Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE
Giovedì, 22 Ottobre 2020 08:28

Prealpi gas: falsi addetti

Prealpi Gas Srl, società che gestisce il servizio di distribuzione del gas metano nei comuni di Busto Arsizio e Gallarate, a seguito di alcune segnalazioni prevenute in questi giorni, avvisa che:

- Prealpi Gas non effettua verifiche a domicilio relativamente alle situazioni contrattuali dei clienti finali (aliquote IVA, tariffe, accise, ecc.), né fa sottoscrivere nuovi contratti presso le abitazioni degli stessi;
- Prealpi Gas in caso di attività di manutenzione programmata degli impianti di propria competenza (sostituzione contatori, riparazione condotte, ecc.) presso le abitazioni degli utenti, opera su appuntamento e durante l’orario lavorativo da lunedì a venerdì, avvisando telefonicamente e/o tramite comunicazioni scritte;
- Prealpi Gas non chiede denaro: il personale Prealpi Gas che si reca presso le abitazioni dei clienti finali non richiede direttamente denaro, assegni, ecc.; i pagamenti di preventivi per la realizzazione o spostamenti delle prese di fornitura gas sono da effettuarsi solo ed unicamente tramite bonifico bancario, mentre il pagamento delle bollette di consumo non sono di competenza di Prealpi Gas;
- Il personale di Prealpi Gas che si reca presso le abitazioni degli Utenti è sempre riconoscibile dalla divisa con marchio della società e/o tesserino di riconoscimento, che gli stessi Utenti possono chiedere di esibire;
- Prealpi Gas non effettua controlli post-contatore (caldaie – scaldabagni), con l’eccezione delle verifiche degli impianti interni nei casi di Pronto Intervento (fughe gas, interruzione ed irregolarità della fornitura gas) richiesti direttamente del cliente finale al numero verde 800.25.16.28;

In ogni caso gli addetti di Prealpi Gas, oltre ad essere sempre riconoscibili dalla divisa con marchio della società e/o dal tesserino di riconoscimento e non richiedere direttamente denaro, operano quasi esclusivamente su richiesta del cliente finale.
Inoltre ricordiamo che:

- Il personale delle società esterne che eseguono le letture dei contatori gas per conto di Prealpi Gas, oltre al proprio tesserino di riconoscimento, è munito di lettera di assegnazione d’incarico di Prealpi Gas che deve esibire su richiesta del Utente;
- Prealpi Gas non commercializza alcun prodotto o apparecchiature ad uso domestico per fughe di gas o comunque legate agli impianti interni di distribuzione del gas metano, ne
tantomeno collabora attraverso accordi con aziende terze produttori o che commercializzano tali prodotti;
Si invita, pertanto, a diffidare di eventuali addetti gas che si dovessero presentare telefonicamente o direttamente come dipendenti Prealpi Gas o autorizzati dalla stessa Prealpi Gas ad eseguire le attività sopra citate.
In caso di chiarimenti o dubbi è a disposizione dell’Utenza il numero di centralino 0331/304.501 dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 14.00, oltre a raccomandare, eventualmente, di chiamare le forze dell’ordine.

Mercoledì, 21 Ottobre 2020 12:04

Contributo Regionale di solidarietà 2020

In allegato le informazioni sul contributo regionale di solidarietà per gli assegnatari dei servizi abitativi pubblici in condizioni di comprovate difficoltà economiche

Il termine per la presentazione della domanda scade il 31 dicembre 2020

Maggiori informazioni su:

https://www.alervarese.com/home/servizi/opportunita.html
https://www.alervarese.com/home/news/news_01102020.html

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioSi rinnova il rapporto di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’ASST Valle Olona nell’ottica di un miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini.
Venerdì mattina il sindaco Emanuele Antonelli ha incontrato il direttore socio sanitario Marino Dell’Acqua e la responsabile dell’ Area territoriale di Busto Arsizio/Castellanza Antonella Scampini per approfondire alcune problematiche di recente messe in evidenza dai cittadini, in primis le difficoltà riscontrate nella procedura per la scelta o il cambio del medico di base.
A questo proposito ASST ha annunciato che da oggi sarà inviata ai cittadini che sono rimasti senza medico di base a causa dei pensionamenti avvenuti in queste ultime settimane una lettera in cui si comunica il nome del nuovo medico di prima assegnazione. Questa semplice e immediata procedura garantirà a tutti di avere un medico, senza dover fare alcuna richiesta.
E’ importante sottolineare che il cittadino potrà attivarsi in qualunque momento per cambiare il medico assegnato nel caso lo ritenesse opportuno.

