Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»LANDINI DANIELE

Maffioli: "Prudente ritorno alla socialità e alla vita attraverso l’arte”
Con la riapertura dei Musei Civici, tornano le visite guidate del venerdì, giorno in cui le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II) osservano un orario di apertura prolungato, fino alle ore 19.30.

"Nonostante i Musei siano aperti anche nel fine settimana, abbiamo deciso di mantenere l'orario prolungato del venerdì, per ampliare le possibilità di accesso agli spazi espositivi e distribuire ancora meglio il flusso di visitatori - spiega la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Con le visite guidate, inoltre, intendiamo offrire un'esperienza di fruizione collettiva, che accompagni, con prudenza e delicatezza, il lento ritorno a una socialità per molto tempo preclusa e un altrettanto lento, ma fiducioso, ritorno alla vita, nella sua dimensione anche emozionale, attraverso l'arte".

Le visite guidate, gratuite e su prenotazione, si svolgeranno in gruppi contingentati di massimo 5 partecipanti, nel rispetto delle normative di sicurezza anticovid, e avranno durata di 45 minuti per ogni turno, con inizio alle ore 17.00, 17.45 e 18.30.

BOSSI E RAFFAELLO - Per questa settimana, nello specifico per venerdì 30 aprile, le visite riguarderanno solo la mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello opere dalle collezioni civiche e private”, per la quale è possibile prenotare i posti ancora disponibili. Si tratta dell'ultima data disponibile, poiché la mostra rimane in calendario fino a domenica 2 maggio.
L’esposizione, curata da Silvio Mara, in occasione dei 500 anni della morte di Raffaello, fa parte del progetto ‘Bossi e Raffaello. Custodi del mito in Lombardia’ ed è strettamente legata alla mostra ‘Giuseppe Bossi e Raffaello’ presso il Castello Sforzesco di Milano.

Le prenotazioni possono essere effettuate accedendo alla piattaforma Eventbrite al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-mostra-giuseppe-bossi-e-raffaello-a-palazzo-cicogna-141120797103, dove è possibile selezionare l'orario di preferenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il ritrovo con la guida sarà presso la reception al primo piano del museo.

Per chi non avesse la possibilità di partecipare alla visita guidata o di venire al museo prima della chiusura della mostra, sul canale Youtube dei Musei Civici di Busto Arsizio è disponibile il video di una visita guidata all’esposizione condotta dallo stesso curatore che accompagna all’approfondimento delle opere più significative esposte.

Di seguito il link per visualizzare il video: https://youtu.be/9bsBKXk1k9Y

PLASTICA PER L'ARTE - A partire da venerdì 7 maggio cominceranno le visite guidate alla mostra "Plastica per l'arte. Il valore del riciclo" di Andrea Polenghi e Lady Be, in programma fino al 13 giugno, nell’ambito della Rassegna “Uno spazio per l’arte”. Gli artisti hanno in comune una forte sensibilità e un particolare impegno a favore della sostenibilità, anche attraverso il riciclo, e mettono al centro della loro attività artistica la materia plastica e la sua plasmabilità, con l'intento di veicolare un appello etico all'attenzione e alla cura per l'ambiente.

Le prenotazioni possono essere effettuate accedendo alla piattaforma Eventbrite al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-mostra-plastica-per-larte-a-palazzo-cicogna-152077900093, dove è possibile selezionare l'orario di preferenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il ritrovo con la guida sarà presso la reception, al piano terra del museo.

In caso di rinuncia, si prega di annullare le prenotazioni effettuate, per dare la possibilità ad altre persone di partecipare.

DISPOSIZIONI - È obbligatorio l’uso della mascherina per l’intera permanenza al museo.
I partecipanti sono invitati a seguire tutte le indicazioni che il personale darà affinché la visita si svolga in totale sicurezza.
Infine, si ricorda che di sabato e domenica, per disposizioni ministeriali, l’accesso ai Musei è consentito su prenotazione, con almeno un giorno di anticipo, telefonando ai seguenti numeri negli orari di apertura dei musei (martedì – giovedì: 14.30 – 18.00; venerdì: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.30; sabato: 14.30 – 18.30; domenica: 15.00 – 18.30; chiuso il lunedì):

Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna: 0331 635505
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio: 0331 627983
Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale
Città di Busto Arsizio
didattica@comune.bustoarsizio.va.it

Centro RiutilizzoSi avvicina la data di apertura del centro di riutilizzo realizzato dall’Amministrazione comunale nella zona industriale di Sacconago, in un’area adiacente al centro multiraccolta.

