Contenuto principale

Messaggio di avviso

manifesto AGESP sacco azzurroIl 2024 sarà per Busto Arsizio un anno di importanti evoluzioni e novità nella gestione dei rifiuti, in particolare per quanto riguarda il nuovo sistema di raccolta della frazione indifferenziata.
In conformità con quanto previsto dal Piano Regionale dei Rifiuti della Lombardia e considerati i risultati positivi già conseguiti nella sperimentazione realizzata nel quartiere di Sant’Edoardo, entro l’estate 2024 sarà esteso a tutta la città il sistema di raccolta puntuale dei rifiuti indifferenziati sostituendo i “vecchi” sacchi viola con i nuovi sacchi azzurri “intelligenti”, dotati di TAG RFID (trasmettitore elettronico passivo). In questo modo ciascun intestatario della tassa rifiuti (TARI) sarà responsabile del rifiuto secco a lui associato.

Con una maggiore attenzione da parte di tutti, potremo migliorare la raccolta differenziata, per allinearci agli obiettivi definiti dalla Regione Lombardia: raggiungere e superare l’80% di raccolta differenziata.
Si tratta della fase iniziale di un percorso che condurrà verso la configurazione della parte variabile della tariffa commisurata al numero di sacchi conferiti: dopo un periodo di sperimentazione, infatti, la tassa dei rifiuti potrà diventare proporzionata al rifiuto indifferenziato prodotto.
Dal punto di vista operativo, ciascuna utenza riceverà, nelle prossime settimane, una comunicazione contenente il calendario di raccolta 2024 ed una lettera esplicativa delle novità di imminente introduzione.

A questa seguirà una seconda comunicazione (solo per la prima zona di avvio, S.Edoardo, le due comunicazioni sono inviate congiuntamente), che verrà distribuita progressivamente in base alla zona di raccolta in cui si risiede e riporterà le modalità e i tempi con cui ritirare i nuovi sacchi azzurri “intelligenti”: al fine di agevolare la cittadinanza, infatti, verranno allestiti di volta in volta sportelli temporanei dislocati sul territorio comunale così da permettere agli utenti di recarsi a ritirare la propria fornitura in un luogo vicino o comunque comodo rispetto alla propria abitazione e saranno, altresì, organizzati eventi aperti, in orario serale, in ciascuna zona di raccolta, ai quali i cittadini interessati potranno recarsi per ricevere specifiche informazioni sull’argomento in parola.
Come sopra anticipato, l’introduzione delle nuove modalità di raccolta avverrà PROGRESSIVAMENTE sull’intero territorio comunale, pertanto ciascuna ZONA di raccolta sarà caratterizzata da tempi di attivazione diversi. Nella tabella sotto riportata vengono indicate, per ogni ZONA, le specifiche date a partire dalle quali sarà OBBLIGATORIO l’utilizzo del sacco azzurro per la frazione indifferenziata (e non saranno più raccolti i sacchi viola).  

Data a partire dalla quale non saranno più raccolti i sacchi viola - ZONA* di raccolta - Indicazione di massima dei quartieri interessati
21 Dicembre 2023 - ZONA 3 - Sant’Edoardo
22 Gennaio 2024 - ZONA 4 - Borsano, Sacconago
05 Febbraio 2024 - ZONA 5 - Sacconago, Madonna Regina
11 Marzo 2024 - ZONA 2 - Santi Apostoli, S. Anna
25 Marzo 2024 - ZONA 1 - Beata Giuliana
22 Aprile 2024 - ZONA 6 - Redentore
13 Maggio 2024 - ZONE C1- C2 - C3 - Centro
*Per verificare la propria ZONA di raccolta, è possibile consultare il sito www.agesp.it

Al materiale sopra descritto si aggiungono una campagna social e affissione di manifesti e locandine, oltre alle messa a disposizione di dettagliate informazioni, anche in lingua straniera, sul sito internet aziendale.

