Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Uffici e Servizi»Legale»LANDINI DANIELE

La TASSA RIFIUTI - TARI è dovuta da chiunque possiede o detiene / occupa, a qualsiasi titolo, locali ed aree suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo famigliare e/o tra coloro che usano in comune le superfici.

DICHIARAZIONE TARI: La TARI NON si applica automaticamente sulla base di eventuali pratiche presentate presso altri Settori dell’Ente quali demografici, SUAP, Tecnico, ecc., è necessario presentare apposita dichiarazione all’Ufficio Tributi, utilizzando il modello reperibile online accedendo al sito internet dell’Ente “PORTALE TRASPARENZA PER LA GESTIONE RIFIUTI COMUNE DI BUSTO ARSIZIO” tramite il link https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=B300 Sezione 3.1.Y

Il modello, compilato in tutte le sue parti e firmato, può essere inviato all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it o depositato direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ente.

ATTENZIONE
Non è possibile ritirare il kit per lo smaltimento dei rifiuti urbani prima della consegna e registrazione della dichiarazione TARI negli elenchi dell’Ufficio Tributi. Il gestore del servizio AGESP Spa non potrà quindi consegnare i sacchetti ed effettuare il servizio di raccolta dei rifiuti in assenza della dichiarazione TARI.

E’ possibile scaricare tutti i modelli e le informazioni utili sulla gestione del tributo e sul servizio accendendo alll’apposito portale all’indirizzo www.comune.bustoarsizio.va.it > SERVIZI > banner rosso denominato “Portale trasparenza SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI” (vedi da Sez. 3.1.a alla Sez. 3.1.y) - link: https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=B300

Vogliamo ricordarvi che il nostro Comune anche per gli anni 2024 e 2025 ha messo a disposizione della cittadinanza la piattaforma Giraskuola, gratuita per le famiglie, che vi permette di scambiare libri e altro materiale scolastico.

Registrandovi, avete accesso a un vasto catalogo di libri di testo e materiali scolastici usati. Potete vendere i libri, dai volumi per le scuole medie fino a quelli per le superiori, e il materiale che non usate più o trovare ciò di cui avete bisogno dalle scuole dell'infanzia sino all'università.
La piattaforma mette in contatto l’acquirente e il venditore, che, in modo autonomo, definiscono i termini dell'acquisto.

Usando Giraskuola:
- risparmiate sui costi di libri di scuola,
- facilitate l’accesso ai materiali didattici,
- incoraggiate la lettura e l’apprendimento continuo tra studenti di tutte le età,
- rafforzate il senso di comunità. Potete scambiare non solo libri, ma anche idee e esperienze,
- diminuite la necessità di produrre nuovi materiali e riducete l’impatto ambientale,
- supportate l’adozione di nuove tecnologie nel settore dell’istruzione, preparando la comunità a un futuro più digitale,
- diffondete la responsabilità sociale e il consumo consapevole.

Il Comune è sempre al vostro fianco, impegnato a costruire una comunità più forte e sostenibile. Così dimostriamo il nostro impegno verso l’innovazione e la responsabilità sociale, offrendovi servizi che non solo arricchiscono la vita educativa, ma promuovono anche un futuro più sostenibile.

Per maggiori informazioni, https://www.giraskuola.it/comuneAder.../Details/BustoArsizio

Venerdì, 14 Giugno 2024 12:37

Un nuovo logo per la Polizia Locale

Presentazione Logo Polizia Locale x sitoE’ Kiara Carlomagno, studentessa dell’ Istituto ACOF Fiorini, la vincitrice del concorso per l’ideazione del nuovo logo della Polizia Locale.

Oggi la premiazione in sala Tramogge e ringraziamenti a tutti i partecipanti alla presenza del sindaco Emanuele Antonelli, dell’assessore alla sicurezza Salvatore Loschiavo e della commissione che ha valutato i lavori presentati dagli studenti, composta per la Polizia locale dal comandante Stefano Lanna e dalla vicecomandante Cristina Fossati e da Erika Otto, responsabile Unità di Coordinamento.

All’’iniziativa, nata dall’esigenza di creare un logo in grado di identificare e rappresentare in maniera incisiva il Corpo di Polizia Locale, hanno partecipato 27 studenti delle scuole superiori di Busto Arsizio.

“Una bella idea per avvicinare i cittadini, in particolare i più giovani, alla Polizia locale che svolge un ruolo preziosissimo per la nostra sicurezza” ha detto il sindaco.

