Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE
Mercoledì, 21 Maggio 2025 13:11

I Fantagiochi tornano in campo il 25 maggio

Si svolgerà domenica 25 maggio allo stadio Speroni, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, la 32esima edizione dei Fantagiochi, iniziativa nata nel 1993, organizzata dall’associazione Amici dell’Asilo Sant’Anna, per permettere ai bimbi dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia della città (e dei paesi limitrofi) di ritrovarsi alla fine dell’anno per giocare e divertirsi insieme facendo anche del bene.

Quest’anno saranno 29 gli asili partecipanti per un totale di 750 bambini iscritti, pronti a sfidarsi tra percorsi, staffette e giochi di squadra. Al loro fianco ci saranno ben 230 genitori volontari, molti di essi a loro volta protagonisti dei Fantagiochi anni fa e pronti a rimettersi in gioco con i loro figli, avendo conservato un ricordo piacevole della manifestazione e del divertimento vissuto all'epoca.

I Fantagiochi non sono solo una festa per i più piccoli, ma anche un esempio di solidarietà: l’intero ricavato della giornata sarà devoluto al “Progetto Pollicino”, che si occupa di fornire aiuto concreto a bambini in situazioni di difficoltà. Negli anni gli organizzatori hanno donato più di 150.000 Euro, ma non hanno intenzione di fermarsi: l'obiettivo è quello di migliorare e crescere ancora.

Sabato 24 maggio dalle ore 14.00 alle 19.30 allo Stadio "Carlo Speroni” la Seconda Edizione della BCS Cup, un torneo dedicato ai piccoli calciatori dell'annata 2015, patrocinato dall’Amministrazione comunale.

Per la prima volta tutte le società calcistiche di Busto Arsizio, nessuna esclusa, si uniranno in un unico evento sportivo, all’insegna della passione, dell’amicizia e dei valori dello sport.
Durante il pomeriggio si esibiranno gli allievi del Centro Musicale Concertare.
Sarà inoltre presente Gunther Celli, campione italiano e campione europeo di calcio freestyle, che si esibirà in uno spettacolo per i bambini.
È prevista una raccolta fondi volta a finanziare un’associazione benefica di cui faceva parte l’ultras della Pro Patria scomparso pochi mesi fa.
La manifestazione è resa possibile grazie al supporto di Banfi Centro Stampa, main sponsor dell’evento, la cui attività è nata proprio nel 2015, anno che simbolicamente coincide con la nascita dei bambini partecipanti all’edizione di quest’anno.
Supportano l’evento anche Remax di Cassarino e Mp-Auto.

L’ingresso è gratuito e l'intero evento è pensato per il divertimento di grandi e piccoli. Le premiazioni sono previste intorno alle ore 19.00 e, prima della chiusura, ci sarà una grande sorpresa che renderà indimenticabile la giornata per tutti i presenti.

Squadre partecipanti: Aurora Pro Patria, San Marco, Antoniana, Borsanese, School of Sport, Busto 81, Cas Sacconago, Santi Apostoli, Ardor.

L’auspicio dell’Assessore allo Sport è quello di rendere la Pro Patria,squadra calcistica di rappresentanza della città, sempre più protagonista nel contesto cittadino, promuovendo una sinergia con le altre realtà calcistiche locali.
L’obiettivo per il futuro dell’Amministrazione e degli organizzatori è far crescere l’evento, ampliando il bacino di partecipazione e coinvolgendo anche squadre provenienti da fuori città.

