le cui turnazioni rendono possibili questa apertura continuativa e un incoraggiamento a tutti a scegliere la Biblioteca come una delle proprie mete per quest’estate in città, come uno degli spazi in cui trascorrere serenamente e proficuamente del tempo libero”.
Da oggi, 1 luglio, al 31 agosto l’ala storica della biblioteca (emeroteca, saggistica, aule studio e sezione ragazzi) è aperta da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 14.00. Sarà predisposto in sala Monaco uno scaffale con i quotidiani e un’offerta di libri per bambini e preadolescenti.
La Sala Monaco manterrà i consueti orari: da lunedì a venerdì 9.00–18.45, sabato 9.00–17.45 e domenica 14.00– 18.30.
I libri collocati in sezione ragazzi o in saggistica, se richiesti nelle ore pomeridiane, verranno resi disponibili in sala Monaco entro la giornata di apertura successiva.
Si ricorda che è possibile prenotare il libri online https://retebibliotecaria.provincia.va.it/le-biblioteche-della-rete-provinciale-di-varese/Rete-Bibliotecaria-Provinciale-di-Varese/
Per informazioni: biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it
Per quanto riguarda i musei, si ricorda che dal 15 giugno al 31 luglio sono in vigore gli orari estivi. In particolare:
Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna:
- lunedì chiuso
- martedì-giovedì 18.00-22.00
- venerdì 9.30-13.00 e 18.00-22.00
- sabato 17.30-22.00
- domenica 18.00-22.00.
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio:
- lunedì chiuso
- martedì-giovedì 14.30 – 18.00
- venerdì 9.30 – 13.00 e 14.30 – 18.00
- sabato 14.30 – 18.30
- domenica solo su appuntamento scrivendo entro il giovedì precedente a museibusto@comune.bustoarsizio.va.it.
Dall’ 1 al 31 agosto entrambi i musei saranno chiusi.
Giornata del Ringraziamento – Tutti i premiati
Si è svolta il 24 giugno nel parco della Villa Ottolini -Tosi la Giornata del Ringraziamento in occasione della Festa patronale di san Giovanni.
Ecco tutti i grazie della giornata:
Cittadino benemerito del 2025 è stato proclamato Riccardo Comerio, presidente della Comerio Ercole Spa, azienda di 250 dipendenti fondata a Busto Arsizio nel 1885, che, dalla produzione di macchinari per il settore tessile si è evoluta, espandendo le proprie attività anche nei settori delle materie plastiche e della carta e investendo in industria 5.0, ricerca, sviluppo e sostenibilità. Comerio non è solo un imprenditore illuminato e all’avanguardia. Negli anni ha ricoperto numerosi incarichi: presidente dell’Unione Industriali di Varese per il quadriennio 2015-2019, attualmente è presidente dell’università Liuc di Castellanza e vicepresidente dell’associazione “Noi del Tosi” e della Fondazione Bianca Garavaglia, oltre ad essere da sempre anche il punto di riferimento dell’Associazione nazionale Vigili del Fuoco di Varese, che ogni anno, in occasione del Natale regala doni e momenti di serenità a centinaia di bambini e famiglie.
“Non ho avuto dubbi, nel proporre il nome di Riccardo Comerio per la Civica Benemerenza, che la scelta fosse condivisa e approvata da tutti in città.
Riccardo non si è limitato a essere un imprenditore di successo, superando i livelli eccellenti già raggiunti dai suoi predecessori - e sappiamo tutti che non è una cosa scontata, né semplice ai nostri giorni - ma ha portato l’esperienza e i valori acquisiti in azienda nello svolgimento di tutti gli incarichi di prestigio e di responsabilità che gli sono stati affidati da enti e associazioni di primissimo piano.
Dalla fabbrica alla società civile, al territorio, come gli imprenditori illuminati di un tempo che non dimenticavano il contesto sociale in cui la loro azienda era inserita.
La Civica Benemerenza per Riccardo Comerio è quindi un riconoscimento meritato, è il sigillo di un’attività che porta avanti la tradizione dei personaggi che hanno reso grande Busto Arsizio” ha detto il sindaco Emanuele Antonelli, consegnando il riconoscimento al neo benemerito questa mattina, in occasione della Giornata del Ringraziamento che si è svolta nel parco della Villa Ottolini-Tosi.
Il premio dedicato a Olga Boni, istituito per ringraziare coloro che si impegnano in attività di beneficenza, in silenzio e in maniera riservata è stato consegnato a Silvana Marangoni, socia della San Vincenzo dal 1989, anima del progetto “Officina del Sapere” che offre corsi di alfabetizzazione e di formazione professionale a persone in difficoltà, negli spazi confiscati alla criminalità organizzata di via Quintino Sella.