Le principali novità:

UN NUOVO CALENDARIO: Dal 1° gennaio 2024, su tutto il territorio cittadino cambieranno le frequenze / giorni di raccolta dei rifiuti e il ritiro della frazione indifferenziata avverrà con cadenza quindicinale (non più settimanale)

I NUOVI SACCHI AZZURRI: entro l’estate 2024 i rifiuti esposti nei sacchi viola NON saranno più raccolti in tutta la città (con tempi differenziati per quartiere, indicati specificatamente nell’informativa che ciascuna utenza riceverà)

MODALITA’ DI RITIRO DEI NUOVI SACCHI: entro l’estate 2024 tutta la città riceverà indicazioni sulle modalità di ritiro delle nuove forniture: ogni nucleo famigliare/utenza non domestica dovrà ritirare i nuovi sacchi azzurri ad esso/essa associati.
Per le utenze del quartiere S. Edoardo già in possesso dei sacchi azzurri: sarà possibile ritirare la nuova fornitura presso i distributori automatici, una volta terminati quelli in uso.
Con l’occasione, al fine di incrementare ulteriormente la differenziazione dei rifiuti ed in riscontro a numerose richieste da parte dell’utenza, verrà anche introdotto il nuovo SERVIZIO DI RACCOLTA DI PANNOLINI E PANNOLONI: per le famiglie con neonati fino a 3 anni di età o persone con necessità di presidi sanitari per incontinenza (“pannoloni”); agli interessati viene data la possibilità di richiedere il servizio gratuito di ritiro con sacco rosso con frequenza settimanale.  

Per l’adesione al servizio, sarà necessario compilare l’apposita modulistica che a breve verrà pubblicata sul sito www.agesp.it, seguendo le indicazioni riportate.

In considerazione dell’importanza e della complessità dell’argomento, allo scopo di rendere il più possibile efficace lo svolgimento delle attività di raccolta dei rifiuti e di rendere al città un servizio efficiente, con la consapevolezza che la sinergia tra le realtà territoriali è fondamentale e proficua, sono stati altresì organizzati due incontri esplicativi dedicati rispettivamente alla Associazioni di categoria e agli amministratori di condominio / imprese di pulizia, in modo da coinvolgere e richiedere la collaborazione dei soggetti che possono raggiungere anche capillarmente le utenze non domestiche e i condomini, supportandoci nella divulgazione delle informazioni.

 

 

Giovedì, 23 Novembre 2023 08:57

Le decisioni della giunta del 22 novembre 2023

Giunta 2021 okQuesti i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi.

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA AREA SOTTOPASSO SANT’ANNA
Su proposta del sindaco, la giunta, in previsione della prossima apertura del sottopasso di collegamento tra l’asse del Sempione e la via per Cassano, ha approvato l’installazione di un sistema di videosorveglianza e controllo targhe dei veicoli e la predisposizione di un sistema di segnalazione nell’eventualità di un allagamento del sottopasso.
La spesa complessiva ammonta a € 87.500: alcune telecamere saranno installate lungo il nuovo tratto stradale all’intersezione con via per Cassano Magnago e sulla nuova rotatoria lungo l’asse del Sempione.

NUOVO OSPEDALE: CONVENZIONE PER LO STUDIO DEI TRASPORTI
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato la convenzione per lo studio trasportistico finalizzato a garantire un’adeguata accessibilità alla nuova struttura ospedaliera di Busto Arsizio e Gallarate.
L’Accordo di Programma siglato con la Regione stabilisce infatti che per garantire adeguata accessibilità al nuovo ospedale sia redatto uno studio trasportistico, coordinato dalla Provincia di Varese, con il coinvolgimento delle Agenzie per il TPL competenti per territorio (di Como, Lecco e Varese e della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia), finalizzato all’analisi della domanda per l’accessibilità alla nuova struttura ospedaliera anche integrata con le opere di mobilità dolce.
Lo studio dovrà contenere anche l’elaborazione di una proposta di potenziamento dei servizi di trasporto pubblico; l’elaborazione di una proposta progettuale che consideri e incentivi l’utilizzo della mobilità ciclo-pedonale e della micromobilità elettrica per accedere all’ospedale.
Come componente del Tavolo tecnico per il comune di Busto Arsizio, è stata individuata la figura del Mobility Manager.
Lo studio dovrà concludersi entro 20 mesi dalla sottoscrizione dell’Accordo di Programma. Il costo per lo studio trasportistico, pari ad un importo complessivo di € 100.000, viene suddiviso come segue: 70.000 € a carico di Regione Lombardia, 15.000 € a carico di Provincia di Varese, 7.500 € a carico del Comune di Gallarate e di 7.500 € a carico del Comune di Busto Arsizio.

TARIFFE SERVIZI PRE E POST SCUOLA MESI DI GIUGNO E SETTEMBRE
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha approvato un abbattimento del 50% sull’importo della tariffa mensile del servizio di pre e post scuola per l’anno 2023/2024 nei mesi di settembre e giugno 2024, in considerazione della ridotta erogazione dei servizi.

