Richiesta risarcimento per danni a veicoli o persone
Nel caso in cui si verifichi un sinistro, il danneggiato può presentare richiesta scritta di risarcimento al Comune che, dopo le verifiche del caso, inoltra la denuncia di sinistro alla compagnia assicuratrice.
Il risarcimento è subordinato alla verifica della presenza di un' insidia o trabocchetto (buca o altro) che ha generato il danno o la lesione che abbia caratteristiche di invisibilità e imprevedibilità.
In altri termini, l'insidia è tale laddove invisibile e imprevedibile (o inevitabile) usando un ordinario livello di attenzione e diligenza (ad esempio, alla guida di un veicolo). Inoltre, il danneggiato ha l'obbligo di dimostrare l'oggettiva sussistenza delle condizioni sopra indicate.
Nel caso sopraindicato è necessario presentare la denuncia di sinistro tramite il modulo Dichiarazione Testimoniale.
Al modulo che deve essere compilato in ogni sua parte, deve contenere una descrizione della dinamica dell'incidente e deve essere obbligatoriamente allegata la seguente documentazione:
-
copia di un documento d’identità in corso di validità;
-
documentazione fotografica del luogo del sinistro e dei danni materiali lamentati;
-
preventivi di spesa e/o fatture per riparazione (nel caso di danni materiali);
-
copia libretto di circolazione (nel caso di danni materiali);
-
certificati medici e/o di eventuali ricoveri (nel caso di danni fisici);
-
certificati comprovanti eventuali spese sostenute;
-
eventuali dichiarazioni testimoniali comprensive di carta d’identità dei sottoscrittori (se presenti).
La denuncia va presentata all'Ufficio Protocollo del Comune oppure iviata alla PEC: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it.
Successivamente, saranno reperite d'ufficio le relazioni tecniche e di intervento della Polizia Locale e di Agesp Attività Strumentali srl.
L'Ufficio Legale quindi procederà a trasmettere tutta la documentazione alla compagnia assicuratrice e a fornire al danneggiato in numero di sinistro e i riferimenti del centro liquidativo incaricato dalla compagnia per la gestione del sinistro.
A seguito di ciò le ulteriori comunicazioni e richieste di informazioni sarà necessario rivolgersi direttamente all'Ufficio Liquidazioni della Compagnia Assicuratrice citando il numero di sinistro assegnato.
La Compagnia Assicuratrice, una volta effettuate le verifiche di sua competenza, darà seguito al risarcimento oppure esprimerà formale diniego qualora non ravvisasse responsabilità a carico al Comune.
Modulistica
folder
Legale
Uffici di riferimento
Legale
Contenzioso
Oggetti smarriti e rinvenuti
Ai sensi del Codice Civile, il Sindaco è responsabile per la gestione di tutti gli oggetti smarriti e ritrovati nel territorio comunale.
L’Ufficio Economato, incaricato per la gestione del servizio, ha il compito di ricevere, catalogare e custodire tutti i documenti e le cose mobili smarrite e ritrovate in qualunque circostanza nel territorio del Comune.
I cittadini devono consegnare gli oggetti all’Ufficio Economato che redige un verbale di consegna contenente tutte le indicazioni utili per la ricerca da parte del proprietario.
L’elenco degli oggetti rinvenuti viene pubblicato periodicamente all’Albo Pretorio del Comune per dare informazione su quanto ritrovato: i proprietari degli oggetti possono rivolgersi all’Economato per verificare il ritrovamento e per ritirare quanto di loro proprietà entro un anno dal termine della pubblicazione.
Chi si dichiara titolare dell'oggetto ha l'onere di fornire all'ufficio la descrizione particolareggiata del medesimo oppure esibire la denuncia di smarrimento o di furto fatta alle competenti Autorità di Pubblica Sicurezza.
Una volta riconosciuto un oggetto, l’Ufficio Economato provvede direttamente alla riconsegna e redige apposito verbale.
Trascorso un anno dall'ultimo giorno di pubblicazione all'Albo Pretorio, la proprietà degli oggetti, non reclamati dal proprietario, può essere rivendicata dal ritrovatore.
