Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»LANDINI DANIELE

COMMISSIONE CONSILIARE N.1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La Commissione in oggetto è convocata per il giorno LUNEDI’ 10 GENNAIO 2022 ALLE ORE 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Criteri per la riduzione della TARI in applicazione a quanto previsto dal D.L. 25 Maggio 2021 , n. 73 convertito dalla Legge 23 Luglio 2021 n. 106;

2. Varie ed eventuali.

Donazione cibo da Lions 4Venti pacchi di generi alimentari da destinare gli anziani seguiti dai Servizi sociali: questo il prezioso regalo che il Lions Club Castellanza Malpensa ha consegnato oggi al sindaco Emanuele Antonelli e all’assessore Paola Reguzzoni, nella sede dell’assessorato in via Roma.

“Ringraziamo molto i Lions per questa importante donazione – ha affermato Reguzzoni -. Un gesto che dimostra ancora una volta lo spirito di solidarietà che anima la città sempre, in tutti i periodi dell’anno, e a maggior ragione in prossimità delle feste”.

Anche il sindaco ha ringraziato di cuore Gino Ballestra, governatore del distretto Lions 108 IB1, affiancato dalla segretaria distrettuale Rita Paone Moari, e i rappresentanti del Club, Domenica Berlingò (presidente) e Luigi Chierichetti (segretario), per aver pensato a un’iniziativa che dimostra vicinanza alle persone più fragili e sole proprio nel periodo in cui le situazioni di disagio sembrano ancor più insopportabili. Alla breve cerimonia ha partecipato anche l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo, in qualità di socio del Club.

Veicolo contraffattoNei giorni scorsi, su segnalazione di alcuni residenti, una pattuglia del Nucleo Motociclisti interveniva in via Novara per la rimozione di un veicolo in sosta vietata. Dopo alcuni accertamenti, risultava che il mezzo - un furgone Citroen intestato a una ditta del milanese - fosse anche sprovvisto della prescritta assicurazione obbligatoria. Veniva pertanto sottoposto sequestro amministrativo, per la violazione dell'art. 193 C.d.S.
Tuttavia, le particolarità dell'automezzo, allestito ad uso caravan, e di alcune caratteristiche esterne, facevano sorgere dei dubbi agli agenti. Pertanto, il giorno successivo, in seguito a ulteriori approfondimenti, gli operatori si accorgevano che le targhe non erano perfettamente rifrangenti, oltre che di alcune discrepanze dei caratteri del telaio, per quanto possibile scorgere dai pertugi ispettivi.
Veniva pertanto richiesto l'intervento dell'unità scientifica dell'Ufficio veicoli contraffatti e falsi documentali della Polizia Locale di Milano, al fine di acclarare le caratteristiche del veicolo e trovare riscontro ai dubbi emersi. La perizia tecnica da parte dell'unità scientifica non ha lasciato spazio ad alcuna incertezza: le targhe erano completamente fasulle, una perfetta copia di quelle originali montate su analogo veicolo intestato all'ignara ditta del milanese. Inoltre, anche il telaio, in tutte le sue parti, era stato manomesso e contraffatto per essere corrispondente a quello associato alle targhe fasulle.
Le successive indagini poste in essere dal personale del Nucleo Motociclisti, facevano emergere che l'automezzo era in realtà un caravan immatricolato in Germania e, tramite la consultazione dei terminali informatici del Ministero delle Infrastrutture - EUCARIS Germania, scoprivano che era stato rubato a San Giuliano Milanese nell'ottobre del 2021. Del fatto è stata immediatamente informata la Procura della Repubblica di Busto Arsizio, che ha assunto il coordinamento delle indagini, per i reati di falsificazione di targhe, telaio e riciclaggio.
Il costante presidio del territorio, grazie anche alle preziosissime segnalazioni dei cittadini, ha consentito non solo di scoprire l’illecito, ma permetterà anche la restituzione del mezzo al proprietario.
La presenza sul territorio degli agenti verrà garantita e intensificata anche durante le imminenti festività natalizie.

