Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE
Martedì, 24 Dicembre 2024 12:57

Nuova tariffa rifiuti anno 2025

Nell’ambito del servizio di Igiene Ambientale, il Comune di Busto Arsizio ha affidato ad AGESP S.p.A. anche la gestione contrattuale e della riscossione delle bollette dei rifiuti a partire dal 1° gennaio 2025.

Il trasferimento della gestione contrattuale ad AGESP S.p.A. coincide con il passaggio dal precedente sistema tributario (TARI) alla tariffazione puntuale (TARIP).

In allegato lettera novità Igiene Ambientale 2025: Nuova tariffa rifiuti e Raccolta Porta a porta 2025 e mappa e frequenze di raccolta, con tutte le novità e informazioni del nuovo servizio.

E' in pubblicazione l'allegata graduatoria provvisoria, generata tramite la piattaforma informatica regionale, inerente l'Avviso pubblico n. 10721 per l'assegnazione delle unità abitative di proprietà comunale relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dell'Ambito Territoriale di Busto Arsizio anno 2024.

Ai sensi del Regolamento Regionale 4/2017 e s.m.i.:
- avverso le graduatorie provvisorie il richiedente può, entro quindici giorni della loro pubblicazione, presentare la richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile che sia stato conseguito all'esito di un procedimento avviato prima della scadenza del termine di presentazione della domanda di assegnazione;
- l'Ente proprietario decide sull'istanza di rettifica del punteggio mediane provvedimento espresso, entro quindici giorni dalla relativa presentazione. Decorso tale termine, in mancanza di un provvedimento espresso dell'Ente proprietario, l'istanza si intende accolta e le graduatorie provvisorie diventano definitive. In assenza di presentazione di istanze di rettifica del punteggio, le graduatorie provvisorie diventano definitive decorsi quindici giorni dalla data della loro pubblicazione.

Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Casa dei Servizi Sociali di via Roma n. 5 telefono 0331 390 107 - 117.

In allegato file graduatoria provvisoria, raggiungibile anche al link sottostante:

https://bustoarsizio.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=true&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=10483307&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio 

Giovedì, 19 Dicembre 2024 12:20

Le decisioni della giunta del 18 dicembre 2024

ingresso AnagrafeNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha preso atto del Documento “Temi e luoghi strategici per Busto Arsizio”, quale sintesi del percorso partecipativo attivato nei mesi di ottobre e novembre dall’Amministrazione Comunale per la redazione della variante del Piano di Governo del Territorio.
Nel documento le proposte sono state classificate secondo i seguenti argomenti: Sistema della mobilità dolce; Sistema della mobilità veicolare; Sistema del verde pubblico; Azioni per la resilienza del territorio; Aree da riqualificare nel territorio urbanizzato; Aree da riqualificare nel centro storico; Grandi progetti.
Gli estensori della variante dovranno valutare quanto emerso dal percorso di partecipazione, per quanto in coerenza con le strategie e le future azioni di Piano che caratterizzeranno la variante stessa. Il Documento sarà pubblicato nella sezione del sito istituzionale dedicata alla variante generale denominata “Casa del Piano” al fine della sua condivisione.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Su proposta del sindaco sono stati approvati i progetti di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria del canile municipale per realizzare una zona destinata a isolare i cani ammalati e per illuminare l’area di sgambo, per un totale di € 48.900. Approvato anche il progetto per il ripristino del magazzino dello stadio Speroni danneggiato da un incendio nel mese di luglio per un totale di € 73.800.

BANDO A SOSTEGNO DELLE NUOVE IMPRESE
Su proposta dell’assessore Sabba, sono stati approvati i criteri per la realizzazione di un bando per l’erogazione di contributi a favore delle nuove imprese avviate sul territorio negli anni 2021/2022. Al fine di dare un sostegno alle attività economiche l’Amministrazione Comunale ha proceduto negli anni successivi alla crisi pandemica alla realizzazione di diversi bandi per l’erogazione di contributi, sia sulla base di finanziamenti regionali che comunali, dedicati alle micro, piccole e medie imprese delle attività del settore del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato: in continuità con questi bandi, per promuovere lo sviluppo economico sul territorio in modo completo ed esteso a tutte le attività, la giunta ha ritenuto necessario proporre un aiuto concreto anche alle attività escluse dai bandi già pubblicati e in particolare a quelle appartenenti al settore manifatturiero.
Le istanze di partecipazione potranno essere presentate dalle imprese con sede operativa sul territorio comunale, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Varese e attive con decorrenza anni 2021 e 2022, con almeno un dipendente a tempo indeterminato.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, di importo minimo € 1.000 e massimo € 5.000 per spese già sostenute. A disposizione in totale 35.000 Euro.

