Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Uffici e Servizi»Tributi - TARI»LANDINI DANIELE
Giovedì, 07 Dicembre 2023 09:07

Le decisioni della Giunta del 6 dicembre 2023

Giunta 2021 ok x sitoTra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DELL’EX MACELLO
La giunta, su proposta dell’assessore Mariani, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla riqualificazione e all’ampliamento di una porzione dell’immobile comunale dell’ex Macello sito in via Guglielmo Pepe 3.
I lavori, del valore totale di €. 5.119.535,53, saranno funzionali all’insediamento di una sede della scuola di formazione professionale gestita da ASLAM e Fondazione ITS, al fine di creare un Polo Formativo in ambito logistico ferroviario.
Il progetto è finalizzato alla promozione dell’Accordo di Rilancio Economico Sociale e Territoriale – AREST per l’attrattività e la competitività di territori e imprese e il sostegno all’occupazione: a seguito dell’Accordo si potrà prevedere un cofinanziamento fino al 50% dell’investimento per i lavori, fino al limite massimo di € 2.000.000, a carico di Regione Lombardia. I restanti € 3.119.535,53 saranno a carico del Comune di Busto.
L’insieme degli interventi previsti nell’AREST, nel loro complesso,comportano una spesa di € 12.473.369,53, di cui € 7.353.834 a carico di ASLAM per l’attività didattica.
Il termine per la sottoscrizione dell’AREST è il 30 giugno 2024.

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA CASA DELLA SALUTE DI SANT’ANNA
La giunta, su proposta del sindaco, ha approvato la realizzazione dei interventi di ristrutturazione del piano terra dell'ex centro sociale S. Anna da adibire a spazi riservati ad ATS Insubria. In particolare sarà realizzata una nuova linea di riscaldamento per una spesa complessiva di € 45.000.

ADESIONE AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha aderito alla progettazione del servizio civile universale per i volontari che entreranno in servizio a fine 2024/inizio 2025. Si tratta in totale di 10 volontari per i settori “Patrimonio Storico, Artistico Culturale” ed “Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport”. La spesa totale a carico dell’Amministrazione è pari a 15.250 Euro.

PARTECIPAZIONE AL BANDO “SPORT&SALUTE: CRESCERE INSIEME” DI REGIONE LOMBARDIA
La giunta, su proposta dell’assessore Artusa, ha approvato l’adesione del Comune di Busto Arsizio, in qualità di soggetto partner, all’accordo di partenariato con l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Crossfit il Tempio” (capofila) e altri soggetti per la partecipazione al bando “Sport&Salute: crescere insieme” di Regione Lombardia.
Oltre all’ASD “Il Tempio”, che si occuperà della realizzazione delle attività di powerlifting, kettlebell, ginnastica artistica, strongman e crossfit, i soggetti partner sono:
• Centro Studi Karate, per la realizzazione di attività sportive nell’ambito delle arti marziali;
• ASD Masterboxe, per la realizzazione dell’arte della Boxe;
• Shooting Academy ASD, per la realizzazione delle attività di tiro a segno, carabina a 10 metri, corsi di tiro a segno;
• La Mini nell’orto ASD, per la realizzazione delle attività di skateboard;
• C.T.A. Centro di Terapia dell'Adolescenza, per la realizzazione di attività relative socio educative, gamification, ricerca lavoro e valutazione situazione di criticità con eventuale supporto pedagogico ai soggetti beneficiari;
Il progetto proposto, costruito sul tema portante del coinvolgi mento dei ragazzi 14-34 in condizione “NEET” (Non attivi in istruzione, lavoro o formazione), vedrà la realizzazione di attività sportive, di socializzazione, sviluppo relazioni positive, promozione salute e buoni stili di vita, comunicazione ed uso social.
Le attività saranno completamente gratuite per i ragazzi e giovani che parteciperanno.
Il valore del progetto risulta essere di €. 62.500,00 onnicomprensivo.
L’adesione al progetto in qualità di partner prevede il riconoscimento da parte del Comune di Busto Arsizio di un contributo economico di 10.000 Euro, pari al 20% della somma massima del contributo erogabile da parte di Sport e Salute SPA, ovvero €. 50.000,00, da riconoscere solo in caso di aggiudicazione del cofinanziamento da parte di Sport e Salute SPA.

