Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE

L'assessore Maffioli: un gesto concreto e insieme simbolico per iniziarli subito alla cultura e avvicinarli con le famiglie alla nostra biblioteca e alla comunità culturale
Dopo la pausa dettata dall’emergenza sanitaria, in questi giorni la Biblioteca comunale ha ricominciato a scrivere ai genitori dei neonati bustocchi per invitarli a iscrivere gratuitamente i nuovi cittadini ai servizi della biblioteca e a ritirare un piccolo dono, il libro 'Guarda che Faccia'.
Un omaggio che rappresenta il benvenuto dell’Amministrazione, un benvenuto di matrice culturale, tra i cittadini di Busto, ma anche un investimento sul pubblico di domani, un pubblico che amerà i libri e la lettura perché ha potuto apprezzarli sin dalla più tenera età, come dimostrano gli studi più recenti.
"Nonostante le indicazioni di sicurezza che ancora impediscono ai bambini più piccoli di frequentare gli spazi della biblioteca, invitare i loro genitori è comunque un segnale di ritorno alla vita - spiega l'assessore Maffioli -. Prima del lockdown questa iniziativa ha permesso a tanti di scoprire non solo un luogo culturale mai visitato prima o non frequentato da anni, ma anche il nostro patrimonio librario, che è anche il loro, e le tante attività che in biblioteca si svolgono, o meglio, si svolgevano prima dell’epidemia e che speriamo di poter far ripartire a breve”.
Sono circa 550 le lettere destinate ai bimbi nati da aprile 2019 a febbraio 2020.
“L'iscrizione dei bambini è, nei nostri intenti, un gesto di grande significato anche simbolico – continua l’assessore -: un'ipoteca sul loro futuro, sulla loro formazione, confidando che possano scegliere poi negli anni, in piena autonomia, di continuare a frequentare questo spazio, di farne il proprio luogo di studio, di incontro e di crescita, culturale e personale".

Venerdì, 25 Settembre 2020 10:30

Ripresa del rilascio delle tessere elettorali

Si informa che, terminato il referendum popolare confermativo del 20 e 21 settembre 2020, il servizio di rilascio delle tessere elettorali riprenderà ad essere erogato con le stesse modalità degli altri servizi di anagrafe e stato civile.

Perciò, da lunedì 28 settembre p.v. l'interessato dovrà prenotare il servizio tramite apposita pagina web: https://codaweb.teom.it/COMUNE%20DI%20BUSTO%20ARSIZIO ovvero, in caso di impossibilità ad accedere alla prenotazione on-line, contattare telefonicamente l'Ufficio Elettorale all'utenza telefonica 0331/390223."

Mercoledì, 23 Settembre 2020 07:51

A Busto Arsizio riaprono le sale del cinema d'essai

Dopo il lungo periodo di chiusura imposto dall’emergenza sanitaria, si torna al cinema! Sguardi d’essai rivolge un appello agli amanti del cinema in sala perché ritornino a frequentare il luogo della magia, dell’empatia, della condivisione delle immagini sul grande schermo. Oltre alle misure adottate per garantire l’accesso in sicurezza, ciascuna delle quattro sale aderenti al coordinamento ha adottato la formula migliore per venire incontro alle necessità dei propri abbonati.
Il Manzoni, che parte per primo il 23 settembre, ha optato per recuperare tutti i titoli annullati nella stagione precedente, riproponendo film importanti come Parasite del sudcoreano Bong Joon-ho e Sorry We Missed You di Ken Loach. Anche il San Giovanni Bosco recupererà alcune date perse, a partire dal 24 novembre: oltre a Martin Eden di Pietro Marcello, si segnala il film cult Treni strettamente sorvegliati di Jirí Menzel (1966).
Dal 2 ottobre il Lux propone dieci titoli per una nuova rassegna interamente dedicata al cinema italiano di qualità, inclusi alcuni dei film in concorso al Festival di Venezia, come Padrenostro di Claudio Noce e Le sorelle Macaluso di Emma Dante. Fa da contraltare la proposta del Fratello Sole che guarda al cinema internazionale, europeo e americano: anche qui sono dieci i titoli in programma dall’8 ottobre, tra cui Richard Jewell di Clint Eastwood e I miserabili di Ladj Ly.
Ciascuna delle quattro sale mantiene il consueto giorno di proiezione: San Giovanni Bosco martedì ore 21, Manzoni mercoledì ore 16 e ore 21, Fratello Sole giovedì ore 16 e ore 21 (con repliche la domenica ore 16), Lux venerdì ore 21.15 (con repliche la domenica ore 20.45).
Per conoscere le date delle singole proiezioni si allega il calendario completo della stagione autunnale.

