Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»BONECCHI EMANUELA

E' in pubblicazione l'avviso per la MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER RICHIESTA DI PREVENTIVO PER EVENTUALE AFFIDAMENTO DIRETTO, AI SENSI DELL'ART. 50 COMMA 1 LETTERA B) DEL D.LGS. 36/2023 E SS.MM.II. DEL SERVIZIO FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE, ALL'ORGANIZZAZIONE E ALLA GESTIONE DELLA MANIFESTAZIONE "BA CUORI INSIEME" E DEL PROGETTO "CRESCIAMO INSIEME" E AL POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE E DI PROMOZIONE DEGLI EVENTI DI CARATTERE SOCIALE ORGANIZZATI DALL'ASSESSORATO INCLUSIONE SOCIALE E SALUTE 2025/2027 - SCADENZA ISTANZE 19/05/2025.

Si comunica che per la presentazione della documentazione, è necessaria l'iscrizione alla piattaforma SINTEL. Identificativo di procedura: 201135610 Protocollo aggiornato N.0054176/2025 del 07/05/2025

L'avviso si trova nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE di questo sito.

Nei prossimi giorni Enel Distribuzione continuerà ad effettuare lavori sulla linea elettrica che richiederanno l’interruzione dell’erogazione della corrente in alcune vie della città.

Anche a seguito delle segnalazioni dei cittadini in merito ad alcuni disservizi, l’Amministrazione ha preso contatto con la società per concordare modalità utili a informare i cittadini in maniera più efficace e quindi condividerà sui propri canali di comunicazione tutte le informazioni che possano facilitare la gestione di eventuali criticità: iniziamo segnalando le interruzioni previste nei primi giorni del mese di maggio, specificando che i lavori riguardano interventi necessari anche a prevenire problematiche future.

Vedi allegati 

Lunedì, 28 Aprile 2025 07:50

BA Book 2025

Sarà inaugurata l’11 maggio l’edizione 2025 di BA Book, il Festival del Libro e dell’Editoria, organizzato dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Amici della Biblioteca Capitolare, con il patrocinio della Regione Lombardia e dalla Provincia di Varese.

Il Festival, i cui direttori artistici sono gli scrittori Paolo Di Paolo e Alessandro Mari (bustocco), vuole rappresentare un vero e proprio tributo al libro e al mondo dell’editoria in tutte le sue possibili declinazioni, Novità di quest’anno sarà una sezione dedicata all’enogastronomia diretta dalla giornalista bustocca Anna Prandoni.
Una rassegna per tutti i gusti, per tutte le età, per tutte le emozioni, per soddisfare la sete di sapere ascoltando un autore in biblioteca, in libreria o anche bevendo un drink con lui.
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Tavolo Letteratura composto da librerie (Ubik, Fumettolandia, La Gilda, I libri e i giorni, Comics Addition, Libraccio, Emporio delle meraviglie), case editrici (De Piante, Nomos, Albaccara, TraccePerLaMeta, PEOPLE, Il Falò, Officina Libraria), associazioni (Caffè letterario, Associazione Amici della Capitolare, Dalle Libraie, Formarti, Synesis), dalle due biblioteche (quella comunale e la Biblioteca Capitolare) e da Galleria Boragno, Farina e Passione e Forketters. BA Book 2025 è sostenuto dagli sponsor Puce & Partners studio legale, Imballaggi Francesca e Si.net; gli sponsor tecnici sono Design punto zero, Journey in Italy, Milano design 1933 e Simonetta Rossi Designer. Non manca il sostegno di Salvatore Bollini Marcora.
Sarà attivo un indirizzo di posta elettronica dedicato a BA Book: babook@comune.bustoarsizio.va.it  a cui rivolgere richieste di informazioni sugli eventi.

L’ingresso agli eventi è libero, alcuni con prenotazione obbligatoria

Anche quest’anno è stata realizzata l'esclusiva shopper con il logo BA Book.

Il programma, articolato intorno a sette temi contraddistinti da un colore, è accompagnato da alcuni appuntamenti (in particolare laboratori) “BA BOOK +” e seguito da alcuni incontri “BA BOOK OFF”. 

BA BOOK IN SINTESI
• A Busto Arsizio dall’11 al 18 maggio 2025
• Da Domenica a Domenica
• Più di 40 fra Incontri con autori, Eventi, Presentazioni, Laboratori
• 36 Protagonisti principali di statura nazionale
• 21 Location che abbracciano tutta la Città
• 3 Main Sponsor, 25 fra Sponsor tecnici e Sostenitori

7 Temi principali riconoscibili da un colore e associati ai giorni della settimana in cui si svolge il festival:
• VIOLA Desiderio domenica
• AZZURRO Spiritualità lunedì
• GIALLO Mistero martedì
• ROSA Arte nercoledì
• BLU Segreti giovedì
• MARRONE Immaginazione venerdì
• VERDE Gusto sabato

 . TUTTI I COLORI domenica

IL PROGRAMMA è in allegato 

INOLTRE:

BA BOOK PIU’
Esposizione
Domenica 11 e 18 maggio
ore 9.00 - 13.00 - Esposizione Pianeta Sforzesca
Esposizione della Pianeta sforzesca. A cura del Crespi Castoldi.
Luogo: Battistero di San Filippo

Performance Live

domenica 11 maggio
ore 15.00 - Performance Live di scultura in metallo
Le belle lettere. A cura di John David O’Brien.
Luogo: Biblioteca comunale - Giardino di Sala Monaco

Laboratorio
Mercoledì 14 maggio
ore 17.30 - Facciamo le pozioni
Laboratorio per bambini da 6 a 12 anni. A cura di Emporio delle Meraviglie.
Luogo: Emporio delle Meraviglie