RIQUALIFICAZIONE SCUOLA INFANZIA COLLODI E NIDO TOSI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato la proposta progettuale di “Riqualificazione scuola materna Collodi e Nido Tosi” per un importo complessivo di €. 1.433.955,00 ai soli fini della partecipazione alla richiesta di finanziamento a valere sul Bando Recap – Sostegno a interventi di ristrutturazione e riqualificazione per l’efficientamento energetico di strutture e impianti pubblici.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI MERCATINI OCCASIONALI
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato i criteri per la valutazione delle proposte per la realizzazione di mercatini occasionali (ad esclusione di quelli periodici) e street food in parchi, vie e piazze della città.
I criteri saranno contenuti in un avviso di prossima pubblicazione, dal titolo: “Manifestazione di interesse per la realizzazione di mercatini occasionali e street food”,
Tra i criteri la qualità dell’offerta progettuale (tipologia degli stand espositivi e uniformità cromatica/omogeneità delle postazioni); la qualità dei prodotti, la presenza di attività ulteriori ed eventi collaterali, le attività di comunicazione.
Verrà riconosciuto un punteggio maggiore alle proposte che si svolgeranno nell’AREA 2 (Piazza Vittorio Emanuele, Via Montebello, Piazzetta via Manara-Parco Foscolo, Piazza San Michele, Sacconago (Piazza Chiesa Vecchia), Borsano (via Della Ricordanza), Beata Giuliana (Piazzale con accesso da viale Stelvio)).
Nel caso venissero presentate proposte di mercatini su 2 o più periodi, il primo dovrà essere svolto obbligatoriamente in AREA 2.
L’AREA 1 comprende Piazza Santa Maria, Piazza San Giovanni, Via Milano e limitrofe.

CONCERTO DI CAPODANNO
Su proposta del sindaco, di concerto con l’assessore Maffioli, la giunta ha approvato il concerto di Capodanno della Città che si svolgerà il 1 gennaio alle 12 al teatro Sociale. Quest’anno l’organizzazione sarà affidata all’Associazione Culturale Musikademia. Sul palco l’Orchestra Du.CA. diretta dal maestro Davide Bontempo.
A breve sarà possibile prenotare i posti, l’ingresso è gratuito.

BA BOOK 2024
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la realizzazione dell'iniziativa BA Book - Festival del libro e dell’editoria, che si svolgerà dal 12 al 19 maggio 2024, con la collaborazione dell’Associazione Amici della Biblioteca Capitolare di Busto e del Tavolo Letteratura. In programma, incontri con gli autori, laboratori, reading letterari, mostre che si
svolgeranno nel gazebo che sarà allestito in piazza Vittorio Emanuele II e in sala Monaco della Biblioteca.

PATROCINI

La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo gratuito di sale comunali o teatri:

- alla Fondazione Lions Club Castellanza Malpensa per la fiaccolata prevista per il 13 dicembre con ritrovo alle ore 18.00 davanti alla chiesa San Michele e arrivo alle ore 19.00 alla chiesa Santa Maria, nell’ambito del progetto, realizzato in collaborazione con le scuole, di raccolta di occhiali da vista usati;

- alla Pro Busto per la realizzazione del “Concerto di gala” dell’Orchestra di fiati Pro Busto prevista il 15 dicembre 2023 presso la Sala Pro Busto;

- al MotoClub Bustese per la realizzazione di una mostra prenatalizia a carattere benefico nelle giornate del 16 e 17 dicembre, presso la Sala Gemella del Museo del Tessile. L’iniziativa sarà presentata alla stampa il 13 dicembre alle 11 in sala giunta;

- al Liceo Scientifico Statale “A. Tosi”per l’organizzazione di una lezione magistrale di Fisica su “gli effetti dei campi magnetici su particelle” con l’intervento del professor Govoni del dipartimento di Fisica di Milano Bicocca, in collegamento con il CERN di Ginevra con la scienziata professoressa Mariotti. La lezione si svolgerà in sala Tramogge il 2 febbraio 2024 dalle ore 09:00 alle 12:00;

- all’ASD ARETE’–OLTRELADANZA per la realizzazione di uno spettacolo di Danza e Musical a favore dell’Associazione Passaparola, in programma al Teatro Sociale nella serata del 13 maggio 2024;

- alla Coop. Sociale ONLUS – ACOF “Olga Fiorini”;per lo spettacolo teatrale degli alunni del Liceo Scienze Umane intitolato “Burn Baby Burn” – L’inferno di Dante, in programma il 17 maggio 2024 al Teatro Sociale.