Il sindaco e i rappresentanti di ASST hanno poi gettato le basi per alcune forme di collaborazione che potrebbero svilupparsi nei locali delle due Case della Salute realizzate dall’Amministrazione comunale sul territorio, a Borsano e a Sant’Anna.
Per quanto riguarda Borsano, terminata l’esperienza dell’odontoiatria sociale i cui ambulatori erano collocati al piano terra della struttura di via san Pietro, si ipotizza l’implementazione a breve termine di servizi di particolare rilevanza, come un distaccamento del Centro Unico di Prenotazione e uno sportello per la scelta del medico di base. Più avanti si potrà realizzare un nuovo centro prelievi che si affiancherà a quello che attualmente gestisce la Croce Rossa nei locali del primo piano.
Per quanto riguarda la struttura di Sant’Anna dove ha sede la Guardia medica, dal 2021 sarà attivato un altro Centro Unico di Prenotazione, che potrà rispondere alle necessità dei cittadini residenti nel quartiere e comunque ridurre gli accessi al Cup dell’Ospedale.

“E’ stato un incontro molto proficuo in cui si sono trovate alcune ottime soluzioni per rispondere alle esigenze della cittadinanza e che, nello stesso tempo, sono utili a supportare l’ASST in questo periodo particolarmente difficile per l’emergenza Covid” afferma il sindaco Emanuele Antonelli.

In questi giorni l’Amministrazione si è inoltre messa a disposizione dell’ATS Insubria per individuare degli spazi in cui i medici di base potranno somministrare i vaccini antinfluenzali agli assistiti nell’ambito della campagna avviata dalla Regione. L’ iniziativa, che sarà organizzata in collaborazione con la Croce Rossa, permetterà di evitare rischiosi sovraffollamenti negli ambulatori.
“Abbiamo proposto ad ATS le ampie sale del Museo del Tessile, situate in una posizione centrale e facilmente raggiungibili, oltre che logisticamente adatte ad accogliere i cittadini in sicurezza – osserva Antonelli -. Si tratta di un’ ulteriore forma di collaborazione che va nella direzione di un miglioramento dei servizi rivolti alla popolazione, in particolare di quella più fragile per cui il vaccino è fortemente raccomandato”.

I controllo del territorio del Comando di Polizia locale ha consentito di sorprendere nei giorni scorsi due soggetti intenti in attività criminali.

Nella tarda serata di mercoledì, durante un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di stupefacenti, una pattuglia ha proceduto al controllo di un’autovettura guidata da un ventiduenne, cittadino peruviano.
Il giovane si è dimostrato da subito irrequieto, ma fin dall’inizio ha negato di avere qualcosa da nascondere. L’atteggiamento del conducente ha però insospettito il personale di Polizia locale che ha quindi inizialmente perquisito il ragazzo e il veicolo e, poi, la sua abitazione: gli agenti hanno quindi potuto sequestrare diverse dosi di hashish pronte per essere cedute, denaro contante in banconote di piccolo taglio provento dell’attività e lo smartphone, da cui sono emersi elementi che hanno confermato che lo stupefacente era destinato allo spaccio. Il ventiduenne peruviano è stato denunciato a piede libero.

Nella mattina di venerdì, una pattuglia di motociclisti del Nucleo Pronto Intervento, ha rintracciato nel centro cittadino un furgone con a bordo due uomini di origini cinesi.
Durante il controllo, i due si sono dimostrati particolarmente nervosi: anche in questa occasione gli agenti hanno quindi approfondito il controllo, perquisendo i due uomini e l’autocarro. In breve sono state rinvenute tre doppie lame con molla a scatto, il cui porto è vietato dalla legge. La perquisizione del veicolo ha invece permesso di scoprire occultato sotto il sedile del conducente, pronto per essere usato, un coltello da guerra con lama di circa venti centimetri. L’arma è risultata essere una replica di una baionetta d’assalto statunitense. Le armi sono state sequestrate e il conducente deferito all’Autorità Giudiziaria.