Laboratorio
Venerdì 16 maggio
ore 15.00 - Book Folding
Laboratorio per adulti: Un tè con Jane Austen. A cura di Francesca Testa.
Luogo: Biblioteca comunale - Sala Monaco

Laboratorio
Sabato 17 maggio
ore 10.00 - I biscotti di Jane Austen
Laboratorio di pasticceria per adulti. A cura di Farina e Passione.
Luogo: Farina e Passione

 

BA BOOK OFF

MARTEDÌ 20 MAGGIO
ore 20.00
Andrea Vitali presenta “La profezia del povero Erasmo”
A cura di Ubik
Luogo: Biblioteca comunale - Sala Monaco

VENERDÌ 23 MAGGIO
ore 18.30
Valentina Ferrari presenta “Ermione” A cura di FormArti.
Luogo: Biblioteca comunale - Sala Monaco

SABATO 24 MAGGIO
ore 10.30
Laboratorio di Caviardage a cura di Dado Schapira. Prenotazione obbligatoria.
Luogo: Museo Civiche Raccolte d’Arte - Palazzo Marliani Cicogna - Sala Don Rossi

 

 I DIRETTORI

PAOLO DI PAOLO, nato nel 1983 a Roma. Ha pubblicato i romanzi Raccontami la notte in cui sono nato (2008), Dove eravate tutti (2011; Premio Mondello e Super Premio Vittorini), Mandami tanta vita (2013; finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (2016), Lontano dagli occhi (2019) Premio Viareggio-Rèpaci, tutti nel catalogo Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. Nel 2023 pubblica Romanzo senza umani (Feltrinelli), finalista al Premio Strega 2024.
Molti suoi libri sono nati da dialoghi: con Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, di cui ha curato Viaggi e altri viaggi (Feltrinelli, 2010), e Nanni Moretti. È autore di testi per bambini, fra cui La mucca volante (2014; finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi) e I Classici compagni di scuola (Feltrinelli, 2021), e per il teatro.

ALESSANDRO MARI, scrittore e traduttore nato a Busto Arsizio nel 1980, vincitore del Premio Viareggio 2011 per la narrativa.
Laureatosi in Lingue e letterature straniere con una tesi su Thomas Pynchon, ha frequentato la Scuola Holden, di cui dal 2010 è docente di storytelling, e ha cominciato presto a lavorare per l’editoria come lettore, ghostwriter e soprattutto traduttore. Ha esordito nella narrativa nel 2011 con il romanzo Troppo umana speranza, vincitore del Premio Viareggio dello stesso anno. A questo
sono seguiti nel 2012 il romanzo a puntate Banduna, nel 2013 Gli alberi hanno il tuo nome, come il primo anch’essi tradotti in Europa e in Sud America, nel 2015 L'anonima fine di Radice Quadrata, nel 2017 Cronaca di lei e nel 2023 Qualcosa resta. Attualmente traduce e collabora con alcune testate nazionali nelle pagine culturali.

ANNA PRANDONI, giornalista e scrittrice, dirige «Gastronomika», il quotidiano sulla cultura e l’industria del cibo e del vino de «Linkiesta».
Già direttore responsabile de «La Cucina Italiana» e di «Grande Cucina» e web editor di Italian Gourmet, è stata responsabile dei corsi gourmet e digital advisor per l’Accademia Gualtiero Marchesi. Ha fondato il progetto di social dining Forketters e il sito Milanosecrets. È stata insignita del premio all’editoria Excellence 2021, del Prix Multimedia 2023 dell'Académie Internationale de la Gastronomie e del premio Kyle Phillips 2024.

 

I LUOGHI
Biblioteca comunale - Sala Monaco - BiBA Kids, BiBA Teen, Ala storica - Molini Marzoli - Sala Tramogge - Palazzo Marliani Cicogna - Sala Don Rossi - Sala conferenze del Museo del Tessile - Villa Ottolini Tosi - Battistero di San Filippo Neri - Casa Circondariale Busto Arsizio -
Cinema Teatro Fratello Sole - Sala Pro Busto - Spazio Teatro Palketto Stage, via Galvani 2 bis - Antica Pizza, via Vespri Siciliani, 9 - Deg ristorante, via G. Rossini, 29 - Emporio delle meraviglie. via Stefano Bonsignori, 7D - Farina e Passione, via Marsala, 10 - Ristorante Tigarba, via per Fagnano Olona - Galleria Boragno, via Milano, 4 - Libreria I libri e i giorni, via Montebello, 11 - Loggiato De Piante editore, via Zappellini, 13 - Studio Designpuntozero, via Nannetti 10A - Studio Legale Puce, piazza Trento Trieste, 4.

post BA Book 2025

Martedì, 15 Aprile 2025 07:05

DOTE SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2025/2026

Fino a giovedì 22 maggio 2025, alle ore 12.00, è possibile presentare domanda per Dote Scuola Materiale didattico, il contributo di Regione Lombardia per sostenere le spese per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.

Destinatari sono gli studenti fino a 21 anni non compiuti, residenti in Lombardia, frequentanti scuole secondarie di primo e secondo grado (statali o paritarie) oppure istituzioni formative accreditate, con sede in Lombardia o nelle Regioni confinanti (purché lo studente rientri ogni giorno alla propria residenza), con Isee 2025 inferiore o uguale a 15.748,78 euro.

Le domande si presentano in autocertificazione, esclusivamente on-line, sulla piattaforma regionale Bandi e Servizi: https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/home

Per i Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025 gli Italiani residenti all’estero, iscritti all’A.I.R.E., votano per corrispondenza tramite l’Autorità Consolare competente per il territorio di residenza.

Per tali elettori è prevista la possibilità di votare in Italia, presso il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, previa apposita e tempestiva opzione da esercitare entro il 10 aprile 2025 (decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto di indizione dei Referendum).