Il premio dedicato a Olga Fiorini, attribuito a persone che abbiano speso importante parte della propria vita al fine di educare e formare le giovani generazioni, è stato consegnato ad Antonio Tosi, per l’impegno con cui veicola nelle scuole elementi della storia e della tradizione bustocca, educando i più piccoli ai valori che più propriamente contraddistinguono la città e favoriscono lo sviluppo di migliori relazioni tra i bambini di origini e provenienze diverse.
Il premio “Enrico dell’Acqua-difendere e garantire il futuro” conferito a coloro che siano oggettiva prova di fiducia, di coraggio, di speranza nell’affrontare le sfide del futuro, è stato assegnato all’Isis Facchinetti e in particolare ai docenti e agli studenti che hanno realizzato il progetto “SPEAK-I” – quando la tecnologia dà voce all’inclusione”.
Nato per permettere a Simone, studente con disabilità, di comunicare in autonomia, il progetto dimostra come la tecnologia, se mossa da empatia e progettata con cura, possa abbattere le barriere e costruire ponti tra le persone.
Quest’anno sono stati istituiti due nuovi premi, che esprimono la riconoscenza della città verso le persone che si sono impegnate in campo culturale e identitario, contribuendo a rendere Busto una città non solo di impresa e lavoro, ma anche di cultura e bellezza, oltre a promuovere la conoscenza delle sue radici, valorizzandone tradizioni e specificità.
Il “Riconoscimento Città di Busto Arsizio per gli ‘Ambasciatori culturali della Città’”, è stato conferito ad Anna Prandoni, giornalista e scrittrice che da 25 anni si occupa di divulgare l’enogastronomia, attraverso libri, eventi, partecipazione a premi e giurie, continuando a definirsi ostinatamente bustocca, e a Stefania Andreoli, psicologa e psicoterapeuta, che lavora da sempre con gli adolescenti, la famiglia e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione, orientamento e clinica.
Autrice di bestseller, i suoi interventi sono ospitati in numerosi convegni e dalle maggiori testate giornalistiche, radio e tv nazionali. Orgogliosa dei suoi natali bustocchi, non perde occasione di valorizzare la città di fronte a platee qualificate, a cui si aggiungono quelle conquistate attraverso la sua feconda attività social.
Il “Premio Città di Busto Arsizio per i Meritevoli nel campo della cultura” è stato assegnato ai Mandolinisti Bustesi, unica orchestra a plettro della provincia di Varese, attiva da 120 anni nella promozione della musica e degli strumenti a plettro.
Per quanto riguarda l’Identità un ex aequo per due associazioni fondate entrambe nel 1975: la prima è La Famiglia Sinaghina che da 50 anni si occupa della promozione della cultura, delle tradizioni e dell’identità sinaghina e bustocca, anche attraverso l’organizzazione del Carnevale, ideato dall’indimenticato Giovanni Sacconago (oggi è stato ringraziato in occasione del centenario della nascita).
La seconda è il Magistero dei Bruscitti, premiato per l’attività di valorizzazione dell’identità cittadina che ruota attorno alle ricette tipiche della nostra città, in primis, della pietanza dei Bruscitti. Nei prossimi mesi il Magistero porterà a Busto il raduno nazionale delle confraternite che regalerà alla città un’importante vetrina.
Il Premio della Bontà della Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari è stato assegnato a Maria Iannone, Presidente della Sezione Don Gnocchi dell’Aido di Busto Arsizio, da anni impegnata in ambito sociale.
Il Bustocco ad honorem, premio istituito dalla Famiglia Bustocca per ringraziare persone che pur non essendo nate a Busto, si sono dimostrate perfette ambasciatrici dei valori più autentici della bustocchità, è stato attribuito a Cristina Boracchi, per l’impegno e la dedizione dimostrati nell’attività di dirigente scolastico del liceo Classico Daniele Crespi e per l’ideazione e l’organizzazione di FilosofArti, il festival della filosofia e delle arti.
Il sindaco e la giunta hanno inoltre attribuito dei ringraziamenti particolari all’Associazione Progetto Cinema, che offre borse di studio agli alunni più meritevoli dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, e ad Elisabetta Bonfanti, che da anni mette a disposizione il suo tempo e il suo entusiasmo per attività di tipo sociale, benefico e culturale, a fianco di realtà cittadine come Eva Odv, Mai Paura e il BA Film Festival.
