Contenuto principale

Messaggio di avviso

Presso l’Ufficio elettorale sono depositati i moduli necessari alla raccolta firme per la proposta di legge regionale di iniziativa popolare, proposta da ACLI Lombardia APS, avente ad oggetto: «Norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare».

La scadenza per la raccolta delle firme è fissata per il 30 marzo 2020.
Informazioni disponibili su: www.iosonocaregiver.it”

Viene presentato in data odierna il restyling dell’area parcheggio Giussano (Via Alberto da Giussano) grazie al quale, da oggi, gli utenti potranno utilizzare un posteggio maggiormente fruibile e performante soprattutto per quanto concerne automazioni ed accessibilità.
A seguito della conclusione dei lavori di manutenzione straordinaria – interventi di natura edile e di sostituzione delle automazioni – svolti nelle scorse settimane, il parking Giussano è in grado di offrire ai clienti la possibilità di usufruire di una nuova cassa automatica di ultima generazione che consente il pagamento anche tramite carte di credito e bancomat, con schermo touch screen e moderna tecnologia di lettura biglietti contactless.
Dal punto di vista infrastrutturale, è stata effettuata una rivisitazione dell’area – che, ricordiamo, ha una capienza di 197 posti – con la sostituzione della cassa automatica, dei gates di entrata e uscita, la sostituzione delle aste a barriere di entrata/uscita, e il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale.
È stato, altresì, rivisitato l’intero impianto di illuminazione mediante la sostituzione di tutte le luci con nuove apparecchiature con funzionalità a led a basso consumo energetico, in un’ottica di attenzione ai consumi e di risparmio energetico, oltre che di rispetto nei confronti all’ambiente.
L’operazione sopra descritta si colloca nell’ambito del più globale progetto di rivisitazione dei parcheggi cittadini gestiti da AGESP Attività Strumentali S.r.l., che contano un totale di 2.220 posti auto, di cui 1.425 all’interno di aree posteggio con sbarre e cassa automatica e 795 cosiddetti “on street”, regolamentati a parcometro.
Ricordiamo, a tal proposito, le ultime iniziative concretizzate, che vanno dalla sostituzione delle automazioni e sistemazione dell’area posteggio presso le Ferrovie Nord Milano (Parcheggi Ferrucci e Monti), interventi, sostanzialmente analoghi a quello presentato oggi, dei parcheggi Einaudi e Venzaghi, nonché al trasferimento, un anno fa, degli uffici del Settore Parcheggi dal piano interrato dell’Autosilo alla location situata fronte strada nella centrale Via Mazzini al civico 24/B.
Sono diverse, ancora, le iniziative in programma per i prossimi mesi anticipate durante gli scorsi interventi: in particolare, si ricorda che è, attualmente, in fase di espletamento la gara europea per la sostituzione di tutti i 37 parcometri cittadini con nuove macchine di ultima generazione, alimentate con pannelli solari, dotate anch’esse di tecnologia contactless e con la possibilità di pagamento elettronico.
Con le nuove attrezzature, inoltre, sarà possibile, mediante il telecontrollo a distanza, mantenerne costantemente e puntualmente monitorata la loro funzionalità e piena operatività.
In ultimo, informiamo che da oggi, presso il rinnovato Parcheggio Giussano, saranno ripristinate le consuete fasce orarie di accessibilità a pagamento sia per gli abbonati che per gli utenti occasionali.
Osserva l’amministratore unico di Agesp Attività Strumentali, Alessandro Della Marra: “L’utenza ci chiede questo, soprattutto in un’epoca in cui abbiamo la possibilità di poter fare tutto o quasi con un cellulare. Per questo motivo il parcheggio Giussano è stato completamente rivisitato: le casse, tecnologicamente avanzate, permettono di pagare anche con il bancomat, sia di rinnovare gli abbonamenti. Inoltre abbiamo guardato anche all’aspetto green che interessa molto alla società: le luci dei parcheggi sono a led e le casse stesse hanno un basso impatto ambientale”.
Il sindaco Antonelli è soddisfatto del risultato: “grazie come sempre ad Agesp, avevamo annunciato che avremmo rifatto i parcheggi: questo è l’inizio. Fra due mesi circa prenderà il via la rivisitazione di tutti i parcometri della città che avranno un sistema di pagamento bancomat e contactless e a basso consumo energetico”.