L’opzione deve essere trasmessa all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore, per via telematica o per posta (in questo caso accertando l’avvenuta ricezione entro il termine prescritto), compilando apposito modello di richiesta.

baff 25 1La XXIII edizione del BA Film Festival si aprirà, il 29 marzo, con David Cronenberg che presenterà, in anteprima italiana, il suo ultimo film The Shrouds (Segreti sepolti), interpretato da Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce, in uscita nelle sale il 3 aprile, distribuito da Europictures in collaborazione con Adler Entertainment. L’anteprima del film sarà preceduta, nel pomeriggio di sabato 29 marzo, da una masterclass tenuta dal direttore artistico del BAFF Giulio Sangiorgio presso l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio. A dialogare con David Cronenberg dal palco del teatro Manzoni, durante la serata inaugurale, sarà invece il critico cinematografico Gianni Canova, autore di un noto saggio sull’opera del regista canadese dal titolo David Cronenberg (Il Castoro, 1993). Gianni Canova insegna Storia del cinema e filmologia all’Università IULM di Milano, di cui è stato Rettore. Fondatore del mensile “Duel”, poi “Duellanti”, è stato critico cinematografico per “Il Manifesto”, “La Repubblica” e per i canali Sky, oltre che autore di importanti saggi e volumi come L’Enciclopedia del Cinema, edita da Garzanti. Dal 2024 è Presidente del Comitato Scientifico del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Cronenberg riceverà il Premio Dino Ceccuzzi Platinum all’eccellenza cinematografica. Le modalità di prenotazione dei biglietti verranno comunicate nelle prossime settimane.
Come anticipato nel suo primo anno da direttore artistico del BAFF, Giulio Sangiorgio conferma in questa edizione la volontà di valorizzare i primi passi, ovvero gli esordi dei cineasti ormai affermati e quelli dei nuovi registi. «Perché un festival abbia un senso riconosciuto, deve avere un’identità. Il BAFF oggi è un luogo in cui gli ospiti, che siano registi agli esordi o grandi maestri, sono invitati a raccontare i loro primi passi nel mondo del cinema, ovvero come nasce la passione verso quest’arte, quanto studio, amore, fatica c’è dietro la prima parte di un percorso, quale è stata la scintilla capace di accendere l’impegno e la dedizione: per me è un modo di condividere e diffondere non solo cultura, ma anche e soprattutto lo slancio verso di essa».

I PRIMI PASSI DEI MAESTRI
A raccontare come è nata la passione per il cinema e a ricordare i suoi esordi sarà un maestro indiscusso del cinema italiano: Nanni Moretti che presenterà, domenica 30 marzo, Io sono un autarchico (1976). Il regista pluripremiato Palma d’Oro a Cannes con La stanza del figlio (2001), Orso d’Oro al Festival del cinema di Berlino per La messa è finita (1986) e autore di grandi classici come Ecce Bombo (1978) e Caro diario (1993), ci introdurrà al film in cui compare, per la prima volta, il suo alter ego Michele Apicella.
Al centro del film le disavventure pubbliche e private di un gruppo di teatranti impegnati a mettere in scena uno spettacolo off in una cantina romana. Girato in Super8 con amici, familiari e intellettuali – Beniamino Placido, Paolo Flores D’Arcais – come attori, dopo un passaggio al Filmstudio di Roma il primo lungometraggio di Moretti uscì al cinema in16mm l’anno successivo. Il film è una satira lucida della cultura post-sessantottina.Così commenta Sangiorgio: «Il secondo ospite che riveliamo, del programma che sarà pubblico il prossimo 15 marzo, è un autore che, come ogni cinefilo, amo immensamente: Nanni Moretti. Un intellettuale che si è sempre interrogato sul proprio ruolo, ma anche e soprattutto un grande regista di cinema, che ha inventato un modo, una posizione, una modalità per raccontare, criticare, ridere e in generale vedere meglio il mondo e i suoi paradossi tramite la settima arte».

I CONCORSI DEDICATI ALLE OPERE PRIME E LA GIURIA GIOVANI
Il BAFF continua la sua missione di mappare gli esordi del cinema italiano dell’anno precedente, facendo competere cinque importanti opere prime in un concorso apposito. Come annunciato, quest’anno prende il via anche il concorso internazionale, con ulteriori cinque esordi provenienti da tutto il mondo, selezionati dal direttore artistico e presentati al festival in anteprima italiana. I film verranno giudicati da due distinte giurie di esperti, che verranno annunciate a breve, mentre la giuria giovani, composta da studenti di tutta Italia selezionati tramite un apposito bando, sceglierà il suo film preferito indistintamente tra i due concorsi. Ai ragazzi selezionati verrà data l’opportunità di seguire tutto il festival, le masterclass e, naturalmente, gli incontri formativi dedicati alla giuria.


CONTEST VISIONI FUTURE – PRIMI PASSI D’AUTORE 2025Dopo il successo della prima edizione pilota, il BAFF 2025, in collaborazione con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e Milano Film Network, lancia la seconda edizione del contest “Visioni Future – Primi Passi d’Autore”. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare i giovani talenti nel loro percorso verso l’avviamento professionale, fornendo strumenti e conoscenze indispensabili per emergere nel mondo del cinema e dell’audiovisivo.
Il contest è dedicato a studentesse e studenti di scuole e accademie di cinema, nonché a giovani aspiranti registi e autori che hanno realizzato un cortometraggio come tesi di laurea, diploma finale, esercitazione curricolare o produzione esterna durante il proprio percorso di studi.
L’opportunità in palio è un workshop di quattro giornate per gli autori delle 10 opere vincitrici decretate dalla giuria. Gli autori saranno ospitati durante la settimana del BAFF per partecipare a lezioni e laboratori pensati per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. I topic affrontati saranno la distribuzione festivaliera e i programmi Industry. Saranno inoltre offerte opportunità di one-to-one con tutor esperti di Milano Film Network e dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e pitching session per la presentazione dei progetti a una commissione di professionisti del settore.
Il bando di Visioni Future è aperto fino al 10 marzo 2025. Per consultare regolamento e scheda di adesione, contattare visionifuture@baff.it.


