Nuova era al pala: da oggi sarà "e-work arena" !
Il palazzetto dei sogni, il teatro delle storie sportive e delle imprese storiche della UYBA Volley, l'impianto gioiello per la pallavolo e non solo, cambia oggi denominazione: inaugurato nel 1997 e dal 2007 Palayamamay, diventa oggi "e-work arena". Si tratta di un cambiamento epocale per la struttura dedicata a Maria Piantanida, pioniera dello sport bustocco, trasformata negli anni da "cattedrale nel deserto" a struttura accogliente, multifunzionale, unica per la sua conformazione e per la sua caratterizzazione cromatica. Non solo: si tratta di un impianto green, che si autosostiene grazie all'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici installati nell'area esterna da Unet Energia Italiana nel 2013. La nuova denominazione è frutto dell'impegno di e-work spa, agenzia per il lavoro, azienda tra le leader del settore e main sponsor della squadra biancorossa dalla stagione 2017/2018. La e-work arena è già pronta: i principali lavori di rebranding (un progetto di Swing Communication, da anni partner UYBA), gli allestimenti interni (dall'enorme telo da 30 metri per 20 alle tende oscuranti lato curva) ed esterni (totem centrale, insegne sulle due rampe e non solo) danno subito idea di cambiamento, di novità, freschezza e futuro. Ma non ci si fermerà qui: l'idea è che la "e-work arena" dovrà diventare sempre più uno spazio da vivere a 360 gradi, fruibile da tutti non solo nei momenti evento.
Taglio ufficiale del nastro alla prima gara casalinga della UYBA, sabato 26 o domenica 27 contro l'Imoco Conegliano.
Giuseppe Pirola, presidente UYBA Volley e Unet Energia Italiana entra nel merito: "Innanzitutto sono orgoglioso di avere al mio fianco in questa missione che non è solo sportiva, ma anche sociale, una società seria come e-work, guidata da un grande professionista come Paolo Ferrario. Ringrazio Yamamay, il suo Presidente Francesco Pinto e Barbara Cimmino per gli anni di sponsorizzazione della squadra e del palazzetto: con Yamamay questo è diventato un luogo magico, direi iconico: qui sono state scritte pagine di storia dello sport e si è creato un palazzetto che molti ci invidiano. La partnership con Yamamay è stata fondamentale per la crescita della nostra società, sia per i risultati sportivi che ci ha permesso di ottenere, sia per il contributo fornito in termini di immagine e di comunicazione. Con e-work, e sempre con il supporto dell'amministrazione comunale e del sindaco Antonelli, vogliamo alzare ancora l'asticella. Nonostante il periodo difficile che ci colpisce, i nostri progetti, i nostri sogni, rimangono intatti: la e-work arena del futuro avrà tutti i posti numerati ed ulteriori migliorie estetiche. Ma non solo: nella nostra testa, negli anni, c'è l'idea di un palazzetto tecnologico con istallazioni led che lasceranno a bocca aperta. C'è altro che proveremo a fare: vogliamo creare nuovi spazi per una foresteria e per il gioco, con la realizzazione di campi esterni e l'ingrandimento dell'attuale palestra secondaria, allargando anche l'attuale foyer per dare spazio ad attività di ristorazione aperte tutti i giorni. Questo è quanto speriamo di poter fare in futuro per il nostro pubblico, per gli amanti dello sport e degli eventi, per la Città di Busto Arsizio".
Paolo Ferrario, AD e-work spa: "Questo è ormai il quarto anno in cui il nostro cammino è al fianco della UYBA, e sempre più siamo convinti che sia un cammino di valore e di successo. L’ulteriore impegno del Gruppo e-work che da oggi assume anche la denominazione dello storico palazzetto di Busto è la dimostrazione tangibile di quanto il nostro Gruppo creda in questo progetto, nel lavoro del team sportivo guidato da Enzo Barbaro e nelle infinite capacità del Presidente Giuseppe Pirola.
La nostra azienda è presente nel territorio di Busto da oltre vent’anni e il legame con questo tessuto sociale ed imprenditoriale meritava da parte nostra la massima dimostrazione di impegno, pari almeno all’affetto e all’entusiasmo che si respira dagli spettatori del palazzetto ad ogni partita. Non prendiamo il posto di nessuno; per noi è un onore proseguire il lavoro fatto per tanti anni da un gruppo imprenditoriale tra i più prestigiosi del nostro Paese, come la Yamamay, e dal Suo Presidente Francesco Pinto. Semplicemente desideriamo dare continuità ad una storia di successo".