Oggi la giunta ha infatti approvato il regolamento per il funzionamento del centro che sarà sottoposto all’approvazione del consiglio comunale.

Il centro di riutilizzo avrà lo scopo di valorizzare i beni e i materiali che possono avere una seconda vita, al fine di ridurre le quantità di rifiuti prodotti sul territorio, di attivare un’ iniziativa di sensibilizzazione ambientale e di dare una risposta alle richieste che provengono dai cittadini più fragili.
In concreto, l'azione di riutilizzo del bene avviene prima che il bene sia classificato “rifiuto” e pertanto assoggettato al regime giuridico dei rifiuti. Infatti, in questo modo, il bene rimane un oggetto ancora utile, a disposizione di tutti i cittadini e non un “rifiuto”.

“Sono certa che l’iniziativa sarà utile al superamento della cultura “usa e getta” e alla diffusione della cultura del riuso, basata su principi sia di tutela ambientale, perché si ridurrà la quantità di rifiuti da smaltire, sia di solidarietà sociale perchè i cittadini meno abbienti avranno la possibilità di acquisto, a prezzi contenuti, di beni di consumo usati, ma funzionanti e in condizioni di essere efficacemente riutilizzati” afferma l’assessore all’Ambiente Laura Rogora.

“Lo stessa struttura è un esempio di riciclo – continua Rogora -, come si ricorderà, era stata realizzata utilizzando materiale recuperato dalla ristrutturazione dei Molini Marzoli e posizionata in piazza san Giovanni per le attività promozionali legate ad Expo 2015 e per altra attività culturali. Ora, anche grazie a un finanziamento regionale di 70.000 Euro, avrà una nuova vita in un sistema circolare virtuoso”.

Tra i beni che si potranno conferire al centro di riutilizzo ci sono mobili e elementi di arredo, elettrodomestici, capi di abbigliamento e accessori, libri, dvd, cd, utensili per lavori casalinghi e da giardino, attrezzatura sportiva, stoviglie e suppellettili, passeggini, carrozzine. La registrazione dei beni in ingresso e uscita sarà gestita informaticamente e sarà realizzato un sito “vetrina” a disposizione dei clienti interessati all’acquisto dei beni.

Si comunica che a partire dal giorno 3 maggio 2021 inizieranno le visite ispettive da parte dell’Ispettore Ing. BAHMAN BEHROUZ incaricato dal Comune di Busto Arsizio.
L’Ispettore sarà in possesso di tesserino di riconoscimento identificativo e dotato dei dispositivi di protezione individuale atti a limitare il diffondersi dell’epidemia legata all’emergenza Covid-19, si presenterà per conto del Comune di Busto Arsizio, presso le abitazioni sorteggiate al fine di effettuare, ai sensi della L. 10/91, una verifica della conformità alle norme relative al contenimento dei consumi di energia, all’esercizio e manutenzione e alla sicurezza di tutti gli impianti termici, di qualsiasi tipologia (caldaie, stufe, caminetti, condizionatori, pompe di calore, ecc.) e alimentati da qualsiasi combustibile (gas, gasolio, legna, pellet, ecc.) .
I cittadini saranno avvisati nei prossimi giorni tramite lettera e potranno richiedere una variazione della data e dell’orario dell’appuntamento almeno 3 (tre) giorni lavorativi prima dell’appuntamento , contattando l’ispettore incaricato al seguente recapito:
BAHMAN BEHROUZ - Cell. 338-4306769 - bahmanbehrouz@yahoo.it
Si informa che le ispezioni sono obbligatorie ai sensi di Legge ed in caso di rifiuto a consentire il controllo previsto si procederà all’applicazione delle previste sanzioni ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 164/00, rammentando che l’impedimento all’effettuazione dei controlli configura la fattispecie prevista dall’art. 340 Codice Penale (Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità), in relazione alla quale viene trasmessa notizia di reato alla competente Autorità Giudiziaria.
Si evidenzia che nessun compenso è dovuto al personale ispettivo e che durante il controllo l’Ispettore incaricato deve verificare:
- il codice fiscale del responsabile di impianto;
- i dati catastali dell'immobile servito dall'impianto termico;
- la presenza della dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore;
- la presenza del libretto di impianto e dei rapporti di controllo tecnico relativi alle manutenzioni eseguite;
- lo stato di esercizio dell’impianto (se previsto anche prova dei fumi).
Per informazioni di carattere generale è possibile contattare il seguente numero 0331 390272 del Comune di Busto Arsizio – Ufficio Ambiente ed Ecologia nei seguenti orari, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì
anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30 – mail: ecologia@comune.bustoarsizio.va.it

