9 febbraio 2022: "Servizi sociali, Famiglia, Sanità locale e rapporti con Enti sanitari sovracomunali"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N. 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
La Commissione in oggetto è convocata per il giorno MERCOLEDI’ 9 FEBBRAIO alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 8 del 27.01.2022-Piano di Zona Ambito territoriale di Busto Arsizio – triennio 2021-2023
2. Varie ed eventuali.
Si ricorda che per accedere alla Sala Consiliare è necessario possedere ed esibire il green pass, ossia la certificazione verde Covid-19 in corso di validità.
I cittadini potranno seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Green pass base obbligatorio dal 1° febbraio per accedere agli uffici comunali
Come previsto dal Decreto Legge del 07.01.2022, n. 1, dal 1° febbraio per accedere agli uffici comunali i cittadini dovranno necessariamente possedere ed esibire una delle certificazioni verdi Covid-19, compreso il green pass base (quello che si ottiene effettuando un tampone antigenico o molecolare con esito negativo).
La verifica del green pass dei cittadini che intendono accedere agli uffici siti nel palazzo municipale sarà effettuata dagli operatori incaricati presso la portineria del palazzo e all’ingresso degli uffici demografici di via Fratelli d’Italia.
Per tutti gli altri servizi, la verifica sarà effettuata dal personale degli uffici a cui il cittadino ha necessita di accedere.
Per le persone che accedono senza Green Pass è prevista una sanzione da 400 a 1.000 Euro.
Apertura “Centro del riuso” presso centro multiraccolta
E’ stato aperto oggi, lunedì 7 febbraio, presso il Centro Multiraccolta di Via Tosi, del primo “Centro del Riuso” comunale della città, un punto presso il quale sarà possibile conferire beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti che potranno, quindi, essere efficacemente riutilizzati.
In un ambito di riduzione dell’impatto ambientale legato alla gestione dei rifiuti, una struttura di questo tipo ha l’obiettivo di prevenire lo spreco delle risorse tramite la promozione di un uso razionale delle stesse, prolungando il ciclo vitale dei beni in un’ottica di orientamento verso l’economia circolare.
Nello specifico, al Centro del Riuso, il cui accesso è consentito solo ai cittadini residenti all’interno del Comune di Busto Arsizio, potranno essere portati oggetti di vario tipo (mobili e elementi di arredo, elettrodomestici, vestiario, libri, utensili per lavori domestici e di giardinaggio, oggetti per sport e svago, stoviglie e suppellettili, passeggini, ecc.) che si trovino ancora in un buono stato (anche dal punto di vista igienico) e che funzionino ancora per gli usi, gli scopi e le finalità originarie senza dover subire manutenzioni di alcuna natura.
I beni verranno conferiti gratuitamente, mentre per l’acquisto degli stessi l’acquirente dovrà provvedere al pagamento, secondo l’elenco prezzi definito e disponibile direttamente in loco oltre che sul sito internet di AGESP di un importo, seppur simbolico, che sarà unicamente utilizzato ai fini della normale gestione del Centro del Riuso.
Confermando anche che l’elenco completo dei beni conferibili e il regolamento della struttura saranno affissi presso il Centro stesso, oltreché pubblicati sul sito internet aziendale www.agesp.it, si precisa che al momento della consegna, gli oggetti saranno presi in esame dall’addetto alla ricezione, per la verifica delle condizioni generali degli stessi, il controllo, la valutazione del corretto stato e la funzionalità.
In vista dell’imminente apertura, dunque, si informa che, a partire dal 31 gennaio, sarà già possibile, per chi fosse interessato al solo conferimento di beni, procedere con la consegna, nei tempi e modi di cui al regolamento sopra richiamato (compresi gli orari di apertura), di cui si allega un estratto.
Per informazioni: numero verde 800 439 040 / e-mail: igiene.ambientale@agesp.it
“Busto conferma la sua attenzione nei confronti dell’ambiente anche con questa iniziativa di educazione alla cultura del riciclo che, nel suo piccolo, si affianca al nuovo percorso verso l’economia circolare intrapreso da Neutalia con la gestione dell’impianto di termovalorizzazione di Borsano – afferma il sindaco Emanuele Antonelli –. La stessa struttura è un esempio di riciclo: come si ricorderà, era stata realizzata utilizzando materiale recuperato dalla ristrutturazione dei Molini Marzoli e posizionata in piazza san Giovanni per le attività promozionali legate ad Expo 2015 e per altre iniziative culturali”.