Sguardi d’essai – Programma Settembre/Dicembre 2020

23/09/2020 Jojo Rabbit (di Taika Waititi, Germania, 2019, 108’) Manzoni
30/09/2020 Sorry We Missed You (di Ken Loach, G. Bretagna, Francia, Belgio, 2019, 100’) Manzoni
02/10/2020 Hammamet (di Gianni Amelio, Italia, 2020, 126’) Lux
07/10/2020 Hammamet (di Gianni Amelio, Italia, 2020, 126’) Manzoni
08/10/2020 Richard Jewell (di Clint Eastwood, USA, 2019, 129’) Fratello Sole
09/10/2020 Volevo nascondermi (di Giorgio Diritti, Italia, 2020, 120’) Lux
14/10/2020 Parasite (di Bong Joon-ho, Corea del sud, 2019, 132’) Manzoni
15/10/2020 Jojo Rabbit (di Taika Waititi, Germania, 2019, 108’) Fratello Sole
16/10/2020 Gli anni più belli (di Gabriele Muccino, Italia, 2020, 129’) Lux
21/10/2020 18 regali (di Francesco Amato, Italia, 2020, 115’) Manzoni
22/10/2020 Figli (di Giuseppe Bonito, Italia, 2020, 97’) Fratello Sole

23/10/2020 Il sindaco del rione Sanità (di Mario Martone, Italia, 2019, 115’) Lux
29/10/2020 Il diritto di opporsi (di Destin Daniel Cretton, USA, 2019, 136’) Fratello Sole
30/10/2020 Il grande passo (di Antonio Padovan, Italia, 2019, 96’) Lux
05/11/2020 Doppio sospetto (di Olivier Masset-Depasse, Francia, Belgio, 2018, 97’) Fratello Sole
06/11/2020 Semina il vento (di Danilo Caputo, Italia, Francia, Grecia, 2020, 91’) Lux
12/11/2020 Piccole donne (di Greta Gerwig, USA, 2019, 135’) Fratello Sole
13/11/2020 Padrenostro (di Claudio Noce, Italia, 2020, 120’) Lux
19/11/2020 I Miserabili (di Ladj Ly, Francia, 2019, 100’) Fratello Sole
20/11/2020 Le sorelle Macaluso (di Emma Dante, Italia, 2020, 94’) Lux
24/11/2020 Martin Eden (di Pietro Marcello, Italia, 2019, 129’) S.G.Bosco
26/11/2020 Una intima convinzione (di Antoine Raimbault, Francia, 2019, 110’) Fratello Sole
27/11/2020 Non odiare (di Mauro Mancini, Italia, 2020, 96’) Lux
01/12/2020 Easy Rider (di Dennis Hopper, USA, 1969, 94’) S.G.Bosco
03/12/2020 Miss Marx (di Susanna Nicchiarelli, Italia, 2020, 107’) Fratello Sole
04/12/2020 Lacci (di Daniele Luchetti, Italia, 2020, 100’) Lux
10/12/2020 Crescendo - #makemusicnotwar (di Dror Zahavi, Germania, 2019, 102’) Fratello Sole
15/12/2020 Treni strettamente sorvegliati (di Jirí Menzel, Cecoslovacchia, 1966, 88’) S.G.Bosco

Giornata del ringraziamentoE’ in programma domenica 27 settembre la Giornata del Ringraziamento rinviata lo scorso giugno a causa dell’emergenza sanitaria.
Quest’anno la tradizionale cerimonia sarà dedicata al ringraziamento di tutti coloro, istituzioni, personale sanitario, associazioni, aziende, cittadini, che si sono dati da fare nei rispettivi ambiti per risolvere i problemi legati all’emergenza rispondendo alle tante esigenze della cittadinanza.
La Giornata inizierà alle 10.00 nel cortile del palazzo municipale con la cerimonia del Ringraziamento e l’assegnazione della Civica Benemerenza al dott. Roberto Stella, noto e apprezzato medico di base, presidente dell’Ordine dei medici della provincia, scomparso a causa del covid, e con la consegna di altri riconoscimenti a chi si è particolarmente speso durante l’emergenza.
L’ingresso, per i noti motivi di sicurezza, è a invito.