“Il logo è un elemento forte di identificazione e aiuta a creare un senso di appartenenza e di continuità, valori di cui si ha bisogno” ha continuato Loschiavo spiegando il senso del concorso.

La forma del logo realizzato dalla giovanissima Kiara, seguita dalla professoressa Francesca Marchesi, richiama lo scudo e quindi il concetto di protezione. Nel suo lavoro, come evidenziato dalla commissione di cui ha fatto parte anche lo storico dell’arte Giuseppe Pacciarotti, non mancano un riferimento grafico al territorio cittadino e il logo del Comune di Busto Arsizio: insieme ai colori scelti contribuiscono a creare il senso di appartenenza (il verde ricorda la Regione Lombardia, il blu il colore delle uniformi). L’inclinazione del testo è invece un omaggio alla dinamicità della Polizia locale e alla sua evoluzione nel tempo.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETA’ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” 

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI' 20 GIUGNO 2024 ORE 18,30 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 23 del 12/06/2024: approvazione degli atti di adeguamento normativo del contratto rep. Segr. n. 22/2020 e relativi allegati, in ottemperanza alla deliberazione Arera, 3 agosto 2023, n. 385/2026/r/rif. -i.e.

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 24 del 13/06/2024: ratifica variazione agli stanziamenti del bilancio 2024 – 2026 – variazione d’urgenza ai sensi dell’art. 175, comma 4, D.lgs n. 267/2000 i.e.


3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

 

Apertura ufficio prossimità 3Nella sede municipale apre uno sportello informativo dove i cittadini possono ricevere supporto e depositare telematicamente atti di volontaria giurisdizione al Tribunale di Busto Arsizio.

È questo l’obiettivo dell’Ufficio di Prossimità, un nuovo punto di riferimento per rendere più accessibili e semplici i rapporti con il sistema giudiziario, che da giovedì 20 giugno aprirà i battenti presso la sede municipale (accesso da via Candiani 1) a Busto Arsizio.

L’ufficio sarà aperto il giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, solo su appuntamento telefonando nei giorni di apertura allo 0331 390490 (negli altri giorni allo 0331 390117 – mail ufficiodiprossimita@comune.bustoarsizio.va.it) e sarà disponibile per il rilascio di informazioni, assistenza e gestione di pratiche di Volontaria Giurisdizione destinate al Tribunale.

Presso l’Ufficio sarà possibile ricevere orientamento gratuito su servizi quali amministrazioni di sostegno, tutele, istanze al giudice tutelare in materia di minori, oltre che depositare telematicamente la relativa documentazione.

La realizzazione dell’Ufficio di Prossimità rientra in un progetto più ampio, finanziato dall’Unione europea mediante il Programma Operativo Complementare al Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, coordinato dal Ministero della Giustizia sull’intero territorio nazionale.
Nello specifico, l’Ufficio di Busto Arsizio è stato attivato in collaborazione con la Regione, il Tribunale di Busto Arsizio, con l’Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona e con il supporto formativo di Anci Lombardia.

La gestione dell’Ufficio di prossimità sarà condivisa con l’Azienda Speciale Consortile Medio Olona (di cui fanno parte i comuni di Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona): oltre allo sportello di Busto sarà aperto un ufficio anche a Fagnano Olona in piazza Cavour 9, il lunedì dalle 14.30 alle 17.30 (tel. 0331 616571, mail servizisociali@comune.fagnanoolona.va.it).

All’inaugurazione di oggi, 13 giugno, hanno preso parte il sindaco Emanuele Antonelli, l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni, il presidente del Tribunale di Busto Arsizio Miro Santangelo, il funzionario dell’Ufficio Innovazione del Tribunale, Anna Maria Mirarco, il sindaco di Fagnano Olona, Marco Baroffio, l'assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fagnano Olona, Dario Moretti, e il formatore Maat per Anci Lombardia Monica Menini.

In allegato volantino

Giovedì, 13 Giugno 2024 11:17

Le decisioni della giunta del 12 giugno 2024

Giunta 2021 ok x sitoNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PROGETTI STRATEGICI
Continua l’iter amministrativo per la realizzazione di alcuni progetti importanti per il futuro della città.
La giunta ha preso atto del progetto definitivo “Sviluppo dei sistemi di teleriscaldamento di Busto Arsizio e Legnano/Castellanza con collegamento al termoutilizzatore Neutalia” approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società AMGA Legnano S.p.A, in qualità di Capofila dell’A.T.I. AMGA-AGESP-Neutalia.
L’importo complessivo dell’opera è pari a € 20.071.477,64 - di cui € 15.606.547,00 finanziati dal MASE. L’intervento non comporta oneri a carico del bilancio comunale visto che il relativo finanziamento è stato concesso all’A.T.I. e che gli importi non ricompresi nel finanziamento saranno posti a carico delle società.

