22 aprile 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 22 APRILE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 15 del 04.04.2024: Aggiornamento Piano Economico Finanziario – PEF – TARI periodo regolatorio 2024-2025 – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 19 del 15.04.2024: Approvazione Tariffe Tassa Rifiuti – TARI – anno 2024 – i.e.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 17 del 08.04.2024: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024 – 2026 – i.e.;
4. Varie ed eventuali.
Attenzione: in allegato rettifica all'ordine del giorno della commissione in oggetto
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Bando custodie stabili comunali
L’Amministrazione Comunale ha pubblicato il "Bando pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n. 4 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel comune di Busto Arsizio".
In particolare si tratta della custodia dei seguenti stabili:
• Scuole de Amicis, in via Pastrengo 3;
• Scuola elementare Beata Giuliana Puricelli, in via Minghetti 20;
• Palazzina sede associazioni sportive, in via Ludovico Ariosto 3;
• Scuole Marco Polo, in via Cav. Carlo Azimonti 14.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 maggio 2024.
Avviso per la presentazione delle candidature per la nomina del collegio sindacale della società Agesp spa
Vista la prossima scadenza del collegio sindacale di Agesp spa, il Sindaco ha emanato l’avviso per la presentazione delle candidature per la nomina del collegio sindacale della società Agesp spa.
Coloro che intendono proporre la propria candidatura per essere nominati in qualità di componente del collegio sindacale della società Agesp spa, devono presentare apposita domanda all'ufficio protocollo comunale entro il 23 aprile 2024.
In allegato avviso pubblico e fac simile della domanda.
Al via “Fili Urbani – Connettere energie, unire la Città” - La piazza del mercato cambierà volto e offrirà nuove opportunità a giovani, meno giovani e disoccupati
Sarà presentata ufficialmente alla città giovedì 18 aprile alle 18.00 ai Molini Marzoli la strategia di sviluppo urbano sostenibile “Fili Urbani Connettere energie, unire la città”.
Si tratta del progetto Busto B.Re.a.T.H.E. Generations (Boost Regeneration and Theraphy for an Healthy Environment) premiato dalla Regione con 15 milioni di Euro finanziati con fondi strutturali e di investimento europei per la rigenerazione del piazzale dei Bersaglieri, dove si svolge il mercato principale della città.
L’obiettivo generale della strategia, che ha un valore complessivo di € 20.449.997, è quello di rigenerare l’area per renderla un luogo bello, verde, sostenibile e accessibile, superando finalmente la cesura tra il centro e il quartiere di sant’Edoardo, creando inoltre uno spazio per la comunità che promuova il lavoro, ampli le opportunità e i servizi rivolti ai giovani e permetta alla popolazione più anziana di trovare occasioni di socializzazione.
La strategia rivolge quindi un’attenzione specifica a giovani, anziani e persone in cerca di occupazione e si declina in azioni materiali (edifici, parcheggio, parco) e in azioni immateriali (servizi).
Le azioni materiali
La piazza dei Bersaglieri sarà completamente trasformata dalla strategia.
Una parte del parcheggio esistente diventerà la nuova piazza del mercato, uno spazio civile, un luogo di aggregazione, incontro, scambio e socialità. Un’altra parte del parcheggio verrà trasformata in un parco.
A contorno della nuova piazza-parco, sorgeranno due nuovi edifici: un parcheggio multipiano e l’edificio BOOST.
L’ex Dispensario sarà ristrutturato e verrà pienamente integrato nel disegno della nuova piazza.
Sono inoltre previsti percorsi ciclabili e aree a verde per completare l’intervento.
Le azioni immateriali
Attraverso un percorso condiviso di co-programmazione e co-progettazione sono state individuate azioni immateriali da realizzare nell’area che hanno come target di riferimento i giovani, gli anziani e le persone in cerca di occupazione.
Le azioni sono articolate in tre fasi temporali, che corrispondono a tre azioni differenti, con un’evoluzione coerente con i livelli di disponibilità degli spazi che il programma degli interventi materiali genererà nel tempo.
La prima fase – definita dello “Spazio Sorgente” - è volta a creare le condizioni necessarie per l’efficace coinvolgimento e inclusione di abitanti e portatori di interesse nella definizione e ideazione condivisa di servizi e contenuti destinati alle popolazioni target che caratterizzeranno il futuro Boost Community Hub.
Le attività di questa fase si svolgeranno all’interno dell’area dei Molini Marzoli nello “Spazio Fili Urbani”.
