Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE

All’interno della “ Settimana Europea della Mobilità” che si svolge fino al 22 settembre con un ricco calendario di eventi, nella serata di giovedì 19 settembre alle 20.30 in piazza Trento e Trieste avrà luogo il reading di poesia dal titolo “Armonia di versi - Poesia sotto le stelle”, giunta alla sua terza edizione.

Il reading poetico, ideato e realizzato dalla poetessa varesina Salima Martignoni vedrà protagoniste, oltre alla stessa Martignoni, le poetesse Lidia Sbalchiero e Valentina Vannetti, con la gradita partecipazione dell'attrice e performer varesina Clarissa Pari.

L’accompagnamento musicale sarà a cura del maestro e compositore Elliot Kingsley Kaye che già in passato ha deliziato gli spettatori con una splendida musica di sua creazione.

Verranno recitate liriche principalmente sull’amore per la natura, per il creato e per la vita in generale, in tema con la programmazione dell’intera settimana della mobilità.

In caso di maltempo, l'evento si svolgerà nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli di Via Molino 2.

Convocazione della Commissione Consiliare n. 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro”.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Martedì 24.09.2024 alle ore 18.30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 31 del 05.09.2024 avente per oggetto: “Ampliamento al piano terra dell' Istituto Olga Fiorini srl ai sensi dell'art. 5 delle norme del piano dei servizi - Via Varzi 16 - PE n.79/2024. I.E.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 32 del 09.09.2024 avente per oggetto: "Ampliamento dei padiglioni Papa Giovanni XXIII e Monsignor Tettamanti dell'Istituto La Provvidenza onlus ai sensi dell'art. 5 delle norme del piano dei servizi - via San Giovanni Bosco 3 – PE n. 88/2024 I.E.
3. varie ed eventuali.

Ai sensi dell’art.7, comma 4 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari la riunione è aperta al pubblico.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

Cfs incontri alhzeimer cafèPer Alzheimer Café Accorsi il mese di settembre è il periodo più importante dell’anno, ricco di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della demenza, di cui Alzheimer Café Accorsi si occupa tutto l’anno supportando i caregivers attraverso gli incontri settimanali gratuiti e i contenuti sulle pagine social.

Anche in occasione della XXXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer, nell’ambito del progetto sono stati organizzati alcuni eventi per ricordare di non dimenticare e per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di conoscere la malattia sempre più da vicino per affrontarla in maniera diversa.

“Il supporto alle famiglie che hanno un componente affetto da demenza è una priorità dell’Amministrazione – ha osservato l’assessore Paola Reguzzoni –. La demenza logora e corrode i rapporti familiari, porta all’isolamento sociale, oltre a richiedere un impegno pesante sia in termini di tempo che in termini economici. Il nostro obiettivo è quello di mantenere la persona ammalata nel nucleo familiare che deve però essere supportato concretamente: per questo ringrazio Alzheimer Cafè per il servizio gratuito che offre alle famiglie. Il Comune interviene con i servizi domiciliari e i contributi per le rette, ma il loro supporto è fondamentale e merita attenzione da parte di tutti. Serve anche un cambio di mentalità: il ricordo della persona ammalata non deve essere danneggiato dalla malattia, si possono creare ricordi nuovi, vivendo con serenità e senza vergogna ogni istante”.

Questo il calendario delle iniziative:
Martedì 17 settembre alle ore 18.30 presso la Sala Tramogge al Molini Marzoli di Busto Arsizio
Convegno gratuito “La Demenza e gli Assistenti familiari- badanti”, patrocinato dal Comune di Busto Arsizio. In collaborazione con ABiCiPuntoDomina

È complicato per una famiglia che riceve una diagnosi barcamenarsi nel mondo dell’assistenza. Cosa fare? A chi chiedere? Di chi fidarsi? A chi affidarsi? Quali servizi ci sono? Sono alcune delle domande che tutti i caregivers si pongono. Il convegno, oltre a dare un’idea della situazione locale, nazionale ed europea, è l’occasione per rispondere a queste domande. E’ l’occasione per spiegare chi sia l’assistente familiare oggi e perché la sua formazione della gestione domiciliare del proprio caro con demenza sia così importante e delicata.

