La Storia di Busto
La Città di Busto Arsizio si presenta come un moderno centro industriale e commerciale, così profondamente caratterizzato dallo sviluppo del suo apparato produttivo, che è difficile immaginare la vita, la storia ed il paesaggio urbano nel periodo precedente la rivoluzione industriale.
Tuttavia un'attenta passeggiata per le strade del centro e l'osservazione di alcune del passato più antico, ci fanno capire che questa città ha un'identità e tradizioni precedenti l'avvento dell'industria. In mancanza di documenti che riportino la data di fondazione di Busto Arsizio, è solo grazie al ritrovamento di alcuni oggetti dell'epoca tardo romana che possiamo indicarne l'origine, probabilmente fra il II ed il IV secolo d.c..
Enrico Dell'Acqua fu uno dei protagonisti dello sviluppo industriale della città: esportò prodotti tessili bustocchi e creò fabbriche moderne anche nell'America del Sud. Tra la fine dell'Ottocento ed il primo ventennio del Novecento alle industrie tessili si affiancarono fonderie e industrie meccaniche. Busto Arsizio acquistò così la duplice natura di città cotoniera e meccanica, situazione che le assicurò a lungo fortuna e benessere. Grazie alle sue infrastrutture sempre in via di miglioramento e alla ottima amministrazione, già nel 1864 Busto ottenne il riconoscimento di "città". Nel secondo dopoguerra, lo sviluppo riprese e numerose furono le iniziative sostenute finanziariamente dai Bustesi tra le quali l'aeroporto della Malpensa.
Alla scoperta del Museo del Tessile con Etta!
IN VIAGGIO CON ETTA...
Visitate il Museo del Tessile con l’aiuto di Etta, la simpatica navetta che vi accompagnerà in un avvincente viaggio alla scoperta del tessuto! I Servizi Educativi Museali hanno infatti ideato un nuovo e agile album interattivo, intitolato “In viaggio con Etta”. I piccoli visitatori potranno così cimentarsi con giochi e prove che li accompagneranno nella conoscenza del mondo del tessuto, dalla sua nascita al prodotto finito. L’album è dedicato ai visitatori dai 6 ai 12 anni con lo scopo di coinvolgere in modo divertente bambini, ragazzi, ma anche gli adulti che li accompagnano, stimolando spirito di spirito di osservazione e fantasia. Con l’album “ In viaggio con Etta” visitare il museo sarà un vero gioco da ragazzi ! Pagina per pagina e sala per sala, il museo del Tessile non avrà più segreti. Clicca qui sotto per scaricare il libretto... e buon divertimento!
Alla scoperta di Palazzo Cicogna con Gioc-Arte!
Le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio aprono le porte alle famiglie con una nuova iniziativa! In questa pagina é infatti disponibile l'album interattivo intitolato “Gioc- Arte”. I piccoli visitatori potranno così avvicinarsi in modo nuovo alla collezione, attraverso un avvincente percorso di giochi e quiz che li accompagnerà in modo autonomo alla scoperta delle opere d’arte. Il fascicolo è dedicato ai visitatori dai 6 ai 12 anni con lo scopo di coinvolgere in modo divertente bambini, ragazzi ma anche gli adulti che li accompagnano, alla scoperta dei tesori d’arte del museo, stimolando spirito di osservazione e fantasia. Con “ Gioc- Arte” visitare il museo sarà un vero gioco da ragazzi! Prove di indagine, abilità e creatività: pagina per pagina e sala per sala, le opere della collezione sveleranno i loro segreti e l’esperienza al museo si rivelerà una piccola, coinvolgente avventura per veri “esploratori d’arte”! Clicca qui sotto per scaricare il libretto...e buon divertimento!
Servizio Internet
Quattro postazioni in biblioteca (due in sala Monaco e due presso il bancone all’entrata principale di via Marliani) sono dedicate alla navigazione in internet, come ulteriore strumento di informazione rispetto alle fonti tradizionali, per finalità di ricerca, studio, documentazione ed impiego del tempo libero. Nelle sale studio del piano terra e presso la Sala Monaco è garantita inoltre una copertura wireless che consente, con le stesse finalità, l’utilizzo del proprio computer portatile. Per utilizzare il servizio (sia le postazioni fisse, sia il wireless) occorre:
- essere iscritti alla Rete Bibliotecaria Provinciale
- essere iscritti al Servizio Internet in biblioteca (per iscriversi è indispensabile presentare la Carta d’Identità e la Carta Regionale dei Servizi o il codice fiscale)
- prendere visione delle modalità di accesso al servizio e sottoscriverle
I minori di 18 anni possono usufruire del servizio previa autorizzazione firmata da parte di un genitore presente al momento dell’iscrizione. I minori di 14 annipossono usufruire del servizio esclusivamente se affiancati da un genitore.