Approvato anche il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione dell’Intervento di recupero del patrimonio edilizio e di efficientamento energetico dell’edificio “Pre-Boost – Ex-dispensario” nell’ambito del progetto Fili urbani – Busto Breathe Generations, comportante una spesa complessiva di € 1.420.042,46.

Via libera infine al progetto definitivo/esecutivo dell’intervento di rifunzionalizzazione degli immobili compresi nell’area ex macello, il cui quadro economico di spesa ammonta a € 9.200.000,00.

ADESIONE AVVISO MINISTERIALE A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha deliberato di aderire all’avviso del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali “DesTEENazione – Desideri in azione” per il triennio 2024/2026, attraverso l’invio di candidatura da parte del Comune di Busto Arsizio, in qualità di soggetto capofila dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) consistente in una rete di partenariato con soggetti esperti nel campo dell’eduzione e della prevenzione del disagio giovanile.
Qualora il progetto acquisisca l’approvazione da parte del Ministero, le azioni verranno temporaneamente avviate nello spazio privato sito in via Marconi 10 utilizzato da Centro Davide Onlus e Acof, realtà che facenno parte della rete del progetto.
La giunta ha inoltre individuato lo spazio inserito nell’ “Ex Macello”, in fase di ristrutturazione con fondi PNRR, quale spazio pubblico definitivo da destinare per lo sviluppo delle linee di intervento del progetto.

 

 

CONTRIBUTI ALLE SOCIETA’ SPORTIVE
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato i criteri di distribuzione dei contributi ordinari alle società sportive cittadine, in relazione all’attività agonistica e giovanile svolta nella stagione 2023/2024; l’assegnazione dei contributi avverrà a seguito di pubblicazione di avviso pubblico. Ha definito in €. 110.000 l’importo totale da destinare alle società, di cui:
• 20 % dello stanziamento, ovvero €. 22.000,00, sulla base della totalità degli atleti iscritti e tesserati;
• 40 % dello stanziamento, ovvero €. 44.000,00, sulla base della totalità degli atleti iscritti e tesserati under 14;
• 2% dello stanziamento, ovvero €. 2.200,00, sulla base della totalità degli atleti diversamente abili, iscritti e tesserati a federazioni/comitati paralimpici;
• 38% dello stanziamento, ovvero €. 41.800,00, sulla base della totalità delle spese rilevanti ritenute ammissibili, sostenute nella stagione di riferimento;
A tutte le società aventi i requisiti descritti nell’avviso avranno diritto a un contributo minimo di €. 500,00.

ACCORDO TRA SISTEMI BIBLIOTECARI
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stato approvato lo schema di accordo tra il Comune di Busto, il Sistema bibliotecario di Saronno e il Sistema bibliotecario dei Laghi per lo svolgimento di attività di catalogazione condivisa.
In sintesi, il Comune di Busto Arsizio e i Sistemi Bibliotecari firmatari si impegnano a realizzare congiuntamente, in quanto interesse comune, la catalogazione di almeno 2.577 nuove acquisizioni librarie per il costo massimo di Euro 12.497,07 attraverso appalto di servizi tra il comune di Busto Arsizio e un operatore economico scelto attraverso procedura pubblica. L’accordo prevede che la spesa sopra citata verrà sostenuta dal Comune di Busto Arsizio e rimborsata dai due sistemi bibliotecari firmatari.
Il servizio di catalogazione si svolgerà a partire dalla sottoscrizione dell’accordo e fino al 31/12/2024 nella sede della Biblioteca di Busto Arsizio e/o nelle sedi dei comuni centro sistema dei sistemi bibliotecari firmatari.

