Le decisioni della giunta del 24 luglio 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CONVENTINO – CASA CANAVESI BOSSI
Su proposta del sindaco è stato approvato il progetto definitivo esecutivo per la riqualificazione del conventino di via Matteotti, del valore totale di 6.400.000 Euro, in parte finanziato con risorse PNRR. L’edificio è destinato a residenze e attività commerciali, i lavori dovranno concludersi entro il 31 marzo 2026.
CONVENZIONE CON E-DISTRIBUZIONE
Su proposta del sindaco è stata approvata la convenzione per le modalità di interazione fra il Comune di Busto Arsizio ed E-Distribuzione S.p.a. per la costruzione, manutenzione e spostamento delle linee elettriche di distribuzione sulle strade di competenza del Comune, per tutti i nuovi impianti ricadenti nei progetti PNRR - SMART GRID.
NUOVE PENSILINE PER I BUS IN PIAZZALE SOLARO
Su proposta dell’assessore Loschiavo, è stato approvato il progetto di sostituzione delle pensiline alla fermata dei bus in piazzale Solaro.
Le pensiline in ferro, ormai fatiscenti, e le panchine in pietra saranno sostituite con pensiline nuove in ferro con seduta incorporata di nuova generazione.
L’importo complessivo dei lavori ammonta a Euro 42.800 (€ 35.000 sono stati assegnati al Comune dall’Agenzia per il TPL).
CALENDARIO SCOLASTICO 2024/2025
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha adottato il calendario per l’anno scolastico 2024/2025 per gli asili nido, le scuole dell'infanzia e dell'obbligo cittadine, prendendo atto che saranno rispettate le chiusure per le festività nazionali. Lo scopo è quello di favorire la programmazione delle attività famigliari.
In particolare:
SCUOLE DELL’INFANZIA:
• inizio: 05/09/2024 per le scuole dell’infanzia statali e 02/09/2024 per le scuole dell’infanzia
comunali,
• fine: 30/06/2025,
• vacanze natalizie: dal 23/12/2024 al 05/01/2025,
• carnevale: 7 marzo 2025,
• vacanze pasquali: dal 17 aprile al 22 aprile 2025,
• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 23 e 24 aprile 2025 (ponte 25 aprile), 2 maggio 2025 (ponte 1 maggio).
SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1° GRADO:
• inizio: 12/09/2024,
• fine: 06/06/2025,
• vacanze natalizie: dal 23/12/2024 al 05/01/2025,
• carnevale: 7 marzo 2025,
• vacanze pasquali: dal 17 aprile al 22 aprile 2025,
• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 23 e 24 aprile 2025 (ponte 25 aprile), 2 maggio 2025 (ponte 1 maggio).
ASILI NIDO COMUNALI, CONVENZIONATI ED IN CONCESSIONE:
• inizio: 02/09/2024,
• fine coincidente con il 205° giorno di attività: 15/07/2025,
• vacanze natalizie: dal 23/12/2024 al 05/01/2025,
• carnevale: 7 marzo 2025,
• vacanze pasquali: dal 17 aprile al 21 aprile 2025,
• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 02/05/2025 (ponte 1 maggio) e 23/06/2025 (ponte
festa patronale 24 giugno).
Apertura estiva degli asili nidi comunali, convenzionati e in concessione dal 16/07/2025 al 29/07/2025; delle scuole infanzia comunali dal 01/07/2025 al 28/07/2025
PATROCINI
E’ stato poi concesso il patrocinio all’Associazione "A casa di Bartolo" per la realizzazione di un ciclo di 7 incontri dal titolo "Come la demenza trasforma la persone affette e chi se prende cura" che si svolgeranno a partire da settembre a Villa Tovaglieri.
Le decisioni del consiglio comunale del 23 luglio
Il Consiglio comunale riunito il 23 luglio ha approvato con 21 voti favorevoli e un’astensione il documento di indirizzo alla revisione e adeguamento del piano di governo del territorio (p.g.t.) ai contenuti del piano territoriale regionale. La delibera è stata illustrata dall’assessore all’Urbanistica Giorgio Mariani, che ha sottolineato l’ambizione di un documento che potrà permettere alla città di fare un salto di qualità, diventando attrattiva anche nei confronti di fondi di investimento immobiliari di alto livello. “Tutti gli interventi a Milano sono a consumo zero ed è la stessa cosa che vogliamo replicare qui, vogliamo che Busto sia un’opportunità per chi viene da fuori con tutti i suoi servizi e le sue eccellenze” ha detto Mariani, ricordando che il tema della sostenibilità sarà fondamentale nella progettazione. “Siamo ancora in una fase filosofica del percorso, stiamo definendo un quadro strategico e a settembre si entrerà nel vivo. L’obiettivo è di arrivare all’adozione del Piano prudenzialmente entro settembre 202”.
