Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Legale»LANDINI DANIELE

IMG 4889Sono iniziati oggi, 3 dicembre, in via Busto-Fagnano i lavori di allargamento della carreggiata, nel tratto tra la rotonda della via XI Settembre e la rotonda che porta verso l’autostrada.
I lavori permetteranno di realizzare entro gennaio due corsie per senso di marcia. L’opera, realizzata dal comune di Olgiate Olona, vede coinvolto anche il territorio di Busto Arsizio.
Lo hanno comunicato oggi il sindaco di Busto Emanuele Antonelli e il sindaco di Olgiate, Giovanni Montano: “Un’opera importante, richiesta da molti cittadini e utenti di un tratto di strada molto spesso congestionata dal traffico. La sinergia e la collaborazione tra comuni, e i buoni rapporti tra amministrazioni confinanti porta a risultati importanti per risolvere problemi, come in questo caso, di traffico e viabilità”.

csnatalesitoL’ultimo progetto del gruppo musicale bustocco “I Talò“ (Ginetto Grilli, Umberto Rosanna, Fabio Gallazzi, autori del noto brano “A ta l'ho dì ta lo’”) è un vero e proprio regalo di Natale: un CD dal titolo 'Canzon da Natal', una raccolta di brani natalizi, di cui alcuni classici, rivisitati in dialetto bustocco.
I testi sono sempre di Ginetto Grilli, le musiche di Fabio Gallazzi e Umberto Rosanna, che è anche la voce di tutti i brani con cori di Barbara Mayer e Roberta Pagani.
Adeste Fideles viene riproposto con il titolo 'Giu tüci in ginögiu'; Tu scendi dalle stelle diventa 'A te vegn giù di stell'; Astro del ciel, 'Stela dul ciel'.
La raccolta comprende inoltre due inediti: 'Lia sü ch'al fioca pü' e 'Canzon da Natal'.
Alla realizzazione dei brani hanno collaborato musicisti e artisti di fama, quali Carmelo Emanuele Patti, violinista, compositore ed arrangiatore ed Eros Cristiani, pianista, tastierista, compositore ed arrangiatore. Il brano 'Lia sü ch'al fioca pü' verrà inoltre presentato con un video animato curato dalla Trikeco Studio.
L'idea del CD nasce nell'ambito del Tavolo ‘Identità’ coordinato dall'Assessorato all'Identità e Cultura, su proposta della vicesindaco e assessore Manuela Maffioli.
L'opera è stata realizzata grazie al contributo di Luciana Brugnoli e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale
Il CD uscirà in prossimità delle feste natalizie e verrà presentato al pubblico il 13 dicembre alle ore 20.45 al 'People', in via Concordia 1.
"Questo CD è un bellissimo regalo di Natale per me e per tutti i cittadini di Busto – ha dichiarato Maffioli -. Un paio d'anni fa avevo chiesto a Ginetto Grilli se se la sentiva di onorarci con la traduzione nel nostro dialetto delle tradizionali canzoni di Natale, lui ha acconsentito, e grazie a un grande lavoro di squadra, che ha coinvolto anche il 'Tavolo Identità', e a uno sponsor generoso, il progetto ha potuto realizzarsi. Ne è sortita una poetica armonia di musica e parole, di significati e suoni, che hanno la familiarità della nostra lingua. La magia del Natale si unisce quindi a quella del dialetto bustocco, in una armonica fusione tra tradizione, identità ed emozioni, in un unico oggetto culturale".
“Le canzoni di Natale in bustocco sono una cosa stupenda per la città – ha osservato il sindaco Emanuele Antonelli - La collaborazione che ha permesso di arrivare a questo risultato deve continuare ancora per tanti anni perché dà frutti molto significativi per la nostra città. E devo dire che è un iniziativa che può aiutare a lanciare il People che si trasformerà a breve in qualcosa di speciale.”

