Riapertura dei musei cittadini
Oggii, giovedì 1 settembre, i due musei cittadini, le Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna e il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, riapriranno al pubblico dopo la pausa estiva.
Il primo evento dei tanti in programma per la prossima stagione è la mostra “Cab 45”, la collettiva dei soci del Centro Arte Bustese che sarà inaugurata sabato 3 settembre alle 17 a palazzo Cicogna, in occasione dei 45 anni di fondazione dell’associazione. La mostra sarà allestita fino all’11 settembre.
Gli orari di apertura sono i consueti:
Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna:
Lunedì chiuso
Martedì 14.30 -18.00
Mercoledì 14.30 -18.00
Giovedì 14.30 -18.00
Venerdì 9.30 -13.00 e 14.30 -18.00
Sabato 14.30 -18.30
Domenica 15.00-18.30
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale:
Lunedì chiuso
Martedì 14.30 -18.00
Mercoledì 14.30 -18.00
Giovedì 14.30 -18.00
Venerdì 9.30 -13.00 e 14.30 -18.00
Sabato 14.30 -18.30
Domenica 15.00-18.30.
Con Giraskuola risparmi sull’acquisto dei libri e riduci gli sprechi
L’Amministrazione comunale offre alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole medie e superiori cittadine la possibilità di utilizzare gratuitamente Giraskuola, una piattaforma digitale di vicinato che mette in contatto chi vuole vendere, acquistare, prestare, regalare libri di scuola, romanzi e materiale scolastico usati.
La piattaforma mette in relazione, in modo gratuito, persone interessate a scambiare volumi e materiale scolastico, a partire da quelli per le medie fino a quelli adottati alle superiori.
Un servizio utile, ecologico e virtuoso, a cui l’Amministrazione, attraverso l’assessorato alle Politiche educative, ha scelto di aderire perché crede nel valore dell’economia circolare e negli strumenti che permettono ai cittadini di risparmiare in modo virtuoso riducendo gli sprechi.
Per accedere al servizio occorre registrarsi, dopodiché si potranno consultare le liste del materiale scolastico e dei libri adottati dalle classi degli istituti che si trovano nel comune di Busto e nei comuni che aderiscono a Giraskuola.
Una volta individuato il titolo si può mettere il libro in vendita o acquistarlo: la piattaforma metterà in contatto l'acquirente e il venditore, che a loro volta definiranno i termini dell'acquisto.
Qui il link alla piattaforma
Elezioni politiche del 25 settembre 2022 – Rilascio tessere elettorali
Al fine di evitare lunghe code d’attesa nei giorni immediatamente precedenti o coincidenti a quelli delle consultazioni elettorali del 25 settembre 2022, si invitano gli elettori del Comune di Busto Arsizio a controllare che la propria tessera elettorale non abbia esaurito i diciotto spazi riservati alla certificazione dell’avvenuta partecipazione alle votazioni, e, in caso di completamento, a recarsi, per tempo, all’ufficio elettorale per chiedere il rilascio di una nuova tessera.
In caso di smarrimento della tessera dovrà essere compilata apposita dichiarazione allo sportello.
Orari di apertura ordinaria:
• da lunedì a sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30, senza appuntamento, con ingresso per ordine di arrivo.
Orari di apertura straordinaria:
• venerdì 23 settembre: dalle ore 8.30 alle ore 18.00;
• sabato 24 settembre: dalle ore 8.30 alle ore 18.00;
• domenica 25 settembre: dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Ingresso dal portone dei Servizi Demografici presso il Palazzo Comunale - via Fratelli d’Italia n. 12.
Vademecum:
• Tessera esaurita: presentare, in visione, la tessera completata;
• Tessera smarrita: dovrà essere compilata apposita dichiarazione allo sportello;
• Tessera da ritirare: (a seguito di ricezione della lettera-invito spedita per posta dall’Ufficio Elettorale ovvero perché mai ritirata): recarsi allo sportello e, in caso di immigrazione da altro Comune, consegnare la tessera rilasciata da tale Comune (in caso di smarrimento dovrà essere compilata apposita dichiarazione allo sportello).
Elezioni politiche del 25 settembre 2022: voto domiciliare per elettori affetti da gravissime infermità
Si comunica che l'elettore interessato al voto domiciliare deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tra il 16 agosto e il 5 settembre 2022, un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, corredata dalla prescritta documentazione sanitaria.
La domanda di ammissione al voto domiciliare, in carta libera, deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico, e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’Agenzia di Tutela della Salute in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione.
Il certificato deve attestare l'esistenza delle condizioni di gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'art. 29 della L. 104/92, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimora.