Lunedì, 19 Ottobre 2020 08:36

La biblioteca comunale compie 70 anni

LOGHI 70ANNI BIBLIOTRCACompie 70 anni la Biblioteca comunale intitolata al suo fondatore e primo direttore, Gian Battista Roggia.
Il 7 luglio 1950 l'Amministrazione comunale deliberò l'istituzione della Biblioteca Civica e contestualmente l'accettazione del materiale donato dall'Università e Biblioteca Popolare, che si era sciolta il 5 maggio dello stesso anno lasciando il suo patrimonio librario in dono al Comune. In seguito fu nominata una commissione per la stesura dello statuto e individuato come sede il palazzo Marliani Cicogna.
Come direttore fu nominato il professor Gian Battista Roggia, insegnante e illustre studioso di lingue antiche, primo sostenitore della necessità di una biblioteca pubblica.

Oggi la Biblioteca, che fu poi inaugurata il 13 novembre 1955, ha un bacino d’utenza che, comprendendo anche il Sistema Bibliotecario Intercomunale di cui è a capo, supera i 150.000 abitanti.
Il patrimonio librario è composto da oltre 215.000 volumi, circa 4000 sono le pubblicazioni del Fondo Antico (di cui 32 cinquecentine e 42 manoscritti), 1500 i periodici, 8000 i documenti multimediali. La biblioteca garantisce anche l’accesso a migliaia di risorse digitali (edicola italiana e straniera, ebook, banche dati, audiolibri, film).
Il Fondo di storia locale accoglie importati donazioni quali il Fondo Gambini e il Fondo Grampa.
Nel 2019 i prestiti sono stati 123.475, gli utenti 6909 di cui 1768 nella fascia 0 - 14 anni e 5082 fascia 15 - 66 anni.

Oggi, in sala Monaco, vista la situazione epidemiologica, ha potuto essere presente un numero molto limitato di persone, tra cui la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, l’attuale direttrice Claudia Giussani, l’ex direttrice Loredana Vaccani, l’ex direttore della Biblioteca capitolare Franco Bertolli e uno dei figli del professor Roggia, Giorgio. “Non abbiamo voluto rinunciare anche se in forma assolutamente ristretta a dedicare un momento alla settantesimo compleanno della nostra Biblioteca – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un’occasione preziosa per dire grazie a chi ha facilitato la sua nascita, e il pensiero va al prof Gian Battista Roggia con immensa gratitudine, e a tutti coloro che in questi decenni hanno tenuto in vita, implementato, valorizzato quello che, da un sogno, è diventato uno dei punti di riferimento principali della cultura in città: luogo di sapere, di confronto, di incontro, di crescita e, con il grande sforzo dedicato ai più piccoli, di educazione alla cultura, strumento imprescindibile di elevazione degli individui”.

In allegato Istituzione provvedimenti viabilistici per tutti i veicoli nei Viali Duca d’Aosta, Diaz e nelle vie limitrofe nel periodo compreso dal giorno 07 al giorno 13 ottobre 2020, per n.2 giorni di lavori di asfaltatura del nuovo anello rotatorio.

tariCome anticipato, è in corso la spedizione degli avvisi di pagamento per la Tassa rifiuti 2020 tramite posta elettronica certificata alle migliaia di utenze non domestiche della città.
Nella testo della pec, strumento che, lo ricordiamo, ha lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. si ribadisce che le aziende che durante il periodo del lockdown hanno sospeso l’attività, hanno utilizzato la misura dello smart working o hanno ridotto l’attività, possono richiedere le riduzioni sull’importo della TARI a suo tempo deliberate dalla giunta comunale anche a seguito dell’emendamento del consiglio comunale approvato all’unanimità da tutti i gruppi consiliari. Si tratta in particolare della riduzione del 100% per un periodo massimo di 5 mesi per le aziende che hanno dovuto sospendere l’attività e della riduzione del 100% della quota variabile per un periodo massimo di 5 mesi per chi ha utilizzato lo smart working o ha ridotto l’attività.
La domanda deve essere redatta utilizzando l’autocertificazione (scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio – Aree tematiche - nella sezione Imposte e tasse - TARI 2020 – modulistica) e deve essere presentata direttamente all’Ufficio Protocollo (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it), unitamente alla copia del documento di identità. Questo il link al modulo (anche allegato in formato editabile):https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/modulistica-uffici/tributi-tari/tari-2020-modulistica/14845-autocertificazione-covid-editabile/file .