“Abbiamo lavorato per realizzare un sistema circolare virtuoso che può contribuire a ridurre gli sprechi e la quantità di rifiuti da smaltire – afferma il consigliere delegato all’Ambiente Orazio Tallarida –. Oltre a contribuire alla tutela dell’ambiente, non si dimentichi l’aspetto sociale: i cittadini meno abbienti avranno la possibilità di acquisto, a prezzi contenuti, di beni di consumo usati, ma funzionanti e in condizioni di essere efficacemente riutilizzati”.
“Siamo molto felici di poter finalmente rendere disponibile alla cittadinanza questo Centro” – afferma Giampiero Reguzzoni, Amministratore Unico di AGESP S.p.A. – “segno tangibile dell’attenzione che la società da ma diretta e l’Amministrazione comunale pongono rispetto alle iniziative di alto valore ambientale. Le tempistiche di realizzazione sono state un po’ più dilatate del previsto, per criticità indipendenti da noi, ma tutto è stato gestito e risolto, ed oggi sono lieto di annunciare l’imminente apertura del Centro del Riuso. Desidero anche ringraziare i funzionari del Comune di Busto Arsizio che hanno prestato la loro collaborazione per la buona riuscita del progetto, in particolare l’Arch. Roberto Brugnoni e la Dott.ssa Elena Lavelli”
“AGESP S.p.A. è da sempre ricettiva nei riguardi delle innovazioni e della tematiche “green” – aggiunge Gianfranco Carraro, Direttore Generale del Gruppo AGESP – “e anche questa novità rientra a pieno titolo nei progetti animati dal concetto di “economia circolare” e dall’orientamento all’ecosostenibilità”.
3 febbraio 2022: congiunta n. 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio" e 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport" n. 3
Convocazione congiunta Commissioni n. 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e n. 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili”
La Commissione in oggetto è convocata per il giorno Giovedì 3 febbraio 2022 alle ore 18.00
presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio, per la discussione dei seguenti punti all’ordine del giorno:
• Approvazione verbale di insediamento della Commissione n. 4;
• necessità di implementazione / sostituzione del personale educativo e degli operatori all’interno di ciascuna struttura;
• necessità di organizzazione di una serie di sopralluoghi con la partecipazione dei Consiglieri Comunali che lo desiderano, all’interno di ciascuna struttura Comunale ed un confronto con gli educatori / operatori in modo da poter verificare lo stato delle strutture e raccogliere le richieste dei lavoratori;
• varie ed eventuali.
Si ricorda che per accedere alla Sala Consiliare è necessario possedere ed esibire il green pass rafforzato, ossia la certificazione verde Covid-19 rilasciata esclusivamente a seguito di vaccinazione o avvenuta guarigione, come da ultimo disposto dal D.L. n. 1-2022.
I cittadini potranno seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
1 febbraio 2022: “Servizi sociali, Famiglia, Sanità locale" e “Lavori pubblici ,viabilità, sicurezza"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI” E COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE”
Le Commissioni in oggetto sono convocate per il giorno MARTEDI’ 1 FEBBRAIO alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Proposta di Consiglio comunale n. 11 del 20/01/2022 “Mozione- Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio”
La seduta proseguirà con i componenti della sola Commissione Consiliare 5 “Servizi sociali, Famiglia, Sanità locale e rapporti con Enti sanitari sovracomunali per la trattazione dei seguenti punti all’o.d.g.
2. Illustrazione Piano di Zona
3. Approvazione verbale della seduta di commissione del 15 dicembre 2021
4. Varie ed eventuali.
Si ricorda che per accedere alla Sala Consiliare è necessario possedere ed esibire il green pass, ossia la certificazione verde Covid-19 in corso di validità.