MASTERCLASS
Dopo la masterclass di apertura dedicata a Cronenberg, al pubblico del BAFF e agli studenti dell’ICMA sarà possibile partecipare a incontri con importanti protagonisti del mondo del cinema. Il primo appuntamento sarà con Massimo D’Anolfi e Martina Parenti che, oltre a presentare le loro opere d’esordio, discuteranno il loro Bestiari, Erbari, Lapidari (2024), uno dei film più importanti dell’anno scorso, documentario “enciclopedico” diviso in tre atti ognuno dei quali tratta un soggetto diverso: gli animali, le piante, le pietre. Il film, presentato Fuori Concorso alla 81ª Mostra di Venezia, ha vinto il premio per la Miglior regia all’Envision Competition della 37ª edizione dell’IDFA – International Documentary Film Festival di Amsterdam e in questi giorni è stato presentato al MoMA di New York nell’ambito di Doc Fortnight 2025: MoMA’s Festival of International Nonfiction Film and Media.
Massimo D’Anolfi e Martina Parenti hanno presentato i loro lavori in prestigiosi festival internazionali, vincendo il premio della giuria al Torino Film Festival con Il castello (2011). Il loro cinema coniuga uno sguardo acuto e rigoroso, come in Spira Mirabilis (2016), selezionato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.


EVENTI SPECIALI
Ospite al BAFF 2025 il fumettista Silver, nome d’arte di Guido Silvestri, universalmente noto per aver creato e disegna­to il personaggio di Lupo Alberto. Dopo gli esordi come collaboratore nello studio di Bonvi (Capitan Posapiano, Nick Carter, Cattivik), nel 1973 Silvestri crea una sua nuova striscia, con protagonisti gli animali di una buffa fattoria, pubbli­cata per la prima volta sul Corriere dei Ragazzi nel 1974. Si dovrebbe intitolare La fattoria McKenzie, ma si preferirà in­vece il nome di quel lupo azzurro così irresistibile, destinato a diventare il suo personaggio più celebre, attraversando tanti media oltre al fumetto. Silver incontrerà il pubblico e svelerà il segreto della longevità della sua creatura, con uno sguardo anche al suo futuro.


MADE IN ITALY – SCUOLE
Confermata la rassegna dei film del mattino, con appuntamenti dedicati agli studenti, focalizzati su tematiche di particolare interesse per gli spettatori più giovani, utili a comprendere alcuni aspetti cruciali della società contemporanea.


LOCANDINA E SIGLA D’ARTISTA
L’immagine del BAFF 2025 è una locandina “d’autore” firmata da Donato Sansone, artista il cui Videogioco è stato inserito nel 2011 dalla Cinemateque Quebecoise tra i 50 cortometraggi brevi che hanno cambiato la storia dell’animazione. Nel 2013 Canal+ ha realizzato un reportage sul suo lavoro. Journal Animè è tra i finalisti del premio Cèsar ed è nella lista dei 70 cortometraggi in corsa per gli Oscar. Il suo video Ghostcrash è diventato virale su Facebook raggiungendo i 220 milioni di visualizzazioni. Lavora come freelancer per importanti agenzie e musicisti italiani (Afterhours, Subsonica, Verdena, Francesco de Gregori, Spaccamonti, Ford, Grom…). L’artista realizzerà anche la nuova sigla del festival.


BAFF OFF
Sono due gli eventi della sezione BAFF OFF, quest’anno realizzato in collaborazione e ospitato dal Circolo Gagarin di Busto Arsizio: il 30 marzo, Separato Magnetico, collettivo che aveva già collaborato al festival l’anno scorso, presenta Un sogno che abbiamo fatto, una performance per pellicole e suoni di Warshadfilm. Cultori della camera oscura e delle tecniche artigianali di sviluppo e stampa, Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo aprono la loro collezione di film e fotografie, musiche e parole, conducendoci al cuore di un laboratorio poetico sospeso tra archivio e improvvisazione, sperimentazione e documentario. Un percorso dentro e oltre il film: espandere il cinema per sognarne le infinite possibilità. Il 4 aprile è invece la volta di un evento musicale, il concerto dei Maisie, progetto nato a Messina nel 1994 dal talento di Alberto Scotti e di Cinzia La Fauci e oggi di stanza a Busto Arsizio: si tratta di una delle realtà di riferimento, da 30 anni a questa parte, della scena indipendente italiana, anche grazie all’etichetta Snowdonia. Un gruppo non facilmente - fortunatamente! - etichettabile, che sa muoversi con agio e genio dentro ogni genere musicale, sperimentando e aprendo la forma popolare della canzone: il loro ultimo album, composto da 62 tracce, e dal lunghissimo titolo 2013-2021 Dal diario di Luigi La Rocca, cittadino. Cronaca di un viaggio troppo allucinante dalla tenebra della barbarie alla luce troppo meravigliosa della civiltà è, a parere di Sangiorgio, «la miglior commedia italiana del nuovo secolo, un ritratto lucido della demenza sociale e politica in cui siamo immersi. Solo che non è un film, è un disco di gente che conosce Frank Zappa ma non fa la snob con Sanremo, conosce la storia della canzone italiana e la reinventa come non sarebbe in grado nemmeno John Zorn».