“Le riduzioni sulla TARI per le utenze non domestiche sono solo uno dei provvedimenti deliberati dell’Amministrazione a seguito della crisi economica determinata dalla grave situazione sanitaria – afferma l’assessore al Bilancio Paola Magugliani -. Abbiamo mantenuto la promessa fatta a suo tempo e l’impegno preso con il consiglio comunale; adesso invitiamo le aziende interessate a sfruttare questa possibilità e a presentare l’autocertificazione: la procedura è molto semplice e immediata”.
Si ricorda infine che nell’avviso di pagamento è segnalato lo sconto del 5%, valido sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, che corrisponde al congelamento dell’aumento del 5% previsto dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente) di cui il Comune ha deciso di farsi carico. Per ottenere questo sconto pertanto non occorre presentare alcuna richiesta. Per ulteriori informazioni: 0331/390215-322-472-212 dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Lunedì, 26 Ottobre 2020 08:22

Tassa rifiuti 2020: tutte le informazioni

Domiciliazione Tari1E’ in corso in questi giorni il recapito degli avvisi per il pagamento della tassa rifiuti 2020: le utenze domestiche li riceveranno tramite posta ordinaria (o tramite mail nel caso lo abbiano richiesto), le utenze non domestiche a mezzo posta elettronica certificata. Gli iscritti a Linkmate potranno visionare l’avviso di pagamento direttamente sul portale.
Ecco un breve vademecum con tutte le informazioni utili.

GLI IMPORTI
“Ricordiamo ai cittadini che in questi giorni riceveranno gli avvisi per il pagamento della TARI che l’Amministrazione comunale ha previsto alcune agevolazioni anche a seguito dell’emergenza sanitaria che ha determinato gravi conseguenze sui bilanci delle famiglie e delle imprese – commentano il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore al Bilancio Paola Magugliani -. Abbiamo cercato di evitare di pesare ulteriormente sui contribuenti, anche se non è stato facile mantenere gli equilibri di un bilancio già segnato dai provvedimenti per affrontare l’emergenza”.
Si tratta in particolare di tre misure.
La prima riguarda il congelamento dell’aumento del 5% previsto dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente): i cittadini non dovranno pagare questo aumento perché l’Amministrazione Comunale ha deciso per il 2020 di farsi carico di questo incremento di costi, non addebitandolo ai cittadini. Pertanto i contribuenti troveranno nell’avviso di pagamento la voce “Storno aumento tariffario 2020” corrispondente al bonus concesso a ciascun utente.
L’Amministrazione Comunale ha inoltre deliberato riduzioni sulla TARI a favore delle utenze non domestiche che hanno sospeso l’attività durante il periodo del lockdown o che hanno utilizzato la misura dello smart working o hanno ridotto la propria attività, previa autocertificazione (scaricabile nel sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio – Aree tematiche - nella sezione Imposte e tasse - TARI 2020 – modulistica) da presentare direttamente all’Ufficio Protocollo (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it), unitamente alla copia del documento di identità.
Altra iniziativa importante è lo sconto di 10 euro per i contribuenti che opteranno per la domiciliazione bancaria, procedura di pagamento molto semplice per i cittadini e che garantisce all’Amministrazione la certezza, la puntualità e la continuità dell’entrata.

“Anche per quanto riguarda le modalità di pagamento abbiamo cercato di agevolare il più possibile i cittadini, incentivando le modalità telematiche e a distanza – continuano sindaco e assessore -. Segnaliamo anche l’attivazione di uno sportello temporaneo dedicato dove si potrà pagare tramite carta di credito o di debito senza commissioni: uno sforzo organizzativo soprattutto nella situazione che stiamo vivendo che sarà utile a coloro che hanno difficoltà ad accedere all’home banking o allo sportello telematico del Comune. Lo sportello sarà attivato in concomitanza con l’invio degli avvisi di pagamento e resterà aperto per qualche settimana”.

LE SCADENZE
Si ricorda che le scadenze per il pagamento sono:
• 1° rata il 30/10/2020
• 2° rata il 21/12/2020
• 3° rata o unica soluzione il 28/02/2021
L'invio mediante posta avverrà a scaglioni, in tempo utile per consentire il pagamento entro i termini previsti.