Per l’occasione interverranno l’Europarlamentare Isabella Tovaglieri, il Presidente della IX Commissione Sostenibilità sociale, casa e famiglia di Regione Lombardia Emanuele Monti, l’Assessore all’Inclusione Paola Reguzzoni, il Direttore di Domina Anna Sciò, Roxana Hernandez di AbiCiPuntoDomina, Stefania Maffei e Sara Gioia di Alzheimer Café Accorsi.
Modera il Consigliere Comunale Alessandro Albani
Seguirà rinfresco.
Info ed iscrizione nella locandina e sulle pagine social di Alzheimer Café Accorsi

Giovedì 19 settembre dalle ore 19.30 presso Taste di Busto Arsizio
Serata benefica, patrocinata dall’Amministrazione comunale, parte del ricavato sarà devoluto ad Alzheimer Café Accorsi. Per l’occasione, dopo l’aperitivo, il vigile palermitano di Zelig Francesco Rizzuto proporrà uno spettacolo comico, perché è nelle difficoltà che bisogna trovare il coraggio della leggerezza.
Seguono musica e intrattenimento con DadaVoice, intrattenitore conosciuto nel settore.
Info ed iscrizione sulle pagina Social di Alzheimer Café Accorsi.

Sabato 28 settembre alle ore 16.30 presso Casa di Corte Nuova a Busto Arsizio
Proiezione del documentario: PERDUTAMENTE, successo di Paolo Ruffini sul tema dell’Alzheimer.
Un evento riservato ai Caregivers di Alzheimer Café Accorsi.

Infine, Alzheimer Café Accorsi va in trasferta.
Venerdì 20 settembre alle ore 18.30 presso la sala Lucio Fontana del comune di Comabbio.
Incontro divulgativo sulla Demenza e sulla figura del Caregiver aperto alla cittadinanza.

Sulla pagine Social di Instagram e Facebook di AlzheimerCaféAccorsi è possibile rimanere sempre aggiornati e richiedere informazioni.

Giovedì, 12 Settembre 2024 07:45

Le decisioni della Giunta dell' 11 settembre 2024

24 Palazzo GilardoniNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Saranno inviate al Consiglio comunale le delibere presentate dall’assessore Mariani che riguardano due interventi edilizi su immobili destinati a servizi per la collettività e che rientrano nel piano dei servizi del vigente Piano di Governo del territorio: la prima riguarda l’ampliamento del piano terra dell’Istituto Olga Fiorini di via Varzi, la seconda l’ampliamento dei padiglioni Papa Giovanni XXIII e Monsignor Tettamanti dell’Istituto la Provvidenza in via S. Giovanni Bosco.

STUDIO SULL’ATTRATTIVITA’ DEL TERRITORIO PER IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA TURISTICO
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la realizzazione di uno studio approfondito sul sistema dei fattori dell’attrattività e della fruibilità turistica cittadina che avrà come obiettivo la redazione di un documento progettuale sullo sviluppo turistico della città.
Sulla scorta dei progetti di riqualificazione del patrimonio immobiliare e dell’adeguamento del Piano di Governo del Territorio e in seguito a numerose interlocuzioni con gli operatori del territorio e il mondo accademico, l’Amministrazione ritiene infatti opportuno attuare uno sforzo ulteriore per offrire nuove opportunità di sviluppo al sistema turistico e per favorire la permanenza in Città dei turisti, con lo scopo finale di ottenere una ricaduta economica.
I dettagli saranno presentati a breve alla stampa insieme all’ente che si occuperà di effettuare lo studio.

 

TRE VALLI VARESINE
Su proposta dell’assessore Artusa, è stato concesso il patrocinio alle corse ciclistiche “103^ Tre Valli Varesine UCI Pro Series” e “4^ Tre Valli Varesine Women’s Race UCI Women’s Pro Series”, in programma martedì 8 ottobre, organizzate dalla S.C. Alfredo Binda.
Le manifestazioni saranno presentate mercoledì 18 settembre alle 10.30 in sala Consiglio

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale e spazi comunali a:

-alla RSA Luigi Accorsi per la realizzazione di alcune iniziative dedicate alla cura e alla sensibilizzazione sulla demenza in programma nel mese di settembre, che saranno presentate alla stampa venerdì 13 settembre alle 11.30 in sala giunta;

- all’Associazione TELEFONO AMICO ITALIA ODV-Centro di Busto Arsizio per la realizzazione di un evento di sensibilizzazione in occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio in programma in Piazza Santa Maria il 15 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00;

- all’Associazione culturale Arcadia per la presentazione del libro “Busto Arsizio e l’aeroporto di Malpensa” di Alberto Grampa in programma il 26 settembre a Villa Tovaglieri;