Durante l’incontro, oltre a una panoramica sul progetto urbanistico, saranno appunto presentate le azioni immateriali che prenderanno il via a breve e saranno realizzate dagli enti del terzo settore che hanno partecipato alla co-progettazione, un’Associazione temporanea di imprese, coordinata dalla cooperativa Elaborando per quanto riguarda le azioni rivolte ai giovani, e l’Istituto La Provvidenza per le azioni rivolte ai meno giovani. In fase di assegnazione i servizi rivolti alle persone in cerca di occupazione.
Sarà anche l’occasione per presentare il logo scelto per accompagnare la strategia e premiare i vincitori del concorso per la realizzazione del logo stesso a cui hanno partecipato 22 giovani del territorio individuati da scuole e associazioni.
A presentare il progetto saranno il sindaco Emanuele Antonelli, insieme agli assessori Paola Reguzzoni, Daniela Cerana e Giorgio Mariani.
Non mancheranno i rappresentanti delle associazioni del terzo settore coinvolte nel progetto e i ragazzi che hanno partecipato al concorso.
L’ingresso è libero, sono invitati a partecipare tutti coloro che vogliono scoprire come sarà la nuova piazza e che sono interessati alle proposte delle associazioni.
Con la primavera “sbocciano” le iniziative dedicate al verde e all’ambiente
Torna la rassegna “PRIMAVERA IN FIORE 2024”, storica manifestazione dell’Amministrazione comunale che ha lo scopo di celebrare la nuova stagione promuovendo attività di educazione ambientale rivolte soprattutto a bambini e ragazzi e altre iniziative a tema.
BIODIVERSITA’ E IMPOLLINATORI
Il calendario degli eventi prenderà il via sabato 20 aprile in Piazza Vittorio Emanuele II con l’iniziativa “Biodiversità e impollinatori”, promossa dall’istituto comprensivo Galilei, insieme agli Istituti DE AMICIS, BOSSI, TOMMASEO, GALVALIGI di SOLBIATE ARNO e FALCONE DI GALLARATE e con la partecipazione di Associazione “Plastic Free”; APICOLTORI VARESINI, Spesa Sballata, Azienda agricola Love farm di Jerry Alotta e NEUTALIA. Non mancherà la collaborazione della Biblioteca Comunale Roggia.
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 sono in programma esposizioni, laboratori, giochi che metteranno in evidenza il ruolo degli impollinatori per la salvaguardia dell’ambiente: la scomparsa degli impollinatori e in particolare dell’ape europea (Apis mellifera) determinerebbe infatti la perdita di biodiversità, elemento fondamentale per garantire l’equilibrio dell’ecosistema e la vita dell’uomo.
Il progetto “Biodiversità e Impollinatori” proporrà delle attività pratiche finalizzate a conoscere e riconoscere gli impollinatori, comprendere il loro ruolo nell’ambiente e le azioni che ciascuno di noi può compiere per favorire la loro tutela.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
IC GALILEI
PIANTE E SEMI MELLIFERI: quali sono le piante mellifere? osserviamo i semi e realizziamo un vasetto per contenerli
OSSERVA E RICREA: osserva e crea con materiali naturali alcuni insetti impollinatori
CONOSCIAMO IL MONDO DEGLI IMPOLLINATORI: giochi da tavolo sugli impollinatori.
GIOCHI FAI DA TE! dama, calcetto, fai centro, ecc….realizzati con materiale di riciclo
ANIMAZIONE ALLA LETTURA E KAMISHIBAI
CARTELLONI INFORMATIVI SUGLI IMPOLLINATORI E COME TUTELARLI
IC DE AMICIS
BOMBE DI SEMI
CARTELLONI INFORMATIVI SU PIANTE MELLIFERE
IC BOSSI
CHI SONO GLI IMPOLLINATORI?: micro lezioni tenute dagli alunni
CARTELLONI INFORMATIVI SUGLI IMPOLLINATORI
TOTEM
IC GALVALIGI SOLBIATE ARNO
CURIOSITA’ SUGLI INSETTI: microlezioni sugli insetti (solo al mattino)
ISTITUTO FALCONE DI GALLARATE: supporto per la gestione dei laboratori
(mattino)
PLASTIC FREE
ADOTTA UNA TALEA
RICICLO CREATIVO: due giochi differenziati per età
RACCOLTA MOZZICONI: ORARI mattina 10:30 e pomeriggio 15:00 con
iscrizione tramite qrcode (vedi allegati)
ANGOLO INFORMATIVO SULL’ASSOCIAZIONE
BIBLIOTECA
SPAZIO LETTURA Bibakids E ANIMAZIONE CON KAMISHIBAI
APICOLTURA VARESINA laboratorio sulla vita nell’alveare, assaggio guidato del miele
SPESA SBALLATA attività informativa sul progetto e i negozi aderenti
NEUTALIA
1 Punto informativo, gioco laboratorio “Giochiamo Riciclando” rivolto ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni che prevede la realizzazione di giochi portatili con materiali semplici e di recupero, per portare la sostenibilità sempre in tasca.