Ufficio di riferimento
Economato
Addizionale Comunale IRPEF
L'addizionale comunale all'Irpef è istituita dal Decreto Legislativo 28/09/1998, n. 360 (art. 1) e succ. modificazioni, così come da ultimo dalla Legge 27/12/2006, n. 296 - Finanziaria 2007 - Circolare n. 15 E del 16/03/2007 p.to 3) - Decreto Legislativo 21/11/2014 n. 175 art. 8 comma 2.
Documentazione
Ufficio di riferimento
Tributi - IMU - TASI
Canone Unico Patrimoniale (Occupazione suolo - Pubblicità)
Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il nuovo CANONE UNICO PATRIMONIALE, che sostituisce la tassa occupazione spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e l’imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni (ICP).
La legge istitutiva del canone unico patrimoniale prevede anche l’obbligo di istituzione del canone patrimoniale per l’occupazione dei mercati.
Il presupposto del canone è:
- l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti e sottostanti il suolo pubblico.
- la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
Il comune di Busto Arsizio, con deliberazione n. 18 del 23.03.2021 ha adottato il “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale”.
Le istanze devono essere presentate e ritirate ESCLUSIVAMENTE presso gli sportelli di I.C.A. Srl di via Lualdi n°16 - Busto Arsizio - dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30
- Tel.: 0331-679377 (società ICA s.r.l.)
- e-mail-PEC: ica.busto@pec.icatributi.com
- Sito WEB ICA s.r.l. (link: https://www.icatributi.it/servizi_online/dettaglio_comune-cat-busto_arsizio_552.html)
ATTIVAZIONE PORTALE PRESENTAZIONE ISTANZE PER RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE / GESTIONE MEZZI PUBBLICITARI E CONCESSIONE OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO.
Al fine di favorire la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, a breve, sulla pagina istituzionale del Comune di Busto Arsizio e del Concessionario ICA – Imposte Comunali Affini – Spa, sarà disponibile un nuovo portale web che consentirà all’utente di presentare e gestire istanze on-line per il rilascio di autorizzazione mezzi pubblicitari e per la concessione di occupazione suolo pubblico.
Modulistica:
folder Canone Unico Patrimoniale (Occupazione suolo/Pubblicità)
Ufficio di riferimento:
Monografie rete G.P.S.
MONOGRAFIE RETE G.P.S.
Rete geodetica di inquadramento del Comune di Busto Arsizio
Il Comune di Busto Arsizio sta realizzando il nuovo Database Topografico alle scale 1:2000 e 1:1000 del proprio territorio con il metodo del rilevamento aero-fotogrammetrico. Con questo termine si fa riferimento ad un prodotto che vuole rivisitare l’ormai superato concetto di Carta Tecnica Comunale, andando a costituire la base del realizzando Sistema Informativo Comunale. Un DB Topografico infatti non è soltanto la trasposizione informatica di una cartografia tradizionale su carta, ma è una vera e propria banca dati nella quale ogni elemento del territorio è un oggetto avente una forma geometrica georeferenziata alla quale sono associate una o più tabelle contenenti informazioni (codici identificativi, caratteristiche proprie dell’oggetto, dati catastali, anagrafici, patrimoniali, documenti allegati, immagini, ecc.).Per tutte le operazioni necessarie al completamento del progetto, dalla fase di preparazione della gara di appalto e delle specifiche tecniche sino al collaudo dei lavori, l’Amministrazione Comunale si avvale della collaborazione di esperti in materia incaricati o indicati dal Politecnico di Milano (Polo Regionale di Lecco).
Il lavoro di realizzazione del DB topografico prevede diverse fasi, la prima delle quali è la realizzazione di una rete di inquadramento geodetico mediante metodologia GPS finalizzata in modo primario alla determinazione dei punti di appoggio fotografici (PFA) necessari per le operazioni di restituzione fotogrammetrica e per l’inquadramento delle misure topografiche di integrazione da eseguirsi con strumentazione classica. La rete potrà inoltre essere utilizzata in futuro per diverse attività (tracciamenti, integrazioni e aggiornamenti della cartografia e del sistema informativo territoriale, ecc.) che potranno essere svolte da tecnici dell’amministrazione comunale e da professionisti esterni. Il rispetto di tutte le procedure operative previste per la realizzazione della rete GPS consentirà anche un utilizzo futuro dei vertici per le operazioni catastali, ovviamente con le opportune integrazioni.