PATROCINI
E’ stato inoltre concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di teatri o spazi comunali a:

- alla seconda edizione del torneo calcistico a scopo benefico “Un goal per la solidarietà”, in programma dalle ore 17:00 di domenica 16 giugno 2024, presso il campo sportivo di via Valle Olona, 12 a Busto Arsizio (VA), organizzata dall’associazione LA CASA DI CHIARA O.N.L.U.S.;

- alle seguenti iniziative podistiche:
- “16° giro dei campanili” in programma nella giornata di venerdì 28 giugno, con un percorso che toccherà i tre storici campanili di Sacconago, organizzato dall’ASD Atletica San Marco;

- “Cur Cul Gall” in programma nella giornata di domenica 7 luglio, con partenza e arrivo dalla Pista Atletica Leggera “A. Borri” alle ore 5.50 organizzata dall’ASD Free Runners Team;

- alla Camera Penale di Busto Arsizio per una manifestazione prevista in Piazza San Giovanni il 26 giugno per sensibilizzare la cittadinanza rispetto alle condizioni delle carceri italiane e alle gravi ripercussioni che da tali condizioni derivano sia per la popolazione detenuta sia per gli operatori che vi lavora all’interno;

- a Lilliput–Associazione di Promozione Sociale per la realizzazione dell’evento per raccolta benefica di fondi a sostegno del progetto “Futuri (In)certi” e altri progetti dell’Associazione stessa che si terrà il 24 giugno presso la fattoria didattica Erba Fina in via Favana a Busto Arsizio dalle ore 19:00 alle ore 21:00;

- all’Associazione Amici Asilo Sant’Anna per la cerimonia di consegna dell’assegno di beneficenza all’associazione “Villaggio in Città”, a seguito della manifestazione “Fantagiochi 31^ edizione”, in programma giovedì 20 giugno alle ore 21:00 presso la Sala del Camino di Villa Calcaterra;

- all’Associazione di Promozione Sociale “La Compagnia del Fare”, per la realizzazione di un pranzo solidale previsto per il 23 giungo presso la sala feste della Parrocchia di Madonna Regina, Via Favana 30, al fine di raccogliere fondi per l’acquisto di beni e servizi a favore di persone bisognose e di altri Enti Solidali.

Mercoledì, 12 Giugno 2024 11:02

La Polizia Locale sempre accanto ai cittadini

Diffondiamo il testo di una lettera inviata ieri al sindaco Emanuele Antonelli, all’assessore alla sicurezza Salvatore Loschiavo e al comandante della Polizia Locale Stefano Lanna, da parte di una coppia di anziani coniugi che ringrazia l’Amministrazione per il supporto ricevuto in occasione di uno spiacevole episodio.
Si tratta di una testimonianza che può essere utile anche ad altri cittadini che si dovessero trovare nella medesima situazione, oltre che un’ulteriore conferma della vicinanza della Polizia locale ai cittadini.

“Siamo una coppia di coniugi di 85 e 83 anni, residenti in questa zona Sant' Edoardo.
Già nei mesi scorsi avevamo ricevuto la tanto nominata "TELEFONATA DEL FALSO INCIDENTE” e che grazie ai continui avvisi televisivi ci avevano fatto mettere in allarme permettendoci di non farci cadere nella truffa.
Nella mattinata di lunedì 10 u.s. sul nostro telefono di casa venivamo contattati da un fantomatico "sanitario", che con un giro di parole intendeva farci credere di essere informato sul nostro stato di salute ed iniziava a chiedere notizie e dati personali. Lo stesso ci informava che ci avrebbe raggiunto nel pomeriggio per illustrarci delle possibili soluzioni.
Insospettiti e preoccupati sul fatto che un estraneo fosse informato sul nostro stato di salute e informato dei nostri dati personali, decidevamo di rivolgerci a personale del Comando di Polizia Locale che provvedeva immediatamente a rincuorarci e inviava presso la nostra abitazione alcuni agenti che dopo essersi appostati all'interno di casa nostra riusciva a sorprendere i due individui che si erano presentati al nostro domicilio e che alla fine si rilevavano due venditori che con abile arte oratoria avrebbero voluto farci stipulare un contratto di vendita che per il nostro tenore di vita ci avrebbe portato ad un problematico ed ingente esborso di danaro illudendoci che l'ordine fosse essenziale se non addirittura "vitale".
Con Questa Nostra, intendiamo farVi conoscere la nostra totale stima, riconoscenza e gratitudine nei confronti degli agenti operanti per l'alta professionalità, la disponibilità ma soprattutto la cortesia ed umanità riservata alla nostra persona mettendoci in totale serenità e sicurezza sperando che questa nostra esperienza possa essere un monito a tutti i cittadini vittime di truffa o di raggiro, confidando sempre nelle istituzioni alle quali potersi rivolgere senza alcun timore”.