Storia del progetto musicale in dialetto Bustocco

Il progetto nasce nel 2015 dall’idea di mettere in musica il dialetto bustocco ed in particolare la genialità poetica dialettale di uno dei più famosi cultori della lingua locale: il Ginetto Grilli.
Nello stesso anno nasce il sodalizio con il maestro Fabio Gallazzi ed Umberto Rosanna, medico e cantante.
Ginetto Grilli compone il testo della prima canzone in dialetto bustocco dal titolo: A ta l’ho di ta l’ho’, musicata da Gallazzi e Rosanna con il supporto di un giovanissimo gruppo musicale : i Ciaparatt ( Ettore Zanzottera, Giacomo Centonze e Simone Turcolin ) , cantata da Umberto Rosanna con gli stessi Ciaparatt e i ragazzi delle Scuole Tommaseo. Il debutto in pubblico avviene il 29 maggio 2015 al Teatro Fratello Sole con replica al Museo del Tessile di Busto Arsizio.
Tutto nasce come una goliardia, ma il brano è talmente trascinante che, dopo aver riportato consensi in alcune kermesse cittadine, gli autori decidono di inciderlo, proporlo al pubblico (9 Settembre 2015, People Busto Arsizio, 16 ottobre 2015 October Fest Museo del Tessile) e farne un video curato dall’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio con la regia di Andrea Castellanza (febbraio 2016). Il video, che può essere visionato su You Tube, è un successo e viene scelto come video d’apertura della serata di gala del Busto Arsizio Film Festival 2016 (18 Marzo 2016).
Da quel momento il laboratorio dialettale del Ginetto è in grande fermento. Nascono così altri quattro brani in lingua bustocca :
Cunt i paol da Busti; Lassa perdi e tiaman pü; Ul Gran Cuncertu, A filastroca dul regulamentu par mangià pulidu e senza trasà, con le musiche curate da Fabio Gallazzi ed Umberto Rosanna , interpretate dallo stesso Rosanna.
Le occasioni per portare all'attenzione del pubblico il progetto non sono mancate: concerti in duo, in trio, in gruppo o anche in orchestra!
(L'orchestra Microkosmos ha eseguito il refrain di A ta l'ho dì ta l'ho durante il concerto di Capodanno 2017 di Busto Arsizio).
Nel Maggio 2017 nasce la versione “Trap“ di A ta l'ho dì ta l'ho, ennesima idea di slancio e modernizzazione del dialetto che anche nelle discoteche arriva ai giovani che si divertono ad ascoltarlo ed impararlo come elemento costitutivo della cultura del territorio. L'arrangiamento è stato curato da Join the Gap Studio (autori anche di lavori musicali per Gabbani e Tiziano Ferro).

nastropattDopo l’accensione delle luminarie natalizie nello scorso fine settimana, è tutto pronto per l’inaugurazione delle principali attrazioni del periodo di Natale che regaleranno al centro cittadino l’atmosfera di un villaggio di montagna.
Domani, sabato 30 novembre, alle 18.00 in piazza san Giovanni è previsto il taglio del nastro della grande pista di pattinaggio, a seguire l’Accademia Bustese Pattinaggio presenterà un’esibizione di freestyle con ben 12 delle sue atlete. Sarà poi il momento di uno spettacolo musicale a cura dell’ALTEREGO Cover Band Live Show & More, con le migliori hit pop dance del momento. In piazza sarà inaugurata anche la casetta #ilbellodivivereabusto che proporrà piccoli regali di Natale e gadget marcati con il noto hashtag.
Alle ore 18:30 ci si sposterà in piazza Vittorio Emanuele II per l’inaugurazione del Trenino di Natale per i più piccoli e della grande novità 2019, lo Scivolo di Ghiaccio.