Per quanto riguarda i riconoscimenti ai concittadini che negli ultimi mesi hanno ricevuto onorificenze significative: Mauro Ghisellini, direttore di Acof Olga Fiorini, insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine Equestre di San Silvestro Papa, Nicola Terzano neo Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, e Giovanni Antico, neo Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Non sono mancati i “grazie” alle Forze dell’Ordine per la professionalità, lo spirito di servizio con cui operano per la sicurezza della collettività:
per i Carabinieri Giacomo Mannarini e Aurelio Verzì; per la Polizia di Stato Antonella Maura Castoldi e Sabrina Delle Donne; per la Guardia di Finanza Antonio Mariano; per la Polizia Penitenziaria Irene Nastasia.
I ringraziamenti alla Polizia locale quest’anno hanno fatto riferimento al triste episodio di violenza di cui è stata vittima una ragazzina nella zona della stazione nord, occasione in cui agenti e ufficiali, coordinati dal Comandante Stefano Lanna, dalla vicecomandante Cristina Fossati e dal vicecommissiario Andrea Mazza, hanno salvato la vita della minorenne e arrestato un cittadino extracomunitario. Un’operazione che si è protratta per molte ore, seguita dagli agenti anche nei giorni successivi non solo con grande professionalità, ma anche con grande sensibilità ed empatia.
Il ringraziamento è stato consegnato a Cristina Fossati, Andrea Mazza, Mirko Riccio, Alessandro Morelli, Lorena Dionisi, Salvatore Emanuele Messina, Paolo Gallazzi, Marco Rubicondo e Vincenzo Lo Cicero.
Omicidio in via Milano: vicinanza, rispetto e rifiuto delle strumentalizzazioni
L’Amministrazione comunale di Busto Arsizio esprime profondo cordoglio per la tragica morte del commerciante ucciso ieri sera in via Milano, nel cuore della nostra città. Un evento che ha profondamente scosso l’intera comunità e che lascia sgomenti.
Di seguito la riflessione dell’assessore alla Sicurezza e allo Sviluppo economico Matteo Sabba.
“Fin da subito, insieme al Sindaco Emanuele Antonelli, ci siamo recati sul luogo dell’accaduto, dove abbiamo seguito da vicino le operazioni di messa in sicurezza e le indagini delle forze dell’ordine, a cui va il nostro più sincero ringraziamento. L’immediato intervento degli inquirenti, supportato in maniera determinante dalle immagini della videosorveglianza comunale, ha permesso di individuare e rintracciare il presunto responsabile già nella notte, nella sua abitazione a Castellanza.
Molto probabilmente vittima e assassino si conoscevano e le motivazioni sono di carattere privato, sono quindi quasi da subito state escluse le ipotesi di rapina o criminalità.
Nel rispetto della vittima, della sua famiglia e della comunità cittadina, abbiamo deciso di annullare tutti gli eventi previsti in questi giorni, in particolare quelli legati alla settimana della Festa Patronale, come la cena di San Giovanni in piazza Vittorio Emanuele II e la Notte Bianca di sabato.
Questo non è il momento delle polemiche né delle strumentalizzazioni. È grave e irrispettoso che qualcuno stia cercando, soprattutto sui social, di sfruttare questa tragedia per lanciare messaggi allarmistici o dipingere Busto Arsizio come una città insicura per ciò che è avvenuto.
La realtà è ben diversa: le istituzioni e le forze dell’ordine hanno dimostrato, ancora una volta, prontezza, competenza ed efficacia. Siamo una città viva, complessa, come ogni grande centro urbano, e come tale esposta anche a eventi drammatici, spesso legati a dinamiche personali imprevedibili, anche se una cosa così, in un’attività commerciale è forse la prima volta che avviene, a nostra memoria. Le tematiche a riguardo di illuminazione e presidio del territorio, che anche insieme alle forze dell'ordine stiamo affrontando, nulla c'entrano con l'episodio di ieri.
La nostra vicinanza va ai familiari della vittima e alla comunità dei commercianti, che ogni giorno contribuiscono a rendere il centro di Busto Arsizio un luogo di lavoro, relazione e socialità. A loro vogliamo dire che l'Amministrazione è e resterà al loro fianco, rifiutando ogni tentativo di screditare l'immagine della città e il senso di sicurezza che, con fatica e investimenti, stiamo cercando di migliorare insieme”.
Le decisioni della Giunta Comunale del 25 giugno 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
CONTRIBUTI AI CENTRI ESTIVI
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha deliberato di sostenere le associazioni, le società e dagli enti del terzo settore che organizzano i Centri Estivi sul territorio comunale per l’estate 2025, attraverso l’erogazione di risorse economiche per un totale di 70.000, provenienti dal Fondo assegnato dal Dipartimento Politiche della Famiglia, al fine di contribuire a contenere le spese a carico delle famiglie.