 

 

 

INTERVENTI A FAVORE DELLE PERSONE IN POVERTA’ ESTREMA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato di attivare un procedimento ad istruttoria pubblica per la presentazione da parte degli Enti del Terzo settore di proposte progettuali per la realizzazione di interventi a favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalità, a valere sul P.N.R.R. e sul Fondo Povertà (Quota Servizi e Povertà Estrema) quali, ad esempio:
a) Custodia notturna del rifugio per senza fissa dimora ubicato in piazza Volontari della Liberta';
b) Pronto Intervento Sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari, articolato in due tipologie di interventi: 1) centrale operativa che si attiva in caso di emergenze e urgenze sociali a cui è necessario dare una risposta immediata e tempestiva in modo qualificato; 2) Unità di Strada per attività di aggancio, ascolto e lettura del bisogno;
c) Elaborazione di percorsi individualizzati di reinserimento, che si sostanzino in azioni di supporto nella risposta ai bisogni primari e in forme di accompagnamento sociale verso stadi progressivi di riabilitazione alla vita autonoma nella comunità;
d) Potenziamento dell'azione educativa a favore delle persone in condizione di vulnerabilità sociale anche attraverso strumenti quali l'educazione finanziaria e la pianificazione delle risorse e del bilancio familiare.

CONTRIBUTI A REALTA’ SOLIDALI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, sono stati concessi contributi ad Alisei Società Cooperativa per la realizzazione del progetto “Alzheimer Cafè Accorsi” a supporto delle persone affette da demenza, ai loro familiari e caregivers, alla Società di San Vincenzo De Paoli per la realizzazione delle attività svolte dall’Associazione a sostegno della cittadinanza, quali la distribuzione di pacchi alimentari e di beni di prima necessità ai bisognosi, l’accoglienza di 10 persone presso la casa di ospitalità “Villa Lucia” e per l’organizzazione di corsi di formazione e di lingua italiana per stranieri; alla “P.A.D. Polisportiva Pro Patria associazione disabili Busto Arsizio” per le attività svolte nel 2024.

EDUCAZIONE AMBIENTALE
Su proposta del sindaco di concerto con il consigliere delegato all’Ambiente Orazio Tallarida, la giunta ha approvato la proposta di candidatura per l’adesione del Comune al Bando “Ri.Circo.Lo. Risorse Circolari in Lombardia per gli Enti Locali – Prevenzione della produzione rifiuti e implementazione dei sistemi di raccolta rifiuti finalizzati all’incremento di recupero di materia”, individuando quali destinatario del progetto l’Istituto Comprensivo Statale “Galileo Galilei”, che da anni aderisce al progetto “Green School”, realizzando dei percorsi di educazione ambientale per promuovere, tra i più giovani, la creazione di una coscienza ambientale e l’adozione di atteggiamenti attivi di tutela dell’ambiente.
Al bando sarà presentato un progetto finalizzato alla riduzione della produzione di rifiuti di plastica (bottigliette d’acqua) attraverso il posizionamento di 10 erogatori d’acqua nei plessi Speranza, Soglian, Ada Negri, Rossi, Parini, Galilei, e la riduzione della produzione dei rifiuti e di residui alimentari nel plesso Speranza, attraverso l’acquisto di stoviglie riutilizzabili, di un contenitore isotermico per alimenti, di un abbattitore di temperatura e di caraffe.

PROGETTI PSICOMOTRICITA’
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato, così come proposto dal Coordinamento Pedagogico Territoriale, il progetto di psicomotricità “Gioco, quindi sono!”, rivolto ai bambini degli asili nido, delle sezioni primavera e delle scuole dell’Infanzia statali, private e paritarie, per l’anno scolastico 2024/2025, per un importo totale di € 52.780,00. 

L’attività di psicomotricità è una pratica educativa che permette ai bambini di sviluppare fiducia nelle proprie capacità, favorendo un’integrazione armonica di diverse sfere: motoria, sociale, affettivo-relazionale e cognitiva. Il progetto, che coinvolgerà complessivamente 832 bambini, di cui 204 degli asili nido e 628 delle scuole dell’infanzia e delle sezioni primavera, consiste in un percorso di 10 incontri.

LINEE GUIDA PER LE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato le “Linee guida” per per fornire agli organizzatori di manifestazioni temporanee un vademecum contenente tutte le informazioni necessarie sulle procedure da seguire per organizzare le iniziative nel rispetto delle norme e a tutela della sicurezza. Uno strumento molto utile che permetterà l’organizzazione di manifestazioni attrattive e sicure per tutti.

PATROCINI
E’ stato poi concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- all’associazione Edera per la realizzazione Festival: “Canta con Me Audizioni”, che si svolgerà il 18 gennaio 2025 presso la Sala Pro Busto;

- all’Associazione CulturalMente&MusicalMente A.P.S. per la realizzazione dello spettacolo “Ed io avrò cura di te”, che si terrà in data 8 marzo 2025 alle ore 20.45 al Teatro S. Giovanni Bosco;

- all’Associazione Musicale “Coro Ai Preat” per la realizzazione per una mostra: “1914 qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”, a 110 anni dalla Tregua di Natale del 1914, che si svolgerà dal 9 al 19 gennaio 2025 presso la Galleria Boragno; l’incontro inaugurale con Antonio Besana, curatore della mostra, sarà il giorno 10 gennaio 2025 ore 21.00 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli;

