Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Legale»LANDINI DANIELE

SocialeDopo mesi di stop forzato, a causa di problemi strutturali che hanno richiesto un intervento urgente, le porte del Teatro Sociale di Busto Arsizio tornano ad aprirsi in autunno, mettendo di nuovo al centro cultura, educazione, formazione, relazioni con il mondo della scuola, con i giovani e con i tanti enti culturali bustocchi che, da decenni, qui hanno trovato il giusto spazio per farsi apprezzare e per ribadire la forte vocazione sociale del teatro: promuovendo partecipazione, inclusione e coesione sociale.
«Non va dimenticato- dice Luca Galli, presidente del Teatro Sociale -  che questo luogo si è sempre caratterizzato  per la sua capacità di essere esperienza di rapporti umani diretti, ad esempio la possibilità per i giovani di trovare momenti di espressione e protagonismo, e di creare importanti momenti di crescita con attività aggreganti e socializzanti, come accade con la Scuola di Teatro  Delia Cajelli, che produce spettacoli teatrali e che cura progetti di educazione alla drammaturgia e alla prassi scenica, diventando luogo formativo ed educativo di riferimento per diverse generazioni di Bustocchi»
La novità per il 2024-2025 sarà data dalla coesistenza di questa anima tradizionale, con una stagione gestita dalla società Ad Management grazie a un accordo siglato nei mesi scorsi da Teatro Sociale s.r.l. Impresa Sociale presso Fondazione Comunitaria del Varesotto, realtà a cui il teatro di Busto fa capo, dopo che nel 2014 la Fondazione acquisì la totalità delle quote societarie al fine di farsi promotrice di cultura e contemporaneamente di relazioni positive e inclusive per la città, garantendo che questo patrimonio rimanesse a disposizione della comunità con cui ha un fortissimo legame.
Obiettivo dell’accordo? Mettere a terra l’idea di un teatro di tutti capace di conciliare obiettivi di sostenibilità economica con obiettivi di coesione e partecipazione che hanno contraddistinto la vita culturale cittadina, anche grazie a una forte sinergia con l’Amministrazione Comunale e in particolare con l’assessorato alla Cultura. Un modello virtuoso che mira a rendere il teatro cittadino luogo vivo non solo in occasione delle rappresentazioni che richiamano il grande pubblico, ma anche fulcro di una vita culturale che vede attivi tanti soggetti differenti, a partire dagli enti culturali in grado di portare al pubblico proposte di alto livello e generative di valore.
«Per noi il teatro sociale rappresenta un terreno di impegno diretto e concreto rispetto alla coesione della comunità locale sul territorio - dice Maurzio Ampollini, presidente di Fondazione Comunitaria del Varesotto -, capace di generare relazioni positive e inclusive per la città, coinvolgendo i suoi giovani e promuovendo per loro e con loro attività artistiche dal forte valore civico. In prospettiva per noi il Teatro Sociale potrà sempre più porsi come punto di riferimento per gli enti culturali desiderosi di innovare e creare valore per la città con attenzione particolare ai giovani».
Affermano il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaca e assessore alla Cultura Manuela Maffioli:
«Se è vero, come è vero, che la cultura vive, oltre che di contenuti, anche di adeguati e preposti contenitori, il Teatro Sociale ne rappresenta uno degli esempi migliori e meglio riconosciuti in città. Spazio polivalente, multidisciplinare, perimetro di incontro, confronto, crescita, conoscenza, coesione comunitaria. Siamo grati alla Fondazione Comunitaria del Varesotto, proprietaria dell'immobile, e alla Direzione del teatro per lo sforzo convinto, concreto e congiunto a favore di uno stabile in cui si sono scritte importanti pagine della cultura cittadina e che, anche per questo, è nel cuore dei Bustocchi e non solo. Come Amministrazione comunale confermiamo il nostro interesse, la nostra vicinanza e il nostro ormai consolidato sostegno concreto al Teatro, principale 'voce' di investimento dell'Assessorato alla Cultura, che merita di tornare a vivere, a risplendere, a fare emozionare».