E' in pubblicazione l'AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI RIMBORSI/VOUCHER SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE ai sensi delle D.G.R. 7605/2022 e D.G.R. 7799/23 – Programma operativo Care giver familiare 2023.

L’intervento si realizza attraverso l’erogazione delle seguenti tipologie di contributo:
1. Rimborso spese relative ad interventi che favoriscano la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare. Sono ammesse spese relative a:
- Intervento domiciliare da parte di servizi forniti da enti qualificati nel settore dell’assistenza domiciliare. Si tratta di interventi complementari a quelli già attivi;
- Intervento residenziale extrafamiliare ovvero soggiorno temporaneo in unità d’offerta residenziale o comunque in grado di dare una risposta adeguata ed appropriata ai bisogni e alle esigenze della persona (enti qualificati).
2. Voucher per interventi di formazione/addestramento per percorsi di sostegno e addestramento al caregiver familiare nell’attività di cura.

Al beneficiario può essere riconosciuto un importo fino ad un massimo di € 1.200,00/annui per l’attivazione dei sostegni. Per ottenere il rimborso è necessario presentare idonea documentazione fiscale (fattura/ricevuta) comprovante la spesa sostenuta.
Gli interventi devono essere erogati dal 01/01/2023 al 31/12/2023.
I destinatari sono:
le persone residenti in Busto Arsizio con disabilità grave (accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento) che:
➢ vivono al proprio domicilio
➢ con assistenza fornita dal solo caregiver familiare
➢ Prioritariamente non in carico a:
✓ Misura B2 (sostegno al care giver familiare di minori, adulti e anziani);
✓ Servizi semiresidenziali sanitarie, sociosanitarie o sociali (ad es. regime semiresidenziale di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, riabilitazione in diurno
continuo, CDD, CDI, CSE, presa in carico con Sperimentazioni riabilitazione minori
disabili in regime diurno. ...).

Le domande, presentate sull’apposita modulistica qui allegata, potranno essere presentate tramite posta elettronica certificata: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it; consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio entro e non oltre il 15 gennaio 2024.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali - Piani di Zona di via Roma n. 5 a Busto Arsizio tel. 0331- 390117.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

Le commissioni oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 11 DICEMBRE 2023 ALLE ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio n. 43 del 24.11.2023: Approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2024-2026 e del Bilancio di Previsione 2024-2026. Approvazione del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2024-2026 – i.e.;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 38 del 22.11.2023: Approvazione Piano Alienazioni Immobili Comunali per il triennio 2024-2026 (art. 58, Legge n. 133/2008) – i.e.;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 39 del 24.11.2023: Addizionale Comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2024 – i.e.;

4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 40 del 24.11.2023: Imposta Municipale Propria (IMU) – Approvazione aliquote anno 2024 – i.e.;

5. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N. 2: “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA,AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE e COMMERCIO, INDUSTRIA ed ARTIGIANATO, LAVORO”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in
modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Martedì 12.12.2023 alle ore 18:30, per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 42 del 24.11.2023 avente per oggetto “Aggiornamento importi degli oneri di urbanizzazione e modifica delle modalità di rateizzazione-I.E.”;
2. Approvazione verbale seduta del 26.09.2023;
3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

villa tovaglieriHa ottenuto un finanziamento di € 1.100.000 a valere sul “Fondo Interventi Tutela e promozione patrimonio culturale” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il progetto di messa in sicurezza, adeguamento normativo, restauro e valorizzazione di Villa Ottolini Tovaglieri.