PREMIO CHIARA
Prosegue la collaborazione con il Premio Chiara: il direttore artistico Giulio Sangiorgio sarà nella giuria del concorso di Filmmaking che porta avanti l’eredità letteraria dello scrittore luinese.

RINGRAZIAMENTI

Il Festival ringrazia i partner e gli sponsor che collaborano alla realizzazione della manifestazione:
Tavolo unico, partner ufficiale della manifestazione
Progetto e Posa
Chimitex
Ceccuzzi, Autotorino, Albé e Associati
Circolo Gagarin

Il BAFF - B.A. Film Festival - diretto da Giulio Sangiorgio, è organizzato da B.A. Film Factory con il Comune di Busto Arsizio e il supporto dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.

 

ba classica 1Dal 20 febbraio all’1 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione del Festival BAClassica-Dialoghi Musicali che l' Associazione Musicale "G. Rossini" organizza in collaborazione con l'Amministrazione comunale, la Fondazione Cariplo, numerosi sponsor e con il patrocino della Regione Lombardia e della Provincia di Varese.

La rassegna 2025 mantiene l’elevato livello qualitativo espresso fin dalla prima edizione con artisti di assoluto prestigio internazionale affiancati da nuovi giovani talenti che non mancheranno di
entusiasmare il pubblico.

L’inaugurazione giovedì 20 febbraio presso il Teatro Manzoni alle ore 21.00 sarà affidata
all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli di Novara diretta da Nicola Paszkowski con un
bellissimo programma dedicato a Rossini e Schubert, oltre al celebre Concerto per Pianoforte e
orchestra n. 23 in la Maggiore K488 di W. A. Mozart eseguito da Maurizio Baglini, straordinario
pianista di statura internazionale e artista sempre vicino al festival fin dalla sua prima edizione.


Venerdì 21 febbraio una nuova collaborazione con la Biblioteca G.B. Roggia per una
interessante iniziativa “Play Music!”, un open stage con accesso gratuito previa prenotazione su
Eventbrite aperto a tutti coloro che vorranno esibirsi nel neonato spazio dedicato alla musica. Nel
pomeriggio presso le Civiche Raccolte d'Arte Palazzo Marliani Cicogna, alle ore 18.00, si terrà
l’inaugurazione di una mostra allestita per tutta la durata del Festival a cura di Andrea Strizzi dal titolo
“L’Impronta del Suono. Sculture audiotattili e disegni”. Un progetto che ha dal 2022 il patrocinio
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti aps perchè si rivolge anche ad un pubblico di non
vedenti. Le installazioni audiotattili accessibili a non vedenti e vedenti saranno fruibili allo spettatore
mediante cuffie ed mp3 per l’ascolto e il tatto. In aggiunta alla mostra Domenica 23 febbraio dalle
15.00 presso la Sala Gemella del Museo del Tessile seguirà un laboratorio con uso di argilla e ritmi
percussivi a cura di Andrea Strizzi e del percussionista Stefano Corbetta con partecipazione gratuita
previa iscrizione via mail a info@andreastrizzi.it.
Terzo appuntamento della giornata di venerdì 21 febbraio alle ore 21.00 presso la storica Sala
ProBusto, un tempo sede dei concerti della prestigiosa Società del Quartetto, si esibirà Andrea Manco,
primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala, in duo con Stefania Scapin, formidabile arpista
vincitrice di numerosi concorsi internazionali, con un affascinante programma dedicato a Debussy,
Boulanger, Chaminade, Ravel e Fauré.


Sabato 22 febbraio si terranno due concerti, entrambi ad ingresso gratuito, volti a valorizzare
due importanti luoghi di culto della città. Il primo alle ore 16.30 presso la Chiesa S.A. Pietro e Paolo di
Sacconago. Sarà il Ninfa Ensemble ad offrire un concerto con strumenti originali e voce di particolare
bellezza preceduto da due visite guidate a partire dalle ore 14.30 a cura della Famiglia Sinaghina. Alle
ore 21.00, avremo nuovamente l’onore di ospitare la Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta
da Mons. Massimo Palombella che, grazie alla presenza del Coro di voci bianche, ci guiderà in un
nuovo percorso alle radici della musica occidentale. Il concerto si terrà presso la Basilica di San
Giovanni e verrà eseguita la celeberrima Missa Papae Marcelli di Giovanni Pierluigi da Palestrina,
compositore tra i più importanti della storia della musica per cui ricorreranno nel 2025 le celebrazioni dei
500 anni della nascita. Tale evento s’inserisce inoltre nella più ampia programmazione dell’apertura
dell’Anno Santo del Giubileo. Il concerto sarà preceduto dall’esposizione di un manoscritto del
Cinquecento, il Magnificat “In Nomine Domini Nostri Jesu Christi” alle ore 11.00 presso la
rinnovata sala della Biblioteca Capitolare, ed esposto il giorno stesso in Basilica a partire dalle ore 20.00
fino alla fine del concerto.


Domenica 23 febbraio alle ore 11.00 in Villa Ottolini Tosi un concerto della clavicembalista
Marimo Toyoda alla scoperta di uno strumento musicale per la prima volta presente sul palcoscenico di
Busto Arsizio con un programma centrato sull’opera del compositore Alessandro Scarlatti, importante
esponente della musica barocca e della scuola musicale napoletana, di cui nel 2025 si celebrerà il
tricentenario della scomparsa.