- all’Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione Busto Arsizio per l’inaugurazione della nuova sede, la cui cerimonia avrà luogo sabato 28 settembre alle ore 10.00 presso la sala Conferenze del Museo del Tessile;

- al Comune di Valle Cannobina in accordo con la Federazione Italiana Volontari per la libertà e il Raggruppamento Divisione Patrioti Alfredo di Dio per la tradizionale cerimonia dell’anniversario dell’eccidio al Sasso di Finero del 12 e 13 ottobre;

- alla Cooperativa Sociale Società Dolce per la realizzazione della seconda edizione del progetto “L’Amore Oltre...”, che permetterà di approfondire le tematiche relative all'affettività e alla sessualità nella disabilità, tramite l’organizzazione di 10 incontri rivolti alle persone con disabilità e ai loro genitori, dalla metà di ottobre 2024 all’inizio di giugno 2025, presso il C.D.D. Belotti Pensa, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la consapevolezza del benessere affettivo e sessuologico;

- alla Delegazione del FAI Seprio per la manifestazione “Giornate FAI di Autunno del 2024”, previste per le giornate del 12 e 13 ottobre; in programma visite guidate a Villa Ottolini-Tovaglieri dalle 10:00 alle 18:00 e un concerto (il 12 ottobre) nel Salone di Villa Ottolini-Tosi, in collaborazione con l’Associazione musicale G. Rossini;

- all’AIDO-Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule per la realizzazione di un convegno sulla donazione di organi in programma in Sala Tramogge sabato 16 novembre dalle ore 9.00.

stazioni sicureParte ufficialmente nel territorio di Busto Arsizio il progetto “Stazioni Sicure 2024”, promosso dalla Prefettura di Varese e da Regione Lombardia e sottoscritto nel mese di giugno scorso da diversi Comuni della provincia.

Il protocollo, finalizzato a migliorare la sicurezza dei passeggeri nelle stazioni ferroviarie e nelle fermate dei TPL, prevede da parte di Regione Lombardia una partecipazione finanziaria pari a 60.000 euro, suddivisi equamente fra i tre Comuni capofila (Varese, Busto Arsizio e Gallarate) a sostegno dei servizi straordinari che verranno effettuati.

Il progetto presentato dal Comune di Busto Arsizio prevede la realizzazione entro fine anno di 193 servizi aggiuntivi di pattugliamento delle aree sensibili (stazioni ferroviarie e fermate TPL) per circa 900 ore/uomo di lavoro straordinario presso il Comune capofila e i Comuni di Saronno, Tradate, Castellanza, Caronno Pertusella, Ferno e Gerenzano.

Dopo una programmazione condivisa fra tutti i Comandi delle Polizie locali interessate e finalizzata a migliorare la collaborazione e la sinergia tra tutti gli operatori coinvolti, sotto la regìa del Comando di Busto Arsizio, è il momento del “via” ufficiale ai servizi di pattugliamento straordinari affinchè le diverse Polizie locali, insieme e in maniera coordinata, operino presso le stazioni ferroviarie attivando servizi di prossimità e controllo finalizzati alla prevenzione e alla repressione di comportamenti illeciti e di situazioni di degrado urbano.

IMG 4238La giunta ha concesso il patrocinio alla Società Dolce per la realizzazione della mostra “Anime di luce - Busto Arsizio incontra Lucio Fontana” in programma dal 19 ottobre al 3 novembre presso la Casa e Sala Lucio Fontana a Comabbio (inaugurazione sabato 19 ottobre alle 16.00, orari: sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30).

Protagonisti sono i ragazzi del Centro Diurno per persone con fragilità/disabilità “Belotti Pensa” gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce, l’Associazione “Il borgo di Lucio Fontana” e il maestro Giuseppe Portella.

“Già da qualche tempo stiamo lavorando per portare i ragazzi del Belotti Pensa fuori dal centro con eventi che si sono svolti in città, ora li portiamo fuori Busto con un progetto culturale che sancisce il legame inaspettato che c’è tra loro e Lucio Fontana, un grande artista che è sempre andato controcorrente – ha affermato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Inizia con questa mostra una collaborazione con l’assessorato alla Cultura per portare le associazioni culturali cittadine a vedere questa mostra: mi piacerebbe che il mondo della cultura incontrasse quello della disabilità perché sono lontani solo apparentemente. Il progetto è solo una parte del percorso che ha come obiettivo quello di accompagnare i ragazzi verso l’autonomia e l’integrazione sociale”.

