Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ingresso Palazzo Comunale 1Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:

SPAZI PROPAGANDA ELETTORALE
La giunta ha approvato la collocazione degli spazi per l'affissione dei manifesti per la propaganda elettorale dei partiti o gruppi politici che parteciperanno alle elezioni del Parlamento Europeo dell’8 e 9 giugno, in 20 località del territorio comunale:

1) Viale Cadorna (Molini Marzoli)
2) Via Ugo Foscolo (Giardini pubblici)
3) Via Galvani (Giardini pubblici)
4) Via Castelfidardo-Viale Diaz (Pozzo acquedotto)
5) Corso Italia (Ospedale)
6) Viale Stelvio-Via Minghetti (Beata Giuliana)
7) Via Rossini (Poliplesso)
8) Via Genova-Via Palermo (SS.Apostoli)
9) Via Giotto (S. Anna)
10) Via Marco Polo (F.N.M.)
11) Piazza Leone XIII (Villa Gagliardi)
12) Via Magenta (Villa Calcaterra)
13) Via Otto Martiri (Sacconago)
14) Via Lodi (Borsano el.)
15) Via XXIV Maggio (Borsano)
16) Viale Boccaccio (Brughetto)
17) Via Espinasse (ang. Via Magenta)
18) Via Lonate Pozzolo (Cimitero)
19) Viale Lombardia (Frati)
20) Viale Pirandello (S. Edoardo)

ADESIONE AL SISTEMA ANCI DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI
E’ stata approvata l’adesione del Comune al Sistema Coordinato Regionale ANCI Lombardia dei servizi Informagiovani per l’orientamento scolastico e professionale e per la messa a sistema delle politiche “per” e “con” i giovani.
L’adesione al sistema sarà utile al fine di creare, nell’ambito del progetto B.Re.a.T.H.E. GENERATIONS/Fili urbani, un servizio Informagiovani strutturato e di consolidarlo come un punto di riferimento fondamentale per fornire a ragazzi/e fra i 14 e i 35 anni un servizio, dall’accesso libero e gratuito, volto ad informarli, orientarli ed accompagnarli in relazione a lavoro, cultura, formazione, volontariato, cittadinanza attiva.

VADEMECUM CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEI MINORI
La giunta ha preso atto del Vademecum da adottare in caso di sospetto maltrattamento e abuso sui su minori che frequentano gli Istituti Comprensivi statali della Città: si tratta di uno strumento per chi si occupa professionalmente di protezione, cura e tutela di minori di età tra i 3 ed i 14 anni, realizzato dal Comune, in collaborazione con i Dirigenti Scolastici a seguito di alcuni progetti avviati negli anni scorsi.
Già nell’ambito del progetto “Un nido per noi: costruire insieme uno sguardo di cura” a partire dall’anno 2020 l’amministrazione aveva condiviso con tutti i soggetti corresponsabili della promozione, prevenzione e tutela dei diritti dei bambini e delle bambine 0-3 anni, un vademecum sperimentale con l’obiettivo di definire linee guida e buone prassi operative da adottare in situazione di pregiudizio, per la più efficace azione congiunta tra operatori e servizi.
Nel corso degli anni si sono realizzate azioni congiunte e coordinate anche per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, tracciando collaborazioni efficaci tra l’Assessorato alle Politiche Educative e l’Assessorato all’inclusione sociale con gli Istituti Scolastici Statali, gli Enti del privato sociale e le forze dell’ordine.

SPAZIO MATERNAGE AL NIDO CIELO E TERRA
La giunta ha approvato l’apertura dello “Spazio Maternage” presso il nido “Cielo e Terra” sito in Via Speranza n. 7, in concessione a PROGES Società Cooperativa Sociale.
Allo “Spazio Maternage” potranno accedere gratuitamente, previa iscrizione, a partire dal mese di maggio 2024, i neo-genitori di bambini da 0 a 12 mesi, non iscritti ad un servizio prima infanzia, tutti i mercoledì mattina dalle 10.00 alle 11.30.

