Contenuto principale

Messaggio di avviso

NEW Busto in cammino primavera estate 2025 page 0001

“Busto in cammino”, il gruppo di cammino istituito dall’Amministrazione comunale, riparte dal 3 giugno con due appuntamenti, il martedì alle ore 18.00 e il venerdì alle ore 9.00.

Le camminate, organizzate in collaborazione con Salus Group ASD, continueranno fino al 30 settembre. I punti di ritrovo verranno comunicati di volta in volta dal walking leader tramite whatsapp (numero 338 1167707 per informazioni e iscrizioni).
Le camminate hanno una durata di circa un’ora e si svolgono anche in caso di pioggia.

Anche chi non ha partecipato alle camminate dei mesi scorsi può unirsi al gruppo: la partecipazione è gratuita, eccetto il costo della copertura assicurativa pari a 10,00 Euro l’anno.
Partecipare a un gruppo di cammino significa non solo poter migliorare il benessere fisico determinato dalla pratica sportiva all’aperto - il cammino aiuta a ridurre fattori di rischio per malattie come obesità, ipertensione e diabete -, ma anche cogliere un’importante opportunità di incontro e socializzazione, che allevia lo stress, combatte la solitudine e l’isolamento sociale, ed è adatta a persone di tutte le età.

Per ulteriori informazioni basta rivolgersi all’Ufficio sport (tel. 0331 390357, sportbusto@comune,bustoarsizio.va.it)

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
PROGETTAZIONE AREA DI VIA DE CURTIS
Su proposta del sindaco la giunta ha approvato il Documento di indirizzo alla progettazione (DIP) per la riqualificazione dell’area verde di via De Curtis nel quartiere di Sant’Anna e la previsione del quadro economico di spesa ammontante a complessive € 558.700,00. Dal 2018 il Comune ha effettuato numerosi interventi per rendere maggiormente fruibile il parco da parte dei residenti del quartiere e non, con un’area giochi, zona fitness, aula didattica all’aperto e la piantumazione di nuove essenze dedicate ai “nuovi nati” della città.
Nelle fasi di progettazione sarà fondamentale rispettare la valorizzazione del verde pubblico; l’idoneità del progetto ai fini estetico–paesaggistici; l’adozione di provvedimenti che favoriscano la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, l’adozione di principi di progettazione bioclimatica e di sistemi passivi che consentano di ridurre il ricorso a sistemi ed impianti meccanici “energivori”.

PROGETTO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo relativo agli “Interventi di eliminazione barriere architettoniche e di manutenzione straordinaria di alcuni marciapiedi cittadini”, suddiviso in due lotti, per un totale di 1.000.000 Euro.
I lavori consistono in interventi manutentivi e nell’adeguamento alle norme sulla eliminazione delle barriere architettoniche mediante la creazione, su tutti i tratti interessati, di abbassamenti, rampe e scivoli atti a garantire la percorribilità alle persone diversamente abili.
Le vie interessate dai lavori sono Via Poma – via Calvi; Via Giussano; Via Risorgimento; Via Buonarroti; Via Pasubio; Via Boito; Via Montello; Via Perosi; Via Noè Pellegatta; Via Caprera – Via Ferraris; Via Arconate; Via Pescara; Via Cardinal Simone; Via Pindemonte; Via Ferrè; Via Broni – Via Gussoni; Via Arnaldo da Brescia; Via Ferrer e Via Pastore.

TRASFERIMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA VILLA SIOLI
Su proposta dell’assessore alle Politiche educative, la giunta ha deliberato di trasferire con decorrenza dall’anno scolastico 2025/2026 la classe della Scuola dell’Infanzia Statale Villa Sioli nell’immobile di Via Bellini, 36, già destinato a scuola e attualmente concesso in comodato d’uso gratuito alla Scuola dell’Infanzia paritaria Ezio Crespi. Una decisione che tiene conto del trend negativo della natalità e della conseguente diminuzione dei bambini iscritti in entrambe le scuole e dell’idoneità degli spazi siti in via Bellini per accogliere i bambini della Scuola dell’Infanzia Sioli.
L’Amministrazione Comunale ha ritenuto pertanto di rivalutare l’investimento per la sistemazione e la messa a norma dei locali della scuola primaria Crespi, dove in un primo momento era stato previsto lo spostamento della scuola dell’Infanzia Sioli.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’Istituto Comprensivo Statale "Nicolò Tommaseo” per il Contest estivo denominato «Calendario Tommaseo ... Identità & Green a Busto Arsizio», che ha il fine di sensibilizzare l’intera comunità scolastica sia sui temi della sostenibilità ambientale, della salvaguardia degli ecosistemi e le azioni pro-biodiversità sia sull’educazione e la valorizzazione culturale, artistica, architettonica e identitaria di Busto Arsizio;