INFORMAZIONI UTILI
L’età minima di accesso alla pista e allo scivolo è di 3 anni compiuti e i minori sotto i 6 anni dovranno essere accompagnati.
L’ingresso alla pista di pattinaggio costa 5 euro per mezz’ora e 8 euro per un’ora, compreso il noleggio dei pattini. Utilizzando i propri pattini i costi scendono a 3 euro per mezz’ora e a 5 euro per un’ora.
Per lo scivolo di ghiaccio invece i costi saranno i seguenti: 1,50 euro per la corsa singola, 5 euro per 4 corse e 10 euro per 10 corse da usare anche in giornate diverse.

ORARI PISTA, SCIVOLO E TRENINO
Dal 30 novembre al 12 gennaio
Lunedì-Martedì-Mercoledì-Giovedì: 8.30-13.30 / 15.00-21.00
Venerdì: 8.30-13.30 / 15.00-22.30*
Sabato-Domenica: 10.30-13.00 / 15.00-22.30*
Il venerdì, il sabato e la domenica l’orario potrebbe essere prolungato fino alle 23.00 in caso di alta affluenza.
Il 31 dicembre, in occasione dell’evento “Mezzanotte sul Ghiaccio”, la Pista di pattinaggio resterà aperta fino alle 2.00

colletta alimentareTorna il 30 novembre la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’evento di solidarietà più partecipato in Italia, giunto alla 23° edizione e organizzato dal Banco Alimentare che quest’anno festeggia il trentesimo anniversario di fondazione.

Come sempre, i cittadini sono invitati a fare la spesa per chi ha più bisogno: i prodotti più richiesti sono gli alimenti per l’infanzia, i più difficili da reperire come eccedenze dalle aziende o dalla grande distribuzione.
Si potranno anche donare riso, sughi e pelati, tonno in scatola, legumi, olio di oliva, biscotti e altri alimenti a lunga conservazione.
L’invito a partecipare giunge dall’assessore all’inclusione sociale Osvaldo Attolini: “l’iniziativa risponde ai bisogni concreti delle persone, inoltre il Banco Alimentare offre una tracciabilità completa di tutto ciò che raccoglie e che destina agli enti del territorio secondo le loro reali esigenze. Sottolineo anche che a volte si attiva una catena di solidarietà perchè coloro che ricevono del bene si attivano per ricambiare il bene ricevuto prestandosi come volontari a supporto della raccolta”. Da segnalare anche la valenza educativa dell’iniziativa per la presenza di numerosi studenti tra i volontari nei supermercati.
Lo scorso anno, grazie all’aiuto di 250 volontari, a Busto sono stati raccolti 14.148 chilogrammi di alimenti in 18 supermercati (in Lombardia 2.080 tonnellate, in Italia 8.350 tonnellate). Il cibo raccolto è stato poi distribuito alle strutture caritative convenzionate con l’Associazione Banco Alimentare della Lombardia Onlus, per sostenere le persone bisognose residenti in città.
Quest’anno si potrà anche fare la spesa online attraverso i siti di Esselunga e Auchan.
In allegato opuscolo con tutte le informazioni e l’elenco dei supermercati della città che aderiscono all’iniziativa.

buskerIn attesa del Natale, arrivano gli artisti di strada con l’edizione 0 del festival BUSker ARSizio, in programma sabato 30 novembre dalle 16 alle 18 nei quartieri cittadini (Sacconago, Borsano, Beata Giuliana, Frati, Sant’Anna, San Giuseppe, Sant’Edoardo, Madonna Regina) e domenica 1 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in vari angoli del centro cittadino.
Sono nove le compagnie costituite da artisti di rilevanza nazionale che animeranno la città con i loro divertenti spettacoli (arti circensi, marionette, burattini, mangiafuoco) e inviteranno i cittadini a uscire di casa e dalla dimensione virtuale per riappropriarsi degli spazi pubblici.
L’iniziativa è promossa dal Comitato Commercianti Centro Cittadino nell’ambito del calendario delle iniziative natalizie predisposto dall’Amministrazione comunale. Direttore artistico della manifestazione è Elis Ferracini, attore e artista di strada.