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 17 LUGLIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 25.03.2024;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 26 del 08.07.2024: Salvaguardia degli equilibri di bilancio, variazione di assestamento generale del bilancio 2024-2026, variazione del Piano triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026 e variazione del Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari 2024-2026 – i.e.;

3. Varie ed eventuali.

La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 25.03.2024, del 15.04.2024, del 22.04.2024 e 22.05.2024;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 27 del 08.07.2024: art. 12 dello Statuto Comunale verifica delle linee programmatiche di mandato anno 2024 – i.e.;

3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno giovedì 11.7.2024 alle ore 18.30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 25 del 28.06.2024 avente per oggetto “Approvazione del Documento di indirizzo alla revisione e adeguamento del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) ai contenuti del Piano Territoriale Regionale (ai sensi dell’art. 5 della L.R. 31/2004). I.E.”;
2. approvazione verbale Commissione Consiliare 2 del 22/02/2024, del 21/03/2024 e del 15/05/2024;
3. varie ed eventuali.

Ai sensi dell’art.7, comma 4 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari la riunione è aperta al pubblico.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

In allegato l’avviso pubblico di manifestazione di interesse per la partecipazione alla realizzazione del progetto a valere sul bando regionale “La Lombardia è dei giovani 2024” in qualita’ di partner.
Alla manifestazione di interesse possono rispondere soggetti con sede legale o operativa in Lombardia.
L'istanza a partecipare al progetto dovrà pervenire, entro le ore 12.00 del giorno 10/7/2024 mediante P.E.C all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it; l’oggetto della P.E.C dovrà indicare la presente dicitura: “PARTECIPAZIONE AL PROGETTO BANDO “LA LOMBARDIA È DEI GIOVANI 2024”.

3b067ef0 3a66 40e4 aaff b52ba280c215La Residenza Sorriso dei Bimbi di Alassio riapre con una nuova gestione: l’Amministrazione ha infatti approvato la concessione della gestione della residenza e della spiaggia alla RTI RESIDENZA SORRISO BIMBI per due anni con decorrenza dal 22 giugno.

Attualmente la struttura, donata dalla famiglia Borri al Comune nel 1953, può ospitare fino a 100 ospiti per turno (compresi educatori e personale dipendente).
Il Comune è anche titolare della concessione demaniale marittima di una spiaggia ubicata presso la “passeggiata Ciccione”, la cui licenza è estesa fino al 31.12.2033.
Si tratta di una nuova collocazione, più centrale, rispetto alla spiaggia precedentemente assegnata che si trovava al confine con Laigueglia.

“La stagione riparte, il nostro obiettivo era quello di continuare a tenere aperta la struttura. In questi mesi il cambio della spiaggia concordato con il Comune di Alassio si è concretizzato, lo spazio è più ampio rispetto al precedente e abbiamo dovuto effettuare dei lavori che stanno per concludersi” ha commentato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni.

“Nei prossimi mesi provvederemo a pubblicare una manifestazione di interesse per valutare se ci sono realtà interessate a una gestione pluriennale con un project financing che preveda la ristrutturazione dell’edificio, quanto mai necessaria per poter accogliere pubblici diversi e senza venir meno all’obbligo di utilizzo della struttura a scopi sociali – ha continuato l’assessore -. Intanto i cittadini di Busto sono invitati a soggiornare ad Alassio a prezzi davvero contenuti”.

Il concessionario dovrà infatti applicare una tariffa pro-capite fissa pari a € 381,00 oltre IVA a settimana, comprensiva di mezza pensione per i minori e le famiglie residenti a Busto Arsizio, e garantire loro qualche beneficio ulteriore, come l’azzeramento del costo per lettini ed ombrelloni in spiaggia oppure il servizio di pensione completa per i bambini alla stessa tariffa prevista per la mezza pensione.
Per i non residenti nel Comune di Busto Arsizio il concessionario potrà applicare tariffe maggiorate.

E’ possibile organizzare il soggiorno contattando il numero 3758070746.

Il concessionario potrà offrire soggiorni rispettando le finalità indicate negli atti notarili del 1953 e nel 2011 e nelle linee di indirizzo definite dalla Giunta Comunale di recente, in cui si dispone che, oltre all’accoglienza e all’assistenza dei bambini della Città di

 

Busto Arsizio, sia possibile l’utilizzo della Colonia anche “per ulteriori scopi sociali, quali il soggiorno a favore di anziani o di persone diversamente abili”.

A questo proposito la Colonia ospiterà da domani, 3 luglio, per due settimane 35 bambini di Chernobyl, che stanno per arrivare in Italia grazie all’impegno di Antonio Tosi e dell'associazione Aubam di Busto Arsizio.

