Visualizza articoli per tag: libri
Servizio Internet
Quattro postazioni in biblioteca (due in sala Monaco e due presso il bancone all’entrata principale di via Marliani) sono dedicate alla navigazione in internet, come ulteriore strumento di informazione rispetto alle fonti tradizionali, per finalità di ricerca, studio, documentazione ed impiego del tempo libero. Nelle sale studio del piano terra e presso la Sala Monaco è garantita inoltre una copertura wireless che consente, con le stesse finalità, l’utilizzo del proprio computer portatile. Per utilizzare il servizio (sia le postazioni fisse, sia il wireless) occorre:
- essere iscritti alla Rete Bibliotecaria Provinciale
- essere iscritti al Servizio Internet in biblioteca (per iscriversi è indispensabile presentare la Carta d’Identità e la Carta Regionale dei Servizi o il codice fiscale)
- prendere visione delle modalità di accesso al servizio e sottoscriverle
I minori di 18 anni possono usufruire del servizio previa autorizzazione firmata da parte di un genitore presente al momento dell’iscrizione. I minori di 14 annipossono usufruire del servizio esclusivamente se affiancati da un genitore.
Si ricorda che l'utente (o il genitore nel caso dei minori), navigando col proprio username (il codice fiscale) e la propria password (personale e non cedibile) è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle vigenti leggi, per l'uso fatto del Servizio Internet.
CATALOGO ON-LINE
Una volta iscritti alla Rete, da qualunque computer con accesso internet, quindi anche da casa, è possibile, navigando nel sito (Biblioteca on-line), previa registrazione (accedendo col codice fiscale come username e come password, immediatamente viene richiesto di modificare la password), disporre di una propria area personale, prenotare documenti, ricevere l’avviso di disponibilità del documento prenotato, rinnovare prestiti (se non ancora scaduti e se il documento non è prenotato) e verificare i propri prestiti con le relative scadenze.
Guida ai servizi
PRESTITO E INTERPRESTITO
Per accedere al prestito di libri e documenti multimediali è necessario iscriversi (Modulo iscrizione servizi bibliotecari) presso la Biblioteca alla Rete Bibliotecaria Provinciale, autocertificando le proprie generalità e fornendo il proprio codice fiscale, per i residenti in Lombardia direttamente attraverso la Carta Regionale dei Servizi. Per i minori di 18 anni è necessaria la presenza di un genitore all’atto dell’iscrizione.
L’accesso ai servizi della biblioteca avverrà poi attraverso la Carta Regionale dei Servizi o, per chi non la possiede, attraverso il codice fiscale.
È possibile anche, tramite il servizio di interprestito, prenotare documenti di altre biblioteche della Rete e riceverli presso la propria biblioteca nonché restituire i documenti in prestito in qualsiasi biblioteca della Rete.
In biblioteca sono presenti diverse postazioni da cui gli utenti possono consultare il catalogo on-line della Rete Provinciale (Biblioteca on-line) e, una volta registrati (accedendo col codice fiscale come username e come password, immediatamente viene richiesto di modificare la password), prenotare direttamente i documenti che non risultassero disponibili perché già in prestito o perché non presenti nella biblioteca di Busto Arsizio.
Il prestito dei libri è consentito per un periodo di 30 giorni.
Il rinnovo del prestito è consentito se il documento non è stato richiesto da altro utente; può essere effettuato anche on-line.
Il prestito dei documenti multimediali è consentito per un periodo di 7 giorni e non è possibile il rinnovo se non eccezionalmente chiedendo ai bibliotecari.
L’utente riceve via e-mail gli avvisi di scadenza dei prestiti, i solleciti di restituzione e l’avviso di disponibilità di documenti precedentemente prenotati. Una volta ricevuto l’avviso l’utente ha 15 giorni per ritirare i libri, 7 giorni per ritirare i documenti multimediali.
Di norma la mancata restituzione comporta l’esclusione dal prestito fino al momento della restituzione.
Ogni utente può avere in prestito fino a 10 libri e fino a 3 documenti multimediali.
È prevista l’iscrizione da parte di enti, scuole, associazioni ecc., (Modulo iscrizione Rete per Enti) attraverso l’individuazione di un referente e l’autorizzazione del responsabile dell’ente; viene consegnata al referente una tessera e il numero massimo di documenti che si possono avere in prestito contemporaneamente è 40.
Il servizio è gratuito.
SAGGISTICA E MULTIMEDIALE
Presso la Sala Monaco (accesso da via Borroni) si trovano, a scaffale aperto, direttamente accessibile agli utenti, tutti i dvd e la saggistica di più recente pubblicazione, collocata per materia secondo la classificazione internazionale Dewey, che facilita gli utenti nella ricerca dei libri. All’interno della saggistica alcuni scaffali sono dedicati ad argomenti specifici: guide turistiche e libri di viaggio, cinema, fumetti.
Al bancone (entrata da via Marliani) è possibile rivolgersi per accedere in modo mediato ai documenti meno recenti presenti in magazzino e ai cd audio.
CONSULTAZIONE IN SEDE
Tutti i periodici (sia quelli esposti sia quelli a magazzino), i volumi nelle sale di consultazione e altri documenti, per valore o unicità, non possono essere soggetti al prestito: in questo caso, o comunque nel caso in cui si desideri consultare un documento in sede senza averlo in prestito, è sufficiente un documento d’identità, che sarà lasciato in deposito per tutta la durata della consultazione.