BORSE DI STUDIO DOLCI COLOMBO
La giunta ha approvato il bando per l’assegnazione di 3 borse di studio “Dolci-Colombo” del valore di € 1.000 ciascuna a favore degli alunni del Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” che abbiano conseguito la maturità scientifica con votazione finale di 100/100 ovvero 100/100 e lode e che si siano particolarmente distinti sotto il profilo morale e scolastico nell’anno scolastico 2023/2024.

CONTRIBUTO ALL’ADSA
La giunta ha approvato un contributo di 1.400 Euro a favore della Comunità-Alloggio della Cooperativa Asda Speranza, a parziale copertura delle spese che saranno sostenute per il soggiorno di una settimana al mare dei dieci ospiti della struttura nel mese di giugno 2024.

ADESIONE ALLA GIORNATA DEL VERDE PULITO
E’ stata approvata l’adesione all’iniziativa di volontariato ambientale “GIORNATA DEL VERDE PULITO” promossa da Regione Lombardia: la manifestazione a livello locale si svolgerà domenica 12 maggio (vedi nota a parte).

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- a Free Runners Team per la realizzazione del “Pomeriggio a 6 zampe” previsto per il 12 maggio al parco Cossetto, il cui ricavato andrà a sostegno dell’associazione “La Casa di Chiara”. Nel parco saranno organizzate varie attività per sensibilizzare la popolazione sui benefici dell’avere un cane, su come gestirlo ed educarlo, alle 16.15 è prevista la partenza di una camminata con gli amici a 4 zampe di 2,5 km.;

- all’Associazione Riabitare per la realizzazione di due iniziative in collaborazione con la Parrocchia di San Luigi e Beata Giuliana nei giorni 19 maggio “Bimbinfesta” - Festa delle famiglie e il 20 maggio “Vocincanto” – Festa di San Bernardino da Siena” presso l’Oratorio San Bernardino;

- all’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo per la realizzazione della serata di orientamento scolastico “Direzione Futuro” in programma il 21 maggio dalle ore 18:00 nella Sala Conferenze del Museo del Tessile, e destinata agli alunni delle classi seconde di alcune scuole secondarie di primo grado, in collaborazione con il Tavolo Unico Scuola Formazione e Lavoro dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese;

- alla Fondazione “Scuola di Medicina Carnaghi A. e Brusatori S. Onlus per la realizzazione del convegno dal titolo “Nuove frontiere della medicina perinatale”, che si svolgerà in data 6 giugno in Sala Conferenze del Museo del Tessile;

- al Comitato Commercianti Centro Cittadino per la realizzazione della “Mostra del giocattolo antico” che si terrà l’8 e 9 giugno nella Sala Gemella del Museo del Tessile;

- alla RSA Luigi Accorsi per la realizzazione del convegno sulla decontenzione in occasione della Giornata dedicata ai maltrattamenti in RSA previsto per il 14 giugno nella sala Conferenze del Museo del Tessile;

- al TELEFONO AMICO ODV Centro di Busto Arsizio per la realizzazione della cena di beneficenza per il 22 novembre in Sala Pro Busto;

PATROCINI PER INIZIATIVE SPORTIVE
Sono numerose le manifestazioni sportive che hanno avuto il patrocinio, e in alcuni casi l’utilizzo di spazi e impianti comunali:

- l’iniziativa ciclistica “44° Coppa Piccola S. Geo - 27° Trofeo G. Mara” in programma domenica 19 maggio con partenza alle ore 10.00 e arrivo previsto per le 13.15 circa in Viale Piemonte (area mercato), indetta dalla Federazione Ciclistica Italiana e organizzata dalla U.C. Bustese Olonia ASD;

- il “Trofeo di pattinaggio AICS dedicato a Categorie e Livelli”, in programma nella giornata di domenica 19 maggio presso la Pista Castiglioni, organizzato dall’’Associazione New Dream Busto Arsizio;

- la manifestazione “Cammina con noi”, in programma sabato 25 maggio presso il Parco Sempione, organizzata dalla Fondazione Bianca Garavaglia;

