9 maggio 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2024 ORE 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1) Mozione presentata dal Gruppo consiliare “Gruppo misto” avente ad oggetto “Sostegno alla vita e alle donne in stato di fragilità “ presentata dal Gruppo Misto prot. n. 0041624/2024.
2) Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Elezioni Europee 8 e 9 giugno 2024 - Disciplina sperimentale per il voto da parte degli studenti fuori sede
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovino in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:
- se il comune di temporaneo domicilio è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza, gli studenti fuori sede votano nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio;
- se il comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza, gli studenti fuori sede votano presso sezioni speciali istituite nel comune capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio. In tale ipotesi, il voto è espresso per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale di appartenenza, e cioè per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale nella quale è ubicato il comune di residenza.
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI AMMISSIONE AL VOTO “FUORI SEDE”
Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare, al comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda, utilizzando il modello allegato, con l’indicazione dell’indirizzo completo del temporaneo domicilio e di un recapito di posta elettronica.
Alla domanda occorre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale (la tessera elettorale dovrà essere presentata al seggio al momento della votazione);
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.
La domanda deve essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune entro domenica 5 maggio 2024:
- personalmente dall’interessato o tramite persona delegata
- per email / PEC all’indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
Allegato modello domanda per voto fuori sede
Le decisioni della Giunta comunale del 17 aprile 2024
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato i progetti esecutivi per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria sugli immobili comunali degli asili nido, scuole dell’infanzia, scuole elementari e medie per un totale di 600.000 Euro.
Le opere riguardano la messa in sicurezza di alcune porzioni dei solai attraverso l’installazione del sistema di controsoffittatura “anti sfondellamento”, il rifacimento/realizzazione di servizi igienici; la sistemazione/rifacimento delle coperture soggette a infiltrazioni; il rifacimento della pavimentazione delle aule e altre opere che verranno definite in base alle priorità e alle esigenze definite nei vari plessi scolastici.
EVENTO DIFFUSO M(A)Y FIBER DAL 4 MAGGIO AL 2 GIUGNO
Su proposta dell’assessore alla Cultura, la giunta ha approvato la realizzazione dell’evento artistico diffuso “M(a)y Fiber”, che, dal 4 maggio al 2 giugno 2024, comprenderà la mostra MINIARTEXTIL, edizione 2024, e altri eventi dedicati alla fiber art.
La rassegna sarà presentata alla stampa martedì 23 aprile alle 12 in sala Consiglio
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- alla Società Lumapiù per la realizzazione dell’evento “Lumachiamo 5a Edizione Summer Green Festival 2024” previsto dal 4 maggio al 19 ottobre 2024 presso l’Azienda Agricola Lumapiù; l’evento ha l’obiettivo di promuovere uno stile di vita “green” e di offrire alla cittadinanza uno spazio in cui trascorrere momenti all’aperto, proponendo diversi laboratori e attività legate alla cultura e all’enogastronomia locale, prevedendo, inoltre, specifici momenti destinati alle associazioni del terzo settore che potranno disporre gratuitamente di spazi per realizzare attività di aggregazione, ludiche e formative, e per organizzare raccolte fondi e momenti di vendita di prodotti charity.
L’iniziativa sarà presentata alla stampa mercoledì 24 aprile alle 11 in sala giunta.