Si è riunito ieri sera il tavolo “minori” che, con il coordinamento dell’Assessorato all'Inclusione Sociale, raccoglie le realtà del territorio che si sono impegnate, firmando il decalogo realizzato in occasione della camminata #INONSONOINDIFFERENTE, a collaborare per la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile e dei fenomeni di violenza tra i giovani.
L’iniziativa, progettata dopo gli episodi di violenza che hanno visto protagonisti alcuni ragazzini, ha visto riunite 30 realtà tra associazioni, società sportive, cooperative, scuole e la biblioteca comunale che funge da capofila alle associazioni culturali.
Al termine di un dibattito molto approfondito a cui ogni realtà ha portato il suo contributo, si è stabilito, anche per rendere il tavolo operativo, di creare dei sottotavoli: due saranno di prevenzione e di comunicazione, il primo tavolo si rivolgerà ai ragazzi, il secondo alle famiglie.
Ci saranno poi un tavolo dedicato alla presa in carico e cura e un tavolo sulla sicurezza che si occuperà della creazione di protocolli operativi tra servizi sociali, associazioni, forze dell'ordine, reparto di pediatria. L’assessorato chiederà ai partecipanti di indicare a quale o a quali tavoli intendono partecipare e poi verranno nominati i coordinatori di ciascun tavolo.
L'obiettivo ultimo sarà quello di creare un progetto unico e coordinato tra i vari attori coinvolti, e, come previsto, verrà anche introdotta la figura del Garante comunale per l' infanzia.
A livello di assessorato sarà creata un’area minori dedicata alla prevenzione che possa servire a gestire situazioni non ancora gravi, con l’obiettivo di lavorare non in emergenza ma per prevenire l’emergenza.
Tra le varie proposte emerse durante il dibattito, il coordinatore degli oratori Don Matteo ha chiesto di attivare iniziative che diano voce al positivo che già viene fatto e che presentino modelli positivi per i giovani; Assb ha invitato a organizzare iniziative che formino i giovani all’utilizzo corretto dei social, mettendo anche in evidenza le conseguenze legali di comunicazioni scorrette, e ha evidenziato che la formazione su come comunicare e come interagire con i giovani è necessaria anche per gli allenatori e per i genitori.
Progetti fantasia ha invitato a proporre iniziative come tornei sportivi, sfilate o altri eventi che includano la fragilità, Crossfit il tempio ha ricordato il progetto Sport e salute che permette di frequentare corsi sportivi gratuiti a tutti i minori fragili dai 15 ai 34 anni (con isee inferiore a 20000 Euro).
Partecipano a questo progetto CrossFit il Tempio dei Gladiatori (CrossFit / Calisthenics / Power Lifting / MMA / Tai Chi / Yoga), Pro Patria Judo (Judo), Shooting Academy (Tiro a segno) e CSK Busto Arsizio (Karate).
L'associazione Ciak si gira ha proposto di scrivere una sceneggiatura insieme ai ragazzi sul cyberbullismo per realizzare una fiction che sensibilizzi sul tema.
Sul tema dei disturbi alimentari si è espressa l’Associazione Ananke che ritiene necessaria una formazione per insegnanti e genitori
Nel corso dell’incontro è stata anche evidenziata la necessità di proporre iniziative che attivino un lavoro sulla cultura dell'accompagnamento educativo, con proposte che rendano i giovani protagonisti, che li facciano sentire utili e responsabili, basate sul loro punto di vista, non solo su quello degli adulti. Sarà anche importante capire le loro paure del futuro e del senso di inutilità, dare modo loro di esprimersi e da parte degli adulti arrivare a loro tramite i social, usando quindi i loro canali.

Prosegue venerdì 23 maggio 2025 alle ore 21.00 nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli la 40° edizione del Festival Chitarristico Internazionale Bustese con la partecipazione dell’affermato chitarrista polacco Andrzej Grygier.

Andrzej Grygier è uno dei chitarristi classici europei più promettenti, con quasi 30 vittorie in concorsi prestigiosi, tra cui il Baltimore Guitar Competition e il “Pittaluga” di Alessandria. Ha studiato con maestri di fama mondiale come Łukasz Kuropaczewski e Manuel Barrueco e ha ricevuto borse di studio dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale. Come solista, si è esibito con orchestre rinomate e direttori famosi, portando il suo talento in Polonia, Germania, Austria, Italia e Stati Uniti. Laureatosi con lode nel 2022, Andrzej sta attualmente studiando chitarra jazz e prosegue il dottorato in chitarra classica presso l'Accademia di Musica di Poznań. Suona una chitarra SAERS Masterworks.

La partecipazione al concerto è a offerta libera ma è consigliata la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, sul sito www.mandolinistibustesi.it.

L’Amministrazione comunale invita associazioni, scuole, enti, insegnanti a presentare proposte di corsi per l'anno 2025/2026.
Gli interessati dovranno proporre corsi che rientrino nei seguenti ambiti: lingue, musica, cultura, cinema e teatro, tempo libero.
Le proposte saranno inserite nell’opuscolo che come ogni anni sarà pubblicato a inizio settembre e distribuito alla cittadinanza.
Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre il 20 giugno 2025 tramite mail all’indirizzo corsicomunali@comune.bustoarsizio.va.it, oppure, nel caso non fosse possibile, direttamente all'ufficio Cultura nella sede di Via Volta 11 bis, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 senza appuntamento.

In allegato sul sito istituzionale l’avviso pubblico e la modulistica che dovrà essere compilata in ogni sua parte.