Lunedì 24 febbraio, ore 21.00, sempre in Villa Ottolini Tosi sarà la volta di Emiliano Blangero,
con il We Ensemble. Pianista e compositore di 24 anni che si distingue per la sua scrittura emotiva che
fonde pianoforte e archi particolarmente riuscita nel suo nuovo album “Somplace”. Cresciuto a Torino,
Emiliano ha trovato ispirazione nel ricco patrimonio culturale e nella vivace scena musicale della città,
plasmando la sua prospettiva artistica unica. Vanta brani con milioni di stream su Spotify, oltre 100.000
follower suTikTok, un tour con Lazza, uno degli artisti italiani più influenti del momento, e una
sincronizzazione del suo brano “Breath” nella fortunata serie televisiva coreana “Heart Signal – Friends”.
Così si presenta l’artista che sarà inoltre protagonista di uno Spazio Giovani presso il Liceo Statale D.
Crespi.
Sul palco del Teatro Fratello Sole, martedì 25 febbraio un concerto interamente dedicato agli
Studi di Chopin op. 10 e op 25 con l’arte e la maestria interpretativa del pianista canadese Louis Lortie
in collaborazione con LacMus Festival. Acclamato interprete nelle più importanti sale e teatri di tutto
il mondo, Lortie è oggi uno degli artisti più versatili del panorama internazionale. Ha collaborato con le
maggiori orchestre e realizzato numerose incisioni per Chandos Records con un catalogo che spazia da
Mozart a Stravinskij.


Mercoledì 26 febbraio presso A&A - Albè & Associati Studio Legale si esibirà Gabriele
Corsaro, formidabile fisarmonicista diciannovenne vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2023 e
di numerosi concorsi internazionali (ingresso gratuito).
Per il tradizionale Concerto dedicato ai Maturandi degli Istituti Superiori cittadini che si terrà
giovedì 27 febbraio presso il Teatro Lux alle ore 20.30 quest’anno il festival ha il piacere di ospitare il
Quartetto Goldberg, pluripremiato ensemble di giovanissimi talenti che, oltre ad offrire un interessante
viaggio musicale con autori del periodo classico, introdurranno il pubblico di studenti nel mondo della
formazione cameristica più affascinante e completa della musica classica. Un appuntamento ideato dalla
Dr.ssa Manuela Maffioli, Assessore alla Cultura della Città di Busto Arsizio, che vuole essere un
omaggio di cultura e bellezza ai giovani cittadini prima di affrontare il mondo del lavoro o la prosecuzione
del percorso di studi all’università.


Venerdì 28 febbraio al Teatro Fratello Sole sarà protagonista Luigi Carroccia, pianista che,
nonostante la giovane età, ha sperimentato platee e pubblici internazionali. Eseguirà pagine di Ciaikovski
e i Preludi di Chopin con l’aggiunta di scenografie “Impronte Sonore” di Andrea Strizzi.
La serata finale, sabato 1 marzo alle ore 21.00 al Teatro Sociale Delia Cajelli, ci riporterà grandi
nomi del concertismo attuale: il celebre “bustocco” Ramin Bahrami insieme a tre componenti del
Quartetto Indaco, vincitore del prestigioso Concorso Internazionale di Osaka, e della flautista Giulia
Carlutti per l’esecuzione dell’Offerta Musicale BWV1079, uno dei massimi capolavori di Johann
Sebastian Bach. Un’occasione unica per ascoltare un programma raramente eseguito dal vivo
nell’interpretazione di artisti di eccezionale levatura. Un concerto di grande interesse realizzato grazie al
contributo di SEA Aeroporti Milano che in accodo con l’Assessorato alla Cultura, sarà trasmesso in
diretta streaming alla Soglia Magica Porta di Milano dell’Aeroporto di Malpensa.
Si allarga per questa edizione il progetto “Spazio Giovani” che prevede cinque incontri con gli
artisti presso vari Istituti della città nella giornata di martedì 25 febbraio con Roberto Bottini alla
fisarmonica presso il Liceo Scientifico A. Tosi, Emiliano Blangero al pianoforte presso il Liceo D.
Crespi grazie al sostegno di Parchi Alto Milanese Rotary Club, giovedì 27 febbraio il Quartetto di
clarinetti GAMA all’Istituto Bertacchi indirizzo musicale, Francesco Limardo, clarinetto, martedi 25
agli Istituti Superiori Paritari Olga Fiorini-Marco Pantani e Luigi Carroccia, pianoforte, presso il
Liceo Musicale Coreutico Candiani-Bausch.
Da sottolineare la rinnovata collaborazione con l’Istituto Professionale Verri per le attività di
PCTO che coinvolgeranno alcuni studenti in stage formativo.

Biglietti su www.oooh.events o direttamente in sala prima del conecrto  


In accordo con l’Amministrazione Comunale per alcuni concerti in programma sarà applicato
un biglietto d’ingresso con tariffe differenziate (€ 15.00 intero, € 10.00 ridotto per under 26 e over 65).

In allegato il programma completo della rassegna

 

Di recente la giunta ha istituito l’“AGENDA DEL VERDE PULITO 2025”, lo strumento di programmazione che conterrà e promuoverà le proposte di Associazioni e Istituti Scolastici che vorranno impegnarsi a realizzare giornate di raccolta dei rifiuti abbandonati sul territorio.
È infatti volontà di questa Amministrazione favorire buone prassi di cittadinanza attiva e la diffusione di una coscienza ambientale che promuova comportamenti atti a salvaguardare l’ambiente, riconoscendo l’importanza di eventi dedicati alla pulizia dei boschi e delle aree verdi presenti sul territorio comunale, nonché il valore dell’Associazionismo quale risorsa imprescindibile ai fini della tutela ambientale e alla promozione di pratiche sostenibili.

L’Amministrazione, in particolare il consigliere delegato al Verde ed Ecologia, Orazio Tallarida, ritiene infatti che queste iniziative rappresentino un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente.
La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.
Nelle iniziative che verranno inserite nell’Agenda del Verde Pulito, l’Amministrazione, attraverso AGESP S.p.A., deputata al servizio per la gestione integrata dei rifiuti, garantirà la fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento, concordando preventivamente i punti di raccolta e le operazioni di ritiro.