La rete GPS realizzata dalla ditta affidataria del servizio è strutturata su 22 vertici di nuova determinazione, distribuiti in modo omogeneo sull’intero territorio comunale, in modo tale da garantire le finalità di cui sopra.
L’inquadramento nel sistema cartografico nazionale è stato realizzato collegando alla rete 4 vertici aventi coordinate note rispetto al sistema di riferimento WGS84-ETRF89 ed impiegando successivamente i parametri di trasformazione di Datum forniti dall’IGM. Il calcolo delle quote ortometriche è stato eseguito grazie al modello del geoide distribuito dall’IGM per le diverse zone del territorio italiano; per migliorare l’adattamento locale di tale modello sono state determinate le quote ortometriche di alcuni vertici della rete GPS ben distribuiti sul territorio comunale, i quali sono stati collegati ad una caposaldo altimetrico della rete di livellazione IGM situato in Gallarate.
Non è stato possibile collegarsi ad altri capisaldi della rete nazionale di livellazione a causa dell’assenza di punti sia in Busto Arsizio sia nelle immediate vicinanze. In alternativa sono stati recuperati alcuni dei 1000 vertici di una rete di livellazione istituiti per l’inquadramento della cartografia comunale realizzata nel 1972, previa esecuzione delle necessarie verifiche atte a valutarne l’effettiva utilizzabilità nell’attuale progetto cartografico.
I vertici della rete sono stati materializzati in modo da poter essere stazionati sia con strumentazione GPS, sia con strumentazione topografica classica (stazione totale e stadie per livellazione geometrica). Per ciascuno di essi è stata realizzata una descrizione accurata mediante schede monografiche.
Data l’indubbia utilità per i tecnici professionisti e per tutti gli altri operatori che intervengono sul territorio, di avere a disposizione punti stabili di riferimento individuabili sul terreno ed aventi coordinate note, nella tabella che segue, vengono resi disponibili i collegamenti ai files in formato Pdf della planimetria generale riportante lo schema della rete tecnica realizzata e delle monografie dei diversi punti della rete GPS.
- Grafico della rete G.P.S.
- Monografie
CS RETE COMUNALE
|
LOCALIZZAZIONE
|
|
---|---|---|
13 | Targhetta metallica su viale Pirandello. Provenendo da viale Alfieri a circa 50 mt (sulla sinistra) prima dell’inizio di via R. Pilo. | |
48 | Targhetta metallica tra via Carlo Tosi e via Alessandro Volta (angolo destro). | |
231 | Targhetta metallica posta in via Vespri Siciliani, angolo via Salvatore Rosa. | |
417 | Targhetta metallica posta in via Monte Grappa, angolo sinistro con via Pasubio. | |
459 | Targhetta metallica posta sullo spigolo sinistro del cimitero, alla fine del viale delle Rimembranze. | |
623 | Targhetta metallica tra la strada comunale Fagnano Olona e l’angolo sinistro di via Ugo Mara. | |
629 | Targhetta metallica posta sullo spigolo dell’isolato della strada comunale per Cassano Magnano a circa 90 mt dall’ incrocio con la strada vicinale di Mezzo alle Brughiere. | |
646 | Targhetta metallica su muro, all’ingresso del cimitero di Borsano. | |
766 | Targhetta metallica sull’edificio di via F. Meda angolo via F. De Sanctis. | |
823 | Targhetta metallica posta sullo spigolo della cabina elettrica tra via Cà Bianca e via Tigrotti. | |
837 | Targhetta metallica posta sullo stabile dei Vigili del Fuoco lungo la Strada Statale n°33 del Sempione. | |
859 | Targhetta metallica posta sullo spigolo destro della seconda palazzina di via G. Rossini a circa 180 mt dal CS 357. |
Liceo Coreutico: un successo di squadra


"L'Istituto Candiani sarà uno dei pochi scelti in Italia cui è stato assegnato l'indirizzo liceale musicale e coreutico: questo risultato è frutto della sinergia alimentata nel tempo, tra le istituzioni e il territorio, che insieme hanno contribuito alla sua realizzazione.