- la 31° edizione dei “Fantagiochi”, in programma il 26 maggio presso lo stadio Speroni e organizzata dall’Associazione Amici Asilo Sant’Anna;

- il “Torneo Rosso Blu, lo sport che unisce” in programma domenica 26 maggio presso il campo sportivo parrocchiale Beata Giuliana e organizzato dal Gruppo Sportivo Beata Giuliana A.S.D.;

- il seminario di Yoga tenuto dal maestro indiano Bharat Shetty, che si svolgerà in tre appuntamenti in programma nelle giornate dell’11, 12 e 13 giugno nella Sala delle Feste del Museo del Tessile, organizzato dall’Associazione culturale Art’Es;

- la “1^ TRE VALLI VARESINE HANDBIKE – Trofeo Comune di Busto Arsizio” in programma sabato 22 giugno con partenza e arrivo al Museo del Tessile, organizzato dalla S.C. Alfredo Binda (la presentazione alla stampa è prevista per il 22 maggio alle 11.00 in sala consiglio);

- la XXII edizione del meeting di atletica leggera femminile “Trofeo Bracco”, in programma il 10 luglio, dalle ore 19:00 alle ore 22.00, presso il Centro Atletica “A. Borri”, organizzata dalla A.S.D. BRACCO ATLETICA di Milano;

- la manifestazione ciclistica non competitiva “Busto – Scopello”, in programma nella giornata di domenica 8 settembre, con partenza dal parco del Museo del Tessile, a cura del Comitato Organizzatore Busto Scopello.

RETTIFICA DATA Commissione Consiliare n. 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro” - CONVOCAZIONE

Con la presente a rettifica della convocazione della Commissione Consiliare n. 2, prot. n. 60384 del 7/5/2024, prevista per il giorno 16/05/2024 alle ore 18.30 in sala Giunta, si comunica che la stessa Commissione Consiliare n. 2 è convocata, ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Mercoledì 15.05.2024 alle ore 18.30, per l’illustrazione delle tematiche relative al “Documento di indirizzo alla revisione ed adeguamento del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)”.

Ai sensi dell’art.7, comma 4 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari la riunione è aperta al pubblico.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

In vista della Festa del Ringraziamento, in programma il 24 giugno in occasione del patrono San Giovanni Battista, l’Amministrazione comunale invita cittadini e associazioni a inviare candidature al Premio Olga Boni, dedicato a chi ha fatto della generosità il proprio stile di vita, pensando più agli altri che a se stesso e senza apparire.

Verranno presi in considerazione i nominativi di singoli o di enti e associazioni proposti da
chiunque abbia avuto occasione di conoscere le attività di beneficenza, di contenuti e forme differenti, effettuate senza cercare visibilità e con l'intenzione di ispirare simili comportamenti.

A questo link il modulo per l’invio delle candidature:
https://docs.google.com/forms/d/1OaY5zyhGVo1h4FyzYx4O7nonLnGfPIyN9Si1Co2nyTI/edit 

Il premio, istituito l’anno scorso, è dedicato a Olga Boni, ex-assessore ai Servizi Sociali scomparsa nel 2019, storica figura di riferimento del mondo del volontariato e dell’aiuto ai bisognosi, avendo condotto una vita al servizio dei più deboli e avendo svolto volontariato nei contesti più critici, come quello del carcere.

Lo scorso 24 giugno, il premio era stato consegnato a un gruppo di amici, che da anni accompagna e sostiene un non vedente, e a Natalia Marrese, presidente del CAV–Centro Aiuto alla Vita.

Sabato, 04 Maggio 2024 07:05

Al via i gruppi di cammino

Serata presentazione Gruppi di cammino 3Quasi un centinaio le persone che ieri sera hanno partecipato all’incontro dedicato ai gruppi di cammino, organizzato dall’Amministrazione comunale e patrocinato da Ats Insubria e ASST Valle Olona.