Il Sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore allo Sport e all'Ambiente Laura Rogora commentano: "il palazzetto intitolato alla pioniera dello sport bustocco, Maria Piantanida, come altri importanti e strategici impianti sportivi cittadini, ha vissuto un percorso travagliato: da cattedrale nel deserto, grazie alle intuizioni e all’impegno di società eccellenti come Yamamay, Unet energia, e-work e ai successi di una squadra pluripremiata come la UYBA, è diventato il tempio della pallavolo italiana. Un gioiello che ha anche un indubbio valore ecologico e che ha ancora grandi potenzialità di crescita, come dimostra l’ulteriore importante investimento messo in campo da e-work, che ringraziamo per il coraggio e l’impegno, soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo. Il progetto su cui si sta lavorando è davvero ambizioso e siamo certi che, la ‘e-work arena’, insieme agli altri impianti eccellenti che la città vanta, rappresenterà non solo il contesto ideale in cui lo sport, e in particolare la pallavolo, si potrà esprimere ai massimi livelli, ma anche un importante elemento di attrattività e di sviluppo del territorio".
Aperto il nuovo parcheggio multipiano in via Volturno
E' stato aperto ufficialmente oggi il nuovo parcheggio multipiano di via Volturno, realizzato accanto al Tribunale dall’Amministrazione comunale con il supporto operativo di Agesp Attività Strumentali.
La struttura mette a disposizione un totale di 150 posti suddivisi su tre piani: al piano terra ci sono 45 posti auto, più due riservati ai disabili e 5 posti moto. Al primo piano ci sono 43 posti auto e 8 posti moto. Infine, al secondo piano, riservato ai dipendenti del palazzo di giustizia, ci sono altri 47 posti auto.
I lavori, che sono durati quasi un anno (compresa la sospensione per emergenza Covid), sono costati € 1.130.000 euro circa.
“Abbiamo risposto all’esigenza di spazi di sosta del tribunale e dei residenti in un’area molto frequentata soprattutto al mattino – ha detto il sindaco Emanuele Antonelli - Ringrazio i tecnici per l’ottimo lavoro: la struttura ben si integra, anche dal punto di vista estetico, con l’edificio del tribunale. A fine mese, quando sarà pronta la rotonda in largo Giardino, introdurremo alcune modifiche alla viabilità, come il doppio senso di marcia da via Caprera all’ingresso del parcheggio: faremo via via delle prove per verificare che tutto funzioni al meglio”.
Il parcheggio sarà aperto dalle ore 8.30 alle ore 19.30 dei giorni feriali.
La sosta sarà a pagamento secondo la tariffa oraria già in vigore per la zona di Largo Giardino, ovvero di € 1,00 orarie. Il pagamento potrà essere effettuato anche con carte di credito e bancomat con modalità contact-less e tramite app dedicate (My Cicero, Easy Park, Telepass Pay), grazie ai parcometri di ultima generazione recentemente installati da Agesp, come ricordato dall’Amministratore unico Alessandro Della Marra.
Il nuovo murales in via Canale lancia un messaggio ai giovani: si può essere tigri senza distruggere
Un nuovo murales abbellisce la città: lo ha realizzato Iacopo Zeroli su un muro del cavalcavia di via Canale.
Oggi l’artista lo ha presentato ufficialmente all’assessore ai Grandi Eventi Paola Magugliani, che sin dall’inizio del mandato ha sostenuto la street art e promosso la realizzazione di vari murales in alcuni angoli cittadini, come il parco degli Alpini, lo stadio Speroni, il parcheggio di via san Michele e piazzale Bersaglieri.
Il nuovo murales, visibile anche dai treni che passano accanto alla via, rappresenta una tigre che ruggisce su uno sfondo verdissimo in cui volano pappagallini colorati: una vera e propria giungla che compare tra il grigio del cavalcavia e le case che costeggiano la ferrovia. Ad accompagnare l’opera un verso del poeta inglese William Blake: “The tigers of wrath are wiser than the horses of instruction”.
“Sono un grafico, questo è il mio primo murales, ho avvertito l’esigenza di realizzarlo in seguito a una vicenda personale che mi ha cambiato la vita: il progetto è piaciuto all’Amministrazione e così ho potuto mettermi alla prova con bombolette e rulli” ha spiegato Zeroli.
