Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»LANDINI DANIELE

Agesp rende noto che, in considerazione dell’organizzazione degli eventi estivi del venerdì sera nell’ambito di “Busto Estate”, che avranno luogo settimanalmente dal 17 giugno al 2 settembre, per il medesimo periodo, al fine di conciliare positivamente le esigenze derivanti dalle varie manifestazioni con le necessità tecniche relative al servizio di raccolta dei rifiuti, che il venerdì sera è calendarizzato in centro per le frazioni vetro – umido – indifferenziato, la scrivente società, d’intesa con il Comitato Commercianti Centro Cittadino e con il Distretto Urbano del Commercio, apporterà alcune variazioni (temporanee) allo svolgimento del servizio stesso.
Confermando che per quanto riguarda l’utenza le relative modalità ed orari di conferimento dei rifiuti (che ricordiamo essere stabilito da regolamento comunale entro le ore 20.00 del giorno di raccolta) rimangono invariate, si ritiene opportuno sensibilizzare la cittadinanza circa le eventuali modifiche ai percorsi dei mezzi rispetto all’ordinarietà, precisando che ogni variazione è stata predisposta con il preciso scopo di contribuire al buon esito degli eventi organizzati, per il quale, ricordiamo, è fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, dagli enti alle associazioni, ai singoli cittadini

COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”

La Commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il unzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità
telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ 5 LUGLIO 2022 ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Interrogazione orale in Commissione presentata dal consigliere Gianluigi Farioli del Gruppo Consiliare “Popolo Riforme e Libertà” avente ad oggetto i lavoratori Eurotrend e gli eventuali interventi a loro favore;
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro. 

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

L’Amministrazione Comunale ha pubblicato l’avviso pubblico rivolto ad associazioni o società sportive dilettantistiche operanti sul territorio comunale per l'assegnazione in locazione dei locali siti nella palazzina di via Ariosto n. 3 a Busto Arsizio ad uso sede associativa.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 19/07/2022 alle ore 12.00.

Nuove moto polizia localeDue nuove moto Suzuki V-Strom 650 Abs arricchiscono il parco veicoli della Polizia Locale.
Le moto, appositamente allestite per servizi di Polizia locale, sono state acquistate grazie a un cofinanziamento ottenuto con la partecipazione al Bando Regionale per “l'acquisto di dotazioni tecnico-strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla Polizia locale – anno 2022”. Il progetto presentato al bando, del valore complessivo di € 35.454,95, ha ottenuto il cofinanziamento richiesto, ovvero € 17.727,48 (50% dell’importo progettuale, il massimo previsto), classificandosi al 6 posto su 106 progetti presentati dai comuni lombardi in forma singola.
I motoveicoli sono stati consegnati questa mattina all’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo, al comandante Claudio Vegetti, alla vicecomandante Cristina Fossati, e sono già pronti per essere utilizzati dal Nucleo Motociclisti, la squadra che, operando principalmente in moto, garantisce una maggiore mobilità e una tempestività di intervento sul territorio cittadino.
“Mi congratulo con il comandante e con gli uffici per aver ottenuto questo nuovo finanziamento – commenta l’assessore -. Queste due potenti moto saranno molto utili per presidiare e gestire la viabilità nei punti critici del territorio e per garantire il controllo della sicurezza stradale e della città in generale. La peculiarità del mezzo consente infatti agli agenti motociclisti di accertare alcune violazioni al Codice della Strada che al restante personale non risulta altrettanto agevole”.
L’assessore ricorda che l’anno scorso il Nucleo, composto da 4 agenti, ha elevato 1.426 verbali di accertamento e 382 preavvisi di violazione alle norme del Codice, che hanno comportato la decurtazione di 7021 punti. Tra le violazioni più significative accertate dagli agenti, che hanno anche compiti di prevenzione e repressione dei reati in genere, ci sono l’omesso uso delle cinture di sicurezza e di sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini, l’uso di cellulare durante la guida, l’omessa revisione del veicolo, il mancato rinnovo dell’assicurazione.