- all’Associazione l’Arte del Vivere - Centro Musicale Concertare per uno spettacolo Musicale Live, che si svolgerà il 22 dicembre in via Cardinal Tosi angolo Via Roma, nell’ambito di BA Natale 2024;

- all’Associazione Synesis Centro Culturale per una mostra: “Franz e Franziska, Non c’è Amore più grande”. I coniugi Jgerstatter e il martirio della coscienza, che si svolgerà dal 23 febbraio al 2 marzo 2025 presso la Chiesa di Sant’Antonio – Piazza Santa Maria.
La mostra sarà presentata l’11 febbraio 2025 da don Emanuele Silanos presso la Chiesa di San Giovanni Battista alle ore 21.00;

- all’Associazione “Noi della Comerio Ercole” per l’organizzazione della celebrazione dell’81esimo anniversario della deportazione degli operai della Comerio, prevista per il 18 gennaio, con questo programma:
• ore 14.45 Parco Comerio – Deposizione corona e momento di raccoglimento;
• ore 15.30 Teatro Manzoni Commemorazione civile, a seguire intervento di Don Luigi Ciotti.

Su proposta degli assessori allo Sviluppo economico Matteo Sabba e alla Cultura Manuela Maffioli, qualche settimana fa la giunta ha approvato l’adesione alla Fondazione Turismo Varese, progetto promosso dalla Camera di Commercio di Varese.
Obiettivo della fondazione sarà quello di consolidare, condividere e sviluppare il patrimonio di attività e progetti avviati nel corso degli anni per l’attrattività turistica del territorio e si proporrà di promuovere lo sviluppo del turismo nell’ambito della provincia di Varese, di valorizzare l’immagine turistica della stessa a livello nazionale e internazionale, di accrescere la cultura dell’ospitalità, coordinandosi con i soggetti che, a vario titolo, favoriscono lo sviluppo turistico del territorio.

“La proposta della Camera di Commercio ci è parsa senza alcun dubbio molto importante per la promozione della città in chiave turistica in un contesto ampio e strutturato come quello della provincia di Varese – afferma Sabba -. Nel sistema turistico provinciale, Busto può rappresentare un elemento di sicuro interesse, in grado di arricchire l’offerta naturalistica, artistica e culturale con le sue peculiari bellezze e con i siti di archeologia industriale che sono sempre più apprezzati dai visitatori, anche stranieri. Tra i progetti che abbiamo intenzione di valorizzare segnalo la Via Francisca del Lucomagno che ha grandi potenzialità di sviluppo. Un grazie alla Camera di Commercio per l’iniziativa e per l’impegno organizzativo che sarà certamente foriero di ottimi risultati per la crescita del territorio”.

“Un’adesione strategica e di grande importanza per la nostra città, che si affianca all’accordo già sottoscritto qualche mese fa con la Business School della LIUC, finalizzato a una puntuale mappatura degli “strumenti” in atto in città per una soddisfacente frizione in senso turistico e di quelli che invece mancano. Busto ambisce infatti a intercettare nuovi possibili flussi, per esempio di carattere culturale. In questo senso è in atto uno sforzo compiuto che guarda con ambizione al futuro” commenta Maffioli.

La giunta ha infatti deciso che saranno condivisi con la Fondazione i risultati della mappatura dei fattori di attrazione turistica della Città, affidata di recente all’Università LIUC, al fine di poter meglio definire la pianificazione delle azioni per la valorizzazione turistica del territorio cittadino nell’ambito del progetto provinciale.

colonnina tribunaleProsegue il lavoro per completare la rete di ricarica per veicoli elettrici.
Delle 11 infrastrutture installate complessivamente, per un totale di 22 punti di ricarica, ne sono disponibili al momento 8 con gli ultimi interventi.
Ogni colonnina consente la ricarica di due vetture contemporaneamente.

Da qualche giorno i possessori di veicoli elettrici hanno la possibilità di ricaricare il proprio mezzo in altre 2 stazioni - in via Galileo Galilei e in via Fratelli Cairoli - di A2A che, attraverso la controllata A2A E-Mobility, sta sviluppando e gestisce una rete di infrastrutture di ricarica ad accesso pubblico su tutto il territorio nazionale.

Salgono così a 8 le infrastrutture del Gruppo operative in città, essendo già attivi i punti di ricarica posizionati in via Canton Santo, in via Machiavelli e, con doppia stazione, in via XI Settembre e in via Volturno.
A seguire verranno attivate nelle prossime settimane altre due infrastrutture installate in viale Cadorna e in via Bellini.

A completamento, A2A metterà così a disposizione complessivamente 11 infrastrutture, per un totale di 22 punti di ricarica (ogni infrastruttura consente la ricarica di due vetture contemporaneamente): 6 sono di tipo “Quick” (in corrente alternata da 22 kW), 5 di tipo “Fast” o “Fast+” (in corrente continua, fino a 100 kW). L’energia utilizzata è certificata 100% green. La ricarica è possibile, per tutti i tipi di auto elettriche e ibride plug-in, tramite il proprio cavo certificato oppure tramite il cavo in dotazione all’infrastruttura di ricarica.

