Al via lo Spazio Maternage al nido Cielo e Terra
Nei prossimi giorni sarà attivato negli spazi del nido Cielo e Terra di via Speranza n.7 lo Spazio Maternage, un nuovo servizio a supporto della genitorialità, promosso dalla cooperativa Proges e patrocinato dall’Amministrazione comunale.
Il servizio è dedicato a neo-mamme e neo-papà di bambini da 0 a 12 mesi che ancora non si avvalgono dei servizi di prima infanzia.
Un’opportunità di incontro e condivisione per i genitori e un’occasione per i bambini e le bambine di vivere le prime esperienze di socialità e di gioco in un ambiente accogliente e appositamente allestito, in cui non mancano angoli morbidi che ricreano il contesto familiare.
La cooperativa, che di recente ha ottenuto in concessione la gestione della struttura, metterà a disposizione la propria professionalità nell’affiancamento alle neo-famiglie, creando uno spazio di cura ed empatia che possa sviluppare efficacemente la relazione fra i genitori e il neonato.
Gli incontri si svolgeranno tendenzialmente tutti i mercoledì mattina dalle 10.00 alle 11.30, ma gli orari potranno essere flessibili in base alle esigenze dei genitori.
Il servizio è gratuito, previa iscrizione alla mail nido.cieloeterra@proges.it o telefonicamente al numero +39 335 1659034.
La Cooperativa Proges
L’Amministrazione comunale ha affidato in concessione alla Cooperativa sociale Proges i servizi prima infanzia erogati L’asilo nido Cielo e Terra sito in Via Speranza, 7, che accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi.
A partire da luglio 2023 la Cooperativa ha apportato delle novità nella gestione dell’asilo, introducendo un approccio innovativo alla didattica che possa offrire ai bambini una pluralità di esperienze anche attraverso materiali didattici inusuali, fra i quali materiali naturali e di scarto aziendale e materiali plastici in quantità limitata.
Gli spazi sono stati ristrutturati per renderli più coerenti con il progetto pedagogico e sono stati rinnovati anche gli arredi per offrire ai bambini un ambiente educativo il più possibile stimolante.
Le attività proposte nella struttura, che ha anche un ampio spazio verde per i giochi all’aperto, comprendono laboratori del fare per attività di manipolazione; laboratori del colore e delle attività espressive; laboratori con materiali destrutturati di riciclo o scarto industriale; laboratori di motricità; laboratori di lettura; laboratori di orticultura/giardinaggio.
Oltre al rinnovamento degli spazi, Proges offre un percorso di sostegno alla genitorialità, attraverso alcuni servizi come uno sportello di ascolto per famiglie, uno spazio maternage e proposte laboratoriali rivolte a bambini e genitori che si svolgono il sabato mattina.
3 giugno 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6 comma 1 del vigente “ Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDÌ 3 GIUGNO 2024 ORE 18:30 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:
1. Richiesta audizione dell’Assessore allo Sport Maurizio Artusa sull’argomento “Piscina Manara”;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Busto in cammino: camminiamo insieme il martedì e il venerdì
Prende il via il gruppo di cammino istituito dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto di ATS Insubria.
Dal 4 giugno il gruppo si ritroverà costantemente il martedì e il venerdì: si potrà scegliere tra due fasce orarie, le 9.30 e le 18.00.
Il punto di ritrovo sarà sempre il Museo del Tessile (ingresso da via Galvani).
Le camminate, guidate da un walking leader, avranno una durata di un’ora circa e saranno organizzate su percorsi differenti.
Si camminerà anche in caso di pioggia.
Anche chi non ha partecipato al primo incontro potrà liberamente presentarsi nei giorni e negli orari indicati per unirsi al gruppo e compilare il modulo di iscrizione.
La partecipazione è gratuita, eccetto il costo della copertura assicurativa pari a 10,00 Euro l’anno.
Per ulteriori informazioni basta rivolgersi all’Ufficio sport (tel. 0331 390357, sportbusto@comune.bustoarsizio.va.it).
“AffiDARSI”, progetto di promozione e sostegno alle reti di solidarietà tra famiglie e all’affido familiare
Il post pandemia sanitaria, l’impoverimento delle relazioni comunitarie, l’amplificazione della povertà educativa e la crisi del sistema famiglia hanno portato negli ultimi anni a un incremento delle situazioni in carico ai Servizi Sociali e l’aumento conseguente della spesa sociale.
Come evidenzia l’assessore all’Inclusione, i Servizi sociali hanno in carico attualmente circa 700 minori, di cui la metà affidati al Comune, che pesano sul bilancio comunale per 3 milioni di Euro di spesa corrente.