Si rende noto che il Sindaco ha attribuito nuovi incarichi a Consiglieri comunali.

Il Consigliere comunale Orazio Tallarida ha ricevuto incarico di studio e approfondimento in merito a Verde urbano ed Ecologia.
In particolare si occuperà di: interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico, segnalazioni dei cittadini, implementazioni progetto “Adotta un’aiuola”, nuove piantumazioni, completamento aree verdi cittadine e potenziamento dei parchi cittadini con la previsione di utilizzo per attività sociali, culturali e sportive; studiare forme di organizzazione per l’incremento della raccolta differenziata, sensibilizzare la cittadinanza e i giovani in particolare per un uso consapevole delle risorse ambientali, migliorare il servizio di “Spazzino di Quartiere” e completamento del Centro del Riuso.

Il Consigliere comunale Roberto Ghidotti ha ricevuto incarico di studio e approfondimento in merito alle Partecipazioni. Dovrà rappresentare il Comune e partecipare alle riunioni degli organismi societari quando necessario, verificare che le società partecipate dal Comune perseguano le finalità e gli obiettivi indicati dall’A.C., valutare con i dirigenti competenti i bilanci societari e promuovere le attività delle società per una loro effettiva implementazione sul territorio.

Il Consigliere comunale Alex Gorletta  ha ricevuto incarico di studio e approfondimento in merito a Informatica e innovazione tecnologica e al miglioramento dei sistemi informatici per i servizi offerti ai cittadini. Il Consigliere dovrà operare per rafforzare l’identità digitale attraverso sistemi di educazione tecnologica, migliorare i servizi online di appuntamento, implementare le forme convenzionali con soggetti esterni per migliori servizi ai cittadini, facilitare i parcheggi attraverso strumenti digitali e mappatura digitale di segnalazioni per cittadini.

Il Consigliere comunale Paolo Geminiani ha rivenuto incarico per lo studio e l'approfondimento della materia relativa al Commercio di vicinato: dovrà rappresentare il Comune nell’associazione Distretto Urbano del Commercio, sviluppandone le attività anche al di fuori della attuale zona di riferimento e proponendo l’allargamento ai quartieri di Borsano e Sacconago; gestire i contatti fra il Comune e le altre associazioni del Commercio di vicinato, sia stanziale sia ambulante, ivi compresi i locali pubblici e quelli artigiani; partecipare alle riunioni delle associazioni che rappresentano i commercianti e gli artigiani, come, a puro titolo d’esempio, ASCOM Busto e Confartigianato Varese; seguire, nelle materie delegate, le attività di Camera di Commercio Industria Artigianato di Varese e, in tali ambiti, coordinare il SUAP di Busto Arsizio.

 

Si allegano i decreti di nomina.