E’ possibile rifornirsi 7 giorni su 7, 24 ore su 24 utilizzando sia l’ App A2A E-Moving o le App di tutti i principali operatori di mobilità, sia una tessera RFID, appoggiandola nel riquadro indicato sulla colonnina. L’App A2A E-Moving consente di avere a disposizione numerose informazioni relative alle infrastrutture di ricarica presenti sul territorio, ai piani tariffari, ai pagamenti, ecc., oltre a garantire informazioni e, se necessario, assistenza (nell’apposita sezione Supporto del menù o chiamando gratuitamente il numero verde +800 035151).

Un servizio utile, previsto nell’ambito del Contratto per la gestione dell’illuminazione pubblica sottoscritto con A2A Illuminazione Pubblica, che l’Amministrazione comunale mette a disposizione degli automobilisti. Un servizio importante per favorire la diffusione di una mobilità green, che può migliorare la qualità dell’ambiente urbano, nell’ambito di un più ampio progetto di promozione della mobilità sostenibile in città.

A partire da oggi, venerdì 13 dicembre, le guide multimediali relative ai Musei Civici disponibili tramite l’app IZI.Travel si arricchiscono di nuovi contenuti.
Sono infatti disponibili nuovi testi descrittivi in lingua inglese, che vanno ad affiancare quelli già esistenti dal 2020 in italiano. I visitatori stranieri potranno così visitare in autonomia le collezioni di entrambi i Musei Civici, leggendo spiegazioni approfondite delle diversi sezioni espositive. Inoltre, anche i contenuti già esistenti sono stati ulteriormente arricchiti, in modo da aggiornare le spiegazioni rispetto alle nuove donazioni avvenute negli ultimi anni.

Le guide dei Musei sono così sempre più uno strumento agile per favorire la visita autonoma – ma guidata – alle collezioni civiche. L’app IZI.Travel permette infatti di scegliere liberamente il percorso da seguire, offrendo un’esperienza di visita personale e modulabile secondo i tempi e le esigenze di ognuno, proponendo diversi materiali di approfondimento:
- presso Palazzo Cicogna i visitatori hanno la possibilità di scegliere tra 12 contenuti in italiano e inglese, che corrispondono alle sezioni espositive del Museo;
- L’ampia collezione del Museo del Tessile e della Tradizione industriale conta invece 17 testi descrittivi che seguono le diverse fasi di lavorazione del tessuto, fornendo aneddoti e curiosità su alcuni dei macchinari e dei personaggi più significativi presentati all’interno del percorso museale.
I testi sono a cura dell'Ufficio Didattica Museale e le traduzioni in inglese hanno visto il coinvolgimento di Alessandra Colombo e Lorenzo Garavaglia, che attualmente stanno svolgendo il Servizio Civile presso l’Ufficio Didattica.

Visitare i musei civici di Busto Arsizio? da oggi è “izi” anche in inglese!
COME FUNZIONA?
Per poter usufruire dei contenuti relativi ai Musei Civici di Busto Arsizio, anche in inglese, basta avere a disposizione un dispositivo mobile (smartphone o tablet) e seguire questi semplici step:
1. Scaricare sul proprio dispositivo mobile l’app gratuita “izi.travel”
2. Aprire l’app scaricata e cercare il museo di preferenza tra “Museo del Tessile e della Tradizione Industriale” oppure “Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna”
3. Scegliere tra la versione in italiano oppure la versione in inglese.
Verranno visualizzate così tutte le collezioni presenti nel singolo museo - ogni collezione corrisponde a una sala del museale. Ora, sarà sufficiente cliccare sulla sala che si intende approfondire e leggere il relativo testo di spiegazione (in italiano, disponibile anche in versione audio).

Per maggiori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
0331 390242 – 349
didattica@comune.bustoarsizio.va.it

insubriaL’Amministrazione comunale e l’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio, hanno siglato una convenzione - quadro per la realizzazione di percorsi formativi e di aggiornamento professionale del personale dipendente del Comune, con particolare riferimento al personale educativo.

L’accordo nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di favorire la collaborazione con l’Università del territorio, nella duplice ottica di valorizzarne la presenza in città e nel contempo di promuovere la crescita professionale del proprio personale, a cui è offerta la possibilità di acquisire esperienze di aggiornamento qualificate e funzionali all’attività lavorativa e quindi al miglioramento dei servizi alla cittadinanza.

Con la firma della convenzione, l’Amministrazione riconosce il valore culturale, economico e sociale dell’ateneo del territorio e la qualità dell’insegnamento e dei progetti di ricerca che la caratterizzano.
Nello stesso tempo, attraverso i corsi, si rafforza la presenza dell’ateneo in città e per la città, una presenza non rappresentata unicamente nel polo universitario che ha sede negli spazi comunali di Villa Manara e dei Molini Marzoli.

L’iniziativa arricchisce ulteriormente e qualifica la programmazione delle attività formative che l’Amministrazione mette in campo ogni anno a favore dei propri dipendenti.

