Contenuto principale

Messaggio di avviso

Giovedì, 23 Maggio 2024 08:48

Le decisioni della giunta del 22 maggio 2024

Giunta 2021 ok x sitoNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PROGETTO FILI URBANI – DA SETTEMBRE IL TRASFERIMENTO DEL MERCATO
La giunta ha approvato un atto di indirizzo per il trasferimento temporaneo delle attività del mercato comunale dall’area attuale a quella adiacente compresa tra le vie Muratori, via Cagliari e viale Luigi Cadorna, dall’inizio del mese di settembre 2024 fino al termine dei lavori di realizzazione degli edifici del progetto di sviluppo urbano sostenibile Fili Urbani/Busto B.RE.a.T.H.E. generations, previsto per la fine del mese di settembre 2026.
Per permettere lo svolgimento del mercato in un’area al momento utilizzata per la sosta e solo parzialmente pavimentata saranno necessari alcuni lavori, tra cui l’asfaltatura e la realizzazione di un sistema di scarico delle acque meteoriche: la giunta ha approvato il progetto esecutivo, per una spesa complessiva di € 102.232,88.
La collocazione è stata individuata in seguito alla valutazione di diverse ipotesi e a confronti con i rappresentanti degli ambulanti ed è parsa la più idonea visto che è adiacente a quella utilizzata attualmente.

FESTA DELLA PIZZA
La giunta ha approvato la realizzazione della terza edizione della ‘FESTA DELLA PIZZA’, che si svolgerà nella settimana dal 10 al 16 giugno, in collaborazione con l’Associazione
Commercianti di Busto Arsizio – ASCOM.
La manifestazione sarà presentata alla stampa il 5 giugno alle 10.30 in sala giunta.

CONTRIBUTO ALL’UNITALSI
La giunta ha riconosciuto all'Associazione “UNITALSI” un contributo di € 2.000,00 per il 2024 e di € 2.000,00 per il 2025 per coprire i costi per le attività a supporto dell’U.O. Servizi Educativi, Politiche Giovanili e Pari Opportunità, nello specifico facilitare la partecipazione, durante l’anno scolastico, di alunni delle scuole cittadine diversamente abili agli eventi didattici che gli uffici preposti dell’Amministrazione Comunale propongono.

CENTENARIO STAZIONE FS
In vista delle celebrazioni del centenario della stazione FS di Busto che cadranno nel mese di ottobre 2024, la giunta ha concesso il patrocinio e un contributo alla Famiglia Bustocca per la realizzazione del volume “Il secolo di una stazione”, a cura del Comitato per il Centenario della Stazione che verrà pubblicato da Nomos Edizioni.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- ai Viandanti Teatranti per gli eventi: “Tempo di Saggi”, saggi degli allievi della scuola di teatro che si svolgeranno presso la Sala Pro Busto e il Teatro Sant’Anna dal 23 maggio al 25 giugno;

- all’Associazione di Promozione Sociale “Casaringhio APS”, per il progetto “OPEN DONATION - PRENDI CIO’ CHE TI SERVE”, attività attraverso cui l’Associazione due sere a settimana (lunedì e mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 dal mese di maggio) collocherà fuori dal cancello della sede in Via Salemi 7 (sotto il portico) vestiti, casalinghi, giochi in buono stato, che potrà essere prelevata direttamente dai cittadini che ne hanno bisogno;

- alla Compagnia Filodrammatica cittadina di Busto Arsizio Paolo Ferrari il patrocinio per la realizzazione di una rassegna teatrale in memoria dell’ex Presidente della Compagnia, Claudio Foresti, messa in atto da Compagnie Teatrali amatoriali iscritte alla FITA e al Registro del Terzo Settore (RUNTS), che si svolgerà il 5 ottobre, il 23 novembre, l’1 febbraio e il 15 marzo 2025,

- all'Associazione Culturale “MUSIKADEMIA APS”, per una serata di musica, poesia e teatro dal titolo “La Bellezza e l’Infinito”, che si terrà il 29 maggio presso la Sala in cui è esposta la “Venere degli Stracci” a Palazzo Cicogna.

Premiazione Donacibo 2024 2In questi ultimi anni tra l'Amministrazione Comunale e l’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio”, si è attivata una fattiva collaborazione per la realizzazione dell’iniziativa “Donacibo” presso gli asili nido, le scuole materne, le scuole primarie e secondarie e, nell'ambito di tale iniziativa, è stato istituito il premio “Scuola solidale” da assegnare annualmente alle scuole cittadine che si sono particolarmente distinte nella raccolta di cibo.