- all’AIDO – Busto Arsizio per la realizzazione di tornei di burraco a scopo benefico che si terranno in sala Pro Busto nei giorni 19/6/2024, 23/10/2024 e 4/12/2024;
- alla diciottesima edizione del Festival del Teatro e della Comicità delle Terre Insubri per lo spettacolo di teatro canzone “Ciao Nanni”, dedicato alla memoria di Giovanni “Nanni” Svampa, fondatore del gruppo cabarettistico “I Gufi”, in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione del gruppo. L’evento si svolgerà in Sala Pro Busto il 1 giugno nell’ambito della rassegna cittadina “Busto Estate”;
- al Centro Musicale Concertare per l’evento “MUSIC ART DAY FESTIVAL 2024”, terza edizione, che si svolgerà il 4 maggio presso il Parco Norma Cossetto;
- all’Associazione Fotografica 35mm per una mostra di fotografie degli associati a tema libero, che si svolgerà nei giorni 18 e 19 maggio nella chiesa di Sant’Antonio;
- alla VII edizione delle Miniolimpiadi 2024, in programma domenica 21 aprile dalle ore 10:00 presso la struttura comunale di via Valle Olona, organizzata dal Comitato genitori della scuola primaria “De Amicis”;
- all'Associazione A.N.A.S. zonale di Busto Arsizio A.P.S, che promuove iniziative che offrono supporto a persone con disabilità, per la realizzazione dell'evento "Insieme per sorridere" che si terrà il 10 maggio alle ore 21.00 al Teatro San Giovanni Bosco, al quale parteciperanno diversi comici conosciuti al pubblico come Max Pieriboni;
- all’Associazione IN-NOVA per la cerimonia di consegna del “Premio Carluccio Villa”, riconoscimento cittadino destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado con il fine di celebrare l'eccellenza scolastica, l'altruismo e la solidarietà tra i più giovani. La cerimonia si terrà in Sala Tramogge il 28 settembre dalle ore 14:30 alle ore 17:00;
- all’Istituto Comprensivo “Ezio Crespi” di Busto Arsizio per l’evento culturale “Giornata della Legalità: Ero un bullo – incontro con Daniel Zaccaro” del 20/05/2024 che si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto stesso in via Comerio, 10;
- all’Opera Nazionale per I Caduti Senza Croce per la Commemorazione del 21° Anniversario del Monumento ai Caduti Senza Croce a San Macario di Samarate, prevista per il 26 maggio. La giunta ha deliberato la presenza del gonfalone della Città alla cerimonia.
Al via la XIII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi
Prende il via la XIII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, grazie al sostegno e all'iniziativa dell'Amministrazione comunale, in particolare dell’assessorato alla Cultura guidato da Manuela Maffioli.
La manifestazione si distingue per la ricchezza di proposte artistiche e culturali, promettendo un'esperienza unica per tutti gli appassionati di musica.
La programmazione prevede una serie di concerti mensili lungo l'arco dell'anno, con l'apertura della stagione nel mese di aprile e la chiusura con il tradizionale concerto dell'Immacolata presso il Santuario di Santa Maria di Piazza. Altre prestigiose sedi saranno Villa Ottolini-Tosi, i Molini Marzoli, la sala Pro Busto.
“Quello con gli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi è un appuntamento che rinnoviamo e confermiamo con convinzione a fronte non solo dell’alto livello degli artisti che si esibiranno, ma anche per la storia e la tradizione che accompagnano questo festival di grande pregio per la nostra città. L’offerta culturale cittadina si distingue nettamente per la poliedricità dei linguaggi che riesce a proporre, intercettando il maggior numero di sensibilità e gusti, e non solo in ambito musicale. Un calendario, il nostro, possibile grazie alle capacità e ai talenti delle associazioni culturali di Busto, che pone la città su palcoscenici di respiro anche nazionale” afferma Maffioli.
Il programma artistico vedrà alcuni gruppi giovanili emergenti e rinomati virtuosi del panorama mandolinistico italiano e internazionale.
Non mancheranno inoltre le esibizioni dell'Orchestra e degli ensemble dei Mandolinisti Bustesi, la cui storia secolare si avvicina alla celebrazione del 120º anniversario nel 2025.
Uno spazio particolare è riservato alla XXXIX edizione del Festival Chitarristico Internazionale Bustese, il quale si distingue per il suo format consolidato di tre serate nel mese di maggio. Di particolare rilievo sarà l'evento nell’ambito della stagione sinfonica del Teatro Sociale "Delia Cajelli", che vedrà il chitarrista Ausias Parejo esibirsi con l'orchestra DU.CA. di Busto Arsizio, diretta dal maestro Davide Bontempo.
Altri protagonisti delle serate saranno i noti chitarristi Greta Fisler e Domenico Mottola, che si esibiranno presso i Molini Marzoli.
Tra gli appuntamenti più attesi, si segnalano il concerto di aprile con gli artisti di "Arte del Pizzico", nonché le performance dei maestri Ugo Orlandi e Luisella Conter a Villa Ottolini Tosi. Un gradito ritorno sarà anche quello del "Duo Savigni" nel mese di ottobre, con Enrica Savigni alla chitarra ottocentesca e la sorella Laura al fortepiano.
Infine, con il concerto di Santa Cecilia in novembre, l'Orchestra dei Mandolinisti Bustesi, oltre a offrire un'indimenticabile serata musicale, anticiperà ufficialmente la stagione successiva, che culminerà nella celebrazione del 120º anno di fondazione e attività.
La stagione si concluderà con il tradizionale concerto dell’Immacolata il giorno 8 dicembre che un ensemble a pizzico dei Mandolinisti Bustesi terrà nella splendida cornice del Santuario di Santa Maria di Piazza.