Le domande/proposte di adesione dovranno essere inviate tramite il modello pubblicato in allegato, entro il 31 gennaio 2025.

Le date indicate per l’organizzazione di inizitiave nell’anno 2025 sono:

• 27/04/2025 – Prima domenica utile successiva alla Giornata della Terra del 22/04/2025;

• 25/05/2025 – Prima domenica utile successiva alla Giornata europea dei Parchi del 24/05/2025;

• 08/06/2025 – Prima domenica utile successiva alla Giornata per l'Ambiente del 05/06/2025;

• 03/09/2025 – Prima domenica utile successiva alla Giornata mondiale della conservazione della natura del 28/07/2025;

• 21-22-23/11/2025 (data da definirsi) – Festa dell’Albero – Piantumazione per i “Nuovi Nati”.

L’Amministrazione si riserva la possibilità di valutare eventuali proposte di date diverse, che dovranno comunque essere correttamente motivate e che eventuali iniziative non inserite nell’Agenda del Verde Pulito potranno comunque essere autorizzate, ma con oneri relativi alla fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), nonché per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento a carico del proponente.

 

truffe aSi è concluso (per il momento) il progetto di prevenzione delle truffe ai danni della popolazione anziana denominato “Io non ci casco!”, promosso in queste settimane dalla Polizia Locale e finanziato da Regione Lombardia.
Un progetto che ha riscosso l’attenzione di numerosi anziani che hanno partecipato ai 5 incontri nei quartieri, si sono rivolti ai 6 gazebo informativi allestiti al mercato e hanno compilato ben 239 questionari, da cui sono emerse indicazioni utili sulla percezione del fenomeno e del rischio (i dati nell’allegato) in città.

Come illustrato ai Molini Marzoli dall’assessore alla Sicurezza Matteo Sabba, l’Amministrazione si impegna a continuare l’attività e ha invitato tutti coloro che hanno partecipato a condividere le informazioni con vicini e parenti: essere informati permette infatti di evitare di cadere in trappola (in allegato la brochure con tutte le informazioni) . L’assessore ha insistito sulla necessità di denunciare: la truffa è un reato che comporta rischi bassi ma grandi guadagni e che spesso non viene denunciato (lo ha fatto solo il 34% del campione bustocco).
Come ha evidenziato il comandante della Polizia locale Stefano Lanna, la vittima perde stima in se stessa e fiducia negli altri in quanto si sente responsabile di aver dato al truffatore la possibilità di agire, elementi che scoraggiano dal presentare la denuncia.

Durante la conferenza sono stati proiettati tre cortometraggi che, attraverso la presentazione di modalità tipiche con le quali vengono più diffusamente condotte le truffe, forniscono alla cittadinanza strumenti che consentano di riconoscere il fenomeno e, nel caso, gestire la situazione. I cortometraggi promuovono anche il messaggio della necessità della denuncia per aiutare altri cittadini affinché non caschino nel raggiro.

Sono pubblicati qui:
https://youtu.be/xC0woNVcEDo?si=VQppKhuItfY_aCIN
https://youtu.be/feVz2o5RVZ4
https://youtu.be/A9TBUIbwcmY

I numeri della Polizia locale da chiamare in caso di necessità e dubbi sono 0331-1620611 800-098713, l’indirizzo mail a cui scrivere è: sportellotruffe@comune.bustoarsizio.va.it

I PARTNER
ll progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse realtà del territorio:

Comune di Busto Arsizio - Polizia Locale

Società ERA - Security Consulting and Training S.r.l. di Busto Arsizio
Realtà professionale formata da esperti (giuristi, criminologi ed esperti in
sicurezza urbana) che si occupa di consulenza e formazione in ambito di sicurezza.

Associazione FOXPOL di Pieve Emanuele (MI)
Associazione formata da operatori ed ex operatori di Polizia Locale

A.N.P.S., Sezione di Busto Arsizio
Associazione formata da operatori ed ex operatori della Polizia di Stato

A.N.C., Sezione di Busto Arsizio
Associazione formata da operatori ed ex operatori dell’Arma dei Carabinieri

A.N.F.I., Sezione di Busto Arsizio
Associazione formata da operatori ed ex operatori della Guardia di Finanza

Associazione Controllo del Vicinato
Realtà di cittadinanza attiva che vede oggi operare 15 gruppi in Città

sindaco tallaridaIl sindaco Emanuele Antonelli e il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida hanno fatto il punto su progetti e iniziative relative alla gestione del patrimonio verde cittadino.

In particolare:

LAVORI IN CORSO
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria per l’anno in corso, i lavori sono iniziati nel mese di marzo, suddivisi in zona nord (potature) e zona sud (nuove piantumazioni).

Per quanto riguarda la zona nord entro l’anno saranno eseguiti i lavori previsti nei parchi cittadini e aree verdi: Norma Cossetto – via Foscolo; piazzale Bersaglieri e area verde di via Gaeta; largo Giardino; via per Cassano – box interrati; piazzetta Monsignor Galimberti e lungo vie e viali cittadini: Cedri piazzale Rossetti; Via Salgari - parcheggio e interno parco; Via Salvator Rosa; Via Ferraris; Via Favana; Via F.lli Bandiera e via Milani; Via del Ponte – Bellaria; Largo Ticino; via Orrù; via Togliatti; cedro viale Alfieri, 7