Successivamente, alle ore 11.30 in basilica San Giovanni, mons. Luca Raimondi, Vescovo ausiliare dell’Arcivescovo di Milano, celebrerà la messa solenne.
La giornata proseguirà alle 18.30 con il concerto della violinista Lena Yokoyama nel giardino quadrato del Museo del Tessile: l’evento è riservato agli operatori della sanità, della sicurezza e della solidarietà che prenoteranno ai numeri 0331 390265 e 0331 390310.
Sarà invece aperto a tutti i cittadini, sempre su prenotazione (musikademia@gmail.com tel. 340 3143013), il secondo concerto che la violinista terrà nel giardino quadrato del Museo alle 20.30.
La serata è a cura di Musikademia con la collaborazione dell'Associazione Musicale Rossini e il supporto di De Piante Editore ed è inserita nel calendario delle iniziative culturali “BA Cultura per l’estate...oltre”.
Nota per l’esibizione sul tetto dell’ospedale di Cremona durante il lockdown, le cui immagini hanno fatto il giro del mondo ed emozionato milioni di persone, Lena Yokoyama rappresenta un simbolo della lotta al coronavirus in Italia.
Nata a Osaka, si è formata in Italia con Salvatore Accardo, ha tenuto recital solistici e cameristici in diversi teatri italiani e ha suonato in tutto il mondo nei festival più prestigiosi. Ha vinto numerosi premi internazionali e vanta collaborazioni di primissimo piano. Insegna all'Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona, all'Istituto di Istruzione Superiore “A. Stradivari” di Cremona e alla Scuola di Musica e di Canto Corale Costanzo Porta di Cremona dal 2012.

 

Lunedì, 21 Settembre 2020 11:20

Intrecci d’arte a palazzo Marliani Cicogna

Mostra Fiber ArtNonostante le difficoltà dettate dall’emergenza sanitaria che ha costretto l’intero mondo culturale a uno stop forzato per molti mesi del 2020, l’Assessorato alla Cultura di Busto Arsizio, guidato da Manuela Maffioli non si è arreso, ma anzi la stagione culturale dal vivo ha ripreso nel giugno scorso, appena consentito dalle norme con BACultura per l’estate: circa 30 appuntamenti tra arte, fotografia, letteratura, musica e cinema ospitati in sicurezza, per la maggior parte dei casi in parchi e giardini comunali, luoghi “aperti-chiusi”, su prenotazione e nel rispetto di tutte le misure anti Covid. BACultura per l’estate… oltre ne è il seguito, sull’onda del grande successo, per tutto il mese di settembre.

Non poteva mancare nel già ricco palinsesto di eventi, una proposta di fiber art contemporanea, anche per rinsaldare il profondo legame con una delle filiere produttive più importanti del territorio bustocco.
Insieme all’Associazione ARTE&ARTE di Como che ha proposto nel 2018 e nel 2019 due fortunate edizioni di Miniartextil al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, l’Amministrazione comunale ha deciso di organizzare un evento espositivo ridimensionato nel numero delle opere, ma non nell’aspetto emozionale: in mostra Thūmós, un lavoro di Daniela Frongia, allestita nella Sala Don Rossi di Palazzo Marliani Cicogna.
L’opera è realizzata in cotone, che si intreccia a un’anima di ferro creando una tessitura contemporanea di rara bellezza. Sarà impreziosita da speciali effetti luminosi che saranno visibili anche dalla Piazza Vittorio Emanuele II.
L’artista, classe 1981, si ispira ai principi della tradizione tessile sarda nel realizzare le sue sculture producendo direttamente i materiali e i filati utilizzati nei lavori: cotone, come già detto, lino e lana di tosa di pastori sardi.
“L’opera di Daniela Frongia, che apre il ritorno della fiber art in uno spazio museale dopo il lockdown, ha per noi un duplice significato – spiega la vicesindaco e assessore di Busto Arsizio Manuela Maffioli. Da un lato è un modo per ricordare Miniartextil, esposizione internazionale di arte tessile, la cui terza edizione bustocca, in calendario per lo scorso maggio, ha dovuto essere sacrificata alla pandemia, e, contemporaneamente, per rilanciarla, rimandando all’edizione 2021. Dall’altro, al suo debutto a Palazzo Cicogna, l’opera si inserisce in un calendario espositivo volutamente intensificato in questa nostra prestigiosa sede cittadina, perché affaccia su Piazza Vittorio Emanuele, nelle scorse settimane teatro di ingiustificabili violenze tra i giovani e sarà visibile anche nelle ore serali. E’ quindi proprio soprattutto ai giovani che il gesto artistico dell’artista è dedicato e si rivolge, recando con se un messaggio fondamentale: nutritevi di cultura, di arte e sapere, perché dove ci sono bellezza e conoscenza, non alberga il degrado”.