“Il murales lancia un messaggio ben preciso soprattutto ai più giovani che, come hanno dimostrato i vari episodi estivi, danneggiano gli spazi pubblici e disturbano la cittadinanza per sentirsi vivi, per attirare l’attenzione: questa tigre così aggressiva, così arrabbiata ci fa capire che si può essere tigri anche senza distruggere, trasformando il ruggito, la rabbia, l’aggressività in bellezza, in armonia di colori e di forme – ha commentato l’assessore -. Questo dimostra che si può essere unici e speciali senza devastare e distruggere. E’ un esempio positivo di come trasformare uno stato d’animo non proprio sereno in qualcosa di bello per tutti: insieme al sindaco Antonelli ringrazio Iacopo sia per aver realizzato un lavoro così intenso e significativo, sia perchè lo ha donato alla Città".
L’Amministrazione ha sostenuto solo i costi del materiale: l'assessore ha voluto ringraziare I’artista anche con un piccolo omaggio, alcuni gadget con #ilbellodivivereabusto, l’hashtag che vuole essere anche un auspicio per una città sempre più bella e inclusiva, sempre più capace di prestare attenzione ai giovani di talento, creativi e propositiva.
Avviso pubblico riprogrammazione delle esumazioni ordinarie
A causa dell'emergenza sanitaria causata dall'epidemia da COVID-19, si comunica che le esumazioni ordinarie previste nei mesi di marzo e aprile, sono state riprogrammate secondo il calendario allegato.
Domiciliazione della Tari: uno sconto di 10 euro ai cittadini che aderiscono
Come già anticipato nei mesi scorsi, l’Amministrazione comunale conferma la possibilità di richiedere la domiciliazione delle rate TARI sul conto corrente bancario.
In questo modo, dopo l’attivazione dell’addebito continuativo, si potrà pagare il tributo senza eseguire nessuna operazione e, nello stesso tempo, sarà applicato uno sconto di 10,00 Euro sul totale per le utenze domestiche e non domestiche.
La domiciliazione potrà essere richiesta sia in forma rateale che in unica soluzione e sarà valida anche per gli anni successivi fino alla revoca della stessa da parte del contribuente.
“L’addebito diretto sul conto è un’iniziativa dell’Amministrazione Comunale, nell’ambito del processo di digitalizzazione dei pagamenti già avviato anche a livello nazionale, per semplificare il pagamento della tassa – commenta l’assessore al Bilancio Paola Magugliani -. La domiciliazione è gratuita ed è comoda perché evita al cittadino di ricordare le scadenze e di perdere tempo in posta o in banca. E per di più chi aderisce otterrà un piccolo incentivo, uno sconto di 10 Euro. Per l’Amministrazione questa modalità significa poter contare su pagamenti certi e tempestivi”.
La richiesta di domiciliazione deve essere presentata direttamente all’Ufficio Tributi - TARI, con l’ apposito modello scaricabile dal sito istituzionale (https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/modulistica-uffici/tributi-tari/tari-2020-modulistica/14626-autorizzazione-addebito/file), accompagnato da un documento d’identità valido, entro 30 giorni della scadenza della 1a rata (30 ottobre) se si sceglie l’addebito rateale ed entro 30 giorni della scadenza della 3a rata (28 febbraio) nel caso di scelta di addebito in unica soluzione. Il modello sarà anche recapitato ai contribuenti unitamente all’avviso di pagamento.
Il modulo può essere inviato via pec all'indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it oppure via mail ordinaria all'indirizzo tari@comune.bustoarsizio.va.it
In alternativa può essere inviato per posta ordinaria al Comune di Busto Arsizio - Ufficio Tributi TARI Via Fratelli d'Italia 12.
Gli utenti LINKmate possono fare richiesta di domiciliazione direttamente dal portale tramite la seguente procedura: entrare nella sezione dedicata Tari, ad inizio pagina di fianco al titolo "Domiciliazione utenza" cliccare su Richiesta, inserire il codice IBAN e selezionare il tipo di domiciliazione (se rateale o in rata unica) e salvare.
“In questi giorni daremo il via a una campagna informativa capillare in modo che i cittadini possano approfittare di questa occasione che semplifica, almeno un pò, il rapporto con la pubblica amministrazione: pensare a un adempimento in meno regala qualche momento in più per altre attività. Mi auguro davvero che tanti cittadini aderiscano, ormai la domiciliazione delle utenze è un’abitudine sperimentata e apprezzata, spero che lo diventi anche per la TARI” conclude l’assessore.
Per informazioni e chiarimenti: Ufficio Tributi TARI: tel. 0331/390215 - 322 – mail: tari@comune.bustoarsizio.va.it
10.000 Euro alla Biblioteca di Busto per l’acquisto di libri nelle librerie della città
Anche Busto è tra i comuni beneficiari di un contributo disposto da un recente decreto del Ministero dei Beni culturali che ha destinato una parte del ‘Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali’ per supportare, a seguito dell’emergenza sanitaria, la lettura e le librerie, incentivando l’acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche.