I cittadini potranno seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Al via l’installazione dei nuovi contatori elettronici
L’Amministrazione comunale informa che a partire dalle prossime settimane E-distribuzione, già Enel Distribuzione, avvierà la campagna di installazione massiva dei nuovi contatori elettronici 2.0 monofase e trifase fino a 30 kW sul territorio comunale di Busto Arsizio.
Questa scelta tecnologica particolarmente avanzata e denominata OPEN METER consentirà di avere una qualità del servizio più elevata, coniugando efficienza energetica e sostenibilità ambientale. La campagna è stata avviata nel 2017 su tutto il territorio nazionale.
Come richiesto dalla stessa Autorità (ARERA), al fine di tutelare i cittadini da eventuali frodi o atti dolosi, è stata data comunicazione dell’avvio attività al Comune e agli organi di polizia competenti territorialmente (Polizia Locale, Carabinieri e Polizia di Stato).
L’attività verrà condotta per conto di Enel Distribuzione dalla società MANCINO Srl.
In breve riportiamo alcune informazioni:
• Durante l’intervento vi sarà una breve interruzione dell’energia elettrica finalizzata alla sola sostituzione del misuratore.
• La data esatta verrà comunicata tramite avvisi che saranno esposti, con qualche giorno di anticipo, all’ingresso degli immobili interessati alla sostituzione.
• L’intervento NON richiede alcuna modifica al contratto di fornitura di energia elettrica già in essere né la stipula di un nuovo contratto.
• Per l’intervento di sostituzione NON è dovuto alcun compenso agli operatori che effettueranno l’operazione.
• Il personale impiegato sarà riconoscibile tramite tesserino identificativo.
• E’ possibile verificare l’identità dell’operatore telefonando al numero verde: 803 500 (selezionare tasto 4), attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.
RACCOMANDAZIONI:
• SE IL CONTATORE/I È ACCESSIBILE DALL'ESTERNO DEL CIVICO, NON È NECESSARIA LA PRESENZA DEL CLIENTE.
• SE CHIUSI CON LUCCHETTI O CHIAVI PARTICOLARI SI PREGA DI FARLI TROVARE ACCESSIBILI PER I TECNICI NEL GIORNO DI SOSTITUZIONE
• GLI INTERVENTI RIGUARDERANNO GLI EDIFICI PRIVATI, NEGOZI-DITTE E ATTIVITÀ COMMERCIALI.
• IN CASO DI MALTEMPO, SE I CONTATORI SONO ESTERNI E MANCANO LE CONDIZIONI DI SICUREZZA, LA SOSTITUZIONE SARÀ SOSPESA E RECUPERATA IN ALTRA DATA
Dato che la sostituzione massiva dei contatori elettronici di 1° generazione non rientra tra le attività considerate necessarie per la sicurezza e per la continuità delle forniture elettriche, in ottemperanza alla Circolare 0012880 del 16-06-2020 emanata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), essa non potrà essere svolta in caso di presenza nell’abitazione di persone sottoposte a sorveglianza sanitaria o isolamento fiduciario.
Avviso pubblico a manifestare interesse per la coprogettazione di azioni nell'ambito della lotta contro la violenza sulle donne
La Giunta Comunale con propria deliberazione n. 23 del 19.1.2022 ha aderito alla programmazione della Regione Lombardia per gli anni 2022/2023, sostenendo le attività dei centri antiviolenza e delle case rifugio/strutture di ospitalità, pubblici e privati, esistenti sul territorio regionale per donne e loro figli minori vittime di violenza di genere, in attuazione delle d.g.r. n. 3842/2020, 4643/2021 e 5080/2021, garantendo la continuità degli interventi in atto.