Una serata per conoscere da vicino i benefici del camminare insieme all’aria aperta, aperta dagli interventi degli assessori allo Sport e all’Inclusione sociale e Salute e arricchita dagli approfondimenti di Alice Meloni, chinesiologa dell’ufficio promozione della salute di ATS Insubria, Gianluca Castiglioni, medico dello sport, Vinicio Salerno, dottore in scienze motorie, osteopata e massofisioterapista, e infine Gianluigi Genoni, docente formatore tecnico chinesiologo.

Un’attività su cui l’Amministrazione comunale punta molto: partecipare a un gruppo di cammino significa non solo poter migliorare il benessere fisico determinato dalla pratica sportiva all’aperto - come emerso durante la serata, il cammino aiuta a ridurre fattori di rischio per malattie come obesità, ipertensione e diabete -, ma anche cogliere un’importante opportunità di incontro e socializzazione, che allevia lo stress, combatte la solitudine e l’isolamento sociale, ed è adatta a persone di tutte le età.
In definitiva, come fatto notare dall’assessore all’Inclusione e Salute, lo stile di vita sano favorito dal gruppo di cammino può contribuire ad alleggerire il servizio sanitario.

L’assessorato allo Sport sottolinea in particolare che non si tratta di una semplice camminata, ma di una pratica che, per sfruttare al meglio i benefici del camminare, viene organizzata con tempi e modalità definiti sulla base di studi e ricerche scientifiche ed è guidata dal walking leader, persona capace di coinvolgere, creare consapevolezza, far capire ai partecipanti l’importanza della costanza, della continuità nel tempo, del movimento corretto.

Durante la serata sono state raccolte le prime adesioni e a breve saranno attivati i primi gruppi sulla base delle esigenze dei partecipanti.
Come ha spiegato l’assessore allo Sport, insieme ad Ats Insubria si procederà con l’istituzionalizzazione dei primi gruppi e al monitoraggio dei gruppi già esistenti, che verranno invitati a partecipare all’iniziativa e ad arricchire con le loro proposte le opportunità offerte ai cittadini interessati a mettersi in cammino.
Per informazioni e iscrizioni basta rivolgersi all’Ufficio sport (tel. 0331 390357, sportbusto@comune,bustoarsizio.va.it)
L’elenco dei gruppi di cammino che saranno attivati sarà pubblicato sul sito di Ats Insubria https://www.ats-insubria.it/aree-tematiche/attivita-fisica/4978-gruppi-di-cammino e sul sito del Comune con tutte le informazioni utili per partecipare.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE”

la commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 2, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in
modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 11 GIUGNO 2024 ALLE ORE 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio, per la trattazione del seguente o.d.g.:

1.Richiesta convocazione urgente DELLA Commissione 3 per la presentazione della bozza Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) presentata dai Consiglieri del
Gruppo PD - Progetto in Comune, prot. gen.le n. 55534/2024.
2. Approvazione verbale seduta del 21 marzo 2024.

I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 - mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Si rende noto che in data 29/04/2024 è stato pubblicato agli Albi Pretori dei Comuni Consorziati, all’Albo Pretorio e in Amministrazione Trasparente (sezione bandi di gara e contratti – atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura) del Consorzio Parco Alto Milanese il seguente atto:
-Nuovo avviso pubblico custodia sede Parco Alto Milanese; l’avviso riguarda l’alloggio presso la sede del Parco in via Olindo Guerrini 40 a Busto Arsizio ed ha durata di 5 anni.
La modalità di partecipazione, i requisiti e la scadenza sono consultabili sui relativi avvisi pubblicati sul sito del Consorzio oltre che dei Comuni Consorziati od al seguente link:
http://www.parcoaltomilanese.it/avviso-pubblico-per-lassegnazione-in-comodato-duso-modale-di-n-1-alloggio-di-proprieta-del-consorzio-parco-alto-milanese-sito-in-via-olindo-guerrini-n-40-a-busto-arsizio-2/ 

La richiesta può essere presentata entro le 12.30 del 20.05.2024.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Consorzio Parco Alto Milanese al seguente numero: 0331/621254.