Alla Biblioteca comunale Roggia è stato assegnato l’importo di 10.000 euro per l’acquisto di libri da effettuare nelle librerie presenti in città e nel territorio.
"Un contributo da spendere nelle librerie della città è un contributo che si inserisce nel solco dell'azione che abbiamo tracciato, subito dopo la revoca del lockdown, sul fronte del commercio: acquistare nei negozi di Busto, per sostenere l'economia cittadina - commenta la vicesindaco e assessore a Identità, Cultura e Sviluppo del territorio Manuela Maffioli -, lanciando lo slogan 'RipartiAMO da BUSTO' e gli hashtag #compriamobustocco e #consumiamobustocco. In questo caso il vantaggio è duplice: con questo importo sosteniamo sia la cultura che il commercio a beneficio della nostra comunità".
Il contributo sarà utile anche a rinforzare ulteriormente l’importante rete delle librerie cittadine, che, anche grazie all'azione dell’Amministrazione che le ha riunite nel tavolo Letteratura, sono protagoniste di significative e coinvolgenti attività culturali e di promozione della lettura, come dimostrato anche dalla rassegna letteraria estiva, organizzata dall’Amministrazione in collaborazione con il tavolo, nell’ambito di BA cultura per l’estate. Nonostante le restrizioni imposte dalle norme di sicurezza, tutte le serate hanno registrato un buon riscontro da parte del pubblico, segno della capacità di rispondere in maniera adeguata alle esigenze culturali del territorio.
“L’alleanza tra librerie e biblioteca rafforza le azioni a sostegno della lettura sul territorio cittadino nel migliore dei modi, dal momento che le librerie a Busto rispondono a tutte le tipologie di richiesta, narrativa e saggistica, sia per adulti che per bambini” conclude la direttrice della Biblioteca Claudia Giussani.
Nuovo tratto di rete del teleriscaldamento – al via cantiere e modifiche alla viabilita’
Agesp rende noto che mercoledì 26 agosto 2020 sarà attivato un cantiere per la realizzazione di lavori di estensione della rete del Teleriscaldamento cittadino.
In particolare, sarà realizzato un ampliamento di rete in via Castiglioni, che comporterà la chiusura completa al traffico del tratto della via compreso tra il civico 7 e il civico 1 e l’inibizione del parcheggi limitrofi, oltre all’inibizione dell’accesso ai passi carrai e relative pertinenze (posti auto privati, box, garage) dei complessi condominali che insistono su questo tratto di strada e che sono già stati avvisati con specifiche comunicazioni distribuite in loco.
L’accesso ai residenti verrà, comunque, garantito mediante l’istituzione temporanea del doppio senso di marcia sia da via Mameli che da via XX Settembre.
Si informa inoltre che, al fine di ridurre al minimo il disagio derivante dalla presenza del cantiere, AGESP Energia S.r.l. ha ritenuto di mettere a disposizione dei residenti di via Castiglioni, a titolo gratuito, l’area parcheggio di via Prandina snc (in prossimità del civico 29 di via Mameli) fino al termine dei lavori.
Scusandosi per gli inevitabili disagi alla cittadinanza, ricordando che per eventuali informazioni in merito all’intervento in oggetto è a disposizione il numero di AGESP 0331 – 398700, si conferma che le opere verranno eseguite con attenzione al rispetto delle tempistiche di realizzazione, previste per la durata di tre settimane circa.
Con l’occasione si ricorda, infine, che nel sottosuolo cittadino sono posati 17,6 km di rete di Teleriscaldamento, che servono 157 utenze, di cui 25 edifici pubblici, 105 residenziali, 12 terziario e 15 commerciali.
A 152 famiglie il contributo regionale per l’affitto
Sono partite questa mattina dall’ Assessorato all’ Inclusione sociale le lettere indirizzate alle famiglie che hanno fatto domanda per ottenere il contributo regionale destinato a mantenere in regola il pagamento del canone di affitto. I requisiti base di accesso alla misura erano la residenza nell’alloggio da almeno un anno alla data del 30 marzo 2020 e la difficoltà nel pagamento del canone di un alloggio di edilizia privata.
Il contributo, pari a 4 mensilità per un massimo di 1500 euro, verrà versato nei prossimi giorni da parte della Amministrazione Comunale direttamente al proprietario dell’alloggio, il quale si impegna a non promuovere azioni di sfratto per altrettanti 4 mesi.