L’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio” è un’associazione del terzo settore costituita nel 2010 che opera in Busto Arsizio, Castellanza, Olgiate Olona e Comuni limitrofi e assiste moltissime famiglie, alle quali consegna i generi alimentari essenziali per la loro sopravvivenza.

Dal 2011 la raccolta “Donacibo” si svolge nella città di Busto Arsizio nelle scuole di ogni ordine e grado, con lo scopo di raccogliere cibo non deperibile che viene stoccato nel magazzino dell’Associazione La luna Banco di Solidarietà, da destinare all’aiuto di persone e famiglie in situazione di indigenza segnalate anche dai Servizi Sociali e dai Centri di ascolto delle Parrocchie.
La raccolta “Donacibo” è cresciuta negli anni successivi registrando un crescente coinvolgimento di alunni, insegnanti e genitori; segno che questo semplice gesto di carità ha una valenza altamente educativa, che aiuta a crescere nella responsabilità verso sé stessi, verso gli altri e verso l’uso dei beni di cui si dispone quotidianamente.

Come emerso durante la cerimonia di premiazione a cui hanno partecipato gli assessori alla partita, anche quest’anno l’iniziativa DonaCibo si è svolta in modo proficuo, con la partecipazione di quasi tutti gli istituti della città, per un totale di 12.702 studenti che hanno raccolto Kg. 4.532 di prodotti.

Il criterio adottato per la classifica delle scuole è il rapporto tra i chilogrammi donati e il numero di alunni per ogni scuola.

Nidi e Materne
1) Scuola Materna Boschessa - Kg. 2,51
2) Scuola infanzia "S.S. Giuseppe e Paolo" – Kg. 2,36
3) Scuola Materna Statale "Soglian" - Kg. 1,11

Scuole Primarie
1) Scuola Primaria "Beata Giuliana" – Kg 1,57
2) Scuola Primaria "Chicca Gallazzi" - Kg. 1,35
3) Scuola Primaria "Maria Immacolata" - Kg. 1,34

Scuole Medie
1) Scuola Media Istituto Maria Immacolata - Kg. 1,2
2) Scuola Media "Schweitzer" via Toce - Kg. 0,84
3) Scuola Media "Don Carlo Costamagna" - Kg. 0,71

Istituti Superiori
1) Liceo "B. Pascal" - Kg. 1,32
2) Liceo Classico "D. Crespi" - Kg. 0,32
3) Liceo Scientifico "A.Tosi" - Kg. 0,26.

L’iniziativa è organizzata in tutta Italia dalla Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà a cui La Luna aderisce e permette di educare alla condivisione, alla solidarietà e alla sostenibilità ambientale contro lo spreco alimentare.
Il progetto “Donacibo” ha lo scopo di mantenere vivo il richiamo, contenuto anche nella Carta di Milano, rivolto ad ogni cittadino, associazione, impresa o istituzione, ad assumersi le proprie responsabilità per garantire alle generazioni future di poter godere del diritto al cibo. Tale iniziativa risponde inoltre ad uno degli obiettivi di lungo periodo che Regione Lombardia cita nel testo della Legge Regionale 6 novembre 2015, n. 34 legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo, cioè quello di ridurre gli sprechi alimentari del 50% entro il 2025, secondo le modalità e gli ambiti di propria competenza.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 22 MAGGIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 15 del 04.04.2024: Aggiornamento Piano Economico Finanziario – PEF – TARI periodo regolatorio 2024-2025 – i.e.;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 19 del 15.04.2024: Approvazione tariffe Tassa Rifiuti – TARI – anno 2024 – i.e.; 

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 20 del 02.05.2024: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194, D.Lgs. n. 267/2000 – Sentenze Giudice di Pace di Busto Arsizio e del Tribunale di Busto Arsizio – i.e.;

4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 21 del 09.05.2024: Ratifica variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024-2026 – Variazione d’urgenza ai sensi dell’art. 175, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 – i.e.;

5. Interrogazione del Gruppo Consiliare “Gruppo Misto” avente ad oggetto “Stralcio e definizione agevolata delle Entrate Comunali”;

6. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Si pubblicano gli allegati alle Deliberazioni di Giunta Comunale n. 256 del 08-05-2024 e n. 277 del 17-05-2024:

- postazioni tabelloni per affissioni propaganda elettorale
- assegnazione spazi per affissioni sui tabelloni.

E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, per l'erogazione di interventi a favore di persone con disabilità grave o anziane non autosufficienti D.G.R.1669/2023 e D.G.R. 2033/2024 – Piano operativo Fondo Non Autosufficienze 2024 – Misura B2" approvato con  Deliberazione di Giunta Comunale n. 276 /2024.