Venerdì, 07 Giugno 2024 11:02

E’ vietato alimentare i piccioni

Sul territorio comunale è stato rilevato un aumento di inconvenienti igienico-sanitari dovuti
ad un incremento della popolazione di piccioni o colombi urbani.

La presenza di questi animali rappresenta un rischio in quanto potenziali portatori di malattie infettive e di parassiti. Inoltre, la loro presenza crea degrado e problemi di decoro urbano dovuti all’imbrattamento di marciapiedi, strade e superfici e di conseguenza determina anche onerose spese di manutenzione, pulizia, disinfezione e disinfestazione.

Per queste motivazioni, anche su consiglio di Ats Insubria, il Sindaco ha predisposto un’ordinanza in cui stabilisce il divieto di alimentare i piccioni sul territorio comunale, in quanto
un’alimentazione incontrollata contribuisce alla loro capacità riproduttiva e diventa richiamo di numerosi individui anche da zone periferiche e limitrofe, che si adattano all’ambiente urbano inadatto alla loro nidificazione e stazionamento.
La disponibilità di cibo favorisce inoltre la sopravvivenza di soggetti malati e deboli, portando ad un progressivo decadimento oltre che alle condizioni sanitarie anche dello stato di benessere dei colombi.
L’inosservanza della disposizione sarà punita con sanzione amministrativa pecuniaria da €25,00 a €250,00.

Inoltre, è fatto obbligo ai proprietari e agli amministratori condominiali di edifici su cui stazionano e nidificano i piccioni di provvedere al ripristino delle condizioni igienico-sanitarie, eseguendo la disinfestazione di superfici e strutture, la rimozione e lo smaltimento di guano ed eventuali carcasse, l’allontanamento dei colombi con adozione di strategie che impediscano lo stazionamento (ad esempio chiudere ogni luogo utile alla nidificazione dei piccioni con particolare riferimento alle cavità cieche che dovranno essere murate e alle finestrelle e aperture in genere che danno aria ai sottotetti che dovranno essere chiuse con robuste reti poste il più esternamente possibile).
L’inosservanza della disposizione sarà punita con sanzione amministrativa pecuniaria da €250,00 a €500,00.

L’ordinanza è pubblicata in allegato.

CENTRI ESTIVI 2024 5 page 0001Al via i “Centri estivi” per bambini e ragazzi organizzati dagli enti del terzo settore, associazioni e società sportive che, avendo risposto alla manifestazione di interesse dell’Amministrazione comunale, potranno contare su un contributo economico per calmierare i costi a carico delle famiglie e per garantire l’inclusione sociale dei minori con disabilità grave.

Si tratta delle proposte di Pime Busto Arsizio, La Bussola di Merlino, Pallacanestro Busto Arsizio, Centro Studi Karate, Junior English Academy, Aps T’Immagini, Il Ghiro S.S.A.R.L. Dilettantistica, S.C. Antoniana, Il Villaggio in Città.

Tra gli obiettivi, con questa iniziativa l’Amministrazione intende garantire alle famiglie, nel periodo estivo di sospensione dell’attività didattica, l’accesso a servizi qualificati di assistenza e cura dei propri figli, secondo criteri di pari opportunità e di inclusività, permettendo anche la conciliazione fra vita privata e lavoro.

L’Amministrazione mette a disposizione la somma complessiva di € 70.000, di cui € 40.000 da ripartire proporzionatamente agli enti gestori per calmierare i costi a carico delle famiglie e € 30.000 da ripartire a sostegno dei maggiori costi per garantire l’inclusione sociale dei minori con disabilità grave che necessitano della presenza di figure educative professionali.

Si tratta di una proposta variegata con progetti tutti degni di nota che hanno diverse declinazioni, dallo sport, all’inglese, alla sostenibilità, in modo che le famiglie possano scegliere in base alla loro impostazione educativa.
I centri sono diffusi sul territorio e offriranno il servizio fino a fine luglio-inizio agosto e anche nella prima settimana di settembre, per un periodo ampio.
Tutti i progetti accoglieranno e includeranno bambini e ragazzi con particolari difficoltà

I centri estivi delle associazioni sono rivolti in generale ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Giovedì, 06 Giugno 2024 07:36

Le decisioni della giunta del 5 giugno 2024

Ingresso Palazzo Comunale 1 okNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