Le famiglie interessate da questo provvedimento sono 152, per un totale di spesa di 225 mila euro circa, su un totale di domande ricevute pari a 270. Le domande che non sono state non ammesse, a seguito dei controlli effettuati su tutte quelle presentate, erano prive dei requisiti previsti oppure presentavano dati non coerenti tra di loro.
L’ assessore all’ Inclusione Sociale Osvaldo Attolini ha così commentato: “Si tratta di un provvedimento di carattere preventivo in quanto serve ad evitare che la cosiddetta morosità incolpevole, cioè l’impossibilità di pagare l’ affitto per cause oggettive ed indipendenti dalla propria volontà, porti all’ avvio di una azione di sfratto da parte del proprietario, con evidenti complicazioni di tipo legale per entrambe le parti.
Tra le cause oggettive avevano priorità assoluta quelle situazioni di perdita di reddito legate alla pandemia da Covid 19, quali licenziamenti, cessazione di contratti a termine, perdita di un componente del nucleo familiare portatore di reddito.
Come Amministrazione Comunale riteniamo di aver dato una prima risposta ad una delle numerose situazioni createsi a seguito della pandemia che ha colpito cittadini e famiglie che fino ad un anno fa non necessitavano di alcun sostegno economico”.
Restyling cartelli presso tutti i parchi cittadini
Si rende noto che hanno avuto inizio nei giorni scorsi gli interventi di sostituzione dei cartelli d’ingresso presso tutti i parchi cittadini, e della conseguente rimozione dei “vecchi” pannelli, ormai deteriorati e in alcuni casi scarsamente leggibili.
Nel corso del mese di agosto, infatti, sarà completata, presso tutte le entrate dei parchi presenti in città, l’installazione dei nuovi pannelli, realizzati in materiale particolarmente resistente e con una nuova gradevole grafica.
Si tratta, nello specifico, di 106 cartelli recanti il Regolamento per la corretta frequentazione dei parchi e i relativi orari di apertura, abbinati ad altrettanti pannelli predisposti con la possibilità di inserimento di messaggi variabili, grazie ad una tasca nella quale posizionare le varie comunicazioni, che, in questo periodo, riguarderanno essenzialmente le varie disposizioni per il contenimento del COVID-19, ma che poi, in futuro, potranno essere impiegate per informative di ogni genere.
Le medesime informazioni riportate sui cartelli sono consultabili anche on line inquadrando il QR code indicato, in modo che i cittadini possano sempre essere aggiornati sulle condizioni di utilizzo delle aree verdi.
Infine, si segnala che sui pannelli contenenti il regolamento è previsto uno spazio pubblicitario dedicato ad attività commerciali e aziende, la cui sponsorizzazione ha consentito la parziale copertura dei costi di realizzazione e installazione degli stessi.
Soddisfatto l’Amministratore Unico Alessandro Della Marra, che dichiara: ”Abbiamo innovato anche l’informativa e introdotto l’utilizzo dei QR code, che renderanno più tecnologica la visione. In ogni aspetto l’innovazione e la tecnologia devono essere i fattori chiave di questa società”.
Busto sempre più green: al via lunedì i lavori per la realizzazione del ‘Parco del futuro’
Come annunciato questa mattina dall’assessore al Verde Laura Rogora durante la cerimonia dedicata alla memoria delle vittime delle bombe atomiche, nel mese di settembre in via Mortara prenderà forma il parco del “Ben-essere”, un nuovo polmone verde dove saranno piantati 110 esemplari di Paulownia (si tratta di ibridi italiani non invasivi), la pianta che ha grandi capacità fitodepurative essendo in grado di assorbire anidride carbonica e di produrre ossigeno in grandissima quantità.
Il parco del “Ben-essere” non sarà l’unica novità per il verde cittadino: a fine settembre in via del Roccolo sarà infatti inaugurato il ‘parco del Futuro’, un’area di 11.000 metri quadrati strappata al degrado che, oltre a giochi per i più piccoli, a un’area dedicata ai cani e a nuovi arredi, accoglierà anche la capsula del tempo con i messaggi e gli auspici per il 2040.
“I lavori in quest’area partiranno lunedì – afferma l’assessore -. Come annunciato subito dopo il lockdown, nelle settimane di stop forzato ci siamo resi conto di quanto sia vitale per ciascuno di noi stare all’aperto, in ambienti in cui la natura ci possa accogliere e regalare momenti di benessere: Busto ha una cinquantina di aree verdi, ma vogliamo che diventi ancora più green, più attenta all’ambiente, più rispettosa della natura. Un obiettivo a cui contribuirà anche il nuovo regolamento per la tutela e la promozione del verde pubblico che l’Assessorato sta predisponendo e che presto sarà condiviso con il tavolo del verde”.