A luglio, il concessionario organizzerà, senza alcun costo a carico dell’Amministrazione, soggiorni climatici per 15 minori inviati dai Servizi Sociali che prevedano la presenza 24h su 24h di educatori, il viaggio, vitto, alloggio ed attività varie da svolgersi all’interno della struttura.

Cfs Cuori insieme 2024 2Torna in una nuova veste l’evento solidale che da tre anni a questa parte offre una grande vetrina al mondo del volontariato cittadino e promuove la cultura del dono.

Domenica 22 settembre (e non l'8 settembre come previsto inizialmente), dalle ore 10.00 alle ore 20.00, BA Cuori insieme porterà per le principali vie e piazze del centro (piazze Santa Maria, San Giovanni, Vittorio Emanuele II, vie Milano, Cardinal Tosi, Cavallotti) più di 50 associazioni di volontariato ed enti del terzo settore che operano sul territorio.

Organizzata dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione dell’associazione di Protezione Civile Augustus, l’iniziativa permetterà ai cittadini di conoscere iniziative, trovare risposte, sostenere progetti, offrire disponibilità, avvicinarsi a nuovi percorsi di crescita e inclusione.

“Il nuovo nome BA Cuori insieme è stato scelto perché tutto l’anno sarà caratterizzato da numerose di iniziative di informazione e promozione delle realtà del terzo settore – ha osservato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Quest’anno la novità è la suddivisione delle associazioni in aree tematiche, in sottopiazze che organizzeranno momenti di incontro e intrattenimento; sarà importante anche la presenza del Comune con i progetti Fili urbani e Affidarsi, nell’ambito del quale lanceremo l’iniziativa "Adotta un peluche". Abbiamo avuto un buon riscontro da parte delle associazioni, a oggi sono più di 50, tra cui alcune che non hanno mai preso parte alla manifestazione”.

“Invito i cittadini a conoscere da vicino il bene che i volontari compiono in città – ha aggiunto il sindaco Emanuele Antonelli –. Non tutti sanno quanto bene si fa a Busto: le associazioni meritano di essere conosciute e soprattutto ringraziate, auspico quindi che siano in tanti a raggiungere il centro e a partecipare ai momenti di informazione e di intrattenimento ”.

Quest’ anno le associazioni saranno appunto raggruppate per aree tematiche: minori in via Milano/ via Bossi, anziani in piazza san Giovanni/via Milano, povertà in piazza Santa Maria, disabili in piazza san Giovanni, ambiente in via Cardinal Tosi, salute in via Milano. Tra via Milano e via Bossi anche un gruppo di associazioni con utenza trasversale.

Ogni area sarà animata con piccoli eventi, alcuni dei quali realizzati in condivisione tra le associazioni, come il truccabimbi dell’ area minori in via Milano angolo via Bossi, o il torneo di burraco dell’area anziani che si terrà in piazza Vittorio Emanuele II dalle 14.30.
Non mancheranno due stand istituzionali per promuovere la campagna affidi Affi-Darsi e i progetti Fili urbani e Cresciamo insieme.

PROGRAMMA

10.00 Apertura giornata
11.30 basilica San Giovanni - S. Messa
13.00 piazza Vittorio Emanuele – BA A pranzo Insieme per i volontari degli enti a cura della prociv Augustus
17.30 piazza Santa Maria esibizione della Belotti Band
Busto’s Got Talents Kids, spettacolo musicale dedicato ai giovani talenti, a cura di Diego Barbati

e poi…

- in piazza san Giovanni approfondimenti sui progetti comunali Cresciamo Insieme, Fili Urbani e AffiDARSI

- in piazza Vittorio Emanuele area kids con gonfiabili gratuiti per bambini

- un trenino (gratuito) collegherà le aree tematiche (orari: 10.00- 12.30 / 14.30-19.00)

info: assessorato all’Inclusione sociale e Salute
0331390117 volontariato@comune.bustoarsizio.va.it
www.comune.bustoarsizio.va.it

Per quanto riguarda il progetto FILI URBANI, in piazza san Giovanni sarà possbile incontrare i referenti degli enti che collaborano alle attività rivolte a giovani, anziani e persone alla ricerca di un lavoro con questo programma: 

8.30/16.30 Argento Informa
14:30/17.30 Job Club
15:30/20.30 Informagiovani

Dalle 15:30 alle 16:30 saranno presenti i responsabili di tutti e tre gli ambiti, che proporranno “Quiz Urbani”, un'attività cognitiva sulle tre aree tematiche. 

