BICIinBusto - Il bike sharing della tua città
--------------------------------------------------------------------------
IL SERVIZIO E' TEMPORANEAMENTE SOSPESO
---------------------------------------------------------------------------
BICIinBUSTO è un servizio pubblico di biciclette a disposizione di tutti con lo scopo di agevolare i brevi spostamenti in città, offrendo una valida alternativa all'auto privata, garantendo comunque la rapidità negli spostamenti, la semplicità del parcheggio e contribuendo a migliorare la salute psicofisica e la qualità dell'ambiente.
La città di Busto Arsizio offre dunque la possibilità di trovare presso le 9 ciclostazioni situate in corrispondenza di aree di interscambio con i mezzi pubblici e di parcheggio, biciclette pubbliche a disposizione per i brevi spostamenti all'interno della città per lavoro, shopping o turismo.
Il sistema elettronico permette il prelevamento della bicicletta ove disponibile e la successiva riconsegna in qualunque cicloposteggio libero, anche se diverso da quello del prelievo.
Durante l'utilizzo è possibile fare soste intermedie legando la bici a qualsiasi rastrelliera posta in città.
COME FUNZIONA
Per l’attivazione al servizio, l’utente dovrà utilizzare la propria Carta Regionale dei Servizi (CRS). In mancanza della CRS o se la stessa non abilita all’utilizzo del servizio, sarà rilasciata apposita tessera al costo di € 3,00 per l’attivazione (costo non previsto per l’attivazione tramite CRS).
ORARI
Il servizio è attivo tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.
SOTTOSCRIZIONE ABBONAMENTI E RICARICA DELLE TESSERE
. Da Smartphone con Applicativo Bicincittà
. Presso le sottoelencate rivendite autorizzate di Busto Arsizio:
- Edicola Stazione FFSS - piazza Volontari Liberta` 4
- Libreria Boragno - via Milano 4
DOVE TROVARE LE BICICLETTE
Le ciclostazioni si trovano nelle seguenti zone cittadine:
- PISCINA MANARA/MERCATO - Piazza Fratelli Rosselli - N° 9 posti bici
- STAZIONE FNM - Via Vincenzo Monti - N° 12 posti bici
- PIAZZA SANTA MARIA - N° 8 posti bici
- PIAZZA SAN MICHELE (Museo del tessile) - N° 8 posti bici
- MUNICIPIO - Via Fratelli d’Italia - N° 8 posti bici
- OSPEDALE - Piazzale Solaro - N° 8 posti bici
- STAZIONE FF.SS. - Piazza Volontari della Libertà - N° 12 posti bici
- TRIBUNALE - Largo Giardino - N° 8 posti bici
- BEATA GIULIANA - Piazzale della Chiesa - N° 8 posti bici (momentaneamente sospesa)
ISTRUZIONI PER IL PRELIEVO E PER IL DEPOSITO
PRELIEVO BICI
Avvicinare la CRS o la tessera alla sommità della colonnina; attendere che lampeggi la luce verde e che venga emesso il suono BIP. Quando il BIP diventa più veloce e la luce verde lampeggia più rapidamente, prelevare la bicicletta sfilandola verso destra.
RESTITUZIONE BICI
Inserire la bicicletta nella colonnina, attendere i 3 segnali di conferma dell'aggancio e verificare che l'operazione sia riuscita.
TARIFFE
Con abbonamento annuale: € 15,00 (comprendente quota associativa, Assicurazione Responsabilità Civile verso terzi (RCT) e un credito di € 5,00).
- ogni prima ora dell’utilizzo della bicicletta: gratuito;
- in caso di utilizzo continuativo oltre la prima ora, quindi dalla seconda alla quinta ora inclusa il costo sarà di Euro 1,00 Euro/ora;
- giornaliero: 5,00 Euro (con obbligo di riconsegna della bicicletta entro le ore 24 del medesimo giorno).