L’iniziativa si basa su alcune considerazioni che legano il Belotti Pensa con Lucio Fontana.
In estrema sintesi il pensiero di Lucio Fontana consiste nello sganciarsi da pregiudizi costituti, spingendosi e aprendosi rispetto al convenzionale. Questo è anche l’approccio del centro diurno Belotti Pensa che con il proprio impegno vuole e tende valorizzare quell’oltre, non percepibile ad un primo impatto superficiale e che aspetta di essere trovato e valorizzato da chi vuole e sa ben cercare.

L’idea della mostra nasce proprio da questo concetto, partendo dalla volontà di dimostrare come uno stato di fragilità non sia traducibile automaticamente, come di solito avviene o si crede, in uno stato di pura debolezza. Al contrario capita che nei protagonisti, la consapevolezza di essere soggetti diversi e vulnerabili diventi agente catalitico di una molteplicità di emozioni, di tensioni, che non spettano altro che essere liberate, guidate ed indirizzate in piena libertà espressiva, interpretativa, senza alcun pregiudizio costituito.

Altro elemento da sottolineare riguarda “i tagli” che per il maestro sono un modo per superare la finzione dell’arte, come se ci dicesse che il mondo vero non è quello che sta sul dipinto o dentro la scultura, ma è quello che si apre oltre quello squarcio sulla tela. Fontana è considerato in assoluto uno dei più grandi visionari dell’arte del XX secolo operando anche con la Luce e lo spazio reale, molte sperimentazioni legate alla luce le possiamo trovare nelle diverse installazioni.

Inoltre, Lucio Fontana ha sempre sviluppato una particolare attenzione alla diversità, sostenendo artisti emergenti, incompresi e in difficoltà, acquistandone le opere che esponeva nella propria abitazione.

Da anni anche alcuni ragazzi del Centro Belotti Pensa si occupano di arte e sono creatori di opere in cui sperimentano nuove tecniche, accompagnati dal maestro Giuseppe Portella, artista ricercatore che attraverso l’utilizzo delle terre rare fotoluminescenti ha prodotto opere che si auto illuminano in assenza di luce.

Si è quindi pensato di omaggiare la figura e l’opera di Fontana con la realizzazione della mostra nei suoi luoghi d’origine prevedendo anche una parte espositiva di Giuseppe Portella e le opere dei ragazzi del centro d’arte Belotti Pensa proprio presso la sala Lucio Fontana a Comabbio.

La particolarità di tutte le opere in mostra è quella di auto-illuminarsi al buio, senza l’ausilio di energia artificiale, grazie al fenomeno luminoso naturale della fotoluminescenza, creando di fatto una doppia visione dei lavori: alla luce e al buio, dando vita ad una “mostra in due atti” emozionale e coinvolgente.

Hanno dato il patrocinio anche il Comune di Comabbio e la Provincia di Varese.
Sostiene l’iniziativa la Cooperativa Sociale Alisei.

Locandina A3 HR 1 page 0001Dal 14 al 22 settembre si svolgerà la Settimana Europea della Mobilità (https://mobilityweek.eu/home/).
La città di Busto partecipa per il terzo anno all’iniziativa con una serie di iniziative organizzate dall'assessorato alla Mobilità sostenibile, che hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza sulla mobilità e promuovere il cambiamento nei comportamenti quotidiani a favore della mobilità attiva.
In programma convegni, momenti di approfondimento (qui il calendario dei Mobility point), camminate, iniziative per bambini e ragazzi, lezioni all’aperto.

Quartier generale della Settimana sarà piazza Trento Trieste che sarà chiusa parzialmente al traffico e si trasformerà in un giardino, dove si svolgeranno numerose attività "alternative" al passaggio delle automobili. Il ”Mobility village” si estenderà anche in
via Daniele Crespi, solo nelle giornate del 14, 15, 21 e 22 settembre, e in via san Gregorio che si trova in zona a traffico limitato.