Per quanto riguarda le politiche di concertazione con la cittadinanza è intervenuto uno degli estensori del piano, l’arch. Ceci che ha spiegato che sono previsti numerosi incontri con i cittadini e i portatori di interesse e di idee anche su specifiche tematiche: al termine del percorso sarà redatto un documento che conterrà i contributi della fase partecipativa e sarà allegato al piano per verificare l’allineamento dello stesso con le richieste della città.
Approvate poi la delibera di verifica delle linee programmatiche di mandato per il 2024 e la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio. A proposito di quest’ultima, il sindaco ha ricordato i tanti cantieri che hanno preso il via nelle ultime settimane e che si dovranno concludere nel mese di marzo del 2026: l’ex-oratorio di Sacconago, l’ex carcere di via Borroni, il palaginnastica, l’ex macello, il conventino.
A settembre partiranno anche i lavori della piazza del mercato con la ristrutturazione dell’ex comando di Polizia locale e la realizzazione del nuovo edificio Boost e del parcheggio multipiano. Sono partiti anche lavori di minore consistenza, come quelli che interessano alcune scuole, e sono in fase di avvio quelli relativi alla stazione di posta in via Arconate dove saranno realizzati posti letti per indigenti. L’unico cantiere che desta qualche preoccupazione per i tempi di realizzazione è quello che riguarda l’ex calzaturificio Borri.
“Tutta la città sarà un cantiere, ci saranno disagi, soprattutto per la piazza del mercato in cui non si potrà parcheggiare per due anni circa in attesa della realizzazione del nuovo parcheggio multipiano, intanto, in questi giorni stiamo realizzando i lavori in via Muratori per consentire lo spostamento del mercato durante i lavori di riqualificazione della piazza” ha detto Antonelli.
Discussa infine l’interrogazione dei gruppi consiliari Progetto in Comune e Partito democratico sul progetto di realizzazione di due campi da padel e due da calcetto nell’area verde nei pressi del Centro di Atletica: il sindaco ha spiegato che dopo il parere negativo di Sport e Salute sulla proposta di modifica del progetto che avrebbe consentito di limitare il taglio di alcuni alberi, l’Amministrazione sta provando a chiedere lo spostamento dell’impianto in un’area diversa, quella di Beata Giuliana dove sta sorgendo il palaginnastica. “La città ha bisogno di impianti sportivi per i cittadini e le scuole, non vogliamo perdere il finanziamento di 700.000 Euro e non rinunceremo al progetto che sarà completato con la copertura dei campi da padel non appena sarà possibile, per poterli sfruttare anche nei periodi invernali. La copertura era prevista nella prima stesura del progetto ma poi era stata tagliata per l’aumento dei costi” ha osservato il sindaco.
Pubblicazione Bando Servizio Civile Ambientale 2024
Si informa che in data 22 Luglio 2024 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale hanno pubblicato il bando di Servizio Civile Ambientale 2024.
Tutte le informazioni sono presenti sul sito del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e sul sito www.scanci.it .
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
La domanda va presentata entro il giorno 26 Settembre 2024 alle ore 14.00.
Avviso pubblico per designazione componente CDA Parco Alto Milanese
In allegato avviso pubblico per designazione componente nel Consiglio di Amministrazione del PAM - Parco Alto Milanese.
Coloro che intendono proporre la propria candidatura per essere designati rappresentanti del Comune presso l’ente sopramenzionato devono presentare apposita domanda all'ufficio protocollo comunale entro il termine perentorio del 30 luglio 2024 con le seguenti modalità:
• tramite PEC all'indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
• a mano direttamente presso l'ufficio protocollo comunale, Via F.lli d'Italia, 12, da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e il martedì e giovedì anche dalle ore 14,30 alle ore 17,30.