“Ci auguriamo che la partecipazione numerosa e costante del pubblico possa testimoniare la continua vitalità e il profondo legame della musica ultracentenaria per strumenti a pizzico con la cultura del nostro territorio” afferma Alberto Tovaglieri, presidente dell’associazione Mandolinisti Bustesi.
19 aprile 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
CONVOCAZIONE URGENTE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1 e comma 4, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista ” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno VENERDÌ 19 APRILE 2024 ORE 18:00 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:
1. Approvazione Convenzione Sistema Bibliotecario Busto-Ticino-Valle Olona;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
22 aprile 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 22 APRILE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 15 del 04.04.2024: Aggiornamento Piano Economico Finanziario – PEF – TARI periodo regolatorio 2024-2025 – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 19 del 15.04.2024: Approvazione Tariffe Tassa Rifiuti – TARI – anno 2024 – i.e.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 17 del 08.04.2024: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024 – 2026 – i.e.;
4. Varie ed eventuali.
Attenzione: in allegato rettifica all'ordine del giorno della commissione in oggetto
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Bando custodie stabili comunali
L’Amministrazione Comunale ha pubblicato il "Bando pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n. 4 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel comune di Busto Arsizio".
In particolare si tratta della custodia dei seguenti stabili:
• Scuole de Amicis, in via Pastrengo 3;
• Scuola elementare Beata Giuliana Puricelli, in via Minghetti 20;
• Palazzina sede associazioni sportive, in via Ludovico Ariosto 3;
• Scuole Marco Polo, in via Cav. Carlo Azimonti 14.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 maggio 2024.
Avviso per la presentazione delle candidature per la nomina del collegio sindacale della società Agesp spa
Vista la prossima scadenza del collegio sindacale di Agesp spa, il Sindaco ha emanato l’avviso per la presentazione delle candidature per la nomina del collegio sindacale della società Agesp spa.
Coloro che intendono proporre la propria candidatura per essere nominati in qualità di componente del collegio sindacale della società Agesp spa, devono presentare apposita domanda all'ufficio protocollo comunale entro il 23 aprile 2024.
In allegato avviso pubblico e fac simile della domanda.
Al via “Fili Urbani – Connettere energie, unire la Città” - La piazza del mercato cambierà volto e offrirà nuove opportunità a giovani, meno giovani e disoccupati
Sarà presentata ufficialmente alla città giovedì 18 aprile alle 18.00 ai Molini Marzoli la strategia di sviluppo urbano sostenibile “Fili Urbani Connettere energie, unire la città”.
Si tratta del progetto Busto B.Re.a.T.H.E. Generations (Boost Regeneration and Theraphy for an Healthy Environment) premiato dalla Regione con 15 milioni di Euro finanziati con fondi strutturali e di investimento europei per la rigenerazione del piazzale dei Bersaglieri, dove si svolge il mercato principale della città.
L’obiettivo generale della strategia, che ha un valore complessivo di € 20.449.997, è quello di rigenerare l’area per renderla un luogo bello, verde, sostenibile e accessibile, superando finalmente la cesura tra il centro e il quartiere di sant’Edoardo, creando inoltre uno spazio per la comunità che promuova il lavoro, ampli le opportunità e i servizi rivolti ai giovani e permetta alla popolazione più anziana di trovare occasioni di socializzazione.
La strategia rivolge quindi un’attenzione specifica a giovani, anziani e persone in cerca di occupazione e si declina in azioni materiali (edifici, parcheggio, parco) e in azioni immateriali (servizi).
Le azioni materiali
La piazza dei Bersaglieri sarà completamente trasformata dalla strategia.
Una parte del parcheggio esistente diventerà la nuova piazza del mercato, uno spazio civile, un luogo di aggregazione, incontro, scambio e socialità. Un’altra parte del parcheggio verrà trasformata in un parco.
A contorno della nuova piazza-parco, sorgeranno due nuovi edifici: un parcheggio multipiano e l’edificio BOOST.
L’ex Dispensario sarà ristrutturato e verrà pienamente integrato nel disegno della nuova piazza.
Sono inoltre previsti percorsi ciclabili e aree a verde per completare l’intervento.
Le azioni immateriali
Attraverso un percorso condiviso di co-programmazione e co-progettazione sono state individuate azioni immateriali da realizzare nell’area che hanno come target di riferimento i giovani, gli anziani e le persone in cerca di occupazione.