LE MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento della TARI potrà essere effettuato:
• con modello F24, precompilato e allegato all’avviso di pagamento, presso gli sportelli di qualunque banca o ufficio postale oppure tramite il proprio servizio home banking;
• con modello Pagopa, allegato all’avviso di pagamento, agli sportelli delle banche (e relativi bancomat) che aderiscono al nodo dei pagamenti della Pubblica Amministrazione (pagoPA), agli uffici postali e nelle ricevitorie, nelle tabaccherie e nei supermercati che mettono a disposizione tale servizio;
• online accedendo allo Sportello telematico dei tributi LIMKMATE presente sulla home page del sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio;
• attraverso domiciliazione bancaria (RID/SDD).
Per attivare la domiciliazione bancaria è necessario presentare apposito modello recapitato unitamente all’avviso di pagamento, accompagnato da un documento d’identità valido, all’Ufficio Protocollo entro 30 giorni della scadenza della 1a rata (30 ottobre) se si sceglie l’addebito rateale, o entro 30 giorni della scadenza della 3a rata (28 febbraio) nel caso di scelta di addebito in unica soluzione.

Gli utenti LINKmate possono inviare la richiesta di domiciliazione direttamente dal portale. Per i contribuenti che effettueranno la domiciliazione è previsto uno sconto di 10,00 euro sul dovuto. Tale sconto verrà applicato sulla terza rata o sulla rata unica a prescindere dalla data di richiesta;

• mediante dispositivi POS pagoPA direttamente agli sportelli dell’Ufficio Tributi, previo appuntamento telefonico da prendere contattando i seguenti numeri: 0331/390215-322-472-212 dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e dalle 14.30 alle 17.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30, . Il pagamento può essere effettuato esclusivamente mediante carta di credito o debito (bancomat) senza l’addebito di commissioni a carico del contribuente.

• In occasione dell’invio degli avvisi di pagamento, dal 15 ottobre è istituito uno sportello temporaneo dedicato al pagamento della TARI mediante POS PagoPa al piano terra del Palazzo comunale, con ingresso da viale Duca d'Aosta 9 (angolo via Candiani).

Lo sportello sarà operativo fino al 30 ottobre (data di scadenza della prima rata) dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e dalle 14.30 alle 17.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30, previo appuntamento da prendere contattando i numeri 0331/390215-322-472-212 negli stessi giorni e orari.

L’orario ampliato sarà osservato anche dall’Ufficio TARI a cui ci si può rivolgere anche per informazioni e chiarimenti (tel 0331/390215-322-472-212; mail tari@comune.bustoarsizio.va.it)

Le persone disabili sono pregate di rivolgersi allo sportello dell’Ufficio Tributi (primo piano palazzo Municipale con accesso tramite ascensore).

In caso di mancata ricezione dell’avviso per il pagamento della tassa rifiuti (TARI), è possibile inviare una comunicazione all’indirizzo mail tari@comune.bustoarsizio.va.it all'ufficio Tassa Rifiuti, che provvederà ad inoltrare, sempre via posta elettronica, l’avviso di pagamento.

In caso di riscontro di errori nell'avviso di pagamento o per chiarimenti, variazioni o richieste di rettifica relative all’importo addebitato o al pagamento, ci si può rivolgere all'Ufficio Tributi che riceve previo appuntamento da fissare chiamando i numeri 0331/390215-322-472-212 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30.

FAQ

In allegato le domande frequenti suddivise per utenze domestiche e utenze non domestiche

Lunedì, 05 Ottobre 2020 13:30

Tassa rifiuti 2020: tutte le informazioni

E’ in corso in questi giorni il recapito degli avvisi per il pagamento della tassa rifiuti 2020: le utenze domestiche li riceveranno tramite posta ordinaria (o tramite mail nel caso lo abbiano richiesto), le utenze non domestiche a mezzo posta elettronica certificata. Gli iscritti a Linkmate potranno visionare l’avviso di pagamento direttamente sul portale.
Ecco un breve vademecum con tutte le informazioni utili.