NUOVE OPERE IN VIA CAPRERA/LARGO PO
Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di nuove opere nell’ambito della Convenzione urbanistica per la realizzazione di un edificio commerciale (media struttura di vendita – MSV) su area sita tra via Caprera e Largo Po”.
In forza della convenzione, la parte privata, a scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria indotti dall’intervento edilizio, realizzerà una nuova strada di collegamento tra via Caprera e l’area di proprietà delle Ferrovie dello Stato, del valore complessivo di € 125.931,44.
Sempre a cura e spese della parte privata sono previste le opere di compensazione dell’impatto viabilistico della struttura commerciale in progetto, consistenti nella realizzazione di una rotatoria posta in Largo Po per un valore complessivo di € 323.153,73 e di un parcheggio attrezzato piantumato da asservire all’uso pubblico posto in affaccio a Largo Po per una spesa complessiva di € 225.164.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA ROGGIA
La giunta ha approvato la stima dei costi relativi alla realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria della biblioteca G. B. Roggia funzionali al progetto BIBLIOCHANGER 20-30 SHAPE YOUR SPACE. Si tratta dalla realizzazione di un ingresso controllato, di nuovi sistemi di videosorveglianza e di sicurezza per un costo totale di € 54.500 Euro.
Il progetto BIBLIOCHANGER 20-30 SHAPE YOUR SPACE, presentato nell’ambito del bando “Giovani in biblioteca”, è stato finanziato con un contributo di Euro 150.000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

PROGETTO MOAI
La giunta ha concesso il patrocinio al progetto artistico “MOAI”, proposto da Urban Solid
Artist, a cura dell’Associazione Culturale “TraccePerLaMeta” che sarà presentato alla stampa il 10 giugno alle 12.00 in sala giunta.

VOLONTARIATO AMBIENTALE
La giunta ha deliberato di aderire alla proposta di volontariato ambientale avanzata dal CSE OLTRE finalizzato alla pulizia e al mantenimento dell’area a verde antistante l’ingresso della sede sita in Piazza XXV Aprile, attraverso attività di raccolta dei rifiuti che saranno svolte dai ragazzi disabili della medesima Cooperativa. Il progetto, che ha valenza socio-educativo e ambientale, si svolgerà nel pomeriggio del martedì. 

MOSTRA “BUSTO ARSIZIO INCONTRA LUCIO FONTANA”
La giunta ha concesso il patrocinio alla Cooperativa Sociale Società Dolce per la realizzazione della mostra “Busto Arsizio incontra Lucio Fontana” prevista per il mese di ottobre 2024 presso la Casa e Sala Lucio Fontana a Comabbio.
L’iniziativa si basa su due considerazioni: Lucio Fontana ha sempre sviluppato una particolare attenzione alla diversità, sostenendo artisti emergenti, incompresi e in difficoltà, acquistandone le opere che esponeva nella propria abitazione.
Da anni anche alcuni ragazzi del Centro Belotti Pensa si occupano di arte e sono creatori di opere in cui sperimentano nuove tecniche, accompagnati dal maestro Giuseppe Portella. Si è quindi pensato di omaggiare la figura e l’opera di Fontana con la realizzazione della mostra nei suoi luoghi d’origine prevedendo anche una parte espositiva di Giuseppe Portella e le opere dei ragazzi del centro d’arte Belotti Pensa proprio presso la sala Lucio Fontana a Comabbio.
La particolarità di tutte le opere in mostra è quella di auto-illuminarsi al buio, senza l’ausilio di energia artificiale, grazie al fenomeno luminoso naturale della fotoluminescenza, creando di fatto una doppia visione dei lavori: alla luce e al buio, dando vita ad una “Mostra in due atti” emozionale e coinvolgente.

MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO
La giunta ha preso atto e recepito lo “Schema di convenzione per la manomissione e/o occupazione del suolo pubblico dei comuni della provincia di Varese” trasmessi da ATO -
UFFICIO D'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE della Provincia di Varese al fine di consentire ad Alfa s.r.l. di applicare modalità operative uniformi nelle procedure volte all’ottenimento dei titoli abilitativi alla realizzazione degli interventi riguardanti il Sistema Idrico Integrato (S.I.I.).

PATROCINIO AL CAB
E’ stato concesso il patrocinio al CAB – Centro Artecultura Bustese APS, per una mostra dal titolo: “1974-2024 50 anni del Parco Ticino”, mostra di arti visive e concorso nazionale di narrativa breve, che si terrà dal 5 ottobre al 20 ottobre, presso “Villa Annoni” a Cuggiono.

Pagina 23 di 114