Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»LANDINI DANIELE

Ottimi risultati per i progetti che l’Assessorato all’Inclusione sociale ha presentato ai bandi del PNRR (missione 5): su otto sono infatti otto i bandi vinti. Sette i progetti finanziati (al 100% e a fondo perso) per un totale di 3.119.500 Euro, l’ottavo progetto è risultato idoneo ma, al momento è in attesa di finanziamento, per l’importo di 2.460.000 Euro.
In totale si tratta quindi di 5.579.500 Euro, come ha spiegato oggi l’assessore Paola Reguzzoni, da destinare al sostegno di anziani, famiglie in difficoltà, disabili, soggetti in stato di estrema povertà.

In particolare, il progetto “Pippi” (valore 211.500 Euro) sarà destinato alla prevenzione del disagio per le famiglie vulnerabili; 330.000 Euro serviranno al potenziamento dei servizi domiciliari per garantire le dimissioni assistite e prevenire l’ospedalizzazione di disabili e anziani non autosufficienti; 63.000 Euro andranno a rafforzare i servizi sociali; 715.000 Euro saranno utili a creare percorsi di autonomia per persone disabili con un co-housing che sarà realizzato Villa Radetzky; 710.000 Euro saranno invece destinati alla realizzazione di appartamenti per soggetti fragili al Conventino; 1.090.000 Euro è infine il valore del progetto “stazioni di posta” che sarà realizzato in una parte dell’immobile comunale di piazza Leone XIII e destinato a soggetti fragili in stato di povertà assoluta: “una parte sarà adibita a servizi come la mensa e la distribuzione del vestiario – ha affermato Reguzzoni -, una parte invece sarà destinata a uso residenziale temporaneo, una via di mezzo tra il dormitorio e l’alloggio vero e proprio, utile a chi non ha una fissa dimora per ottenere la residenza e quindi poter accedere alle graduatorie per il reddito di cittadinanza e i bandi di edilizia residenziale pubblica e poter avere l’assistenza sanitaria”.
Il progetto in attesa di finanziamento servirà a sostenere interventi di adeguamento delle abitazioni, anche con l’utilizzo della domotica, degli anziani non autosufficienti, in modo che si possano rendere autonomi.

Il sindaco ha ringraziato l’assessore e gli uffici che hanno ottenuto un risultato importante in un periodo molto difficile e che permetterà anche di limitare i mutui che si dovranno accendere per la parte di cofinanziamento comunale sul bando “qualità dell’abitare” PinQua.

Una parte dei fondi sarà infatti utilizzata per investimenti su alcune strutture, come il Conventino e Villa Radetzky, che saranno ristrutturate nell’ambito del bando ministeriale, già vinto dall’Amministrazione: la quota che arriverà dai fondi PNRR servirà a diminuire il valore dei mutui che l’Amministrazione dovrà accendere per la parte di confinziamento (13 milioni di Euro su un valore totale di 28 milioni) che spetta al Comune nell’ambito del bando PinQua.

Donazione Federcasalinghe 5Per celebrare il 25esimo anniversario di fondazione, l’Associazione Federcasalinghe ha donato alla Città un polittico realizzato all'uncinetto, a punto basso, che raffigura il profilo di alcuni edifici simbolo della città: una fabbrica, il Museo del Tessile, la basilica San Giovanni, il santuario Santa Maria e Palazzo Cicogna.
Un’interpretazione davvero originale dello skyline cittadino che è stata consegnata oggi dalle socie, guidate dalla presidente Isabella Moretto, al sindaco Emanuele Antonelli e alla vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Nel pomeriggio l’opera è stata affissa a una parete dell’ufficio del sindaco.

"Siamo onorati di ricevere questo omaggio graditissimo e raffinato, frutto del saper fare che con tanta costanza custodite - hanno dichiarato il sindaco e la vicesindaco -. Voi siete una risorsa preziosa per la città e per i suoi saperi, le sue tradizioni, la sua identità e l'Amministrazione intende continuare a riconoscervelo e a supportarvi nella vostra attività".
Un supporto che è stato subito dopo confermato con l’approvazione della delibera di patrocinio per la manifestazione “So Fare – 25° Anniversario” che le socie stanno organizzando per il 29 maggio in piazzale Piemonte, sempre per celebrare l’importante traguardo. L’iniziativa prevede, oltre al mercatino dei manufatti realizzati dalle socie, stand gastronomici, giochi e attività per bambini ed esibizioni di scuole di ballo.

