Emergenza coronavirus: differimento dei termini di scadenza dei versamenti dei tributi locali
La pandemia in atto sta causando, oltre che una gravissima emergenza sanitaria, anche conseguenze disastrose sull'economia locale: al fine di alleviare il disagio socio-economico per cittadini e imprese, la giunta ha adottato i seguenti provvedimenti:
- la sospensione degli adempimenti tributari e dei termini di versamento degli avvisi di accertamento tributari che scadono nel periodo compreso fra l'8 marzo 2020 ed il 31 maggio 2020, ferma restando la facoltà dei singoli di provvedere al pagamento senza avvalersi della sospensione.
La scadenza degli adempimenti e dei versamenti sospesi è differita al 30 giugno 2020.
- la sospensione dei versamenti sulle rateazioni in corso concesse per qualsiasi tributo di competenza del Comune, la cui scadenza è compresa nel periodo compreso tra 8 Marzo e il 31 Maggio 2020, senza che il contribuente incorra nella decadenza automatica della rateizzazione, purchè proceda al pagamento delle rate residue, con cadenza mensile, a decorrere dal 30 giugno 2020.
Da lunedì 18 maggio riapriranno tutti i parchi cittadini
Da lunedì 18 maggio riapriranno tutti i parchi cittadini. Lo annuncia l’assessore al verde Laura Rogora, al termine della settimana che ha visto la riapertura di soli 9 parchi (sulla cinquantina presenti in città) in via prudenziale e sperimentale.
“Nei giorni scorsi, anche grazie al tempo incerto, è andato tutto bene. Da domani riapriamo tutti i parchi e i giardini, ma si dovrà continuare ad osservare rigorosamente le misure di sicurezza e di distanziamento sociale. Continueremo a tenere monitorate tutte le aree per evitare assembramenti e comportamenti scorretti: non costringeteci a richiudere!” commenta l’assessore.
Un uovo di Pasqua gigante per medici e infermieri dell'Ospedale di Busto
Un altro gesto di vicinanza per gli operatori dell’Ospedale di Busto.
Oggi, nel cortile del palazzo comunale, Maurizio Passannante, pizzaiolo 7 volte campione italiano, ha presentato al sindaco Emanuele Antonelli un uovo di Pasqua di 12 kg che domani donerà ai medici e agli infermieri del nosocomio cittadino.
Attaccato all’uovo un messaggio con una frase pronunciata da Papa Giovanni Paolo II: “L’uomo non può mai perdere la speranza nella vittoria del bene. Questo giorno diventi oggi per noi l’esordio della nuova speranza”.
Non si tratta dell’unica iniziativa del pizzaiolo bustocco, titolare della pizzeria Original pizza di Olgiate Olona, per ringraziare gli operatori dell’ospedale; insieme a un suo cliente, il signor Stanislao Prodan, una sera sì e una no porta infatti un grande quantitativo di pizze agli operatori sanitari: un gesto molto apprezzato che continuerà nei prossimi giorni.
Coronavirus alla Provvidenza: il sindaco chiede chiarimenti all'ATS Insubria
Il sindaco Emanuele Antonelli interviene sulla situazione che si è venuta a creare all'Istituto La Provvidenza per effetto dell'emergenza COVID-19.
Nonostante gli sforzi eccezionali di tutto il personale, del Presidente e del Direttore generale, il virus è drammaticamente entrato nella RSA e ha già prodotto i suoi effetti devastanti, che sono noti perchè la direzione ha scelto la strada della massima trasparenza informativa, pur nel rispetto della privacy delle persone.
In momenti come questi, il sindaco, la giunta e l'intero Consiglio comunale sono vicini a chi soffre e a coloro che si stanno impegnando oltre i propri limiti.
Sono vicini in modo concreto, intervenendo con le autorità sanitarie preposte che hanno l'obbligo di fare ancora di più, meglio e tempestivamente di quanto già non si sia fatto fino ad oggi.
In particolare, il sindaco ha ieri scritto al direttore generale dell'ATS Insubria, rilevando che "la tempistica per eseguire i tamponi e successivamente analizzarli è incompatibile con le evidenti necessità della struttura e quindi con la necessità di garantire la sicurezza di ospiti e personale".