Possono accedere alla Misura B2 i cittadini in possesso di tutti i seguenti REQUISITI:
a. residenza nel Comune di Busto Arsizio al momento di presentazione della domanda;
b. con gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
c. in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;
d. con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: sociosanitario fino a un massimo di € 25.000,00; ISEE ordinario in caso di minori fino a un massimo di € 40.000,00.

Le domande, presentate sull’apposita modulistica allegata indirizzate all’Ufficio di Piano c/o Comune di Busto Arsizio – Settore Servizi Sociali, Busto Arsizio, via Roma 5, potranno essere presentate tramite:
• Posta Elettronica Certificata: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
• consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio
entro e non oltre il 20 GIUGNO 2024 secondo le modalità espressamente indicate nell'Avviso pubblico.

Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali - Ufficio di Piano di via Roma 5 tel. 0331390117-175

Giovedì, 16 Maggio 2024 06:20

Le decisioni della giunta del 15 maggio 2024

Giunta 2021 ok x sitoNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PISCINE MANARA
Continua l’iter per l’individuazione di un nuovo gestore per le piscine Manara.
Dopo aver constatato l’esito deserto della procedura negoziata con cui erano stati invitati a formulare offerta i quattro operatori economici che avevano manifestato interesse nella prima fase della procedura, la giunta ha demandato al dirigente competente l’espletamento delle procedure per l’individuazione di un nuovo gestore.
Sono in corso interlocuzioni con operatori del settore affinché si possa consentire la riapertura della parte estiva dell’impianto dalla metà del mese di giugno.

BA STUDENTTALKS
La giunta ha approvato l’evento BA STUDENTALKS - il festival degli studenti organizzato dall’Associazione culturale Spazio Eventi che si terrà sabato 1 giugno dalle ore 11.00 alle ore 21.00 e domenica 2 giugno dalle ore 11.00 alle ore 17.00, a Malpensa Fiere.
L’evento coinvolgerà i ragazzi dai 15 ai 25 anni a cui saranno proposti approfondimenti e laboratori su tematiche sociali, economiche e politiche, incontri con le aziende, oltre a momenti musicali, attività di intrattenimento e food and beverage.
L’iniziativa, a carattere sociale e aggregativo, promuove la partecipazione e la crescita culturale dei giovani che saranno protagonisti attivi dell’evento.
IL PROGRAMMA SARA’ PRESENTATO ALLA STAMPA LA SETTIMANA PROSSIMA

BA ESTATE AL VIA
La giunta ha approvato la tradizionale rassegna “BA ESTATE” che comprende tutti gli eventi estivi promossi o patrocinati dall’Amministrazione.
La presentazione alla stampa è in programma per domani, 16 maggio, alle 12.00 in sala consiglio.

FONDO NON AUTOSUFFICIENZE
La giunta ha approvato l’Avviso pubblico, attraverso il quale saranno individuati i beneficiari del Fondo Non Autosufficienze (€ 340.159,98), assegnato dalla Regione per l'attuazione degli interventi a favore delle persone anziane non autosufficienti o con ridotta
autonomia, nonché delle persone con disabilità grave e gravissima, mediante il riconoscimento di interventi diretti (interventi sociali integrativi) e indiretti (contributo economico). Il fondo sarà ripartito come segue: il 55% a Minori e Adulti Disabili (€ 187.087,99), il 45% ad Anziani non Autosufficienti (€ 153.071,99).

PROCEDIMENTO DI VAS
La giunta ha approvato di dare avvio al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) per la realizzazione di un deposito di materiale edile all’aperto in zona D4 (a sud del territorio, nei pressi dell’area del termovalorizzatore al confine con il Comune di Magnago) del Piano di Governo del Territorio.

PIANO PROTEZIONE CIVILE
Approvato anche il documento di aggiornamento del Piano di Protezione Civile del Comune in conformità alle norme vigenti.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al Lions Club Busto Arsizio Host per lo svolgimento di un’iniziativa rivolta agli studenti neopatentati dell’ultimo anno degli Istituti Superiori che prenderà avvio nel prossimo anno scolastico 2024- 2025. Il progetto, gratuito sia per gli studenti sia per gli istituti, permetterà ai partecipanti di acquisire la consapevolezza dei rischi della guida in stato di ebbrezza o a seguito di uso di stupefacenti. All’iniziativa, che prevede lezioni teoriche e prove di guida che verranno effettuate utilizzando un veicolo con doppi comandi e con visori speciali in grado di simulare la guida in stato di alterazione, collaboreranno gli agenti della Polizia locale;