La biblioteca di Busto Arsizio, per garantire la presenza quotidiana dei principali giornali nazionali, richiede una manifestazione di interesse, per verificare la disponibilità all'affidamento del servizio in oggetto e i relativi prezzi/condizioni praticati per la fornitura di quotidiani e i relativi inserti, dall’ 1.6 al 31.12.2022.
L’amministrazione comunale ha pubblicato all'albo pretorio e, in amministrazione trasparente in bandi di gara e contratti atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura un AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA FORNITURA DI QUOTIDIANI PER LA BIBLIOTECA G.B. ROGGIA DI BUSTO ARSIZIO.
Il preventivo di spesa dovrà pervenire, mediante PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it  entro e non oltre il 23/05/2022 riportando come dicitura “Offerta per la consegna di quotidiani presso la biblioteca di Busto Arsizio”.
Si rimanda per ogni dettaglio ulteriore all’Avviso Pubblico di seguito allegato.

Corso PL x sitoSi è conclusa nel primo pomeriggio l’iniziativa formativa sul tema “L’attività investigativa della Polizia locale: approcci, scenari e limiti”, promossa dal Comando Polizia locale e rivolta al personale interno, la cui partecipazione è stata estesa anche a tre componenti della Polizia Locale di Legnano con la quale si sono consolidati negli anni proficui rapporti convenzionali operativi ed anche formativi.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto approvato dalla Giunta e finanziato dal Ministero dell’Interno, in materia di prevenzione e contrasto della vendita e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Le attività odierne hanno avuto un taglio esclusivamente operativo con la simulazione di interventi in alcuni scenari che hanno tratto spunto anche dalle attività quotidiane, come nei posti di controllo stradali durante i quali può accadere di imbattersi anche in situazioni critiche, ma anche in circostanze meno ricorrenti come un’ispezione di un locale per la ricerca di droga.
Per rendere maggiormente realistiche le simulazioni, si è optato per uno scenario che ha conferito concretezza all’addestramento: lo stabile oramai in disuso del vecchio Comando di Polizia Locale sito in via Piemonte che ben si è prestato allo scopo. La conduzione delle attività di addestramento svolta con eccellente esperienza e professionalità da parte del Commissario Capo della Polizia di Stato Bruno Santopaolo, Funzionario Responsabile Polizia Giudiziaria Investigativa dell’Ufficio Polizia di Frontiera Aerea dell’Aeroporto di Malpensa ha suscitato notevole interesse e ha entusiasmato tutto il personale coinvolto al punto che la lezione si è protratta ben oltre il termine previsto a causa degli numerosi quesiti posti al relatore.

Al termine del corso il Comandante Claudio Vegetti e l’Assessore Salvatore Loschiavo hanno rinnovato i ringraziamenti al dott. Santopaolo e hanno auspicato il proseguimento di questa apprezzatissima collaborazione interforze.

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale promuove le misure di prevenzione alla diffusione e alla proliferazione dell’ambrosia e rende obbligatori gli interventi di manutenzione e pulizia delle aree verdi, dismesse, inutilizzate, dei cantieri, dei cigli stradali e autostradali, delle massicciate ferroviarie.

Il polline di ambrosia è fortemente allergenico e può essere fonte di sintomatologie asmatiche con serie ripercussioni sull’apparato respiratorio: solo provvedendo allo sfalcio delle aree infestate nei periodi antecedenti la fioritura della pianta si può ridurre in modo significativo la diffusione del polline stesso, determinando altresì una notevole riduzione del numero di piante.

L’Amministrazione Comunale ha disposto l’esecuzione di interventi periodici di pulizia e di sfalcio delle aree pubbliche gestite direttamente.

Anche i proprietari e i responsabili dei terreni nelle aree urbane dovranno vigilare e, in caso di presenza di ambrosia sulle aree di loro pertinenza, eseguire almeno due sfalci utili a eliminare completamente le piante con abbozzi di infiorescenza: il primo nell’ultima settimana di luglio e quello successivo tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto per contenere i ricacci o lo sviluppo di nuove piante.

In alternativa agli sfalci, quando opportuno, si potranno utilizzare altri metodi di contenimento:
• in ambito agricolo: trinciatura, diserbo, aratura e discatura.
• In ambito urbano: pacciamatura ed estirpamento.
Nelle aree agricole è concesso un solo intervento di sfalcio nella prima metà di agosto e un eventuale intervento a inizio settembre, qualora la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura successiva.