Il Villaggio sarà inaugurato sabato 14 settembre alle 17.00 in piazza Trento Trieste: sarà poi un susseguirsi di appuntamenti, che si apriranno la mattina presto con lezioni di yoga gratuite e si concluderanno in serata con attività di tipo culturale e di intrattenimento (poesia, cinema, musica).
14 SETTEMBRE 2024 - Sabato
• 16:00 – 18:30 Baby Bus, Baby Patente e Laboratori di mobilità sostenibile - Piazza Trento e Trieste e via D. Crespi
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 17:00 Inaugurazione del “Mobility Village” - Piazza Trento e Trieste
• 18:30 “Aperitivo in Musica” Young Band Pop by CMC - P.zza Trento e Trieste
• 20:30 Young Band Rock by CMC - concerto musicale - P.zza Trento e Trieste

15 SETTEMBRE 2024 - Domenica
• 09:30 – 12:00 e 15:00 – 18:30 Safety Stand - Piazza Trento e Trieste e via D. Crespi
• 09:30: “Kidsand Junior Creativity”, disegno su strada a cura dell’IC De Amicis e in collaborazione con “A. Rebesco” - via D. Crespi
• 16:00 – 18:30 Baby Bus, Baby Patente - Piazza Trento e Trieste e via D. Crespi
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P. Candiani” Via San Gregorio
• 16:00 - 18:00 Torneo di MobilitOca – in collaborazione con l'associazione "Progetti Fantasia", gioco ideato dal Liceo Artistico "P. Candiani" - via D. Crespi;
• Sfilata bande musicali Busto Folk, a cura dell’assessorato alla Cultura – partenza ore 16:00 da Largo Giardino – ore 17:00 sosta in P.zza Trento Trieste
• 20:00 Serata di Tango Argentino a cura dell’associazione “Tango Saronno” - Piazza Santa Maria
• 20:30 The Voices Band by CMC concerto musicale - P.zza Trento e Trieste

16 SETTEMBRE 2024 - Lunedì
• 07:30 Saluto al Sole nel Mobility Village - sessione di Yoga con la maestra Sonia Bottigelli - Piazza Trento e Trieste
• 09:30 – 12:30 School on the street nel “Mobility Village” - Lezioni all’aperto - p.zza Trento e Trieste
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P. Candiani” Via San Gregorio
• 18:00 – 19:00 Mobility Point - incontro tematico con aperitivo e intrattenimento musicale a cura di pubblici esercizi del territorio
• 18:30 “Aperitivo in Musica”- Lounge Acustico e DJ Set - P.zza Trento e Trieste
• 21:00 “Tra storia e musica” - Evento musicale degli allievi del Liceo “P.Bausch” promosso dalla Parrocchia Beata Giulia e dall’associazione Riabitare- in oratorio San Bernardino – cascina dei poveri – Beata Giuliana.

17 SETTEMBRE 2024 - Martedì
• 07:30 Saluto al Sole nel Mobility Village - sessione di Yoga con la maestra Sonia Bottigelli - in Piazza Trento Trieste
• 09:30 – 12:30 School on the street nel “Mobility Village” - Lezioni all’aperto - p.zza Trento e Trieste
• 09:30 “Un anno di piazza scolastica” concerto degli studenti del Liceo musicale “Pina Bausch” –a cura dei proff. Monitto e Vietri - scuola primaria Marco Polo via Cav.Azzimonti
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 18:00 – 19:00 Mobility Point - incontro tematico con aperitivo e intrattenimento musicale a cura di pubblici esercizi del territorio 
• 18:30- “Aperitivo in Musica” Piano e Voce a cura di The Voices - P.zza Trento e Trieste
• 20:00 Bike in - Cinema all’aperto - P.zza Trento e Trieste (vedi qrcode)

18 SETTEMBRE 2024 - Mercoledì
• 07:30 Saluto al Sole nel Mobility Village - sessione di Yoga con il maestro Pietro Chiarello – Piazza Trento Trieste
• 09:30 – 12:30 School on the street nel “Mobility Village” - Lezioni all’aperto - p.zza Trento e Trieste
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P. Candiani” Via San Gregorio
• 18:00 – 19:00 Mobility Point - incontro tematico con aperitivo e intrattenimento musicale a cura di pubblici esercizi del territorio 
• 18:00 “Aperitivo in Musica” - Acustic e Djset in P.zza Trento e Trieste
• 20:00 Bike in - Cinema all’aperto - P.zza Trento e Trieste (vedi qrcode)