Per tutta la giornata si svolgerà “Diamo voce”, un' attività di brainstorming sulle necessità dei tre target del progetto.

LE ASSOCIAZIONI

DISABILI - piazza San Giovanni
Anfass
A.S.Vip
Koru Odv
Madonnna Regina Aps
Pad Cuffie Colorate
Progetti Fantasia
Progetto 98
Revolution Aps Autismo Alto Funzionamento
Triade – S.O.S. Autismo
Villa Comerio Codess

piazza Santa Maria
Belotti Pensa
Cdd Ada Negri – P.zza Santa Maria

ANZIANI
Assieme a Francesco - pizza San Giovanni
Auser Insieme Busto Arsizio - pizza San Giovanni
Cooperativa Sociale Asda Speranza – inizio via Milano
Unitalsi – inizio via Milano

POVERTA’ – piazza Santa Maria
Ali d’Aquila Odv
Associazione Passaparola
Banco Alimentare Danilo Fossati
Caritas
La Luna
Odv San Vincenzo de' Paoli
Rete Sos Stazione - Cartitas

ANIMALI/AMBIENTE - via Cardinal Tosi
Carolina Odv
Centri Cinofilo Tequila
Circolo Busto San Francesco
Circolo Laudato Si Busto-Gallarate
Fiab – Ciclocittà Varese Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Legambiente Busto Verde
Tracce nel Mondo Onlus

MULTIUTENZA – via Milano/via Bossi
A.GE.D.O. Varese Odv
Associazione Linda Aps
La compagnia del fare ApsLampi Blu
Motoclub ss33 Sempione
Telefono Amico
Eva Odv

SALUTE – inizio via Milano

Aido Busto Arsizio
Avis Comunale Busto Arsizio e Valle Olona
Avulss di Busto Arsizio
Lilt
Comunità Marco Riva – via Milano/ Don Minzoni
Insieme si può – via Milano/ Don Minzoni

MINORI – via Milano/via Bossi
Aias Busto A. Onlus “A. Tosi”
Associazione Christian Onlus
Aubam
Centro di Aiuto alla Vita Anna e Giovanni Rimoldi odv

SERVIZI
Croce Rossa Italiana – via Cavallotti
Protezione Civile O.d.v Garibaldi angolo piazza San Giovanni
ProCIV Augustus – piazza Vittorio Emanuele

 

Lunedì, 01 Luglio 2024 09:23

Orari estivi della biblioteca e dei musei

Per tutta l’estate la Biblioteca G.B. Roggia rimarrà sempre aperta, ad eccezione del 16 e 17 agosto.
"Anche per quest'anno è massimo lo sforzo dell'Amministrazione comunale per garantire i servizi culturali durante l'estate – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli . Da qualche anno ormai la nostra Biblioteca resta aperta tutta l'estate, tranne che nel fine settimana di Ferragosto, confermando il suo ruolo di presidio culturale e punto di riferimento per chi resta in città, grazie all'impegno del personale e a una efficiente organizzazione che vede solo qualche piccola modifica nell’orario di apertura della sala ragazzi. Il tutto nell’ambito di un incessante percorso di valorizzazione e potenziamento dei servizi offerti a tutte le fasce di pubblico”.

La sala Monaco e l'area storica per adulti osserveranno gli orari consueti:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.45; sabato 9.00 – 17.45.

Da oggi, 1 luglio, la sala ragazzi sarà aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00. Alcuni libri per bambini e ragazzi saranno comunque disponibili nel pomeriggio in Sala Monaco. Le richieste di testi effettuate dopo le 14.00 saranno soddisfatte nel giorno lavorativo successivo.

Si ricorda che è possibile prenotare il libri online https://retebibliotecaria.provincia.va.it/le-biblioteche-della-rete-provinciale-di-varese/Rete-Bibliotecaria-Provinciale-di-Varese/
Per informazioni: biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it

Per quanto riguarda i musei, dal 15 giugno al 31 luglio sono in vigore gli orari estivi.