Si ricorda che l'utente (o il genitore nel caso dei minori), navigando col proprio username (il codice fiscale) e la propria password (personale e non cedibile) è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle vigenti leggi, per l'uso fatto del Servizio Internet.
CATALOGO ON-LINE
Una volta iscritti alla Rete, da qualunque computer con accesso internet, quindi anche da casa, è possibile, navigando nel sito (Biblioteca on-line), previa registrazione (accedendo col codice fiscale come username e come password, immediatamente viene richiesto di modificare la password), disporre di una propria area personale, prenotare documenti, ricevere l’avviso di disponibilità del documento prenotato, rinnovare prestiti (se non ancora scaduti e se il documento non è prenotato) e verificare i propri prestiti con le relative scadenze.
Alla scoperta del museo con Gioc-Arte!
Le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio aprono le porte alle famiglie con una nuova iniziativa! E’ stato infatti ideato uno strumento in più per diventare protagonisti al museo, il nuovo e agile album interattivo, intitolato “Gioc- Arte”! I piccoli visitatori potranno così avvicinarsi in modo nuovo alla collezione, attraverso un avvincente percorso di giochi e quiz che li accompagnerà in modo autonomo alla scoperta delle opere d’arte.
Il fascicolo è dedicato ai visitatori dai 6 ai 12 anni con lo scopo di coinvolgere in modo divertente bambini, ragazzi ma anche gli adulti che li accompagnano, alla scoperta dei tesori d’arte del museo, stimolando spirito di osservazione e fantasia.
Con “ Gioc- Arte” visitare il museo sarà un vero gioco da ragazzi! Prove di indagine, abilità e creatività: pagina per pagina e sala per sala, le opere della collezione sveleranno i loro segreti e l’esperienza al museo si rivelerà una piccola, coinvolgente avventura per veri “esploratori d’arte”!
Civiche e Raccolte d'Arte
Era il 1960 quando il “Museo civico storico artistico” di Busto Arsizio venne istituito con apposita deliberazione del Comune di Busto Arsizio. Già dall’anno precedente era attivo un comitato con il compito di dare forma all’idea di un Museo della Città, che custodisse in sé tutte le testimonianze storiche, ma soprattutto artistiche, entrate a far parte del patrimonio municipale. Per diversi anni, però, l’idea del Museo rimase sulla carta in mancanza di una sede adeguata per esporre i reperti e le opere d’arte. Nel decennio seguente gli amministratori lavorarono per dare alla collezione una sede definitiva: venne individuato Palazzo Marliani Cicogna, di proprietà Comunale dal 1820.
Il Palazzo fu dimora dei conti Marliani, proprietari del feudo di Busto Arsizio tra XVII secolo e il XVIII secolo, poi dei Cicogna tra 1799 e 1822. Successivamente fu sede degli uffici comunali e distrettuali, che snaturarono in gran parte lo stile e la conformazione strutturale. A metà degli anni ‘80, si decise di procedere ad un restauro per adibire una parte dello storico palazzo a Museo. Il 3 maggio 1990 vennero aperte al pubblico le prime otto sale in cui trovarono collocazione una cinquantina di opere tra dipinti, disegni, documenti e sculture.
Già a partire da questo momento, il patrimonio civico venne suddiviso in due ambiti: da una parte il patrimonio della collezione museale, dall’altra il ricco insieme di opere destinato a rimanere negli uffici e nelle sale di rappresentanza del Municipio. Dopo i primi anni di vita del Museo, al nucleo iniziale si aggiunsero altre opere, frutto di donazioni ed acquisti dell’Amministrazione, tra cui la donazione Gaetano Crespi Legorino (1991) e la donazione Don Marco Rossi (1994). Inoltre, dal 1996, l’istituzione dei Premi di pittura della Città di Busto Arsizio permise valide occasioni di confronto sulle tendenze più attuali e la formazione della sezione di arte contemporanea, attraverso l’istituto dei premi acquisto. Nel 2002 nuovi interventi di restauro resero possibile il raddoppio degli spazi espositivi, l’apertura di depositi attrezzati per le opere, spazi di servizio per archivi e biblioteca nonché un’area per le mostre temporanee.