Insieme, Comune e Università contribuiscono a creare “valore pubblico”, inteso come benessere complessivo (multidimensionale, e cioè sia economico, sia sociale, sia culturale) della comunità.

La convenzione prevede in particolare tre percorsi formativi che si svolgeranno nel 2025:

1) un corso di Alta Formazione Universitaria dedicato alle educatrici di nidi e materne (66 in totale), con rilascio di crediti formativi, a seguito di esame finale, in programma a giugno 2025. Il corso, di 40 ore, è distinto in base alla specificità del ruolo delle educatrici in due moduli, uno per la fascia 0-3 anni e uno per la fascia 3-6 anni.
I crediti formativi possono essere riconosciuti nei diversi percorsi di laurea e pertanto la scelta di affidare all’Università i corsi di formazione risulta vantaggioso, in particolare per il personale educativo per il quale attualmente è previsto il possesso del diploma di laurea per l’accesso alla Pubblica Amministrazione;

2) un corso di 12 ore sulle competenze trasversali, le cosiddette “soft skill”, con l’obiettivo di migliorare le capacità relazionali e comportamentali, al di là delle le competenze prettamente tecniche e professionali. Tra i temi oggetto di approfondimento la scrittura professionale, la risoluzione dei conflitti, la comunicazione e studi di genere, il lavoro di squadra e il pensiero critico;

3) un corso di management "Dirigere la PA nell’era digitale", rivolto ai Dirigenti, per un totale di 24 ore, con esame finale e rilascio di crediti.

 

Oggi la presentazione con la professoressa Paola Biavaschi (direttrice del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio) – Delegata del Rettore all’Uguaglianza di genere e alle Pari opportunità e il Prof. Paolo Nitti Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, ricercatore in linguistica educativa e glottodidattica. Per l’Amministrazione il sindaco Emanuele Antonelli, gli assessori Chiara Colombo e Mario Cislaghi e la dirigente del settore personale Daniela Marelli.

La giunta ha approvato quattro obiettivi green (Local Green Deal) nell’ambito del progetto Intelligent cities challenge, iniziativa della Commissione Europea che sostiene le città (Busto è una delle 64 città scelte) nell'utilizzo di tecnologie innovative per promuovere uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo.

I quattro LGD sono stati individuati coinvolgendo enti pubblici, scuole, imprese locali e associazioni di categoria e con un approccio sistemico alla mobilità sostenibile, che non si limita a risolvere problemi specifici, ma guarda alla trasformazione a lungo termine del tessuto urbano e sociale della città.

Le iniziative proposte si concentrano su soluzioni pratiche e innovative, come la mobilità casa-scuola sicura, la logistica urbana sostenibile, il trasporto pubblico a chiamata in aree a domanda debole e l'uso di piattaforme digitali per monitorare e incentivare comportamenti virtuosi. Affinché tali iniziative possano realmente concretizzarsi e avere un impatto duraturo, oggi sono stati sottoscritti accordi di partnership strutturati tra i diversi stakeholder coinvolti.
Si tratta della Camera di Commercio, Confindustria Varese, Confcommercio, Distretto Urbano del Commercio, Comitato Commercianti Centro Cittadino, Asst Valle Olona e Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese, degli istituti comprensivi Galilei, Tommaseo, Bossi, e delle scuole superiori Acof e Ite Tosi. Tra i partner privati Concessionaria Renault Paglini.

“Oggi chiudiamo un percorso e iniziamo uno studio su come concretizzare i progetti che abbiamo sviluppato in questi mesi e che ho condiviso perché supportano commercianti, imprese e cittadini nella vita quotidiana – ha detto l’assessore alla Sicurezza Matteo Sabba -. Faccio solo l’esempio dell’obiettivo logistica dell’ultimo miglio, una soluzione di mobilità condivisa e sostenibile che coniuga le esigenze dei commercianti e dei cittadini, riducendo le emissioni inquinanti”.

Un ringraziamento agli stakeholders è arrivato dal sindaco Emanuele Antonelli, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione per il raggiungimento di obiettivi con iniziative che in parte sono già state avviate. Esempi sono il pedibus e le piazze scolastiche già realizzate, come quelle dell’ITE Tosi, che stanno già dando i primi riscontri in termini di riduzione del traffico e aumento della vivivbilità dell’area urbana davanti all’istituto.

I Local Green Deal individuati sono i seguenti:
1. Mobilità scolastica sicura e sostenibile (Sustainable and Safe School Mobility) che ha l’obiettivo di migliorare la mobilità degli studenti nel tragitto casa-scuola, affrontando le attuali criticità legate alla sicurezza e al traffico stradale attraverso la realizzazione di aree di parcheggio e di Kiss&Ride, di percorsi perdonali protetti, miglioramento del coordinamento tra gli orari dei treni e degli autobus, potenziamento di percorsi ciclabili e di servizi ancillari alla mobilità quali rastrelliere e velostazioni.