E’ una situazione grave, di vera emergenza, visto che i numeri sono in costante crescita: ecco perché si è rilevata la necessità di implementare le reti solidali tra famiglie e di individuare famiglie o singoli cittadini disponibili a intraprendere un percorso di affido familiare a sostegno di minori e famiglie in difficoltà.
Un obiettivo che l’Amministrazione persegue attraverso un progetto innovativo che sarà realizzato in collaborazione con la cooperativa Proges. dal titolo “AffiDARSI - dall’affido familiare all’affiancamento familiare.”
Sono diverse le modalità con cui è possibile offrire la propria disponibilità, tendendo presente in primis che si tratta di situazioni temporanee che occorre saper gestire con maturità e capacità di amare, educare, supportare e con la consapevolezza che non sarà un percorso facile.
In particolare:
- l’affido familiare è una forma di solidarietà e di intervento che permette ad un minore proveniente da una famiglia in temporanea difficoltà di trovare accoglienza presso una famiglia che, dopo essere stata adeguatamente formata, possa sostenerlo/a nel percorso di crescita e di sviluppo. L’affido può prevedere anche forme di sostegno “leggero”, per poche ore settimanali o per i week end. Nel frattempo, la famiglia d’origine viene supportata e seguita dai Servizi territoriali per sostenerla nel pieno recupero delle capacità genitoriali.
- l’affiancamento famiglia con famiglia/vicinanza solidale invece prevede che una famiglia solidale sostenga e aiuti una famiglia in temporanea difficoltà coinvolgendo i soggetti di entrambi i nuclei attraverso un approccio family-centered e asset-based: dove cioè la centralità dell’intervento passa dal bambino all’intero nucleo familiare e le sue risorse poiché il minore stesso rimane, di fatto, presso la propria famiglia di origine. Si tratta di un intervento spesso preventivo e basato su aiuti di tipo solidale ad impronta comunitaria (ad es vicinato, scuola, genitori di associazioni sportive etc).
In questo tipo di supporto sta l’innovazione del progetto, che riattiva le capacità educative della comunità.
Chi si può candidare?
Possono candidarsi single, coppie, famiglie, coniugati e non. Non ci sono limiti legati all’età, all’orientamento sessuale o alla religione/etnia. Ogni progetto è personalizzato e “sartoriale”, creato cioè su misura e sulle esigenze del minore e della famiglia affidataria o affiancante.
Ogni percorso sarà seguito dall’équipe della Cooperativa e dei Servizi sociali, che stanno per pubblicare la gara per la gestione del servizio affidi in cui sarà prevista l’attivazione di un mediatore tra le famiglie affidatarie e quelle di origine a tutela massima dei minori.
Chi contattare per saperne di più?
È possibile scrivere a questa mail: servizioaffidi@comune.bustoarsizio.va.it
Tutti gli interessati possono partecipare a un incontro previsto per il 27 maggio dalle 18.00 alle 20.00 presso la sala dell'oratorio San Luigi, durante il quale saranno distribuiti opuscoli informativi sulle diverse forme attivabili e saranno raccontate diverse testimonianze. Ulteriori eventi sono calendarizzati per giugno.
Avviso pubblico per la vendita di un’unità immobiliare di proprietà comunale sita in via Ferrè n. 7
L’amministrazione Comunale ha pubblicato l’avviso pubblico per la vendita di un’unità immobiliare di proprietà comunale sita a Busto Arsizio in via Ferrè n. 7 (con accesso da via del ponte), ai sensi dell'art. 9 del regolamento per l'alienazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale.
L'apertura delle domande di partecipazione è fissata per il giorno 10 luglio 2024.
In allegato l’avviso e la domanda
Le decisioni della giunta del 22 maggio 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
PROGETTO FILI URBANI – DA SETTEMBRE IL TRASFERIMENTO DEL MERCATO
La giunta ha approvato un atto di indirizzo per il trasferimento temporaneo delle attività del mercato comunale dall’area attuale a quella adiacente compresa tra le vie Muratori, via Cagliari e viale Luigi Cadorna, dall’inizio del mese di settembre 2024 fino al termine dei lavori di realizzazione degli edifici del progetto di sviluppo urbano sostenibile Fili Urbani/Busto B.RE.a.T.H.E. generations, previsto per la fine del mese di settembre 2026.
Per permettere lo svolgimento del mercato in un’area al momento utilizzata per la sosta e solo parzialmente pavimentata saranno necessari alcuni lavori, tra cui l’asfaltatura e la realizzazione di un sistema di scarico delle acque meteoriche: la giunta ha approvato il progetto esecutivo, per una spesa complessiva di € 102.232,88.