Campagna vaccini MalpensaFiere 2Continua a pieno ritmo la campagna vaccinale nell’hub di MalpensaFiere, gestita da Asst Valle Olona con la collaborazione di Ats Insubria, Camera di Commercio, Protezione civile e associazioni di volontariato del territorio, tra cui Croce Rossa, City Angels, Lilt, e il supporto dell’Amministrazione comunale.
Ieri, anche la trasmissione di punta di Rai1, Porta a Porta, ha mostrato a tutta Italia l’efficienza e l’organizzazione messa in campo nel centro espositivo, tra i più importanti della Lombardia, e anche la capacità di accoglienza dei tanti volontari che stanno donando il loro tempo e le loro competenze a supporto della campagna.
L’Amministrazione comunale è a fianco dell’Asst Valle Olona sin dalla fase progettuale e si è messa subito a disposizione facendo da tramite con Camera di Commercio per trovare la migliore soluzione logistica, nella convinzione che la battaglia contro il virus si potrà vincere solo con una campagna vaccinale rapida ed efficiente.
Il sindaco Emanuele Antonelli ha inoltre coordinato l’assemblea dei primi cittadini del territorio dell’Asst, offrendo ogni supporto sia per le necessità dell’organizzazione di Malpensafiere, sia per la campagna vaccinale a domicilio per i cittadini con problemi motori.
Quest’ultima a Busto è partita lo scorso fine settimana con la partecipazione di una ventina di medici, a cui l’Amministrazione sta offrendo supporto amministrativo per la registrazione dei pazienti sul portale regionale. In collaborazione con il settore farmacie di Agesp Attività Strumentali, il Comune si occupa anche di recuperare i vaccini all’Ospedale di Como e di consegnarli ai medici vaccinatori. Operazione tutt’altro che semplice, visto che i preziosi flaconi devono essere conservati a temperature ben precise e consegnati con tempistiche molto strette.
In questi giorni, il sindaco si è inoltre attivato per garantire ai volontari della Protezione civile impegnati per lunghe ore a Malpensafiere la possibilità di usufruire di un servizio mensa, servizio che sarà gestito direttamente dai volontari negli spazi della fiera.
A questo proposito il sindaco si rivolge ai supermercati e ai negozi cittadini “perché possano offrire generi alimentari a queste persone che generosamente sono a disposizione della struttura vaccinale per far funzionare tutto alla perfezione: non occorre molto, ma anche solo piccole quantità di alimenti non deperibili che possano servire a preparare qualche pasto caldo: potrebbe essere un ulteriore gesto di generosità che andrà ad aggiungersi ai tantissimi, a volta anche inaspettati, che abbiamo apprezzato in questi mesi di pandemia. Chiunque voglia partecipare a questa “colletta” può inviare una mail a info@comune.bustoarsizio.va.it, sarà contattato per definire le modalità organizzative e logistiche”.

struffati immagine okIl progetto “Struffati: insieme per non cadere in trappola” promosso dall’Amministrazione Comunale con il contributo di Regione Lombardia continua a riscuotere l’interesse della cittadinanza, nonostante le limitazioni organizzative dovute alle misure di prevenzione sanitaria.
In questa fase progettuale sono ancora in corso alcuni “incontri caffè” durante i quali un team di esperti della Cooperativa Sociale Davide Onlus e della Polizia Locale raccoglie le spiacevoli esperienze vissute dai cittadini per elaborare insieme strategie efficaci di tutela. Diverse le testimonianze, non solo da parte di anziani, su imbrogli o tentativi di truffe subiti: da finti incidenti su strada e visite di falsi addetti del gas, alle truffe online tramite mail o sms di phishing.
Solo 4 le date rimaste per partecipare agli incontri caffè e precisamente: lunedì 19 aprile ore 14, martedì 4 maggio ore 20, mercoledì 12 maggio ore 10 e giovedì 27 maggio ore 17
La scorsa settimana è stata avviata una nuova iniziativa, i laboratori pratici digitali nei quali gli esperti, coadiuvati dai tutor digitali, aiutano i partecipanti ad entrare nel mondo tecnologico, ormai parte della quotidianità, con i tutti i pro, ma anche con i tanti rischi di cadere in trappola…Durante questi laboratori che consistono in un ciclo di 3 incontri, saranno trattati i fenomeni del phishing, dello smishing e del vishing, si imparerà a tutelarsi dai rischi di truffe online, prendendo più dimestichezza con gli strumenti digitali e il web e scoprendo alcune app di protezione da tenere a portata di mano nello smartphone.
Il calendario prevede un ciclo di incontri ogni mese fino a settembre, con il seguente programma: APRILE: mercoledì 14-21-28 ore 17, MAGGIO: martedì 11-18-25 ore 10, GIUGNO: lunedì 31-7-14 ore 18, SETTEMBRE: martedì 14-21-28 ore 14 e giovedì 9-16-23 ore 19.30. Per ora gli incontri sono previsti in modalità online, ma potranno essere riorganizzati in presenza non appena sarà possibile. Per saperne di più e per iscriversi alle attività (sia incontri caffè che laboratori) occorre contattare via mail il team struffati@centrodavide.it o formazione.polizialocale@comune.bustoarsizio.va.it oppure visitare la pagina dedicata al progetto nel sito web della cooperativa www.centrodavide.it.