centrocot malpensafiereCentrocot ha ritenuto strategico procedere al trasferimento delle sue attività di Ricerca e Sviluppo, Sperimentazione e Formazione al centro espositivo polifunzionale MalpensaFiere di Busto Arsizio, separando fisicamente le attività core-business (prove e certificazioni) da quelle svolte nell’ambito di progetti finanziati da Unione Europea, Regione Lombardia o richiesti dalle imprese.
Trattasi di attività di studio allo scopo di favorire lo sviluppo di nuove applicazioni, sperimentazione di nuovi materiali e crescita delle competenze tecniche nelle imprese e nei giovani non ancora entrati nel mondo del lavoro
«Questo insediamento del laboratorio di Centrocot nella nostra struttura di MalpensaFiere – sono parole di Fabio Lunghi, presidente di Camera di Commercio Varese – rappresenta un momento importante anche alla luce del rilievo che attribuiamo a un settore fondamentale per l’economia varesina, quale il tessile abbigliamento. Tanto più che il nostro centro espositivo polifunzionale si pone non solo come un luogo fisico dove svolgere l’attività ma anche come catalizzatore di esperienze, scambio di idee, relazioni, convegni ed esposizione di risultati della ricerca riconoscibili a livello nazionale e internazionale. Centrocot, che Camera di Commercio ha contribuito a sviluppare sin dall’avvio della sua attività, potrà così trovare ulteriore linfa per confermarsi struttura di eccellenza a supporto del sistema imprenditoriale».
“Con piacere sottolineo la virtuosa sinergia che Centrocot e Malpensafiere hanno messo in campo a favore delle imprese e della formazione tecnica dei giovani – afferma il sindaco Emanuele Antonelli -. Accorpare a Malpensafiere le attività di studio e di ricerca di un’eccellenza riconosciuta come Centrocot non potrà non essere prodromica al conseguimento di obiettivi sempre più ambiziosi e per di più strettamente interconnessi. Il fatto poi che a Malpensafiere trovino spazio due ITS del territorio, Cosmo e Incom, prefigura il polo di formazione tecnica superiore che l’Amministrazione auspica di realizzare in città, per poter meglio rispondere sia alle esigenze delle aziende alla ricerca di personale formato in maniera adeguata e aggiornata alle nuove tecnologie, sia a quelle dei giovani che chiedono di acquisire competenze che permettano un ingresso di successo nel mondo del lavoro. Intanto bisogna lavorare a livello culturale per far comprendere alle famiglie che la formazione tecnica non è da considerare di serie B rispetto a quella universitaria, e che l’una non esclude l’altra: è capitato spesso che dopo la laurea triennale alcuni giovani abbiamo scelto di frequentare un ITS, per essere formati sia dal punto di vista teorico che da quello tecnico”.
Saranno inizialmente trasferite da Sant’Anna (e successivamente ampliate) le seguenti attività di ricerca e sviluppo e il personale coinvolto (inizialmente circa una decina di persone):
• Area “Smart Textiles” per la realizzazione di manufatti tessili con incorporate funzionalità di trasmissione e comunicazione di segnali ed informazioni e di attuazione di specifiche operazioni.
• Area “Stampa 3D” (manifattura additiva) per la realizzazione di componenti ed accessori. Sono in atto e verranno ampliati studi per l’utilizzo di materiali provenienti dalle fasi di riciclo.
• Area “Emel”, attualmente dotata di due camere semianecoiche, una per valutare la capacità di fonoassorbenza da parte di un tessuto/materiale composito, l’altra la capacità di schermatura delle onde elettromagnetiche.

MalpensaFiere sarà anche sede di laboratori formativi
In particolare sarà avviato il Laboratorio Sperimentale Multisettoriale per il riciclo, per l’innovazione industriale e lo Sviluppo di test e prove prestazionali su materie prime seconde e nuovi materiali da utilizzare anche per il corso ITS TECHNOLOGY SUSTAINABILITY MANAGER.
La valorizzazione dell’intera filiera, dal tessile abbigliamento moda al tessile tecnico, ha fatto emergere la necessità di nuove figure professionali preparate sui processi, sulla sostenibilità, sull’economia circolare e sui nuovi materiali.
Si tratta di nuove figure tecniche in grado di gestire i processi, di interfacciarsi con clienti, fornitori e stakeholders e di misurare i risultati ottenuti dall’azienda sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare.
In risposta a questa esigenza, con Sistema Moda Italia è stato progettato e sostenuto un corso biennale di 1200 ore di formazione e 800 di stage curriculare.
Una proposta formativa di Fondazione ITS COSMO che coinvolge in modo diretto le aziende del Settore Tessile con l’obiettivo di inserire con successo i partecipanti nel mondo del lavoro, ideata in risposta alla rapida evoluzione tecnologica del settore.
ITS TECHNOLOGY SUSTAINABILITY MANAGER è destinato a diplomati o laureati residenti o domiciliati in Lombardia; non ha limite di età e si rivolge a inoccupati, professionisti e dipendenti.
Il corso è co-finanziato da MIUR e da Regione Lombardia sulle risorse previste dal POR Lombardia FSE 2014-2020 e prevede una quota annua di iscrizione. Si tratta di un progetto appoggiato con convinzione dalle imprese: è stata infatti lanciata l’iniziativa Scommetti Sul Talento, che offre alle aziende del territorio la possibilità di sostenere i costi di iscrizione dei partecipanti più meritevoli. L’obiettivo di avere, a corso terminato, personale preparato da assumere.