- al Comitato Genitori Morelli Schweitzer per una camminata non competitiva, che si svolgerà da via Toce a Piazza Don Paolo Cairoli il giorno 7 giugno 2025 dalle ore 9.00 alle ore 9.30;

- all’Associazione Terra Insubre per la realizzazione di un evento dal titolo “La Via Francisca del Lucomagno: Strada di Pellegrini e Imperatori”, che si terrà il giorno 8 giugno 2025 presso la Cascinetta del Parco Alto Milanese;

- alla Compagnia Filodrammatica cittadina di Busto Arsizio Paolo Ferrari per la realizzazione di uno spettacolo teatrale dal titolo “Shakespeare: dagli occhi delle donne” che verrà realizzato il 29 novembre 2025 alle ore 21:00 al Teatro S. Anna;

- all’Associazione Synesis Centro Culturale per la realizzazione del convegno dal titolo "Sussidiarietà e...Welfare Territoriale" in programma mercoledì 11 giugno 2025 ai Molini Marzoli.

Mercoledì, 28 Maggio 2025 12:56

Novità gestione Tarip

Come noto, a far data dal 1° gennaio 2025, diverse novità hanno interessato le attività del Settore Igiene Ambientale di AGESP S.p.A..
In primo luogo, a seguito dell’affidamento da parte del Comune di Busto Arsizio ad AGESP la società ha in carico anche la gestione contrattuale e la riscossione delle bollette dei rifiuti.
Il trasferimento della gestione contrattuale ad AGESP S.p.A. ha coinciso con il passaggio dal precedente sistema tributario (TARI) alla tariffazione puntuale (TARIP): si tratta di un’evoluzione molto importante che, unitamente al sistema di Raccolta Puntuale, nel pieno rispetto dei più moderni principi dell’Unione Europea sulla gestione dei rifiuti, sulla sostenibilità e sulla protezione dell’ambiente, favorisce i comportamenti virtuosi delle utenze che riducono la quantità di rifiuti prodotti.
Si precisa però che, per poter assestare in maniera completa e definitiva i parametri del nuovo sistema di tariffazione puntuale nel 2025 continueranno a essere sostanzialmente applicati gli stessi parametri degli scorsi anni; nel corso dell’anno, poi, saranno valutati in maniera puntuale i conferimenti del rifiuto secco residuo di ogni singola utenza, sia domestica che non domestica, e, in accordo con l’Amministrazione comunale, dal 2026 una parte della tariffa sarà calcolata sulla base della quantità di rifiuti indifferenziati prodotti conformemente anche alle disposizioni previste dal nuovo Regolamento comunale “TARIP” approvato in data 16 dicembre 2024 dal Consiglio Comunale con Delibera n. 87 e dalla Delibera tariffaria per l'anno 2025 approvata dal Consiglio Comunale lo scorso 20 maggio (n. 33).
In occasione della prima “bolletta rifiuti” emessa da AGESP, in corso in questi giorni, si è ritenuto opportuno organizzare una conferenza stampa finalizzata, da un lato, ad approfondire in maniera più dettagliata le novità che si stanno concretizzando e, dall’altro, a permettere ai presenti di ottenere in tempo reale riscontri ad eventuali dubbi o necessità di chiarimenti.
In primo luogo è doveroso da parte nostra anticipare che, pur avendo posto la massima attenzione nel trasferimento e nella bonifica/aggiornamento della banca dati dall’Ufficio Tributi del Comune ad AGESP, considerando il consistente numero di utenze da trattare (circa 45.000), con la prima bollettazione si stanno palesando talune anomalie (ad esempio posizioni relative alle ditte individuali archiviate senza Partita IVA) che inevitabilmente creano qualche disagio, ma che si assicura verranno gestite in tempi rapidi, compatibilmente con il numero complessivo delle utenze e con il prevedibile periodo di “rodaggio” delle nuove procedure.
E’ significativo anche ricordare che il già complesso passaggio da tributo a tariffa si è accompagnato con una completa rivisitazione delle modalità di concessione e di calcolo delle riduzioni finora applicate: è ragionevole quindi ipotizzare un momento di allineamento e di adattamento anche da parte dell’utenza stessa.
A tal proposito la società, già nei mesi scorsi, ha sensibilizzato la parte di utenza interessata riguardo le nuove disposizioni contenute nel nuovo Regolamento Comunale sopra richiamato.
Per tutte le tipologie di utenze (domestiche e non domestiche), il numero di fatture emesse annualmente sarà di 3, con scadenza nei mesi di marzo, luglio e novembre.
Ovviamente non sarà più possibile emettere un’unica fattura annuale, trattandosi ora di una tariffa (e non più di una tassa), quindi correlata in parte all’effettivo “consumo” (in questo caso relativo al conferimento dei sacchi azzurri della frazione indifferenziata dei rifiuti), analogamente a quanto avviene, ad esempio, per il servizio idrico.