La nota del sindaco continua con la richiesta di impegno per mettere a punto un sistema per accelerare tamponi ed esiti e per comunicare meglio tutte le attività che si stanno svolgendo sia per tutelare questa comunità sia per informare le Autorità.
Antonelli conclude richiedendo formalmente una relazione sui diversi aspetti che attengono alla modalità di gestione usata da ATS Insubria, che comunque si ringrazia per l'impegno straordinario di questo periodo, per far fronte alle criticità emerse nella RSA.
Avviso pubblico agli psicologi della Città
In questo periodo di emergenza, l’Amministrazione comunale si è prioritariamente impegnata per attivare tutte le misure sanitarie ed assistenziali di supporto alla cittadinanza, ma non intende tralasciare gli aspetti psicologici che emergono in questi giorni di incertezza e di cambiamento, aspetti che ritiene altrettanto importanti anche in vista del ritorno, seppur parziale e con tempi certamente ancora lunghi, alla vita “normale”.
Ci rivolgiamo quindi agli psicologi del territorio per chiedere la disponibilità ad offrire gratuitamente sostegno psicologico ed emotivo ai cittadini che in questi giorni stanno affrontando particolari situazioni di sofferenza psicologica, pensiamo ad esempio a chi è stato colpito dalla malattia, a chi ha perso familiari e amici, a chi è preoccupato per la situazione economica, a chi è stato costretto ad affrontare dinamiche familiari complesse, a chi è solo in casa da settimane. Sarebbe una risposta professionale e competente a dubbi e paure, che, nei casi più complessi, potrebbe attivare ulteriori canali di supporto al trauma.
Agli specialisti, preferibilmente con una formazione in psicologia delle emergenze ed iscritti da almeno 5 anni all’Ordine Professionale, disposti ad offrire un po’ di tempo gratuitamente, chiediamo di inviare una mail con la loro proposta operativa entro il 9 aprile a protocollo@comune.bustoarsizio.va.it, allegando un curriculum vitae e specificando lo strumento che utilizzeranno per rispondere alla cittadinanza (telefono, skype, videochiamata) con relativi indirizzi.
A fronte delle disponibilità che perverranno, l’Amministrazione, se di interesse e opportuno, potrà mettere a disposizione un servizio di segreteria che possa raccogliere le richieste dei cittadini e fissare gli appuntamenti secondo le esigenze dei professionisti.
Emanuele Antonelli, sindaco
Manuela Maffioli. vicesindaco
BA Spesa - Avviso ai punti vendita di generi alimentari
Con riferimento alle risorse messe a disposizione del Comune di Busto Arsizio, destinate all'acquisto e distribuzione di generi alimentari, l'Amministrazione ha predisposto la formula denominata “BA Spesa” che consentirà ai residenti di Busto Arsizio che ne avranno diritto, di utilizzare queste somme per l'acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità mediante buoni spesa.
L'Amministrazione si avvarrà della piattaforma dell'azienda Pellegrini per l'emissione dei buoni, anche in forma elettronica, ma ritiene di garantire a tutti gli esercizi alimentari di Busto Arsizio e interessati all'iniziativa,la possibilità di aderirvi.
Tutti gli esercizi alimentari di Busto Arsizio non ancora convenzionati con la ditta Pellegrini, possono farlo aderendo alla convenzione predisposta dalla Pellegrini stessa. A tal proposito il Comune di Busto Arsizio ha inviato una comunicazione via pec a tutti gli esercizi alimentari con i dettagli della proposta. Per ulteriori informazioni si può inviare una e-mail all'ufficio Suap: suap@comune.bustoarsizio.va.it.
AL VIA IL SERVIZIO DI INFORMAZIONE TELEFONICA "ALERT SYSTEM"
L'Amministrazione Comunale, nell'ambito delle attività svolte in convenzione con i Comuni di Legnano e Castellanza, ha attivato un importante servizio di informazione telefonica denominato “Alert System”.