MAY FIBER 2025 iniziative DidatticaIn occasione di M(A)Y FIBER 2025, l'Assessorato a Cultura e Identità propone iniziative didattiche speciali per adulti, famiglie e gruppi organizzati, a cura del Servizio di Didattica Museale.
I prossimi appuntamenti sono in programma per sabato 24 maggio presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II):

• ore 15.00 - 16.30: attività per famiglie presso la mostra di Fiber Art “Frontiere immaginarie” - opere di SCHAPIRA - DE MARCHI.
L’attività vedrà la partecipazione straordinaria dell’artista Dado Schapira.
Link per la prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/mostra-frontiere-immaginarie-laboratorio-per-famiglie-tickets-1302928928499
L’attività è dedicata alle famiglie con bambini 8 – 12 anni.
Il ritrovo con la guida è qualche minuto prima dell’inizio della visita, alla reception al piano terra di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II)
NB: per il laboratorio, si chiede ad ogni partecipante di portare un PICCOLO oggetto, LEGGERO, facilmente trasportabile, ma soprattutto significativo (qualcosa che vi rappresenti, o che in un momento della vostra vita abbia avuto un’importanza speciale).
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria per ogni bambino partecipante, fino a esaurimento dei posti disponibili (max 15 bambini).
I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto accompagnatore, per il quale non è richiesta la prenotazione.

• Ore 17.00 - 18.30: visita guidata e laboratorio per adulti presso la mostra di Fiber Art “Frontiere immaginarie” - opere di SCHAPIRA - DE MARCHI.
L’attività vedrà la partecipazione straordinaria dell’artista Dado Schapira.
Link per la prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/mostra-frontiere-immaginarie-visita-guidata-per-adulti-tickets-1302926721899
Il ritrovo con la guida è qualche minuto prima dell’inizio della visita, alla reception al piano terra di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II).
NB: per il laboratorio, si chiede ad ogni partecipante di portare un PICCOLO oggetto, LEGGERO, facilmente trasportabile, ma soprattutto significativo (qualcosa che vi rappresenti, o che in un momento della vostra vita abbia avuto un’importanza speciale).
La partecipazione è gratuita a fronte della prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili (max 15 persone).

Per informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
0331 390242 – 349.

Volantino Serale 2025 page 0001Martedì 20 maggio si terrà la “Serale di Busto Arsizio”, organizzata dall’ASD Podismo e Cazzeggio, che racchiude due manifestazioni: la prima tappa del 25° giro podistico del Varesotto, corsa competitiva FIDAL, e il 4° Memorial Francesca Pirali, corsa non competitiva che vedrà parte del ricavato devoluto alla L.I.L.T. di Busto Arsizio.
Il ritrovo sarà dalle ore 19:15 in via Manara, la partenza sarà alle ore 20:15 per la corsa COMPETITIVA FIDAL, a seguire partirà la corsa NON COMPETITIVA.
L'organizzazione è curata dall’associazione P&C Podismo e Cazzeggio, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Iscrizioni per la gara competitiva FIDAL presso il negozio PU.MA SPORT di via Torino, 27 a Casorate Sempione (VA) tel 0331296.522 oppure sul sito www.girodelvaresotto.it

Per la corsa non competitiva la quota di partecipazione è di € 5,00; sarà possibile iscriversi direttamente alla partenza della gara in via Manara a partire dalle ore 19:00, in alternativa online sul sito www.podismoecazzeggio.it oppure presso il negozio PRONUTRI in via Cattaneo, 2 a Busto Arsizio (tel. 0331 636.576) entro sabato 17 maggio.

Il percorso è il seguente:
Manara (partenza) - Trento Trieste – Roma – C. Tosi – Cavour – Santa Maria – Sant’Antonio - San Giovanni – Milano – Garibaldi - F.lli d’Italia – Zappellini - Colombo – Mentana – Maino – Nannetti - Bellini – Adua – Galvani – p.zza San Michele - Ariberto -Turati- Europa – Cavallotti – Santa Maria - Bramante –Alighieri - Mazzini – Cairoli –dei Mille – Plebiscito – Guerrazzi – Foscolo - San Gregorio– Trento e Trieste – Manara (arrivo).

Le limitazioni al traffico e alla sosta sono indicate nell’ordinanza pubblicata sul sito internet istituzionale.

Per facilitare la presenza dei cittadini al Consiglio comunale in programma alle 21 in sala consiglio, sarà aperto l'ingresso del palazzo municipale che si affaccia sul viale Duca d'Aosta.
La presentazione del libro di Andrea Vitali, programmata per le 20 in sala Monaco nell'ambito di BA Book Off, si terrà invece in sala Tramogge dei Molini Marzoli.