IMG 3575Più di 1.500 le pizze ‘Busto’ sfornate da 14 locali della città in occasione della Festa della Pizza promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associazione Commercianti, per valorizzare le attività produttive locali e promuovere lo sviluppo economico del territorio.
Dal 6 al 12 giugno, le pizzerie hanno proposto una nuova pizza a forma di B, per metà calzone con il ripieno a sorpresa e per l’altra metà pizza con i colori della città, il bianco e il rosso.
“Stando ai numeri, la novità è stata apprezzata, ogni pizzeria ha mantenuto il proprio stile e ha realizzato delle pizze originali, qualcuno ha anche utilizzato ingredienti legati alle radici bustocche, come i bruscitti, o dei territori di provenienza dei pizzaioli – ha osservato oggi la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli –. Sono particolarmente soddisfatta sia della risposta dei locali, sia della partecipazione dei cittadini. In alcuni casi le pizzerie hanno accolto nuovi clienti, in altri la clientela abituale ha chiesto proprio di assaggiare la nuova pizza Busto, specialità che tornerà nei menu in occasione della prossima edizione dell’iniziativa”.
“Ringrazio le pizzerie per aver colto, ed è stata anche la pandemia a favorire questa presa di coscienza, che promuovere l’incremento dei consumi, anche con iniziative come questa, significa sostenere l’intero sistema economico cittadino; quando più attività funzionano bene, il beneficio è di tutta la città, insomma non vale il detto “mors tua, vita mea”, ma “vita tua, vita mea” ha concluso Maffioli.

A breve le pizzerie si ritroveranno per organizzare la prossima edizione della festa, facendo tesoro dell’esperienza, già positiva (la soddisfazione espressa dai locali in una scala da 1 a 5 risulta pari a 4,3) dell’edizione numero zero.
Anche per Ascom i riscontri sono positivi, come ha detto il presidente Rudy Collini: “L’iniziativa ha messo in rete e ha favorito il dialogo tra le realtà del territorio, e grazie alle attività di comunicazione e al tam tam sui social, ha offerto loro parecchia visibilità, utile a attrarre nuovi clienti. Per l’edizione 2023 proveremo a coinvolgere anche altre pizzerie della città”. Ascom ha premiato con una smart box a tema gastronomico i tre clienti più fedeli, che hanno consumato tre “Pizze Busto" in tre diverse attività: si tratta di Marina Farioli, Simona Rondina e Paolo Carnaghi.

Nel corso della settimana, Mirko Tassin, un giovane you tuber della città, ha realizzato un simpatico video pubblicato qui: https://youtu.be/8boVQ_K4Cqw

“Non è solo il resoconto degli assaggi fatti nelle 14 pizzerie, può essere anche un veicolo promozionale per la città, utile a far capire ai più giovani che non occorre andare a Milano per divertirsi, ma che Milano è qui, nella loro città” ha commentato Maffioli.

 Queste le pizzerie che hanno partecipato alla Festa:

Da Mario Ristorante Pizzeria Via Micca 5
Da Mimmo Ristorante Pizzeria Via Padre Reginaldo Giuliani 13
Doppio Zero Via Silvio Pellico 19
Fabbrica di Pedavena Piazza dei Bersaglieri
La Piazzetta del Gusto Via General Biancardi 23
La Piazzetta Piazza Carlo Noe` 1
La Piccola Corte Via del Bosco 44
Loroverde Viale Duca d'Aosta 14
Mammà Corso XX Settembre 1
Oasi Mediterranea Via Lonate Pozzolo 37/A
Peperoncino Viale Boccaccio 48
Pizzeria Capri Viale Diaz 42
Pizzeria Tony Viale Rimembranze 32
Radici Pizza Cucina Tradizione Via Antonio Pozzi 15.

Ass LoschiavoSi continua a parlare di Busto e dei suoi progetti in occasione di convegni di livello nazionale: dopo il focus che la vicesindaco Manuela Maffioli ha dedicato all’archeologia e al turismo industriale del territorio nell’ambito degli Stati generali del Patrimonio Industriale, che si sono svolti a Roma lo scorso fine settimana, domani, 16 giugno, sarà l’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo a raggiungere la capitale per partecipare al “ForumPA - il PAese che riparte - Insieme per una sfida condivisa”, in programma dal 14 al 17 giugno all’Auditorium della Tecnica.

L’assessore porterà il suo contributo nell’ambito del panel “Mobilità sostenibile nei grandi centri e nelle piccole comunità: modelli, infrastrutture e servizi” che avrà come obiettivo quello di delineare il concetto di mobilità sostenibile nei suoi diversi approcci e la funzione che la mobilità può e deve avere nel disegno delle città del futuro. Verrà inoltre approfondito il ruolo degli Enti Locali di minori dimensioni in tale processo e le opportunità su cui questi possono contare rispetto ai grandi centri ai centri urbani dove spesso si concentrano la maggior parte degli investimenti e delle risorse.