- al Liceo artistico statale Paolo Candiani – Coreutico Musicale Pina Bausch per l’evento “Sessant’arti: una notte al Liceo”, in occasione del sessantesimo anniversario della nascita dell’Istituto stesso, fissato per venerdì 24 maggio dalle 17:00 alle 22:30.
Durante la serata si svolgeranno una conferenza sulla storia della scuola e sul suo rapporto con la città di Busto, mostre con lavori realizzati dai ragazzi (fotografia, pittura, teatro delle marionette), esibizioni di musica e danza, proiezioni di video, tra cui un cortometraggio realizzato dalle classi dell’indirizzo audiovisivo nell’ambito del progetto cinema per la scuola;

- a Lilliput–Associazione di Promozione Sociale per l’evento pubblico “Scuola è comunità?”, una tavola rotonda relativa al progetto Futuri (In)certi, finanziato in parte dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, che ha come obiettivo la prevenzione della dispersione e disaffezione scolastica, alla quale parteciperanno psicologi, genitori, docenti, dirigenti scolastici. L’evento si svolgerà nella Sala del Camino di Villa Calcaterra il 27 maggio dalle ore 18:30;

- all’Associazione Culturale Mexico per tutti, per la realizzazione dell’evento denominato “Fiesta de Independencia de Mexico” che si svolgerà il 6 e 7 settembre nelle Sale Gemelle e nel Giardino Quadrato del Museo del Tessile;

- alla “Regina degli Eventi di Federica Novi” per la realizzazione della manifestazione “Mondo Sposi” prevista il 19 e 20 ottobre a MalpensaFiere.

Il Comune di Busto Arsizio intende stipulare una Convenzione con i soggetti che forniscono il servizio di Radiotaxi sul territorio di Busto Arsizio, assicurando un servizio a sostegno delle persone non vedenti attraverso lo strumento del “buono taxi".

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 201/2024 sono stati approvati gli indirizzi ed i criteri per la pubblicazione dell’Avviso di manifestazione di interesse, qui allegato, finalizzato alla raccolta di adesioni da parte dei taxisti alla sottoscrizione della Convenzione da stipularsi con questo Ente.

Il “buono-taxi” sarà riconosciuto quale contributo al singolo soggetto beneficiario (cieco totale, parziale o ipovedente) e il Comune si impegnerà a liquidare la quota di propria spettanza al taxista a seguito di richiesta di rimborso presentata mensilmente da quest’ultimo allegando i tagliandi ricevuti dagli utenti.

Le domande dovranno essere presentate attraverso la compilazione e sottoscrizione del modulo di cui all’allegato A, corredato da copia della carta d’identità in corso di validità ed inviata esclusivamente mediante invio al protocollo del Comune di Busto Arsizio all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro le ore 12.00 del giorno 31/05/2024.

É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura inoltrando quesiti scritti indirizzati all’Ufficio Servizi Sociali con oggetto: “Richiesta chiarimenti manifestazione d’interesse per Convenzione trasporto ciechi ed ipovedenti” con una delle seguenti modalità:
- via PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
- via mail all’indirizzo servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it.

Sono incoraggianti i primi dati relativi al progetto “BA Be Green To Win”, promosso dall’assessorato alla Mobilità allo scopo di incentivare gli spostamenti virtuosi in città, riducendo l’utilizzo dell’automobile e quindi l'emissione di sostanze inquinanti.
Come si ricorderà, attraverso l’app Mobility company, attiva dal 20 dicembre scorso, i percorsi casa–lavoro e casa-scuola effettuati sul territorio cittadino a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o con il carpooling vengono tracciati e “premiati” con dei punti che si trasformano in buoni da spendere nei negozi della città o in altri premi, come smartwatch e altri strumenti tecnologici, borracce, zaini.

Al 30 aprile risultano registrati al servizio 714 utenti.
I premi richiesti ed erogati sono stati 32.

Dal 20 dicembre al 30 aprile sono state validate le seguenti corse:
- a piedi 5.613 (58%), per un totale di 17.602,61 km e 2.993,04 kg di Co2 evitati
- bici/monopattino 2.073 (21%), per un totale di 10.670,18 km e 1.814,17 kg di Co2 evitati
- treno 1.611 (16,6%), per un totale di 25.764,04 km e 4.262,24 kg di Co2 evitati
- autobus 192 (1,9%), per un totale di 258,51 km e 142,99 kg di Co2 evitati
- auto (car pooling) 159 (1,6%), per un totale di 962 km.
I km totali percorsi in maniera sostenibile sono stati 55.257,34; per un totale di 9.212,44 kg di anidride carbonica non immessi nell’aria.