Convocazione Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e la Commissione Consiliare 5 “Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale e rapporti con Enti Sovra Comunali”.

Le commissioni in oggetto sono convocate per il giorno mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Consiglio Comunale n. 89 del 02.12.2021 “Proposta di deliberazione presentata dai consiglieri Gianluigi Farioli – Popolo, Riforme e Libertà – Maurizio Maggioni – Partito Democratico – Santo Cascio – Progetto in Comune e Gianluca Castiglioni – Busto al Centro, riguardante l’istituzione di una Commissione denominata Sanità Territoriale e sua articolazione ai sensi della riforma sanitaria e del PNRR – i.e.”;
2. Varie ed eventuali.

L'ordine del giorno viene integrato come segue:
2. Proposta di Consiglio Comunale n. 93 del 10.12.2021 “Proposta di deliberazione relativa all’istituzione di una Consulta Sanità ai sensi dell'art. 2.2 del Regolamento per il funzionamento delle consulte comunali – i.e.”;
3. Approvazione verbale di insediamento delle Commissioni Consiliari del 22.11.2021;
4. Varie ed eventuali.

Successivamente la seduta proseguirà con i componenti della sola Commissione Consiliare 1 per la trattazione del seguente o.d.g.:
5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 47 del 06.12.2021 "Approvazione della relazione sull'attuazione del piano di razionalizzazione dell'anno 2020 e della razionalizzazione periodica delle società partecipate del Comune di Busto Arsizio per l'anno 2021 ai sensi dell'art. 20 D. Lgs. 175/2016 e ss.mm.ii. - i.e.";
6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 48 del 07.12.2021 "Modalità di gestione entrate comunali - atto di indirizzo";
7. Approvazione verbale della Commissione Consiliare 1-3 del 29.11.2021;
8. Varie ed eventuali.

Commissione consiliare “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro”

La commissione in oggetto è convocata in presenza per il giorno mercoledì 15.12.2021 alle ore 19.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 46 del 03.12.2021 avente ad oggetto: ”Ampliamento e sopraelevazione di immobile presso il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A., ai sensi dell’art. 5 delle Norme del Piano dei Servizi, Piazza Sant’Anna 2, Quartiere Sant’Anna – P.E. n. 126/2020 i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 45 del 03.12.2021 avente ad oggetto: ”Nuove planimetrie con individuazione dei posteggi mercatali di Piazzale Bersaglieri del giovedì e del sabato i.e.;
3. Varie ed eventuali.

Data la particolare situazione sanitaria i cittadini potranno seguire la seduta esclusivamente in diretta streaming al seguente link: https://www.bustolive.it/comunedibusto.html

Martedì, 07 Dicembre 2021 12:01

Neve e ghiaccio: tutte le informazioni utili

Municipio neve 2020Viste le previsioni meteorologiche, si segnala che l'Amministrazione comunale, in collaborazione con Agesp, si sta attivando per la predisposizione di tutti gli accorgimenti utili a evitare disagi.
Ricordiamo che in caso di difficoltà dovute alla presenza di neve o alla formazione di ghiaccio è possibile contattare il numero 0331 685018.
Al fine di garantire interventi rapidi ed efficaci, è importante la collaborazione dei cittadini.
E' sufficiente seguire poche regole…