Per la zona sud, al momento si sta provvedendo a nuove piantumazioni che si concluderanno a fine novembre:
• 250 Prunus cerasifera “Pissardii” piantumati in via per Samarate (intervento concluso) – via Pepe (in fase di conclusione) e presso il poliplesso di via Rossini (da piantumare nei prossimi giorni);
• 23 Tilia cordata “Greenspire” da piantumare in via Valle Olona (riempimento fallanze) – intervento previsto la prossima settimana;
• 62 Lagerstroemia indica da piantumare (inizio lavori prvisto per venerdì 15.11.2024) in via Espinasse (tratto compreso tra via Venegoni e via Magenta);
• 20 tra Liriodendron tulipifera e Quercus nel giardino del poliplesso di via Rossini
• 19 Pyrus calleryana Chanticleer da piantumare in via della Ricordanza (inizio lavori previsto settimana del 25.11.2024)

Sono in totale 374 nuovi alberi, a cui se ne aggiungono 5 (tra cui un ulivo e due gelsi) che verranno piantati in occasione della FESTA DELL’ALBERO: il 21 novembre al parco De Curtis alle ore 11.00 è prevista una cerimonia dedicata ai nuovi nati.

Nell’ambito degli appalti 2024, sono ancora a disposizione 22.000 euro circa per altri interventi di piantumazione da definire sulla base delle necessità.

 

INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELL’ARREDO URBANO
Da fine novembre sono inoltre previsti i seguenti lavori di manutenzione che riguardano gli arredi urbani:

1. parco Marinai d'Italia: smantellamento “gioco Barca” e sostituzione con gioco inclusivo in alluminio, compreso il ripristino della pavimentazione antitrauma, ripristino funzionalità altalena

2. parco Nuovi Nati via de Curtis: realizzazione area cani - realizzazione di recinzione in plastica riciclata di circa metri 80 (compresi cancelli pedonale e carraio)

3. parco Museo del Tessile: ripristino altalena inclusiva

4. parchi Principessa Mafalda, Campone e Milani: manutenzione gazebi e pergolati

5. parco del Mastro: demolizione pergolato e sistemazione panchine

6. area verde via Tolmino, parco Comerio, parco Sella: posa di panchine

7. posa di cestini portarifiuti tipo classico capacità 35 lt (90 pezzi)

8. area verde via Machiavelli: sostituzione gioco bilico

9. nido Rossini: sistemazione sagome giochi a molla

10. parco Pastore: sistemazione cancelletto area cani

11. centro storico di Sacconago: posa di fioriere e panchine in plastica riciclata

Inoltre:

12. area chiesetta Madonna in Campagna: piantumazione nuovi alberi, realizzaione di percorsi pedonali, installazione di attrezzature dedicate all'attività fisica, di area pic-nic. La riqualificazione è prevista dalla Convenzione Urbanistica con la società Malpensa Distripark Srl.

13. parco di via del Roccolo: progettazione in corso

14. parco Emanuela Loi: affidamento gestione in fase di valutazione

MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2025
Per garantire la qualità della vita negli ambienti urbani, sia per il loro valore paesaggistico ed estetico, sia come luoghi di ritrovo e socializzazione, la giunta ha approvato la settimana scorsa il progetto di manutenzione straordinaria del verde che ha un valore di 1.200.000 Euro.
La partenza dei lavori è prevista per il mese di marzo 2025: tra le attività previste la pulizia e la potatura di contenimento, il diradamento, la rimonda del secco, le spalcature, gli abbattimenti e la rimozione ceppaie, operazioni fondamentali per preservare la salute delle piante e mantenere l'aspetto estetico delle aree verdi territoriali.

Gli interventi sono suddivisi in macro-categorie principali:
• manutenzione straordinaria scuole cittadine nei seguenti plessi/istituti scolastici : Bertacchi, Elementare Sant’Anna e Media Schwitzer, Plesso via Bonsignora, Morelli (platani), Poliplesso via Rossini, Rossi (platani), Pieve di Cadore, Parini (platani), Marco Polo (platani), Salgari (cedri), Stefano Ferrario;

• manutenzione straordinaria parchi cittadini e aree verdi : Parco del Ponte, Parco Genova,
Parco Milani, Parco Goito, Parco Comerio, Parco Cividale, Parco Marina d’Italia, Parco F.lli di Dio, Parco Bettolo; area verde via Gorizia, parcheggio via Magenta, area verde viale Boccaccio angolo B. De Bustis, area verde viale Boccaccio – Stadio Borsanese, area verde via Montoro, 13/15, area verde piazzale Facchinetti, Parco Pastore;

• manutenzione straordinaria – interventi vari: contenimento Ambrosia, lotta processionaria del Pino, scarpate di via Tasso/Palermo;

• manutenzione straordinaria vie e viali cittadini : viale Pirandello, viale Sicilia, viale Rimembranze angolo viale Sicilia, viale della Repubblica, via Cascina dei Poveri, via Otto Martiri, via per Cassano, via Sella, via Dante/Bramante – piazza Plebiscito, piazzale
Volontari della Libertà, via Alba- via Santero, via Piermarini, 60, scarpate via Palermo e via Tasso, via dell’Acqua, via Caprera, via Valle Olona, Viale Toscana, via Varese, via Deledda – spalcature, via Rossini.

AGENDA DEL VERDE PULITO
Sarà riproposta anche per il 2025 l’Agenda del Verde Pulito, lo strumento di pianificazione e coordinamento istituito dall’ufficio Ecologia che contiene le proposte di associazioni e istituti scolastici che si impegnano a realizzare giornate di raccolta dei rifiuti abbandonati sul territorio. Un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.

ATTIVITA’ DI DERATTIZZAZIONE
Gli interventi al momento vengono eseguiti su richiesta, la volontà dell'Amministrazione è quella di programmarli in modo continuativo, anche in chiave preventiva.

ADOTTA UN’AIUOLA
Il regolamento è in fase di revisione per quanto riguarda l’adottabilità delle aiuole nei centri storici.

Pagina 1 di 21