19 SETTEMBRE 2024 - Giovedì
• 07:30 Saluto al Sole nel Mobility Village - sessione di Yoga con il maestro Pietro Chiarello - Piazza Trento Trieste
• 09:30 – 12:30 School on the street nel “Mobility Village” - Lezioni all’aperto - P.zza Trento e Trieste
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 17:45 Esibizione di Danza degli studenti del Liceo Musicale Coreutico “Pina Bausch” in piazza Santa Maria
• 18:00 – 19:00 Mobility Point - incontro tematico con aperitivo e intrattenimento musicale a cura di pubblici esercizi del territorio - Cavallotti Garden - via Cavallotti
• 20:45 Camminata tra le opere d’arte - a cura del circolo Laudato si’ – Ritrovo in Piazza Santa Maria
• 18:30 “Aperitivo in Musica” con Young Rock Band - P.zza Trento e Trieste
• 20:30 “Poesia sotto le stelle” armonie di versi con accompagnamento musicale del compositore Elliot Kaye Kingsley - P.zza Trento e Trieste

20 SETTEMBRE 2024 - Venerdì
• 09:00 – 13:30 Convegno “La città in Europa – Idee di sviluppo per una città che cambia” – Sala Tramogge - Molini Marzoli 
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 19:00 “BA Run4charity”- Corsa benefica in collaborazione con l'assessorato allo sport, ASSB e associazioni podistiche cittadine. Il ricavato sarà devoluto all’associazione “ASD Cuore Pieno” per finalità benefiche.
Ritrovo ore 19:00 via Manara - Partenza ore 20:00
• 21:00 “Canta con me” – Talent show a cura dell’associazione culturale Edera o.d.v. - Piazza Trento e Trieste

21 SETTEMBRE 2024 - Sabato
• 15:00 – 18:00 Giochi di una Volta - Ricicla, Crea Gioca! – Parco Museo del Tessile – a cura di didattica museale
• 16:00 – 18:30 Baby Bus, Baby Patente e Laboratori di mobilità sostenibile - Piazza Trento Trieste e via D. Crespi
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 18:30 “Aperitivo in Musica” intrattenimento musicale a cura di Centro Musicale Concertare - P.zza Trento e Trieste
• 21:00 Befolks - concerto a cura di Centro Musicale Concertare - P.zza Trento e Trieste

22 SETTEMBRE 2024 – Domenica
• 09:30 – 12:00 e 15:00 – 18:30 Safety Stand - Piazza Trento Trieste e via D.Crespi
• 10:00 “Giochi in bicicletta” – a cura associazione culturale Edera o.d.v. - via D. Crespi
• 16:00 – 18:30 Baby Bus, Baby Patente e Laboratori di mobilità sostenibile - Piazza Trento Trieste e via D. Crespi
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P. Candiani” Via San Gregorio
• 18:30 Concerto dell’orchestra di fiati del Liceo musicale “Pina Bausch” diretto dal Prof. F. Conetta - p.zza Trento e Trieste
• 19:30 “Aperitivo in musica” con The Voices Band a cura di CMC - P.zza Trento e Trieste

 

dal 16 al 22 settembre
Roadpol Safety Days – Stay Alive and save Lives
Campagna di Sicurezza Stradale a cura della Polizia Locale
dal 14 al 22 settembre
Campo di PickleBall in via Milano angolo via San Gregorio con possibilità di utilizzo libero e presenza istruttore – in collaborazione con l’Assessorato allo Sport.
Extra week -
29 settembre ore 14:30
Color walk – camminata non competitiva organizzata dall’associazione “Amici delle Tommaseo” – partenza da I.C. Nicolò Tommaseo via Raffaello Sanzio 9

Lo spazio del Mobility village sarà aperto tutti i giorni, con eventi ed intrattenimento, dalle ore 7:30 alle 22:30.

IN ALLEGATO L'ORDINANZA CON LE MODIFICHE ALLA VIABILITA'

Photo contest 2024Anche quest'anno torna puntuale la mostra del Busto Arsizio Photo Contest, edizione 2023, ospitata nelle magnifiche sale di Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arsizio, nel cuore della città.
Il Busto Arsizio Photo Contest è un Contest Fotografico nato da un’idea di Andreella Photo nel 2018, per proporre un evento culturale in grado di fondere la passione della fotografia e la promozione del territorio di Busto Arsizio, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

"Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con gli sguardi sulla nostra città, il momento, l'occasione in cui Busto si rivela, lasciandosi spiare oltre ogni apparenza e offrendosi all'indagine visiva e narrativa degli appassionati di fotografia che, ogni anno sempre più numerosi, partecipano a questo concorso. Una finestra attesa, realizzata grazie al lavoro di Andreella Photo, a cui l'Amministrazione rinnova il proprio sostegno e offre la prestigiosa vetrina di Palazzo Marliani Cicogna" afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