Tale servizio si rivelerà di assoluta utilità, in questo periodo di misure restrittive finalizzate al contenimento della diffusione dell’epidemia da Coronavirus che sta interessando l'intera nazione e, quindi, anche la nostra cittadinanza.
Il servizio sarà utile a comunicare notizie d'interesse per la cittadinanza relative all'emergenza in corso, ma anche, in futuro, sulle eventuali allerte meteo, sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole, ecc., nonchè le eventuali notizie utili di interesse generale riguardanti le diverse attività del Comune.
Una voce pre-registrata comunicherà il messaggio direttamente al numero telefonico indicato. La società che ha fornito il servizio, la ComunicaItalia di Roma, è già in possesso di una banca dati telefonica con i numeri fissi che risultano dagli elenchi pubblici, ma affinché il servizio sia più efficace può essere molto utile ampliare i recapiti a disposizione.
I cittadini di Busto Arsizio che intendano pertanto essere raggiunti da questi messaggi anche sul telefono cellulare o su altri numeri di rete fissa non presenti nell’elenco telefonico possono iscriversi accedendo al link https://registrazione.alertsystem.it/bustoarsizio e compilando l'apposito modulo che si aprirà cliccando sull’icona “ALERT SYSTEM”.
Il codice QR per scaricare sul proprio device la APP è www.alertsystem.it/qr
Per i non residenti che sono proprietari di immobili nel territorio del Comune, sarà necessario indicare l'indirizzo di ubicazione dell'immobile.
Il nuovo servizio è stato inaugurato con un messaggio audio del Sindaco Emanuele Antonelli in cui il primo cittadino ricorda i comportamenti da tenere per contenere la diffusione dell'epidemia in corso.
CORONAVIRUS: UFFICI COMUNALI PIENAMENTE OPERATIVI
In ottemperanza alle disposizioni regionali e statali, l’operatività degli uffici comunali non si ferma a causa dell’emergenza coronavirus.
Sono bastati piccoli accorgimenti, concordati dai vertici dell’Amministrazione con dirigenti e personale, che hanno permesso agli operatori di lavorare più serenamente e quindi ai cittadini di rivolgersi agli uffici come sempre.
I cittadini che si rivolgono agli sportelli IMU-TASI e TARI vengono ricevuti all’ufficio anagrafe, dove a separare impiegati e pubblico c’è una vetrata che garantisce la distanza necessaria a scongiurare i contagi.
“Un accorgimento necessario – ha osservato l’assessore al Bilancio Paola Magugliani – per offrire una maggior sicurezza a cittadini e operatori.
Per quanto riguarda l’attività dell’ ufficio recupero IMU- TASI TARI, i contribuenti sono stati contattati per rimandare gli appuntamenti ai prossimi giorni in modo da permettere a tutti di adottare le misure preventive che ritengano più opportune. Restiamo comunque a disposizione dei cittadini che volessero segnalare eventuali criticità”.
Si segnala anche che il pubblico che ha necessità di rivolgersi agli sportelli Edilizia privata SUE e URP Edilizia viene ricevuto presso l’Ufficio relazioni con il pubblico, con ingresso da via Candiani, dove esiste una “barriera” analoga a quella dell’ufficio anagrafe.
Coronavirus: Commissione consiliare e Consiglio comunale in diretta streaming
A seguito dei provvedimenti emanati da Regione Lombardia riguardanti il Coronavirus, si informa che la commissione consiliare Affari generali prevista per il 26 febbraio alle 18.30 e il Consiglio comunale in programma per il 27 febbraio alle 20.00 non saranno aperti al pubblico e alla stampa, ma potranno essere seguiti esclusivamente attraverso la diretta streaming all’indirizzo https://www.bustolive.it/comunedibusto.html.
Coronavirus: le 10 regole da seguire
Ecco le dieci semplici regole da seguire per prevenire la diffusione del Coronavius secondo il Ministero della Salute:
1. Lavati spesso le mani
2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate
8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
9. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
10. Contatta il numero 112 solo se se hai febbre o tosse e pensi di poter essere stato contagiato, per informazioni contatta il numero 1500 o il numero 800 894545