PRESEPE TRADIZIONALE
La giunta ha autorizzato infine la “CROCE ROSSA ITALIANA-COMITATO DI BUSTO ARSIZIO” all’occupazione di suolo pubblico nello spazio tra via Cardinal Tosi e via Roma per l’allestimento del tradizionale “Presepe del 37” nel periodo dal 24 novembre al 20 gennaio 2024.

CENA SOLIDALE
La giunta, su proposta dell’assessore Reguzzoni, ha approvato l’organizzazione da parte della Prociv Augustus ODV, in collaborazione con l’Associazione Nazionali Alpini, di una cena solidale, da dedicare in particolare ad anziani soli e a disabili con relativi accompagnatori e familiari. La cena si svolgerà il 20 dicembre al museo del tessile e permetterà di offrire un momento di convivialità in un periodo dell’anno molto delicato per chi si trova in situazione di fragilità o di bisogno.
Saranno coinvolte diverse associazioni del Terzo Settore che nello specifico si occupano delle persone anziane e disabili, oltre ai volontari e ai frequentatori del Centro Diurno per Disabili C.D.D. Belotti Pensa, che si sono resi è disponibili ad accompagnare l’evento con un intrattenimento musicale a cura dei ragazzi della Belotti Band (C.D.D. Belotti Pensa);

PROMOZIONE DEL FOURBALL-IN
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato il progetto di promozione del nuovo sport inclusivo denominato “fourball-in” redatto da ASD Alto Milanese mediante la realizzazione di attività formative e allenamento presso gli Istituti comprensivi De Amicis, Tommaseo, Bossi e Galile e che culminerà in un evento finale il 18 maggio 2024 presso il Palariosto.
Lo scopo del gioco, inventato dal professor Quattro (che vive a Busto), prevede che i giocatori delle due squadre debbano mandare una palla ovale dentro un cerchio posto in verticale a un’altezza di 3 metri, passando la palla all’indietro come nel rugby, oppure lanciandola a una mano come nel football americano, escludendo però il contatto fisico tipico di questi due sport.
Il fourball-in è una derivazione del gioco adattata ai ragazzi dai 9 ai 14 anni (misure del campo e palla più piccole), per consentire loro di fare sport senza mai dimenticare che alla loro età deve avere finalità essenzialmente educative.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:

- al Lions Club Castellanza Malpensa per la realizzazione della cena natalizia da realizzarsi il 1 dicembre 2023 dalle ore 19.00 presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, alla quale parteciperanno anche i Lions Club Busto Arsizio Host ed Olgiate Olona;

- al Centro Musicale Concertare per l’evento denominato “XMAS MUSIC PARTY – Concerto di Natale” , che si svolgerà in data 16 dicembre 2023 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;

- all’Associazione Commercianti di Sacconago per la realizzazione di un presepe che sarà installato in piazza Carlo Noè dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

- al Comitato Commercianti Centro Cittadino per la realizzazione di un evento dedicato ai mattoncini Lego, Busto Bricks, previsto nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile per i giorni 25 e 26 novembre.

Panchina Viola Viale Duca DAosta 4E’ stata inaugurata questa mattina lungo il viale Duca d’Aosta una panchina viola che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza nei confronti delle problematiche legate alla demenza e all’Alzheimer.
Un’iniziativa di Alzheimer Café Accorsi, KCS Caregiver, Casa di Corte Nuova, con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione comunale.

“Questo è un piccolo gesto per dire ci siamo, siamo vicini ai malati e alle loro famiglie nel difficile percorso di queste malattie sempre più diffuse e per ringraziare le strutture che con grande professionalità si prendono cura di loro – ha sottolineato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Il prossimo passo sarà la realizzazione di una cartellonistica intellegibile a tutti e in particolare dalle persone affette da queste problematiche”.

“Non posso fare altro che ringraziare Alzheimer Cafè Accorsi che si sta occupando gratuitamente di ben trenta famiglie solo a Busto, con tanto cuore e professionalità” ha aggiunto il sindaco Emanuele Antonelli, affiancato dal consigliere Orazio Tallarida.

“La Panchina Viola ha un significato davvero profondo per Noi. Ha il colore dell’aiuto, della cura e della gentilezza; ha il sapore dell’impegno e della dedizione; ha l’odore del legno, della vita, del lavoro e della fatica. Significa dignità, possibilità, capacità. Il nostro augurio è che queste Panchine possano parlare; diranno a chiunque le vedrà che non si è da soli nel lungo e faticoso percorso della demenza. A chi si siederà farà sì che quel momento diventi ricordo – affermano gli organizzatori -. Il Comune ha voluto omaggiare noi e la città realizzando la Panchina per Alzheimer Café Accorsi dimostrando ancora una volta quanto sia forte la vicinanza al nostro progetto. Vicinanza dimostrata anche dalla presenza ai nostri appuntamenti, dall’impegno costante al nostro fianco per raggiungere più cittadini fragili possibili. Una realtà, quella bustocca, con la quale c’è la voglia di progettare e innovare sul tema della Demenza e che ci vede ogni giorno orgogliosi di questa città”.