Avviso pubblico esplorativo per la ricerca di sponsor e collaborazioni per gli eventi di promozione della mobilità sostenibile - anno 2024
Il Comune di Busto Arsizio, con il presente avviso esplorativo, intende raccogliere le manifestazioni d’interesse di soggetti interessati alla sponsorizzazione di iniziative volte a sensibilizzare ed educare la cittadinanza ad una mobilità sostenibile, organizzate nell’anno 2024 a Busto Arsizio,con particolare riferimento:
1. al Progetto Pedibusto , già sperimentato nell’anno scolastico 2022/2023 e 2023/24, rivolto agli alunni delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado cittadine e ai loro genitori in qualità di volontari accompagnatori con il supporto dei dirigenti scolastici e degli insegnanti nella realizzazione di percorsi sicuri “Casa Scuola”;
2. agli eventi organizzati nell’ambito della European Mobility Week che si terrà dal 14 al 22 settembre 2024;
3. continuare a proporre l’APP Mobility Company finalizzata all’incentivazione della mobilità sostenibile, in particolare sui percorsi casa-lavoro casa-scuola con mezzi sostenibili;
L’offerta di sponsorizzazione e la documentazione allegata dovrà essere inviata a mezzo PEC (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it), inserendo come oggetto “Offerta di sponsorizzazione e/o collaborazione per “Eventi di Mobilità anno 2024” .
Il termine di presentazione delle domande è il 31/10/2024 alle ore 12.00
Avviso pubblico esplorativo per la ricerca di sponsor e collaborazioni per gli eventi di promozione della mobilità sostenibile - anno 2024
Il Comune di Busto Arsizio, con il presente avviso esplorativo, intende raccogliere le manifestazioni d’interesse di soggetti interessati alla sponsorizzazione di iniziative volte a sensibilizzare ed educare la cittadinanza ad una mobilità sostenibile, organizzate nell’anno 2024 a Busto Arsizio,con particolare riferimento:
1. al Progetto Pedibusto , già sperimentato nell’anno scolastico 2022/2023 e 2023/24, rivolto agli alunni delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado cittadine e ai loro genitori in qualità di volontari accompagnatori con il supporto dei dirigenti scolastici e degli insegnanti nella realizzazione di percorsi sicuri “Casa Scuola”;
2. agli eventi organizzati nell’ambito della European Mobility Week che si terrà dal 14 al 22 settembre 2024;
3. continuare a proporre l’APP Mobility Company finalizzata all’incentivazione della mobilità sostenibile, in particolare sui percorsi casa-lavoro casa-scuola con mezzi sostenibili;
L’offerta di sponsorizzazione e la documentazione allegata dovrà essere inviata a mezzo PEC (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it), inserendo come oggetto “Offerta di sponsorizzazione e/o collaborazione per “Eventi di Mobilità anno 2024” .
Il termine di presentazione delle domande è il 31/10/2024 alle ore 12.00
IL TEATRO SOCIALE DI BUSTO VERSO LA RIAPERTURA
Dopo mesi di stop forzato, a causa di problemi strutturali che hanno richiesto un intervento urgente, le porte del Teatro Sociale di Busto Arsizio tornano ad aprirsi in autunno, mettendo di nuovo al centro cultura, educazione, formazione, relazioni con il mondo della scuola, con i giovani e con i tanti enti culturali bustocchi che, da decenni, qui hanno trovato il giusto spazio per farsi apprezzare e per ribadire la forte vocazione sociale del teatro: promuovendo partecipazione, inclusione e coesione sociale.
«Non va dimenticato- dice Luca Galli, presidente del Teatro Sociale - che questo luogo si è sempre caratterizzato per la sua capacità di essere esperienza di rapporti umani diretti, ad esempio la possibilità per i giovani di trovare momenti di espressione e protagonismo, e di creare importanti momenti di crescita con attività aggreganti e socializzanti, come accade con la Scuola di Teatro Delia Cajelli, che produce spettacoli teatrali e che cura progetti di educazione alla drammaturgia e alla prassi scenica, diventando luogo formativo ed educativo di riferimento per diverse generazioni di Bustocchi»
La novità per il 2024-2025 sarà data dalla coesistenza di questa anima tradizionale, con una stagione gestita dalla società Ad Management grazie a un accordo siglato nei mesi scorsi da Teatro Sociale s.r.l. Impresa Sociale presso Fondazione Comunitaria del Varesotto, realtà a cui il teatro di Busto fa capo, dopo che nel 2014 la Fondazione acquisì la totalità delle quote societarie al fine di farsi promotrice di cultura e contemporaneamente di relazioni positive e inclusive per la città, garantendo che questo patrimonio rimanesse a disposizione della comunità con cui ha un fortissimo legame.
