Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Non categorizzati»Monografie rete G.P.S.
Venerdì, 02 Luglio 2010 14:51

Monografie rete G.P.S.

Vota questo articolo
(1 Vota)

MONOGRAFIE RETE G.P.S.

Rete geodetica di inquadramento del Comune di Busto Arsizio

Il Comune di Busto Arsizio sta realizzando il nuovo Database Topografico alle scale 1:2000 e 1:1000 del proprio territorio con il metodo del rilevamento aero-fotogrammetrico. Con questo termine si fa riferimento ad un prodotto che vuole rivisitare l’ormai superato concetto di Carta Tecnica Comunale, andando a costituire la base del realizzando Sistema Informativo Comunale. Un DB Topografico infatti non è soltanto la trasposizione informatica di una cartografia tradizionale su carta, ma è una vera e propria banca dati nella quale ogni elemento del territorio è un oggetto avente una forma geometrica georeferenziata alla quale sono associate una o più tabelle contenenti informazioni (codici identificativi, caratteristiche proprie dell’oggetto, dati catastali, anagrafici, patrimoniali, documenti allegati, immagini, ecc.).

Per tutte le operazioni necessarie al completamento del progetto, dalla fase di preparazione della gara di appalto e delle specifiche tecniche sino al collaudo dei lavori, l’Amministrazione Comunale si avvale della collaborazione di esperti in materia incaricati o indicati dal Politecnico di Milano (Polo Regionale di Lecco).

Il lavoro di realizzazione del DB topografico prevede diverse fasi, la prima delle quali è la realizzazione di una rete di inquadramento geodetico mediante metodologia GPS finalizzata in modo primario alla determinazione dei punti di appoggio fotografici (PFA) necessari per le operazioni di restituzione fotogrammetrica e per l’inquadramento delle misure topografiche di integrazione da eseguirsi con strumentazione classica. La rete potrà inoltre essere utilizzata in futuro per diverse attività (tracciamenti, integrazioni e aggiornamenti della cartografia e del sistema informativo territoriale, ecc.) che potranno essere svolte da tecnici dell’amministrazione comunale e da professionisti esterni. Il rispetto di tutte le procedure operative previste per la realizzazione della rete GPS consentirà anche un utilizzo futuro dei vertici per le operazioni catastali, ovviamente con le opportune integrazioni.

La rete GPS realizzata dalla ditta affidataria del servizio è strutturata su 22 vertici di nuova determinazione, distribuiti in modo omogeneo sull’intero territorio comunale, in modo tale da garantire le finalità di cui sopra.
L’inquadramento nel sistema cartografico nazionale è stato realizzato collegando alla rete 4 vertici aventi coordinate note rispetto al sistema di riferimento WGS84-ETRF89 ed impiegando successivamente i parametri di trasformazione di Datum forniti dall’IGM. Il calcolo delle quote ortometriche è stato eseguito grazie al modello del geoide distribuito dall’IGM per le diverse zone del territorio italiano; per migliorare l’adattamento locale di tale modello sono state determinate le quote ortometriche di alcuni vertici della rete GPS ben distribuiti sul territorio comunale, i quali sono stati collegati ad una caposaldo altimetrico della rete di livellazione IGM situato in Gallarate.
Non è stato possibile collegarsi ad altri capisaldi della rete nazionale di livellazione a causa dell’assenza di punti sia in Busto Arsizio sia nelle immediate vicinanze. In alternativa sono stati recuperati alcuni dei 1000 vertici di una rete di livellazione istituiti per l’inquadramento della cartografia comunale realizzata nel 1972, previa esecuzione delle necessarie verifiche atte a valutarne l’effettiva utilizzabilità nell’attuale progetto cartografico.
I vertici della rete sono stati materializzati in modo da poter essere stazionati sia con strumentazione GPS, sia con strumentazione topografica classica (stazione totale e stadie per livellazione geometrica). Per ciascuno di essi è stata realizzata una descrizione accurata mediante schede monografiche.
Data l’indubbia utilità per i tecnici professionisti e per tutti gli altri operatori che intervengono sul territorio, di avere a disposizione punti stabili di riferimento individuabili sul terreno ed aventi coordinate note, nella tabella che segue, vengono resi disponibili i collegamenti ai files in formato Pdf della planimetria generale riportante lo schema della rete tecnica realizzata e delle monografie dei diversi punti della rete GPS.
CS RETE COMUNALE
LOCALIZZAZIONE
13 Targhetta metallica su viale Pirandello. Provenendo da viale Alfieri a circa 50 mt (sulla sinistra) prima dell’inizio di via R. Pilo.
48 Targhetta metallica tra via Carlo Tosi e via Alessandro Volta (angolo destro).
231 Targhetta metallica posta in via Vespri Siciliani, angolo via Salvatore Rosa.
417 Targhetta metallica posta in via Monte Grappa, angolo sinistro con via Pasubio.
459 Targhetta metallica posta sullo spigolo sinistro del cimitero, alla fine del viale delle Rimembranze.
623 Targhetta metallica tra la strada comunale Fagnano Olona e l’angolo sinistro di via Ugo Mara.
629 Targhetta metallica posta sullo spigolo dell’isolato della strada comunale per Cassano Magnano a circa 90 mt dall’ incrocio con la strada vicinale di Mezzo alle Brughiere.
646 Targhetta metallica su muro, all’ingresso del cimitero di Borsano.
766 Targhetta metallica sull’edificio di via F. Meda angolo via F. De Sanctis.
823 Targhetta metallica posta sullo spigolo della cabina elettrica tra via Cà Bianca e via Tigrotti.
837 Targhetta metallica posta sullo stabile dei Vigili del Fuoco lungo la Strada Statale n°33 del Sempione.
859 Targhetta metallica posta sullo spigolo destro della seconda palazzina di via G. Rossini a circa 180 mt dal CS 357.
Letto 19099 volte Ultima modifica il Lunedì, 27 Febbraio 2017 13:53