“Abbiamo presentato un progetto completo e articolato che è stato premiato: con il finanziamento del Ministero, che copre interamente i costi dell’intervento, potremo finalmente ristrutturare uno degli edifici storici più prestigiosi della Città. Un patrimonio culturale, architettonico, artistico, identitario, assolutamente da preservare e tutelare che ha anche un’importante funzione pubblica, ospitando la sede dell’assessorato alla Cultura e di alcune associazioni che hanno come mission la valorizzazione della memoria nazionale e cittadina” afferma il sindaco Emanuele Antonelli.

"Villa Tovaglieri racconta molto della storia della nostra città, delle famiglie che l'hanno abitata - a partire dagli Ottolini, proprietari dell'allora cotonificio antistante (oggi Museo del Tessile) e della Villa "sorella" - ma anche di tutti coloro che ne hanno vissuto le diverse funzioni civili che ha assunto nel tempo - commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura e Identità, il cui ufficio ha sede al primo piano della Villa, nell'ambito degli spazi destinati all'Assessorato -. È un monumento di bellezza e memoria a cui finalmente ridaremo la dignità che merita, la valorizzazione che spetta agli edifici storici di così grande pregio".

L’edificio
La villa, realizzata a inizio ‘900 dall’architetto Camillo Crespi Balbi, autore del cotonificio e delle limitrofe residenze della famiglia Ottolini, riprende i canoni dell'eclettismo architettonico lombardo di inizio novecento con una ricercatezza formale ricca di riferimenti storici dell’architettura antica, soprattutto medioevale e rinascimentale. Sono comunque notevoli le influenze liberty, quali i ferri battuti del Mazzucotelli e il trattamento delle architravi dei serramenti esterni e il largo impiego di vetrate colorate nella decorazione interna. La ricercatezza formale e dei materiali è sottolineata anche dall’imponente scalone d’onore che occupa l’intero angolo nord ovest dell’edificio, realizzato in marmi policromi, così come i camini, nelle loro eleganti ed imponenti forme.
La villa rimase di proprietà della famiglia Ottolini fino al 1954, anno nel quale fu venduta al Comune. Divenne per breve tempo una scuola, fino alla attuale destinazione di uffici dell’Assessorato alla cultura, dei musei e della Didattica.

Il progetto
Il fine progettuale è quello di conseguire un miglioramento dell’indice di vulnerabilità sismica dell’edificio.
In programma diverse fasi di intervento su numerosi elementi della villa: tra questi la verifica strutturale e la sistemazione dei balconi, delle balaustre dei terrazzi e dei camini.
Si prevede un rifacimento completo della pavimentazione delle terrazze, la revisione del manto di copertura del tetto, la verifica del paramento di pietra.
Anche gli elementi di decoro in ferro battuto che risultano in alcuni punti interessati da fenomeni di ossidazione che, unitamente all’azione degli agenti atmosferici, hanno ridotto la loro stabilità, saranno sottoposti a una verifica di tenuta e sarà realizzata una opportuna protezione con materiali filmogeni delle loro superfici.
Il progetto prevede inoltre il restauro conservativo delle superfici decorate interne, dei serramenti esterni, delle porte e delle vetrate storiche che, a causa del passare del tempo e di infiltrazioni, sono in stato di degrado e in parte sfogliati.
Al fine di permettere l’accessibilità ed eliminare le barriere architettoniche, si prevede la realizzazione di un vano ascensore da inserire nell’immobile.
Nel progetto anche un piano dell’attività di manutenzione, al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche qualitative, l’efficienza ed il valore economico delle opere che saranno eseguite.

I tempi
I lavori partiranno a fine 2024, una volta concluse le attività di progettazione e le procedura di gara per l’esecuzione delle opere, il cui termine è previsto a fine 2026/inizio 2027.

Al fine di diffondere in modo capillare e promuovere la cultura dell’affidamento familiare, l’Amministrazione Comunale ha pubblicato una manifestazione d’interesse per l’affidamento del servizio di promozione e sostegno alle reti di solidarietà tra famiglie e all’affido familiare.

“Si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione volta a incrementare il numero delle persone disponibili ad avvicinarsi al percorso dell’affido familiare. Sono sempre più numerosi infatti i minori che ospitiamo nelle strutture accreditate che hanno bisogno di essere accolti in un ambiente familiare, anche in un’ottica di prevenzione del disagio - afferma l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni - Quella dell’affido è un’esperienza molto difficile, soprattutto perché i minori hanno un vissuto a volte pesante, ma anche molto arricchente: attraverso la realtà che sceglieremo a seguito del bando, cercheremo non solo di dare tutte le informazioni necessarie, ma soprattutto di mettere in evidenza il senso di un gesto di altruismo che può davvero essere decisivo per garantire un futuro sereno a bambini e ragazzi che non possono contare sulle loro famiglie di origine”.