L’Amministrazione Comunale, tramite AGESP Attività Strumentali s.r.l., invita cittadini, associazioni o aziende a prendersi cura delle rotatoria di nuova realizzazione lungo la SS Sempione, nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un’aiuola”, che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del verde pubblico.
A fronte dell’allestimento e della manutenzione dell’area verde sarà consentito il posizionamento senza oneri di cartelli pubblicitari come indicato nell’avviso allegato.

La richiesta, accompagnata da elaborato grafico relativo all’allestimento dell’area e da un piano di manutenzione annuale, dovrà pervenire entro le ore 12.00 di VENERDI’ 24 MAGGIO 2024 a mezzo pec a protocollo.agespas@pec.it ovvero brevi manu, presso la sede di AGESP Attività Strumentali s.r.l. in via Marco Polo, 12.
La documentazione presentata sarà oggetto di valutazione da parte di una commissione appositamente nominata.

Giovedì, 25 Aprile 2024 07:27

Le decisioni della giunta del 24 aprile 2024

Giunta 2021 ok x sitoNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
MANUTENZIONE SOVRAPPASSO VIA DEL ROCCOLO - VIA MONTEGRAPPA
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo relativi agli interventi di manutenzione straordinaria del sovrappasso della SS336, via del Roccolo e via Montegrappa, per un totale di 500.000 Euro, finanziati con contributo regionale nell’ambito del bando “Interventi per la ripresa economica”.

MANUTENZIONE IMMOBILI SCUOLE DELL’INFANZIA
E’ stato approvato anche, sempre su proposta del sindaco, il progetto esecutivo per interventi di manutenzione straordinaria degli immobili comunali che ospitano le scuole dell’Infanzia. La spesa complessiva ammonta € 200.000 per l’esecuzione di lavori di sistemazione/rifacimento delle coperture soggette a infiltrazioni; opere di controsoffittatura e altre opere che verranno definite in base alle priorità definite nei plessi scolastici.

MODIFICHE CONVENZIONE CON L’AURORA PRO PATRIA
Su proposta dell’assessore allo sport, sono state approvate modifiche allo schema di convenzione tra il Comune di Busto Arsizio e l’Aurora Pro Patria 1919 S.r.l. per l'uso e la gestione del campo sportivo di via Cà Bianca, dove verrà realizzato un manto erboso sintetico, grazie a un contributo di Regione Lombardia.
Si è voluto inserire che la riqualificazione delle strutture sportive complementari preveda, coerentemente con le disposizioni previste nell’ambito della L.R. n. 19 del 29/11/2019, della D.G.R. XI/4066 del 21.12.2021 e del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile approvato con DCR n. n. XII/42 del 20.06.2023, di garantire il più ampio uso dell’impianto per favorire e promuovere l’attività sportiva con particolare riferimento ai progetti sportivi di inclusione sociale per i più giovani, anche al fine di rendere lo Stadio Speroni un centro sportivo paralimpico per la Città di Busto Arsizio e per i comuni limitrofi, oltre a rendere disponibili tali campi di allenamento per le attività del Dipartimento della Protezione Civile.

ITER DI ADEGUAMENTO DEL PGT
Su proposta dell’assessore all’Urbanistica, a seguito dell'atto con il quale è stato dato avvio al procedimento di revisione e adeguamento del Piano di Governo del Territorio ai contenuti del Piano Territoriale Regionale, contestualmente alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), la Giunta individuato i soggetti competenti in materia ambientale e gli Enti Territorialmente interessati nonché i Settori del pubblico e del pubblico interessato al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica.
Si tratta di:
ENTI TERRITORIALMENTE INTERESSATI
• Regione Lombardia;
• Provincia di Varese;
• Città Metropolitana di Milano;
• Comune Cassano Magnago;
• Comune Castellanza;
• Comune Dairago;
• Comune Fagnano Olona;
• Comune Gallarate;
• Comune Legnano;
• Comune Magnago;
• Comune Olgiate Olona;
• Comune Samarate;
• AIPO – Agenzia Interregionale per il fiume Po;
• Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po;
• Parco Lombardo della Valle del Ticino

SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE
• ARPA;
• ATS Insubria sede territoriale di Varese;
• Ente Parco Alto Milanese;
• Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia;
• Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza - Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.