Obiettivo dell’accordo? Mettere a terra l’idea di un teatro di tutti capace di conciliare obiettivi di sostenibilità economica con obiettivi di coesione e partecipazione che hanno contraddistinto la vita culturale cittadina, anche grazie a una forte sinergia con l’Amministrazione Comunale e in particolare con l’assessorato alla Cultura. Un modello virtuoso che mira a rendere il teatro cittadino luogo vivo non solo in occasione delle rappresentazioni che richiamano il grande pubblico, ma anche fulcro di una vita culturale che vede attivi tanti soggetti differenti, a partire dagli enti culturali in grado di portare al pubblico proposte di alto livello e generative di valore.
«Per noi il teatro sociale rappresenta un terreno di impegno diretto e concreto rispetto alla coesione della comunità locale sul territorio - dice Maurzio Ampollini, presidente di Fondazione Comunitaria del Varesotto -, capace di generare relazioni positive e inclusive per la città, coinvolgendo i suoi giovani e promuovendo per loro e con loro attività artistiche dal forte valore civico. In prospettiva per noi il Teatro Sociale potrà sempre più porsi come punto di riferimento per gli enti culturali desiderosi di innovare e creare valore per la città con attenzione particolare ai giovani».
Affermano il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaca e assessore alla Cultura Manuela Maffioli:
«Se è vero, come è vero, che la cultura vive, oltre che di contenuti, anche di adeguati e preposti contenitori, il Teatro Sociale ne rappresenta uno degli esempi migliori e meglio riconosciuti in città. Spazio polivalente, multidisciplinare, perimetro di incontro, confronto, crescita, conoscenza, coesione comunitaria. Siamo grati alla Fondazione Comunitaria del Varesotto, proprietaria dell'immobile, e alla Direzione del teatro per lo sforzo convinto, concreto e congiunto a favore di uno stabile in cui si sono scritte importanti pagine della cultura cittadina e che, anche per questo, è nel cuore dei Bustocchi e non solo. Come Amministrazione comunale confermiamo il nostro interesse, la nostra vicinanza e il nostro ormai consolidato sostegno concreto al Teatro, principale 'voce' di investimento dell'Assessorato alla Cultura, che merita di tornare a vivere, a risplendere, a fare emozionare».
17 luglio 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 17 LUGLIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 25.03.2024;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 26 del 08.07.2024: Salvaguardia degli equilibri di bilancio, variazione di assestamento generale del bilancio 2024-2026, variazione del Piano triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026 e variazione del Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari 2024-2026 – i.e.;
3. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 25.03.2024, del 15.04.2024, del 22.04.2024 e 22.05.2024;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 27 del 08.07.2024: art. 12 dello Statuto Comunale verifica delle linee programmatiche di mandato anno 2024 – i.e.;
3. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
11 luglio 2024: Commissione Consiliare n. 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro”
CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”.
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno giovedì 11.7.2024 alle ore 18.30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 25 del 28.06.2024 avente per oggetto “Approvazione del Documento di indirizzo alla revisione e adeguamento del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) ai contenuti del Piano Territoriale Regionale (ai sensi dell’art. 5 della L.R. 31/2004). I.E.”;
2. approvazione verbale Commissione Consiliare 2 del 22/02/2024, del 21/03/2024 e del 15/05/2024;
3. varie ed eventuali.
Ai sensi dell’art.7, comma 4 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari la riunione è aperta al pubblico.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
PROGETTO REGIONALE “LA LOMBARDIA È DEI GIOVANI 2024”: AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE
In allegato l’avviso pubblico di manifestazione di interesse per la partecipazione alla realizzazione del progetto a valere sul bando regionale “La Lombardia è dei giovani 2024” in qualita’ di partner.
Alla manifestazione di interesse possono rispondere soggetti con sede legale o operativa in Lombardia.
L'istanza a partecipare al progetto dovrà pervenire, entro le ore 12.00 del giorno 10/7/2024 mediante P.E.C all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it; l’oggetto della P.E.C dovrà indicare la presente dicitura: “PARTECIPAZIONE AL PROGETTO BANDO “LA LOMBARDIA È DEI GIOVANI 2024”.