2. Logistica ultimo miglio verde - per una zona a traffico limitato più vivibile (Green Last Mile-for a more livable Limited Traffic Zone) che ha l’obiettivo di affrontare le sfide logistiche urbane legate al sistema di consegne di ultimo miglio nel centro storico.
Il piano propone misure per incentivare comportamenti sostenibili tra i residenti e i servizi di consegna, regolando l’ingresso dei veicoli nella ZTL e distinguendo tra le esigenze delle consegne Business-to-Consumer (B2C) e Business-to-Business (B2B). Le azione previste
per la sua attuazione sono Installazione di “lockers” lungo il perimetro della ZTL, creazione di aree per il trasferimento delle merci dai van alle cargo bike o a minivan elettrici, creazione di aree di carico/scarico dedicati ai veicoli autorizzati.

3. Collegamento della Città con la zona industriale (Connecting the City with the Industrial area) che ha l’obiettivo di ridurre l'uso predominante di mezzi motorizzati privati per raggiungere le aree periferiche della città di Busto Arsizio al fine di ridurre la dipendenza da automobili e ciclomotori di proprietà si propone la sperimentazione di un servizio di trasporto collettivo a chiamata (Demand-Responsive Transit, DRT) che fornisca un collegamento flessibile ed efficiente tra il centro cittadino e la zona industriale. Questo tipo di trasporto on-demand offre una soluzione flessibile e adattabile ai turni e agli orari dei lavoratori, offrendo loro una vera alternativa di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro. L'obiettivo principale è dunque la progettazione e la sperimentazione di servizi innovativi DRT, pensati per garantire una connessione rapida ed efficiente tra l’area industriale e il centro cittadino di Busto Arsizio.

4. Mobilità intelligente per l'eco-commuting (Smart Mobility for Eco-Commuting) che mira a ridurre le negatività derivanti dagli spostamenti di persone all’interno dell’area comunale mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate di rilevamento degli spostamenti e di tecniche volte a incoraggiare comportamenti virtuosi di mobilità sostenibile.

Cortile municipio bandiere 1Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PROGETTI DI MANUTENZIONE PROPRIETA’ COMUNALI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato alcuni progetti di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di:
- interventi di manutenzione straordinaria sulla copertura della Colonia Elioterapica per l’importo totale di 66.200 Euro;
- interventi per la messa in sicurezza della copertura e della struttura e di tutta l’area relativi all’immobile di via Bellotti Ex Valsecchi” per un totale di 160.500 Euro;
- interventi di manutenzione straordinaria degli spogliatoi del Palariosto per un costo totale di 70.500 Euro;
- interventi di manutenzione straordinaria del sovrappasso di via Monte Grappa e via del Roccolo, per una spesa complessiva di € 500.000

REALIZZAZIONE NUOVA AREA PARCHEGGIO
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di un nuovo parcheggio nell’area tra via Einaudi e via Giuseppe Lualdi, per un costo di € 179.000. La decisione è stata assunta a fronte della considerevole richiesta di posti auto a servizio del centro e delle realtà economiche.

MERCATO PROVVISORIO
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico – economica per la realizzazione dell’impianto elettrico per il mercato che sarà ospitato nello spazio tra le vie Ludovico Muratori, via Cagliari e viale Cadorna durante i lavori di riqualificazione di piazzale Bersaglieri (progetto Fili Urbani).
La spesa complessiva è di € 100.000.

FINANZIAMENTO PER LA CENTRALE OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLA MOBILITA’
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha accettato un finanziamento pari ad € 1.443.250, assegnato da Regione Lombardia in riferimento al Bando “Smart Mobility Data Driven”, per la realizzazione del progetto “SIMBA” – Sistema Integrato per il monitoraggio, la pianificazione e la gestione della Mobilità di Busto Arsizio”, che sarà realizzato nei locali dei Molini Marzoli. Ai fini della realizzazione del progetto sarà costituito un gruppo di lavoro multi settoriale tra le strutture interessate e competenti nei diversi ambiti progettuali previsti, Polizia Locale, Informatica e Opere Pubbliche.

RIQUALIFICAZIONE PARCHEGGIO SAN MICHELE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto finalizzato alla riqualificazione del parcheggio San Michele attraverso l’installazione di un sistema “smart parking” per il monitoraggio dei 140 stalli di sosta e del relativo pagamento, e di un sistema di videosorveglianza. Il costo di € 99.381,20 è finanziato nell’ambito del contributo ottenuto dall’Amministrazione con la partecipazione al Bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024”, contributo che, tra le altre iniziative, ha permesso la riqualificazione delle vie Cavallotti, Porta e Bramante.

USO UNITA’ IMMOBILIARI SEQUESTRATE
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato di comunicare al Tribunale di Milano l’interesse alla presa in carico delle unità immobiliari sequestrate ubicate in via Leopardi n. 8 (4 unità) e in via Grado n. 4 (1 unità), in comodato d’uso gratuito transitorio, per un anno con possibilità di rinnovo. Le unità immobiliari saranno destinate a finalità istituzionali.