SETTORI DEL PUBBLICO E DEL PUBBLICO INTERESSATO
1. ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE RICONOSCIUTE A LIVELLO NAZIONALE
• Circolo Locale Lega Ambiente
2. ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
• CONFARTIGIANATO Busto Arsizio
• CONFAGRICOLTURA Varese
• COLDIRETTI Varese
• ASCOM
• ANCI Lombardia
• Centro Tessile Cotoniero
• CCIAA
• CNA
• CONFESERCENTI
• Malpensafiere
• Associazione piccole e medie industrie della provincia di Varese
• Unione industriali
• UPEL
• Associazione del distretto urbano del commercio di Busto Arsizio
• Unione Piccoli Imprenditori - UPI (CLAAI)
3. ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
• Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese
• Ordine degli Agronomi e Agronomi Forestali di Varese
• Ordine dei Geologi della Lombardia
• Ordine dei Geometri di Varese
• Ordine degli Ingegneri di Varese
• Collegio dei Periti Industriali
4. ENTI E SERVIZI
• AGESP Spa
• Agesp Attività Strumentali Srl
• A.O. Opedale di Circolo di Busto Arsizio
• ALER
• ACLI zona di Busto Arsizio e Valle Olona
• LA PROVVIDENZA ONLUS
• PROMOVARESE
• ALFA Srl
• Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese
• Prealpi Gas Srl
• Gestori telefonici
• Gestori energia elettrica e gas
• ANAS
• Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
• Gruppo FNM – Ferrovienord
• Neutalia Srl
5. ORGANIZZAZIONI SINDACALI
• CAMERA del LAVORO Territoriale di Busto Arsizio
• CISL di Busto Arsizio
• UIL di Busto Arsizio
• ANCL SU UP Varese

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’Associazione “VILLA HEGLA ETS” per la manifestazione “Vibrazioni come cura della mente e del corpo - Esperienza sonora multisensoriale” che si svolgerà nella Sala del camino di Villa Calcaterra il giorno 15 settembre 2024;

- alla serata sulla Riforma dello Sport, in programma per mercoledì 8 maggio dalle ore 20:30 presso l’Accademia della Scherma in Galvani, 2;

- all’Associazione Riabitare per la realizzazione di un Festival Musicale dedicato alla Beata Giuliana nei giorni 27, 28 e 29 aprile 2024;

- al Comitato Commercianti del Centro Cittadino per il Progetto BA Book & Art che si svolgerà in Piazza Trento Trieste 11 maggio, si tratta di un momento di aggregazione con laboratori artistici e spettacoli musicali e di burattini, realizzato in collaborazione con i commercianti della piazza in vista di BA Book;

- all’iniziativa “Fashion & Comedy” organizzata dall’Associazione Ananke Family, prevista il 26 maggio in sala Pro Busto;

- alla “12^ edizione Torneo Antoniana Cup” in programma dal 5 maggio al 9 giugno 2024 presso l’impianto sportivo di via Cà Bianca, 44 e organizzato dalla S.C. Antoniana;

- alla 2° edizione del ”Torneo di basket Niccolò Sartoni 2024” in programma mercoledì 1 maggio dalle ore 9.30 alle ore 19.30, sabato 4 e domenica 5 maggio dalle ore 9.30 alle ore 19.30, presso l’impianto sportivo della scuola primaria “G. Pascoli” organizzato dalla società Pallacanestro Busto Arsizio;

- alla 1° Tappa del Giro Podistico del Varesotto” gara agonistica FIDAL 2024 e alla “Serale di Busto Arsizio - Memorial Francesca Pirali” non competitiva, organizzata dalla società ASD Podismo e Cazzeggio, in programma martedì 21 maggio con partenza ed arrivo in via Manara;