Le azioni sono articolate in tre fasi temporali, che corrispondono a tre azioni differenti, con un’evoluzione coerente con i livelli di disponibilità degli spazi che il programma degli interventi materiali genererà nel tempo.
La prima fase – definita dello “Spazio Sorgente” - è volta a creare le condizioni necessarie per l’efficace coinvolgimento e inclusione di abitanti e portatori di interesse nella definizione e ideazione condivisa di servizi e contenuti destinati alle popolazioni target che caratterizzeranno il futuro Boost Community Hub.
Le attività di questa fase si svolgeranno all’interno dell’area dei Molini Marzoli nello “Spazio Fili Urbani”.
Durante l’incontro, oltre a una panoramica sul progetto urbanistico, saranno appunto presentate le azioni immateriali che prenderanno il via a breve e saranno realizzate dagli enti del terzo settore che hanno partecipato alla co-progettazione, un’Associazione temporanea di imprese, coordinata dalla cooperativa Elaborando per quanto riguarda le azioni rivolte ai giovani, e l’Istituto La Provvidenza per le azioni rivolte ai meno giovani. In fase di assegnazione i servizi rivolti alle persone in cerca di occupazione.
Sarà anche l’occasione per presentare il logo scelto per accompagnare la strategia e premiare i vincitori del concorso per la realizzazione del logo stesso a cui hanno partecipato 22 giovani del territorio individuati da scuole e associazioni.
A presentare il progetto saranno il sindaco Emanuele Antonelli, insieme agli assessori Paola Reguzzoni, Daniela Cerana e Giorgio Mariani.
Non mancheranno i rappresentanti delle associazioni del terzo settore coinvolte nel progetto e i ragazzi che hanno partecipato al concorso.
L’ingresso è libero, sono invitati a partecipare tutti coloro che vogliono scoprire come sarà la nuova piazza e che sono interessati alle proposte delle associazioni.
Con la primavera “sbocciano” le iniziative dedicate al verde e all’ambiente
Torna la rassegna “PRIMAVERA IN FIORE 2024”, storica manifestazione dell’Amministrazione comunale che ha lo scopo di celebrare la nuova stagione promuovendo attività di educazione ambientale rivolte soprattutto a bambini e ragazzi e altre iniziative a tema.
BIODIVERSITA’ E IMPOLLINATORI
Il calendario degli eventi prenderà il via sabato 20 aprile in Piazza Vittorio Emanuele II con l’iniziativa “Biodiversità e impollinatori”, promossa dall’istituto comprensivo Galilei, insieme agli Istituti DE AMICIS, BOSSI, TOMMASEO, GALVALIGI di SOLBIATE ARNO e FALCONE DI GALLARATE e con la partecipazione di Associazione “Plastic Free”; APICOLTORI VARESINI, Spesa Sballata, Azienda agricola Love farm di Jerry Alotta e NEUTALIA. Non mancherà la collaborazione della Biblioteca Comunale Roggia.
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 sono in programma esposizioni, laboratori, giochi che metteranno in evidenza il ruolo degli impollinatori per la salvaguardia dell’ambiente: la scomparsa degli impollinatori e in particolare dell’ape europea (Apis mellifera) determinerebbe infatti la perdita di biodiversità, elemento fondamentale per garantire l’equilibrio dell’ecosistema e la vita dell’uomo.
Il progetto “Biodiversità e Impollinatori” proporrà delle attività pratiche finalizzate a conoscere e riconoscere gli impollinatori, comprendere il loro ruolo nell’ambiente e le azioni che ciascuno di noi può compiere per favorire la loro tutela.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
IC GALILEI
PIANTE E SEMI MELLIFERI: quali sono le piante mellifere? osserviamo i semi e realizziamo un vasetto per contenerli
OSSERVA E RICREA: osserva e crea con materiali naturali alcuni insetti impollinatori
CONOSCIAMO IL MONDO DEGLI IMPOLLINATORI: giochi da tavolo sugli impollinatori.