L’Amministrazione invita la cittadinanza a eseguire una periodica pulizia da ogni tipo di erba presente negli spazi aperti, come cortili, parcheggi, marciapiedi interni, e a curare i terreni, eventualmente provvedendo a seminare colture intensive semplici come prato inglese, trifoglio che agiscono da antagonisti al proliferare dell’ambrosia.
In caso di inosservanza delle disposizioni sarà applicata una sanzione amministrativa come previsto dal regolamento di Polizia urbana.

Si invitano i cittadini a consultare l’ordinanza del Sindaco allegata e la scheda tecnica contenente tutte le informazioni utili sull’ambrosia.

festa san giuseppeTornano dopo due anni di restrizioni le attesissime feste patronali e di quartiere. Un’importante occasione di aggregazione sociale che consentirà anche di raccogliere fondi da utilizzare per le attività sociali di parrocchie e associazioni.

Si parte con la festa di San Giuseppe, tradizionalmente in programma a fine aprile, ma che quest’anno prenderà il via il 21 maggio. come le feste di Madonna Regina e dell’oratorio San Filippo.
“La sovrapposizione è un “non” problema - sottolinea l’assessore Mario Cislaghi, anche storico referente del quartiere di San Giuseppe e del Coordinamento Feste –. L’importante è ritornare a ritrovarci dopo gli anni difficili di chiusura: ringrazio i volontari per l’impegno e per l’entusiasmo con cui si occuperanno delle feste e dei progetti nelle parrocchie e nei quartieri”.

Di seguito il calendario delle Feste:

21 maggio – 5 giugno San Giuseppe, viale Stelvio

21 maggio – 5 giugno Oratorio San Filippo, Via Don Davide Albertario

21 maggio – 5 giugno Madonna Regina, via Favana

01 – 05 giugno e 15/17 settembre Campone Borsano, via Madonna del monte

24 – 27 giugno Sacconago, parrocchia Santi Apostoli Pietro e Paolo

15 – 17 luglio museo del tessile Festa della birra biancoblù

2/3/4 settembre Sacconago Festa dell’Uva

2/3/4 e 8/9/10/11 settembre Beata Giuliana, piazzale Beata Giuliana

09/10/11 settembre Boschessa, via Ponzella

30 settembre – 1/2 ottobre Festa degli Alpini, museo del Tessile,

8/9 ottobre Sant’Edoardo, Viale Alfieri.

E' in pubblicazione l'Avviso Pubblico per il sostegno  al mantenimento dell'alloggio in locazione nel mercato privato anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall'emergenza sanitaria COVID 19, approvato con  deliberazione della Giunta Comunale n. 125/2022, di cui alle D.G.R. 3008/2020 – 3222/2020 – 3664/2020 – 4678/2021 – 5324/2021.
Sono destinatari del contributo i nuclei familiari in condizione di difficoltà nel pagamento del canone di locazione, anche a motivo della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale anche conseguente alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal Covid19 oppure nuclei familiari di pensionati anziani, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro/di vecchiaia/di anzianità e/o assimilabili, in grave disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità, ove la spesa per la locazione rappresenti un onere superiore al 30% dell’importo netto mensile della pensione.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse specificate nei decreti regionali.
Sono esclusi dal contributo  i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap).
I contributi saranno erogati direttamente al proprietario per il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare.
Il proprietario dovrà sottoscrivere l’assenso all’accettazione del contributo eventualmente concesso all’inquilino, impegnandosi contestualmente a non avviare procedure per il rilascio dell’immobile almeno negli otto mesi successivi alla data di erogazione della Misura Unica in oggetto. I contributi concessi con il Fondo in oggetto non sono cumulabili con il  reddito di cittadinanza. Pertanto, ai sensi di quanto previsto dal comma 4 dell’art 1 del DM 30 luglio 2021, il Comune successivamente alla erogazione dei contributi comunicherà a INPS la lista dei locatari che hanno fruito del contributo ai fini della eventuale compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.

Le domande potranno essere inoltrate sino al 31.12.2022, salvo esaurimento delle risorse disponibili, utilizzando  i moduli allegati al presente Avviso.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117.