IMG 5755 Cfs progetto nidoPrende il via nei prossimi giorni Un nido per noi, un progetto volto alla prevenzione dei rischi di maltrattamento dei bambini che frequentano i nidi cittadini (0-3 anni), attraverso la costruzione di un ambiente caratterizzato da un clima di fiducia tra i vari soggetti che vivono i servizi nido: figure educative, genitori, bambini.
L'idea fondante è che il miglior modo per prevenire i rischi di maltrattamento sui più piccoli, passi attraverso la costruzione di una sensibilità condivisa rispetto a segnali preventivi di disagio e malessere.
Il progetto si rivolge ad un "NOI" costituito da tutti i soggetti caregivers che, se ingaggiati adeguatamente, possono potenzialmente costituire dei fattori protettivi rispetto al maltrattamento, favorendo altresì un prendersi cura consapevole e corresponsabile.
L’ente capofila del progetto è ATS INSUBRIA, i partner sono il Comune di Busto Arsizio e la Cooperativa sociale Davide: il progetto è stato presentato nell’ambito delle azioni di informazione/formazione nidi e micronidi in attuazione dell’art.2 della L.R. 18/2018.
Lo scopo generale del progetto è quello di far emergere e riconoscere, sia all’interno delle strutture nido/micro-nido che nel contesto familiare, eventuali segnali di disagio fisico e/o psichico dei minori.
Il progetto, perciò, si articola in tre direttrici:
a) Formazione rivolta ai coordinatori e educatori dei 22 nidi presenti in città e consulenza per contrastare forme di disagio in pregiudizio.
b) Sensibilizzazione, in-formazione ai genitori e consulenza per approfondire i concetti di difficoltà, disagio e pregiudizio, far conoscere meglio loro le modalità osservative necessarie per rilevarli, sostenere la fiducia e la necessità di alleanza educativa nido-famiglia
c) Costruzione di un vademecum che permetta l’applicazione di linee guida condivise qualora vi siano condizioni di pregiudizio.
La metodologia utilizzata è di tipo interattivo, si alterneranno momenti di approfondimento, ad attività laboratoriali in piccolo gruppo finalizzate all’immersione nelle problematiche, all’individuazione dei segnali e alla sperimentazione concreta dell'utilizzo di strumenti di lavoro. Ogni sessione sarà condotta da due formatori esperti sul tema, con approccio multidisciplinare, in ottica multidimensionale.

Osserva l’assessore all’Educazione Gigi Farioli: “il progetto va ad aggiungersi a una serie di interventi di formazione e prevenzione, cura del disagio psichico e fisico che abbiamo già sperimentato in riferimento a bambini e adolescenti in altri cicli scolastici. Adesso in particolar modo ci rivolgiamo ai bimbi fino ai 3 anni, consapevoli e consci del fatto che se il disagio si instaura molto precocemente, rischia poi di cristallizzarsi e di condizionare fortemente l’evoluzione fisica, fisiologica e psichica dell’adulto e dell’ adolescente. Insieme ad Ats e Cooperativa Davide questo progetto è stato selezionato come il migliore presentato nell’ambito dell’Ats insubria”.