Il percorso formativo del liceo musicale e coreutico è indirizzato all'apprendimento tecnico e pratico della musica e della danza, e allo studio del ruolo che queste discipline rivestono nella storia e nella cultura antica e moderna. Questa esperienza didattica guida lo studente nello sviluppare le conoscenze, acquisire le abilità e maturare le competenze necessarie per raggiungere, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Negli ultimi anni il territorio si è dimostrato fortemente attivo sotto il profilo artistico e culturale, impegnandosi, tra le altre cose, nella realizzazione del BA Film Festival, nell'istituzione della scuola cinematografica, oltre alla scena teatrale, che ha visto coinvolte le stesse scuole di musica, che possono vantare una significativa tradizione.
Offrire nuove e più ampie possibilità alla formazione dei giovani studenti, è il primo passaggio per consentirgli di possedere i mezzi teorici, tecnici, accademici, che loro stessi sapranno trasformare in strumenti dell'espressione artistica dell'unicità individuale, declinata in ciascuna nota e in ciascun passo.
Il risultato conseguito è in primo luogo frutto di un lavoro non improvvisato, che ha coinvolto, a partire dal Sindaco Farioli, l'intera comunità. Avete ora un grande compito: essere non solo all'altezza dell'impegno nella nuova istituzione (cosa della quale non dubito), ma sperimentare e tracciare, tra i primi, la strada di una innovazione che progressivamente si allargherà al Paese."
Luigi Ballerini
L'incontro è organizzato nell'ambito delle iniziative di promozione alla lettura che vengono proposte alle scuole ogni anno, da gennaio a maggio, e comprendono anche una serie di incontri con gli autori per ragazzi.
Il curriculum di Luigi Ballerini è molto particolare: nato a Sarzana nel 1963, svolge attività di medico psicoanalista a Milano, dal 1995 è membro di Studium Cartello, costituito a Milano per iniziativa dello psicoanalista Giacomo Contri.
Scrittore, pubblica con Giunti, Rizzoli e Fabbri narrativa per bambini/ragazzi e adulti; tiene anche seminari di scrittura per ragazzi. Nel 2004 è uscito per Giunti "Io Supereroe", nel 2007 ha pubblicato "In ogni istante" (rivolto a un pubblico di ragazzi da 11 anni in poi) e "L'estate di Nico", nel 2009 "Zia Dorothy" . Collabora per il mondo bambini/ragazzi ad Avvenire (Popotus) e Focus Junior. Per le tematiche di lavoro collabora a il Sole24ORE (Job24.it) e per quelle educative a IlSussidiario.net.
All'ultima edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (marzo 2010) Ballerini ha ottenuto un importante riconoscimento: il suo testo per ragazzi "Zia Dorothy" è stato incluso nel White Ravens 2010, il catalogo della Internationale Jugendbibliothek di Monaco che ogni anno seleziona i 200 migliori testi al mondo di letteratura per ragazzi.
Zia Dorothy è inoltre in preselezione per il Premio Bancarellino 2010.
Bambini e ragazzi si sono preparati all'incontro leggendo i libri di Luigi Ballerini reperiti attraverso la biblioteca e la Rete Provinciale.
Luoghi di culto
Luoghi di culto
MESSE PREFESTIVE
• Ore 16.30
S. Giuseppe
• Ore 17.00
• Ospedale
• Ore 18.00
SS. Apostoli, Borsano, Redentore, S.Anna, Santa Croce, S. Giuseppe
• Ore 18.15
Frati, Beata Giuliana
• Ore 18.30
S. Giovanni, S. Michele, Sacconago, S. Edoardo, S. Maria Regina
MESSE FESTIVE
• Ore 7.30 Frati
• Ore 8.00 San Michele, Borsano, Santa Croce
• Ore 8.15 S. Maria Regina