Locandina Piano City x sitoForte del rinnovato sodalizio tra l’Associazione Culturale Musikademia APS, l’Associazione Educarte e l’ISSM Puccini di Gallarate, e con il prezioso patrocinio del Comune, Busto Arsizio si appresta a vivere una giornata all’insegna della grande musica nell’ambito di Piano City Milano.
Domenica 25 maggio, il suggestivo Santuario di Santa Maria accoglierà quattro imperdibili concerti pianistici che animeranno la giornata (ore 10.30, 16.00, 18.00 e 20.30). Protagonisti di questi appuntamenti saranno quattro talentuosi studenti dell’ISSM Puccini di Gallarate: Giulia Aguiari, Luca Monciardini, Alessio Pagliero e Matteo D’Arco, che avranno l’opportunità di esibirsi in pubblico, mostrando il loro talento e la loro passione per il pianoforte.

Ancora una volta, il centro di Busto Arsizio si inserisce con vivacità nella mappa di Piano City Milano, un festival che con la sua formula dinamica e inclusiva diffonde la magia del pianoforte in tutta l’area metropolitana milanese e oltre, toccando anche realtà locali di significativa ricchezza culturale. Piano City Milano, fin dalla sua nascita nel 2011, ha rappresentato una ventata di novità nel panorama musicale, trasformando la città in un palcoscenico diffuso. Grazie alla collaborazione sinergica tra istituzioni, artisti, associazioni e partner, il festival porta la musica direttamente al cuore del pubblico, in luoghi convenzionali e non, offrendo a tutti la possibilità di fruire di eventi culturali di elevato livello.

“Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare anche quest’anno Piano City Milano nel meraviglioso Santuario di Santa Maria – dichiara Davide Bontempo, Presidente e Direttore Artistico di Musikademia – Questa collaborazione, resa possibile anche grazie al generoso supporto dei nostri sponsor, offre una straordinaria occasione ai giovani pianisti del Puccini di condividere la loro arte in un contesto così prestigioso. Un ringraziamento speciale va agli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione di questa importante partecipazione: Dino Ceccuzzi Gioielleria Orologeria, LPG Advisors Dottori Commercialisti, Istituto Clinico San Carlo, Tethasolutions srl, Studio Vabri Dottori Commercialisti, Fin-Cle Srl e Imballaggi Francesca. Il loro sostegno è fondamentale per promuovere la cultura musicale e offrire opportunità ai giovani talenti”.

Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito.
Maggiori dettagli sul programma sono disponibili sul sito ufficiale di Piano City Milano: https://pianocitymilano.it/

La cittadinanza e gli appassionati di musica sono invitati a partecipare a questa splendida giornata dedicata al pianoforte, che vedrà Busto Arsizio protagonista nel vibrante contesto di Piano City Milano.

In vista della Festa del Ringraziamento, in programma il 24 giugno in occasione del patrono San Giovanni Battista, l’Amministrazione comunale invita cittadini e associazioni a inviare candidature al Premio Olga Boni, dedicato a chi ha fatto della generosità il proprio stile di vita, pensando più agli altri che a se stesso e senza apparire.

Verranno presi in considerazione i nominativi di singoli o di enti e associazioni proposti da chiunque abbia avuto occasione di conoscere le attività di beneficenza, di contenuti e forme differenti, effettuate senza cercare visibilità e con l'intenzione di ispirare simili comportamenti.

A questo link il modulo per l’invio delle candidature:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScVNdl_uUOlqq6esZuDelh3mTFmnxhuBGTp0QvIp3XyDqdMxQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Il premio è dedicato a Olga Boni, ex-assessore ai Servizi Sociali scomparsa nel 2019, storica figura di riferimento del mondo del volontariato e dell’aiuto ai bisognosi, avendo condotto una vita al servizio dei più deboli e avendo svolto volontariato nei contesti più critici, come quello del carcere.

Cortile municipio bandiere 1Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale è stato approvato il nuovo “Regolamento dei Servizi Abitativi Transitori”, che sarà presentato al prossimo Consiglio comunale.