Per la gioia di tutti i bambini, non mancherà un pony dell’azienda agricola Love farm di Jerry Alotta.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a domenica 21 aprile.
IL CALENDARIO
Il calendario della Primavera in fiore proseguirà con i seguenti appuntamenti
• sabato 27 aprile: Piazza San Giovanni - “Aria di primavera” - Mercatino dei fiori e di
prodotti a tema floreale a cura di Arti e Sapori di Nord Ovest;
• venerdì 10 maggio: piantumazione delle fioriere messe a disposizione delle scuole cittadine Speranza, Bertacchi, Bianca Garavaglia, De Amicis, Rossi;
• sabato 25 maggio: Piazza San Giovanni - “Aria di primavera” - Mercatino dei fiori e di
prodotti a tema floreale a cura di Arti e Sapori di Nord Ovest;
• venerdì 31 maggio: ore 11.00 intitolazione alla Guardia di Finanza, in occasione del 250° anniversario dalla fondazione del Corpo, dell’area verde recentemente oggetto di una manutenzione straordinaria che si trova fra le vie Orrù, Castelfidardo e viale Diaz, in fregio al Palazzo di Giustizia di Busto Arsizio;
AGENDA DEL VERDE PULITO
Con l’arrivo della primavera prendono il via anche le iniziative ecologiche inserite nell’ “AGENDA DEL VERDE PULITO 2024”, istituita dall’Amministrazione per creare una rete e un coordinamento tra le proposte di Associazioni, ONLUS, Istituti Scolastici che si impegnano a realizzare giornate di raccolta differenziata di rifiuti urbani.
L’Amministrazione, e in particolare il consigliere delegato al Verde ed Ecologia, Orazio Tallarida, ritiene infatti che queste iniziative rappresentino un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.
A seguito di avviso pubblico è stato predisposto il seguente calendario che tiene anche conto di ricorrenze nazionali e internazionali e a cui partecipa anche PICCOLO PRINCIPE con attività dedicate agli ospiti delle strutture.
• 28.04 in occasione della Giornata della Terra del 22 aprile - CIRCOLO LAUDATO SI BUSTO ARSIZIO - GALLARATE e CIRCOLO LAUDATO SI SAN FRANCESCO BUSTO ARSIZIO
• 24.05 in occasione della Giornata europea dei Parchi - FONDAZIONE ENAIP sede di BUSTO ARSIZIO
• data da definirsi - I.C. Galilei
• 22.04, in occasione della Giornata della Terra, oltre a un evento in data da definire nel mese di maggio - I.C. Tommaseo
• 26 maggio- FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA – BUSTO ARSIZIO
• 12.05– 28.07 (Giornata mondiale della conservazione della natura) - 07.09 – 28/29.09– 19.10 - PLASTIC FREE
Per lo svolgimento delle iniziative comprese nell’agenda, le associazioni potranno avvalersi del supporto di AGESP S.p.A., per la fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento, concordando preventivamente i punti di raccolta e le operazioni di ritiro.
Eventuali iniziative non inserite nell’AGENDA potranno comunque essere autorizzate, ma tutti gli oneri relativi alla fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), nonché per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento saranno a carico dei proponenti.
Proposta di Legge di iniziativa popolare: "Riconoscimento dello Stato di Palestina con capitale Gerusalemme Est"
Presso l’Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta di firme per:
Proposta di Legge di iniziativa popolare: "Riconoscimento dello Stato di Palestina con capitale Gerusalemme Est"
Proponente: ASSOCIAZIONE "SCHIERARSI".
Termine sottoscrizione: 15 maggio 2024.
I cittadini che volessero firmare la proposta possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, via Fratelli d'Italia n. 12, da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione.
Le decisioni della Giunta del 10 aprile 2024
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
CONVENZIONE CON I TAXISTI PER IL TRASPORTO DI CIECHI E IPOVEDENTI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato i criteri per la pubblicazione di un Avviso di manifestazione di interesse finalizzato alla raccolta di adesioni da parte dei taxisti alla sottoscrizione di una convenzione con il Comune per il servizio a favore dei ciechi totali, parziali e ipovedenti residenti in città.