“Le Civiche Raccolte d’arte sono aperte la sera fino alle 22, per offrire ai cittadini una possibilità ulteriore di fruizione in ore più fresche e nel contempo per contribuire alla vita della città, in particolare di piazza Vittorio Emanuele II" continua la vicesindaco.

In particolare:
Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna:
- lunedì chiuso
- martedì-giovedì 18.00-22.00
- venerdì 9.30-13.00 e 18.00-22.00
- sabato 17.30-22.00
- domenica 18.00-22.00.

Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio:
- lunedì chiuso
- martedì-giovedì 14.30 – 18.00
- venerdì 9.30 – 13.00 e 14.30 – 18.00
- sabato 14.30 – 18.30
- domenica solo su appuntamento scrivendo entro il giovedì precedente
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it

Dall’ 1 al 31 agosto entrambi i musei saranno chiusi.

A partire da lunedì 1° luglio 2024, la raccolta della frazione indifferenziata dei rifiuti con il “nuovo” sacco azzurro dotati di tag r-fid sarà attiva su tutto il territorio comunale.
Dopo ormai 6 mesi di “rodaggio”, con l’introduzione progressiva nei vari quartieri della novità del sacco taggato associato a ciascuna utenza (intestataria TARI) ed una tolleranza transitoria finalizzata a permettere ai cittadini di potersi abituare gradualmente alla nuova modalità operativa, siamo giunti al momento in cui si rende necessaria l’applicazione delle modalità complete, e sin dall’inizio previste, di esecuzione della “raccolta puntuale” dei rifiuti.
Dalla data sopra richiamata, dunque, il conferimento del secco indifferenziato nell’ambito della raccolta “porta a porta” (sia per utenze domestiche che non domestiche) dovrà essere eseguito unicamente con i sacchi azzurri taggati e la frequenza di ritiro diventerà quindicinale, come indicato nei calendari di raccolta 2024 distribuiti a inizio anno.
Si anticipa che, dall’anno prossimo, è già stato previsto un piano “estivo” di ripristino nei mesi più delicati – giugno, luglio, agosto – della frequenza settimanale di raccolta del secco, azione che non è possibile introdurre quest’anno in quanto è fondamentale procedere con almeno 6 mesi di “misurazione puntuale” della frazione indifferenziata associata ad ogni utenza per poter poi eseguire correttamente i calcoli necessari all’introduzione della Tariffa Puntuale, che, come noto, viene calcolata in parte in base alla reale produzione di rifiuto conferito dall'utente e che, nel nostro comune, sarà introdotta dal 1° gennaio 2025.
Dal 1° luglio 2024, quindi, i sacchi viola non saranno più ritirati, così come i sacchi azzurri non conformi (non forniti da AGESP e quindi non taggati, riempiti in maniera non corretta, ecc.): verrà, nel caso, applicato un adesivo rosso che riporterà l’indicazione dell’irregolarità e le istruzioni da seguire per il confezionamento corretto del sacco.
Onde scongiurare il perdurare di eventuali situazioni irregolari che dovessero presentarsi, si prevederanno controlli mirati e, se necessario, si ricorrerà a sanzioni da parte dell’autorità competente.
Contestualmente, sempre dal 1° luglio, per riscontrare positivamente le richieste dei cittadini per la gestione delle specifiche situazioni di seguito esplicitate, si darà la possibilità alle utenze domestiche di conferire i propri sacchi azzurri taggati contenenti lettiere di gatti / deiezioni di animali domestici o assorbenti femminili direttamente al Centro Multiraccolta di Via Tosi, in modo da poterli conferire senza una periodicità predefinita ma in base alle loro esigenze.
Desideriamo, infine, richiamare l’attenzione sul fatto che, in questo periodo di transizione, caratterizzato da diversi incontri pubblici, campagne informative, chiarimenti e attività finalizzate a rendere il più fluido possibile l’accoglimento della novità, siamo partiti con situazioni di forte preoccupazione, e talvolta anche di tensione, da parte dei cittadini, per poi tendere gradualmente all’attuale condizione, che vede, pur non mancando episodi di mancato rispetto delle regole, il sostanziale comportamento corretto dell’utenza, ed anzi, in numerose circostanze, ci è stato fatto notare come “eseguendo bene la differenziazione dei rifiuti, alla fine il sacco azzurro fatichi ad essere riempito ogni due settimane”.
La società desidera, infatti, ringraziare tutti i cittadini per la collaborazione con la quale hanno contribuito al buon esito di questa prima fase di introduzione della raccolta puntuale, con la consapevolezza che l’impegno richiesto, in taluni casi dal punto di vista operativo/logistico ed in altri di parziale rimodulazione delle proprie abitudini, non sempre sia stato trascurabile.
Anticipando che in queste due settimane che ci condurranno alla data in parola sarà nostra cura rammentare nuovamente ai cittadini l’importante data del “1° luglio” anche mediante altri canali (post sui social, sito internet, articoli sulla stampa, post sui canali dell’Amministrazione comunale, ecc.), ricordiamo che chi non avesse ancora ritirato la propria fornitura di sacchi azzurri può provvedere recandosi ai distributori automatici dislocati in città o presso lo Sportello Clienti Igiene Ambientale di AGESP in via Canale 26 (da lunedì a venerdì ore 8.00-14.00 / sabato 8.00-12.00 / festivi esclusi).
In entrambi i casi per l’associazione all’utenza occorre la CRS (Carta regionale dei Servizi) dell’intestatario TARI.