GIOCHI FAI DA TE! dama, calcetto, fai centro, ecc….realizzati con materiale di riciclo
ANIMAZIONE ALLA LETTURA E KAMISHIBAI
CARTELLONI INFORMATIVI SUGLI IMPOLLINATORI E COME TUTELARLI
IC DE AMICIS
BOMBE DI SEMI
CARTELLONI INFORMATIVI SU PIANTE MELLIFERE
IC BOSSI
CHI SONO GLI IMPOLLINATORI?: micro lezioni tenute dagli alunni
CARTELLONI INFORMATIVI SUGLI IMPOLLINATORI
TOTEM
IC GALVALIGI SOLBIATE ARNO
CURIOSITA’ SUGLI INSETTI: microlezioni sugli insetti (solo al mattino)
ISTITUTO FALCONE DI GALLARATE: supporto per la gestione dei laboratori
(mattino)
PLASTIC FREE
ADOTTA UNA TALEA
RICICLO CREATIVO: due giochi differenziati per età
RACCOLTA MOZZICONI: ORARI mattina 10:30 e pomeriggio 15:00 con
iscrizione tramite qrcode (vedi allegati)
ANGOLO INFORMATIVO SULL’ASSOCIAZIONE
BIBLIOTECA
SPAZIO LETTURA Bibakids E ANIMAZIONE CON KAMISHIBAI
APICOLTURA VARESINA laboratorio sulla vita nell’alveare, assaggio guidato del miele
SPESA SBALLATA attività informativa sul progetto e i negozi aderenti
NEUTALIA
1 Punto informativo, gioco laboratorio “Giochiamo Riciclando” rivolto ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni che prevede la realizzazione di giochi portatili con materiali semplici e di recupero, per portare la sostenibilità sempre in tasca.
Per la gioia di tutti i bambini, non mancherà un pony dell’azienda agricola Love farm di Jerry Alotta.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a domenica 21 aprile.
IL CALENDARIO
Il calendario della Primavera in fiore proseguirà con i seguenti appuntamenti
• sabato 27 aprile: Piazza San Giovanni - “Aria di primavera” - Mercatino dei fiori e di
prodotti a tema floreale a cura di Arti e Sapori di Nord Ovest;
• venerdì 10 maggio: piantumazione delle fioriere messe a disposizione delle scuole cittadine Speranza, Bertacchi, Bianca Garavaglia, De Amicis, Rossi;
• sabato 25 maggio: Piazza San Giovanni - “Aria di primavera” - Mercatino dei fiori e di
prodotti a tema floreale a cura di Arti e Sapori di Nord Ovest;
• venerdì 31 maggio: ore 11.00 intitolazione alla Guardia di Finanza, in occasione del 250° anniversario dalla fondazione del Corpo, dell’area verde recentemente oggetto di una manutenzione straordinaria che si trova fra le vie Orrù, Castelfidardo e viale Diaz, in fregio al Palazzo di Giustizia di Busto Arsizio;
AGENDA DEL VERDE PULITO
Con l’arrivo della primavera prendono il via anche le iniziative ecologiche inserite nell’ “AGENDA DEL VERDE PULITO 2024”, istituita dall’Amministrazione per creare una rete e un coordinamento tra le proposte di Associazioni, ONLUS, Istituti Scolastici che si impegnano a realizzare giornate di raccolta differenziata di rifiuti urbani.
L’Amministrazione, e in particolare il consigliere delegato al Verde ed Ecologia, Orazio Tallarida, ritiene infatti che queste iniziative rappresentino un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.
A seguito di avviso pubblico è stato predisposto il seguente calendario che tiene anche conto di ricorrenze nazionali e internazionali e a cui partecipa anche PICCOLO PRINCIPE con attività dedicate agli ospiti delle strutture.
• 28.04 in occasione della Giornata della Terra del 22 aprile - CIRCOLO LAUDATO SI BUSTO ARSIZIO - GALLARATE e CIRCOLO LAUDATO SI SAN FRANCESCO BUSTO ARSIZIO
• 24.05 in occasione della Giornata europea dei Parchi - FONDAZIONE ENAIP sede di BUSTO ARSIZIO
• data da definirsi - I.C. Galilei
• 22.04, in occasione della Giornata della Terra, oltre a un evento in data da definire nel mese di maggio - I.C. Tommaseo
• 26 maggio- FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA – BUSTO ARSIZIO
• 12.05– 28.07 (Giornata mondiale della conservazione della natura) - 07.09 – 28/29.09– 19.10 - PLASTIC FREE
Per lo svolgimento delle iniziative comprese nell’agenda, le associazioni potranno avvalersi del supporto di AGESP S.p.A., per la fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento, concordando preventivamente i punti di raccolta e le operazioni di ritiro.
Eventuali iniziative non inserite nell’AGENDA potranno comunque essere autorizzate, ma tutti gli oneri relativi alla fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), nonché per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento saranno a carico dei proponenti.