E' in pubblicazione l'Avviso Pubblico per il sostegno  al mantenimento dell'alloggio in locazione nel mercato privato anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall'emergenza sanitaria COVID 19, approvato con  deliberazione della Giunta Comunale n. 125/2022, di cui alle D.G.R. 3008/2020 – 3222/2020 – 3664/2020 – 4678/2021 – 5324/2021.
Sono destinatari del contributo i nuclei familiari in condizione di difficoltà nel pagamento del canone di locazione, anche a motivo della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale anche conseguente alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal Covid19 oppure nuclei familiari di pensionati anziani, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro/di vecchiaia/di anzianità e/o assimilabili, in grave disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità, ove la spesa per la locazione rappresenti un onere superiore al 30% dell’importo netto mensile della pensione.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse specificate nei decreti regionali.
Sono esclusi dal contributo  i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap).
I contributi saranno erogati direttamente al proprietario per il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare.
Il proprietario dovrà sottoscrivere l’assenso all’accettazione del contributo eventualmente concesso all’inquilino, impegnandosi contestualmente a non avviare procedure per il rilascio dell’immobile almeno negli otto mesi successivi alla data di erogazione della Misura Unica in oggetto. I contributi concessi con il Fondo in oggetto non sono cumulabili con il  reddito di cittadinanza. Pertanto, ai sensi di quanto previsto dal comma 4 dell’art 1 del DM 30 luglio 2021, il Comune successivamente alla erogazione dei contributi comunicherà a INPS la lista dei locatari che hanno fruito del contributo ai fini della eventuale compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.

Le domande potranno essere inoltrate sino al 31.12.2022, salvo esaurimento delle risorse disponibili, utilizzando  i moduli allegati al presente Avviso.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117.

E’ in pubblicazione l'Avviso Pubblico per l'individuazione degli inquilini morosi incolpevoli, titolari di contratto di locazione sul libero mercato, approvato con  deliberazione di  Giunta Comunale n. 124/2022,  di cui al  Decreto Ministeriale 30 marzo 2016, D.G.R. 7464/2017- 602/2018 - 3438/2020 e 5395/2021.
Sono destinatari del contributo regionale i nuclei familiari che per una sopravvenuta impossibilità non hanno provveduto al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o della consistente riduzione della loro capacità reddituale per le cause specificate nell'Avviso stesso.
I contributi concessi con il Fondo Morosità Incolpevole non sono cumulabili con il reddito di cittadinanza.
Pertanto, ai sensi di quanto previsto dal comma 4 dell’art 1 del DM 30 luglio 2021, il Comune successivamente alla erogazione dei contributi comunicherà a INPS la lista dei locatari che hanno fruito del contributo ai fini della eventuale compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.
E' escluso dal beneficio il richiedente che sia titolare, o che abbia nel proprio nucleo un componente che sia titolare, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare.
Il presente Avviso non comporta alcun vincolo per il Comune, essendo l’intervento di sostegno agli inquilini morosi incolpevoli subordinato alla effettiva erogazione delle risorse da parte di Regione Lombardia e condizionato dalla concreta destinazione delle risorse alla finalità dichiarata nella domanda da parte dei richiedenti tra quelle previste dall’art. 5 del Decreto Ministeriale del 30 marzo 2016.
Le domande potranno essere inoltrate sino al 31.12.2022, salvo esaurimento delle risorse disponibili, utilizzando  il modulo allegato al presente Avviso, corredato da ogni idonea documentazione e dichiarazione.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117.

manifesto questionarioL’Amministrazione comunale ha avviato un progetto finalizzato a sensibilizzare l’intera comunità scolastica sui temi della mobilità sostenibile, al fine di ridurre le emissioni di CO2 e rendere più sicuri gli spostamenti da e verso le scuole.

Come affermano l’assessore alla mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo e il Mobility Manager del Comune Giuseppe Vaccarino, “compito delle istituzioni è trovare nuove soluzioni sulla mobilità Casa-Scuola, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di crescita sostenibile propri della strategia europea.
Il principio fondante è l’impegno a diffondere la cultura della mobilità sostenibile, sicura ed autonoma, al fine di rendere prassi consolidata l’andare a scuola a piedi o in bicicletta, incidendo positivamente sul comportamento di famiglie e personale scolastico”.

La prima fase del progetto prevede la compilazione di un questionario sul tema degli spostamenti Casa-Scuola, disponibile al seguente link: questionario scuole green
Il questionario è rivolto a tutti gli insegnanti, personale A.T.A., studenti e genitori delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del territorio di Busto Arsizio.
Le risposte che perverranno consentiranno un’analisi delle criticità che, al momento, impediscono una mobilità più sostenibile nelle aree scolastiche e la conseguente attuazione di interventi a favore di una nuova mobilità.

Il questionario viene compilato in forma anonima ed esclusivamente per le finalità relative al progetto di analisi.
Il termine per la compilazione è venerdì 20 maggio 2022.

Pagina 71 di 114