15 settembre 2022: convocazione commissione consiliare 4 “Cultura, educazione, tempo libero, sport, problematiche giovanili”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella Sala Consiliare presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDÌ’ 15 SETTEMBRE 2022 alle ore 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbali precedenti Commissione Consiliare 4 (28 giugno, 5 e 13 luglio);
2. Elezione del vicepresidente della Commissione Consiliare 4;
3. Interrogazione orale in commissione BAC Edicola S. Carlo presentata dal Gruppo Consiliare "Busto al Centro";
4. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
14 settembre 2022: Convocazione Affari Generali
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE: 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDì 14 SETTEMBRE 2022 alle ore 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 29 del 22.07.2022: Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2023 – 2025 – i.e.;
2. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 30 del 25.07.2022: Approvazione del bilancio consolidato 2021 del gruppo amministrazione pubblica Comune di Busto Arsizio ai sensi dell’allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. - i.e.;
3. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 31 del 28.07.2022: Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 383 del 27.07.2022 avente ad oggetto “Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022/2024 – variazione d’urgenza ai sensi dell’art. 175, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 – i.e.;
4. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 32 del 01.08.2022: Autorizzazione alla sottoscrizione di aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. e contestuale modifica dello statuto societario;
5. Varie ed eventuali.
INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 e 3 PREVISTA NELLA GIORNATA DI MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2022 ORE 18.30
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 107550 del 29.07.2022 e la successiva nota di integrazione della convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 110478 del 04.08.2022, si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata mercoledi’ 14 settembre 2022 ore 18.30 viene integrato come segue:
Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie”
1. approvazione verbale Commissione Consiliare 1-2 del 26.01.2022;
2. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 29 del 22.07.2022: Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2023 – 2025 – i.e.;
3. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 30 del 25.07.2022: Approvazione del bilancio consolidato 2021 del gruppo amministrazione pubblica Comune di Busto Arsizio ai sensi dell’allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. - i.e.;
4. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 31 del 28.07.2022: Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 383 del 27.07.2022 avente ad oggetto “Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022/2024 – variazione d’urgenza ai sensi dell’art. 175, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 – i.e.;
5. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 32 del 01.08.2022: Autorizzazione alla sottoscrizione di aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. e contestuale modifica dello statuto societario;
6. Varie ed eventuali.
La seduta della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” proseguirà in modalità congiunta alla Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalita’, Protezione Civile”per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 02.02.2022;
2. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 34 del 05.09.2022: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022-2024 – variazione Piano Triennale Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
29 settembre 2022: convocazione commissioni congiunte AAGG, Bilancio, LLPP e Servizi sociali
COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
Le commissioni in oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza, per il giorno GIOVEDI' 29 SETTEMBRE 2022 alle ore 18:30, per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. approvazione verbale Commissione Consiliare 1-5 del 09.03.2022 e del 23.03.2022;
2. interrogazione presentata dai Gruppi Consiliari “Partito Democratico” e “Progetto in Comune” ad oggetto la situazione delle Colonie di Alassio ed Aprica e prospettive di utilizzo delle strutture;
3. interrogazione presentata dai Gruppi Consiliari “Partito Democratico” e “Progetto in Comune” ad oggetto la situazione delle unità immobiliari confiscate alla criminalità organizzata in città;
4. varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Sicurezza stradale: al via la terza campagna, “Se vuoi guidare in sicurezza, devi rallentare”
Proseguono senza sosta le attività di sicurezza stradale del comando di Polizia Locale.
Lunedì 1 agosto partirà la campagna sulla promozione del rispetto dei limiti di velocità, “Se vuoi guidare in sicurezza, devi rallentare”.
Scopo della campagna, la terza delle cinque previste, è quello di sensibilizzare gli utenti della strada sulla pericolosità dell’alta velocità, troppo spesso causa diretta di incidenti stradali e di gravi danni, promuovendo un comportamento e uno stile di guida approntati alla sicurezza e alla prevenzione.
Pertanto, nella settimana compresa tra il 1 agosto e il 7 agosto gli agenti intensificheranno i controlli nelle principali arterie della città, predisponendo anche posti di controllo con strumentazioni per la rilevazione della velocità, come autovelox e tele laser, dispositivi approvati dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile e periodicamente revisionati.
Le postazioni di controllo saranno ben segnalate con appositi cartelli posizionati alla giusta distanza e ben visibili dagli utenti della strada.