Per qualsiasi informazione, precisando ai cittadini di non rivolgersi ai canali e ai gruppi social non ufficiali, ricordiamo che sono a disposizione dell’utenza i seguenti canali AGESP:
• Servizio Clienti Igiene Ambientale: numero verde 800.439.040
• Indirizzo e-mail: igiene.ambientale@agesp.it

Martedì, 25 Giugno 2024 11:07

Borsa di studio “Dolci-Colombo”

La Giunta Comunale ha approvato il bando per l’assegnazione della borsa di studio “Dolci Colombo”, a favore degli studenti del Liceo Scientifico “Arturo Tosi” di Busto Arsizio, che conseguiranno la maturità scientifica nell’anno scolastico 2023/2024.
La borsa di studio è finanziata con il lascito della professoressa Luigia Colombo destinato agli alunni che hanno conseguito la Maturità Scientifica e che si sono particolarmente distinti sotto il profilo morale e scolastico.
Per l’anno scolastico 2023/2024 vengono assegnate 3 borse di studio del valore di € 1.000,00 cadauna.

La domanda di partecipazione, corredata dei documenti richiesti, dovrà essere presentata al Comune di Busto Arsizio – Ufficio Protocollo di via F.lli D’Italia 12, oppure inviata via mail/pec: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro il 30 luglio 2024.

In allegato il bando di concorso e la domanda di partecipazione

Convenzione taxi e ciechi 4E’ stata siglata una convenzione tra il Comune e alcuni taxisti della città per la realizzazione di un servizio a sostegno della mobilità di ciechi totali, parziali e ipovedenti residenti in città.
La convenzione prevede che il Comune metterà a disposizione degli aventi diritto dei “buoni taxi” del valore di € 6,00 (€ 5,00 a carico del Comune e € 1,00 a carico del taxista) a parziale copertura della spesa per l’acquisto corse.
Ogni beneficiario, dopo aver presentato al Comune la domanda con allegata la documentazione attestante l’invalidità, avrà diritto a un massimo di 50 buoni l’anno che saranno spendibili per corse effettuate sia sul territorio comunale sia fuori e cumulabili nel numero massimo di 3 (se il costo della corsa eccederà quello dei buoni, la somma andrà integrata dal beneficiario).
Il Comune metterà a disposizione la somma di € 7.500 per l’erogazione di 1.500 buoni nominativi .L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione anche su proposta dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti.

“Dal mese di luglio sarà possibile inviare la domanda utilizzando un modulo che sarà disponibile sia in formato cartaceo che in digitale sul sito del Comune; ringrazio i taxisti che hanno offerto la loro disponibilità compiendo un gesto di solidarietà concreta molto importante, non escludiamo in futuro di aumentare il budget a disposizione e di coinvolgere nel servizio anche i comuni della Valle Olona. E insieme all’ Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti stiamo studiando un vademecum per aiutarli ad essere sempre più autonomi negli spostamenti” afferma l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni.

Il modulo e le modalità di invio sono pubblicati qui: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/news/avvisi/item/14259-trasporto-agevolato-per-ciechi-e-ipovedenti-il-modulo-per-richiedere-i-voucher

In merito si è espresso positivamente il Disability Manager del Comune di Busto Arsizio.

Pagina 22 di 114