NUOVE PIANTUMAZIONI
Su proposta del sindaco, la giunta ha disposto di realizzare nuove piantumazioni nel quartiere Beata Giuliana, in particolare in Via Meda dove si rilevano numerose fallanze tra i pruni e i biancospini attualmente presenti. Saranno piantati 35 pruni con garanzia di attecchimento per 2 anni dal termine delle operazioni di impianto. Il costo totale è di 22.356 Euro.

AGENDA DEL VERDE PULITO 2025
Su proposta del sindaco, la giunta ha deliberato di istituire un programma di iniziative ecologiche, l’ “Agenda del verde pulito 2025” che comprenderà le proposte di enti, scuole e associazioni finalizzate alla raccolta dei rifiuti abbandonati nelle aree verdi del territorio comunale e alla sensibilizzazione contro l’abbandono di rifiuti.
Si tratta di iniziative che hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza sulla necessità di contribuire a tutelare l’ambiente a cui si auspica un’ampia partecipazione di cittadini. La giunta ha approvato anche l’Avviso pubblico manifestazione di interesse per la partecipazione all’agenda, che sarà pubblicato a breve sul sito istituzionale. Le iniziative inserite nella “AGENDA DEL VERDE PULITO” si avvarranno del supporto di AGESP S.p.A. per la fornitura dei sacchi, per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento.

GIORNATE SPORTIVE STUDENTESCHE
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha deliberato di sostenere lo svolgimento delle giornate sportive studentesche proposte dagli istituti comprensivi della città presso gli impianti sportivi del territorio con un contributo totale di €. 8.615, a copertura delle spese sostenute per il trasporto degli alunni e del servizio della Croce Rossa.

POLITICHE DEL PERSONALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, è stato approvato il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2025/2027 – piano assunzionale 2025. Per quanto riguarda il 2025 è prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 1 dirigente tecnico, 15 funzionari, 29 istruttori e 7 operatori esperti; l’assunzione a tempo determinato di 1 funzionario e 4 istruttori; a tempo determinato (con finanziamento PNRR) di 5 funzionari e 5 istruttori, e sempre a tempo determinato (assunzioni finanziate dal PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027) di 8 funzionari nel triennio 25-27.

E’ stato inoltre approvato l’aggiornamento annuale del piano triennale delle azioni positive per la realizzazione della parità di genere nel lavoro.

CONTRIBUTI ALLE BANDE CITTADINE
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha riconosciuto alle bande cittadine Corpo Musicale Pro Busto, Corpo Musicale La Baldoria, Filarmonica S. Cecilia di Sacconago e Borsound1919 un contributo complessivo di €. 6.000,00 per l’accompagnamento musicale in occasione di cortei e manifestazioni celebrative e per l'attività didattica gratuita rivolta ai giovani.
"Le bande sono un patrimonio prezioso della comunità, detentrici e promotrici di antiche tradizioni musicali, animatrici di occasioni di festa popolari, capaci di coinvolgere tutti e di mantenere il contatto con le nostre radici culturali, concorrendo a valorizzarle e a trasmetterne il valore – afferma l’assessore -. Per questo le sosteniamo con convinzione, oltre che per premiarle del loro costante impegno nelle diverse occasioni cittadine".

ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA VALLE D’AOSTA
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha deliberato di aderire alla Convenzione triennale “Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta”, valida dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027. Aderendo all’Abbonamento Musei, i musei cittadini entrano a far parte di un sistema di valorizzazione a livello regionale e interregionale e fruiscono di un capillare sistema di comunicazione e promozione che si configura come un concreto strumento di supporto alle attività dei musei stessi.

BA BOOK 2025
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la realizzazione dell’edizione 2025 del Festival del libro e dell’editoria BA Book, che si svolgerà nella settimana dall’11 al 18 maggio, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca Capitolare di Busto Arsizio OdV e con il coinvolgimento di tutte le librerie del territorio e delle Associazioni "Caffè Letterario" e “Formarti”. Durante la settimana sono previsti incontri con gli autori, laboratori, reading letterari, mostre con la presenza di scrittori di chiara fama.
BA Book 2025 si pone come obiettivo quello di potenziare le occasioni di lettura per il pubblico adulto, avvicinare alla lettura i non lettori, allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, soprattutto nei bambini e ragazzi.

CONCERTO DI CAPODANNO
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la realizzazione del Concerto di Capodanno della città di Busto Arsizio che si svolgerà il 1 gennaio alle 12.00 al teatro Sociale, a cura dell’Associazione Culturale Musikademia.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’evento del Consorzio Ambulanti dell’Insubria previsto per il 15/12 in viale Alfieri;

- all’Associazione Progetti Fantasia APS per la realizzazione dello spettacolo artistico e di intrattenimento “Musichiamo 3”, che sarà messo in scena dai ragazzi che frequentano la stessa associazione, in data 22 febbraio 2025 presso il Teatro Fratello Sole;

- al “Coro Ai Preat” per la realizzazione della Rassegna Corale con la partecipazione del Coro “Amici della Montagna” di Origgio, che si svolgerà presso la Basilica di San Giovanni Battista, il giorno 20 dicembre 2024 alle ore 21.00;