Per quanto riguarda lo sgombero neve:
• I privati devono provvedere a togliere la neve o il ghiaccio dal proprio passo carraio, dai tratti di marciapiede prospicienti l'ingresso degli edifici o negozi;
• La neve va accumulata ai lati del passo carraio, non gettata in mezzo alla strada, al fine di non rendere vano il lavoro di pulizia;
• Può essere utile munirsi di una scorta di sale, acquistabile presso supermercati e consorzi agrari.
Per quanto riguarda la circolazione stradale – mezzi di trasporto:
• Utilizzare la propria automobile solo in caso di assoluta necessità, moderare la velocità e mantenere le distanze di sicurezza;
• Non avventurarsi su percorsi innevati con pneumatici lisci o non adatti;
• Utilizzare catene o pneumatici invernali;
• Se possibile, non parcheggiare la propria auto su strade e aree pubbliche, ma ricoverarla in aree private.
Inoltre è utile sapere che:
• Il sale può essere usato per intervenire su formazioni di ghiaccio di limitato spessore, quindi in caso di forti nevicate è necessario togliere la neve quasi completamente e spargere il sale sul ghiaccio rimasto;
• Non usare acqua per eliminare cumuli di neve e di ghiaccio, soprattutto se su di essi è stato precedentemente sparso sale.

L’amministrazione rende noto che sono aperte le candidature per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso i seguenti enti, aziende e istituzioni:
• n. 2 consiglieri presso la Fondazione scuola dell'infanzia Asilo Infantile San Giuseppe;
• n. 1 membro presso il Consorzio Parco Alto Milanese.

Coloro che intendono proporre la propria candidatura devono presentare apposita domanda, secondo lo schema allegato, all'ufficio protocollo entro il termine perentorio di martedì 14 dicembre con le seguenti modalità:
• tramite PEC all'indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
• a mano direttamente presso l'ufficio protocollo in Via F.lli d'Italia 12, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Si rimanda per ogni dettaglio ulteriore all’avviso pubblico allegato.

Lunedì, 29 Novembre 2021 10:07

La Città del Natale

Albero via Milano illuminato per sitoAnche quest’anno, l’Amministrazione comunale promuove una serie di eventi in attesa del Natale, realizzati in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, il Comitato Commercianti Centro Cittadino, Ascom, Agesp Attività Strumentali, l’agenzia di marketing Royal Time, oltre che con l’impegno di tutte le realtà attive del territorio che hanno voluto partecipare da protagoniste.

Come sempre, non mancherà il supporto del main sponsor, la concessionaria Paglini Renault, e di Banca Mediolanum.

TRADIZIONE, INNOVAZIONE e SOSTENIBILITÀ sono le parole che faranno da filo conduttore alle attività e agli eventi, che oltre a contribuire all’atmosfera di festa costituiranno elementi di attrattività a beneficio dell’intero territorio, a partire dalle attività commerciali.
In primo piano ci saranno sempre gli eventi per i bambini e gli appuntamenti della tradizione, nel centro storico verrà creato un percorso coinvolgente attraverso le attrazioni, dislocate nei punti più frequentati.
Oltre al centro sono stati coinvolti anche i quartieri, attraverso l’illuminazione natalizia posizionata in maniera capillare in tutte le zone della città e i 14 alberi di Natale veri allestiti in via Milano e in tutte le piazze dei quartieri.

In sintesi gli elementi principali del Natale a Busto:

RUOTA PANORAMICA
In piazza San Giovanni è allestita una grande ruota panoramica dall’alto della quale sarà possibile ammirare il panorama della città illuminata a festa.

Pista di pattinaggio
Dal 27 novembre in piazza Vittorio Emanuele II è allestita una pista coperta di pattinaggio sul ghiaccio (vero), di 30 mt. di lunghezza e 14 mt. di larghezza.

Natale in musica
Non è Natale senza musica: le iniziative musicali saranno come sempre numerose e di grande qualità, grazie all’impegno della tante associazioni musicali cittadine.
Si segnala in particolare il tradizionale Concerto di Natale della Città di Busto Arsizio (16 dicembre – Basilica san Giovanni, ore 21.00) con il Borsound19191Ensemble.
Torna anche il Concerto di Capodanno a cura dell’orchestra Microkosmos diretta dal maestro Fabio Gallazzi, in calendario l’1 gennaio alle 12.00 al Teatro Sociale.