L’obiettivo che la società si prefigge di raggiungere è quello di far sì che l’utenza possa preventivamente mantenere monitorato l’andamento dei loro conferimenti relativamente ai sacchi azzurri con tag r-fid, in modo da poter avere a disposizione un resoconto puntuale che sarà poi indispensabile, dal 2026, quando verranno, per il calcolo della tariffa rifiuti puntuale, applicati gli effettivi “minimi” (numero minimo di sacchi azzurri per utenza calcolati indipendentemente dall’effettivo conferimento degli stessi) così come precisato anche nella succitata Delibera comunale n. 33/2025.
Con la prossima bollettazione saranno comunicati all’utenza i “minimi” stabiliti dall’Amministrazione comunale per le varie categorie di utenza e composizione dei nuclei famigliari.
Infine, cogliamo l’occasione per annunciare che AGESP si è dotata di due numeri Whatsapp dedicati rispettivamente agli argomenti di pertinenza dell’ambito rifiuti (raccolta, orari servizio, variazioni, TARIP, ecc.) e a tutti gli altri settori del Gruppo (Farmacie, Parcheggi, Verde pubblico, Cimiteri, Strade e Segnaletica, Immobili comunali, ecc.).
Tramite questo nuovo canale il Gruppo renderà più completa la gamma di mezzi disponibili all’utenza per le varie comunicazioni: i cittadini potranno ricevere dettagliate ed aggiornate informazioni sul modo AGESP e in questo modo saranno immediatamente raggiungibili anche fasce d’età che sono magari meno avvezze ai social ma sicuramente dotate di cellulare.

Per potersi “iscrivere” a questi numeri è possibile collegarsi direttamente ai seguenti link:

AGESP Igiene Ambientale: https://whatsapp.com/channel/0029Vb5pbXu65yD8BpgBip3s

Attività Strumentali: https://whatsapp.com/channel/0029Vb9zxAH5fM5hQ2KnSJ2F

Anticipiamo, altresì, che nei prossimi giorni, sempre a completamento dei canali di comunicazione aziendale, AGESP entrerà a far parte dell’App nazionale Junker, dedicata al mondo della raccolta differenziata.
In ultimo, per comodità ricordiamo tutti i contatti ai quali possono rivolgersi i cittadini per ogni informazione o necessità relativa alla gestione amministrativa del contratto relativo al Servizio Rifiuti (attivazioni, cessazioni, variazioni contrattuali ecc.):
Tutte le informazioni sul nuovo servizio di gestione contrattuale, sulle tariffe, sulla normativa e sulle delibere dell’autorità di regolazione ARERA sono pubblicate anche sul sito istituzionale della società www.agesp.it

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

la commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 3 GIUGNO 2025 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 09.12.2024, Commissione 1 del 09.12.2024, del 27.02.2025 e del 19.03.2025

2. Proposta di modifica Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale Prot. n. 56139/2025 presentata dal gruppo Fratelli d’Italia;

3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Ai sensi dell'art. 8 dell’Avviso pubblico per l’indagine ricognitiva finalizzata all’affidamento del piazzale in Via Formazza in uso non esclusivo ad autoscuole per lo svolgimento di esami e corsi di abilitazione alla guida di veicoli leggeri. L.E. si comunica che la riunione in seduta pubblica della Commissione per l'apertura e la verifica della regolarità delle domande è prevista per il giorno giovedì 29 maggio alle ore 15.30 presso la Sala Riunioni al piano terra in via Fratelli d'Italia n. 12.
In allegato l'avviso.