La Giunta ha approvato nella seduta del 12 aprile 2021 uno schema di convenzione che permetterà a bar e ristoranti di fornire il servizio mensa ai dipendenti comunali.

Le disposizioni in materia di contenimento dell’emergenza consentono infatti ai pubblici esercizi di effettuare l’attività di mensa nel caso instaurino un rapporto contrattuale con un’azienda, in questo caso un ente, ai fini dell'erogazione del servizio in favore dei dipendenti.

Nei giorni scorsi la Regione Lombardia, richiamando una Circolare del Ministero dell'Interno, ha chiarito inoltre che il servizio mensa da parte degli esercizi già deputati allo svolgimento di attività di somministrazione può essere svolto, per tutto il periodo dell’ emergenza sanitaria, semplicemente a seguito di una preventiva comunicazione al Comune e senza necessità di integrazione dei codici Ateco.

“Con il passaggio della Lombardia in zona arancione bar e ristoranti restano chiusi e sono consentiti soltanto l’asporto e la consegna a domicilio – osserva l’assessore al Bilancio Paola Magugliani –. Proprio a causa della chiusura delle attività, in questi mesi i dipendenti hanno avuto qualche difficoltà nella fruizione dei pasti in pausa pranzo: insieme all’assessore al Personale Gigi Farioli, ho quindi pensato di facilitarli proponendo ai bar e ai ristoranti di convenzionarsi con l’Amministrazione e di prevedere che i dipendenti paghino utilizzando i buoni pasto, che è la modalità con cui l’Amministrazione garantisce il servizio mensa per il personale”.

“L’iniziativa da un lato ha lo scopo di offrire un’opportunità ai nostri dipendenti, in questi mesi costretti a mangiare all’aperto, in macchina o in ufficio, dall’altro offre un’occasione agli esercenti – aggiunge Farioli - . L’ottica è quella di garantire la dignità ai lavoratori, tutelandone come sempre la sicurezza, e nel contempo di sostenere le attività economiche che più sono state colpite dalle restrizioni, sperando che sia da esempio per altre realtà”.

"Posto che per il riconoscimento del 'servizio mensa' ai pubblici esercizi ci siamo interessati e attivati direttamente con gli Enti preposti – afferma la vicesindaco e assessore allo Sviluppo del territorio Manuela Maffioli -, con questa azione, che favorisce un incontro tra domanda e offerta, contiamo di supportarli ulteriormente, aiutandoli a capitalizzare questa opportunità, in un momento per loro difficilissimo”.

I pubblici esercizi interessati a sottoscrivere la convenzione possono inviare una comunicazione all’Ufficio Economato (economato@comune.bustoarsizio.va.it); tel, 0331 390204). I singoli ristoratori dovranno aderire alla Convenzione Consip per l’utilizzo dei buoni pasto cartacei in dotazione dei dipendenti comunali (attualmente Convenzione Consip “Buoni Pasto 8” - Lotto 1 – Regione Lombardia di cui risulta aggiudicataria la Società Day Ristoservice Spa).

Allegato schema convenzione

Città Europea dello Sport copertina A4 ritBusto è ufficialmente candidata al titolo di Città europea dello sport 2023: oggi nel salone d’onore del Coni a Roma l’assessore Laura Rogora ha presentato la candidatura della città al prestigioso riconoscimento promosso da ACES Europe nel corso di una emozionante cerimonia a cui hanno preso parte, tra gli altri, il presidente del Coni Malagò, la sottosegretaria allo sport Vlentina Vezzali, il presidente di ACES Europe Gian Francesco Lupattelli e Francesca Bortolozzi, olimpionica di scherma.