Nello specifico, i soggetti interessati potranno proporre progetti che prevedano le seguenti attività:
- realizzazione di una campagna diffusa per la promozione dell’affidamento familiare al fine di ampliare il numero di famiglie disponibili:
- promozione attività web (sito internet e social);
- realizzazione e diffusione di materiali informativi;
- organizzazione di eventi e iniziative per la promozione dell’affidamento familiare;
- azioni innovative finalizzate alla comunicazione e sensibilizzazione sui temi dell’accoglienza e della solidarietà tra famiglie;
- proposte innovative e sperimentali per promuovere forme di accoglienza, quale ad esempio: la promozione di affidamenti part time (il minore trascorre con gli affidatari alcuni giorni alla settimana) o diurno (la famiglia accoglie il minore per una parte della giornata) e la promozione e il sostegno di affidamenti in pronto intervento;
- organizzazione di eventi ed iniziative a carattere formativo e di approfondimento della tematica rivolti alle famiglie interessate o in alternativa, in caso di assenza di famiglie candidate, generici a favore della cittadinanza;
- proposte ed iniziative volte a creare una rete a sostegno delle famiglie interessate.

L’avviso di manifestazione di interesse è pubblicato sulla piattaforma di e-procurement SINTEL di Aria Lombardia, all’Albo Pretorio del Comune di Busto Arsizio e nella Sezione “Amministrazione Trasparente” – sottosezione “Bandi di gara e contratti” sul sito istituzionale www.comune.bustoarsizio.va.it.
Il preventivo dovrà pervenire, entro e non oltre le ore 9.00 del giorno 11 dicembre 2023.
L’importo dell’affidamento posto a base d’asta è pari ad € 25.000,00 (oltre Iva).

In allegato l'avviso pubblico e qui di seguito il link alla sezione Amministrazione trasparente dove si possono trovare tutti gli allegati:

https://bustoarsizio.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/dettaglio-trasparenza?p_p_id=jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page-parent=35102&_jcitygovmenutrasversaleleftcolumn_WAR_jcitygovalbiportlet_current-page=35103

 

Giovedì, 30 Novembre 2023 10:14

Le decisioni della giunta del 29 novembre 2023

Giunta 2021 okTra le delibere approvate oggi dalla giunta comunale, si segnala l’approvazione del bilancio di previsione e dei documenti collegati che saranno sottoposti all’approvazione del consiglio comunale.
Saranno inserite nell’ordine del giorno del consiglio anche le delibere relative al piano delle alienazioni degli immobili comunali e all’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione, così come la modifica del regolamento per il canone di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria.

La giunta ha approvato inoltre:

MODIFICA AL PROGETTO PER I CAMPI DA PADDLE E CALCETTO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il nuovo progetto esecutivo per la realizzazione di nuovi campi da paddle e di calcio a 5 presso l’impianto sportivo di via Speranza, per una spesa complessiva di € 744.000, di cui € 700.000 finanziati dal Dipartimento per lo Sport.
Il nuovo progetto esecutivo sostituisce integralmente l’analogo approvato nel 2020 che non si è potuto realizzare a causa della risoluzione del contratto di appalto con l’impresa a cui erano stati affidati i lavori. Nel frattempo visto l’aumento dei prezzi delle materie prime per mantenere inalterato il quadro economico complessivo dell’investimento, sono state proposte alcune variazioni progettuali che consistono nella realizzazione dei due campi da paddle e da calcetto senza le coperture dei due campi da paddle, originariamente previste, mantenendo tuttavia il posizionamento dei cordoli necessari per poterle collocare in un prossimo futuro. Il Dipartimento Sport e Salute ha accolto favorevolmente la richiesta di introduzione delle modifiche, confermando inoltre il contributo.