• Ore 8.30 S. Giovanni, S. Anna, Sacconago (chiesa vecchia), Beata Giuliana, Redentore
• Ore 9.00 S. Giuseppe, Frati, SS. Apostoli, S. Edoardo
• Ore 9.45 Ospedale
• Ore 10.00 S. Giovanni, Sacconago, Ist. La Provvidenza
• Ore 10.30 Frati, Borsano, Beata Giuliana, Santa Croce, S. Michele, Redentore, S. Giuseppe
• Ore 11.00 SS. Apostoli, S. Anna, S. Edoardo, PIME
• Ore 11.30 S. Giovanni, S. Carlo
• Ore 12.00 Frati
• Ore 14.45 Ospedale
• Ore 17.00 S. Carlo
• Ore 18.00 S. Giovanni, SS. Apostoli, Redentore, S. Edoardo, S. Giuseppe
• Ore 18.15 Beata Giuliana, Frati
• Ore 18.30 S. Michele, Sacconago
• Ore 19.30 Frati
Parrocchia
Parrocchia S. Anna
Piazza S. Anna, 1 - Busto Arsizio
Tel. 0331/683258
Fax. 0331/683258
E-mail: parsantanna@fastwebnet.it
Parrocchia S. Edoardo
Viale Alfieri 12 - Busto Arsizio
Tel. 0331.631927
Fax. 0331.631008
Parrocchia S. Giovanni Battista
Piazza S. Giovanni - Busto Arsizio
Tel. 0331.638232
Parrocchia S. Giuseppe
Viale Stelvio 2 - Busto Arsizio
Tel. 0331.380481
Parrocchia S. Luigi e Beata Giuliana
Piazzale Beata Giuliana 2 - Busto Arsizio
Tel. 0331.681006
Parrocchia S. Maria Regina
Via Favana 30 - Busto Arsizio
Tel. 0331.631690
Fax. 0331.328044
Sito Web: http://www.santamariaregina.it/
E-mail: info@santamariaregina.it
Parrocchia S. Michele
Piazza Pio Chieppi 1 - Busto Arsizio
Tel. 0331.1086505
Parrocchia Sacro Cuore
Piazza G. Mora 1/C - Busto Arsizio
Tel. 0331.678227
Fax. 0331.678227
Sito Web: http://www.fratiminori.it
E-mail: busto@fratiminori.it
Parrocchia Santa Croce
Piazza Don A. Volontè - Busto Arsizio
Tel. 0331.351199
Fax. 0331.351199
Parrocchia Santi Apostoli Pietro e Paolo
Piazza Don P. Cairoli 2 - Busto Arsizio
Tel. 0331.639515
Parrocchia Santi Apostoli Pietro e Paolo Borsano
Piazza Gallarini 2
Tel. 0331.341230
Parrocchia Santi Apostoli Pietro e Paolo Sacconago
Via S. Cirillo 6 - Busto Arsizio
Tel. 0331.633264
Fax. 0331.633264
Parrocchia Santissimo Redentore
Via Guido d’Arezzo 18/4 - Busto Arsizio
Tel. 0331.367886
Sito Web: http://www.parrocchie.it/bustoarsizio/ssredentore
Cimiteri
Principale
Via Lonate, 2 - tel. 0331-632604
Borsano
Via per Villa Cortese - tel. 0331-352017
Sacconago
Via per Bienate - Tel. 0331-352027
Numeri utili
A.Ge.S.P. [www.agesp.it] - Via M. Polo 12 - Busto Arsizio / Tel. 0331.39871
- Pronto Intervento gas 800.251628
- Servizio clienti acqua e gas 800.000188
- Pronto Intervento Acqua: 800.434 431 (Agesp SPA)
- Servizio clienti igiene ambientale 840.000186
- Servizio clienti gas naturale e energia elettrica 800.003858
A.R.P.A. Lombardia - sede centrale - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente [http://ita.arpalombardia.it/ita/index.asp]
Viale Restelli n. 3/1 - 20124 Milano
In orario d'ufficio dalle 8.00 alle 17.00 contattare ufficio di Varese (via Campigli 5) tel. 0332.327739-40-45;
dalle 17.00 alle 8.00 sede centrale tel. 02.696661
A.S.L [ASL Busto Arsizio] - Piazza Plebiscito 1 - Busto Arsizio / Tel. 0331.652111
- Ufficio Convenzioni assistibili tel. 0331.652105
- Ufficio Invalidi civili tel. 0331.652104
- Ufficio Protesica maggiore tel. 0331.652106
- Ufficio Protesica minore tel. 0331.652107
- Fax Medicina Fiscale 0331.652135
ACI [http://www.aci.it/]
- Delegazione 1: Via delle Caserme 2 - Busto Arsizio / Tel. 0331.629634
- Delegazione 2: Via Venezia 3/B - Busto Arsizio / Tel. 0331.636654
Agenzia delle Entrate [Agenzia delle Entrate - Busto Arsizio]
Via F.lli D'Italia 7 - Busto Arsizio / Tel. 0332.1767111 - Fax 0332.1767415 - n. call center 848 800444 .