La collocazione è stata individuata in seguito alla valutazione di diverse ipotesi e a confronti con i rappresentanti degli ambulanti ed è parsa la più idonea visto che è adiacente a quella utilizzata attualmente.
FESTA DELLA PIZZA
La giunta ha approvato la realizzazione della terza edizione della ‘FESTA DELLA PIZZA’, che si svolgerà nella settimana dal 10 al 16 giugno, in collaborazione con l’Associazione
Commercianti di Busto Arsizio – ASCOM.
La manifestazione sarà presentata alla stampa il 5 giugno alle 10.30 in sala giunta.
CONTRIBUTO ALL’UNITALSI
La giunta ha riconosciuto all'Associazione “UNITALSI” un contributo di € 2.000,00 per il 2024 e di € 2.000,00 per il 2025 per coprire i costi per le attività a supporto dell’U.O. Servizi Educativi, Politiche Giovanili e Pari Opportunità, nello specifico facilitare la partecipazione, durante l’anno scolastico, di alunni delle scuole cittadine diversamente abili agli eventi didattici che gli uffici preposti dell’Amministrazione Comunale propongono.
CENTENARIO STAZIONE FS
In vista delle celebrazioni del centenario della stazione FS di Busto che cadranno nel mese di ottobre 2024, la giunta ha concesso il patrocinio e un contributo alla Famiglia Bustocca per la realizzazione del volume “Il secolo di una stazione”, a cura del Comitato per il Centenario della Stazione che verrà pubblicato da Nomos Edizioni.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- ai Viandanti Teatranti per gli eventi: “Tempo di Saggi”, saggi degli allievi della scuola di teatro che si svolgeranno presso la Sala Pro Busto e il Teatro Sant’Anna dal 23 maggio al 25 giugno;
- all’Associazione di Promozione Sociale “Casaringhio APS”, per il progetto “OPEN DONATION - PRENDI CIO’ CHE TI SERVE”, attività attraverso cui l’Associazione due sere a settimana (lunedì e mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 dal mese di maggio) collocherà fuori dal cancello della sede in Via Salemi 7 (sotto il portico) vestiti, casalinghi, giochi in buono stato, che potrà essere prelevata direttamente dai cittadini che ne hanno bisogno;
- alla Compagnia Filodrammatica cittadina di Busto Arsizio Paolo Ferrari il patrocinio per la realizzazione di una rassegna teatrale in memoria dell’ex Presidente della Compagnia, Claudio Foresti, messa in atto da Compagnie Teatrali amatoriali iscritte alla FITA e al Registro del Terzo Settore (RUNTS), che si svolgerà il 5 ottobre, il 23 novembre, l’1 febbraio e il 15 marzo 2025,
- all'Associazione Culturale “MUSIKADEMIA APS”, per una serata di musica, poesia e teatro dal titolo “La Bellezza e l’Infinito”, che si terrà il 29 maggio presso la Sala in cui è esposta la “Venere degli Stracci” a Palazzo Cicogna.
Donacibo 2024: 4.500 kg di cibo donati dagli alunni delle scuole di Busto
In questi ultimi anni tra l'Amministrazione Comunale e l’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio”, si è attivata una fattiva collaborazione per la realizzazione dell’iniziativa “Donacibo” presso gli asili nido, le scuole materne, le scuole primarie e secondarie e, nell'ambito di tale iniziativa, è stato istituito il premio “Scuola solidale” da assegnare annualmente alle scuole cittadine che si sono particolarmente distinte nella raccolta di cibo.
L’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio” è un’associazione del terzo settore costituita nel 2010 che opera in Busto Arsizio, Castellanza, Olgiate Olona e Comuni limitrofi e assiste moltissime famiglie, alle quali consegna i generi alimentari essenziali per la loro sopravvivenza.
Dal 2011 la raccolta “Donacibo” si svolge nella città di Busto Arsizio nelle scuole di ogni ordine e grado, con lo scopo di raccogliere cibo non deperibile che viene stoccato nel magazzino dell’Associazione La luna Banco di Solidarietà, da destinare all’aiuto di persone e famiglie in situazione di indigenza segnalate anche dai Servizi Sociali e dai Centri di ascolto delle Parrocchie.
La raccolta “Donacibo” è cresciuta negli anni successivi registrando un crescente coinvolgimento di alunni, insegnanti e genitori; segno che questo semplice gesto di carità ha una valenza altamente educativa, che aiuta a crescere nella responsabilità verso sé stessi, verso gli altri e verso l’uso dei beni di cui si dispone quotidianamente.