Le società che hanno risposto alla richiesta di manifestazione di interesse e hanno organizzato centri estivi a favore di bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni sono:
• PALLACANESTRO BUSTO ARSIZIO
• ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE LA BUSSOLA DI MERLINO
• CSK - CENTRO STUDI KARATE BUSTO ARSIZIO
• FONDAZIONE PIME ONLUS
• LA LUDOSOFIA APS
• ACOF Olga Fiorini Cooperativa Sociale
• FUKYU KARATE CLUB.
Il contributo sarà erogato in modo proporzionale agli iscritti residenti e alle settimane di frequenza e in base ai progetti di inclusione presentati e realizzati.
CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE MILANO - CORTINA 2026
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato lo schema di Convenzione tra il Comune e la Fondazione Milano Cortina 2026 finalizzata alla collaborazione per l’organizzazione del passaggio della Fiamma Olimpica in città, prevista per il 4 febbraio 2026.
Approvati anche i costi legati alle attività di collaborazione e di promozione del passaggio (€ 7.000 al massimo), in considerazione delle indubbie ricadute in termini di promozione del territorio cittadino nel contesto delle Olimpiadi Invernali del 2026: il viaggio della Fiamma Olimpica attraverso le regioni d’Italia ha infatti lo scopo di diffondere i simboli e i valori del Movimento Olimpico e rappresenta una opportunità per mostrare la bellezza e l’unicità dei luoghi interessati. L’evento è inoltre occasione per i cittadini di essere parte di un momento storico e condividere insieme i valori Olimpici, paralimpici e dello sport.
AL VIA l’ITER PER PROPOSTE DI PROJECT FINANCING PER INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMMOBILI ERP COMUNALI
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha dichiarato la sussistenza dell’interesse pubblico preliminare alla presentazione di proposte di partenariato pubblico-privato, nella forma della finanza di progetto, per la progettazione e l’esecuzione di interventi di efficientamento energetico su immobili di Edilizia Residenziale (ERP) di proprietà del Comune di Busto Arsizio.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- alla Croce Rossa Italiana Comitato di Busto Arsizio per l’evento “Croce Rossa in Festa”;
in programma nella Sale Gemelle e nella Sala Conferenze del Museo del Tessile il 27, 28 e 29 giugno 2025;
- alla manifestazione “Mostra Scambio Auto Moto Bici e Ricambi d’Epoca”, in programma nelle giornate 5 e 6 luglio 2025 presso il parcheggio e l’area esterna dell’E-Work Arena in viale Gabardi,43, organizzato dall’associazione Auto Moto Club Anni ‘70;
- alla gara nazionale di CrossFit a Team of 2 denominata SUMMER IN THE CITY 2025, che si terrà domenica 6 luglio presso la Palestra CrossFit il Tempio dei Gladiatori di Via Cassano, 6;
- all’Università degli Studi dell'Insubria di Varese per l’evento “Notte dei ricercatori 2025” previsto per il 26 settembre 2025 in Piazza Santa Maria;
- alla cooperativa Armonia per la realizzazione del concerto “Big Band”, in programma l’11 luglio presso Villa Ottolini-Tosi, nell’ambito del calendario di BA Cultura per l’Estate;
- all’associazione sportiva Aretè-Oltreladanza, per l’organizzazione della prima edizione del Galà Internazionale di Danza, con la direzione artistica del ballerino professionista e coreografo Marco Palamone, che si svolgerà al Teatro Sociale Cajelli, nelle giornate del 19 e 20 settembre 2025.
La manifestazione ha la potenzialità di diventare un’ulteriore importante opportunità culturale per la cittadinanza, portando in particolare l’attenzione sul mondo della danza.
Marco Palamone, originario del territorio varesino, ha iniziato l’attività sportiva e artistica presso la Pro Patria Bustese Ginnastica, per poi proseguire professionalmente su palcoscenici internazionali (Elmhurst Ballet School di Birmingham, English National Ballet School di Londra, il Melbourne City Ballet, l’Opera Grand Avignon e, attualmente, al Theatre Plauen Zwickau).
- all’evento dal titolo “Internationals” – aperitivi in inglese” che si terrà, a cura del Distretto del Commercio, nei locali cittadini che ospiteranno gli aperitivi, allo scopo di creare momenti di socializzazione in lingua inglese e di favorire la conoscenza delle attività del territorio.