“Sono stato invitato a parlare dell'esperienza della Città e dei progetti che abbiamo predisposto in tema di mobilità sostenibile, con le prime iniziative del mobility manager e il coinvolgimento delle scuole – afferma Loschiavo –; sarà un’esperienza molto utile sia per far conoscere la nostra realtà sia per approfondire un tema su cui sto puntando molto per rendere la città più innovativa e soprattutto per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

All’evento, che ha l’obiettivo generale di fare il punto sull’attuazione degli investimenti e delle riforme del PNRR e della programmazione europea, mettendo al centro del confronto le persone e le loro competenze, le tecnologie e i nuovi paradigmi della trasformazione digitale, interverranno diverse personalità del mondo politico, tra cui numerosi ministri del Governo Draghi, economico e sociale.

È pubblicato su Albo Pretorio e Amministrazione trasparente l'"avviso pubblico esplorativo nell’ambito della manifestazione di interesse regionale per l’accordo di rilancio economico sociale e territoriale (arest) concernente il ricevimento, da parte di soggetti privati nonché di soggetti di cui all’art. 6, comma 4 della. l r. 29/11/2019, n. 19 di manifestazioni di interesse alla successiva presentazione di proposte operative da strutturare mediante il ricorso a forme di “ppp” (partenariato pubblico – privato), riguardanti l’ambito d’intervento relativo a porzione dell’immobile comunale di via Pepe 3 (ex Macello) – Busto Arsizio" approvato con determinazione dirigenziale n. 618 del 14.06.2022.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30/06/2022 alle ore 12.00.
In allegato l’avviso completo.

Martedì, 14 Giugno 2022 07:45

Orari estivi dei musei cittadini

Si comunica che per il periodo estivo dal 15 giugno fino al 31 luglio gli orari di apertura dei Musei cittadini saranno i seguenti:

- il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale manterrà gli orari consueti ad eccezione della domenica, giornata in cui il museo verrà aperto solo su appuntamento telefonando almeno due/tre giorni prima al numero 0331 390351:
- lunedì chiuso
- martedì-giovedì: 14.30-18.00
- venerdì: 9.30-13.00 / 14.30-18.00
- sabato: 14.30-18.30
- domenica: aperto solo su appuntamento telefonando almeno due/tre giorni prima al numero 0331 390351

- gli orari di Palazzo Cicogna varieranno come riportato:
- lunedì chiuso
- martedì-giovedì: 18.00-22.00
- venerdì: 9.30-13.00 / 18.00-22.00
- sabato: 17.30-22.00
- domenica: 18.00-22.00.

Per il periodo estivo dal 1 al 31 agosto i Musei cittadini resteranno CHIUSI.

Cfs BAEstate 2022Si rinnova l'atteso appuntamento con Busto Estate, il calendario di eventi che animano la città nei mesi estivi da qualche decennio.
Da giugno a settembre una rassegna ricca di iniziative, coordinata dall’Amministrazione comunale, accontenterà tutti i gusti e tutte le età. Il calendario comprende, infatti, oltre alle iniziative culturali di Ba Cultura per l’Estate, serate di musica, sport e intrattenimento che saranno realizzate con la collaborazione e il coinvolgimento indispensabile di associazioni ed enti. Come sempre, la rassegna estiva è sostenuta dallo sponsor storico Renault-Paglini.

“Quando ho chiesto ai miei uffici a quale edizione di Busto Estate fossimo arrivati, non mi hanno saputo rispondere – commenta il sindaco Emanuele Antonelli -: sono così tanti anni che a Busto si lavora per dare un calendario di eventi alla Città che nessuno è in grado di ricordare quando abbiamo cominciato.
Quel che è certo è che siamo stati fra i primi a proporre eventi per allietare i giorni estivi dei bustocchi e bustesi e, perché no, anche di coloro che vengono dai comuni limitrofi.
Non posso fare altro che ringraziare lo sponsor la Renault Paglini, perché, nonostante le tante stagioni alle spalle, continua a credere nell’importanza di sostenere un ente come il nostro e, indirettamente, tutti i nostri concittadini”.
BA Estate entrerà nel vivo a partire dalla prossima settimana con le iniziative promosse dal Comitato Commercianti Centro Cittadino in collaborazione con il Distretto del Commercio e Ascom: come sempre, Busto Estate ha infatti anche l’obiettivo di supportare il tessuto commerciale cittadino.
Quest’anno ai tradizionali giovedì in centro si aggiunge un’importante novità, l’apertura serale del negozi il venerdì sera accompagnata da una serie di eventi per le famiglie.
“Una novità che cambierà le abitudini dei bustocchi – continua il sindaco -. Oltre ai tradizionali giovedì, da sempre considerati la “notte bianca” bustocca, si raddoppia con i venerdì sera. Spero davvero che la novità sia utile a valorizzare il centro e a promuovere ulteriormente l’attrattività della città, a beneficio del commercio e del sistema economico”.