AMPLIAMENTO RETE TELERISCALDAMENTO
La giunta, su proposta del sindaco, ha approvato la bozza di atto modificativo/integrativo di convenzione per la concessione d’uso di sottosuolo pubblico per la posa di nuove tubazioni di teleriscaldamento che consentiranno il collegamento dell’attuale rete cittadina al termovalorizzatore di Neutalia.

PROGETTO CULTURALE SUL CIMITERO PRINCIPALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha concesso il patrocinio non oneroso per la realizzazione di un progetto culturale di Letizia Verri comprendente la mappatura e la catalogazione delle opere architettoniche e scultoree del cimitero principale. I risultati dello studio saranno fruibili per la didattica e per tutti i cittadini mediante la diffusione di una pubblicazione, che permetterà di accrescere la conoscenza della Città e delle generazioni, che, nel tempo, hanno contribuito a renderla grande ed operosa. La realizzazione del progetto consentirà inoltre di promuovere visite guidate ai monumenti sepolcrali.

CONTRIBUTI PER GLI EDIFICI DI CULTO
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato il piano di riparto per il 2023 dei contributi agli edifici di culto di cui alla L.R. n. 12/2005.
La somma totale di Euro 66.065, sarà destinata per 59.957 Euro alla Parrocchia San Luigi e Beata Giuliana, e per 6.107 Euro all'Associazione dei Testimoni di Geova.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:

- a SOLIDARIETA' E SERVIZI Cooperativa Sociale per il progetto sociale che prevede la realizzazione delle attività di Catalogazione e Digitalizzazione della Biblioteca Capitolare della Parrocchia S. Giovanni Battista attraverso un servizio di utilità sociale svolto da persone con disabilità;

- al Villaggio in città onlus, per l’evento intitolato “O son diritti tutti i giorni o non sono diritti mai” che si svolgerà il giorno 2 dicembre dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la Stanza nel Bosco - Parco Alto Milanese. L’evento è rivolto ai bambini dai 4 agli 11 anni, al fine di celebrare la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;

- all’Associazione Nazionale Alpini Sezione di Busto Arsizio l’installazione del presepe in via Milano nei pressi della Basilica San Giovanni dal 2 dicembre al giorno 8 gennaio 2024;

- alla Cooperativa Nicolò Rezzara per la rappresentazione del presepe vivente che avrà luogo nello spazio antistante il Santuario di Santa Maria in data 22 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00;

- all’Associazione Riabitare per la realizzazione di un’attività musicale del coro “Gallazzi and Friends” presso l’Oratorio San Bernardino da Siena il giorno 23 dicembre 2023;

- all’Istituto di istruzione secondaria “Daniele Crespi” per l’organizzazione dell’evento “Notte Nazionale del Liceo Classico” per il giorno 19 aprile 2024.

 

In allegato un comunicato relativo alla revisione delle tariffe dei parcheggi pubblici, approvate come documento collegato al bilancio di previsione.

IMG 7752Ha preso il via oggi un progetto di educazione civica rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I° grado, promosso dalla Segreteria generale del Comune, di concerto con la presidente del consiglio comunale Laura Rogora e l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana.
Con “Il Comune spiegato ai ragazzi”, questo il titolo del progetto, l’Amministrazione si pone l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi alcune basilari nozioni circa la struttura, gli organi e le attività svolte dal Comune, per avvicinarli all’Ente comunale, primo punto di riferimento per la comunità locale, e permettere loro di sviluppare una maggiore consapevolezza sul loro ruolo di cittadini, nella speranza di vederli partecipare in futuro alla vita pubblica della città.

Il progetto non si svolge nelle aule scolastiche, ma nel palazzo comunale, in modo che i ragazzi possano conoscere da vicino gli spazi in cui si svolge l’azione amministrativa, comprendere le funzioni delle varie componenti dell’Amministrazione, capire le dinamiche con cui si svolge il Consiglio comunale, apprendere in che modo il Comune incide sulla vita dei cittadini. Un’attività educativa e formativa che si interseca in maniera coerente con il programma che i ragazzi stanno approfondendo in classe con i loro insegnanti.