- alla Provincia di Varese per gli incontri nell’ambito del Progetto Green School che si terranno nei giorni 13, 14, 22, e 23 maggio presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile;

- al Dott. Francesco Gaeta Rappresentante della Società Italiana degli Andrologi – Sezione di Busto Arsizio per la realizzazione di un evento di informazione e sensibilizzazione sulle patologie della prostata per il giorno 11 in Sala Tramogge;

- all’Associazione Area 101 per i concerti del 4 luglio e 22 agosto che si svolgeranno nell’ambito di Jazzaltro e del cartellone di “BA Estate - cultura”;

- all'Associazione Culturale “MUSIKADEMIA APS”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Educarte”, per quattro concerti che si terranno domenica 19 maggio presso il Santuario di Santa Maria, nei seguenti orari: 10.30, 16.00, 18.00 e 20.30 nell’ambito di Piano City Milano 2024,

- al Villaggio in città per l’evento intitolato “O son diritti tutti i giorni o non sono diritti mai” – Festa dei diritti dei bambini e delle bambine, che si svolgerà il 4 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Parco Alto Milanese.

lumachiamo 24"Torna a Busto Arsizio Lumachiamo con il Green Summer Festival dedicato a famiglie, giovani, bambini e sportivi”

Lumachiamo è Green Summer Festival con il patrocinio della Città di Busto Arsizio torna la quinta edizione di Lumachiamo, il format proposto dall’allevamento a ciclo naturale continuo di Lumache di Busto Arsizio con un festival che unisce solidarietà e sport, musica e sostenibilità, quest'anno con grandi partner e
collaborazioni.
Il Green Summer Festival, che si svolgerà da sabato 4 maggio sino al 30 settembre, offrirà un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno tutta la città di Busto Arsizio e i suoi abitanti. Il festival si pone l'obiettivo di promuovere la solidarietà e la voglia di trascorrere tempo all'aria aperta, attraverso l'organizzazione di attività sportive e culturali all'insegna della sostenibilità e dell'ecologia.
Il Green Summer Festival è stato concepito come un evento che promuove uno stile di vita sano e
rispettoso dell'ambiente, e quest'anno si presenta con numerose novità. Tra le principali collaborazioni figurano le Associazioni del terzo settore, con l’importante supporto dell’Assessorato all’Inclusione Sociale e Salute di Busto Arsizio al quale sono state riservate oltre dieci giornate dedicate alle programmazioni di attività delle Associazioni per attività dedicate ai ragazzi con educatori oppure attività di sensibilizzazione o raccolta fondi allargate per il grande pubblico.

Il calendario Estate 2024:
Mercoledì 24 aprile – Conferenza Stampa
Sabato 4 maggio – Grande inaugurazione, fattoria didattica, Campagna Amica
Sabato 1° giugno – Notte sotto le stelle
Sabato 8 giugno – Happy Games
Domenica 9 giugno – Campagna Amica
Lunedì 24 giugno – San Giovanni in green
Sabato 29 giugno – Happy Games
Domenica 7 luglio – Campagna Amica
Da lunedì 12 a domenica 18 agosto – Ferragosto insieme
Agosto – Anguriata
Domenica 8 settembre – Campagna Amica
Sabato 14 e domenica 15 settembre – Festa di fine estate
Da sabato 21 settembre a domenica 6 ottobre – Busto green fest
Domenica 6 ottobre – Campagna Amica

L’inaugurazione è stata fissata per il 4 maggio dalle ore 10.30 con il taglio del nastro alla presenza
di Autorità ed Ospiti e la partecipazione straordinaria di Coldiretti Varese per il Mercato di Campagna Amica che ancora una volta metterà in relazione l’importanza del valore dei prodotti del contadino a km zero, biologici e naturali.