L’utilizzo continuativo oltre la quinta ora viene considerato tariffa giornaliera.
Senza abbonamento annuale: con possibilità di sottoscrizione polizza RCT al costo di € 5,00 (annuale);
-
- costo orario € 2,00/ora.
- giornaliero € 7,00 per un unico giorno di utilizzo (con obbligo di riconsegna della bicicletta entro le ore 24.00 del medesimo giorno).
ALLEGATI
RACCOMANDAZIONI
L'utente del servizio si impegna a rispettare le disposizioni del Codice della Strada e le Norme del comportamento del ciclista, con particolare riguardo ai seguenti articoli: CODICE DELLA STRADA (Art. 182 - Circolazione dei velocipedi)
- I ciclisti devono procedere su unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due, quando circolano fuori dai centri abitati devono sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell'altro.
- I ciclisti devono avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio almeno con una mano; essi devono essere in grado in ogni momento di vedere liberamente davanti a sé ai due lati e compiere con la massima libertà, prontezza e facilità le manovre necessarie.
- Ai ciclisti è vietato trainare veicoli, salvo nei casi consentiti dalle presenti norme, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo.
- I ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza.
- E' vietato trasportare altre persone sul velocipede a meno che lo stesso non sia appositamente costruito e attrezzato. E' consentito tuttavia al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature di cui all'articolo 68, comma 5.
- I velocipedi appositamente costruiti ed omologati per il trasporto di altre persone oltre al conducente devono essere condotti, se a più di due ruote simmetriche, solo da quest'ultimo.
- Sui veicoli di cui al comma 6 non si possono trasportare più di quattro persone adulte compresi i conducenti, è consentito anche il trasporto contemporaneo di due bambini fino a dieci anni di età.
- Per il trasporto di oggetti e di animali si applica l'art. 170.
- I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate quando esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi, con le modalità stabilite nel regolamento.
- Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, di cui al comma 4-ter dell’articolo 162.
- Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 24,00 a euro 94,00 (1) La sanzione è da euro 39,00 a euro 159,00 quando si tratta di velocipedi di cui al comma 6.
(1) Limitatamente alla violazione di cui al c.9-bis la sanzione da applicare è da € 23,00 a € 92,00 in quanto l’importo della sanzione non è soggetto all’aumento.
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Art. 377 - Circolazione dei velocipedi)
- I ciclisti nella marcia ordinaria in sede promiscua devono sempre evitare improvvisi scarti, ovvero movimenti a zig-zag, che possono essere di intralcio o pericolo per i veicoli che seguono.
- Nel caso di attraversamento di carreggiate a traffico particolarmente intenso e, in generale, dove le circostanze lo richiedano, i ciclisti sono tenuti ad attraversare tenendo il veicolo a mano.
- In ogni caso, i ciclisti devono segnalare tempestivamente, con il braccio, la manovra di svolta a sinistra, di svolta a destra e di fermata che intendono effettuare.
- Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, i velocipedi sprovvisti o mancanti degli appositi dispositivi di segnalazione visiva, non possono essere utilizzati, ma solamente condotti a mano.
- Il trasporto di bambini fino a otto anni di età è effettuato unicamente con le attrezzature di cui all'articolo 68, comma 5, del Codice, in maniera tale da non ostacolare la visuale del conducente e da non intralciare la possibilità e la libertà di manovra da parte dello stesso [...].
- Per la circolazione dei velocipedi sulle piste ciclabili, come definite all'articolo 3 del Codice, si applicano, ove compatibili, le norme di comportamento relative alla circolazione dei veicoli.
- Ove le piste ciclabili si interrompano, immettendosi nelle carreggiate a traffico veloce o attraversino le carreggiate stesse, i ciclisti sono tenuti ad effettuare le manovre con la massima cautela evitando improvvisi cambiamenti di direzione.
Ufficio di riferimento
Viabilita' - Trasporti