Le sanzioni per la violazione dei limiti di velocità sono previste dall’art. 142 del Codice della Strada e l’entità di queste è modulata in base alla gravità del comportamento. È utile ricordare infatti, che il superamento dei limiti di velocità di non oltre 10 km/h prevede una sanzione di 42,00 Euro, il superamento dei limiti di velocità di oltre 10 ma meno di 40 km/h di € 173,00,il superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h ma non oltre i 60 km/h di € 543,00, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi, (da 8 a 18 mesi in caso di recidiva entro il biennio), mentre il superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h prevede una sanzione di € 845,00 oltre alla sospensione della patente di guida da 6 a 12 mesi (in caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente).
Con l’occasione si ricorda che è necessario mantenere una velocità ridotta nelle zone della città più densamente popolate o con elevata presenza di pedoni, anche già contrassegnate come “zona a 30 Km/h”.
L’assessorato alla Sicurezza, nell’apprezzare la continuità dell’azione preventiva anche nel periodo estivo, si affianca al Comando per ribadire che il rispetto dei limiti di velocità e la moderazione nella conduzione dei veicoli rimangono sempre i più corretti comportamenti da adottare per evitare incidenti o per limitare i danni conseguenti; comportamenti che dovranno essere ovviamente sempre tenuti e non solo in questa settimana di maggiori controlli.
Busto sicura: terminata la seconda campagna sulla sicurezza stradale, “se bevo, non guido”.
È terminata domenica “se bevo, non guido”, la seconda delle cinque campagne sulla sicurezza stradale promosse dal Comando di Polizia Locale, mirata alla sensibilizzazione degli automobilisti sui gravi effetti che il consumo di bevande alcoliche provoca a chi si pone alla guida di un veicolo.
Nella settimana tra il 18 e il 24 luglio gli agenti hanno intensificato i controlli di polizia stradale sulle principali arterie e zone critiche della città servendosi di precursori qualitativi ed etilometri, sia in orario diurno che in orario serale/notturno.
In totale sono stati 158 i conducenti sottoposti ad accertamento preliminare con precursore qualitativo per la verifica di un eventuale stato d’ebbrezza; di questi, due sono risultati positivi e sono stati successivamente sottoposti all’esame dell’etilometro al fine di determinare con precisione il tasso alcolimetrico presente e irrogare di conseguenza la sanzione prevista dall’art. 186 del Codice della Strada.
Non solo controlli per l’accertamento della guida in stato d’ebbrezza. Nella settimana appena trascorsa, infatti, sono state 677 le violazioni al Codice della Strada, tra cui 10 per mancanza della copertura assicurativa e 26 per mancanza della revisione periodica. 13 i conducenti sanzionati perché non indossavano la cintura di sicurezza e 16 perché facevano uso del cellulare durante la guida. 529 sono stati i veicoli sanzionati su tutto il territorio per sosta irregolare.
Gli agenti hanno inoltre provveduto a rilevare 15 sinistri stradali e a evadere 138 richieste d’intervento.
“I numeri della settimana appena trascorsa testimoniano l’intesa attività della Polizia locale, non solo in chiave repressiva – commenta l’assessore alla sicurezza Salvatore Loschiavo -. L’impegno di sensibilizzazione continuerà nelle prossime settimane con le ulteriori campagne già programmate. I cittadini devono sapere che l’impegno per la sicurezza, prioritario tra gli obiettivi dell’Amministrazione, proseguirà senza sosta”.
Lo scopo delle campagne sulla sicurezza stradale è quello di promuovere, soprattutto tra i più giovani, il corretto comportamento da tenere sulla strada, sensibilizzando sulle conseguenze di comportamenti errati come la distrazione alla guida, l’alta velocità, la guida sotto l’effetto di alcol (come nel caso della campagna appena conclusa) o di sostanze stupefacenti, l’utilizzo del cellulare o più in generale il mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.
La campagna sulla sicurezza stradale proseguirà con le altre tre campagne, la terza prevista per la prima settimana di agosto e le altre due previste per il mese di settembre.
27 settembre 2022: Programmazione affari generali, società partecipate, consorzi, bilancio, personale, innovazioni tecnologiche, patrimonio, antimafie
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La Commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 27 SETTEMBRE 2022 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. approvazione verbale Commissione 1 del 14.07.2022 e del 18.07.2022;
2. approvazione verbale Commissione 1-3 del 18.07.2022;
3. richiesta di audizione degli amministratori delle Partecipate pervenuta dai Gruppi Consiliari "Popolo, Riforme e Libertà", "Partito Democratico", "Busto al Centro" e "Progetto in Comune" (prot. n. 0097402 del 11/07/2022) in questa sede agli amministratori delle società Agesp S.p.A., Agesp Attività Strumentali S.r.l., Agesp Energia S.r.l., Prealpi Gas S.r.l.;
4. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home