Orari di apertura alpubblico: lunedì - mercoledì - venerdì 8.45/13.00 / martedì - giovedì 8.45/13.00 - 14.30/15.45
Azienda Ospedaliera [Azienda Ospedaliera Busto Arsizio]
Via A. da Brescia 1 - Busto Arsizio / Tel. 0331.699111 (Centralino)
Emergenza Sanitaria Tel. N. 118
Carabinieri [www.carabinieri.it/Internet/]
P.zza XXV Aprile, 10 - Busto Arsizio / Tel. N. 112
Altri numeri: 0331/628130 - 0331/635777
Casa Circondariale - Via per Cassano - Busto Arsizio / Tel. 0331.685777
E.N.P.A. - Ente Nazionale Protezione Animali - Via Montello 1 - Varese / Tel. 0332.232161
Esattoria Comunale - Via Bossi 5 - Busto Arsizio / Tel. 0331.637595
Ferrovie dello Stato - Piazza Volontari della libertà - Busto Arsizio / Tel. 0331.631525
Ferrovie Nord Milano - Via Monti 1 - Busto Arsizio / Tel. 0331.631525
Giudice di Pace - Via Pegoraro 27 - Gallarate / Tel. 0331.791925
Guardia di Finanza - Via Palestro 2 - Busto Arsizio / Tel. 0331.632088
ICA srl - Ufficio Affissioni e Pubblicità - Via Lualdi ang. Via Turati - Busto Arsizio
Tel. 0331.679377 / Fax. 0331.620731
E-mail: ica.busto@libero.it
INAIL - Viale Duca d'Aosta 7 - Busto Arsizio / Tel. 0331.356611
INPS - Piazza Leone XXIII - Busto Arsizio / Tel. 803164 (da fisso) 06164164 (da cell.)
Malpensafiere - Via XI Settembre - Busto Arsizio / Tel. 0331.336600
Polizia di Stato - Via Ugo Foscolo 6 - Busto Arsizio
- Soccorso Pubblico di Emergenza Tel. N. 113
- Commissariato Tel. 0331.327911
Polizia di Stato: Stradale - Via S. Cristoforo 11 - Olgiate Olona / Tel. 0331.349111
Polizia Locale - Vicolo Molino 2 - Busto Arsizio / Tel. 0331.16206
Questura - Piazza Libertà 2 - Varese / Tel. 0332.801111
Tesoreria Comunale - Credito Valtellinese SCaRL - agenzia 1 - Via A. da Giussano 1/A - Busto Arsizio
Tel. 0331.635927 / Fax. 0331.635222
Tribunale - Largo Giardino 1 - Busto Arsizio / Tel. 0331.650011
Ufficiali Giudiziari - Largo Giardino 1 - Busto Arsizio / Tel. 0331.322235
Centro per l'impiego - Vicolo Molino 2 - Busto Arsizio
Tel. 0331.635952 - n. verde 800 049122
Vigili del Fuoco - Corso Sempione - Busto Arsizio
Tel. N. 115 / Altri Numeri: 0331.680222
Segnalazione guasti illuminazione pubblica
Le segnalazioni dei cittadini per malfunzionamenti e guasti relativi al servizio di illuminazione pubblica devono essere inviate alla società A2A Illuminazione Pubblica S.r.l. tramite uno dei seguenti canali:
- il sito WEB accessibile dal seguente link:
https://www.a2ailluminazionepubblica.eu/invia-segnalazione/ - la app “ILLUMINIamo” scaricabile su smartphone e/o accessibile dal seguente link:
https://www.a2ailluminazionepubblica.eu/#illuminiamo - il numero verde gratuito 800 688 811 attivo 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno.
Al fine di velocizzare e rendere più efficiente l’intervento di riparazione guasti, in particolare per le strade molto lunghe, si richiede cortesemente di indicare nella segnalazione uno dei seguenti riferimenti:
• il numero identificativo del lampione spento (nel caso di più lampioni spenti, indicarne almeno uno);
• un numero civico di riferimento;
• il tratto di strada interessato dal guasto (ad esempio: via Palestro spenta nel tratto compreso fra via Poerio e via Montello).
Eventuali chiarimenti in merito al servizio di illuminazione pubblica possono essere richiesti all’ufficio opere pubbliche al seguente indirizzo e-mail:
operepubbliche@comune.bustoarsizio.va.it