GLI IMPORTI
“Ricordiamo ai cittadini che in questi giorni riceveranno gli avvisi per il pagamento della TARI che l’Amministrazione comunale ha previsto alcune agevolazioni anche a seguito dell’emergenza sanitaria che ha determinato gravi conseguenze sui bilanci delle famiglie e delle imprese – commentano il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore al Bilancio Paola Magugliani -. Abbiamo cercato di evitare di pesare ulteriormente sui contribuenti, anche se non è stato facile mantenere gli equilibri di un bilancio già segnato dai provvedimenti per affrontare l’emergenza”.
Si tratta in particolare di tre misure.
La prima riguarda il congelamento dell’aumento del 5% previsto dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente): i cittadini non dovranno pagare questo aumento perché l’Amministrazione Comunale ha deciso per il 2020 di farsi carico di questo incremento di costi, non addebitandolo ai cittadini. Pertanto i contribuenti troveranno nell’avviso di pagamento la voce “Storno aumento tariffario 2020” corrispondente al bonus concesso a ciascun utente.
L’Amministrazione Comunale ha inoltre deliberato riduzioni sulla TARI a favore delle utenze non domestiche che hanno sospeso l’attività durante il periodo del lockdown o che hanno utilizzato la misura dello smart working o hanno ridotto la propria attività, previa autocertificazione (scaricabile nel sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio – Aree tematiche - nella sezione Imposte e tasse - TARI 2020 – modulistica) da presentare direttamente all’Ufficio Protocollo (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it), unitamente alla copia del documento di identità.
Altra iniziativa importante è lo sconto di 10 euro per i contribuenti che opteranno per la domiciliazione bancaria, procedura di pagamento molto semplice per i cittadini e che garantisce all’Amministrazione la certezza, la puntualità e la continuità dell’entrata.

“Anche per quanto riguarda le modalità di pagamento abbiamo cercato di agevolare il più possibile i cittadini, incentivando le modalità telematiche e a distanza – continuano sindaco e assessore -. Segnaliamo anche l’attivazione di uno sportello temporaneo dedicato dove si potrà pagare tramite carta di credito o di debito senza commissioni: uno sforzo organizzativo soprattutto nella situazione che stiamo vivendo che sarà utile a coloro che hanno difficoltà ad accedere all’home banking o allo sportello telematico del Comune. Lo sportello sarà attivato in concomitanza con l’invio degli avvisi di pagamento e resterà aperto per qualche settimana”.

LE SCADENZE
Si ricorda che le scadenze per il pagamento sono:
• 1° rata il 30/10/2020
• 2° rata il 21/12/2020
• 3° rata o unica soluzione il 28/02/2021
L'invio mediante posta avverrà a scaglioni, in tempo utile per consentire il pagamento entro i termini previsti.

LE MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento della TARI potrà essere effettuato:
• con modello F24, precompilato e allegato all’avviso di pagamento, presso gli sportelli di qualunque banca o ufficio postale oppure tramite il proprio servizio home banking;
• con modello Pagopa, allegato all’avviso di pagamento, agli sportelli delle banche (e relativi bancomat) che aderiscono al nodo dei pagamenti della Pubblica Amministrazione (pagoPA), agli uffici postali e nelle ricevitorie, nelle tabaccherie e nei supermercati che mettono a disposizione tale servizio;
• online accedendo allo Sportello telematico dei tributi LIMKMATE presente sulla home page del sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio;
• attraverso domiciliazione bancaria (RID/SDD).
Per attivare la domiciliazione bancaria è necessario presentare apposito modello recapitato unitamente all’avviso di pagamento, accompagnato da un documento d’identità valido, all’Ufficio Protocollo entro 30 giorni della scadenza della 1a rata (30 ottobre) se si sceglie l’addebito rateale, o entro 30 giorni della scadenza della 3a rata (28 febbraio) nel caso di scelta di addebito in unica soluzione.

Gli utenti LINKmate possono inviare la richiesta di domiciliazione direttamente dal portale. Per i contribuenti che effettueranno la domiciliazione è previsto uno sconto di 10,00 euro sul dovuto. Tale sconto verrà applicato sulla terza rata o sulla rata unica a prescindere dalla data di richiesta;

• mediante dispositivi POS pagoPA direttamente agli sportelli dell’Ufficio Tributi, previo appuntamento telefonico da prendere contattando i seguenti numeri: 0331/390215-322-472-212 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì. Il pagamento può essere effettuato esclusivamente mediante carta di credito o debito (bancomat) senza l’addebito di commissioni a carico del contribuente.