Nazzarena Bortolaso e Mimmo Totaro, dell’Associazione ARTE&ARTE non nascondono la soddisfazione per questo gradito ritorno a Busto, dopo le esperienze dei due anni passati che hanno consentito a Miniartextil di guadagnare una nuova e preziosissima sede espositiva in una delle città simbolo italiane per il mondo del tessile.

 

INFORMAZIONI

INTRECCI D’ARTE A PALAZZO MARLIANI CICOGNA
Opera site specific di Daniela Frongia
Inaugurazione sabato 19 settembre 2020
dal 20 settembre all’1 novembre 2020
orari di visita www.comune.bustoarsizio.va.it

Mostra RaffaelloE’ stato presentato oggi alla stampa nazionale e di settore il programma  del progetto regionale ‘Raffaello. Custodi del mito in Lombardia’, promosso da Fondazione Brescia Musei e Castello Sforzesco Milano.

Si tratta di un significativo omaggio al maestro urbinate in occasione del cinquecentenario, che prevede a Brescia e Milano due mostre originali (‘L'invenzione del divino pittore’ a Brescia e ‘Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano’) e un ricco calendario di appuntamenti realizzati su tutto il territorio lombardo, con diverse istituzioni culturali  che, a vario titolo, hanno ricoperto nel tempo e ricoprono tuttora il ruolo di custodi del mito di Raffaello 

(Qui il link alla cartella stampa https://bit.ly/Raffaello_custodi_del_mito)

Busto Arsizio è tra le città protagoniste dell’iniziativa, come ha sottolineato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, unica relatrice istituzionale alla conferenza oltre ai rappresentanti di Milano (con l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno) e Brescia (coN la vicesindaco e assessore alla Cultura Laura Castelletti), Comuni capofila del progetto.

“Ringrazio tutte le istituzioni coinvolte - ha detto durante il suo intervento Maffioli -, in particolare la Soprintendenza del Castello Sforzesco, per aver voluto offrire una lettura inedita e illuminante di Raffaello attraverso lo sguardo che su di lui posò il ‘nostro’ Giuseppe Bossi. Busto è la sua città natale e partecipa convintamente a questo progetto di respiro regionale con un focus e un approfondimento a lui dedicato, sia come artista, sia come custode dell’opera di Raffaello – ha spiegato Maffioli -. Il nostro compito come istituzioni deve essere quello di valorizzare la pluralità dell’offerta culturale di questo progetto, che è lo specchio di una Lombardia che sa parlare di cultura, e ne sa parlare bene soprattutto quando si mette in rete, sensibilizzando il pubblico locale a non sentirsi pago della visione che le singole città offriranno, ma invitandolo ad andare a cercare oltre i propri confini gli altri tasselli che compongono questo bellissimo mosaico”. 

Il programma bustocco del progetto prevede una mostra, in programma dal 28 novembre fino al 7 marzo a Palazzo Cicogna, curata da Silvio Mara. che valorizza e integra le opere di Bossi presenti nelle Civiche Raccolte d’Arte con prestiti da collezioni private cittadine ed extra cittadine: una selezione di dipinti e disegni, oltre a oggetti appartenuti al pittore e mai 

esposti prima d’ora, che metteranno in evidenza l’influenza di Raffaello sulla sua arte.

L’esposizione sarà affiancata in avvio e in chiusura da momenti di approfondimento  scientifico con due conferenze che vedranno protagonisti Silvio Mara e mons. Alberto Rocca, Direttore della Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

 Il video completo della conferenza stampa è pubblicato qui: https://youtu.be/f57zVC6fxnc

 

 

 

 

 

Primo giorno scuola 14.9.2020 giustaDi seguito il testo della lettera che il sindaco Emanuele Antonelli ha inviato a studenti, insegnanti e genitori in occasione del primo giorno di scuola.

“Cari bambini, cari ragazzi, cari dirigenti, e insegnanti, cari genitori,
da oggi, dopo la brusca interruzione della fine di febbraio, il lockdown con la didattica a distanza, le vacanze estive, si torna finalmente a scuola.
Sarà un’emozione per tutti ritrovarsi e ricominciare, anche se la vita nelle aule non sarà come prima di questo lungo e inaspettato stop che ha stravolto le abitudini del mondo intero. Sarà un anno difficile, non ce lo nascondiamo, che comporterà un grande impegno da parte di tutti, Amministrazione comunale compresa.