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, rivolto ai Centri Antiviolenza e alle Case Rifugio esistenti sul territorio della Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza degli ambiti di Busto Arsizio (capofila), Saronno, Gallarate e Somma Lombardo, per la manifestazione d'interesse alla co-progettazione e successiva eventuale attuazione di:
a) una proposta progettuale finalizzata al sostegno dei servizi e delle azioni per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti delle donne ai sensi della deliberazione di Giunta Regionale n. 4643 del 3 maggio 2021 e D.d.u.o. 27 ottobre 2021 - n. 14504,
b) una proposta progettuale per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza a favore delle donne vittime di violenza ai sensi della deliberazione di Giunta Regionale d.g.r. n. 5080 del 26 luglio 2021 e della D.d.u.o. 8 novembre 2021 - n. 15047,
La Regione Lombardia ha assegnato al Comune di Busto Arsizio, quale Ente capofila, risorse per totali € 153.342,60 di cui € 115.491,81 a valere sulla d.g.r. 4643/2021 ed € 37.850,79, per le finalità di cui alle d.g.r. 3842/2020 e 5080/2021.
Le domande dovranno pervenire al Comune di Busto Arsizio entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 31 gennaio 2022 con le modalità indicate nell'Avviso qui allegato.
Per ogni chiarimento è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331390117 .
File o collegamenti allegati:
Busto_-_avviso_manifestazione_di_interesse_2022.01.19_def.stamped.pdf
BUSTO - Allegato1_domanda.docx
BUSTO - Allegato2A_scheda_tecnica Centri Antiviolenza.docx
BUSTO - Allegato2B_scheda_tecnica Case rifugio e strutture di ospitalità.docx
BUSTO - Allegato3_autocertificazione.docx
Firmata una nuova convenzione con l’Università dell’Insubria
La città conferma la sua vocazione universitaria grazie a un progetto ambizioso a cui l’Amministrazione dedicherà la massima attenzione
E’ stata firmata oggi una nuova convenzione che pone le basi per la realizzazione del terzo polo dell’Università dell’Insubria a Busto Arsizio e valorizza la vocazione universitaria della Città.
La convenzione disciplina i rapporti tra l’Università dell’Insubria e il Comune di Busto Arsizio, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo di Villa Manara e di parti dei Molini Marzoli per le attività del corso di laurea magistrale in Biomedical sciences, dei laboratori di Biochimica e di biologia molecolare e del Centro di Neuroscienze, da tempo insediati in città, nonché del corso di laurea magistrale in Scienze motorie che si trasferirà da Varese a Busto, proprio in virtù dei nuovi accordi, a partire dall’anno accademico 2022/2023.
La convenzione prevede, in particolare, la concessione a titolo gratuito per 25 anni all’ateneo di 2685 metri quadrati della Villa Manara e di oltre 3000 metri quadrati, dal piano interrato al terzo piano, dell’ala del palazzo principale dei Molini Marzoli.
E non solo: per agevolare l’insediamento del nuovo corso di laurea e adeguare gli spazi dei Molini Marzoli alle esigenze universitarie, l’Amministrazione Comunale provvederà alla realizzazione di lavori di ristrutturazione per un importo di 750.000 Euro, oltre a opere di impermeabilizzazione e di messa a norma dell’edificio. L’Università dell’Insubria si farà carico della fornitura di arredi, attrezzature e allestimenti per lo svolgimento dell’attività didattica e di ricerca.
“Questo accordo rilancia e rinvigorisce una sinergia importante per la città, ma anche per tutto il territorio, in termini di indotto – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Una sinergia che rafforza la vocazione di Busto come “città del sapere”, in tandem con il forte incremento delle attività culturali, nella quale l’Amministrazione. ripone numerose e alte aspettative e alla cui felice realizzazione affida una parte consistente dello sviluppo economico. Su questa prospettiva poggia l’ingente investimento in un progetto al cui sviluppo dedicheremo massima attenzione e sul quale, con spirito di collaborazione e senso di responsabilità, siamo chiamati a vigilare. Busto sta cambiando il proprio volto in modo rapido e concreto, come piace a noi, ora la comunità sappia cogliere questa opportunità, in tanti sono chiamati a fare la propria parte, in termini anche di servizi e di capacità ricettive”.