Ai sensi dell'art. 9 del "Bando pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n. 10 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel Comune di Busto Arsizio" si comunica che la riunione in seduta pubblica della Commissione per rendere note le ammissioni ed esclusioni alla procedura è prevista per il giorno venerdì 30 maggio alle ore 9.00 presso la Sala Riunioni al piano terra in via Fratelli d'Italia n. 12.

In allegato l'avviso

rogora2Si è concluso per questo anno scolastico con gli alunni della Middle School “The International Academy” dell’Acof “Il Comune spiegato ai ragazzi”, il progetto di educazione civica voluto dalla presidente del consiglio comunale Laura Rogora per avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di I° grado all’Ente comunale e permettere loro di sviluppare una maggiore consapevolezza sul loro ruolo di cittadini, nella speranza di vederli partecipare in futuro alla vita pubblica della città.

Il progetto ha visto la partecipazione di ben 54 classi, di cui 30 per la prima fase, in cui i ragazzi hanno potuto conoscere da vicino gli spazi in cui si svolge l’azione amministrativa, comprendere le funzioni delle varie componenti dell’Amministrazione, capire le dinamiche con cui si svolge il Consiglio comunale, e 24 per la seconda, una novità di quest’anno scolastico che ha coinvolto le classi che già l’anno scorso avevano preso parte alla prima fase.

In questa seconda fase, i ragazzi hanno avuto modo di presentare di mozioni e interrogazioni, e di discuterle con assessori e consiglieri comunali.

La presidente ha espresso una grande soddisfazione per un progetto che ha permesso ai ragazzi delle medie di non solo di imparare come funziona la macchina amministrativa, ma anche di approfondire le tematiche che più stanno loro a cuore, tra cui il verde e l’ambiente, tema tra i più gettonati per interrogazioni e mozioni, le fragilità sociali, la sicurezza urbana.
Si sono dimostrati molto interessati sia a conoscere, che a impegnarsi per migliorare il contesto in cui vivono e hanno messo in evidenza una grande maturità e un senso del rispetto verso la cosa pubblica che fanno ben sperare in un periodo in cui i giovani paiono distinguersi solo per situazioni negative.
La presidente ha ricevuto l’apprezzamento dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, che sono interessati a riproporre il progetto ai loro alunni anche per il prossimo anno scolastico: l’Amministrazione si impegnerà a portarlo avanti, nella consapevolezza di avere tramesso nozioni utili alla crescita di cittadini responsabili, ma anche di avere ricevuto molto dall’esperienza.

cane3

Un libro che è assieme una testimonianza, un approfondimento e anche un’opera di sensibilizzazione per valorizzare il ruolo della pet therapy nell’assistere i bambini autistici bisognosi di sostegno.

L’associazione Carolina Odv della presidente Enza Cardinale ha deciso di lasciare un segno tangibile del proprio impegno al termine del progetto “Aut-Out”, un’esperienza biennale di interventi assistiti in classe con l’ausilio di cani e di operatori specializzati che ha coinvolto un centinaio di studenti autistici, in tutti gli istituti comprensivi della città di Busto Arsizio, per un totale di 16 plessi.

Due anni di attività raccontati in un volume dal titolo “Ci sono anch’io”, realizzato con la supervisione editoriale del giornalista e scrittore Marco Linari, che ha lavorato a titolo pienamente volontaristico, e sotto il coordinamento organizzativo di Maby Kubicek, che ha seguito lo sviluppo del lavoro all’interno degli istituti scolastici e ha tenuto i contatti fra le scuole e i funzionari comunali.