L'edizione 2023 si è svolta l’11 e 12 novembre 2023 e ha coinvolto più di 170 fotoamatori, pronti a scattare e immortalare la città di Busto Arsizio seguendo i 4 temi proposti dalla direzione artistica del Concorso. Come ogni anno, i partecipanti hanno scattato con entusiasmo, creatività e fantasia seguendo i temi proposti, per poi sottoporre gli scatti alla giuria, composta da tre fotografi professionisti: Massimo Sestini, uno tra i più importanti fotoreporter al mondo e vincitore di un World Press Photo, Ibrahim Malla, fotografo siriano della Croce Rossa Internazionale, Gerardo Bonomo, tra i massimi esperti italiani di fotografia analogica ed argentina, e Simone Andreella, regista di Dia Sotto Le Stelle, Festival Internazionale di Fotografia ed Arti Multimediali.

I vincitori dei quattro temi del Contest 2023 sono:

TEMA 1: Colori in movimento (in città): Giulio Montorio
TEMA 2: Dal basso all'alto, Mattia Reguzzoni
TEMA 3: Fantasia Urbana, ex aequo Umberto Zanoni e Gabriele Fabris
TEMA 4: Contrasti in Bianco e Nero, Giuliano Provino

La Mostra sarà esposta a Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arisizio dal 7 al 22 settembre a Busto Arsizio e si compone di una quarantina di immagini: le fotografie vincitrici, i secondi ed i terzi classificati e le fotografie con merito di menzione da parte dalla Giuria.

L’ingresso alla mostra è gratuito ed il museo è aperto nei seguenti orari: da martedì a giovedì 14.30 – 18.00 / Venerdì 9.30 – 13.00, 14.30 – 18.00 / Sabato 14.30 – 18.30 / Domenica 15.00 – 18.30 / Lunedì chiuso.

L'apertura della mostra è in programma sabato 7 settembre alle ore 19:00, con la premiazione dei vincitori dell'edizione 2023 dl Contest, dei secondi e terzi classificati e verranno svelate le date dell'edizione 2024 del BUSTO ARSIZIO PHOTO CONTEST.

"E' sempre una grande soddisfazione vedere così tanti appassionati di fotografia cimentarsi in una due giorni di concorso per le strade della nostra città, alla ricerca dell'emozione e dello scatto perfetto. Grazie alla loro visione, possiamo vedere la nostra città, la nostra quotidianità con occhi diversi. Spesse volte i partecipanti fanno amicizia tra loro, collaborano, si aiutano, ed è per noi è una enorme soddisfazione vivere e condividere con loro la passione per la fotografia", dichiara Sarah Leoni di Andreella Photo.

Giovedì, 05 Settembre 2024 08:25

Le decisioni della giunta del 4 settembre 2024

Giunta 2021 okNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
POLITICHE SOCIALI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha preso atto che le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali assegnate all'Ambito Territoriale di Busto Arsizio dalla D.G.R. 2800/2024 – annualità 2023 – esercizio 2024 sono pari a € 445.348,33 e ha approvato il Piano Operativo dell'Ambito territoriale di Busto Arsizio, che prevede un'allocazione delle risorse coerente e coordinata con le linee di indirizzo ministeriali e regionali.

Approvato anche il “Piano di riparto e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo Sociale Regionale – Annualità 2024” - che ha assegnato all'Ambito territoriale di Busto Arsizio la somma complessiva di Euro 450.275,06.

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il programma degli eventi della Settimana Europea della Mobilità che si svolgerà dal 14 al 22 settembre: sarà un’importante occasione per promuovere le iniziative nel campo della mobilità sostenibile, nel quadro di una campagna europea che quest’anno sarà dedicata al tema "Shared Public Space - Spazio pubblico condiviso". Sarà piazza Trento Trieste, chiusa parzialmente per il traffico veicolare, ad ospitare gli eventi per tutta la settimana: a questa si aggiungeranno via Daniele Crespi, solo nelle giornate del 14-15-21 e 22 settembre, e via san Gregorio (già in ztl).

160ESIMO ANNIVERSARIO DI ELEVAZIONE A CITTA’
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stato concesso, nell’ambito delle celebrazioni per il centosessantesimo anno dall’attribuzione al Comune di Busto Arsizio del titolo di città, il patrocinio alla Famiglia Bustocca per la ristampa del volume di Pietro Antonio Crespi Castoldi, De oppido Busti relationes (1614), tradotto da Luigi Belotti nel 1927.
Il volume verrà presentato il 22 novembre in Sala Tramogge dei Molini Marzoli.