• In occasione dell’invio degli avvisi di pagamento, dal 15 ottobre verrà istituito uno sportello temporaneo dedicato al pagamento della TARI mediante POS PagoPa al piano terra del Palazzo comunale, con ingresso da viale Duca d'Aosta 9 (angolo via Candiani): lo sportello sarà aperto dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì previo appuntamento telefonico da prendere contattando i seguenti numeri: 0331/390215-322-472-212 dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Le persone disabili sono pregate di rivolgersi allo sportello dell’Ufficio Tributi (primo piano palazzo Municipale con accesso tramite ascensore).

In caso di mancata ricezione dell’avviso per il pagamento della tassa rifiuti (TARI), è possibile inviare una comunicazione all’indirizzo mail tari@comune.bustoarsizio.va.it all'ufficio Tassa Rifiuti, che provvederà ad inoltrare, sempre via posta elettronica, l’avviso di pagamento.

In caso di riscontro di errori nell'avviso di pagamento o per chiarimenti, variazioni o richieste di rettifica relative all’importo addebitato o al pagamento, ci si può rivolgere all'Ufficio Tributi che riceve previo appuntamento da fissare chiamando i numeri 0331/390215-322-472 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30.

FAQ

In allegato le domande frequenti suddivise per utenze domestiche e utenze non domestiche e le informazioni per le utenze non domestiche colpite dalla crisi economica 

A5 per conferenza stampa corretto

In occasione del trentesimo anniversario dell’inaugurazione delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Cicogna, sono state realizzate audioguide dedicate a Palazzo Cicogna e al Museo del Tessile e percorsi-gioco per l’utenza junior.

Le audioguide sono un nuovo strumento agile per favorire la visita autonoma – ma guidata – alle collezioni civiche, attraverso l’utilizzo dell’innovativa app gratuita “Izi.Travel”. Tale strumento permette al visitatore di scegliere liberamente il percorso da seguire, offrendo un’esperienza di visita personale e modulabile secondo i tempi e le esigenze di ognuno, oltre che rispondere alle inevitabili limitazioni imposte dalle normative anticovid, fornendo materiali di approfondimento usufruibili autonomamente e senza l’ausilio di materiali cartacei.

I contenuti caricati sull’app e ora disponibili saranno progressivamente arricchiti con nuovi approfondimenti. Inoltre, il percorso espositivo è stato arricchito anche da cartellini, posti accanto ad alcuni strumenti, con l’antico nome in lingua bustocca, associato a tipici modi di dire o proverbi che hanno la loro radice nel sapere “tessile” da secoli intrecciato con la storia del territorio.

E per i bambini?
#IZI…MISSIONE- MUSEO!
Ai più piccoli sono stati dedicati materiali creati appositamente per far loro conoscere i musei in modo divertente e creativo.

Tramite l’app izi.travel è possibile infatti accedere anche a 34 video didattici interattivi realizzati dai Servizi Educativi Museali relativi alle collezioni.
Per ognuno dei due musei, sono stati infatti realizzati due percorsi:
• I Giocolab che, partendo da un tema della collezione, propongono un’attività laboratoriale da svolgere a casa con materiali facili da reperire
• Due speciali percorsi in compagnia di simpatici personaggi che, sala per sala, presenteranno le curiosità dei musei ai piccoli visitatori

Ma non finisce qui!
Una bellissima sorpresa aspetta tutti i bambini che completeranno almeno 4 appuntamenti di un museo a loro scelta, divertendosi a realizzare le attività proposte.
Una volta completate almeno 4 attività, sarà sufficiente inviare le foto dei lavori realizzati a didattica@comune.bustoarsizio.va.it.
I partecipanti riceveranno una mail con i dettagli per uno speciale appuntamento al museo, dove verrà loro consegnata una sorpresa, un originale gioco di società a tema per continuare a giocare con le opere dei musei civici di Busto Arsizio!
Tutti i video sono disponibili anche nelle playlist del canale YouTube “Musei Civici di Busto Arsizio”: https://www.youtube.com/channel/UCvrUP6XMmA542BQbxFrkmIA/playlists?view_as=subscriber

 

Per maggiori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
0331 390242
FB: Didattica Museale e Territoriale città di Busto Arsizio
Instagram: bustoarsiziomusei
YouTube: Musei Civici di Busto Arsizio.

Pagina 93 di 114