CABINA DI REGIA PNRR
Su proposta dell’assessore al bilancio, è stata istituita formalmente la Cabina di regia PNRR che avrà funzioni di presidio e controllo sul monitoraggio e la rendicontazione dello stato di avanzamento tecnico e finanziario dei progetti ammessi a finanziamento su tutte le misure del PNRR, composta da:
- Sindaco con funzioni di indirizzo e di impulso sull’attuazione dei progetti finanziati, in stretta collaborazione con il Segretario generale e con i dirigenti competenti all’attuazione dei progetti PNRR;
- Assessore competente alla partita per materia con funzioni di indirizzo e di impulso sull’attuazione dei progetti finanziati, in stretta collaborazione con il Segretario generale e
con i dirigenti competenti all’attuazione dei progetti PNRR;
- Assessore al Bilancio con funzioni di indirizzo e controllo sugli aspetti economico-finanziari dei progetti;
- Segretario Generale con funzioni di coordinamento amministrativo e supervisione organizzativa;
- Dirigenti competenti preposti all’esecuzione dei progetti rientranti nelle Missioni cui afferiscono i fondi PNRR,
- Dirigente del Settore Finanziario per gli aspetti di raccordo con gli strumenti di programmazione finanziaria;
- Dirigente dell’Avvocatura Comunale con funzioni di supporto legale.
La Cabina di regia avrà durata fino alla conclusione dei progetti finanziati nell’ambito del PNRR e sarà eventualmente prorogabile automaticamente.

CONCESSIONE D’USO DI PARTE DEL MUSEO DEL TESSILE
Su proposta dell’assessore allo Sport è stata approvata la concessione d’uso tra il Comune e l'Associazione Schermistica Dilettantistica Pro Patria et Libertate di parte dell'immobile del Museo del Tessile per consentire la continuità dello svolgimento delle attività dell’Accademia della Scherma Andrea Felli e per realizzare le attività sportive e culturali connesse alla pratica schermistica, oltre che per le attività espositive dell’Agorà della Scherma.

ADESIONE AL FAI
Su proposta dell’assessore alla Cultura, la giunta ha deliberato l’adesione del Comune di Busto Arsizio al FAI – Fondo Ambiente Italiano, con la qualifica di “Comune Sostenitore”, che, tra le altre cose, prevede la visibilità in una pagina dedicata ai Comuni sostenitori sul sito del FAI e la collaborazione con la Delegazione FAI del Seprio (sezione territoriale competente per il territorio). Questo permetterà di valorizzare il patrimonio culturale del territorio cittadino nell’ambito delle attività del Fondo Ambientale Italiano (FAI), un valore aggiunto in termini di visibilità nell’ottica del potenziamento del turismo di carattere culturale.

BONIFICA TERRENI
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di bonifica dei terreni comunali ex Chimica Rainoldi, in via Arconate, per una spesa di € 220.000.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’associazione Riabitare per il Concorso fotografico “Antiche cascine, la nostra storia” dal 1 al 31 maggio; per “Bimbinfesta”, evento per bambini e famiglie dedicata ai “giochi di una volta”, in programma sabato 17 maggio nell’area esterna dell’oratorio di San Bernardino e la Cascina dei Poveri e per la serata musicale “Musica in Cascina” prevista per il 15 giugno;

- all’Associazione Fotografica 35mm per una mostra di fotografie fatte dagli associati in occasione dell’undicesimo anno dalla sua nascita, che si svolgerà nei giorni 17 e 18 maggio presso la sala adiacente alla chiesa di “Santa Maria di Piazza”;

- all’Associazione “LA CASA DI CHIARA” ONLUS in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-Comitato di Busto Arsizio, per l’evento formativo “Gestire le emergenze in età pediatrica: aiutaci a prevenire e intervenire!”, che si svolgerà nelle giornate del 31 maggio alle ore 15.00 e del 13 giugno alle ore 20.30, presso la sede della Croce Rossa Italiana, in Via Savona, 2;

- all’Associazione Lega Italiana per la lotta contro i tumori–Sezione di Busto Arsizio per la realizzazione di un evento, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia, nell’ambito del Progetto “La cultura del vivere bene, la cultura per vivere bene”. L’evento si terrà il giorno 28 maggio 2025 presso la Società Reti SPA;

- all’Associazione SS33 Sempione, con per la realizzazione dell’evento “Demo Road” in collaborazione con l’Associazione Mai Paura, previsto per i giorni 24 e 25 maggio nel Parco del Museo del Tessile; l’evento prevede l’esposizione di moto Harley Davidson, in concomitanza con la manifestazione “Show acrobatico e mototerapia” e alcuni momenti di divertimento aperto a tutti i ragazzi delle associazioni del terzo settore;

- alla XIV edizione della Festa della Birra Biancoblù, in programma nelle giornate dall’11 al 13 luglio 2025 presso la Sala delle Feste, la Sala Gemella e il Giardino Quadrato del Museo del Tessile, evento organizzato dal Pro Patria Club;

- all’Unione Provinciale Enti Locali per la realizzazione di un convegno che si svolgerà il 6 giugno nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli; il convegno offrirà un supporto formativo specialistico ai dipendenti del Comune.

Pagina 1 di 114