A voi, bambini e ragazzi. sarà richiesto un grande impegno non solo nello studio, ma anche nel rispetto delle regole che la pandemia ancora impone. Durante i mesi scorsi siete stati molto bravi: con l’aiuto dei vostri genitori avete capito perfettamente che dal vostro comportamento dipendono la salute e la vita di nonni e parenti anziani.
Ecco, sarà ancora così per tanto tempo, dovrete quindi continuare a rispettare tutte le indicazioni utili ad evitare di ammalarvi e di contagiare le persone più care.
Non sarà facile, lo so, andare a scuola con le mascherine, mantenere la distanza dai vostri compagni e dagli insegnanti, seguire i percorsi prestabiliti, igienizzare continuamente le mani, ma ho una grande fiducia in tutti voi e nella capacità dei vostri insegnanti e dei vostri genitori di aiutarvi ad affrontare questo ritorno tra i banchi.
Un ritorno di cui avete un gran bisogno: la pandemia, relegandovi nelle vostre camerette, vi ha tolto mesi importanti per la crescita sociale, vi ha impedito di vivere quelle importantissime relazioni che solo in presenza si possono creare tra compagni e tra studenti e docenti.
E’ ora di tornare a riprendervi ciò che avete lasciato nelle aule a fine febbraio, ma in un modo nuovo, stando sempre attenti a restare in sicurezza. All’inizio dovrete pensare continuamente a come muovervi e comportarvi, ma poi vedrete che diventerà un’abitudine.
Se farete tutti la vostra piccola parte la situazione resterà sotto controllo e sarà possibile superare questo momento così incerto e difficile.
Un’ultima raccomandazione... vi siete resi conto in questi mesi a casa che ogni momento passato in classe è preziosissimo: vivetelo da protagonisti attivi, partecipate, fate domande, dimostrate interesse, non siate indifferenti a tutto ciò che vi accade intorno, non sprecate il tempo che potrete vivere accanto a insegnanti e compagni. Solo così potrete recuperare quei mesi trascorsi lontano da scuola.

Agli insegnanti, che non smetterò mai di ringraziare, vorrei suggerire di trasformare questa situazione in un’occasione per stimolare bambini e ragazzi a diventare più responsabili, anche come cittadini. Se saranno capaci di fermare la pandemia con i loro piccoli gesti quotidiani, saranno anche cittadini in grado di guardare al bene comune e di prendersi cura degli altri, delle loro necessità. Imparando a guardare oltre al loro banco, impareranno a guardare oltre il loro giardino, la loro porta di casa. È un compito educativo più che didattico, sono certo che lo farete al meglio, come sempre, e con tanta attenzione alle molte esigenze dei ragazzi, alle diverse sensibilità di ciascuno.

Un grazie speciale anche alle famiglie che in questi mesi hanno fatto veri e propri miracoli per trovare un equilibrio: continuare a camminare insieme agli insegnanti, a fare squadra con le istituzioni scolastiche sarà fondamentale in questo anno così delicato.

L’Amministrazione comunale sarà sempre e ancora al vostro fianco per affrontare le necessità e i problemi che via via si presenteranno e per trovare insieme soluzioni condivise e soddisfacenti per tutti, nel supremo interesse dei nostri bambini e dei nostri ragazzi.

Buon anno scolastico a tutti!

Con affetto, il vostro sindaco
Emanuele Antonelli”

Sabato, 12 Settembre 2020 08:38

Falsi addetti AGESP

A seguito delle segnalazioni pervenute da parte di diversi utenti relativamente a persone che, presentandosi in alcune vie cittadine come addetti AGESP si propongono presso le abitazioni private sostenendo di dover effettuare controlli relativamente al batterio Legionella, precisiamo che il personale AGESP non svolge alcuna attività di questo tipo presso i privati, pertanto si invitano gli utenti, a:

• diffidare di eventuali presunti addetti che si dovessero presentare come dipendenti AGESP per lo svolgimento delle attività di cui sopra ;
• contattare i Carabinieri per esporre la propria segnalazione.