Come emerso durante la cerimonia di premiazione a cui hanno partecipato gli assessori alla partita, anche quest’anno l’iniziativa DonaCibo si è svolta in modo proficuo, con la partecipazione di quasi tutti gli istituti della città, per un totale di 12.702 studenti che hanno raccolto Kg. 4.532 di prodotti.
Il criterio adottato per la classifica delle scuole è il rapporto tra i chilogrammi donati e il numero di alunni per ogni scuola.
Nidi e Materne
1) Scuola Materna Boschessa - Kg. 2,51
2) Scuola infanzia "S.S. Giuseppe e Paolo" – Kg. 2,36
3) Scuola Materna Statale "Soglian" - Kg. 1,11
Scuole Primarie
1) Scuola Primaria "Beata Giuliana" – Kg 1,57
2) Scuola Primaria "Chicca Gallazzi" - Kg. 1,35
3) Scuola Primaria "Maria Immacolata" - Kg. 1,34
Scuole Medie
1) Scuola Media Istituto Maria Immacolata - Kg. 1,2
2) Scuola Media "Schweitzer" via Toce - Kg. 0,84
3) Scuola Media "Don Carlo Costamagna" - Kg. 0,71
Istituti Superiori
1) Liceo "B. Pascal" - Kg. 1,32
2) Liceo Classico "D. Crespi" - Kg. 0,32
3) Liceo Scientifico "A.Tosi" - Kg. 0,26.
L’iniziativa è organizzata in tutta Italia dalla Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà a cui La Luna aderisce e permette di educare alla condivisione, alla solidarietà e alla sostenibilità ambientale contro lo spreco alimentare.
Il progetto “Donacibo” ha lo scopo di mantenere vivo il richiamo, contenuto anche nella Carta di Milano, rivolto ad ogni cittadino, associazione, impresa o istituzione, ad assumersi le proprie responsabilità per garantire alle generazioni future di poter godere del diritto al cibo. Tale iniziativa risponde inoltre ad uno degli obiettivi di lungo periodo che Regione Lombardia cita nel testo della Legge Regionale 6 novembre 2015, n. 34 legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo, cioè quello di ridurre gli sprechi alimentari del 50% entro il 2025, secondo le modalità e gli ambiti di propria competenza.
22 maggio 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 22 MAGGIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 15 del 04.04.2024: Aggiornamento Piano Economico Finanziario – PEF – TARI periodo regolatorio 2024-2025 – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 19 del 15.04.2024: Approvazione tariffe Tassa Rifiuti – TARI – anno 2024 – i.e.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 20 del 02.05.2024: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194, D.Lgs. n. 267/2000 – Sentenze Giudice di Pace di Busto Arsizio e del Tribunale di Busto Arsizio – i.e.;
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 21 del 09.05.2024: Ratifica variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024-2026 – Variazione d’urgenza ai sensi dell’art. 175, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 – i.e.;
5. Interrogazione del Gruppo Consiliare “Gruppo Misto” avente ad oggetto “Stralcio e definizione agevolata delle Entrate Comunali”;
6. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Delimitazione assegnazione spazi propaganda elettorale
Si pubblicano gli allegati alle Deliberazioni di Giunta Comunale n. 256 del 08-05-2024 e n. 277 del 17-05-2024:
- postazioni tabelloni per affissioni propaganda elettorale
- assegnazione spazi per affissioni sui tabelloni.
Contributi a favore di persone con disabilità grave o anziane non autosufficienti - Misura B2
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, per l'erogazione di interventi a favore di persone con disabilità grave o anziane non autosufficienti D.G.R.1669/2023 e D.G.R. 2033/2024 – Piano operativo Fondo Non Autosufficienze 2024 – Misura B2" approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 276 /2024.
Possono accedere alla Misura B2 i cittadini in possesso di tutti i seguenti REQUISITI:
a. residenza nel Comune di Busto Arsizio al momento di presentazione della domanda;
b. con gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
c. in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;
d. con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: sociosanitario fino a un massimo di € 25.000,00; ISEE ordinario in caso di minori fino a un massimo di € 40.000,00.
Le domande, presentate sull’apposita modulistica allegata indirizzate all’Ufficio di Piano c/o Comune di Busto Arsizio – Settore Servizi Sociali, Busto Arsizio, via Roma 5, potranno essere presentate tramite:
• Posta Elettronica Certificata: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
• consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio
entro e non oltre il 20 GIUGNO 2024 secondo le modalità espressamente indicate nell'Avviso pubblico.
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali - Ufficio di Piano di via Roma 5 tel. 0331390117-175