I primi a partecipare al progetto sono stati questa mattina gli studenti di due classi seconde delle scuole Fermi (Istituto comprensivo Pertini), che sono stati accolti nella sala del consiglio comunale dal sindaco Emanuele Antonelli.
Nelle sue parole di benvenuto il primo cittadino ha illustrato brevemente le sue funzioni e il suo lavoro, “un lavoro bellissimo, a servizio delle persone, non semplice in una città grande e complessa come Busto, ma di grande responsabilità: ogni scelta e ogni spesa per la città e i cittadini devono essere accuratamente ponderate, come fanno i vostri genitori quando prendono decisioni per la famiglia. Anche voi potete fare molto per la città, con piccoli gesti come quello di non gettare rifiuti per terra, e potete anche invitare amici e compagni a seguire il vostro esempio”.

L’ incontro, di un paio d’ore, ha visto in cattedra la presidente, l’assessore e il segretario generale Domenico d’Apolito, che si sono messi a disposizione per dare ai ragazzi tutte le spiegazioni partendo dalle nozioni di base, riportate anche sul materiale che è stato distribuito e mostrato sul grande schermo.
Raccogliendo l’invito rivolto a tutti i consiglieri comunali nel corso dell’ultima commissione Cultura ed Educazione, all’incontro ha partecipato anche Orazio Tallarida che ha spiegato ai ragazzi in cosa consiste il ruolo del consigliere delegato.

L’approccio utilizzato dai docenti è stato partecipativo: i ragazzi sono stati invitati a fare riflessioni e a porre domande.

“Gli studenti hanno dimostrato interesse, voglia di imparare e di capire meglio ruoli e funzioni di assessori e consiglieri, hanno fatto domande molto pertinenti, anche sulle responsabilità degli amministratori, sulla Costituzione e sul sistema elettorale - commentano Rogora e Cerana -. Abbiamo proposto loro di tornare in Comune in primavera per un secondo incontro in cui si cimenteranno in un’ attività di role-playing: nel frattempo abbiamo suggerito di prepararsi eleggendo i loro rappresentanti e predisponendo un piccolo ordine del giorno su temi di loro interesse che verrà dibattuto con la tecnica del debate”.

Il prossimo incontro, a cui parteciperanno altre classi delle scuole Fermi, è in programma il 4 dicembre, seguiranno a inizio 2024 altre lezioni con gli studenti delle Bossi e dell’ Academy  Middle School di Acof. L’iniziativa continuerà per tutto l’anno scolastico, viste le numerose richieste di partecipazione pervenute dalle scuole.

In allegato la graduatoria definitiva, generata tramite la piattaforma informatica regionale, inerente l'Avviso pubblico n. 8280 per l'assegnazione delle unità abitative di proprietà comunale relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dell'Ambito Territoriale di Busto Arsizio anno 2023.

Sport e Salute Parco De Curtis 5 x sitoL’iniziativa sarà presentata martedì 28 novembre dalle ore 11.00 presso l’area verde di Via Antonio De Curtis, nel quartiere di sant'Anna, dove Sport e Salute ha installato un'area attrezzata digitalizzata - in rete con tutte le altre già installate nel resto del Paese – che rappresenterà un luogo dedicato al benessere, dove stare insieme, per praticare attività fisica, esercitandosi da soli o in gruppo.
Su ogni singolo attrezzo, ciascuno potrà scaricare i tutorial di allenamento, attraverso un semplice QR Code
All'inaugurazione saranno presenti il sindaco Emanuele Antonelli, l’assessore allo Sport Maurizio Artusa, l'assessore all’educazione Daniela Cinzia Cerana, il consigliere delegato per l’Ecologia e Ambiente Orazio Tallarida, la Coordinatrice Regionale di Sport e Salute S.p.A. Felicia Panarese, la componente della Consulta
ANCI Giovani Lombardia Anna Zambon, insieme a Vittoria Elena Zanetti, presidente dell'associazione sportiva Pink Stripes Busto A. che gestirà la struttura.
Presenti anche due sportivi del territorio: Sofia Rebora, vicecapitano della Futura Volley e Walter Paladina, atleta della Master Boxe,
campione regionale di boxe categoria Elite.
Non mancheranno studenti delle scuole cittadine e delle società sportive che per primi proveranno gli attrezzi. 

In allegato foto e comunicato di Sport e Salute

Pagina 37 di 114