Con l’occasione si rammenta di diffidare, altresì, del sedicente personale AGESP che, in modo ingannevole anche con segni identificativi della società (es. logo AGESP su abbigliamento o cartellino contraffatto), si dovesse recare presso le abitazioni per presunti cambi di contatore e controlli su di essi o per presunte verifiche di bollette dei servizi Gas o Energia Elettrica, in quanto si conferma che:
• AGESP Energia S.r.l. non effettua verifiche presso le abitazioni relativamente alle situazioni contrattuali dei propri Clienti, e non chiede denaro a domicilio (si ricorda, infatti, che i pagamenti possono essere effettuati solo in banca, in posta, on line, tramite app o alla cassa automatica ubicata presso l’AGESP Point di Via Alberto da Giussano,8 – Busto Arsizio).

Si ricorda, infine, che, in caso di chiarimenti o dubbi, è a disposizione dell’utenza il Servizio Telefonico Commerciale Gas Naturale, Energia Elettrica e Teleriscaldamento al numero 800 003 858 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00.

Venerdì, 11 Settembre 2020 10:10

Rimborso Scuola Bus 19/20

Con determina dirigenziale n° 813/2020 è stato definito di rimborsare le mensilità non corrisposte del servizio scuola bus 19/20 dandone avviso sul sito istituzionale.

 

In allegato l'avviso e il modulo di richiesta del rimborso. 

Parco benessereLa speranza è che il futuro riservi un benessere inclusivo e attento alle regole della civile convivenza, l’invito a vivere un poco meno bene ciascuno per vivere tutti meglio.
E’ questo il (difficile) tema che l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Emanuele Antonelli ha scelto di inserire nella “Capsula del Tempo”, il progetto portato avanti con determinazione dall’assessore al Marketing e Grandi Eventi Paola Magugliani, in stretta collaborazione con la collega al Verde, Ambiente e Sport Laura Rogora.

“Sono felicissima che sia iniziato il cammino per la creazione dell’area verde in via Mortara, nel quartiere di Borsano” - afferma quest’ultima - “con la piantumazione di centodieci essenze di paulownia – con l’intervento della società partecipata Agesp Attività Strumentali presieduta da Alessandro Della Marra - un pezzo di terra sta diventando un piccolo parco a disposizione di tutti i cittadini, che, con la creazione della pista ciclopedonale su viale Toscana, sarà facilmente raggiungibile per piacevoli momenti di ben-essere, scritto proprio come il nome che daremo a quest’area. Qui è previsto venga depositata la Capsula del Tempo, con una cerimonia che sta organizzando Paola Magugliani”.

Il Sindaco Emanuele Antonelli aggiunge “abbiamo scelto quest’area, al confine con il termovalorizzatore ACCAM, non perché questo è il luogo più inquinato (come anche gli studi fatti in passato hanno accertato), ma per valorizzare il paesaggio, in continuità con alcune attività private che si svolgono in loco e portano tantissima gente quasi ogni fine settimana per gare e competizioni. Sì, perché la paulownia è anche una pianta molto bella esteticamente che si può ogni anno rendere nella forma ritenuta più conveniente e io personalmente l’ho ricevuta in dono e sistemata nel mio ufficio.”

Grazie all’impegno del consigliere Orazio Tallarida e alle donazioni di alcuni cittadini di Busto, che saranno ringraziati nel corso di una breve cerimonia prevista per il 12 settembre, avremo modo nei prossimi mesi di apprezzare le virtù di questa pianta, la Paulownia, che cresce molto velocemente e ha la capacità di assorbire grandi quantità di anidride carbonica, rendendo un poco più vivibile l’intera nostra città.

“Ringrazio l’associazione Paulownia Piemonte, in particolare il dottor Daniele Berutti e l’agronomo Marcello Merlino, per il supporto tecnico e per avermi dato la possibilità di portare a Busto Arsizio questa straordinaria pianta” afferma il consigliere Tallarida.

L’area, che nelle prossime settimane sarà oggetto di delibera per la costituzione formale del parco “del Ben-Essere”, verrà implementata con un percorso vita e, se le valutazioni in corso lo permetteranno, anche con un progetto di orti di comunità, da gestire con innovative formule allo studio, in modo da rendere evidente e concreto il messaggio contenuto nella Capsula del Tempo: lavorare la terra non solo per il proprio benessere, ma per quello di tutti.

“Avremo presto due nuove aree verdi in città perché, oltre al parco di via Mortara, è in fase di realizzazione la nuova area di via del Roccolo, già ripulita dalla vegetazione invasiva e dove partiranno i lavori di sistemazione che trasformeranno quell’angolo di città” conclude Rogora.

Appuntamento, dunque, a sabato 12 alle ore 11.30, in via Mortara, ove saranno sistemati alcuni cartelli provvisori di segnaletica, a partire dal Viale Toscana.

Pagina 94 di 114