Si ricorda che le modalità di utilizzo sono molto semplici: dopo aver scaricato l’app Mobility company, basta inserire il codice comunebustoarsizio e registrarsi al servizio.
Si dovrà poi selezionare la sezione Activities o Carpooling per registrare lo spostamento.

Si considerano “spostamenti green” validi per accumulare punti quelli effettuati nella fascia oraria dalle 06:00 alle 10:00 e dalle 16:30 alle 20:00, con le seguenti modalità:
• a piedi o in bicicletta, per una distanza di almeno 1000 metri;
• Trasporto Pubblico Locale o Car pooling, per una distanza di almeno 2000 metri.

Il riscatto degli premi avviene in autonomia: ogni partecipante, sempre tramite l’app, può sfogliare il catalogo e richiedere il proprio premio in base ai punti accumulati, fino ad esaurimento scorte.

Ogni spostamento dà diritto a un punteggio secondo lo schema seguente:
Camminata a piedi: 2 punti al Km
Bicicletta o equivalente: 1 punto al Km
Trasporto Pubblico Locale: 2 punti a tratta
CarPooling Conducente: 2 punti a tratta
CarPooling Passeggero: 1 punto a tratta.

I punti verranno assegnati solamente se l’App Mobility Company – Sezione Activities o Sezione Carpooling - rimarrà attiva durante tutto il percorso effettuato.
Il tutto è gestito nel massimo rispetto della privacy.

All’iniziativa collaborano Ascom Confcommercio, Distretto Urbano del Commercio e Comitato Commercianti Centro Cittadino.

Il regolamento completo è pubblicato sul sito del Comune.
https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/polizia-locale/mobilita-sostenibile/item/13938-arriva-l-app-che-incentiva-gli-spostamenti-green-piu-ti-muovi-piu-vinci

Vademecum antiabuso 7E’ stato firmato oggi in sala consiglio il Vademecum da adottare in caso di sospetto maltrattamento e abuso sui minori che frequentano gli Istituti Comprensivi statali della Città: si tratta di uno strumento sperimentale per chi si occupa professionalmente dei minori di età tra i 3 e i 14 anni, realizzato dagli assessorati all’Inclusione sociale e Politiche educative, in seguito ad alcuni progetti avviati negli anni scorsi e realizzati nei nidi e negli istituti comprensivi statali cittadini in collaborazione con la cooperativa Davide e il Centro Terapia dell’Adolescenza.

A firmare il documento, oltre agli assessori alla partita, i dirigenti dei sette istituti comprensivi statali (Bertacchi, Bossi, Crespi, De Amicis, Galilei, Pertini, Tommaseo), il primo dirigente del Commissariato di Polizia Franco Novati e le referenti delle cooperative.
Presente anche il luogotenenete Francesco Caseri, comandante della stazione dei Carabinieri, in vista della futura sottoscrizione del vademecum.

Il documento definisce linee guida e buone prassi operative da adottare in situazioni di presunto abuso o maltrattamento, affinchè l’azione congiunta tra operatori e servizi sia sempre più efficace a tutela del benessere di bambini e ragazzi.

L’intento del documento è essenzialmente quello di consentire interventi preventivi che limitino danni più gravi, come hanno osservato gli assessori, in un periodo in cui purtroppo si registra un aumento dei casi critici.
Per insegnanti e dirigenti sarà utile soprattutto nelle fasi più delicate della segnalazione e della denuncia, per evitare sia comunicazioni tardive, sia segnalazioni infondate: in entrambi i casi il rischio è quello danneggiare non solo il minore ma anche il nucleo famigliare che a volte ha solo bisogno di un affiancamento educativo per modificare alcuni atteggiamenti impropri, dovuti alla cultura di provenienza.
Altro rischio che il vademecum si prefigge di evitare è quello della mancata denuncia che può rappresentare un problema di responsabilità a carico di insegnanti e dirigenti.

Il valore aggiunto del vademecum è rappresentato dalla costruzione di linguaggio condiviso tra scuola, servizi sociali, enti dedicati e che conta sulla professionalità e sulla disponibilità delle forze dell’ordine, sempre più impegnate a tutela delle utenze deboli.

 

In allegato alcune foto scattate questa mattina in sala consiglio

CONVOCAZIONE URGENTE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1 e comma 4, del vigente “ Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024 ORE 17:45 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:

1. Approvazione dei verbali della Commissione Consiliare 4 del 7 e 23 novembre 2023 e del 19 aprile 2024;
2. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Pagina 29 di 117