IMG 5743 Cfs Mai PauraDopo un 2019 ricco di iniziative ed eventi, con significativi risultati positivi e un grande sostegno pubblico, il progetto Mai Paura, fortemente voluto dalla Farmacia Bossi, diventa Mai Paura Onlus.
Mercoledì 29 gennaio si apre la stagione 2020 di Mai Paura Onlus che si sviluppa in numerosi incontri ed eventi programmati per tutto il corso dell'anno.
Alle ore 18.30 al Teatro Fratello Sole (via M. D’Azeglio 1) si terrà il primo evento intitolato "Lo sport come terapia" che vedrà protagonisti due uomini straordinari che hanno fatto dello sport e della loro vita un esempio: Umberto Pelizzari, 16 volte Campione del Mondo di apnea profonda, e Manuel Bortuzzo, volto dell'Italia che sogna e che si impegna nonostante le difficoltà.
Racconteranno le loro esperienze e le loro sfide e spiegheranno come lo sport li abbia aiutati a superare i problemi che la vita ha riservato loro e di come si possa scegliere di trovare nello sport la giusta spinta per vivere il meglio possibile.
"Ogni volta risalire è una scelta: sono io che torno a riappropriarmi della mia dimensione umana, metro dopo metro, per venire di nuovo alla luce. Spesso mi chiedono cosa c'è da vedere laggiù. Forse l'unica risposta possibile è che non si scende in apnea per vedere, ma per guardarsi dentro. Negli abissi cerco il mio Io". Umberto Pelizzari
"Spero di aver fatto capire che il destino si può battere e che se non si può fare una cosa, se ne possono fare altre centomila" . Manuel Bortuzzo
Emozione è una delle parole chiave di Mai Paura ed emozione pura sarà la serata del 29 gennaio e tutti gli incontri che si terranno nel 2020:
26 Marzo, Molini Marzoli Massari a Busto Arsizio: Chiedimi come sto!
7 Maggio, Molini Marzoli Massari a Busto Arsizio: La femminilità ritrovata
6 Giugno, Cascina Monte Diviso a Gallarate: La camminata Mai Paura e Pet Therapy
26 Luglio, Nautica Lavazza a Brebbia : Prendi il Largo
20 Settembre, Parco Museo del Volo Volandia a Somma Lombardo : Prendi il Volo 2
22 Ottobre, Molini Marzoli Massari a Busto Arsizio: La complessità della Libertà
20/21 Novembre, location da definire: Back to the 80’s, Unconventional Charity Party
Mai Paura Onlus vuole fortemente essere al fianco di chi ha bisogno con un messaggio di positività, di speranza, ma anche di accettazione della difficile realtà che taluni affrontano con uno sguardo a ciò che di bello c'è nella vita di ognuno.
"Se la persona è il centro, l'emozione è tutto"
Emanuela Bossi dichiara: "È un incontro che immaginavo già dallo scorso anno, e con grande orgoglio siamo riusciti a organizzarlo come evento di apertura del progetto Mai Paura Onlus 2020.
Conosco Umberto e sua sorella Stefania dai tempi del liceo e la sua carriera sportiva mi ha sempre affascinato. Umberto si è subito messo a disposizione con impegno ed affetto sincero per i nostri ragazzi e questo ci ha dato la possibilità di notare come un campione del suo calibro possa, con sensibilità e semplicità, essere un vero campione nella vita.
Manuel Bortuzzo mi ha colpito in modo diretto guardando una sua intervista in televisione, mi sono detta che doveva assolutamente venire a parlare ai nostri ragazzi, a far capire che mai nulla è perduto e che se c'è determinazione e voglia di farcela si può affrontare tutto!
E così' è stato, uno straordinario ragazzo con una straordinaria resilienza che mette la sua vita a disposizione degli altri. Sono felice di ciò che questo incontro potrà suscitare negli animi di chi sarà presente e saprà accogliere il messaggio di questi due campioni".
Mai Paura Onlus è anche sui social, pagina Facebook, Instagram e canale Youtube dove troverete tutte le informazioni riguardo i nostri eventi.
È possibile sostenere l’Associazione attraverso il 5x1000 o con una donazione attraverso l’IBAN IT30L0329601601000067275953.
“Grazie di esistere e per quello che fate per la città, ho visto il calendario di quest’anno e devo dire che tutte le iniziative sono particolarmente interessanti e coinvolgenti, a iniziare dalla prima con il campione bustocco Umberto Pelizzari e Manuel Bortuzzo” ha osservato il sindaco Emanuele Antonelli in occasione della presentazione del programma rivolgendosi alla dottoressa Bossi e al suo staff.
“Queste iniziative offrono alla città un contributo molto importante su tematiche delicate che l’Amministrazione farebbe davvero fatica ad approfondire, quindi ringraziamo la dottoressa Bossi. Non mancheremo di sostenere le iniziative non solo con il patrocinio, ma anche con attività di promozione che possano arrivare a tutti. Spero davvero in un grande successo e in una vasta partecipazione. Io ci sarò!” ha aggiunto l’assessore ai Servizi sociali Osvaldo Attolini.