Per tutta la giornata sarà possibile testare ed acquistare prodotti di cosmesi a base di bava di
lumaca firmati LumaPiù, adottare una lumaca nel contesto di laboratorio didattico proposto dall’allevamento, provare le innovative auto full electric proposte da AutoEmotion. Atteso per i più piccoli il ritorno di Jerry Alotta, lo Chef Cowboy che ha partecipato al concorso Masterchef e che anche in questa quinta edizione si presenta con la sua LOVEFarm dove sarà possibile realizzare dei percorsi per i bambini a cavallo di un pony per il “battesimo della sella”, e sarà presente anche la Fattoria didattica con la possibilità di mungitura della mucca, con lo scopo di avvicinarli al mondo animale e rurale. Tra gli eventi in programma per l’estate, si segnalano le attività sportive all'aperto, come il torneo di beach volley, l’osservazione delle stelle, ci saranno anche giochi e
divertimenti per bambini con laboratori, intrattenimento e tante sorprese con il LumaCamp proposto in collaborazione da La Ludosofia: il camp sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 e verrà proposto a mezze giornate o giornate intere con le merende incluse ed eventualmente pasto a km 0.

Per informazioni e iscrizione è possibile inviare una mail lumacamp@laludosofia.it
A fine percorso i partecipanti riceveranno l’attestato di guardiano della natura.
Una particolare attenzione verrà data al comparto gastronomico, grazie ad una nuova e fondamentale collaborazione con Tonetti Pâtisserie, eccellenza enogastronomica e pasticciera del territorio, che ha realizzato appuntamenti street food di alta qualità dove sarà possibile degustare taglieri, prodotti a km 0 forniti in collaborazione con Campagna Amica e specialità derivanti dal territorio.
Si ringraziano per la collaborazione: AutoEmotion, Clearwater, CuoriinPiazza.it, Gruppo Scout Busto 33, ASD Cuore Pieno, Sedici Gusti, Farmacia Regina,Raf Parrucchiere, Ama, Wallsteet English, Jea, Vincenzo Romano, Rete55 e RoyalTime.

Il Patron del Campo di Allevamento Lumapiù Ivan Travaini ha dichiarato: “Il progetto Lumapiù continua a crescere e a prosperare grazie alla straordinaria passione e all'instancabile impegno
della nostra squadra di lavoro e dei nostri preziosi partner. La nostra missione di creare eventi ludici e culturali di alta qualità per la Città di Busto Arsizio è diventata una realtà tangibile, e siamo
entusiasti di vedere i frutti del nostro impegno.
Desidero ringraziare l'Amministrazione e Royal Time per il loro costante sostegno nel corso degli anni. Senza la loro fiducia e collaborazione, non avremmo potuto organizzare quattro edizioni di Lumapiù, nemmeno durante il difficile periodo della pandemia.
Lumapiù è un tributo alla creatività, all'unità e alla bellezza della nostra comunità green, e continueremo a lavorare duramente per rendere ogni edizione sempre più straordinaria e indimenticabile”.

Sarà un’estate, dunque, ricchissima quella proposta al Green Summer Festival di Busto Arsizio e le sorprese non finiscono qui, ancora tanti programmi in dettaglio presentazioni, maratone, corse in bici, corse con i propri amici a quattro zampe, stanno per arrivare veramente tantissimi eventi da non perdere.
È possibile organizzare anche feste o eventi anche notturni e per maggiori informazioni sul programma dettagliato dell’elenco completo del calendario eventi è pubblicato sul social e sul sito web e potrebbe subire delle modifiche in caso di maltempo. L’ingresso è sempre libero e gratuito e con servizio al tavolo.

Lumachiamo Green Summer Festival si trova in Via Canale SNC nelle vicinanze del Canile Municipale.

Info Tel. (+39) 351 417 3133
Email. cosmesi@lumapiu.it
Per ulteriori informazioni:
ufficiostampa@royaltime.it
Tel. 0331/075806

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità
telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 14 MAGGIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Richiesta di convocazione Prot. n. 48949/2024 della Commissione Consiliare 1 e 3 da parte dei Gruppi Lista Civica per Antonelli Sindaco, Lega per Salvini Premier, Forza Italia e Fratelli d’Italia per l’audizione dei vertici di F.N.M. e R.F.I.;
2. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

Pagina 30 di 117