“Mi auguro che l’iniziativa possa diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi cittadini come in altre città d’Italia che valorizzano questa forma di cultura che non solo coinvolge in un momento di festa diffusa bambini e famiglie, ma è anche un modo per far rivivere e riqualificare il territorio e per promuovere le attività commerciali” osserva il sindaco Emanuele Antonelli.

La presentazione si è svolta in uno dei locali sfitti della Residenza del Conte, uno spazio accogliente e colorato scelto non a caso, che ospiterà a partire dal 6 dicembre, per tutti i fine settimana del mese, i laboratori per bambini Labbo Natale.
Qui i bambini dai 4/5 anni potranno costruire burattini, maschere, scenografie, piccole case, piccoli villaggi e giocare insieme, con la supervisione degli operatori della Cooperativa Il Villaggio in Città che a loro volta coinvolgeranno e formeranno studenti di alcune scuole superiori cittadine.
Anche questa iniziativa è promossa dal Comitato Commercianti e costituisce un servizio per i genitori impegnati nei preparativi natalizi, ma non sarà un baby parking qualsiasi, piuttosto uno spazio dove imparare qualcosa di nuovo e di divertente.
Appuntamento il venerdì dalle 15 alle 17, il sabato dalle 17 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Invito Concerto CapodannoTorna, puntuale come ogni anno, il Concerto di Capodanno della Città di Busto Arsizio.
Il 1 gennaio 2020, alle ore 12.00 presso il Teatro Sociale di Busto Arsizio, l'Orchestra Microkosmos diretta dal maestro Fabio Gallazzi proporrà il tradizionale programma di musiche di Strauss.
Al fine di disciplinare l’ingresso (gratuito), sarà possibile ritirare il biglietto d’invito dal 5 dicembre 2019 e fino ad esaurimento posti, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 presso la Sala Riunioni del Palazzo Comunale – Via Fratelli d’Italia n.12 e successivamente presso l’Ufficio Grandi Eventi.
Ciascuno degli interessati, che dovrà esibire Carta d’Identità valida, potrà richiedere un numero massimo di due ingressi.
In ogni caso la precedenza sarà sempre assicurata ai cittadini residenti in Busto Arsizio; i non residenti potranno partecipare al concerto solo nel caso di richieste inferiori ai posti disponibili.

In allegato, come preannunciato qualche mese fa, è pubblicato l’elenco dei libri e dei giornali che la Biblioteca comunale sta per eliminare dai propri archivi secondo i criteri stabiliti dalla Regione Lombardia nell’ambito della periodica revisione del patrimonio librario.
Si tratta di un centinaio di libri (tra cui alcuni testi per bambini) e di alcune annate de Il Sole 24 ore e de Il Corriere della Sera.
Associazioni e privati che fossero interessati ad entrarne in possesso sono pregati di contattare il personale della biblioteca (0331 - 390381).
Il ritiro dovrà comunque avvenire entro il 6 dicembre negli orari di apertura della biblioteca.

Presso l’ufficio elettorale sono disponibili i moduli di raccolta delle firme per la proposta di referendum popolare con il seguente testo:
"Approvate il testo della Legge Costituzionale concernente “Modifiche degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvata dal Senato della Repubblica, in seconda votazione, con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, nella seduta dell’11 luglio 2019, e dalla Camera dei deputati, in seconda votazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, nella seduta dell’8 ottobre 2019, il cui testo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – serie generale – n. 240 del 12 ottobre 2019?".

Maggiori informazioni sono reperibili sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 245 del 18 ottobre 2019. La scadenza per la raccolta è fissata per il 9 gennaio 2020.

81399ab3 103a 4fcb b513 c400a12d71daLa giunta ha approvato oggi due iniziative che possono contribuire a dare impulso alle attività dei commercianti in un periodo decisivo come quello prenatalizio.

