Percorsi culturali della Città
Manca ormai poco all’appuntamento con Expo 2015: anche la Città si prepara per il grande evento internazionale valorizzando alcune perle del suo patrimonio artistico e culturale con un’iniziativa rivolta soprattutto ai turisti o agli addetti ai lavori che passeranno per Busto, ma utile anche ai bustocchi che volessero approfondire la conoscenza della loro Città.
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Agesp Servizi e Distretto Urbano, nell’ambito del quinto bando regionale del commercio, hanno realizzato due percorsi culturali pedonali, uno dedicato ai monumenti della devozione e all’arte sacra, l'altro al Liberty, costituiti da edifici e monumenti indicati da cartelli bilingue (italiano-inglese). Ai due percorsi si affianca un gruppo di punti di interesse significativi.
I “Percorsi Culturali della Città di Busto Arsizio”, identificati e sviluppati mediante pannelli direzionali e pannelli descrittivi, sono i seguenti:
Itinerario “Devozione e Arte Sacra”
- Chiesa di S. Gregorio
- Tempio Civico di S. Anna
- Basilica di S. Giovanni Battista
- Santuario di S. Maria Assunta
- Edicola di S. Carlo
- Chiesa di S. Michele
- Chiesa di Madonna in Prato
- Chiesa di S. Rocco
Itinerario “Liberty”
- Casa Colombo
- Molini Marzoli Massari
- Villa Leone
- Palazzo Frangi
- Casa Gambini
- Villa Nicora e Convitto d’Annunzio
- Monumento al Liberty
- Casa Castiglioni
- Villa Ottolini Tosi
- Villa Ottolini Tovaglieri
Punti di interesse
- Teatro Sociale
- Parco Milani
- Santuario del Sacro Cuore di Gesù
- Palazzo Municipale
- Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna
- Museo del Tessile
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo – Sacconago (Chiesa Vecchia)