I Presepi
Nei prossimi giorni saranno allestiti i tradizionali e sempre apprezzati presepi di piazza Santa Maria (a cura dell’Associazione Amici di Alessandro Colombo che ha raccolto il testimone da Quelli del ‘37 e della Croce Rossa) e di piazza San Giovanni (Gruppo Alpini).

INIZIATIVE PER I BAMBINI
In piazza San Giovanni sarà possibile imbucare le letterine nella Casetta di Babbo Natale, dove in alcune giornate Babbo Natale in persona incontrerà i bambini.
Inoltre, i bambini delle elementari riceveranno delle cartoline precompilate, su cui scriveranno le loro richieste e i loro desideri da indirizzare a Babbo Natale. Le cartoline saranno consegnate all’Elfo e al Tigrotto 1919, abbigliato in maniera natalizia, in giornate stabilite per ogni scuola nei pressi dell’Albero di Natale del quartiere. Le letterine saranno consegnate a Babbo Natale nel centro città durante le giornate del 18 e del 19 dicembre.
Non mancherà un trenino per i più piccoli, a bordo del quale sarà possibile fare un bel giro per la città.
I laboratori per i più piccoli gestiti dal Comitato dei Commercianti si svolgeranno in via Montebello: comprenderanno diverse attività coinvolgenti e divertenti. Nella stessa via sarà anche collocato un pupazzo di neve per fare i selfie, a cui sarà abbinato un photo contest su Facebook.
Altri laboratori si svolgeranno in via Zappellini, negli spazi della Bottega Artigiana.


LA SOLIDARIETÀ
In piazza Santa Maria verrà ubicato il Villaggio Charity, uno spazio dedicato alle associazioni di volontariato della Città, a partire dalla Croce Rossa.

LE NOVITA’
Quest’anno il Natale porterà novità interessanti dal punto di vista dell’innovazione digitale:
- Il Tg del Natale, in partnership con Canale Europa;
- I Podcast di Natale, in collaborazione con Polyglot Radio, che avranno come tema la lettura di storie natalizie e le tradizioni del Natale e storie sulle tradizioni natalizie di Busto Arsizio;
- Babbo Natale at the Phone, in collaborazione con Localistic, con Babbo Natale che contatterà i bambini tramite un’apposita piattaform.

AREA FOOD
In via Cardinal Tosi verrà realizzata un’AREA FOOD dove i cittadini potranno ritrovarsi durante lo shopping natalizio per gustare le caldarroste, lo zucchero filato, i dolci tipici della tradizione natalizia.

CONCORSO A PREMI E RACCOLTA PUNTI
Sarà proposto un concorso a premi, con in palio dieci crociere per tutta la famiglia nei fiordi norvegesi. Potranno partecipare i clienti dei negozi che si registreranno sulla piattaforma dedicata BA Natale. Il concorso partirà l’1 gennaio e sarà possibile partecipare fino al 31 di marzo,così da incentivare gli acquisti e continuare a sostenere le attività commerciali della città.
È inoltre prevista un’ulteriore operazione per supportare le attività commerciali della città. Si tratta dell’operazione «FAI CENTRO» : per ogni 20 euro di spesa ai titolari di una particolare tessera punti sarà consegnato un bollino da collocare sulla tessera. Nel momento in cui verranno raggiunti venti o quaranta bollini sarà possibile di ottenere un premio di valore pari al numero di bollini accumulati: 20 bollini permetteranno di ottenere un premio da 20 euro, 40 bollini permetteranno di ricevere un premio da 40 euro. Le tessere e i bollini saranno disponibili esclusivamente nei negozi che si trovano all’interno del Distretto del Commercio.

Per tutti gli aggiornamenti www.comune.bustoarsizio.va.it

Pagina 78 di 114