Mercoledì 22 novembre alle ore 17.00 sarà inaugurata la Panchina Viola presso Casa di Corte Nuova, sede dell’ Alzheimer Café Accorsi bustocco, realizzata dagli ospiti della struttura (foto in allegato). Tutta la cittadinanza è inviata all’ aperitivo e gli operatori
saranno a disposizione di chiunque avesse domande o richieste.

Gli altri appuntamenti saranno a Legnano domani 21 novembre: alle ore 11.30 sarà scoperta la Panchina Viola al Parco Castello, realizzata con il sostegno della città e con i Caregivers e i Pazienti dell’Alzheimer Café Accorsi. Alle ore 17.00 sarà inaugurata la Panchina Viola in RSA Accorsi che verrà posizionata davanti al nucleo Alzheimer e che è stata realizzata dagli ospiti con demenza della struttura.

Sono pubblicati sul sito del Comune i dati relativi alla qualità dell’aria in città (consultabili al seguente https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/qualita-aria che porta all'home page del sito, nella barra rossa in alto, voce "qualità aria").

Si tratta di una nuova sezione del portale comunale, facilmente accessibile dall’home page, voluta dal consigliere Orazio Tallarida, delegato al Verde e all’Ambiente dal sindaco Emanuele Antonelli.

“Un’iniziativa che ci permette di conoscere in tempo reale la qualità dell’aria che respiriamo in città e di monitorare eventuali situazioni critiche - osserva il consigliere -.I dati possono aiutare l’Amministrazione a pianificare strategie e interventi a supporto della sostenibilità ambientale e a sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di adottare comportamenti più consapevoli”.

Nella pagina, oltre ai riferimenti della centralina dell’Arpa, si trovano i link che rimandano ai dati registrati giorno per giorno dalle sei nuove centraline installate dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Neutalia. nei quartieri centro, Sant’Anna, Sant’Edoardo, Borsano, Madonna Regina e Santi Apostoli.

Il nuovo sistema di monitoraggio ambientale, sviluppato l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze, mette a disposizione i dati relativi alle concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici - monossido di carbonio (CO), biossido di carbonio (CO2), biossido di azoto (NO2), ozono (O3), polveri sottili (PM10 e PM2.5) -, oltre a quelli relativi alla temperatura e all’umidità dell’aria.

Con un semplice click è possibile consultare anche i documenti riassuntivi con i dati raccolti mese per mese, a partire da giugno 2023, certificati dall’Istituto per la BioEconomia del CNR.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” E COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 21 NOVEMBRE 2023 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio n. 36 del 13.11.2023: Variazioni agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2023-2025 e Variazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2023-2025 – i.e.;

2. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”

La convocazione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 ORE 18:30 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:

1. Elezione Consiglio Comunale dei ragazzi della Città di Busto Arsizio;
2. Varie ed eventuali.


I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

 

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 22 NOVEMBRE 2023 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Mozione presentata dai Gruppi Consiliari “ Partito Democratico “ e “ Progetto in Comune “ avente ad oggetto il centro ambientale mobile;
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

E' in pubblicazione l'allegata graduatoria provvisoria, generata tramite la piattaforma informatica regionale, inerente l'Avviso pubblico n. 8280 per l'assegnazione delle unità abitative di proprietà comunale relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dell'Ambito Territoriale di Busto Arsizio anno 2023.

Ai sensi del Regolamento Regionale 4/2017 e s.m.i.:
- avverso le graduatorie provvisorie il richiedente può, entro quindici giorni della loro pubblicazione, presentare la richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile che sia stato conseguito all'esito di un procedimento avviato prima della scadenza del termine di presentazione della domanda di assegnazione;
- l'Ente proprietario decide sull'istanza di rettifica del punteggio mediante provvedimento espresso, entro quindici giorni dalla relativa presentazione. Decorso tale termine, in mancanza di un provvedimento espresso dell'Ente proprietario, l'istanza si intende accolta e le graduatorie provvisorie diventano definitive. In assenza di presentazione di istanze di rettifica del punteggio, le graduatorie provvisorie diventano definitive decorsi quindici giorni dalla data della loro pubblicazione.

Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Casa dei Servizi Sociali di via Roma n. 5 tel. 0331390107-117.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni di Busto Arsizio e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 21 NOVEMBRE ALLE ORE 18,30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. proposta delibera di Giunta Comunale al Consiglio Comunale n. 35 del 31/10/2023 ad oggetto ”Convenzione fra i comuni di Busto Arsizio, Legnano e Castellanza per lo svolgimento di alcuni servizi di Polizia locale"
2. Interrogazione con risposta in commissione presentata dal Consigliere G. Farioli del Gruppo Consiliare "Popolo, Riforme e Libertà" ad oggetto "Lo stato di avanzamento del quadruplicamento Rho - Gallarate e la realizzazione del raccordo y in Busto Arsizio";
3. approvazione verbali sedute precedenti del 23/2/2023, 11/5/2023 e del 26/7/2023.

INTEGRAZIONE.
L'O.d.G. è integrato con il seguente argomento:

4. proposta delibera di Giunta Comunale al C.C. n.37/2023 - Regolamento P.L.- parere
5. Approvazione verbali sedute precedenti DEL 20 aprile 2023 e del 11 luglio 2023.

I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 - mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

LOCANDINA DOMENICHE AI MUSEIA partire dal 12 novembre prende avvio l'ormai tradizionale rassegna “Domeniche ai Musei”, che ogni anno propone incontri al Museo dedicati ad adulti e famiglie.
Per due domeniche al mese, fino a settembre 2024 (con pausa nei mesi estivi, quando verranno proposti percorsi guidati all’aperto) i Musei Civici offrono al pubblico la possibilità di partecipare ad appuntamenti tematici di approfondimento della collezione museale, svolti a cura dei Servizi educativi museali.

“La fruizione dei nostri Musei trae ogni anno uno slancio rinnovato grazie alla programmazione creativa e stimolante offerta dal Servizio di Didattica museale dell’Assessorato alla Cultura – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Le proposte di avvicinamento per i più piccoli e di approfondimento per gli adulti sono un’occasione preziosa per conoscere e ammirare il nostro patrimonio artistico museale e, per le famiglie, per condividere un’esperienza all'insegna della bellezza.”

In particolare, il nuovo calendario avrà come filo conduttore il tema del viaggio, declinato secondo diverse accezioni:
Presso il Museo del Tessile e della Tradizione industriale, si viaggerà “nel tempo”, dall’Antichità ai giorni nostri. Riprendendo l’antichissimo legame tra letteratura e tessitura, gli appuntamenti metteranno infatti in dialogo miti, leggende e romanzi di tutti i tempi con la collezione museale, nel ciclo “Trame, di storie e di tessuti”.
Alle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, si proporrà un “viaggio nel paesaggio”, alla scoperta di mondi più o meno lontani, reali o immaginati, partendo da alcune opere della collezione, tra cui quelle che hanno trovato recente collocazione tra le sale del museo.
Non mancheranno infine le attese Giocomerende dedicate alle famiglie con bambini, che si svolgeranno una domenica al mese, alternativamente in uno dei due musei cittadini, secondo temi sempre diversi, per educare i visitatori di domani alla bellezza della cultura con attività divertenti a misura di bambino! 

INFORMAZIONI:
• Tutte le attività sono gratuite.
• È richiesta la prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili, da effettuare circa 10 giorni prima di ogni appuntamento ai link che saranno comunicati sui seguenti canali: homepage del Comune di Busto Arsizio, pagina Facebook “Didattica museale e territoriale città di Busto Arsizio” e profilo Instagram “bustoarsiziomusei”.
Nel caso delle Giocomerende, i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto per l’intera durata dell’attività.
Di seguito il link per prenotarsi al primo appuntamento, dedicato agli adulti, in programma per domenica 12 novembre presso il Museo del Tessile e della Tradizione industriale: https://affluences.com/comune-di-busto-arsizio/museo-del-tessile-e-della-tradizione/reservation?type=21&date=2023-11-12
NB: Al momento della prenotazione dal sito di Affluences, vi verrà chiesto di confermare la prenotazione cliccando su un link che sarà inviato alla vostra casella di posta elettronica.
La conferma tramite link dovrà essere effettuata entro 2 ore dalla prenotazione. In caso contrario, la prenotazione non sarà confermata.

Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale - Città di Busto Arsizio - Tel. 0331 390 242 – 349. www.comune.bustoarsizio.va.it

In allegato la locandina con il programma completo

Pagina 38 di 114