«Si concretizza uno dei miei principali obiettivi – afferma l’assessore all’Urbanistica Giorgio Mariani -. Con questa convenzione superiamo le difficoltà del passato e diamo il via a una
nuova collaborazione, che riapre le porte al sogno di Busto città universitaria, come terzo polo dell’Insubria dopo Varese e Como. Non si tratta solo di una questione di prestigio, la presenza dell’Università può dare impulso all’economia cittadina per l’indotto che porta con sé. Non infatti è solo l’aspetto didattico e culturale da considerare, si pensi per esempio alla necessità di nuovi spazi per gli studenti che verranno da fuori: in totale, considerando anche il corso di laurea triennale in Scienze motorie, altro progetto per Busto, potremmo arrivare ad accogliere 500 studenti. Auspico quindi che gli imprenditori e gli immobiliaristi sappiano cogliere le nuove opportunità offerte dalla presenza dell’Università e contribuiscano a far crescere un’area, quella delle Nord, che si configurerà come la parte della città più giovane e proiettata verso il futuro. Intanto il nuovo insediamento universitario consente anche un più efficace utilizzo del patrimonio immobiliare comunale».
«Crescere qualitativamente e sul territorio è la mission dell’Università dell’Insubria – dichiara il rettore Angelo Tagliabue – e Busto Arsizio, città strategica per posizione, storia, vocazione, si pone come un polo dalle grandi opportunità, accanto a Varese e a Como. I nuovi spazi in città per il nostro Ateneo permetteranno di accogliere più studenti con una offerta formativa più ampia e competitiva, al passo con gli standard europei e, soprattutto, capace di preparare laureati pronti per le esigenze della realtà produttiva e del territorio. A Busto Arsizio abbiamo riattivato quest’anno anche il corso in Scienze infermieristiche in collaborazione con l’Ospedale e tra le voci del PNRR c’è il Centro per l’invecchiamento di successo impostato sulle competenze trasversali che dovrebbe essere allocato in città».
“Con i suoi poli scolastici di eccellenza, Busto sta assumendo un ruolo primario nell’ambito della formazione: questa rinnovata collaborazione ne è un’ulteriore conferma – aggiunge l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana –. Sottolineo anche che la convenzione prevede delle importanti ricadute sulla cittadinanza e sul sistema scolastico cittadino: l’Amministrazione è disponibile a favorire ogni forma di collaborazione che possa essere utile ad arricchire il percorso formativo dei nostri studenti e che possa rendere la città sempre più attrattiva per i giovani”.
A fronte della concessione in uso gratuito degli immobili, la convenzione prevede infatti ulteriori ricadute sul territorio: l’Università si impegnerà, oltre a mantenere insediate per la durata della convenzione le attività istituzionali già presenti a Busto, nonché il corso di laurea magistrale di Scienze Motorie, a intervenire su richiesta delle scuole cittadine su
argomenti di interesse o per corsi di aggiornamento per docenti e/o studenti;
a realizzare tirocini formativi per gli alunni delle scuole superiori, a promuovere accordi con Enti e Associazioni del territorio volti allo sviluppo di attività di volontariato in materia di istruzione e cultura.
7 febbraio 2022: Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalità, Protezione Civile
Convocazione Commissione n. 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalità, Protezione Civile"
La commissione in oggetto è convocata per il giorno lunedì 7 febbraio 2022 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
• dettaglio dell’intervento previsto per la riqualificazione del primo tratto di via Guido d’Arezzo;
• varie ed eventuali.
Ordine del Giorno integrato:
• dettaglio dell’intervento previsto per la riqualificazione del primo tratto di via Guido d’Arezzo;
• illuminazione quartiere Sant’Anna: segnalazioni di malfunzionamenti;
• approvazione Verbale Commissione Consiliare del 29.11.2021;
• varie ed eventuali.
