Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»LANDINI DANIELE

A seguito dell’approvazione della deliberazione di giunta comunale n. 281 del 14/09/2021 avente ad oggetto “Linee di indirizzo per la stipula di convenzioni con i punti di vendita della stampa quotidiana e periodica interessati al rilascio di certificati anagrafici on-line del comune di Busto Arsizio”, si invitano i signori edicolanti a comunicare all’Amministrazione comunale l’interesse alla sottoscrizione della convenzione con il Comune relativa al rilascio di certificati anagrafici presso i propri punti vendita, possibilmente entro il 15 ottobre 2021.

La manifestazione di interesse deve essere inoltrata all’indirizzo di posta elettronica demografici@comune.bustoarsizio.va.it, specificando:
1. in oggetto: convenzione edicole – manifestazione di interesse;
2. nel corpo della comunicazione:
◦ il proprio intento a sottoscrivere la convenzione;
◦ nome, cognome, luogo e data di nascita, e codice fiscale;
◦ la denominazione del punto vendita di cui si ha la legale rappresentanza;
◦ partita IVA;
◦ recapito per eventuali comunicazioni.

foto vascaPer limitare i rischi di allagamenti che si sono verificati anche domenica scorsa, Alfa, società che gestisce il servizio idrico integrato della Provincia di Varese, realizzerà una vasca di contenimento interrata nel terreno agricolo adiacente a Malpensa Fiere, utile a ridurre la portata d'acqua di quella parte della fognatura che passa nella zona dei sottopassi ferroviari.
La progettazione dell'opera, dal costo di circa €2.5 milioni, è già iniziata, l'inizio dei lavori è in programma nel 2023.
L'investimento rientra in un piano complessivo di revisione della rete fognaria cittadina di circa €35 milioni, che comporta numerosi lavori di adeguamento, come l'ampliamento della rete, la sostituzione delle tubazioni, la realizzazione di sistemi di dispersione e di pozzi perdenti.
Nel frattempo verranno installati sistemi di allarme che miglioreranno la sicurezza di automobilisti e pedoni, tra cui il posizionamento di sbarre che impediranno l’accesso ai sottopassi in caso di allagamento.

In allegato presentazione piano investimenti.

La collezione si arricchisce della donazione di Giovanni e Jacopo Orsini

E’ stata presentata alle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Cicogna la donazione di Giovanni e Jacopo Orsini, consistente in un nucleo di 11 opere d’arte di fiber art che andranno ad arricchire la sezione già esistente presso il Museo.
Giovanni Orsini è un imprenditore tessile gallaratese che da anni, parallelamente alla sua attività lavorativa che ha portato l’azienda Zibetti Orsini ai vertici nel settore del ricamo italiano, persegue la passione per l’arte mediante l’attività di collezionista e mecenate di artisti.
Ha destinato parte delle sue collezioni alle Civiche Raccolte, al MAGA e al MART di Rovereto.

La donazione al Comune di Busto comprende opere realizzate da artisti contemporanei come Eugenio Carmi uno dei maggiori esponenti dell’astrattismo italiano della seconda metà del ‘900; Lucio del Pezzo, pittore e scultore che aveva esordito alla fine degli anni ‘50 nella neoavanguardia napoletana del Gruppo 58 assieme ad altri artisti quali Guido Biasi, Bruno di Bello, Sergio Fergola, secondo un filone d’impostazione Neosurrealista e Neodadaista; Jean-François Bory famoso per le sue riflessioni verbo-visuali; Lamberto Pignotti, anche lui fondatore con altri poeti, pittori e studiosi del Gruppo ‘70 e poi anche del Gruppo 63; Enrica Borghi, diplomata all’Accademia di Brera, che ha al suo attivo esposizioni nazionali e internazionali e la cui ricerca si concentra sulla valorizzazione dei materiali di scarto in chiave artistica; Mirella Bentivoglio, inizialmente autrice di libri di poesia in versi, e dagli anni 60 protagonista della neoavanguardia verbovisiva internazionale, che ha partecipato a oltre 60 mostre personali in Italia e nel mondo; Luigi Veronesi, artista poliedrico la cui formazione artistica parte proprio nell’ambito del disegno tessile e che ha incentrato la sua ricerca prevalentemente nell’ambito dell’arte astratta; Berty Skuber, artista che utilizza un’ampia gamma di mezzi espressivi, mettendo al centro dell’opera la parola scritta da lui scelta con cura anche nell’individuazione dei titoli delle opere; Daniel Rothbart artista e scrittore che sviluppa la sua ricerca esplorando le relazioni tra natura, identità urbana postmoderna e metafisica.
Le donazione consiste in arazzi ricamati, foulard, sciarpe d’autore, libri d’artista e oggetti di uso quotidiano sublimati dal linguaggio dell’arte.