Numerose e di vario genere quelle ospitate negli anni dal museo. Dalle rassegne dedicate agli artisti locali della prima metà del Novecento, a quelle di valore storico, che hanno mostrato immagini, ricerche e documenti inerenti il territorio, sino a quelle di valore didattico e ai laboratori a tema, proposti alle scuole e alle famiglie, per far vivere la collezione attraverso un approccio ludico e al contempo istruttivo. Negli ultimi anni, con impegno importante, il museo ha proposto alcune rassegne di spessore, tra cui si ricordano quelle dedicate ad Arturo Tosi e Daniele Crespi nel 2006, “La città si fa bella” (2008) sulle trasformazioni urbanistiche a Busto tra le due guerre, la bella mostra "Moderni ma non troppo", dedicata alle collezioni bustesi degli anni Trenta (2009) e “Confraternite. Fede e opere in Lombardia dal Medioevo al Settecento” nel 2011.
Staff
Conservatore/Curator
Silvia Vacca
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it
Responsabile servizi educativi museali/Museum-based education
Valentina Zaro
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
Dove siamo/how to find us:
Piazza Vittorio Emanuele II, 3 – 21052 Busto Arsizio
Tel. 0331-635505
Ci potete raggiungere / You can find us:
in auto: Autostrada A8, uscita Busto Arsizio, seguire per Centro/Ospedale e successivamente i cartelli marroni con l'indicazione Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna;
by car: Motorway A8, exit Busto Arsizio, then follow to Centro/Ospedale and after the brown road signs Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna;
in treno: Ferrovie dello Stato o Ferrovie Nord Milano (fermata Busto Arsizio), raggiungere il centro città (a piedi o con bus) e seguire i cartelli marroni con l'indicazione Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna;
by train: Ferrovie dello Stato or Ferrovie Nord Milano (stop Busto Arsizio), go to the city centre (on foot or by bus) and then follow the brown road signs Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna;
Orari di apertura/opening hours:
Lunedì/Monday CHIUSO/CLOSED
da martedì a giovedì / from Tuesday to Thursday 14.30 – 18.00
Venerdì/Friday 9.30 – 13.00, 14.30 – 18.00
Sabato/Saturday 14.30 – 18.30
Domenica/Sunday 15.00 – 18.30
Dal 15 giugno al 31 luglio/from 15 june to 31 july
Lunedì/Monday CHIUSO/CLOSED
da martedì a giovedì/from Tuesday to Thursday 18.00 – 22.00
Venerdì/Friday 9.30 – 13.00, 18.00 – 22.00
Sabato/Saturday 17.30 – 22.00
Domenica/Sunday 18.00 – 22.00
Dal 1 al 31 agosto/from 1 to 31 august
CHIUSO/CLOSED.
Visite guidate e attivita’ didattiche/guided tours and museum-based activities
visite guidate su prenotazione per gruppi e scolaresche, laboratori didattici
guided tours for groups and students workshops
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
tel. 0331-390242 / 0331-390349
Per informazioni/for further information
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it
tel. 0331-390352 / 0331-390351
Credits
Asili Nido e Scuole dell'Infanzia Comunali
Settore comunale
- Settore 1: Risorse Umane e Organizzazione, Servizi Educativi, Politiche Giovanili e Pari Opportunità
Competenze
- Asili Nido Comunali
- Scuole dell'Infanzia Comunali
Indirizzi, sedi e contatti
ASILI NIDO
Giannina Tosi
- Via Bonsignora
- Tel.: 0331-629256
- e-mail: nido.tosi@comune.bustoarsizio.va.it
Maria di Nazareth
- Via Vico, 9
- Tel.: 0331-681063
- e-mail: nido.nazareth@comune.bustoarsizio.va.it
Espinasse
- Via Monreale, 3
- Tel.: 0331-677940
- e-mail: nido.espinasse@comune.bustoarsizio.va.it
Rossini
- Via Salgari, 1
- Tel.: 0331-686480
- e-mail: nido.rossini@comune.bustoarsizio.va.it
Boschessa
- Via Alba, 30
- Tel.: 0331-329888
- e-mail: nido.boschessa@comune.bustoarsizio.va.it
Ferrario
- Via XXIV Maggio, 5
- Tel.: 0331-340378
- e-mail: nido.ferrario@comune.bustoarsizio.va.it
SCUOLE DELL'INFANZIA
Pontida
- Via Pastrengo, 9
- Tel.: 0331-683242
- e-mail: materna.pontida@comune.bustoarsizio.va.it
Maria di Nazareth
- Via G. Vico, 9
- Tel.: 0331-682068
- e-mail: materna.nazareth@comune.bustoarsizio.va.it
Area tematica collegata