Il via prossimo venerdì, 17 giugno, con la serata Revival: per le vie del centro, in collaborazione con il Vespa club Amicinvespa è prevista l’esposizione di vespe storiche. Non mancherà uno spettacolo di danza a cura della scuola di ballo Flamboyan.
Sempre il centro, in particolare la piazza san Giovanni, farà da sfondo giovedì 23 giugno a partire dalle 19.00 alla cerimonia di consegna della civica benemerenza e degli altri riconoscimenti ai cittadini meritevoli nell’ambito della festa patronale. La serata sarà allietata da un concerto delle quattro bande cittadine che per la prima volta suoneranno alcuni brani a formazioni riunite.

Sarà in distribuzione nei prossimi giorni anche il tradizionale volantino cartaceo che ricorda tutti gli appuntamenti. Si potrà trovare in tutti gli uffici comunali e nei negozi: la diffusione sarà mensile in modo da consentire un aggiornamento più preciso e puntuale di tutti gli eventi.
Si ricorda che anche sul sito dedicato agli eventi, www.bustoeventi.it, saranno pubblicati gli appuntamenti in programma e tutti gli aggiornamenti relativi agli eventi ancora in fase di organizzazione che si aggiungeranno al calendario.

Presentazione logo MIVASi parlerà anche di Busto Arsizio e dei siti di archeologia industriale del territorio in occasione della seconda edizione degli Stati generali del Patrimonio Industriale, in programma a Roma da oggi all’11 giugno.
Al convegno, organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e dall’Università La Sapienza, partecipa infatti la vicesindaco e assessore a cultura e sviluppo economico Manuela Maffioli, in qualità di relatrice nell’ambito del panel dedicato a “Turismo industriale, un successo pubblico-privato”, previsto per sabato 11 giugno nelle aule della facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza.
Il panel sarà moderato da Iacopo Ibello, autore della prima guida italiana al turismo industriale, in cui, tra i vari siti da visitare, è annoverato il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio. La vicesindaco si confronterà con Alessandro Carlorosi, direttore de Il Paesaggio dell’Eccellenza, Andrea Camesasca, imprenditore, e Monia Santarelli, direttore tecnico Clematis agenzia viaggi.
“Sono onorata di portare il mio contributo a questo evento di livello nazionale, a cui parteciperanno studiosi, amministrazioni, enti preposti alla conservazione e alla tutela del patrimonio industriale, progettisti, associazioni, operatori turistici – afferma Maffioli -. Parlerò della potenzialità turistica di alcuni dei nostri siti di archeologia industriale e di Miva, la rete dei musei industriali del Varesotto, che abbiamo costituito un paio di anni fa, con il Museo del Tessile capofila, per promuovere il territorio come meta per il nuovo filone del turismo industriale e quindi come volano per lo sviluppo economico in generale. Parteciperò ai lavori del convegno per cogliere tutti gli spunti che potranno essere di interesse per il territorio, certa che questa sia un'opportunità strategica per la nostra città e il nostro territorio, da cercare di concretizzare in una logica di vera rete.
Anche per questo, nei giorni scorsi, ho inviato una lettera ai colleghi assessori alla Cultura dei Comuni sui cui territori insistono i Musei della rete Miva, per proporre l'avvio di un progetto comune, di portata a modo suo rivoluzionaria. Un percorso certamente non facile, già condiviso anche con il ministro del Turismo Massimo Garavaglia lo scorso settembre, in occasione della sua visita al Museo del Tessile, che però risponde a quell'esigenza di visione che dovrebbe caratterizzare l'azione amministrativa".
Negli ultimi mesi, il Museo del Tessile sta già catalizzando l’attenzione dei turisti: si tratta di italiani spesso appassionati di tessile, che arrivano anche dalle regioni del sud; parecchi i lombardi che a volte tornano con altri appassionati e spesso chiedono di ricevere la newsletter dei musei. Ma non mancano le presenze straniere: tanti sudamericani, poi inglesi, tedeschi, francesi, olandesi, arabi, che arrivano soprattutto dalla zona dei laghi, o per sentito dire o per aver letto del museo su Internet.
Per info sugli Stati generali: https://www.aipaipatrimonioindustriale.com/

Foto scattata durante la presentazione del logo della rete MIVA del settembre scorso.

Pagina 68 di 114