Oggi il sindaco Emanuele Antonelli, l’assessore alla Sicurezza Max Rogora, il comandante Claudio Vegetti, affiancato dalla vice Cristina Fossati, ha presentato i dati relativi all’attività della Polizia Locale nell’anno appena concluso.
Da segnalare un incremento delle violazioni al codice della strada (43.453 nel 2019, 36.759 nel 2018), i verbali in più sono quasi 6.700.
“Non è un bel segnale – ha detto l’assessore – significa che molti non hanno capito che il rispetto delle regole è soprattutto rispetto per gli altri. Non vogliamo fare cassa, ma il nostro intento è quello di aumentare la #sicurezza e fare in modo che si rispettino i diritti degli utenti più deboli. Insistiamo tanto anche sulle attività di #educazione alla sicurezza stradale nelle scuole (più di 7.000 gli alunni che hanno partecipato l’anno scorso) proprio nella speranza che le future generazioni siano più attente e responsabili”.
“Il grandissimo lavoro della Polizia locale non è riconosciuto, anzi gli agenti spesso vengono insultati mentre compiono il loro dovere – ha aggiunto il sindaco. - I numeri dell’importante attività che svolgono per la città sono impressionanti, si occupano di tante cose, anche di intervenire in ausilio alle altre forze dell’ordine (è successo ben 773 volte nel 2019), non solo di dare le multe”.
Tra i dati diffusi oggi, si segnala un incremento delle sanzioni per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (1016 nel 2019, 775 nel 2018), per l’utilizzo del cellulare alla guida (549 contro 472), per il superamento dei limiti di velocità (ben 2.790 nel 2019, 691 nel 2018).
Quasi 20.000 i punti decurtati dalle patenti, 34.165 le chiamate pervenute alla centrale operativa.

In allegato report

IMG 5661 Kyron LabIl centro specialistico KyronLab, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, promuove “Invecchiare bene fisicamente e cognitivamente”, un progetto di prevenzione dei problemi cognitivi della terza età: gli over 60 che vogliano conoscere lo stato di salute delle proprie capacità cognitive sono invitati a uno screening cognitivo gratuito in programma sabato 25 gennaio nei locali della Casa della Salute di S. Anna (via Stoppani) e sabato 1 febbraio alla Casa della Salute di Borsano (via san Pietro).
L’esame è finalizzato ad individuare le risorse e gli eventuali punti deboli permettendo di prevenire la demenza senile e di intervenire per favorire un sano invecchiamento mentale.
La campagna è rivolta indirettamente anche alle famiglie dei soggetti risultati a rischio di sviluppare una demenza; i familiari hanno infatti bisogno di sostegno pratico ed emotivo per essere in grado di prendersi cura del malato. Anche i più giovani potranno chiedere un colloquio di consulenza per ottenere informazioni sul percorso diagnostico.
Come spiega Federica Cincio, psicologa, neuropsicologa e coordinatrice del progetto, “la demenza è un processo clinico complesso che avviene in un soggetto le cui funzioni cognitive, in precedenza adeguatamente funzionanti, si modificano in modo patologico con disturbi, progressivi e persistenti, che limitano il livello di autonomia. La malattia colpisce oggi più di 40 milioni di persone nel mondo; la sua incidenza cresce inesorabilmente con l’età; l’aumento dell’età media della popolazione fa supporre che il numero di malati di demenza raddoppi ogni 20 anni. L’Italia è particolarmente coinvolta, avendo una delle popolazioni più anziane al mondo insieme a Giappone e Corea. Il costo di un singolo malato supera i 100 000 euro annui tra costi diretti (farmaci, analisi, risonanze, ricoveri e assistenza) e indiretti (familiari e malati costretti ad abbandonare il lavoro)”.
Monitorare regolarmente il proprio stato cognitivo permette di intervenire tempestivamente in caso di bisogno. Ecco perché l’Amministrazione comunale sostiene il progetto di Kyron Lab e lo ospita nelle due strutture dedicate alla Salute.
“E’ un progetto molto importante che potrà davvero essere d’aiuto ai cittadini – osserva il sindaco Antonelli – e oltretutto è gratuito: con questa iniziativa continuiamo il percorso già avviato con le campagne dedicate alla prevenzione dell’ambliopia e del tumore al seno. In quest’occasione ampliamo ulteriormente il target con un partner che già da tempo collabora in maniera molto positiva con i Servizi sociali”
I risultati dello screening verranno comunicati in via riservata ai partecipanti che potranno, su loro richiesta o dei loro caregiver, essere indirizzati presso Kyron Lab dove potranno approfondire le cause del risultato del test ed eventualmente proseguire con accertamenti clinici, RMN encefalo ed eventuali protocolli di rafforzamento cognitivo, esercizi fisici ed indicazioni nutrizionali.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria Kyron Lab al numero 3921496763.