Si tratta, in particolare, del patrocinio al Black Friday, iniziativa in programma nel fine settimana: come ormai d’abitudine, venerdì 29 novembre i negozi della Città proporranno sconti e promozioni che alcuni commercianti estenderanno per tutto il week end.
"A grande richiesta dei nostri commercianti torna a Busto Arsizio il 'Black Friday', iniziativa a cui come Amministrazione garantiamo il patrocinio a sostegno dei nostri negozi, nell'ambito di una mobilitazione internazionale a supporto del commercio" afferma la vicesindaco e assessore allo Sviluppo del territorio Manuela Maffioli.
“L’anno scorso il ritorno è stato molto significativo, sia in termini di presenze, sia in termini di vendite – commenta Rudy Collini, presidente di Ascom - anche quest’anno quindi Ascom Busto Arsizio promuove l’iniziativa tra i negozi tradizionali e su tutto il territorio anche con una comunicazione coordinata: i cittadini ormai se la aspettano e approfittano dei prezzi vantaggiosi per i primi acquisti natalizi”.

La giunta ha anche approvato la gratuità della sosta nel parcheggio di via Landriani per tutto il mese di dicembre, in modo da incentivare la partecipazione dei cittadini ai diversi eventi natalizi in programma nel centro cittadino.
"Anche quest'anno confermiamo la gratuità per il mese di dicembre del parcheggio Landriani, una delle tante misure per sostenere il nostro commercio e a cui faranno seguito altre iniziative – afferma Maffioli -. Lo sforzo a favore dei nostri negozi è sempre massimo e distribuito tra centro e quartieri. E, soprattutto, non riguarda solo il periodo natalizio, anche se in queste settimane adottiamo misure speciali perché l'afflusso atteso, e che vogliamo favorire, è fisiologicamente superiore ad altri momenti dell'anno".
“Agesp verrà sempre incontro per quanto possibile ai commercianti e ai cittadini di Busto: incentivare l’utilizzo del parcheggio Landriani, in questo caso, rientra fra i nostri obbiettivi, cioè rendere operativi e funzionali per i cittadini i nostri parcheggi” è il commento del presidente di Agesp Attività Strumentali Alessandro Della Marra.
Si ricorda che il parcheggio Landriani ha 140 posti e si trova a pochissimi minuti di cammino dalle piazze in cui saranno installate le principali attrazioni natalizie, come la pista di pattinaggio (San Giovanni), lo scivolo di ghiaccio (Vittorio Emanuele II), il presepe e il pacchetto regalo luminoso dentro al quale scattare fotografie e selfie (santa Maria).

Lunedì, 25 Novembre 2019 12:26

Catasto comunale delle torri di raffreddamento

Con il presente avviso si informa che Regione Lombardia, attraverso il recente aggiornamento del “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità” ha indicato ai Comuni l’obbligo di predisporre e curare il “registro delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi”.
La DGR n. XI/1986 del 23/07/2019 con il termine “torre di raffreddamento” indica ogni tipo di apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall’impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido.
Tale definizione esplicita ed estende ad apparati assimilabili alla specificazione di “torre di raffreddamento” utilizzata dall’Istituto Superiore di Sanità nelle linee guida (Accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome – ai sensi degli artt. 2, comma 1, lett. B) e4, comma 1 del D.Lgs 281/1997 – sul documento recante “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi”, siglato il 7 maggio 2015- Rep.Atti n. 79/CSR).
I responsabili (proprietari o gestori) di “torri di raffreddamento”, entro il 31.12.2019, dovranno predisporre e trasmettere via pec al Comune (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it) le schede compilate, secondo il modello predisposto, che permetteranno di individuare tutte le torri già presenti nel territorio; completata la prima mappatura, con le tempistiche previste dall’60 bis1 della L.R. 33/2009, i medesimi soggetti dovranno comunicare anche eventuali successive variazioni (nuova installazione o cessazione permanente).

Si allegano di seguito la scheda per la registrazione e le linee guida ministeriali.

Pagina 108 di 114