Accompagnata dal consigliere comunale Orazio Tallarida, Rogora ha messo in evidenza le caratteristiche che potrebbero consentire alla città di conquistare il titolo, a partire dalla ricchezza e dalle vitalità delle società sportive per arrivare agli impianti-gioiello che consentono la pratica sportiva a vari livelli e ai progetti per il futuro con palaginnastica e palaghiaccio, senza dimenticare la gloriosa storia sportiva cittadina e i progetti dedicati ai più giovani.

Nel mese di giugno gli ispettori di ACES Europe saranno in sopralluogo nella trentina di città che partecipano all’iniziativa per scegliere la vincitrice.

calorifero Si comunica che, qualora le condizioni meteorologiche lo rendessero necessario, dopo il 15 aprile è possibile accendere gli impianti di riscaldamento nella fascia oraria dalle 5.00 alle 23.00 per una durata non superiore alle 7 ore giornaliere.

Le disposizioni di legge (art. 8 della D.g.r. 31 luglio 2015 - n. X/3965) prevedono che dal 15 ottobre al 15 aprile l’esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale sia consentito in città nel rispetto dei limiti di ore 14 giornaliere.

Al di fuori di tali periodi, gli impianti termici possono essere attivati dal responsabile solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l’esercizio e, comunque, per una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita in via ordinaria.

L’Amministrazione Comunale informa che è stata approvata la realizzazione di alcuni interventi viabilistici, finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale, in v.le Diaz e in via Beccaria.

Nello specifico è stata introdotta la sosta a tempo limitato consentita alle sole autovetture in viale Diaz, nel tratto da via Machiavelli a via Orrù, sul lato dei civici dispari dalle 8,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00 dei giorni feriali, escluso i festivi e per un massimo di 60 minuti;

Sempre in viale Diaz sono stati realizzati degli stalli di sosta mediante il tracciamento della segnaletica orizzontale e dei divieti di sosta in corrispondenza degli attraversamenti perdonali.

Infine è stato introdotto il senso unico di marcia in via C. Beccaria con transitabilità consentita in direzione di viale Diaz.

Per maggiori informazioni in allegato l’Ordinanza del 31/03/2021 che dispone i provvedimenti di cui sopra.

Controlli PL 2 aprile 2021Continua l’attività di pattugliamento della Polizia Locale finalizzata alla prevenzione e al controllo del territorio comunale, con particolare riguardo al rispetto delle norme di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Nei controlli disposti nel centro città giovedì 1° aprile, una pattuglia notava un uomo di nazionalità straniera che, alla vista delle moto di servizio, iniziava a scappare, senza un apparente valido motivo.
Dopo un breve inseguimento, gli agenti lo fermavano nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele II.

L’uomo, di nazionalità cingalese e regolare sul territorio, si trovava a Busto Arsizio proveniente da Torino senza dimostrare alcun valido motivo.
Da un più accurato controllo, si accertava che il soggetto occultava in uno zaino e in un sacchetto 25 confezioni di profumi e creme di marche prestigiose, di dubbia provenienza, senza che lo stesso fosse titolare di licenza per la vendita.
L’uomo non era in grado di giustificare il possesso di una quantità di merce di tale valore, nè di dimostrare la provenienza lecita dei prodotti che aveva con sè, e nemmeno di giustificare la sua presenza sul territorio comunale.

Per questo motivo gli agenti procedevano al sequestro penale della merce e denunciavano il soggetto a piede libero per il reato di cui all'art. 712 c.p. (acquisto di cose di sospetta provenienza). La merce rinvenuta, di valore superiore a 1000 €, veniva sottoposta a sequestro penale e messa a disposizione dell’ Autorità giudiziaria.
Al soggetto veniva altresì contestata la sanzione amministrativa di € 400,00 per il mancato rispetto della normativa anti Covid.
Particolare apprezzamento è stato rivolto agli agenti dall’assessore alla Sicurezza, Max Rogora, per la costante ed efficace attività di controllo contro le situazioni di abusivismo e di verifica del rispetto delle norme anticontagio, anche in considerazione del fatto che sono numerose le attività commerciali che in questi giorni non possono operare.

Pagina 86 di 114