La convenzione prevede che il Comune distribuirà agli aventi diritto dei “buoni taxi” del valore di € 6,00 (€ 5,00 messi a disposizione dal Comune e € 1,00 dal taxista); ogni beneficiario avrà diritto ad un massimo di 50 buoni che saranno spendibili per corse effettuate sia sul territorio comunale sia fuori e cumulabili nel numero massimo di 3 (se il costo della corsa eccederà quello dei buoni, la somma andrà integrata dal beneficiario).
Il Comune metterà a disposizione la somma di € 7.500 per l’erogazione di 1.500 buoni (50 buoni da destinarsi ai primi 30 richiedenti)
La quota contributiva a carico del Comune sarà liquidata ad ogni taxista a seguito di richiesta di rimborso presentata mensilmente allegando i buoni taxi consegnati dagli utenti.
Ai fini della distribuzione dei buoni l’Amministrazione si riserva di valutare l’attivazione di una collaborazione con l’Unione Ciechi ed Ipovedenti. In merito all’iniziativa si è espresso positivamente il Disability Manager del Comune di Busto Arsizio.
PRIMAVERA IN FIORE 2024
E’ stata approvata la rassegna “PRIMAVERA IN FIORE 2024” che prenderà il via il 20 aprile con un evento di educazione ambientale rivolto soprattutto a bambini e ragazzi.
La rassegna, promossa dal sindaco e dal consigliere delegato Orazio Tallarida, sarà presentata alla stampa venerdì 12 aprile alle 12 in sala giunta.
ADESIONE ALLA GUIDA VERDE DEL TOURING CLUB
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata approvata, al fine di promuovere la città anche dal punto di vista turistico nell’ambito delle attività di marketing territoriale, l’adesione della Città di Busto Arsizio alla “Guida Verde Lombardia ed. 2024” del Touring Club Italiano, fondazione che si occupa da oltre cent’anni di turismo, cultura e ambiente, contribuendo a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze dei territori; in particolare le Guide Verdi d’Italia sono un punto di riferimento nel campo dell’editoria turistica nazionale, con una tiratura di 35/40.000 copie a cui si aggiungono i canali social e il sito Internet.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- alla Società Pro Busto per la realizzazione del “Concerto di Primavera” che si terrà il 12 aprile presso la Sala Pro Busto;
- alla Croce Rossa Italiana per la “Giornata Mondiale della Croce Rossa” che ricorre l’8 maggio; inoltre dal 6 al 12 maggio sarà esposta la bandiera della CRI fuori dai palazzi comunali e nella serata tra l’8 e il 9 maggio sarà illuminata di rosso la sede di AGESP Energia di Via A. Da Giussano 8;
- al Liceo Scientifico A. Tosi per la seconda edizione del Concorso letterario di poesia e narrativa “Parole e liriche per Matilde Paglione”, la cui premiazione si svolgerà in sala Tramogge il 25 maggio;
- all’Associazione “I colori del sorriso odv” per la “Giornata nazionale del Naso Rosso 2024” che si svolgerà in Piazza Santa Maria il 5 ottobre dalle ore 12.00 alle ore 20.30 (in caso di maltempo sabato 12 ottobre 2024).
Elezioni del Parlamento europeo del 8 e 9 giugno 2024 - Dichiarazione di disponibilità a svolgere l'incarico di scrutatore di seggio elettorale
Conformemente all'atto di indirizzo, approvato dalla Giunta comunale con delibera n. 67 del 5 aprile 2017, si comunica che le persone già iscritte all’Albo degli scrutatori, che siano interessate all'eventuale nomina per lo svolgimento di tale funzione in occasione delle consultazioni elettorali del 8 e 9 giugno 2024, possono dichiarare la propria disponibilità all’incarico, utilizzando il modello qui allegato, che dovrà essere compilato, firmato e consegnato all’Ufficio Protocollo, secondo le indicazioni riportate in calce al modulo, entro venerdì 10 maggio 2024 (termini di recapito: ore 12.00 per la consegna di persona - ore 24.00 per l’invio a mezzo email / PEC).
Si precisa che la dichiarazione di disponibilità non è vincolante per la Commissione elettorale comunale in sede di nomina degli scrutatori ai seggi, ma potrà essere considerata come titolo preferenziale, con riguardo a chi si trova in situazione di disoccupazione o inoccupazione.
15 aprile 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 15 APRILE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 14 del 21.03.2024: Approvazione Rendiconto della Gestione anno 2023 – i.e.;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Il calendario dei mercatini in Città
I mercatini che riempiono le vie e le piazze cittadine nel corso dell’anno rappresentano un elemento di attrattività per il territorio e un’occasione di valorizzazione degli spazi in cui si svolgono, oltre ad essere sempre apprezzati da coloro che sono alla ricerca di prodotti particolari.