Nelle 130 pagine di testi e immagini, viene data voce a tutti i protagonisti dell’iniziativa. Ci sono in primis gli interventi da parte degli educatori cinofili (Annalisa Ugazio, Michela Castagni, Cristina Musazza, Marilena Zibetti, Eloise Davanzo e Alberto Parrino) che spiegano le motivazioni e il valore del loro lavoro, le parole dei responsabili del progetto che ne illustrano numeri e finalità («uno sforzo straordinario e indispensabile che svolgiamo da anni con passione e competenza», sottolinea la presidente Cardinale), così come le relazioni dei docenti delle scuole primarie e medie coinvolte.

I contributi scritti portano anche la firma di chi si occupa di comunicazione, di Chiara Fazzari che ha dedicato la sua tesi di laurea a questo progetto, così come dei rappresentanti delle istituzioni (il sindaco Emanuele Antonelli, l’assessore alle politiche educative Chiara Colombo e il vicepresidente del consiglio regionale lombardo Giacomo Cosentino) che hanno creduto e sostenuto la proposta.

Il Progetto Bando Inclusione “Aut-Out” è stato finanziato dalla Regione Lombardia con il Fondo Inclusione Nazionale e ha visto il Comune di Busto Arsizio ricoprire il ruolo prezioso e indispensabile di guida della cabina di regia, occupandosi della progettualità, del coinvolgimento di associazioni, enti e altri soggetti utili ad integrare l’aspetto di multidisciplinarietà insito nell’iniziativa. Nelle annate scolastiche 2023/24 e 2024/25, i partner aderenti sono stati Triade Sos autismo, Liberi di Crescere Onlus, AIAS Odv Onlus e Carolina Odv.  

Nel caso specifico, Carolina è un’associazione che – ormai da tantissimo tempo - si occupa di farsi carico di progetti di accompagnamento verso l’autonomia funzionale e la capacità di prendersi cura di sé e degli altri, proprio attraverso la pet therapy. Un’attività rivolta a differenti ambiti e fasce d’età.

Il progetto “Aut-Out” ha consentito ai giovanissimi studenti coinvolti di veder stimolata la loro curiosità, di aumentare il livello di attenzione, di superare alcuni limiti, di migliorare l’interazione con i compagni, partendo dallo sviluppo di un legame affettivo e di fiducia verso i cani. La supervisione di psicologi e operatori cinofili abilitati ha permesso di condurre le lezioni in sicurezza e con efficacia, consentendo agli amici a quattro zampe di stimolare i ragazzini a livello motivazionale, emozionale e comunicativo.

Una missione compiuta che adesso è stata riassunta nel libro “Ci sono anch’io”, per consentire al progetto di continuare a raccontarsi e a sensibilizzare tutti sul valore della pet therapy. Il volume sarà distribuito ad offerta libera durante le iniziative organizzate da Carolina Odv sul territorio.

Oggi la presentazione del libro con il sindaco Emanuele Antonelli, l’assessore alle Politiche educative Chiara Colombo e il vicepresidente del Consiglio regionale lombardo Giacomo Cosentino.

Conclusa con un ottimo riscontro da parte del pubblico e della critica la quinta edizione di BA Book, il festival del libro e dell'editoria, le proposte dell’Assessorato alla Cultura continuano con le iniziative dedicate all'arte tessile dell'evento diffuso M(A)Y FIBER 2025: in programma mostre, open day, iniziative didattiche, visite guidate, varie attività e molto altro.

Ecco in sintesi gli appuntamenti dei prossimi giorni::

Sabato 24 maggio
Civiche raccolte d’Arte, Palazzo Marliani Cicogna
ATTIVITA’ PER FAMIGLIE E PER ADULTI in occasione della mostra “Frontiere Immaginarie”, opere di Schapira – De Marchi.
L’attività vedrà la partecipazione straordinaria dell’artista Dado Schapira.
Per informazioni: Didattica Museale e Territoriale, Città di Busto Arsizio, didattica@comune.bustoarsizio.va.it, 0331 390242 – 349
(alle ore 10.30 di sabato 24 maggio a palazzo Cicogna, Shapira terrà anche un laboratorio di caviardage, su prenotazione, nell'ambito di BA Book Off)

M(A)Y FIBER: MODA IN UPCYCLING
Lunedì 26 maggio 2025 ore 18.00
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio, secondo piano