Di seguito si elencano le opere con i relativi autori:
• Eugenio Carmi, L’occhio del dio immaginario
• Lucio del Pezzo, Anello cromatico
• Mirella Bentivoglio, Fou/Lard. Il foulard folle
• Luigi Veronesi, Arazzo quilt ricamato, matelassato
• Jean-François Bory, Cravatta d’artista
• Enrica Borghi, Livre d’artiste réalisé à l’occasion de l’exposition au mamac de nice
• Lamberto Pignotti, Libro d’artista
• Enrica Borghi, Aboutwater
• Lamberto Pignotti, Sciarpa d’autore
• Berty Skuber, No smoking drawing
• Daniel Rothbart, Meditation / Mediation

Le opere resteranno esposte in alcune teche nelle sale delle Civiche Raccolte da oggi a domenica 26 settembre, saranno poi visibili in occasione di eventi dedicati alla fiber art, sia che si svolgano al museo del tessile, sia che siano ospitati da Palazzo Cicogna.
E proprio fino al 26 settembre, Palazzo Cicogna osserverà l’orario di apertura estivo:
lunedì chiuso
da martedì a sabato: 18.30 – 22.00
venerdì: 9.30 – 13.00 e 18.30 – 22.00
domenica: 15.00 – 18.30

A partire dal 28 settembre entrerà in vigore l’orario invernale:
lunedì chiuso
da martedì a giovedì 14.30 – 18.00
venerdì 9.30 – 13.00 e 14.30 – 18.00
sabato 14.30 – 18.30
domenica 15.00 −18.30

Il sindaco ha fatto oggi il punto sulla situazione dei servizi scolastici di mensa e pre e post scuola, tematiche seguite dall’Amministrazione con la massima attenzione attraverso una serie di incontri che con i dirigenti scolastici volti a risolvere la questione degli spazi e delle modalità di svolgimento dei servizi anche alla luce di quanto stabilito dal “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/22”, il cosiddetto Piano Scuola 2021/22 che ritiene assolutamente necessario dare priorità alla didattica in presenza, raccomandando laddove è possibile il distanziamento fisico, in considerazione della progressiva copertura vaccinale nella popolazione generale.

L’organizzazione dei servizi in un momento emergenziale comunque non ancora concluso ha rappresentato un momento particolarmente delicato, connesso a variabili diverse, ed è stato indispensabile trovare soluzioni che contemperino le esigenze delle famiglie con la sicurezza dei bambini.
In particolare oggi è partito il servizio mensa per le scuole che hanno un orario di 40 ore, mentre per le scuole che hanno un orario di 27/30 ore il servizio sarà attivato a partire dal 27 settembre prossimo.

Per il post scuola si partirà invece il 4 ottobre: i tempi sono più lunghi perché i i dirigenti scolastici hanno offerto la disponibilità dei locali venerdì 17 settembre, dopo un incontro con ATS sulle modalità di gestione degli spazi.
Non sarà invece per il momento possibile attivare il servizio di pre scuola che comporta difficoltà organizzative maggiori dovute agli ingressi scaglionati e alle tempistiche di igienizzazione degli spazi.

Cfs Bando sport e periferie 1L’Amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di 700.000 Euro nell’ambito del bando “Sport e Periferie”, emanato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per realizzare una nuova area sportiva nei pressi dell’impianto di atletica di Sacconago.
Il progetto prevede la realizzazione di 2 campi da padel coperti da una tensostruttura e 2 campi di calcio a 5 in erba sintetica.
L’intervento nasce per rendere più attrattiva la pista Borri e creare sinergie con la struttura esistente, in linea con il progetto della Federazione di Atletica Leggera “Smartrack”.
Un bando vinto in virtù della capacità di interpretare al meglio le richieste del bando stesso, che premia la realizzazione di impianti in zone disagiate perchè possano diventare luogo di aggregazione e crescita sociale e sportiva.
L’impianto sarà alimentato con pannelli fotovoltaici e non mancheranno altri accorgimenti a tutela dell’ambiente, come il manto sintetico che sarà totalmente riciclabile.
Ci vorrà circa un anno per la realizzazione: in un secondo momento, nella stessa area, l'Amministrazione realizzerà una pista per i podisti illuminata e protetta che sarà anche dotata di aree di destrezza per i giovani ciclisti.
Il bando mette a disposizione dei Comuni 300 milioni di Euro: su 3.380 domande di contributo provenienti da tutta Italia, quella di Busto Arsizio si è piazzata al 174 esimo posto, prima città della provincia e tra le prime della Lombardia.

