Visualizza articoli per tag: Servizi online
Servizio Internet
Quattro postazioni in biblioteca (due in sala Monaco e due presso il bancone all’entrata principale di via Marliani) sono dedicate alla navigazione in internet, come ulteriore strumento di informazione rispetto alle fonti tradizionali, per finalità di ricerca, studio, documentazione ed impiego del tempo libero. Nelle sale studio del piano terra e presso la Sala Monaco è garantita inoltre una copertura wireless che consente, con le stesse finalità, l’utilizzo del proprio computer portatile. Per utilizzare il servizio (sia le postazioni fisse, sia il wireless) occorre:
- essere iscritti alla Rete Bibliotecaria Provinciale
- essere iscritti al Servizio Internet in biblioteca (per iscriversi è indispensabile presentare la Carta d’Identità e la Carta Regionale dei Servizi o il codice fiscale)
- prendere visione delle modalità di accesso al servizio e sottoscriverle
I minori di 18 anni possono usufruire del servizio previa autorizzazione firmata da parte di un genitore presente al momento dell’iscrizione. I minori di 14 annipossono usufruire del servizio esclusivamente se affiancati da un genitore.
Si ricorda che l'utente (o il genitore nel caso dei minori), navigando col proprio username (il codice fiscale) e la propria password (personale e non cedibile) è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle vigenti leggi, per l'uso fatto del Servizio Internet.
CATALOGO ON-LINE
Una volta iscritti alla Rete, da qualunque computer con accesso internet, quindi anche da casa, è possibile, navigando nel sito (Biblioteca on-line), previa registrazione (accedendo col codice fiscale come username e come password, immediatamente viene richiesto di modificare la password), disporre di una propria area personale, prenotare documenti, ricevere l’avviso di disponibilità del documento prenotato, rinnovare prestiti (se non ancora scaduti e se il documento non è prenotato) e verificare i propri prestiti con le relative scadenze.