Arte devozionale
La devozione popolare degli abitanti di Busto Arsizio si è espressa nel tempo attraverso una serie composita di raffigurazioni pittoriche, poste agli angoli delle strade, in fondo ai vicoli, negli androni dei cortili, alle pareti dei lunghi ballatoi in legno delle cascine. Alcuni dei reperti conservati nel Museo sono stati recuperati da antiche edicole, oratori o cascine bustesi. Le figure della Vergine, e in particolare della Madonna dell'Aiuto, del Crocifisso e dei Santi protettori più venerati erano per gli abitanti del borgo una presenza rassicurante a cui rivolgere, passando, una preghiera.
Gli anonimi autori si ispiravano ai modelli pittorici in gran parte derivati dalla cosiddetta "arte colta", in particolare agli importanti dipinti del Santuario di Santa Maria di Piazza, primo fra tutti il polittico con l'Assunzione della Vergine di Gaudenzio Ferrari (sec. XVI).
DEVOTIONAL ART
This art express the devotion of the citizens of Busto Arsizio, it was inspired by important works, like the paintings of Santa Maria di Piazza church.