LETTURA PERIODICI
Una sala della biblioteca è riservata a chi desidera consultare o leggere i periodici (quotidiani, settimanali mensili, ecc.) cui la biblioteca è abbonata. L’ultimo numero è direttamente esposto, mentre gli arretrati più recenti sono in genere collocati in appositi spazi dietro il numero corrente.
Dei periodici collocati a magazzino è possibile effettuare una ricerca per titolo in un catalogo a schede cartacee collocato presso la sala.
L’accesso alla consultazione in biblioteca di quotidiani e periodici esposti è immediato e non è necessaria l’iscrizione.
SEZIONE RAGAZZI
Al primo piano due sale sono dedicate a bambini e ragazzi da 0 a 14 anni, con un’area morbida per i più piccoli e, a scaffale aperto, i libri collocati per fascia d’età e tipologia (primi libri e libri gioco, fiabe e favole, gialli, fantasy, orrore, avventura, classici, divulgazione ecc.), alcuni periodici e materiale multimediale (film, cartoni animati, telefilm, dvd didattici ecc.). È allestito anche uno scaffale per genitori e educatori su infanzia, adolescenza, puericultura, educazione ecc. Esiste infine una sezione storica comprendente documenti consultabili in sede. Per prendere in prestito libri o materiale multimediale valgono le indicazioni fornite sopra per il prestito.
SEZIONE LETTERATURA
Dal 2004 tutti gli acquisti di letteratura vengono collocati a scaffale aperto nelle due sale riservate alla narrativa al primo piano della biblioteca, secondo la classificazione Dewey, divisi per lingua in cui originariamente è stata scritta l’opera. Per prendere in prestito i documenti valgono le indicazioni fornite sopra per il prestito.
STORIA LOCALE
Comprende la documentazione di tipologia varia che testimonia la storia e la cultura della città di Busto Arsizio. Tutti i documenti sono esclusi dal prestito. Sono compresi anche fondi speciali come i documenti del Fondo Silvio Gambini e il Fondo Bruno Grampa
SALE STUDIO
Quattro sale al piano terra contengono le opere di consultazione quali enciclopedie, manuali, codici ecc. e sono dunque dedicate alla ricerca, allo studio e alla lettura. La consultazione di tali opere avviene in modo diretto e immediato da parte degli utenti. Non è necessaria l’iscrizione.
PROMOZIONE DELLA LETTURA
La Biblioteca organizza incontri con autori e presentazioni di libri rivolti sia ad adulti sia a bambini e ragazzi. Inoltre vengono allestite mostre di libri e documenti, specialmente in occasione di particolari ricorrenze (giornate dedicate a temi particolari, anniversari legati ad autori ecc.).
Per bambini e ragazzi le iniziative sono rivolte sia a gruppi di utenza libera sia alle scuole del territorio.
Alcune iniziative sono organizzate in collaborazione col Sistema Bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olona.
Modulistica
folder
Biblioteca
Ufficio di riferimento
Biblioteca
Prestito bibliotecario on-line
La Biblioteca Gian Battista Roggia è nella rete bibliotecaria provinciale di Varese.
Dopo aver effettuato l'iscrizione alla biblioteca, è possibile accedere ai servizi di:
- consultazione
- prenotazione
- rinnovo prestiti
- verifica nella propria area personale dei prestiti e delle relative scadenze
Accedi al servizio Prestito bibliotecario on-line
Il servizio bibliotecario permette l'accesso a MediaLibraryOnLine per la distribuizione di ogni tipologia di oggetto digitale (quali audio, video, testi, banche dati a pagamento, testi storici in formato immagine, archivi iconografici, audiolibri, libri digitalizzati, e-learning, live-casting in tempo reale).
Accedi al servizio MediaLibraryOnLine
Prestito Bibliotecario
La rete bibliotecaria della provincia di Varese è composta di 95 biblioteche ed è in grado di gestire on line tutti i servizi e il patrimonio delle biblioteche aderenti.
Informazioni utili
Per iscriversi al prestito bibliotecario è necessario presentare un documento di identità e compilare l'apposito modulo.
Per i minori di 18 anni il modulo deve essere sottoscritto da un genitore.
L'accesso ai servizi avverrà mediante la "Carta Regionale dei Servizi".
L'iscrizione è possibile anche a scuole, enti ed associazioni.
Dopo aver effettuato l'iscrizione alla biblioteca, è possibile accedere ai servizi di:
- consultazione
- prenotazione
- rinnovo prestiti
- verifica nella propria area personale dei prestiti e delle relative scadenze
Accedi al servizio Biblioteca on-line
L'utente che non restituisce i documenti in prestito, verrà sospeso da tutti i servizi offerti dalla rete bibliotecaria.
Consultazione testi
Cosa occorre
E' necessario avere con sé un documento d'identità per la sola consultazione dei libri o delle riviste in magazzino.
Non tutti sanno che
Sono anche disponibili una fotocopiatrice da utilizzare nei limiti consentiti dalla legge e l'utilizzo da parete degli studenti di 3 sale lettura poste al piano terra, dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
La consultazione delle opere collocate a scaffale aperto cessa un quarto d'ora prima della chiusura.
L'accettazione di richieste di opere non direttamente a disposizione degli utenti cessa mezz'ora prima della chiusura.