FESTIVAL DEL FUMETTO “BAllon”
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata approvata l'iniziativa “BAllon” - Festival del fumetto di Busto Arsizio, che si svolgerà nei giorni 7 e 8 dicembre 2024, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Creative Comics e di alcune librerie del Tavolo Letteratura. In programma incontri con disegnatori e autori, mostre di tavole originali, laboratori e workshop sia per adulti che per bambini.

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMMOBILE SAP
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato una modifica del quadro tecnico economico relativo al progetto di eco-efficientamento energetico dell’immobile comunale destinato a Servizi Abitativi Pubblici (SAP) sito in via Rossini 78, per un importo complessivo pari ad €. 959.352,69.
La modifica comprende l’adeguamento dei prezzi unitari alle variazioni dei prezzi per l’anno 2024 e l’aggiornamento delle spese tecniche relative all’intervento, e fa seguito alla recente concessione di un contributo regionale di €. 870.831,35, a fondo perduto, nell’ambito del “Bando a graduatoria per l’eco-efficientamento energetico e la decarbonizzazione di fabbricati esistenti destinati a servizi abitativi pubblici”.
L’ avvio dei lavori è previsto entro il 31.07.2025, la conclusione entro il 31.07.2026.
Nell’immobile sono già programmati e in corso di progettazione degli interventi di manutenzione straordinaria, inseriti nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2023–2025, che interessano le parti comuni del fabbricato e che verranno finanziati con risorse proprie dell’Amministrazione comunale.

RETE ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Approvato, su proposta dell’assessore Cerana, il Protocollo di Intesa tra la Città di Busto Arsizio e gli Istituti Comprensivi cittadini Bertacchi – Bossi – De Amicis – Crespi – Galilei – Pertini –Tommaseo per la realizzazione della rete denominata “B.A.I.E.”: “Busto Arsizio – Accoglienza – Inclusione – Educazione” avente validità per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027.
La Città di Busto Arsizio e gli Istituti comprensivi collaboreranno per l’attuazione di un Programma coordinato di interventi volti al migliore inserimento scolastico degli alunni stranieri nelle Scuole primarie e secondarie di 1° grado, al fine di:
• promuovere e sostenere il raggiungimento dei risultati di istruzione e di educazione secondo le indicazioni curricolari e i quadri di riferimento vigenti, da parte degli allievi di cittadinanza non italiana iscritti e frequentanti le Scuole Statali della Città;
• favorire e sostenere una sempre più equilibrata distribuzione degli alunni di cittadinanza non italiana nelle varie sedi scolastiche a partire dai minori neo-arrivati, prima generazione, a inizio e in corso d’anno, prioritariamente per le classi prime di ciascuno dei due gradi scolastici.

PATROCINI
E’ stato poi concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- all’ASD Free Runners Team per la manifestazione ludico motoria (corsa su più giri ad eliminazione) in programma il 13 settembre con partenza alle ore 20:00 dal parco Campone di Borsano;

- all’UILDM sez.di Varese per la Giornata Nazionale UILDM che si terrà il 12 ottobre: nell’occasione sarà organizzata un’attività di raccolta fondi in via Milano angolo via Don Minzoni;

- alla coop. Società Dolce per l'iniziativa “GECO – GREEN EDUCATION, CARE OPPORTUNITY!”, curata dal Centro educativo Diurno L’Abbraccio, in via Valle Olona 28, iniziativa che si terrà da ottobre 2024 a giugno 2025, nelle giornate di giovedì 8 ottobre e 7 novembre 2024, 27 febbraio, 20 marzo, 10 aprile e 15 maggio 2025, con festa conclusiva in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente il 5 giugno 2025 presso il Parco del Museo del Tessile;

- alla Provincia di Varese per l’evento “Job Day Busto Arsizio” – giornata di incontro tra domanda e offerta di lavoro che si terrà il 22 ottobre in Sala Tramogge dei Molini Marzoli.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 9 SETTEMBRE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 17.07.2024;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 28 del 25.07.2024: Approvazione del Bilancio Consolidato 2023 del gruppo amministrazione pubblica Comune di Busto Arsizio, ai sensi dell’allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 29 del 26.07.2024: Approvazione Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2025-2027 - i.e.;
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 30 del 29.07.2024: Acquisizione da parte del Comune di Busto Arsizio delle partecipazioni azionarie detenute dal Comune di Castellanza e dal Comune di Dairago nella società Agesp S.p.A.;
5. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

Pagina 18 di 114