AGESP Energia rende noto che sono state ricevute diverse segnalazioni da parte di Clienti che soggetti terzi e/o call center NON autorizzati dalla Società stanno contattando i nostri Clienti presentandosi come operatori di AGESP Energia o suoi incaricati, con chiamate per richieste di appuntamento presso le abitazioni motivate da presunte scadenze di prezzo e/o contrattuali riferite alla fornitura di GAS e/o di ENERGIA ELETTRICA.

In tale prospettiva, tenuto conto del fatto che si tratta di soggetti che non hanno alcun rapporto con AGESP Energia si invitano i clienti a NON fornire informazioni riguardanti il proprio contratto di fornitura di gas e/o di energia elettrica né copia delle bollette in quanto AGESP Energia è già in possesso dei dati dei propri clienti.

Ricordiamo altresì che AGESP Energia, anche alla luce dell’emergenza COVID, propone solo appuntamenti in sicurezza presso i propri uffici, NON effettuando visite presso le abitazioni private: si invita quindi a diffidare dei falsi addetti AGESP Energia che potrebbero bussare alla porta dei cittadini e, in caso di dubbi, a chiamare il nostro Numero Verde Gratuito 800 003 858 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00 oppure a contattare direttamente i Carabinieri o gli altri organi di Polizia, perché potrebbe anche trattarsi di un tentativo di truffa.

 

Martedì, 07 Settembre 2021 12:09

Approvazione appendice al regolamento edilizio

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 65 del 21.07.2021 è stata approvata l’Appendice al regolamento edilizio propedeutica all’attività di Riqualificazione Energetica degli edifici confinanti con suolo pubblico.

L’appendice disciplina le modalità e le casistiche per le quali è possibile occupare il suolo pubblico per la realizzazione degli cappotti termici di facciate poste a confine con il suolo pubblico.

Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina : https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/territorio/regolamento-edilizio

E’ in pubblicazione l’Avviso Pubblico PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI CONNESSI ALLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA COVID 19 A SUPPORTO DI STRUTTURE SOCIO-EDUCATIVE SOCIO-ASSISTENZIALI DIURNE PER MINORI NELLA FASCIA 6/18 ANNI E PERSONE DISABILI approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 275 del 02.09.2021.

Le istanze devono essere presentate in tutti i casi a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 24.00 del 45° giorno dalla data di pubblicazione. Non sarà ritenuta valida e non sarà accettata alcuna domanda pervenuta oltre tale termine, anche per causa non imputabile al richiedente.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali al n. 0331-390117.

E’ in pubblicazione l’Avviso Pubblico per l’erogazione dei contributi a valere sul Fondo Sociale Regionale anno 2021 approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 274 del 2 settembre 2021, in attuazione della DGR XI/5124 del 02/08/2021.
Per accedere ai contributi del Fondo Sociale Regionale, le unità di offerta sociali dovranno necessariamente essere presenti nel gestionale AFAM con un proprio codice struttura assegnato a seguito della registrazione da parte dell’Ufficio di Piano.

Il contributo non sarà erogato se la struttura presenta un saldo positivo tra spese ed entrate complessivamente dichiarate.

La richiesta del contributo deve essere obbligatoriamente presentata tramite l'apposita istanza in allegato che, insieme ai file, dovrà pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2021 ore 12.00 via PEC all'indirizzo mail:

protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it

Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali al n. 0331-390117.

Nell’ambito dei suoi compiti istituzionali e in adesione ai principi di sussidiarietà e complementarietà, in considerazione del perdurare del momento di difficoltà economica legato all’emergenza sanitaria da Covid 19, è intenzione dell’Amministrazione comunale sostenere le famiglie mediante l’erogazione di un contributo straordinario, in relazione alle risorse effettivamente disponibili, a parziale rimborso della frequenza presso i centri estivi del territorio organizzati per l’estate 2021 e rivolti alla fascia di età 0/17 anni in conformità ai protocolli di sicurezza per il contenimento del contagio.
Il Comune di Busto Arsizio rende pertanto noto con il presente avviso che sono state avviate le procedure finalizzate alla concessione di contributi straordinari a rimborso per coloro che, in possesso dei requisiti indicati, abbiano sostenuto spese per la frequenza dei figli minorenni nel periodo luglio – settembre prima dell’inizio dell’anno scolastico.
In allegato la seguente documentazione:

- il modulo di richiesta dei contributi che deve essere compilato, firmato, scansionato e trasmesso alla pec del  protocollo allegando copia del documento d'identità.
- l'allegato 1_Comunicazione Codice Iban, che deve essere compilato e ritrasmesso in originale, unitamente al modulo di richiesta
- l'avviso pubblico - centri estivi.

Le domande sono a sportello e possono essere presentate esclusivamente dal 15/09/2021 al 15/10/2021.

Pagina 81 di 114