I cittadini potranno seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
26 gennaio 2022: congiunte “Programmazione Affari Generali" con "Territorio, Ambiente, Urbanistica" e “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 CONGIUNTA CON COMMISSIONE N. 2 E 3
MERCOLEDI’ 26 GENNAIO 2022 ALLE ORE 18:00 CON PROSECUZIONE MERCOLEDI’ 2 FEBBRAIO 2022 ALLE ORE 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio la Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale della Commissione 1 del 10.01.2022;
2. Proposta di Giunta al Consiglio n. 7-2022 “Riduzione del 50% della TARI dovuta per l’ano 2021 a favore delle utenze non domestiche individuate dall’art. 6 del D.L. n. 73 del 25.05.2021 – i.e.”;
3. Proposta di Giunta al Consiglio n. 2-2022 “Approvazione Piano Alienazioni immobili comunali per il triennio 2022/2024 (Art. 58, Legge n. 133/2008) – i.e.”;
4. Proposta di Giunta al Consiglio n. 3-2022 “Approvazione tariffe TARI anno 2022”;
5. Proposta di Giunta al Consiglio n. 4-2022 “Imposta Municipale Propria (IMU) Approvazione aliquote anno 2022 – i.e.;
6. Proposta di Giunta al Consiglio n. 44-2021 “Approvazione nuovo Regolamento per l’alienazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale”;
7. Proposta di Giunta al Consiglio n. 5-2022 “Addizionale Comunale all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche per l’anno d’imposta 2022 – i.e.”;
8. Proposta di Giunta al Consiglio n. 6-2022 “Approvazione della nota di aggiornamento al documento unico di programmazione (D.U.P.) 2022-2024 e dello schema di Bilancio di Previsione 2022-2024 – i.e.”;
9. Proposta di Giunta al Consiglio n. 49-2021 “Approvazione Regolamento della toponomastica e della numerazione civica”;
10. Varie ed eventuali.
Si ricorda che per accedere alla Sala Consiliare è necessario possedere ed esibire il green pass rafforzato, ossia la certificazione verde Covid-19 rilasciata esclusivamente a seguito di vaccinazione o avvenuta guarigione, come da ultimo disposto dal D.L. n. 1-2022.
INTEGRAZIONE CONVOCAZIONE per il giorno MERCOLEDI’ 26 GENNAIO 2022 ORE 18:00 CON PROSECUZIONE il giorno MERCOLEDI’ 2 FEBBRAIO 2022 ORE 18:00 della COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”, della COMMISSIONE CONSILIARE 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
Con la presente si rettifica la precedente nota Prot. n. 7777/2022 e si comunica che è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno MERCOLEDI’ 26 GENNAIO 2022 ALLE ORE 18:00
CON PROSECUZIONE MERCOLEDI’ 2 FEBBRAIO 2022 ALLE ORE 18:00
presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio la Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e la Commissione Consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende Attività Economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio n. 49-2021 “Approvazione Regolamento della toponomastica e della numerazione civica”;
La seduta proseguirà con i componenti della sola Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie”per la trattazione del seguente o.d.g.:
2. Approvazione verbale della Commissione 1 del 10.01.2022;
3. Proposta di Giunta al Consiglio n. 7-2022 “Riduzione del 50% della TARI dovuta per l’ano 2021 a favore delle utenze non domestiche individuate dall’art. 6 del D.L. n. 73 del 25.05.2021 – i.e.”;
4. Proposta di Giunta al Consiglio n. 44-2021 “Approvazione nuovo Regolamento per l’alienazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale”;
5. Proposta di Giunta al Consiglio n. 4-2022 “Imposta Municipale Propria (IMU) Approvazione aliquote anno 2022 – i.e.;
6. Proposta di Giunta al Consiglio n. 3-2022 “Approvazione tariffe TARI anno 2022”;
7. Proposta di Giunta al Consiglio n. 5-2022 “Addizionale Comunale all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche per l’anno d’imposta 2022 – i.e.”;
8. Proposta di Giunta al Consiglio n. 2-2022 “Approvazione Piano Alienazioni immobili comunali per il triennio 2022/2024 (Art. 58, Legge n. 133/2008) – i.e.”;
La seduta proseguirà con i componenti della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” per la trattazione del seguente o.d.g.:
9. Proposta di Giunta al Consiglio n. 6-2022 “Approvazione della nota di aggiornamento al documento unico di programmazione (D.U.P.) 2022-2024 e dello schema di Bilancio di Previsione 2022-2024 – i.e.”;
10. Varie ed eventuali.
Si ricorda che per accedere alla Sala Consiliare è necessario possedere ed esibire il green pass rafforzato, ossia la certificazione verde Covid-19 rilasciata esclusivamente a seguito di vaccinazione o avvenuta guarigione, come da ultimo disposto dal D.L. n. 1-2022.
I cittadini potranno seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home