Di recente è stato pubblicato un bando per raccogliere le proposte di mercatini occasionali specializzati e di eventi di street food, allo scopo di permettere all’Amministrazione di offrire proposte diversificate sia per l’originalità dei prodotti, che per la collocazione degli eventi, e di effettuare una programmazione ordinata e coordinata degli eventi su tutto il territorio comunale.
In esito al bando è stato realizzato un calendario di “mercatini in piazza” che si svolgeranno sia nel centro della città (anche nelle vie commercialmente sensibili, come via Montebello e piazza Vittorio Emanuele), che nei quartieri (Beata Giuliana) e che comprende otto appuntamenti a cui si aggiungono tre proposte di Street food nel parco del Museo del Tessile.
Eccoli di seguito:
MERCATINI IN PIAZZA
25-28 aprile: piazza Vittorio Emanuele - Mercatino “Arte Bontà e Benessere”
28-29 settembre: piazza Santa Maria - Mercatino enogastronomico piemontese
29 settembre: via Montebello - “Settembre in via Montebello”
06 ottobre: piazzale Beata Giuliana – Mercatino dell’artigianato
13 ottobre: piazza Santa Maria - Autunno in città
25-27 ottobre: piazza San Giovanni - Mercatino “Arte Bontà e Benessere”
15-17 novembre: piazza Santa Maria - Mercatino Regionale Francese
24 novembre: piazza San Giovanni - Mercatino artigianato
STREET FOOD – Parco Museo del Tessile
dal 21 al 24 giugno – Street Food Festival
dal 11 al 13 ottobre – Choco Amore- annullato
dal 18 al 20 ottobre – Street Food 100% Puglia- annullato
In occasione della presentazione del calendario, a cura della vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli, si è ritenuto opportuno informare i cittadini di tutti i mercati e mercatini che si svolgeranno in città nel 2024 realizzando un pieghevole che contiene tutti gli appuntamenti, per un totale di 35 proposte, esclusi i mercati settimanali (che comunque sono ricordati nel materiale). A questi vanno aggiunti i mercatini che si sono svolti nei primi tre mesi dell’anno e quelli che saranno proposti soprattutto in vista del periodo natalizio.
“Questo calendario è utile sia ai cittadini che potranno conoscere più facilmente la programmazione dei mercatini, sia agli organizzatori dei mercatini stessi che potranno promuovere per tempo la loro proposta – ha osservato Maffioli -. Nella stesura abbiamo cercato il più possibile di evitare sovrapposizioni sia tra mercatini che con altre iniziative in programma nelle piazze e nelle piazze”.
L’iniziativa è stata condivisa con l’Associazione commercianti Busto Arsizio, presieduto da Rudy Collini, e con il Comitato Commercianti Centro Cittadino.
Da segnalare inoltre, che, come ricordato dalla presidente del Comitato Commercianti Sarah Leoni, i negozi del centro rimarranno aperti la seconda domenica di ogni mese.
Eccoli di seguito:
CONSORZIO AMBULANTI INSUBRIA
07 aprile: Viale Alfieri – Viale Alfieri
28 aprile: Via Magenta – Via Magenta in Fiore
05 maggio: Viale Stelvio – Festa di San Giuseppe
12 maggio: Viale Lombardia - C’era una volta la fea da stràa Balon con le bancarelle del Forte
22 settembre: Via Magenta – Sinagu in stràa
20 ottobre: Via Ugo Foscolo e Piazza Trento Trieste – Sagra di San Gregorio
27 ottobre: Via Lonate – via Lonate
17 novembre: Viale Lombardia – Aspettando il Natale con bancarelle del Forte
MERCATO CONTADINO SLOW FOOD - Piazza Vittorio Emanuele II
30 giugno
29 settembre
01 novembre
SO FARE – FEDERCASALIGHE
14 aprile: piazza Vittorio Emanuele – Festa della primavera
16 giugno: piazza San Giovanni – Aspettando il Patrono
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO - portici di Piazza Garibaldi e via Fratelli d’Italia
28 aprile
26 maggio
30 giugno
28 luglio
25 agosto
29 settembre
27 ottobre
24 novembre (via Pozzi e via Bossi)
29 dicembre
PRIMAVERA IN FIORE – piazza San Giovanni
Aria di primavera – Mercatino dei fiori e di prodotti a tema floreale:
sabato 27 aprile
sabato 25 maggio
MERCATI SETTIMANALI
giovedì e sabato, Piazzale Bersaglieri – Mercato principale
martedì, via Carlo Azimonti – Mercato di Beata Giuliana
lunedì, via Fogazzaro – Mercato di Sant’Anna
venerdì, via del Monte – Mercato di Borsano.