IMG 5598Si rinnova, con la nomina della nuova consulta di esperti, in carica dal 1 gennaio, 'Uno spazio per l’arte', progetto che, dal 2014 ha portato negli spazi delle Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna ben ventuno mostre tra personali e collettive, dedicate a pittura, grafica, scultura, ceramica d'arte, che hanno suscitato interesse e buon afflusso di pubblico.
La consulta di esperti, organismo previsto all'art. 14 del Regolamento delle Civiche Raccolte d'Arte di palazzo Marliani Cicogna, è incaricata della valutazione delle proposte da ospitare al museo e, novità introdotta di recente, potrà a sua volta proporre iniziative espositive, anche in collaborazione con altri enti o istituti culturali. Un elemento utile anche a creare contatti con critici d’arte ed esperti a livello nazionale e internazionale sempre con l’obiettivo di un miglioramento complessivo dell’offerta culturale cittadina.
"Come ho già osservato, la valorizzazione dei luoghi della cultura, 'contenitori' di saperi e bellezza, passa anche attraverso un ulteriore miglioramento dei contenuti: dopo il rilancio della Biblioteca, con la ristrutturazione in corso e i nuovi servizi attivati, e l’impegno per portare al Museo del Tessile mostre di grande livello qualitativo, è la volta delle Civiche raccolte, che vorremmo sempre più al centro della scena culturale regionale e nazionale. Un risultato che sono certa potremo raggiungere con la nuova consulta di esperti che sarà certamente in grado di proporre contenuti di rilievo e di approfondire le relazioni con altre istituzioni culturali" afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Fanno parte della nuova consulta, oltre ai componenti interni (direttore o funzionario responsabile del settore musei, conservatrice, responsabile attività didattiche), Serena Colombo (che assume anche il ruolo di coordinatrice della consulta e referente nei confronti dell'Amministrazione Comunale) e Elide Rosa Casati, nominate dall'Assessore con delega ai Musei, d'intesa con il Sindaco, sulla base della valutazione di curricula ed esperienza nel settore, a seguito di specifico avviso pubblico; Luigina Rosati e Alberto Grandi, esperti in discipline artistiche, scelti tra i docenti del liceo Artistico Candiani dal dirigente scolastico del medesimo liceo; Roberta Rotondo, in rappresentanza dell'associazione giovanile Stoà, la cui attività verte in particolare su temi culturali e artistici.
I componenti esterni all'Amministrazione comunale sono chiamati a operare a titolo gratuito e resteranno in carica per due anni con eventuale riconferma per un massimo di tre mandati (6 anni). Dopo tre assenze alle riunioni, il componente esterno decadrà dal ruolo e sarà sostituito con un nuovo componente entro 30 giorni dal decadimento.