- all’Associazione La LudoSofia APS per la realizzazione di due mostre mercato statiche di modellismo, giocattoli vintage e usati nei giorni 2 febbraio e 21 settembre 2025 ed un Festival delle famiglie “Bimbilandia” con attività ludico didattiche nei giorni 15 e 16 marzo 2025 al Museo del Tessile;

- all’Associazione Riabitare per la stampa di un catalogo della mostra fotografica sulla Cascina dei Poveri dal titolo “C’era una volta la Cascina”; il catalogo comprende immagini inedite realizzate dal fotografo Augusto Barbieri e Giovanni Piotti tratte dall’Archivio Storico della Cooperativa “Animazione e Territorio” di Busto Arsizio e altre foto scattate dal fotografo Marco Solbiati.

occhiali 4Si è concluso con ottimi risultati il progetto di raccolta e rigenerazione degli occhiali usati promosso a fine 2023 dal Lions Club Castellanza Malpensa, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, Confcommercio e Comitato Commercianti Centro Cittadino, con il coinvolgimento di alcuni negozi di ottica della città e degli istituti comprensivi cittadini.

Grazie alla partecipazione attiva di studenti e famiglie, sono stati raccolti oltre 5.000 occhiali usati, esattamente 5.557, dato che rappresenta un record a livello nazionale.
Per stimolare la partecipazione delle scuole, il Lions Club ha messo in palio un microscopio che è stato assegnato all’Istituto Maria Immacolata, la scuola che ha raccolto il maggior numero di occhiali nell’anno scolastico 2023/204, ben 303 paia.

Dopo essere stati ricondizionati, gli occhiali saranno distribuiti nelle missioni umanitarie legate al Lions Club, sia nella stessa città di Busto Arsizio.
Decine di paia di occhiali saranno infatti destinati a persone fragili, sia bambini che adulti, segnalate dall’Assessorato all’Inclusione Sociale e Salute. Gli ottici che collaborano all’iniziativa visiteranno gratuitamente le persone e daranno indicazioni sulla tipologia di occhiali più adeguati. Si tratta di Centrovista Besozzi - Ottica Cheroni - Ottica Sant’Edoardo - Ottica Rocchitelli - Ottica Ceccuzzi - Ottica Sonnino - Ottica Gallazzi - Ottica Cristina - Ottica Moderna – Ottica Manara.

Il Programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista è riconosciuto ufficialmente dal 1994, ma il servizio è attivo da oltre 70 anni.
Gli occhiali usati raccolti dai Lions vengono ricondizionati a Chivasso, nell’unico centro italiano dei diciannove Centri Lions per il riciclaggio di occhiali da vista sparsi in tutto il mondo.

Nell’ultimo anno hanno raccolto circa 6 milioni di paia di occhiali, distribuendone oltre 2,8 milioni nei paesi in via di sviluppo, dove un paio di occhiali adeguato può davvero cambiare la vita.
Il progetto di raccolta occhiali non è solo un esempio di solidarietà locale, ma si inserisce in un programma globale di grande impatto. La raccolta degli occhiali usati è un’attività di servizio molto semplice che coinvolge facilmente la popolazione, visto che offre l’occasione di donare e di aiutare gli altri senza richiedere alcuna spesa aggiuntiva, ma restituendo valore a oggetti non più utilizzati.

Oggi la premiazione nella palestra dell’Istituto con tutti i bambini della primaria e dell’ultimo anno della materna, insieme agli insegnanti e alla direttrice, Madre Maria Luisa Oggioni,a Madre Valentina Pozzi, attualmente Superiora Generale delle Suore della Riparazionealla presenza dei vertici del Lions Club guidato da Sara Ugazio e dei rappresentanti di Ascom e  Comitato Commercainti e del sindaco Emanuele Antonelli e degli assessori Chiara Colombo, Matteo Sabba e Paola Reguzzoni.

“Da oggi siete entrati in una rete di solidarietà – ha detto Antonelli a bambini e insegnanti -. Busto ha tante associazioni e tante persone che aiutano chi ha bisogno in tanti modi, voi avete fatto lo stesso raccogliendo gli occhiali: senza il loro e il vostro aiuto il Comune farebbe fatica ad aiutare le persone in difficoltà. Oggi questo istituto è al centro dell’attenzione della città per tutti i progetti che sviluppa e merita un riconoscimento. Sono onorato che voi siate miei cittadini: continuate a fare del bene, abbiamo bisogno di voi affinché non si spezzi la catena del bene e ricordate che il bene maggiore è dentro di voi, perché fare del bene fa bene”.

“Siete arrivati primi nel dono agli altri: questo è un valore che la vostra scuola sostiene, un’eccellenza nella gestione dei valori e dei sentimenti” ha detto Colombo, mentre Sabba, oltre a complimentarsi con l’istituto ha sottolineato il ruolo degli ottici e dei commercianti nel tessuto sociale cittadino.

Anche l’assessore Reguzzoni ha ricordato che la scuola è sempre tra le prime tra quelle che partecipano ai progetti solidali e ha invitato i bambini a utilizzare poco cellulari e tablet perché creano problemi alla vista.

Pagina 11 di 114