PROGRAMMA
• Presentazione dei lavori degli studenti degli Istituti superiori che hanno collaborato al progetto Rebirth Forum Busto Arsizio, coordinato da Fondazione Pistoletto Cittadellarte Onlus: ACOF - Olga Fiorini, laboratorio di upcycling GET IT MODULAR! di Flavia La Rocca; Liceo Srtistico Paolo Candiani, laboratorio DALLA MANIFESTAZIONE ALL’AZIONE MANIFESTA condotto da Francesco Saverio Teruzzi.
• Presentazione del Manifesto del Rebirth Forum Busto Arsizio, esito finale degli incontri svoltisi tra novembre 2024 e aprile 2025 con le realtà del territorio.

Saranno presenti alla serata Francesco Saverio Teruzzi (Fondazione Pistoletto Cittadellarte), Cecilia Laabidi (Accademia Unidee) e alcuni studenti dell’Accademia Unidee - Triennale in Sustainable Fashion Design, che vestiranno uno o più abiti di loro creazione durante l’evento.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO

 

Esposizione dei lavori degli studenti ACOF | Liceo Candiani
28 maggio - 8 giugno 2025
Museo del Tessile | Sala del Ricamo industriale
Inaugurazione mercoledì 28 maggio 2025 - ore 18.00

Gli abiti realizzati dagli studenti ACOF – esposti su appendiabiti d’eccezione creati sul “Segno Arte” di Michelangelo Pistoletto – e i “cartelli” elaborati dagli studenti del Liceo Artistico saranno allestiti in una mostra, visitabile nei seguenti orari:

 

 

da martedì a giovedì 14.30 – 18.00 su richiesta, rivolgendosi al personale di custodia del Museo
da venerdì a domenica 15.00 – 18.00 ingresso libero
INGRESSO GRATUITO

OPEN DAY "LA MODA E' QUESTIONE DI SCIENZA"
27 maggio, dalle ore 16.00
Centrocot Multilab via XI Settembre
Un pomeriggio tra ricerca, formazione e sostenibilità: in programma la visita guidata di Multilab e l’aperitivo con il gioco ”Indovina la fibra” (ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite)

E … PROSEGUONO LE MOSTRE
FINO AL 25 MAGGIO
ICONOGRAFIA DI UN FAZZOLETTO a cura della Delegazione bustese del punto croce
Museo del Tessile – Sala del Ricamo industriale

FINO AL 6 GIUGNO
TRUTH – MIMMO TOTARO E JAIME POBLETE
Sala polifunzionale - Casa Circondariale di Busto (visite possibili il 29 maggio e il 6 giugno scrivendo almeno 5 giorni prima della data scelta per la visita a museibusto@comune.bustoarsizio.va.it)

A & A Studio Legale, via Benvenuto Cellini 22
“Sotto la pelle della città” di Mahnaz Ekhtiary
orari: da lunedì a venerdì 10:00 – 18:00, su appuntamento tel. 0331 639176

FINO AL 7 GIUGNO
ESSENZA VISIVA/Mimmo Totaro
Tavolo Unico via Bellini 17/2

FINO ALL’8 GIUGNO
MINIARTEXTIL - L'arte come preghiera
Sale Gemelle (Museo del Tessile e della Tradizione industriale)

INTRECCI DI NERO E DI BIANCO
Museo del Tessile e della Tradizione industriale

FRONTIERE IMMAGINARIE
Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna

FILI DI MEMORIA
Tower Hotel, via Magenta 14.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2025 ORE 18.00 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1) Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 25 del 12/05/2025 avente ad oggetto “REGOLAMENTO DEI SERVIZI ABITATIVI TRANSITORI”;
2) Varie ed eventuali.

INTEGRAZIONE O.D.G.
la Commissione Consiliare 5 “Commissione consiliare Servizi sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1) Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 25 del 12/05/2025 avente ad oggetto “REGOLAMENTO DEI SERVIZI ABITATIVI TRANSITORI”;
si comunica che l’o.d.g. è integrato con il seguente argomento:
2) Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia Prot. N. 59706 in data 19/05/2025 avente ad oggetto “Sostegno psicologico a prezzi agevolati per i residenti”;
3) Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

Pagina 5 di 117