Di seguito, l’elenco delle mostre presentate a palazzo Cicogna, dal 2014 a oggi, nell’ambito del progetto “Uno spazio per l’arte”, mostre che costituiscono solo una parte dell’attività espositiva delle Civiche Raccolte che si completa con altri appuntamenti ospitati su iniziativa diretta dell’Amministrazione:

2014
Constantin Migliorini (pittura)
Gilberto Facchinetti (pittura)
Erminio Poretti, Eliana Tosi, Emilia Bonfanti (collettiva di Grafica d’arte)
Dino Quartana (scultura)

2015
Giancarlo Pozzi (grafica e pittura)
Serena Moroni (pittura, grafica, vetrate)
Luisa Garzonio (pittura)
Gaetano D’Auria (pittura)

2016
Giovanni Beluffi (pittura)
Silvana Martignoni (grafica)
Sergio Mara (pittura)

2017
Claudio Calzavacca, Giorgio Robustelli, Antonio Piazza (Ceramica)
Giuseppe Cattagni (pittura)
Enzo Capozza, Maria Rita Fedeli (scultura)
Astrattismo totale

2018/2019
Marco Zambrelli (grafica, pittura)
Vito Vaccaro (pittura)
Associazione Incisori Liguri (Pastorino, Ginepri, Gazzoni, Sciaccaluga)

2019/2020
Francesco Zavatta (pittura)
Marino Iotti (pittura, scultura)
Giulia Nelli (fiber art) (inaugurazione in programma il 18 gennaio).

In allegato avviso pubblico e facsimile domanda per la designazione del rappresentante del Comune presso il Consiglio Direttivo dell'Associazione del Distretto Urbano del Commercio - DUC.

IMG 8167Giovedì 30 gennaio torna la secolare tradizione della Giöbia. festa popolare tra le più attese e amate dai bustocchi.
Amministrazione Comunale, Ascom e Distretto del Commercio sono all’opera per organizzare al meglio la giornata con il mondo del commercio e le associazioni che abitualmente si occupano di tramandare la tradizione dei falò propiziatori che scacciano l'inverno e il buio per lasciare il posto al risveglio primaverile, allontanando i guai dell'anno passato.
A questo proposito si segnala a tutti gli interessati a partecipare alla Giöbia 2020 che le procedure per richiedere le necessarie autorizzazioni, ovvero l’assistenza sanitaria da richiedere attraverso il portale AREU GAMES e la SCIA da presentare all'ufficio SUAP attraverso il sito www.impresainungiorno.gov.it, dovranno essere effettuate entro e non oltre giovedì 23 gennaio.
“Quello con la Giöbia è un appuntamento irrinunciabile per la nostra città, che rinnova così le sue tradizioni e la sua identità - afferma la vicesindaco e assessore a Cultura e Identità Manuela Maffioli -. Le associazioni sono al lavoro da mesi per la realizzazione dei fantocci e in città comincia a crescere il fermento. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Ascom e Duc, sta lavorando per confermare la formula tradizionale dell’evento, arricchendola con qualche novità che sarà certamente apprezzata”.
Come d’abitudine, dopo i falò delle Giöbie non mancherà un momento conviviale a cui sarà invitata tutta la cittadinanza: la tradizione vuole infatti che le famiglie bustocche accompagnino la festa con una robusta cena a base di risotu cunt’ a lüganiga, il piatto tipico che sarà distribuito in piazza san Giovanni.
“Mi auguro che anche quest’anno i cittadini accolgano il nostro invito e partecipino numerosi alla festa: sarà un’occasione per rinnovare insieme lo spirito unico e irripetibile della Giöbia - afferma il sindaco Emanuele Antonelli, particolarmente legato alla ricorrenza -. Permettetemi anche di ringraziare tutti coloro che ogni anno si impegnano per consentirci di rinnovare questo appuntamento come la tradizione vuole”.

In riferimento al "Bando di gara per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n. 13 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel Comune di Busto Arsizio", in allegato documentazione con tutte le informazioni.

Pagina 106 di 114